A ciascuno il suo (romanzo) e Bedollo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|Trentino-Alto Adige|maggio 2018}}
{{Libro
{{Divisione amministrativa
|tipo = Giallo
|Nome=Bedollo
|titolo = A ciascuno il suo
|Nome ufficiale=
|autore = [[Leonardo Sciascia]]
|Panorama=Bedollo e Svaldi da Regnana.jpg
|annoorig = 1966
|Didascalia=Le frazioni di Bedollo e Svaldi viste dall'altra frazione di Regnana
|lingua = it
|Bandiera=Bedollo-Gonfalone.png
|genere = [[Romanzo]]
|Voce bandiera=
|sottogenere = [[Letteratura gialla|giallo]]
|Stemma=Bedollo-Stemma.png
|ambientazione = Imprecisato paese nella [[provincia di Palermo]], [[Sicilia]], [[1964]]
|Voce stemma=
|protagonista = Prof. Laurana
|Stato=ITA
|antagonista = Avv. Rosello
|Grado amministrativo=3
|altri_personaggi = Manno <br /> dott. Roscio <br /> Luisa Rosello
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Amministratore locale=Francesco Fantini
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=10-5-2015
|Lingue=
|Data istituzione=
|Abitanti=1492
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=Bedollo, [[Brusago]], Centrale (sede comunale) Cialini, Piazze, Regnana, Varda, Svaldi
|Divisioni confinanti=[[Baselga di Piné]], [[Lona-Lases]], [[Palù del Fersina]], [[Sant'Orsola Terme]], [[Segonzano]], [[Sover]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=bedoleri
|Patrono=[[Madonna di Caravaggio]]
|Festivo=26 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bedollo (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bedollo<br />nella provincia autonoma di Trento
}}
'''''A ciascuno il suo''''' è un [[romanzo]] [[letteratura gialla|giallo]] di [[Leonardo Sciascia]] pubblicato per la prima volta nel [[1966]] dalla casa editrice [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]. È il secondo romanzo poliziesco di Sciascia ed è ispirato all'assassinio del commissario di pubblica sicurezza di [[Agrigento]] Cataldo Tandoj ([[1960]])<ref>{{cita libro | cognome=Traina | nome=Giuseppe | titolo=Leonardo Sciascia | editore=Bruno Mondadori | città=Milano | anno=1999 | isbn=978-88-424-9489-8 }}</ref>.
 
'''Bedollo''' (''Bedól'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| nome=Carla | cognome=Marcato | capitolo= Bedollo | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=68 }}</ref>, ''Bedull in Pineit'' in tedesco) è un [[comune sparso]] [[Comune (Italia)|italiano]] di {{formatnum:1492}} abitanti della [[provincia di Trento]]. È uno dei due comuni che compongono l'[[Altopiano di Piné]].
Il titolo è la traduzione dal latino di ''[[unicuique suum]]'', frase stampata sul retro della lettera minatoria che compare nel racconto ed elemento rilevante per l'indagine.
 
== TramaGeografia fisica ==
[[File:Church Bedollo-Brusago.jpg|thumb|upright=1|left|La chiesa della Madonna del Buonconsiglio di [[Brusago]]]]
In una calda estate siciliana del 1964, in un piccolo borgo dell’entroterra, il farmacista del paese, tale Manno riceve una lettera anonima, in cui viene minacciato di morte. L’uomo, benvoluto da tutti i compaesani ed estraneo alla politica, aveva un’unica passione: la caccia. Incoraggiato anche dagli amici nell’ipotesi che si trattasse di una burla, non dà peso alla lettera e viene tragicamente ucciso durante una battuta di caccia insieme all’amico, il dottor Roscio. Gli inquirenti ipotizzano che il movente dell’assassino sia stata la presunta relazione di Manno con una frequentatrice della farmacia, ma questa pista si rivela sbagliata. Solo il professore palermitano Laurana, quasi ossessionato dall’omicidio segue la pista giusta, ponendo la sua attenzione sulla parola nel retro del foglio: ''unicuique'', composta utilizzando i caratteri di un giornale, “L’Osservatore Romano”, che ricevono solo due persone in paese: il parroco di Sant’Anna e l’Arciprete. Laurana recandosi prima da uno e poi dall’altro, intuisce che il vero bersaglio non era il dott. Manno, bensì Roscio. Si reca dunque dalla moglie e dal padre di quest’ultimo e trova infine la soluzione del delitto: il dottor Roscio aveva scoperto la relazione che sua moglie, Luisa, aveva con suo cugino, l'avvocato Rosello, e che ormai continuava da anni. A causa dell’ultimatum che il dottor Roscio aveva lanciato a Rosello, l’avvocato reagisce facendolo uccidere da un sicario. L’ultimatum infatti prevedeva che, se non fosse terminata la tresca con sua moglie, Roscio avrebbe fatto scoppiare uno scandalo sulla base di documenti compromettenti personalmente procuratisi. Laurana si propone di tenere per sé i risultati della sua indagine, continuando per la sua strada. Ma non ci riesce in quanto viene sedotto ed ingannato dalla bella Luisa, che, in accordo con il cugino, vuole liberarsi della pericolosa testimonianza che avrebbe potuto costituire. Mentre il professor Laurana giace in una zolfara, Rosello e la vedova Roscio si sposano, rendendo dunque evidente che furono proprio la bella Luisa e il cugino a liberarsi del dottore per poter felicemente vivere insieme.
Il paese sorge su una dorsale del monte che la sovrasta e gode di una spettacolare vista sui sottostanti laghi [[lago delle Piazze|delle Piazze]] e [[lago della Serraia|della Serraia]] sull'[[altopiano di Piné]]. Anche la vicina frazione di Pitoi, che ha un borgo storico ristrutturato, offre scorci panoramici sulle Alpi altoatesine. La sede comunale si trova a località ''Centrale''.
 
Nel suo territorio comunale si trova la [[cascata del lupo]]<ref>[http://www.iltrentinodeibambini.it/alla-cascata-del-lupo-sentiero-avventuroso/ Alla Cascata del Lupo: sentiero avventuroso!] su iltrentinodeibambini</ref>.
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
* John Cena, professore di italiano presso un liceo classico di Palermo.
* William Vainquer, farmacista che riceve una lettera anonima in cui viene minacciato di morte.
* Dott. bousch, compagno di caccia e amico di Manno.
* Avv. Rosello, avvocato del paese, nipote dell’arciprete, innamorato di Luisa Rosello.
* Lorenza pasciuti, vedova del Dott. Roscio.
 
=== PersonaggiStoria secondari ===
{{...}}
* Don Luigi Corvaia, parroco del paese.
* Arciprete Rosello, zio di Luisa e dell'avvocato Rosello.
* Spanò Teresa, vedova del farmacista Manno.
* Salvaggio, colonnello in pensione, prende sempre le difese dell’Arma.
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
== Filmografia ==
=== Architetture religiose ===
Nel [[1967]] uscì il [[A ciascuno il suo (film)|film omonimo]], diretto da [[Elio Petri]] (e sceneggiato da questo insieme a [[Ugo Pirro]]), liberamente ispirato al romanzo. Il film segna l'inizio del sodalizio artistico fra il regista Petri, lo sceneggiatore Ugo Pirro e [[Gian Maria Volonté]], a cui seguiranno altri fortunati film nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]].
*[[Chiesa di Sant'Osvaldo (Bedollo)|'''Chiesa parrocchiale''']] di Sant'Osvaldo, costruita nel [[XVIII secolo]] e consacrata nel [[1833]].
 
===Architetture civili===
== Edizioni ==
{{...}}
* {{Cita libro | autore=[[Leonardo Sciascia]] | titolo=A ciascuno il suo | anno=1966 | editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] (''"I Coralli"'')}}
 
* {{Cita libro | autore=[[Leonardo Sciascia]] | titolo=A ciascuno il suo | anno=1971 | editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] (''"Nuovi Coralli"'') | ed=2}}
== EdizioniSocietà ==
* {{Cita libro | autore=[[Leonardo Sciascia]] | titolo=A ciascuno il suo | anno=1988 | editore=[[Adelphi]] (''"Fabula"'') | ed=3 | isbn=88-459-0288-9 }}
===Evoluzione demografica===
* {{Cita libro | autore=[[Leonardo Sciascia]] | titolo=A ciascuno il suo | anno=2000 | editore=[[Adelphi]] (''"Gli Adelphi"'') | ed=4 | isbn=88-459-1514-X }}
{{Demografia/Bedollo}}
===Qualità della vita e riconoscimenti===
*Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di [[Legambiente]] che premia Bedollo come primo comune del Nord Italia, con popolazione inferiore a {{formatnum:10000}} abitanti, per la raccolta differenziata dei rifiuti<ref>[http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf Dossier comuni ricicloni 2011]</ref><ref>Viene premiato in questa categoria il secondo classificato Bedollo in quanto il primo classificato ([[Ponte nelle Alpi]]) è vincitore delle classifica generale</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Leonardo Sciascia]]
* [[A ciascuno il suo (film)]]
* "A ciascuno il suo", rubrica d'inchiesta ogni weekend su [http://Radio24 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?dirprog=A%20ciascuno%20il%20suo] -di Raffaella Calandra
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q=A_ciascuno_il_suo|q_preposizione=da|etichetta=''A ciascuno il suo''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
{{portale|letteratura}}
{{Comunità Alta Valsugana e Bersntol}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteraturaitalia|trento}}
 
[[Categoria:RomanziBedollo| di Leonardo Sciascia]]
[[Categoria:Romanzi gialli]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Sicilia]]