Ferdinando I d'Aragona e Bedollo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|Trentino-Alto Adige|maggio 2018}}
{{Monarca
{{Divisione amministrativa
| nome =Ferdinando I
|Nome=Bedollo
| titolo =Re della Corona d'Aragona
|Nome ufficiale=
| stemma = Arms Aragon-Sicily (Template).svg
|Panorama=Bedollo e Svaldi da Regnana.jpg
| immagine =Ferran d'Antequera al retaule Sancho de Rojas (detall).jpg
|Didascalia=Le frazioni di Bedollo e Svaldi viste dall'altra frazione di Regnana
| legenda =Ferdinando I d'Antequera o il Giusto;<br />([[Monastero di San Benedetto (Valladolid)|Monastero di San Benedetto di Valladolid]], circa [[1410]]);
|Bandiera=Bedollo-Gonfalone.png
| regno =[[1412]] - [[1416]]
|Voce bandiera=
| altrititoli =Re di [[Valencia]], di [[Sardegna]], di [[Corsica]] e di [[Maiorca]], [[Conte di Barcellona]] e delle altre contee catalane e anche re di [[Sicilia]]
|Stemma=Bedollo-Stemma.png
| nome completo = Ferdinando
|Voce stemma=
| predecessore =[[Martino I di Aragona|Martino I il Vecchio]]|
|Stato=ITA
| successore =[[Alfonso V di Aragona|Alfonso V]]
|Grado amministrativo=3
| consorte =[[Eleonora d'Alburquerque]]
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
| figli =[[Alfonso V d'Aragona|Alfonso]]<br />[[Maria di Trastámara (1396-1445)|Maria]]<br />[[Giovanni II d'Aragona|Giovanni]]<br />[[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]]<br />[[Eleonora di Trastámara (1402-1445)|Eleonora]]<br />[[Pietro di Trastamara|Pietro]] e<br />Sancho
|Divisione amm grado 2=Trento
| casa reale =[[Trastámara]]
|Amministratore locale=Francesco Fantini
| padre =[[Giovanni I di Castiglia]]
|Partito=[[lista civica]]
| madre =[[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora d'Aragona]]
|Data elezione=10-5-2015
| data di nascita =27 novembre [[1380]]
|Lingue=
| luogo di nascita=[[Medina del Campo]]
|Data istituzione=
| data di morte =22 aprile [[1416]]
|Abitanti=1492
| luogo di morte =[[Igualada]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
}}
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
{{Bio
|Sottodivisioni=Bedollo, [[Brusago]], Centrale (sede comunale) Cialini, Piazze, Regnana, Varda, Svaldi
|Nome = Ferdinando di Trastámara
|Divisioni confinanti=[[Baselga di Piné]], [[Lona-Lases]], [[Palù del Fersina]], [[Sant'Orsola Terme]], [[Segonzano]], [[Sover]]
|Cognome =
|Zona sismica=4
|PostCognomeVirgola = detto '''el d'Antequera''' o '''Ferdinando il Giusto''', ''Fernando'' in [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua aragonese|aragonese]], ''Ferran'' in [[lingua catalana|catalano]]
|Gradi giorno=
|ForzaOrdinamento = Ferdinando 01 di Aragona
|Diffusività=
|Sesso = M
|Nome abitanti=bedoleri
|LuogoNascita = Medina del Campo
|Patrono=[[Madonna di Caravaggio]]
|GiornoMeseNascita = 2 novembre
|Festivo=26 maggio
|AnnoNascita = 1380
|PIL=
|LuogoMorte = Igualada
|PIL procapite=
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|Mappa=Map of comune of Bedollo (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
|AnnoMorte = 1416
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bedollo<br />nella provincia autonoma di Trento
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un principe della casa reale di [[Castiglia]] che divenne [[Sovrani d'Aragona|re di Aragona]], [[Valencia]], [[re di Sardegna|Sardegna]], [[Maiorca]] e [[re di Sicilia|Sicilia]], re titolare di [[Corsica]], [[Conte di Barcellona]] e delle contee catalane, dal [[1412]] al [[1416]]
}}
 
'''Bedollo''' (''Bedól'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| nome=Carla | cognome=Marcato | capitolo= Bedollo | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=68 }}</ref>, ''Bedull in Pineit'' in tedesco) è un [[comune sparso]] [[Comune (Italia)|italiano]] di {{formatnum:1492}} abitanti della [[provincia di Trento]]. È uno dei due comuni che compongono l'[[Altopiano di Piné]].
== Biografia ==
Figlio secondogenito del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I di Trastámara]], e della sua prima moglie, [[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora d'Aragona]] ([[1358]] – [[1382]]) della [[casa di Barcellona]] (figlia di re [[Pietro IV di Aragona]] e della sua terza moglie, [[Eleonora di Sicilia]]).<ref name=Castiglia>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#JuanIdied1390B#ES Reali di Castiglia]</ref><ref name=Ivrea>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea8.html#Ju1#ES Casa d'Ivrea- genealogy]</ref><ref name=PEDIGREE>{{en}} [http://fabpedigree.com/s060/f041371.htm#ES Ferdinando I di Trastamara PEDIGREE]</ref><ref name=Giovanni>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/kastilien/johann_1_koenig_1390.html#ES Giovanni I di Castiglia genealogie mittelalter]</ref>
 
== Geografia fisica ==
Nell'agosto del [[1382]], a [[Elvas]], fu siglata la pace<ref name=ARAGON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#FernandoIdied1416B#ES Reali di Aragona]</ref>, tra il [[regno di Castiglia]] ed il [[regno del Portogallo]]. A garanzia dell'accordo, l'erede al trono del Portogallo, [[Beatrice del Portogallo|Beatrice]]<ref>[[Beatrice del Portogallo]] era la figlia terzogenita del re del [[Portogallo]] e dell'[[Algarve]], [[Ferdinando del Portogallo|Ferdinando I]] e della moglie, [[Eleonora Telles de Menezes]], figlia di Martino Alfonso Telles de Menezes e di Aldonza Anes de Vasconcelos, discendente dalla regina consorte del León [[Teresa del Portogallo]], figlia illegittima del re del Portogallo [[Sancho I del Portogallo|Sancho I]].</ref>, di circa 10 anni, veniva promessa in sposa a Ferdinando, di due anni, secondogenito del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I di Trastámara]]<ref name=ARAGON/>; essendo però, il 13 agosto, morta di parto<ref name=Castiglia/>, la moglie di Giovanni I, [[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora d'Aragona]], Giovanni I sostituì il figlio, nel contratto di matrimonio<ref name=ARAGON/>. Così Beatrice, l'anno dopo, divenne la matrigna di Ferdinando<ref name=ARAGON/> e, sempre nel [[1383]], divenne regina del Portogallo<ref name=ARAGON/><ref>[[Beatrice del Portogallo]] fu deposta, nel [[1383]], da un consiglio di nobili e dopo due anni sostituita sul trono da [[Giovanni I del Portogallo|Giovanni di Aviz]]</ref>.
[[File:Church Bedollo-Brusago.jpg|thumb|upright=1|left|La chiesa della Madonna del Buonconsiglio di [[Brusago]]]]
Il paese sorge su una dorsale del monte che la sovrasta e gode di una spettacolare vista sui sottostanti laghi [[lago delle Piazze|delle Piazze]] e [[lago della Serraia|della Serraia]] sull'[[altopiano di Piné]]. Anche la vicina frazione di Pitoi, che ha un borgo storico ristrutturato, offre scorci panoramici sulle Alpi altoatesine. La sede comunale si trova a località ''Centrale''.
 
Nel suo territorio comunale si trova la [[cascata del lupo]]<ref>[http://www.iltrentinodeibambini.it/alla-cascata-del-lupo-sentiero-avventuroso/ Alla Cascata del Lupo: sentiero avventuroso!] su iltrentinodeibambini</ref>.
Nel [[1386]], Ferdinando, per concessione del padre divenne Duca di [[Peñafiel]], conte di [[Mayorga]] Signore de [[Jurisdicción de Lara|Lara]] e di [[Guascogna]] e sempre il padre gli concesse un appannaggio annuo di 400.000 [[Maravedí]]<ref name=Ferdinando>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/aragon/ferdinand_1_koenig_von_aragon_1416.html#ES Ferdinando I di Aragona genealogie mittelalter]</ref>.
[[File:Ferrando I d'Aragón.jpg|thumb|left|Ferdinando I di Aragona]]
{{Casa di Castiglia e León}}
[[File:Ferran d'Antequera al retaule Sancho de Rojas.jpg|thumb|left|pala d'altare dell'incoronazione di Ferdinando I di Aragona]]
 
== Storia ==
Nel [[1390]], alla morte del padre, mentre suo fratello, [[Enrico III di Castiglia|Enrico]] saliva al trono come Enrico III, Ferdinando divenne l'erede al trono del regno di Castiglia, qualifica che tenne sino al [[1401]], alla nascita della nipote, [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria]]<ref name=Ferdinando/>.
{{...}}
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Nel [[1393]], Ferdinando sposò, a [[Madrid]], [[Eleonora d'Alburquerque]] ([[1374]] - [[1435]])<ref name=ARAGON/>, figlia dell'[[infante]] [[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso di Castiglia, Conte di Alburquerque]]<ref>[[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso di Castiglia, Conte di Alburquerque]] era figlio del re [[Alfonso XI di Castiglia]] e di [[Eleonora di Guzmán]] e fratello del re [[Enrico II di Castiglia]]</ref> e di [[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]].<ref>[[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]] era figlia del [[re del Portogallo]], [[Pietro I del Portogallo|Pietro I il Giustiziere]] e di [[Inés de Castro]].</ref> Eleonora gli portò in dote parecchi feudi, che uniti ai suoi costituirono un notevole dominio.
=== Architetture religiose ===
===Coreggente di Castiglia===
*[[Chiesa di Sant'Osvaldo (Bedollo)|'''Chiesa parrocchiale''']] di Sant'Osvaldo, costruita nel [[XVIII secolo]] e consacrata nel [[1833]].
Nel [[1406]], alla morte del fratello maggiore, re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Enrico III di Castiglia|Enrico III]], Ferdinando, dopo aver rifiutato la corona offertagli da un gruppo di nobili<ref name=Ferdinando/>, divenne tutore del nipote, di circa un anno, il re di Castiglia e León, [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]]<ref name=ARAGON/><ref name=Ferdinando/>, e, durante la minore età del nipote, assieme alla vedova di Enrico, [[Caterina di Láncaster]], fu coreggente del regno. Caterina governò la metà settentrionale ([[Regno di León|León]] e [[vecchia Castiglia]]), mentre Ferdinando governò la parte meridionale del regno ([[nuova Castiglia]], [[Estremadura]], [[Andalusia]] e [[Murcia]])<ref name=Ferdinando/> e proseguì la guerra contro il [[regno di Granada]], iniziata da suo fratello Enrico III.
 
===Architetture civili===
Si comportò con molto valore alla conquista della fortezza di [[Antequera]]<ref name=ARAGON/><ref name=Ferdinando/>, per cui gli fu dato il soprannome di ''el d'Antequera''<ref name=Ferdinando/>.<br />In questa veste di reggente, efficacemente coadiuvato, si distinse per la sua prudente gestione degli affari di Stato.
{{...}}
[[File:Spain PobletMonastry FrontView.jpg|left|thumb|Il Monastero di Santa Maria di Poblet]]
{{Casa di Trastamara}}
 
== Società ==
Quando, nel [[1410]], morì a causa di una droga usata in quei tempi, il re della [[corona d'Aragona]] e [[re di Sicilia]], [[Martino I di Aragona|Martino il Vecchio]], zio di Ferdinando (sua madre, Eleonora era sorella di Martino il Vecchio), quest'ultimo fu tra i pretendenti al trono aragonese e nei due anni che seguirono, conosciuti come [[interregno]] aragonese, non disdegnò di entrare in armi in Aragona, per difendere i suoi interessi.<br />
===Evoluzione demografica===
 
{{Demografia/Bedollo}}
===Re d'Aragona e di Sicilia===
===Qualità della vita e riconoscimenti===
{{Vedi anche|Compromesso di Caspe}}
*Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di [[Legambiente]] che premia Bedollo come primo comune del Nord Italia, con popolazione inferiore a {{formatnum:10000}} abitanti, per la raccolta differenziata dei rifiuti<ref>[http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf Dossier comuni ricicloni 2011]</ref><ref>Viene premiato in questa categoria il secondo classificato Bedollo in quanto il primo classificato ([[Ponte nelle Alpi]]) è vincitore delle classifica generale</ref>.
Prima che si arrivasse ad una guerra civile, le cortes di [[Catalogna]], di [[Valencia]] e d'[[Aragona]] decisero per un arbitrato, che portò al [[Compromesso di Caspe]], del [[1412]].
 
Nel [[1412]] Ferdinando, anche per l'appoggio dell'[[antipapa Benedetto XIII]], fu designato come successore di Martino il Vecchio e il 28 giugno, divenne Ferdinando I d'Aragona, re di [[Sovrani d'Aragona|Aragona]], di [[Valencia]], di [[Maiorca]], [[Conte di Barcellona]] e delle contee catalane<ref name=ARAGON/>; lasciò la Castiglia e prese possesso dei regni della corona d'Aragona; mentre il 21 novembre [[1412]], Benedetto XIII lo investì del titolo di [[re di Sicilia]], di [[re di Sardegna|Sardegna]] e di re titolare di [[Corsica]]<ref name=ARAGON/><ref name=Ferdinando/>.
 
La sua nomina fu accettata in tutti i regni, solo qualche disappunto in [[Catalogna]] che aveva votato per il [[contea di Urgel|conte di Urgel]], [[Giacomo II di Urgell|Giacomo II]]; quando le cortes catalane lo riconobbero come re, Ferdinando concesse un'amnistia a Giacomo II e a tutti coloro che con Giacomo si erano ribellati, proponendo un matrimonio tra suo figlio [[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]], a cui sarebbe stato donato il ducato di [[Montblanc]], ed una figlia di Giacomo II.
 
Giacomo II rifiutò e non riconobbe la decisione di [[Caspe]].<br />Giacomo II diede inizio ad una guerra civile, ottenendo l'aiuto degli Inglesi, dei guasconi e dei Navarresi, ma fu sconfitto da Ferdinando ed il 31 ottobre [[1413]] Giacomo si arrese<ref name=Ferdinando/>, a [[Balaguer]].<br />Ferdinando gli fece grazia della vita, lo confinò in un castello, dove mantenendo la sua servitù, poté condurre una vita normale.<br />Finalmente Ferdinando venne incoronato re della corona d'Aragona, nel gennaio/febbraio [[1414]], a [[Saragozza]]<ref name=ARAGON/><ref name=Ferdinando/>.
 
Anche dopo l'incoronazione mantenne la reggenza del regno di Castiglia, cercando di controllarlo anche attraverso una politica matrimoniale<ref name=Ferdinando/>.
 
Nonostante la vittoria nella guerra civile, Ferdinando, però trovò difficoltà in [[Catalogna]], dove le autorità catalane, gelose delle loro autonomie, diffidavano di un re castigliano, che presumevano sarebbe stato dispotico.<br />Anche nel [[regno di Sicilia]], retto dalla Vicaria, [[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca di Navarra]], erano gelosi della loro autonomia e avrebbero desiderato continuare ad essere un regno separato dalla [[corona d'Aragona]], ma subito dopo la sua incoronazione, Ferdinando proclamò l'unione perpetua della Sicilia alla corona d'Aragona<ref name=ARAGON/>. Nel [[1415]], il figlio maggiore di Ferdinando, [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso]], diventato Duca di [[Peñafiel]], il 1º marzo, venne nominato reggente di [[Sicilia]], oltre che di [[Sardegna]] (si era ribellata due volte, nel [[1412]] e nel [[1415]], sotto la guida del [[giudice di Arborea]], [[Guglielmo III di Narbona|Guglielmo II]], visconte di [[Narbona]]<ref name=ARAGON/>) e Maiorca<ref name=Ferdinando/>.
 
Il risultato più importante del suo breve regno fu l'aver accettato nel [[1416]] di sottrarre la propria obbedienza al papa avignonese [[Antipapa Benedetto XIII|Benedetto XIII]], contribuendo in questo modo a far concludere il [[Scisma d'Occidente|Grande Scisma]], che aveva diviso la Chiesa d'Occidente per quasi quasi anni.<br />Ferdinando, dimentico del fatto che i rappresentanti del papa, a [[Caspe]], lo avevano appoggiato, fece pressione su Benedetto XIII (Pedro Martínez di Luna) affinché si dimettesse, come avevano fatto, l'antipapa Giovanni XXIII ed il papa Gregorio XII, convinti dall'[[Imperatori del Sacro Romano Impero|imperatore]], [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]]. Ma Benedetto, anche dopo gli incontri di [[Perpignano]] (dal 19 settembre al 7 novembre) con Federico e Sigismondo<ref name=Ferdinando/>, non cedette, perché eletto nel pieno rispetto delle regole, e, nonostante che Ferdinando gli avesse ''ritirato l'obbedienza'', il 16 gennaio [[1416]]<ref name=Ferdinando/>, si rinchiuse nel castello della sua famiglia (Luna) a [[Peñíscola]] ([[Valencia]]), dove resistette sino alla morte avvenuta nel [[1423]].
 
Comunque durante il suo breve regno riuscì a sviluppare il commercio della [[Catalogna]], anche attraverso dei trattati, come quello stipulato, nel febbraio [[1413]], con [[Egitto]], [[Fez (Marocco)|Fez]] e [[Genova]]<ref name=Ferdinando/>.<br />Inoltre Ferdinando fu abile e lungimirante nella politica matrimoniale, che lo portò ad imparentarsi con le famiglie reali dei regni di [[regno di Castiglia|Castiglia]], [[regno di Portogallo|Portogallo]] e [[regno di Navarra|Navarra]]<ref name=Ferdinando/>.<br />Infine, come aveva già dimostrato durante la reggenza in Castiglia, Ferdinando si comportò con molto equilibrio<ref name=Ferdinando/>.
 
Ferdinando, che come il fratello, Enrico III di Castiglia, era di salute cagionevole<ref name=Ferdinando/>, morì, a [[Igualada]], dopo un violento attacco di [[nefrite]], il 2 aprile del [[1416]]<ref name=ARAGON/> e gli succedette il figlio primogenito, [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso]] .<br />Fu tumulato al panteon reale del [[Monastero di Santa Maria di Poblet]]<ref name=ARAGON/>, dove il figlio [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso V]] fece costruire un sepolcro dallo scultore [[Pietro Oller]] ([[Pere Oller]]), nel [[1417]].
 
== Discendenza ==
Ferdinando da Eleonora ebbe sette figli:<ref name=Castiglia/><ref name=Ivrea/><ref name=PEDIGREE/><ref name=Ferdinando/>
* [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso]] ([[1396]]-[[1458]]), re della [[corona d'Aragona]] e anche re di [[Regno di Sicilia|Sicilia]] e [[Regno di Napoli|Napoli]], che sposò [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria di Castiglia]]
* [[Maria di Trastámara (1396-1445)|Maria]] ([[1396]]-[[1445]]), prima moglie del [[re di Castiglia]], [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]],
* [[Giovanni II d'Aragona|Giovanni]] ([[1397]]/[[1398|98]]-[[1479]]), [[re di Navarra]], per il matrimonio con l'erede al trono [[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca]] e poi re della [[corona d'Aragona]]
* [[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]] ([[1400]]-[[1445]]), duca di Alburquerque, conte di Villena, conte delle Asturie e [[Gran Maestro]] dell'[[Ordine di Santiago]]
* [[Eleonora di Trastámara (1402-1445)|Eleonora]] (tra il [[1400]] e il [[1402]]-[[1445]]), moglie del re del [[Portogallo]] [[Edoardo del Portogallo|Edoardo I]]
* [[Pietro di Trastámara|Pietro]] ([[1406]]-[[1438]]), conte di Alburquerque e duca di Noto
* Sancho d'Aragona ([[1410]]-[[1416]]), Gran Maestro degli Ordini di [[Ordine militare di Calatrava|Calatrava]] e di [[Ordine Militare di Alcántara|Alcántara]].
 
== Note ==
{{<references|auto}}/>
 
== Bibliografia ==
* Guillaume Mollat, ''I papa di Avignone il grande scisma'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VI, 1999, pp.&nbsp;531–568.
* Rafael Altamira, ''Spagna, 1412-1516'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp.&nbsp;546–575.
 
== Voci correlate ==
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
* [[Conti di Barcellona]]
* [[Sovrani di Castiglia]]
* [[Compromesso di Caspe]]
* [[Sovrani di Sicilia]]
* [[Sovrani d'Aragona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ferdinand I of Aragon}}
 
{{box successione|
precedente=[[Martino I di Aragona|Martino I]]|
successivo=[[Alfonso V di Aragona|Alfonso V]]|
carica=Re di [[Sovrani d'Aragona|Aragona]], Valencia,<br />Sardegna, Maiorca e<br />[[Sovrani di Sicilia|Sicilia]] e [[Conti di Barcellona|Conte di Barcellona]]|
periodo=[[1412]]-[[1416]]||immagine=Armoiries Aragon Sicile.svg
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Re di Sicilia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
{{Comunità Alta Valsugana e Bersntol}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|italia|trento}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
 
[[Categoria:ContiBedollo| di Barcellona]]
[[Categoria:Re di Aragona]]
[[Categoria:Re di Valencia]]
[[Categoria:Re di Maiorca]]
[[Categoria:Re di Sardegna]]
[[Categoria:Re di Sicilia]]
[[Categoria:Trastámara (Aragona)|Ferdinando 01]]