Storia di Napoli e Bedollo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|Trentino-Alto Adige|maggio 2018}}
{{torna a|Napoli}}
{{Divisione amministrativa
{|class="sinottico" style="width:450px" summary="Tabella Storia locale"
|Nome=Bedollo
|-class="sinottico_testata"
|Nome ufficiale=
!style="background-color: DarkOliveGreen; color: white;" colspan="3"|Napoli
|Panorama=Bedollo e Svaldi da Regnana.jpg
|-
|Didascalia=Le frazioni di Bedollo e Svaldi viste dall'altra frazione di Regnana
!Popolo fondatore
|Bandiera=Bedollo-Gonfalone.png
|[[Cuma]]ni
|Voce bandiera=
|-
|Stemma=Bedollo-Stemma.png
!Anno fondazione
|Voce stemma=
| [[VIII secolo a.C.]]<ref>L'insediamento nasce come Partenope nell'VIII secolo a.C.</ref><ref name=Lombar/>
|Stato=ITA
|-
|Grado amministrativo=3
!Stati
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|[[Polis]] [[Grecia Antica|greca]], fino al [[326 a.C.]] (greci)<br />
|Divisione amm grado 2=Trento
[[Roma (città antica)|Roma]], fino al [[476]] (romani)<br />
|Amministratore locale=Francesco Fantini
[[Odoacre|Regno di Odoacre]], fino al [[493]] (eruli ed altri)<br />
|Partito=[[lista civica]]
[[Ostrogoti|Regno Ostrogoto]], fino al [[542]] circa (ostrogoti)<br />
|Data elezione=10-5-2015
[[Impero Bizantino|Imp. Bizantino]], fino al [[763]] (bizantini)<br />
|Lingue=
[[Ducato di Napoli]], fino al [[1137]] (formalmente bizantino)<br />
|Data istituzione=
[[Regno di Sicilia]], fino al [[1197]] (normanni)<br />
|Abitanti=1492
[[Regno di Sicilia]], fino al [[1266]] (svevi)<br />
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
[[Regno di Sicilia]], fino al [[1302]] (angioini)<br />
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
[[Regno di Napoli]], fino al [[1442]] (angioini, famiglia Durazzo)<br />
|Sottodivisioni=Bedollo, [[Brusago]], Centrale (sede comunale) Cialini, Piazze, Regnana, Varda, Svaldi
[[Regno di Napoli]], fino al [[1501]] (aragonesi)<br />
|Divisioni confinanti=[[Baselga di Piné]], [[Lona-Lases]], [[Palù del Fersina]], [[Sant'Orsola Terme]], [[Segonzano]], [[Sover]]
[[Regno di Napoli]], fino al [[1647]] (viceregno spagnolo)<br />
|Zona sismica=4
[[Repubblica Napoletana (1647)|Repubblica Napoletana]], fino al [[1648]] <br />
|Gradi giorno=
[[Regno di Napoli]], fino al [[1713]] (viceregno spagnolo)<br />
|Diffusività=
[[Regno di Napoli]], fino al [[1734]] (austriaci)<br />
|Nome abitanti=bedoleri
[[Regno di Napoli]], fino al [[1799]] (dinastia borbonica, ma regno autonomo)<br />
|Patrono=[[Madonna di Caravaggio]]
[[Repubblica Partenopea]], [[1799]]<br />
|Festivo=26 maggio
[[Regno di Napoli]], fino al [[1806]] (dinastia borbonica, ma regno autonomo)<br />
|PIL=
[[Regno di Napoli]], fino al [[1815]] (francesi)<br />
|PIL procapite=
[[Regno delle Due Sicilie]], fino al [[1860]]<br />
|Mappa=Map of comune of Bedollo (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
[[Regno d'Italia]], fino al [[1946]]<br />
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bedollo<br />nella provincia autonoma di Trento
[[Repubblica Italiana]], attuale
}}
|-
!
|}
Questa voce riguarda la '''storia della città di [[Napoli]]''' dalle origini sino ai giorni nostri.
 
'''Bedollo''' (''Bedól'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| nome=Carla | cognome=Marcato | capitolo= Bedollo | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=68 }}</ref>, ''Bedull in Pineit'' in tedesco) è un [[comune sparso]] [[Comune (Italia)|italiano]] di {{formatnum:1492}} abitanti della [[provincia di Trento]]. È uno dei due comuni che compongono l'[[Altopiano di Piné]].
== Preistoria e protostoria ==
=== Le origini ===
{{vedi anche|Cultura del Gaudo|Catacombe preelleniche di Materdei|Origini di Napoli}}
A [[Napoli]], allo stato attuale delle conoscenze, le più antiche tracce di frequentazione sono quelle del [[Neolitico]] Medio come [[Serra d'Alto]] trovate a [[piazza Santa Maria degli Angeli]] (cioè tra l'acropoli e la [[necropoli di Pizzofalcone|necropoli]] di [[Partenope (storia)|Parthenope]], la parte interna - opposta al mare - della [[Pizzofalcone|collina di Pizzofalcone]]<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1321279221421_PAESTUM_2011_web.pdf Ritrovamenti neolitici di piazza Santa Maria degli Angeli (2011) riportati su Beniculturali.it]</ref>), ove è noto anche un interessante livello dell'[[Eneolitico]] Antico e un altro del Bronzo Antico\Medio; l'Enolitico Medio, [[Cultura del Gaudo|tipo Gaudo]], è noto più all'interno di quest'ultima dai vecchi [[Tombe eneolitiche di Materdei|rinvenimenti di Materdei]], mentre il Bronzo Antico o meglio Medio Iniziale è presente fuori dal luogo dove sorse Parthenope, a [[piazzale Tecchio]]<ref>[http://www.tecnoin.it/?wpfb_dl=37 Tecnoin.it]</ref>, che si può considerare l'inizio dell'[[Campi Flegrei|area flegrea]] (e anche in altri siti minori); infine il Bronzo Finale è noto da rinvenimenti nell'area costiera del [[porto di Napoli|porto]]<ref>[http://mediterranee.revues.org/2943 Mediterranee.revues.org]</ref>.
 
== EtàGeografia anticafisica ==
[[File:Church Bedollo-Brusago.jpg|thumb|upright=1|left|La chiesa della Madonna del Buonconsiglio di [[Brusago]]]]
=== Fondazione di Parthenope e primo periodo della città ===
Il paese sorge su una dorsale del monte che la sovrasta e gode di una spettacolare vista sui sottostanti laghi [[lago delle Piazze|delle Piazze]] e [[lago della Serraia|della Serraia]] sull'[[altopiano di Piné]]. Anche la vicina frazione di Pitoi, che ha un borgo storico ristrutturato, offre scorci panoramici sulle Alpi altoatesine. La sede comunale si trova a località ''Centrale''.
{{Vedi anche|Magna Grecia|Parthenope (storia)|Parthenope (mitologia)|Storia di Napoli greca}}
[[File:Napoli - Monte Echia 100 4001.JPG|thumb|left|[[Monte Echia]], luogo dove sorse la polis greca]]
La città di [[Parthenope (storia)|Parthenope]] venne fondata dai [[Cuma]]ni<ref name="Lombar">Lombardo M. e Frisone F., ''Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo''. Atti del Convegno Internazionale di studi, Lecce 22-24 giugno 2006, Congedo Ed., Galatina 2010 ISBN 978-88-8086-699-2</ref> nel terzo quarto dell'[[VIII secolo a.C.]] e prendeva il nome dalla [[Partenope (mitologia)|Sirena eponima]], la cui tomba, secondo la tradizione mitica, era situata nelle vicinanze.<ref>[http://cir.campania.beniculturali.it/archeoarpino/glossario/ploneglossarydefinition.2008-06-09.3099932973 Cir.campania.beniculturali.it]</ref><ref name="Amicibaiaieranto.com">[http://www.amicibaiaieranto.com/15_-_Eduardo_Federico_-_pp._255-290.pdf Eduardo Federico, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli "Federico II"]</ref>
 
Nel suo territorio comunale si trova la [[cascata del lupo]]<ref>[http://www.iltrentinodeibambini.it/alla-cascata-del-lupo-sentiero-avventuroso/ Alla Cascata del Lupo: sentiero avventuroso!] su iltrentinodeibambini</ref>.
L'insediamento, sorto [[Pizzofalcone|su di un promontorio]]<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1321279221421_PAESTUM_2011_web.pdf Beniculturali.it]</ref> posto in posizione particolarmente favorevole e circondato su tre lati dal mare, nacque in una logica di approdi e capisaldi cumani (epineion). Esso permetteva un controllo diretto ed efficiente di tutti quei traffici via mare, in maniera particolare di quelle rotte tirreniche in direzione degli empori minerari toscani e laziali. Parthenope, inoltre, consentiva anche un approdo protetto e ben fornito per tutte quelle navi che facevano rotta per la [[penisola iberica]], la [[Sardegna]] e le [[Baleari]].<ref>[http://www.academia.edu/1171901/BREVISSIMA_STORIA_DI_NAPOLI_DALLE_ORIGINI_AL_PERIODO_SVEVO Academia.edu]</ref>
 
== Storia ==
Molto probabilmente il porto era situato a est della città, a valle della collina, verso l'attuale [[Piazza del Municipio (Napoli)|piazza del Municipio]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/i-siti-della-magna-grecia-un-panorama-esemplificativo-le-subcolonie_%28Il_Mondo_dell%27Archeologia%29/ Treccani]</ref>.
{{...}}
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
La città seppe prematuramente differenziarsi dalla ''metropolis'' Cuma, la sua [[Cuma|città madre]], ed assumere una posizione competitiva rispetto ad essa.<ref>[http://www.academia.edu/2350685/Meta_ton_enchorion_men_enaumachesan._Neapolis_e_la_seconda_battaglia_di_Cuma Academia.edu]</ref>
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di Sant'Osvaldo (Bedollo)|'''Chiesa parrocchiale''']] di Sant'Osvaldo, costruita nel [[XVIII secolo]] e consacrata nel [[1833]].
 
===Architetture civili===
=== Da Parthenope a Neapolis ===
{{...}}
{{Vedi anche|Napoli}}
Col sopraggiungere dell'aristocrazia cumana espulsa dal tiranno [[Aristodemo di Cuma]] dopo la [[battaglia di Aricia|vittoria di Aricia]] nel [[507 a.C.|507]]-[[506 a.C.]]<ref>Daniela Giampaola (Sopraintendenza archeologica di Napoli e Caserta), Bruno D'Agostino, ''Noctes Campanae'', Napoli, Luciano Ed., 2005</ref>, la città venne rifondata come [[Napoli|Neapolis]] (nuova città)<ref>Lombardo M. e Frisone F., ''Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo''. Atti del Convegno Internazionale di studi, Lecce 22-24 giugno 2006, Congedo Ed., Galatina 2010 ISBN 978-88-8086-699-2 p. 198: "Tra sub-colonia ed epoikia: il caso di Neapolis" (p. 183, p. 185, p. 195, p. 197, p. 198)</ref>. La nuova città venne concepita in maniera del tutto analoga a [[Cuma]], come dimostrano a sufficienza la persistenza di culti religiosi come quello di [[Demetra]] e la fedele ripresa della disposizione in [[fratria|fratrie]].
[[File:Colonie greche d'italia e sicilia.jpg|thumb|upright=1.4|La Magna Grecia]]
 
== Società ==
Grazie al rapporto privilegiato con [[Atene]]<ref>Atene convoglierà soprattutto su Neapolis le sue mire economiche, commerciali e propagandistiche verso l'Occidente.</ref><ref name=Books/>, Neapolis diverrà ben presto uno dei più importanti porti del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]]<ref name=Books/>, producendo uno sviluppo urbanistico che rimase immutato sino alla metà del [[I secolo a.C.]]
===Evoluzione demografica===
 
{{Demografia/Bedollo}}
=== L'influenza ateniese e siracusana ===
===Qualità della vita e riconoscimenti===
La "città nuova" seppe in breve tempo sia sostituirsi a [[Cuma]] nei commerci marittimi sia assumere il controllo sul golfo<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/i-siti-della-magna-grecia-un-panorama-esemplificativo-le-colonie-euboiche_(Il-Mondo-dell'Archeologia)/ Treccani.it]</ref>. Il suo successo in campo commerciale fu reso possibile grazie al declino della Tirannide<ref name=Books>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=e1jm7kUzoGEC&pg=PA304&lpg=PA304&dq=Neapolis+Pericle&source=bl&ots=oSa-Vju2o4&sig=SjCRxhvC0I4QMX6cDvj5f2uCu2Q&hl=it&ei=fCVlTvieBc6d-wbz2on8Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEYQ6AEwBg#v=onepage&q=Neapolis%20Pericle&f=false|titolo=BooksGoogle.it|accesso=7 settembre 2011}}</ref> dei [[Dinomenidi]] a [[Siracusa]] ([[466 a.C.]]) e all'abbandono di [[Pithecusa]] da parte del presidio siracusano, a causa di un violento terremoto (o [[Monte Epomeo|eruzione vulcanica]])<ref name=Books/>. All'influenza siracusana seguì quella ateniese.
*Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di [[Legambiente]] che premia Bedollo come primo comune del Nord Italia, con popolazione inferiore a {{formatnum:10000}} abitanti, per la raccolta differenziata dei rifiuti<ref>[http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf Dossier comuni ricicloni 2011]</ref><ref>Viene premiato in questa categoria il secondo classificato Bedollo in quanto il primo classificato ([[Ponte nelle Alpi]]) è vincitore delle classifica generale</ref>.
 
[[Pericle]], avvertendo prematuramente il grande valore del medio [[Mar Tirreno|Tirreno]], creò molto presto in quel mare una grande rete di relazioni commerciali.<ref>La memoria di una "Neapolis ateniese" è sufficientemente testimoniata da un noto inciso di Strabone. Egli riferisce dell'arrivo a Neapolis del celebre ammiraglio ateniese [[Diotimo (navarca)|Diotimo]] (è alquanto dibattuta la data esatta dell'arrivo: dopo la fondazione di [[Thurii]], anni trenta, ecc.). Quest'ultimo raggiunse la città con la sua flotta al fine di fornirla di coloni attici e calcidesi di [[Eubea]], per il potenzialmento del corpo civico. Grazie a questa spedizione venne oltremodo istituita una [[Lampadedromie napoletane|lampadedromia]] destinata a diventare celebre in tutto il mondo antico.</ref>
 
L'interesse ateniese per la [[Campania antica|Campania]], ma anche per la [[Sicilia]] e l'[[Adriatico]], fu dovuto dal bisogno di derrate alimentari (soprattutto per quanto riguarda il commercio [[cereale|cerealicolo]]) a causa di una popolazione in costante aumento. I traffici erano dunque orientati verso quelle zone particolarmente ricche di cereali, ma erano indirizzati specialmente verso il completo controllo dei mercati granari. Le ripercussioni di tutta questa presenza attica nella città furono numerose: prima di tutto la sua notevolissima crescita in ambito portuale ed il suo introdursi nell'area - assieme probabilmente<ref name=Books/> alla città di [[Elea-Velia|Elea]] - della nascente comunità italiota non solo da un punto di vista [[culto|cultuale]] ma anche economico.<ref name=Books/>
 
Soltanto un intralcio si interpose ad [[Atene]] circa l'ottenimento del grande mercato campano, ovvero i tentativi [[siracusani]] di conservare, anche in seguito al crollo dei Tirannidi, una posizione primaria nel Tirreno<ref name=Books/>. Un fattore che alla lunga avrebbe portato allo scontro con la città siciliana. Nel [[415 a.C.]] la [[Spedizione ateniese in Sicilia|spedizione contro Siracusa]] finì in un vero e proprio disastro. I rapporti tra [[Napoli|Neapolis]] e Atene subirono un'attenuazione solo con le vicende inerenti alla [[guerra del Peloponneso|guerra archidamica]] e alla peste, che minarono sostanzialmente l'economia dell'[[Attica]]<ref name=Books/>.
 
=== La minaccia osca ===
Alla fine del [[V secolo a.C.]] l'equilibrio politico e sociale di [[Napoli|Neapolis]] venne fortemente compromesso dall'espansionismo [[Osci|osco]] verso le più fertili pianure<ref name=Lombar/>.
 
Nel [[423 a.C.]] venne conquistata [[Capua (città antica)|Capua]], la grande roccaforte-granaio etrusca<ref>[http://www.sanniti.info/agrocamp.html Sanniti.info]</ref>, e nel [[421 a.C.]] [[Cuma]], che dovette capitolare dopo un pesante e cruento assedio. Una parte dei suoi abitanti in fuga trovò rifugio all'interno delle mura di Neapolis.<ref name=Lombar/> Neapolis riuscì invece<ref name=Lombar/> a salvaguardare la propria incolumità e sovranità politiche ammettendo con grande anticipo le élite osche alle principali cariche pubbliche della [[polis]]<ref name=Lombar/>. Tuttavia, a causa di questo comportamento, Neapolis minò profondamente le sue relazioni con la ''metropolis'', Cuma.<ref name=Lombar/>
 
=== I Romani ===
{{Vedi anche|Storia di Napoli romana}}
[[File:Latium et Campania.png|thumb|upright=1.4|Napoli, città della [[Regio I Latium et Campania]], regione [[Roma (città antica)|romana]]]]
Nel [[327 a.C.]] la città, su istigazione dai [[Sanniti]] preoccupati per l'espansionismo [[Storia di Roma nell'età antica|romano]], minacciò gli interessi di Roma devastando l'[[Agro Campano]] e [[Agro Falerno|Falerno]]. [[Roma]], affinché questi moti non si estendessero alle altre città campane, spedì un esercito capitanato dal console [[Quinto Publilio Filone|Publilio Filone]]<ref name=Lombar/>. Nel frattempo erano giunti circa quattromila soldati Sanniti a difesa della componente osca della città. La città si arrese ai Romani, anche grazie ad uno stratagemma con il quale i Greci allontanarono i Sanniti dalla città (per approfondire questo episodio storico, vedi [[Parthenope (storia)|storia di Parthenope]]).
 
Tuttavia Roma lasciò alla città ampie autonomie e permise che i suoi costumi, la sua lingua e le sue tradizioni di origine greca sopravvivessero, preferendo piuttosto stringere una sorta di patto di solidarietà e creando così quello che fu chiamato ''foedus Neapolitanum'', con particolare attenzione agli aspetti commerciali e di difesa per quanto riguardava la flotta.
 
Nel [[280 a.C.]], dopo la [[battaglia di Eraclea]], quando [[Pirro]] si accorse che non c'era alcuna possibilità di un accordo con il Senato romano, decise di passare al contrattacco, avanzando con la sua armata verso nord. Durante l'avanzata deviò su [[Napoli|Neapolis]] con l'intento di prenderla o di indurla a ribellarsi a Roma.<ref>A. Lagella, La Storia di Napoli, Parte Seconda, pag. 5</ref> Il tentativo fallì e comportò una perdita di tempo che giocò a vantaggio dei Romani: quando giunse a [[Capua (città antica)|Capua]] la trovò già presidiata da [[Publio Valerio Levino|Levino]].
 
Nel [[211 a.C.]], nel corso della [[seconda guerra punica]], la città di Capua venne severamente punita a causa della sua alleanza con [[Annibale]]. Grazie a ciò la preminenza di quest'ultima in [[Campania antica|ambito campano]] andò scemando a favore di Neapolis.
 
Dal [[199 a.C.]], anno dell'istituzione di una dogana, le importazioni della città iniziarono a diminuire a vantaggio in particolare della vicina concorrente [[Pozzuoli]] e in seguito, nonostante i tentativi di Annibale (il quale fu respinto da Hegeas, alle porte della città) di sobillare i suoi abitanti contro Roma, Neapolis fu promossa a municipio romano, perdendo parte delle sue autonomie, sebbene restassero ancora in vigore le fratrìe e le figure di arconti di tradizione greca.
 
Nell'[[82 a.C.]], nella lotta fra [[Gaio Mario|Mario]] e [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], trovandosi a parteggiare per il primo, la città dovette subire le grandi devastazioni e stragi compiute dal secondo, animato dal desiderio di vendetta per l'affronto subito; ciò privò oltretutto Neapolis della sua flotta e dell'isola d'Ischia e ne compromise il commercio a tutto vantaggio di Pozzuoli, dando l'avvio ad un periodo di decadenza. Perso il ruolo mercantile, la città si trasformò gradatamente in città degli otia.
 
Nel [[72 a.C.]] in città cominciarono a sorgere importanti corporazioni e scuole, come quella del filosofo epicureo [[Sirone (filosofo)|Sirone]] dove studiò [[Virgilio]].<ref>[http://books.google.it/books?id=Z_8CQq84yNEC&pg=PA169&lpg=PA169&dq=scuola+epicurea+di+napoli&source=bl&ots=D7DxtzJfFj&sig=QlpyYrIyi5jPcbOWCW3hWfmW3Kk&hl=it&ei=hRB6TqywA8Se-Qbys7w5&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEwQ6AEwBg#v=onepage&q=scuola%20epicurea&f=false Books.google.it]</ref>
 
Nel [[49 a.C.]], nella guerra civile tra [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]], la città anche stavolta si vide schierata dalla parte dello sconfitto: per questo motivo subì conseguenze negative. A Neapolis si formò la congiura per uccidere Cesare (sembra che [[Cassio]] partì proprio da uno dei lidi della città per andare a compiere il celebre omicidio).
 
==== La città degli otia e [[Posillipo|Pausylipon]] ====
[[File:Napoli - Parco archeologico del Pausilypon7.jpg|thumb|upright=1.4|Villa Imperiale di Pausylipon]]
Nel corso del [[I secolo a.C.]] e durante il [[I secolo d.C.]] l'alta società romana si recò in città per trascorrere dei periodi di riposo e svago. In questo periodo [[Napoli|Neapolis]] si arricchì di eleganti ville romane, le cosiddette ville d'otium. Sul [[Monte Echia]] si levava l'enorme villa di [[Lucio Licinio Lucullo]] (ove un tempo sorgeva la parte più antica della città, ovvero la [[Partenope (storia)|Palepolis]]), mentre a Pausylipon (odierno quartiere [[Posillipo]], il cui nome è di derivazione greca e significa pausa del dolore) fu costruita la vasta [[Parco archeologico di Posillipo|villa imperiale]] del ricco cavaliere romano [[Publio Vedio Pollione]]; a tal fine venne realizzata anche la [[Parco archeologico di Posillipo#La grotta di Seiano|Grotta di Seiano]] opera dell'architetto cumano [[Lucio Cocceio Aucto]]. A detta degli storici, la Neapolis di questo frangente fu una città alquanto contraddittoria, se da un lato fu costituita dalla presenza di una forte componente romana, dall'altro le caratteristiche marcatamente greche furono tenacemente conservate.<ref>[http://www.ulisseweb.eu/_dimostrativo_latino/notizie/latino/napoli.htm Ulisseweb.eu]</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ Treccani]</ref>
 
Anche gli imperatori stessi, come ad esempio [[Claudio]] e [[Nerone]], trascorsero a Neapolis le loro pause dal governo dell'Impero.
 
==== Età imperiale ====
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 340px
|titolo = L'eruzione pliniana del 79 d.C.
|contenuto = [[File:Destruction of Pompeii and Herculaneum.jpg|thumb|upright=0.7|Eruzione del Vesuvio del 79 d.C., di [[John Martin (pittore)|John Martin]]]]
Nel [[79]] d.C. [[Napoli|Neapolis]] fu scossa da una violenta eruzione del [[Vesuvio]]. I primi eventi sismici si verificarono già nel [[62]] e nel [[64]] d.C., danneggiando tutte le città della baia, specie quelle poste in prossimità della montagna. A Neapolis crollò anche una parte del teatro all'aperto. L'analisi storiografica ritiene che [[Nerone]] si stesse esibendo nel suddetto teatro, proprio durante uno di quegli eventi sismici.<ref>[http://vulcan.fis.uniroma3.it/vesuvio/eruzione_79.html Vulcani.fis.uniroma3.it]</ref> Il 24 agosto del 79 d.C. cominciò la terribile eruzione vulcanica. Essa fu osservata da [[Plinio il Vecchio]] dalla non lontana città di [[Miseno (Bacoli)|Miseno]], ma ad averla tramandata ai posteri fu suo nipote, [[Plinio il giovane]]. Dopo aver seppellito di cenere e [[lapilli]] le città che sorgevano non lontane dal vulcano, i [[flussi piroclastici]] diedero il colpo di grazia: questi ebbero una potenza tale da disperdersi in un raggio d'azione di più di 10&nbsp;km dal cratere sul lato nord-ovest e circa 17 sul lato sud-est<ref>[http://www.ov.ingv.it/OV/ Ov.ingv.it]</ref>. Neapolis non venne investita da questi ultimi, ma fu piuttosto danneggiata dai discreti eventi sismici, dalle abbondanti piogge di cenere e lapilli e dal piccolo maremoto. [[Pompei antica|Pompei]], [[Ercolano]] e tutti i villaggi più vicini alla montagna furono invece completamente distrutti. In seguito lo stesso imperatore [[Tito (imperatore)|Tito]] volle venir a quantificare i danni della calamità, ma pochi interventi furono possibili.<ref>[http://www.successeoggi.it/settembre_13.php Successeoggi.it]</ref>}}
 
In [[Augusto|età augustea]] la città venne distrutta da un grave terremoto (forse conseguenza di attività vulcanica del [[Vesuvio]]) seguito da un incendio. Alla sua ricostruzione si accompagnò la richiesta di richiamarla ''Parthenope''.<ref name=Lombar/> Nello stesso periodo, nel 2 d.C. (o più probabilmente, secondo i più recenti studi, nel 2 a.C.<ref>[http://www.isolimpia.org/wp-content/uploads/Sintesi_storia_Isolimpia.pdf Isolimpia.org]</ref>) [[Napoli|Neapolis]], in quanto città più greca d'Occidente<ref>"Nel generale decadimento dell'ellenismo della Magna Grecia e della Sicilia, Neapolis, ancora greca di lingua, istituzioni, di culti e di costumi di vita, poteva essere considerata nella prima età dell'Impero, la metropoli dell'ellenismo d'Occidente." [[Amedeo Maiuri]], ''Sport e Impianti Sportivi nella Campania Antica'', Tipografia Artistica Editrice, Roma, 1960</ref><ref>Tacito riporta “Neapolim, quasi Graecam urbem” (Tac. Ann. 15.32.2), mentre Strabone descrive la sua ostinata voglia di vivere alla greca (Strabo, 5.4.7 e 6.1.2)</ref>, fu scelta dall'[[Augusto|Imperatore Augusto]] come "custode della cultura ellenica" e la nominò quale sede dei giochi Isolimpici, sul modello di [[Olimpia]] ([[Grecia]])<ref>''Isolimpici'' significa appunto pari in dignità a quelli di Olimpia</ref>. A tal proposito la città fu oggetto di rilevanti interventi ristrutturativi e/o edilizi, soprattutto in riferimento ad impianti sportivi e teatrali.<ref>[http://www.cir.campania.beniculturali.it/itinerari-tematici/nei-siti-culturali/GRPT_INT1/T_INT36 Campania.beniculturali.it]</ref>
 
Con la successiva trasformazione da municipio romano a colonia, in città andò affermandosi sempre più la lingua latina e si ebbe una graduale ripresa dal periodo di decadenza (narrato anche da [[Petronio Arbitro|Petronio]] nel suo [[Satyricon]]), con un conseguente aumento della popolazione e un incremento dei commerci dovuto alla presenza alessandrina dall'Oriente nel I secolo.
 
===== L'avvento del cristianesimo =====
{{CN|La religione emergente, il [[Cristianesimo]], fece presa e si radicò subito dopo la metà del I secolo}}, in quanto era già in atto un processo di progressiva assimilazione della colonia ebraica presente in città, come testimonia [[Paolo di Tarso]] nelle sue [[Lettere di Paolo|lettere]] e alcuni rinvenimenti archeologici nelle [[Catacombe di San Gennaro]] e il ''Calendarium'' della [[chiesa di San Giovanni Maggiore]].
Il primo vescovo napoletano fu [[Sant'Aspreno|Aspreno]], forse ordinato dallo stesso [[San Pietro]] (che una leggenda vuole presente a [[Napoli|Neapolis]] a dire messa nella [[basilica di San Pietro ad Aram]]); Aspreno, poi canonizzato, resse la comunità cristiana napoletana per 33 anni e morì nel [[69]]; l'assenza di martiri fra i cristiani di Neapolis spinse alla scelta, come santo patrono della città, di [[San Gennaro]], vescovo di [[Benevento]], decapitato nella vicina Pozzuoli nel [[305]].
{{vedi anche|San Gennaro|Sant'Aspreno|Catacombe di Napoli}}
 
L'arrivo a Neapolis dei testi di grandi apologisti latini come Tertulliano, l'azione organizzatrice di [[papa Vittore I]] prima e quella più strettamente caritativa di [[papa Callisto I]] da un lato e il nuovo corso impresso alla politica romana dalla dinastia dei Severi, diedero impulsi benefici alla comunità cristiana ed alla città più in generale.
 
Sotto [[Diocleziano]], persecuzioni anti-cristiane avvennero anche a Neapolis, almeno sino al [[311]], anno in cui un editto imperiale concedeva ai cristiani libertà di riunione e di professione della loro fede.
 
Numerose sono le leggende legate alla figura di [[Costantino]] e molte di esse riguardano la costruzione di chiese, come quella di San Giovanni Maggiore e quella di [[Chiesa di San Gregorio Armeno|San Gregorio Armeno]], solo per citare le più note, ma gli influssi positivi della politica di questo imperatore furono di durata breve in quanto ebbero avvio, dal [[410]] in avanti numerose invasioni barbariche. La città fu attaccata, ma non espugnata grazie anche alle sue fortificazioni, dai [[vandali]].
 
Nel [[476]] [[Romolo Augusto]], l'ultimo degli [[imperatori romani|imperatori romani d'Occidente]], venne deposto ed imprigionato, per mano di [[Odoacre]], presso [[castel dell'Ovo]], a quel tempo villa romana fortificata.
 
== Medioevo ==
=== Periodo bizantino ===
==== La provincia bizantina di ''Campania'' ====
{{Vedi anche|Campania (provincia romana)}}
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 340px
|titolo = I lahar del V secolo
|contenuto = [[File:Galunggung lahar.jpg|thumb|upright=0.7|Disastri provocati dai lahar in Indonesia]]
I postumi delle eruzioni vesuviane di fine V secolo ed inizio VI<ref>[http://books.google.it/books?id=L07S3aMJLMgC&pg=PA98&lpg=PA98&dq=cassiodoro+campania+esenzione+tributi&source=bl&ots=r3kOtHKYdQ&sig=OqYuxEoucbVgEpV6Zv4ge8fGRR8&hl=it&sa=X&ei=ezR6U-m0N6aZ0QXvyICYDg&ved=0CEoQ6AEwAw#v=snippet&q=vesuvio&f=false Books.google.it]</ref> provocarono delle gravissime colate di fango composte da materiale vulcanico e acqua. Queste valanghe vulcaniche seminarono il terrore tra gli abitanti della regione. A [[Napoli|Neapolis]], come dimostrano le scoperte archeologiche del [[Museo dell'Opera di San Lorenzo Maggiore|complesso di San Lorenzo Maggiore]], potenti lahar scesero dalle colline dei Vergini, Sanità e San Carlo all'Arena inghiottendo completamente i suoi quartieri orientali. Tuttavia la zona cominciò a ripopolarsi in un periodo relativamente breve, ovvero tra il 537 e il 557 d.C., quando sul luogo sorse una basilica paleocristiana. Questi fenomeni, uniti alla politica espansionistica di [[Teodorico il grande|Teodorico]] prima (con conseguente aumento delle tasse e la riduzione della spesa pubblica) e ai disastri della guerra greco-gotica poi, contribuirono in maniera rilevante al gravissimo declino campano (finanche cesura) del VI secolo.<ref>[http://books.google.it/books?id=0UXveoy1-MgC&pg=PA25&lpg=PA25&dq=lahar+san+lorenzo+maggiore+napoli+472&source=bl&ots=0gXZuWxbzI&sig=AhVX_TjRPaXlLv27-rR5uPV43os&hl=it&sa=X&ei=YCJ5U77LM6TY0QX35oGADQ&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=lahar%20san%20lorenzo%20maggiore%20napoli%20472&f=false Books.google.it]</ref>}}
 
===== La guerra gotica =====
{{Vedi anche|Assedio di Napoli (536)|Assedio di Napoli (543)}}
Nel [[VI secolo]] la città venne sottratta ai Goti dall'[[impero bizantino|Impero romano d'Oriente]] durante il tentativo di [[Giustiniano I]] di ricreare l'Impero e la città fu sottomessa dal nuovo conquistatore, il generale Belisario ([[536]]) che, dopo un duro assedio, saccheggiò la città per punire i napoletani dell'appoggio dato ai barbari, anche se, secondo Procopio di Cesarea (testimone oculare dei fatti), non compì stragi perché i napoletani erano cristiani come i Bizantini.
 
Dopo una nuova e breve parentesi gota (riconquista di [[Totila]] del [[542]]), [[Napoli]] fu saldamente in mano bizantina grazie all'azione militare di Narsete e diventò provincia bizantina, a partire dal [[534]] e per i successivi sei secoli. La provincia bizantina di ''Campania'' era amministrata da uno ''Iudex Provinciae'' mentre la massima autorità militare era un ''dux'' o un ''magister militum''. Nel [[571]] i Longobardi s'impadronirono di Benevento fondando il Ducato di Benevento e sottrassero ai Bizantini il controllo dell'entroterra campano. Qualche anno dopo l'Imperatore [[Tiberio II Costantino]] (578-582) decise di scindere l'Italia centro-meridionale in due [[eparchia|eparchie]]: l<nowiki>'</nowiki>''[[Urbicaria (eparchia)|Urbicaria]]'' e la ''[[Campania (eparchia)|Campania]]''. L<nowiki>'</nowiki>''Urbicaria'' divenne poi il [[ducato romano]] mentre la ''Campania'' nel corso del VII secolo divenne anch'esso un ducato, governato da un duca.
 
===== L'ordinamento giuridico =====
La notevole influenza del regno di Giustiniano in ambito culturale, artistico e, ancor più, nel campo della [[giurisprudenza]] (basti pensare al [[Novus Iustinianus Codex]] che fu la base del nuovo ordinamento giuridico) si fece sentire anche a [[Napoli]].
 
Nacque così un governo che era da un lato dotato di una struttura militare, necessaria per la difesa del regno in un siffatto periodo di instabilità politica, e dall'altro di una struttura prettamente civile, deputata più che altro al governo delle province conquistate; inoltre, andò aumentando l'importanza conferita al clero, in particolar modo alla figura del [[vescovo]] con ampi poteri anche di giurisdizione civile ereditati dalla vecchia figura del [[Magistratura (diritto)|magistrato]], ormai scomparsa.
 
===== Il periodo vescovile =====
Sotto il nome di ''periodo vescovile'' s'indica generalmente l'arco di tempo che va dal [[578]] al [[670]] e che vede l'affermarsi in città della figura del vescovo come figura di primaria importanza sia religiosa che civile e quindi dotata di potere temporale vero e proprio.
 
Proprio per le prerogative conferite loro dal nuovo sistema amministrativo e giuridico, spesso vi furono degli aspri contrasti dei vescovi con gli stessi pontefici romani, arrivando in alcuni casi anche a difendere la città dall'ingerenza della [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]].
 
Fu questo un periodo di continue guerre con i [[Longobardi]] che dominavano gran parte dell'Italia meridionale e che più volte assediarono la città (come nel [[592]] e nel [[599]]) senza, tuttavia, riuscire ad assoggettarla, grazie anche al costante apporto del papato, in particolare nella persona di [[papa Gregorio Magno]].
 
==== Ducato bizantino ====
[[File:Italy 1000 AD-it.svg|thumb|upright=1.2|La Napoli bizantina nell'Italia dell'anno 1000]]
{{vedi anche|Ducato di Napoli}}
La data di fondazione del ''Ducato napoletano'' è incerta: secondo Eliodoro Savino (cfr. ''Campania tardoantica (284-604)'', p.&nbsp;138) il territorio campano venne «smembrato pochi anni prima del 600 tra i due Ducati bizantini di Roma e di [[Napoli]] e quello longobardo di Benevento». La mancanza di riferimenti alla provincia ''Campania'' nell'epistolario gregoriano, anche se non ne implica l'abrogazione (che viene smentita da numerose fonti che attestano la presenza di ''Iudices Campaniae'' nel corso del VII secolo), è significativa perché indica un crescente potere dei duchi che alla fine diventeranno la massima autorità civile e militare nel 638, portando nello stesso anno all'abolizione della carica di ''Iudex Provinciae''.
 
Sulla scia della rivolta del [[615]] che a [[Ravenna]] portò all'assassinio dell'[[esarca]], a Napoli [[Giovanni Consino]] si pose a capo del malcontento popolare che iniziava a suscitare il dominio di Bisanzio e che, testimoniava un sempre maggior desiderio di autonomia dei napoletani. Giovanni si rese quindi indipendente da Bisanzio ma la sua rivolta venne sedata energicamente e in poco tempo dall'esarca Eleuterio. Nel 638 il ''dux'' divenne la massima autorità civile e militare del Ducato.
 
La tradizione dice che il primo duca locale di Napoli fu [[Basilio di Napoli|Basilio]] nel [[661]], ma questa tesi viene ora respinta dagli studiosi moderni (Cfr. ''The New Cambridge Medieval History: c. 500-700'', p.&nbsp;341). I duchi che si susseguirono e che furono, in ordine cronologico, Teofilatto I ([[666]]-[[670|70]]), Cosma ([[670]]-[[672|72]]), Andrea I ([[672]]-[[677|77]]), Cesario I ([[677]]-[[684|84]]), Stefano I ([[684]]-[[687|87]]), Bonello ([[687]]-[[696|96]]), Teodosio ([[696]]-[[706]]) e Cesario II ([[706]]-[[711|11]]), dovettero fronteggiare con una serie di guerre i Longobardi, l'altra potenza dell'Italia meridionale, che premevano dai vicini Ducati di [[Capua (città antica)|Capua]] e [[Benevento]].
 
Nel [[711]] i napoletani, guidati dal saggio governo del duca [[Giovanni I di Napoli|Giovanni I]] e spalleggiati dall'apporto del [[Papa Gregorio II]], riuscirono a riconquistare la città di [[Cuma]], caduta inaspettatamente in mano longobarda.
 
La [[iconoclastia|controversia iconoclasta]] scatenatasi nel [[726]] pose il nuovo duca, [[Teodoro I di Napoli|Teodoro I]] in una difficile condizione di incertezza fra la fedeltà all'Imperatore di Bisanzio e la devozione al Papa, dalla quale il duca seppe uscire a testa alta conservando una posizione di equidistanza che non compromise i rapporti di Napoli né con l'Impero né con il Papato.
 
Durante il periodo vescovile in città sorsero numerosi [[monastero|monasteri]], oltre a svariate chiese; i monasteri erano per lo più cenobi di origine greca (retti da ''monaci basiliani'') che trovavano allocazione sulle alture dell'interno o sulle isole, come quello che sorgeva nell'antico ''Oppidum Lucullianum'', sulla collina del [[Monte Echia]] o sull'isoletta di Megaride, sebbene non mancassero insediamenti monastici in città, come il monastero greco di [[San Sebastiano]].
 
Anche a Napoli, come a Roma, i monaci furono i principali divulgatori della cultura in una lingua ormai diversa dal [[lingua latina|latino]] classico e che aveva ormai assorbito influssi greci di derivazione bizantina ma che produsse, oltre a trascrizioni e traduzioni dei classici anche la produzione di vite di santi (letteratura [[agiografia|agiografica]]).
 
Dal punto di vista artistico va ricordato che a Napoli l'influsso longobardo fu pressoché nullo, e la tradizione artistica romana e paleocristiana si perpetuò a lungo nel tempo ma, anche dell'[[arte bizantina]] da cui la città mutuava molti influssi, è rimasto molto poco a causa sia di eventi come calamità o distruzioni belliche sia di una capacità di trasformazione e di adattamento operata dagli artisti.
 
In quest'epoca Napoli, che era divenuta la principale città della [[Campania antica|Campania]], fu rafforzata nelle sue mura, anche per una migliore difesa dalle minacce dei Longobardi, e tutta la zona portuale fu inclusa nella cerchia delle mura che di fatto non ebbero un ampliamento di grandissimo rilievo.
 
==== Ducato autonomo napoletano ====
[[File:Sud Italia nel 1112.jpg|thumb|upright=1.2|Il ducato autonomo]]
Dopo i ducati di Giorgio e Gregorio I, divenne duca [[Stefano II di Napoli|Stefano II]], in un primo momento molto legato a Bisanzio e poco al Papato ma che, successivamente, nel [[763]] riconobbe il pontefice [[Papa Paolo I|Paolo I]] e si ribellò apertamente all'autorità centrale, assumendo la carica vescovile e divenendo così di fatto il primo a guidare il ducato napoletano autonomo.
 
Ciò venne incontro al desiderio del popolo napoletano che andò acquistando una sempre più ampia coscienza civica e una fiducia sempre maggiore nella propria autonomia, tanto che da solo e con la lungimiranza dei suo capi e dei suoi vescovi poté resistere ai tentativi di conquista da parte dei [[Longobardi]], dei [[Franchi]] e dei [[Saraceni]]. Nell'[[831]] la città subì un duro assedio da parte dei Longobardi di [[Benevento]] che riuscirono ad impadronirsi del corpo di [[San Gennaro]], mentre la testa rimase nella [[basilica di Santa Restituta]].
 
Nell'[[832]] Stefano fu assassinato da una congiura ordita da alcuni nobili napoletani sobillati da emissari di [[Sicone]], principe longobardo e fu eletto duca proprio uno dei suoi assassini, [[Bono di Napoli|Bono]], destituito dopo appena sei mesi dal suo incarico.
 
Nell'[[840]], con l'avvento di [[Sergio I di Napoli|Sergio I]] sembrò terminare il lungo periodo di lotta del Ducato contro i barbari e in difesa della romanità e fu inaugurata una politica estera più amichevole nei confronti dei Franchi, in funzione di garantire a [[Napoli]] una sempre più salda autonomia dalle incursioni saracene e longobarde; ciò tuttavia non impedì ai Saraceni di distruggere, nell'[[845]] la località di [[Miseno (Bacoli)|Miseno]] ed attaccare Roma tre anni dopo, respinti questa volta dalla flotta napoletana giunta in soccorso del pontefice nella battaglia navale di [[Ostia (Roma)|Ostia]], oggi ritenuta dagli storici il più grande successo navale di una flotta cristiana su una musulmana prima della [[battaglia di Lepanto]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/lega-campana_(Enciclopedia-Italiana)/ Treccani.it]</ref>.
{{vedi anche|Storia dell'Islam nell'Italia medievale}}
Seguì un periodo in cui si tentò una sorta di alleanza con i Saraceni, osteggiata da [[Papa Giovanni VIII]] che riuscì a far condurre il duca in catene a Roma e a farlo giustiziare; fu questo un periodo in cui Napoli ed il Papato si ritrovarono ai ferri corti (anche sotto il ducato di [[Atanasio II di Napoli|Atanasio II]]).
 
I musulmani dell'insediamento del [[Traetto (insediamento musulmano)|Traetto]] furono sconfitti nel [[915]] nella [[Battaglia del Garigliano (915)|Battaglia del Garigliano]], in cui l'esercito napoletano, alleatosi con il [[Signoria di Capua|Ducato di Capua]], fu praticamente sotto il comando di Bisanzio, che non perse occasione per riprendere ad esercitare la propria supremazia sul Ducato; di fatto, i duchi che si susseguirono furono nuovamente nella sfera imperiale, almeno sino al [[963]].
 
Intanto, un nuovo spauracchio si affacciò sul Ducato, il [[Sacro Romano Impero]] che, con [[Ottone I di Sassonia|Ottone III]] iniziò a far valere le proprie mire espansionistiche sulle terre del sud Italia e quindi su Napoli, che, pur rimanendo invischiata nei turbolenti anni delle lotte per il possesso di quelle terre, riuscì sostanzialmente a mantenere la sua indipendenza.
 
Nel [[1030]] il duca [[Sergio IV di Napoli|Sergio IV]] donò la contea di [[Aversa]] alla banda di mercenari [[normanni]] di [[Rainulfo Drengot]], che lo avevano affiancato nell'ennesima guerra contro il principato di Capua, creando così il primo insediamento normanno nell'Italia meridionale. Dalla base di Aversa i normanni fecero propria la cultura della Napoli bizantina<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml Napoli. Lezioni di storia (10 incontri all'Auditorium Rai con la compartecipazione di storici italiani e stranieri)]</ref> e nel volgere di un secolo furono in grado di sottomettere tutto il meridione d'Italia, dando vita al [[Regno di Sicilia]]. Il Ducato di Napoli fu l'ultimo territorio a cadere in mano normanna<ref name="Stupormundi.it">[http://www.stupormundi.it/UniversiNapoli.html Stupormundi.it]</ref>: esso seppe salvaguardare la sua indipendenza fino all'avvento di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] al Regno di Sicilia, al quale il duca [[Sergio VII di Napoli|Sergio VII]] dopo due estenuanti assedi, nel [[1137]] dovette cedere. Anche dopo la capitolazione del Duca, i napoletani si ribellarono al sovrano straniero organizzandosi in una Repubblica aristocratica fino alla definitiva resa avvenuta in [[Benevento]] ([[1139]]).<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/N%C3%A0poli,+ducato+di-.html Sapere.it]</ref>
 
=== Periodo normanno ===
{{Vedi anche|Storia di Napoli normanno-sveva}}
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo = Gli Altavilla
|contenuto = [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|thumb|upright=0.5|Il blasone della casa di Altavilla]]Quella degli [[Altavilla]] fu la dinastia reale che operò la riunificazione politica dell'Italia meridionale,(compresa la [[Sicilia]]). L'opera iniziata dai figli di [[Tancredi d'Altavilla|Tancredi]] (capostipite della famiglia), [[Roberto il Guiscardo]] e [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I]], fu portata a termine da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]], nel [[1130]]. Gli Altavilla regnarono indisturbati sui territori meridionali per oltre mezzo secolo quando dovettero arrendersi, nel [[1194]], alla potenza [[Hohenstaufen|sveva]]. L'ultima degli Altavilla, [[Costanza d'Altavilla|Costanza]] sposò l'imperatore germanico [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI di Hohenstaufen]]; quest'ultimo ereditò con le armi il regno normanno, garantendo ancora a lungo quella nuova continuità territoriale che gli Altavilla avevano costituito a scapito dell'autonomia che la città di [[Napoli]] si era conquistata nei secoli addietro a caro prezzo, nel periodo ducale.}}
==== Le vicende storiche ====
Con la discesa in Italia di [[Lotario III del Sacro Romano Impero|Lotario III]], ebbe inizio una lunga guerra tra l'Impero e i Normanni che vide [[Ruggero I di Sicilia|re Ruggero I d'Altavilla]] perdere progressivamente i territori dell'Italia peninsulare. Ripartito Lotario nell'ottobre del 1137, Ruggero riconquistò [[Salerno]], [[Avellino]], [[Benevento]] e [[Capua]]. Anche [[Napoli]], dopo un anno di assedio, fu costretta a capitolare nel 1137, proprio in seguito alla ripartenza di Lotario.
 
Si andava nel frattempo costituendo quel [[Regno di Sicilia]] che unificava [[Sicilia]] e Italia meridionale sin dal [[1130]], anno in cui il nuovo Stato unitario era stato istituito dall'[[antipapa Anacleto II]] e successivamente legittimato, nel [[1139]], da [[papa Innocenzo II]]. Tale nuovo regno fu governato dai Normanni sino al [[1195]], con capitale non a Napoli ma, per volere di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]], a [[Palermo]]. La città, tuttavia, conservò la sede arcivescovile ed acquisì grande importanza<ref name=mefrm.>[http://mefrm.revues.org/779#bodyftn3 Mefrm.revues.org]</ref> soprattutto grazie al porto, che le permise di connettersi con l'[[lega anseatica|alleanza delle città anseatiche]].<ref>[http://www.cultus.hk/hist/readingsBaltic/History%20of%20the%20Hanseatic%20League.pdf Cultus.hk]</ref>
 
Ruggero II giunse a Napoli nel [[1140]], accolto con tutti gli onori (così come narrato, con dovizia di particolari, da un cronista medievale<ref>[[Falcone Beneventano]], ''Chronicum Beneventanum'' [http://www.cesn.it/Cronisti/falcone_benevento.htm Cronisti Normanni: Erchemperto, Guglielmo di Puglia, Goffredo Malaterra, Alessandro di Telese, Falcone di Benevento.].</ref>) e, dopo la nomina di un responsabile giuridico ed amministrativo (il ''compalazzo'', da ''comes palatii''), accentrò in pratica tutti i poteri nelle proprie mani, mettendo definitivamente fine al periodo di autonomia della città. Mentre la nobiltà mantenne per certi versi i propri privilegi, il clero conobbe un periodo di decadenza, anche come conseguenza delle tensioni che sorgevano tra i re normanni e l'autorità papale.<br />Nel [[1154]], salì sul trono di Sicilia [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]]: tutto il periodo del suo regno fu caratterizzato da una serie di lotte interne e di difficili rapporti con gli Stati esteri; inoltre, a Napoli si accese una contesa tra le classi dei ''milites'' e quella dei ''nobiliores'', e alcune rivolte portarono anche il popolo a scendere in piazza contro l'istituto monarchico. Guglielmo represse le rivolte nel sangue, fu molto severo nell'amministrazione della giustizia e aumentò l'imposizione di tasse avvalendosi, per portare a compimento il suo programma, del ministro barese [[Maione di Bari|Maione]], poi assassinato in una congiura ordita dal suocero [[Matteo Bonello]].<br />Con l'avvento sul trono di [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]], migliorò il dialogo della monarchia normanna con il popolo e Napoli visse un periodo di relativa tranquillità; fu nominato un governo consolare alla cui composizione contribuirono non solo esponenti delle classi nobiliari ma anche dei ''mediani'' e del popolo. Maggiore autonomia, specie in ambito commerciale, fu conferita alla città da [[Tancredi di Sicilia|Tancredi di Lecce]], nuovo sovrano che regnò dal [[1189]] al [[1194]] e riprisinò l'antica ''promissio'' riguardante l'esenzione dai dazi.
 
Ma un gesto eccessivo di Tancredi, che fece arrestare l'imperatrice [[Costanza d'Altavilla|Costanza]] (detenuta per un periodo anche a Napoli), e la debole reggenza del figlio di questi, [[Guglielmo III di Sicilia|Guglielmo III]], non riuscirono ad impedire l'invasione del regno da parte degli [[Hohenstaufen|Svevi]] che, con [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] posero fine alla dominazione normanna, durata poco più di mezzo secolo.
 
==== Il nuovo sistema istituzionale e sociale ====
[[File:Regno di Sicilia 1154.svg|thumb|upright=1.2]]
Con l'avvento di Ruggero II, vennero implementate a [[Napoli]], nuove istituzioni fondate sulla preminenza del potere regale che andava ad affiancarsi ai vecchi usi [[Feudalesimo|feudali]] e municipali.<ref>Amedeo Feniello, ''Napoli normanno-sveva'', Roma 1995</ref> Il nuovo sovrano stabilì rapporti molto più stretti con la nobiltà mediante la concessione di privilegi feudali (per la prima volta, a Napoli furono istituite le figure dei "cavalieri" feudali), assicurandosi così un costante appoggio alla sua politica. Il "compalazzo" di nomina regia aveva importanti funzioni nell'ambito della vita cittadina, che andavano dall'amministrazione delle rendite demaniali alla gestione della giustizia sia civile che penale, sino al controllo della rete dei funzionari dell'amministrazione (i "conestabili").<br />Fu anche grazie a questo nuovo sistema istituzionale che i re normanni riuscirono a controllare le rivolte, che pur non mancarono a Napoli e in altre zone campane e pugliesi del regno, che la classe dei "mediani", costituita essenzialmente da milizie professionali, sobillò contro il potere regio; furono proprio i nobili, fedeli al re, che s'incaricarono di stroncare queste rivolte.<br />Negli ultimi anni del governo normanno (specie con Tancredi di Lecce al potere, che governò con un "consiglio di consoli" presieduto dal compalazzo), si arrivò addirittura a ristabilire i diritti dei cittadini su alcune terre precedentemente usurpate proprio dal potere regio nella contea di [[Aversa]]. In tale periodo s'intensificarono i contatti commerciali, specie con la repubblica di [[Amalfi]], e alla cittadinanza napoletana fu concessa la possibilità di battere moneta.<br />Dal punto di vista sociale si andarono costituendo gruppi familiari che si radicavano in particolari aree del territorio cittadino e che, sempre più influenti, condividevano interessi economici e patrimoniali (i ''potentes'' o ''consortes''). A queste consorterie civili si affiancarono gruppi di ispirazione religiosa come le ''confraternite'' o le ''[[Estaurita|estaurite]]''.<br />Altro elemento che contribuì non poco al mutamento sociale del periodo post-ducale fu l'aggregazione dei piccoli monasteri di rito greco in strutture monastiche più grandi, che iniziarono a seguire il rito latino. Queste comunità, spesso urbane e non solo esterne alla città muraria come un tempo, beneficiando dei generosi lasciti patrimoniali delle classi aristocratiche napoletane, costituirono un elemento di garanzia per la stabilità del governo della città.
 
=== Periodo svevo ===
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 340px
|titolo = La fondazione della prima Università statale e laica d'Occidente<ref name="CenniStorici">[http://www.unina.it/ateneo/cenni/index.jsp Cenni storici], dal sito ufficiale.</ref><ref name="NKamp">{{Cita libro |autore = [[Norbert Kamp]] |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Federiciana)/ |capitolo = Federico II di Svevia |titolo = [[Enciclopedia fridericiana|Enciclopedia Federiciana]] |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 2005 |accesso = 3 maggio 2014}}</ref>
|contenuto = [[File:Napoli university seal.gif|thumb|upright=0.5|Stemma della "Federico II"]]L'Università degli Studi di Napoli fu fondata da [[Federico II di Svevia]] il 5 giugno [[1224]] tramite l'editto ''generalis lictera''. L'Università di [[Napoli]] è considerata in assoluto la prima Università di tipo statale (non fondata, cioè, da corporazioni o associazioni di intellettuali, bensì da un sovrano). Due furono i motivi principali che spinsero l'imperatore all'edificazione dello ''studium generale'' (l'Università principale del [[Regno di Sicilia]]): in primo luogo la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della ''curia regis'' e quindi la preparazione dei giuristi che avrebbero aiutato il sovrano nella definizione dell'ordinamento statale e nell'esecuzione delle leggi; in secondo luogo agevolare i propri sudditi nella formazione culturale, evitando loro inutili e costosi viaggi all'estero. L'università, polarizzata intorno allo ''studium'' di diritto e retorica, contribuì all'affermazione di Napoli quale capitale delle scienze giuridiche, dove formare la classe dirigente dello stato<ref>[http://books.google.it/books?id=ObLUGZE6YXgC&pg=PA138&lpg=PA138&dq=Napoli+universit%C3%A0+luna+nella+scienza+e+letteratura+italiana&source=bl&ots=XZMVKNtr05&sig=ejdlPuoRQGdeDzyp4OlEo8fjaH4&hl=it&sa=X&ei=o9izUJOPI8yFtQbp_YCYCg&ved=0CGIQ6AEwCA#v=onepage&q=Napoli&f=false Books.google.it]</ref>. La scelta di Napoli come centro culturale dell'Impero fu legata a motivi pacificatori, strategici e culturali. La città fu l'ultima a piegarsi ai normanni, mentre più recentemente si oppose per tre anni all'assedio di [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]], padre di Federico. Oltremodo si ribellò anche a quest'ultimo, passando al partito di Ottone IV. In più Napoli era locata in un luogo ameno e costituiva, sin dal secolo precedente, un affermato polo commerciale<ref name="Stupormundi.it"/><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_(Federiciana)/ Napoli Federiciana]</ref><ref>L'università fredericiana, che non ha mai interrotto la sua attività, è stata intitolata al suo fondatore nel [[1987]], assumendo la denominazione di [[Università degli studi di Napoli "Federico II"]], allorché iniziarono i lavori per l'istituzione della [[Seconda Università degli studi di Napoli]], dallo scorporo della prima [[facoltà universitaria|facoltà]] di [[Medicina]] e [[chirurgia]] della prima, decretata nel [[1989]] e attuata nel [[1991]].</ref> che la elevava di già a principale città del Mezzogiorno peninsulare<ref name=mefrm./>. Infine, da un punto di vista intellettuale la città campana poteva fregiarsi della propria tradizione antica, in particolare di quella virgiliana.}}
Il trapasso dalla monarchia normanna a quella sveva, sia pure facilitato dai legami dinastici che vedevano la figlia di Ruggero II, Costanza, sposa di Enrico VI di Svevia, non fu indolore e condusse ad un periodo di crisi per la città di Napoli e più in generale per tutta l'Italia meridionale durato almeno un ventennio.<br />Già nel [[1191]], con Tancredi ancora in carica, la città si era opposta strenuamente alle truppe imperiali, resistendo per tre mesi ad un duro assedio; nel [[1194]] però Napoli dovette capitolare e fece atto di formale obbedienza all'imperatore. Alla morte di Enrico ([[1197]]), grazie anche ad un periodo di anarchia che ne seguì, la città ebbe un periodo di relativa autonomia, acquisendo anche una sua forza militare che mise in atto nella distruzione di Cuma, da dove imperversavano le truppe imperiali, avvenuta nel [[1207]]<ref>Michelangelo Schipa, ''Storia del ducato napolitano'', Napoli 1895</ref>.
 
==== Federico II ====
L'autorità imperiale fu ristabilita, non senza difficoltà, in seguito all'ascesa sul trono degli [[Hohenstaufen]] di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Questi era stato incoronato da [[papa Innocenzo III]] nel [[1198]], quando era ancora minorenne, e venne preso in tutela proprio dal Papa alla morte della madre Costanza, avvenuta anche questa nel 1198. Nel [[1208]] Federico fu dichiarato maggiorenne (aveva quattordici anni), e poté prendere possesso del regno in modo effettivo. L'anno seguente ebbero inizio le rivolte a [[Napoli]], in Sicilia ed in [[Calabria]], rivolte che il giovane sovrano riuscì brillantemente a reprimere, mostrando anche quell'insofferenza verso l'autorità ecclesiastica che lo avrebbe portato, anni dopo, alla [[scomunica]] irrogata dal Papa.
 
Gli aristocratici napoletani approfittarono della situazione di semi-anarchia che si era venuta a creare negli ordinamenti civili e ben presto si trovarono in rotta di collisione con Federico che, gravato dai problemi politici e militari esteri, riuscì a ristabilire l'ordine nei rapporti di vassallaggio soltanto a partire dal [[1231]], con la promulgazione delle [[Costituzioni di Melfi]].
 
Federico II fu un sovrano molto attento alla cultura, in special modo a quella letteraria e giuridica (tra i suoi collaboratori è possibile citare il poeta [[Pier delle Vigne]] e il giureconsulto [[Taddeo da Sessa]]). Nel [[1224]] istituì a Napoli lo [[Università degli Studi di Napoli "Federico II"|Studio generale]], la seconda università della penisola, e la prima statale. Nell'atto di fondazione si leggeva<ref>Eberhard Horst, ''Federico II di Svevia'', [[Rcs MediaGroup|Rizzoli]], [[Milano]], 1981.</ref>: {{Citazione|Noi esigiamo per i Nostri servigi uomini dotti, formati nel fervore dello studio di Jus e Justitia, ai quali senza apprensione affidare l'amministrazione dello Stato}}
Ampliò [[castel Capuano]], diede incremento ai traffici, aggregò poi al ''compalazzo'' una ''Curia'' composta di cinque giudici e otto notai. Elementi fortemente negativi per l'autonomia cittadina furono invece la rigida politica di imposizione fiscale, l'abolizione delle autonomie comunali e della classe sociale dei notai (''curiales'') e la generalizzata ingerenza negli affari privati dei cittadini da parte dell'amministrazione fortemente accentrata del re; elementi che contribuirono a scatenare una sostanziale avversione verso lo ''stupor mundi'' (come lo svevo era soprannominato), fino a sfociare in aperta insurrezione popolare, alla notizia della sua morte, avvenuta nel [[1250]], contro il suo successore [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]].
 
==== Gli ultimi anni svevi: rivolte e assedi ====
Nel [[1251]] [[Napoli]] si costituì a [[Comune medievale|Comune libero]] ponendosi sotto la protezione del [[papa Innocenzo IV]]. Nel [[1253]] la città, in stato di assedio, dovette arrendersi a [[Corrado IV di Svevia|Corrado]], decimata dalla pestilenza e dalla fame, dopo quattro mesi di resistenza. La vendetta di Corrado si attuò col diroccare parte delle mura, trasferire lo [[Università degli Studi di Napoli "Federico II"|Studio]] a [[Salerno]] e imporre ulteriori onerose gabelle. Dopo la morte di Corrado ([[1254]]) la città si pose nuovamente sotto il [[papa Innocenzo IV]], che si stabilì a Napoli, ma vi morì poco tempo dopo ([[1254]]). Nel [[conclave]], tenutosi a Napoli, il 12 dicembre [[1254]] fu eletto [[papa Alessandro IV]], che si ritirò a [[Roma]] all'avvicinarsi dell'esercito di [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]], fratello di Corrado IV. Sottomessa da Manfredi, dopo la sconfitta di quest'ultimo ([[Battaglia di Benevento (1266)|Battaglia di Benevento]], [[1266]]), Napoli aprì le porte al nuovo re [[Carlo I d'Angiò]].
{{Vedi anche|Battaglia di Benevento (1266)}}
 
=== Gli Angioini ===
{{Vedi anche|Regno di Napoli|Storia di Napoli angioina}}
[[File:03-Regno Napoli di qua dal Faro.jpg|thumb|upright=1.2|Il Regno di Napoli nei suoi perimetri storici]]
Nel [[1266]] [[papa Clemente IV]] aveva assegnato il [[Regno di Sicilia]] a [[Carlo I d'Angiò]]. L'ingresso a [[Napoli]] del nuovo sovrano (fratello di [[Luigi IX di Francia]]), avvenne in modo trionfale il 7 marzo, dopo che il nuovo erede del regno era stato accolto da una delegazione di cavalieri napoletani alle porte di Aversa. Il cronista fiorentino [[Giovanni Villani]] descriverà più tardi il nuovo sovrano francese come «savio, di sano consiglio, e prode in armi, e aspro e molto temuto e ridottato da tutti i re del mondo, magnanimo e d'alti intendimenti»<ref>Giovanni Villani, ''[[Nova Cronica]]'', 1526.</ref>, a testimonianza del grande prestigio che Carlo aveva assunto sullo scenario europeo.
 
Il prestigio di Carlo d'Angiò aumentò ulteriormente dopo la vittoria nella [[Battaglia di Tagliacozzo]] ([[1268]]), nella quale le truppe angioine sbaragliarono l'esercito di [[Corradino di Svevia]], ultimo discendente diretto di Federico II e capo del partito [[ghibellini|ghibellino]], che puntava alla riconquista del regno. Dopo un processo formale, il giovane svevo (che aveva solo sedici anni) fu condannato ad essere decapitato, condanna che venne eseguita al ''Campo Moricino'' (l'odierna [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza del Mercato]]) il 26 ottobre [[1268]]. Fu questo il primo episodio di una lunga serie di vendette che furono consumate a Napoli contro tutti coloro che avevano appoggiato il partito svevo di Federico II e di Manfredi.
 
Nel [[1284]], in seguito alla rivolta dei [[Vespri Siciliani]] (scaturiti anche dalla scelta di trasferire la sede della corte da [[Palermo]] a Napoli<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-i-d-angio-re-di-sicilia_(Enciclopedia-Dantesca)/ Treccani.it]</ref>), gli [[Angioini]] persero la Sicilia, che si consegnò ai [[Corona d'Aragona|sovrani aragonesi]]. I due regni continuarono a definirsi entrambi "di Sicilia"; in particolare, in quello continentale nacque la formula di ''Regno di Sicilia al di qua del Faro'' (Napoli) e ''Regno di Sicilia al di là del Faro'' (per approfondire, vedi [[Faro di Messina]]): le due parti rimasero formalmente separate, nonostante abbiano condiviso quasi sempre lo stesso sovrano, fino al [[1816]], quando venne costituito il [[Regno delle Due Sicilie]].
 
Il periodo che seguì fu assai tumultuoso, con Carlo che cercò di riconquistare la Sicilia e gli [[Aragonesi]], con a capo [[Pietro III d'Aragona]], che risalirono il continente, impossessandosi dapprima della Calabria e giungendo poi a lambire Napoli, stabilendo presidi militari a Ischia e [[Isola di Capri|Capri]] e tentando, con l'ammiraglio [[Ruggiero di Lauria]], di sbarcare a [[Nisida]] ([[1284]]).
 
L'ammiraglio degli Aragonesi fece prigioniero [[Carlo II d'Angiò|il figlio stesso del re]]; quest'ultimo dovette designare suo erede temporaneo il nipote [[Carlo Martello d'Angiò|Carlo Martello]].
 
Alla morte di Carlo I, avvenuta nel [[1285]], vi fu un periodo di interregno durato tre anni, durante il quale fu il [[papa Onorio IV]] a gestire politicamente i territori angioini, con la promulgazione delle cosiddette ''Costituzioni di Sicilia'',<ref>''Constitutio super ordinatione regni Siciliae'' in "Bullarium Romanum", Torino, IV, 70-80.</ref> mentre non cessavano le incursioni aragonesi sulle coste di [[Sorrento]], [[Castellammare di Stabia|Castellammare]], [[Positano]] ed [[Amalfi]].
 
Il figlio del defunto re, [[Carlo II d'Angiò]], detto ''lo Zoppo'', allo scadere del periodo di prigionia in mano agli Aragonesi, fu incoronato nuovo re di Napoli nel [[1289]], riuscendo a garantire al regno alcuni anni di tranquillità anche in seguito alla stipula della [[Pace di Caltabellotta]] ([[1302]]), che limitava il regno degli Angioini al meridione continentale d'Italia e stabiliva che [[Federico III d'Aragona]] continuasse a regnare in Sicilia con il titolo di ''Re di Trinacria'' (e non ''di Sicilia'').
 
==== Napoli capitale ====
Nel periodo dei primi re angioini la città, ormai divenuta sede di una delle più potenti monarchie europee, fu abbellita ed ampliata, e in essa sorsero numerose chiese monumentali grazie alle sovvenzioni regie. Ai due castelli preesistenti ([[Castel Capuano|Capuano]] e [[Castel dell'Ovo|dell'Ovo]]), Carlo I aggiunse il [[Castel Nuovo|Maschio Angioino]] (in cui avrebbe risieduto, insieme alla Sede papale<ref>[https://books.google.it/books?id=_40i5eGi4KsC&pg=PA203&lpg=PA203&dq=Napoli+sede+papale+Celestino+V&source=bl&ots=s4MSnNrMKY&sig=n3woj0Ce-Qu-jTGT4iFj8EvCbcI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjk1OWn77fNAhUCExoKHbbRABM4ChDoAQhDMAU#v=onepage&q=Napoli%20sede%20papale%20Celestino%20V&f=false Books.google.it]</ref>, [[papa Celestino V]] <ref>[http://www.raistoria.rai.it/articoli/potere-e-bellezza-lo-stato-pontificio/32302/default.aspx Raistoria.rai.it]</ref>), al centro di un nuovo rione costellato di palazzi principeschi; la regina [[Giovanna d'Angiò]], poi, fece costruire sulla collina che domina la città, un quarto castello, [[castel Sant'Elmo]]. La città divenne cosmopolita per la presenza di genovesi, fiorentini e provenzali, che risiedevano in quartieri distinti, con [[Fondaco|fondachi]] e chiese costruiti secondo lo stile delle terre di origine.
 
L'aumento dei traffici marittimi portò alla costruzione del cosiddetto ''Porto di mezzo'' e di nuovi arsenali.<ref>Anticamente, il [[porto di Napoli]] corrispondeva all'attuale ''Porto Piccolo''; in epoca medievale, periodo in cui Napoli era rimasta nei limiti delle mura dell'imperatore romano [[Valentiniano III]], al porto romano se ne aggiunse un secondo (''Porto Grande''). Successivamente, durante il periodo normanno e svevo, la città non aveva subito ingrandimenti; lo sviluppo urbano riprese invece alla fine del [[XIII secolo]], con gli Angioini, quando la città fu ampliata verso occidente e fu allargato il Porto Grande.</ref>
 
Lo sviluppo di Napoli continuò con i successori di Carlo, soprattutto con [[Roberto d'Angiò]]. Roberto, salito al trono alla morte di [[Carlo II d'Angiò|Carlo II]] (avvenuta nel [[1309]] nell'ospizio reale della ''Casa Nova'' di [[Poggioreale (quartiere di Napoli)|Poggioreale]]), regnò per trentaquattro anni ([[1309]]-[[1343]]). Conosciuto come "il Saggio", Roberto fu definito dal [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] «il re più sapiente del mondo dopo Salomone», e godette di grande prestigio, soprattutto nei primi anni del regno. In questi anni anche l'[[Università degli Studi di Napoli "Federico II"|Università napoletana]] divenne una delle più importanti d'Europa.
 
I gravi problemi del regno, il persistere e lo svilupparsi della feudalità e la contesa dinastica per la Sicilia, furono causa della successiva decadenza, aggravata da un ulteriore problema che la rese più rapida: le questioni dinastiche fra i vari rami degli Angioini.
 
==== La decadenza del Regno ====
[[File:Napoli s Elmo da Castel dell'Ovo 1040688.JPG|thumb|upright=1.2|Una delle grandi costruzioni di epoca angioina: il castel Sant'Elmo]]
Il regno di Roberto il Saggio, caratterizzato sia da alcuni suoi infruttuosi tentativi di riconquista della Sicilia, sia dal suo coinvolgimento nelle vicende politiche italiane, dato che il sovrano era di fatto a capo del partito [[Guelfi|guelfo]] in Italia.<ref>Va ricordato che proprio a Napoli, in [[castel Nuovo]], il 13 maggio [[1317]] era stata firmata la pace tra [[Guelfi e Ghibellini]] toscani.</ref> Il [[1343]] fu l'anno in cui il re morì.
 
Mediante testamento, Roberto aveva designato alla successione sua nipote [[Giovanna d'Angiò|Giovanna]], intendendo così favorire il marito di lei, [[Andrea d'Ungheria]]. Questa regina, incoronata in Santa Chiara il 28 agosto [[1344]], certamente figura controversa per la sua complessa personalità, è spesso la prima espressione di un sovrano interamente napoletano, grazie alla "naturalizzazione" progressiva che la dinastia francese degli Angiò aveva ormai compiuto nella sua permanenza in Italia meridionale.
 
Nel periodo in cui regnò Giovanna, si andarono accentuando i segnali di decadenza già emersi negli ultimi anni del regno di Roberto, con un progressivo aumento delle lotte tra fazioni e complotti, ed anche a causa del fallimento della politica estera angioina che non riusciva a ricostituire l'unità statale normanno-sveva, spezzata dalla conquista Aragonese della Sicilia.
 
Giovanna fu spalleggiata dalla nobiltà napoletana nell'opporsi alle rivendicazioni dinastiche di suo marito, appartenente al ramo ungherese degli angioini discendenti di [[Carlo Martello d'Angiò|Carlo Martello]] (fratello di Roberto il Saggio), e la regina fu probabilmente coinvolta anche nell'assassinio del marito, avvenuto il 18 settembre [[1345]] ad Aversa.
 
Ma le lotte dinastiche non cessarono con la morte di Andrea; Giovanna sposò in seconde nozze [[Luigi di Taranto]]: poco dopo, il cognato, (fratello del marito assassinato Andrea), [[Luigi d'Ungheria]] iniziò l'invasione del regno, costringendo la sovrana a fuggire in [[Provenza]]. Successivamente, però, anche Luigi fu costretto a ritirarsi a causa della terribile epidemia di [[peste nera]] che andava abbattendosi sulla città, mietendo più di 64.000 vittime.
 
Alcuni degli avvenimenti verificatisi a Napoli durante il periodo della dominazione angioina sono famosi ancor oggi e vivi nella memoria condivisa della città: la decapitazione del giovane [[Corradino di Svevia]] nel [[1268]], l'assassinio di [[Andrea d'Ungheria]] (marito di [[Giovanna I d'Angiò]]), l'entrata a Napoli di suo fratello [[Luigi I d'Ungheria|Luigi]], l'assedio della città da parte di [[Carlo III di Napoli|Carlo di Durazzo, in seguito Carlo III]], la reggenza di [[Margherita di Durazzo]], le [[Peste nera|epidemie di peste]] nel [[1348]], [[1362]] e [[1399]], il [[Terremoto del golfo di Napoli del 1343|maremoto del 1343]], le lotte di [[Luigi II d'Angiò]] per ottenere il regno, il regime di [[Ladislao I d'Angiò]], gli assedi alla città nelle lotte per la successione di [[Giovanna II d'Angiò]] ([[1414]]-[[1435]]) fra [[Renato d'Angiò]] e [[Alfonso V d'Aragona]] finché quest'ultimo, dopo essere penetrato nella città attraverso un acquedotto, nel [[1442]] poté occupare definitivamente Napoli e metter fine alla dinastia angioina durata quasi due secoli ([[1268]]-[[1442]]).
 
==== Traguardi artistici ====
Le testimonianze archeologiche della tradizione artistica napoletana in epoca preangioina sono molto limitate.<ref>Le discrete informazioni riguardano perlopiù il periodo classico greco e romano. Con l'aiuto degli [[Scavi di Pompei]] si è intuito che il [[rosso pompeiano]] fu molto in voga tra le città del golfo. Le influenze artistiche osco-sannite possono essere in parte ricostruite grazie allo studio dei reperti della [[necropoli di Castel Capuano]]. Assai misere sono le testimonianze del periodo bizantino e normanno-svevo; è abbastanza sicuro che la città in epoca bizantina apparisse molto diversa da oggi, mostrando un gusto più "orientale". Una delle più importanti tracce bizantine è riscontrabile nella [[chiesa di San Giovanni Maggiore]].</ref>
 
Molto più documentata è invece l'arte nella Napoli angioina. Alla corte di Napoli fu attivo [[Giotto]], che affrescò parte dei locali della [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|basilica di Santa Chiara]] (oggi il suo operato è riscontrabile in maniera frammentaria solo nel coro delle monache, a causa dei bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]]), e anche [[Lello da Orvieto]], [[Roberto d'Oderisio]] e [[Pietro Cavallini]]. Quanto all'architettura, oltre ai castelli precedentemente citati, il periodo angioino coincise anche con la costruzione di imponenti impianti gotici: la [[basilica di San Lorenzo Maggiore]] (con abside percorsa da [[ambulacro]]), la [[Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)|chiesa di San Domenico Maggiore]], il già menzionato [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|monastero di Santa Chiara]] e il [[Cattedrale di Napoli|duomo]] (per il quale furono chiamati architetti di estrazione francese).
 
=== Gli Aragonesi ===
[[File:Corona d'Aragona.jpg|thumb|upright=1.6|L'egemonia aragonese nel 1385]]
{{vedi anche|Rinascimento napoletano|Storia di Napoli aragonese}}
Sotto i [[Corona d'Aragona|sovrani catalano-aragonesi]] la città di Napoli subì un notevole ampliamento, con la costruzione di una nuova cinta muraria con ventidue torri cilindriche. Si ebbe inoltre un notevole impulso demografico, tanto che la popolazione cittadina toccò i 110&nbsp;000 abitanti sul finire del [[XV secolo]] grazie alle continue immigrazioni, non esclusa una numerosa colonia di [[ebrei]] profughi dalla [[penisola iberica]] e dalla Sicilia.
 
Il primo dei re aragonesi, [[Alfonso I di Napoli|Alfonso il Magnanimo]], non seppe conquistare l'animo dei Napoletani, soprattutto perché volle abolire il "seggio del popolo", ma anche perché si circondò di Catalani e governò ricorrendo in modo esclusivo a soldati mercenari. Nel contrasto fra Angioini e Aragonesi s'innestava il conflitto interno fra la monarchia e i baroni, che si manifestò in episodi drammatici come la [[Congiura dei baroni]] sotto il regno del [[Ferdinando I di Napoli|successore di Alfonso]]. Ciononostante, Alfonso I riconobbe a Napoli un'importanza primaria rispetto alle altre città del [[Corona d'Aragona|suo vasto territorio]], facendo della città partenopea una vera e propria capitale del Mediterraneo e investendo somme immense per abbellirla. La città nel periodo alfonsino si pose anche tra i massimi centri dell'[[Umanesimo]] e del [[Rinascimento]].<ref name=Corriere>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/5-novembre-2009/di-scena-cinquecento-napoli-spagnola-spagna-napoletana--1601961246232.shtml Napoli. Lezioni di storia (10 incontri all'Auditorium Rai con la compartecipazione di storici italiani e stranieri)]</ref> Alfonso fu uno dei sovrani più appassionati dell'antichità, favorendo lo studio degli antichi autori. In questo periodo convennero alla Corte napoletana grandi personalità come [[Lorenzo Valla]] (che proprio a Napoli compose lo scritto sulla falsa [[Donazione di Costantino]]), il [[Panormita]] (che fondò una [[Accademia Pontaniana|famosa accademia]] umanistica guidata successivamente dall'umbro [[Giovanni Pontano]]), [[Francesco Filelfo]], [[Enea Silvio Piccolomini]] (in seguito papa Pio II). La biblioteca regia si accrebbe tanto che, già nel [[1443]], i contemporanei la definivano "librorum infinitorun ornata".<ref>[http://www.larassegnadischia.it/CarmineNegro/pages/storia/napoliangioini.htm Larassegnadischia.it]</ref> Per quanto riguarda l'architettura, sono da ricordare i rifacimenti alfonsini di [[castel Nuovo]], danneggiato dalle continue guerre, con l'aggiunta di un mirabile [[Arco trionfale del Castel Nuovo|arco di trionfo]] e la superba decorazione sala del trono (successivamente sala dei baroni). Alfonso protesse anche l'artigianato e le attività proto-industriali, introducendo nel regno la lavorazione della [[seta]].
 
Per favorire l'ascesa al trono del [[Ferdinando I di Napoli|figlio Ferdinando]], Alfonso cedette le isole di [[Sicilia]], [[Sardegna]] e [[Baleari]] a suo fratello [[Giovanni II di Aragona]]. Ferdinando (o Ferrante, o Ferrandino, [[1458]]-[[1494]]), culturalmente ormai completamente italianizzato, continuò l'opera paterna di sviluppo edilizio e di mecenatismo. Si deve a lui l'ampliamento della cinta muraria ricordata in precedenza. Fra i principali monumenti edificati sotto il suo regno basti ricordare [[porta Capuana]], [[palazzo Como]], costruito fra il [[1464]] e il [[1490]], [[palazzo Diomede Carafa]], costruito attorno al [[1470]], la facciata del [[Palazzo Filomarino|palazzo dei principi di Salerno]], attualmente facciata della [[chiesa del Gesù Nuovo]] ([[1470]] circa).
 
Il favore popolare di cui godettero gli ultimi Aragonesi, soprattutto [[Alfonso II di Napoli|Alfonso II]], fu comunque scarso. Dopo gli effimeri regni di Ferdinando I e [[Federico I di Napoli|Federico d'Aragona]], la breve apparizione di [[Carlo VIII]] e la nuova occupazione francese, nel maggio del [[1503]] Napoli accolse festosamente il Gran Capitano [[Gonzalo Fernández de Córdoba]]. [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando il Cattolico]] dichiarò l'annessione del regno di Napoli al [[regno d'Aragona]] (in [[unione dinastica]] a [[Regno di Castiglia|quello di Castiglia]]) e lo costituì in [[viceré di Napoli|vicereame]].
 
== Età moderna ==
=== Carlo VIII: la presa di Napoli e le ''Guerre d'Italia'' ===
{{vedi anche|Guerre d'Italia del XVI secolo}}
[[File:French troops and artillery entering Naples 1495.jpg|thumb|upright=1.4|Le truppe francesi entrano a Napoli]]
Pacificati i rapporti con le potenze europee, [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], che vantava attraverso la nonna paterna [[Maria d'Angiò]] un diritto ereditario alla corona del [[Regno di Napoli]], indirizzò le risorse militari della Francia verso la conquista di quel reame, incoraggiato da [[Ludovico il Moro]] (che ancora non era [[Ducato di Milano|duca di Milano]]) e sollecitato dai propri consiglieri [[guillaume Briçonnet]] e de Vers. Il re voleva impossessarsi di Napoli anche con lo scopo di farne la base per attaccare l'[[Impero ottomano]].<ref>[http://books.google.it/books?id=YfM-AAAAcAAJ&pg=PA250&lpg=PA250&dq=carlo+VIII+contro+il+turco&source=bl&ots=sfxBxOmfOD&sig=1iw5habRx2-nmIMvM3OHTzhDqeQ&hl=it&sa=X&ei=FJORUIvbMITtsgbjyIHYBw&ved=0CE0Q6AEwCA#v=onepage&q=carlo%20VIII%20contro%20il%20turco&f=false Books.google.it]</ref>
 
L'esercito di Carlo VIII, formato da 30.000 effettivi con un'artiglieria moderna, valicò le Alpi, minando così il delicato equilibrio politico degli Stati italiani sancito dalla [[pace di Lodi]]. Lungo la sua marcia, Carlo distrusse varie città e le armate del Regno di Napoli e dello [[Stato Pontificio]]: ciò impaurì molto gli abitanti della penisola, non abituati ad un esercito di tali proporzioni e violenza.
 
La rapidità e la facilità con cui Carlo VIII fu incoronato [[re di Napoli]], e la posizione di dominio in Europa che gli derivava dall'unione delle corone di Francia e di Napoli, suscitarono una Lega antifrancese, composta da [[Repubblica di Venezia|Venezia]], dall'[[Austria]], dal [[Stato della Chiesa|Papato]], dal [[Ducato di Milano]] e dalle due monarchie [[Regno di Spagna|spagnole]].<ref>Biancardi Silvio, ''La chimera di Carlo VIII'', Interlinea Ed., 2009</ref> Dopo poco più di un anno, Carlo comprese che era giunto il tempo di ritirarsi in Francia. Un esercito formato dagli Stati italiani tentò di sbarrargli la strada: pur sconfitto, Carlo VIII riuscì a sfuggire all'accerchiamento, al costo della perdita di gran parte delle sue truppe. La sua fallimentare calata su Napoli diede però inizio alle celebri [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre d'Italia]] (definite "horrende" da [[Niccolò Machiavelli]]), in cui gli Stati italiani si ritrovarono alla mercé delle potenze europee.
 
=== Il Viceregno spagnolo ===
{{vedi anche|Storia di Napoli spagnola}}
[[File:Braun Napoli UBHD.jpg|thumb|upright=1.4|Napoli nel XVI secolo]]
La [[Napoli]] spagnola copre un arco di tempo che va dal [[1503]] al [[1713]]<ref>La Corona di Spagna cedette ufficialmente il Regno di Napoli con il [[trattato di Utrecht]] del [[1713]].</ref>: una grande moltitudine di viceré si susseguì al governo cittadino, e dovette fare i conti con i dirigenti che risiedevano molto lontano, nella capitale (in realtà, prima del [[1561]] l'[[Impero spagnolo]] non aveva una capitale ufficiale. Venne stabilita nella piccola cittadina di [[Madrid]] da [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]<ref>Ganci M., Ruggiero R., ''Governare il mondo. L'impero spagnolo dal XV al XIX secolo. Atti del Seminario internazionale'', Società Storia Patria Palermo Editore, 1991</ref>, forse a causa della sua posizione centrale nella penisola Iberica), i quali percependo le problematiche secondo la loro prospettiva, solo alquanto di rado erano propensi ad intendere quanto veniva riferito dalla periferia. In aggiunta vi furono complicanze locali, non tanto perché i viceré erano spagnoli e per dovere di mandato delineavano i compensi della [[Spagna]], quanto per vantaggi personali, dispute, ecc. A loro volta tali figure erano poi mosse da vizi, debolezze, ecc. che influenzarono senza dubbio il loro operato politico.<ref>Giuseppe Conigli, ''I viceré Spagnoli di Napoli'', Ed. Fausto Fiorentino, Napoli 1967</ref>
 
Durante questa parentesi storica, la città partenopea non cadrà in una condizione provinciale<ref name=Corriere/>
<ref>[http://books.google.it/books?id=NBd44ojflLMC&pg=PA173&lpg=PA173&dq=Napoli+inconfondibile+capitale&source=bl&ots=VX8UsxGsO2&sig=0Zl5mowTsupOpTH00fw8HE8bhcY&hl=it&sa=X&ei=OvRwU5yUBOv2ygOgrIDIBA&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=Napoli%20inconfondibile%20capitale&f=false Books.google]</ref>, tutt'altro. Napoli assurse ad un grado di crescita demografica (il secondo agglomerato urbano del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] dopo [[Istanbul]]; il primo, probabilmente, del cristianesimo occidentale del [[XVI secolo]]<ref name=Storia>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=fR8sEqPDmucC&pg=PA157&lpg=PA157&dq=napoli+popolosa+d%27occidente+spagnolo&source=bl&ots=2HBQAQvZU2&sig=HJDUhjna7szC1_Ghsfy6S958swU&hl=it&ei=KD7uTdObE9Ci-gbX4ZXxBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDwQ6AEwBQ#v=onepage&q&f=false|titolo=Enciclopedia tematica aperta|accesso=7 settembre 2011}}</ref>), economica, culturale, urbanistica, divenendo uno dei grandi centri della monarchia in oggetto ma divenendo anzitutto il grande centro del Mediterraneo<ref name=Corriere/><ref name=Mediterranea/>. Il suo enorme rifornimento alimentare rappresentava, oltre che un importante rompicapo, pure un considerevole organismo di prestigio sia economico che politico <ref name=Storia/><ref name=Mediterranea>{{cita web|url=http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/b1162.pdf|titolo=Storiamediterranea.it|accesso=7 settembre 2011}}</ref>; i livelli di produzione partenopei erano alquanto frenetici con rilevanti esercizi nel comparto tessile<ref name=Storia/>. La città era cresciuta a dismisura, ma non era progredita, non aveva potuto assimilare il costante flusso migratorio nel proprio tessuto socio-economico: conosceva di già la piaga dell'[[urbanesimo]] e non esisteva in primis una classe dirigenziale capace di far fronte a questa crescita esponenziale. Sul fronte politico l'inserimento, a forza di cose, del [[barone|baronato]] nell'organizzazione di governo comportò una paralisi socio-politica che minò gravemente sia lo sviluppo in chiave moderna dello stato sia i meccanismi di crescita economica.<ref name=Mediterranea/> Culturalmente Napoli divenne un centro così florido che, negli istanti più illustri del ''[[siglo de oro]]'', oltrepassò, per la sua facoltà di attirare le personalità più estrose dell'Impero, la corte madrilena.<ref>Monika Bosse, André Stoll, ''Napoli Viceregno spagnolo. Una capitale della cultura alle origini dell'Europa moderna'', Ed. Vivarium, Napoli 2001</ref>
 
La città, sul piano urbanistico, vide le trasformazioni attuate da [[Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga|Don Pedro di Toledo]]. Costui chiuse la città sia da terra che da mare e fece costruire [[via Toledo]] e i ''[[Quartieri Spagnoli|Quarteras]]''.
 
Sul fronte bellico il [[Regno di Napoli]] venne minacciato dalla [[Lega di Cognac|lega santa]] di [[Papa Clemente VII]]. Lo scopo della lega fu quello di cacciare gli spagnoli da Napoli e di consegnare il meridione ai francesi. Dopo la prima sconfitta della lega a [[Roma]], i francesi risposero [[Assedio di Melfi|assediando Melfi]] e successivamente nel [[1528]] [[assedio di Napoli (1528)|la stessa capitale]]. Intanto [[Otranto]] e [[Manfredonia]] venivano occupate dalla [[Serenissima]]. Quando la flotta genovese passò dallo schieramento francese a quello spagnolo, l'assedio di Napoli si tramutò nell'ennesima sconfitta dei nemici della Spagna. Le ostilità francesi contro i domini spagnoli in [[Italia]] però non cessarono: [[Enrico II di Francia]] si alleò con l'[[Impero Ottomano]]. Nel [[1552]] la flotta turca attaccò quella imperiale a [[Battaglia di Ponza (1552)|Ponza]], sconfiggendola. La flotta francese però non riuscì a ricongiungersi con quella ottomana e l'attacco a Napoli fallì.
 
Napoli in questo periodo storico dovette vedersela anche con le scorrerie turche (che arrivarono a depredare il borgo di [[Chiaia]]), con una terribile pestilenza, con una grande calamità naturale e con numerose sollevazioni popolari: ora dovute ai tentativi inquisitori (vedi [[anticurialismo]]), ora alle pressioni fiscali, la più famosa e ardimentosa delle quali fu quella che vide protagonista il popolano [[Masaniello]].
 
==== La rivolta di Masaniello ====
{{vedi anche|Masaniello|Repubblica Napoletana (1647)}}
Nel corso della prima metà del [[XVII secolo]] il paese cadde in una crisi socio-economica alquanto grave, comune a tutta [[Europa]] ma aggravata a [[Regno di Napoli|Napoli]] da un governo lontano dagli interessi locali e teso in quel momento solo a finanziare le guerre sempre più dispendiose in corso sul teatro europeo. Per sostenere lo sforzo bellico furono chiesti al Regno elevati balzelli. Nel [[1646]] [[Rodríguez Ponce de León, IV duca d'Arcos|Rodrígo Ponce de León]], duca d'[[Arcos de la Frontera|Arcos]] aumentò in maniera ulteriore le tasse e l'anno successivo, con il lievitare del costo della frutta (l'alimento più consumato dai ceti umili del tempo), si scatenò la rivolta.
 
Il grido con cui il pescatore Masaniello sollevò il popolo il 7 luglio fu: «Viva il re di Spagna, mora il malgoverno», secondo la consuetudine popolare tipica dell'''[[Ancien régime]]'' di cercare nel sovrano la difesa dalle prevaricazioni dei suoi sottoposti. Dopo dieci giorni di rivolta che costrinsero gli spagnoli ad accettare le rivendicazioni popolari, a causa di un comportamento sempre più dispotico e stravagante Masaniello fu accusato di pazzia, tradito da una parte degli stessi rivoltosi ed assassinato all'età di ventisette anni.<br />
Con la fine di Masaniello la rivolta tuttavia non si spense ed anzi assunse, sotto la guida del nuovo capopopolo [[Gennaro Annese]], un marcato carattere antispagnolo. Gli scontri contro la nobiltà ed i soldati si susseguirono violentissimi nei mesi successivi, fino alla cacciata degli spagnoli dalla città. Il 17 dicembre fu infine proclamata la [[Real Repubblica Napoletana]] sotto la guida del duca francese [[Enrico II di Guisa]], che in qualità di discendente di [[Renato d'Angiò]] rivendicava diritti dinastici sul trono di Napoli. L'esempio di Masaniello fu poi seguito anche da popolani di altre città: da [[Giuseppe d'Alesi]] a [[Palermo]], e da [[Ippolito di Pastina]] a [[Salerno]]. La parentesi rivoluzionaria si concluse solo il 6 aprile [[1648]], quando [[don Giovanni d'Austria (1629-1679)|don Giovanni d'Austria]], figlio naturale di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], alla guida di una flotta proveniente dalla Spagna riprese il controllo della città.<br />
Nel [[1701]], più di cinquant'anni dopo la rivolta popolare, ci fu un altro tentativo di insurrezione contro il governo spagnolo, ma stavolta da parte della nobiltà: la [[congiura di Macchia]]. La ribellione nobiliare fallì anche a causa di una scarsa partecipazione dei ceti umili, memori dell'ostilità dei nobili durante la rivolta di Masaniello. Fallita anche la congiura di Macchia, il dominio spagnolo su Napoli continuò senza più opposizioni fino al [[1707]], anno in cui la [[guerra di successione spagnola]] pose fine al viceregno iberico sostituendogli [[Regno di Napoli#Il vicereame degli Asburgo|quello austriaco]]. La notizia della ribellione guidata dal pescivendolo napoletano varcò i confini del regno ed attraversò rapidamente tutta l'Europa. La Francia, all'epoca saldamente guidata dal cardinale [[Giulio Mazarino|Mazzarino]], sostenne la rivolta in funzione antispagnola ed appoggiò l'impresa di [[Enrico II di Guisa]] allo scopo di far rientrare il [[Regno di Napoli]] sotto l'influenza francese.
 
==== L'eruzione del 1631 e la grande peste del 1656 ====
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 340px
|titolo = Napoli e il Vesuvio
|contenuto = [[File:Vesuivio Eruzione 26.04.1872.jpg|thumb|upright=0.7|L'eruzione del Vesuvio (1872)]]
Nel corso del tempo [[Napoli]] ha sempre avuto un difficile rapporto col proprio vulcano: basato su timori (spesso combattuti attraverso la sola arma della religione) e su ringraziamenti per aver reso le terre intorno estremamente fertili, ma soprattutto dotate di quel fascino naturalistico decantato anche da centinaia di illustri stranieri. Da un punto di vista eruttivo il territorio della città antica, ovvero quella zona oggi corrispondente grossomodo al [[centro storico di Napoli]]<ref>Un'accezione diversa viene oggi data, invece, dalla "città storica" comprendente un ben più vasto territorio legato a fattori storici, monumentali, culturali.</ref>, fu seriamente minacciato durante l'eruzione pliniana del 1780 a.C. detta di Avellino. In quest'occasione i [[flussi piroclastici]] vennero scagliati perlopiù verso nordovest e si dispersero in un raggio di più di 20 km<ref>
[http://digilander.libero.it/profcol/Eruzioni_antipliniane.html Digilander.libero.it]</ref> devastando o, a seconda della zona, minando gravemente il luogo che corrisponde all'attuale parte centro-occidentale della [[città metropolitana di Napoli]]. In seguito con la fondazione della città, al contrario di quanto si pensi, non si sono mai verificate rilevanti minacce (soltanto piogge di cenere e discrete attività sismiche legate a tali fenomeni). Le colate [[lava|laviche]] non hanno mai raggiunto Napoli e così i terrificanti flussi piroclastici. Questo perché il Vesuvio, essendo un [[vulcano esplosivo]] anziché [[vulcano effusivo|effusivo]] come l'[[Etna]], non è in grado di emettere enormi colate laviche tali da raggiungere distante ragguardevoli; anche nel secondo caso la Napoli storica ha potuto contare su di una maggiore distanza dal vulcano rispetto ad altri luoghi della [[Golfo di Napoli|baia]], ma ha potuto contare maggiormente su una questione di venti che sul golfo seguono soprattutto una direzione opposta, sud, sud-est.<ref>Nazzaro Antonio, ''Il Vesuvio. Storia eruttiva e teorie vulcanologiche'', Ed. Liguori, 2001</ref> Nel corso del tempo il Vesuvio ha registrato decine di eruzioni, ma solo pochissime di queste sono state davvero devastanti: quelle del 79 d.C., del 472 e del 1631 sono un esempio a memoria d'uomo. Da un punto di vista antropologico e superstizioso spesso il popolo collegava le eruzioni in atto a imminenti cambiamenti politici del Regno. Questa montagna stringe da secoli un forte legame con la città da un punto di vista artistico: centinaia sono i dipinti in cui Napoli è ritratta col Vesuvio in stato di quiescenza o in eruzione. Inoltre il Vesuvio ha sempre riscosso anche un gran fascino nei visitatori, soprattutto durante il [[Grand Tour]], periodo in cui Napoli era diventata la meta preferita dei viaggiatori Nordeuropei; il vulcano ha rivestito un certo ruolo anche nella [[vulcanologia|vulcanologia moderna]] e riveste tuttora un certo ruolo anche nella letteratura, nella musica e nel cinema.<ref>[http://books.google.it/books?id=IeLDh03lkRwC&pg=PA46&lpg=PA46&dq=Curzio+malaparte+prostituzione+Napoli&source=bl&ots=G09w6MMhyg&sig=qIBet6KqEpqFxyGN1My6jR2Qidg&hl=it&sa=X&ei=zJiRULuhM5HMsgafgYGwBw&ved=0CB8Q6AEwADgK#v=onepage&q=Curzio%20malaparte%20prostituzione%20Napoli&f=false Il Vesuvio - Un vulcano nella letteratura e nella cultura]</ref><ref>Torre Luca, ''Il Vesuvio. Storia, scienza, folklore, immagini'', Ed. Torre Luca, 2008</ref>}}
{{vedi anche|Eruzione del Vesuvio del 1631|Peste del 1656}}
Nel [[1631]] ci fu un'altra terribile eruzione del [[Vesuvio]], la più catastrofica dopo quella del [[79 d.C.]]. Dopo numerosi eventi premonitori quali rigonfiamento del suolo, piccoli terremoti, all'alba del 16 dicembre il Vesuvio rientrò in attività dopo un periodo di riposo di 130 anni, con l'apertura di una bocca laterale sul versante Sud-Est con una iniziale fase di attività stromboliana. Una prima fase espulse ceneri frammiste all'acqua che scescero a valle a grandi velocità, oltre a colonne di vapore. Successivamente ebbe luogo una violenta attività esplosiva dal cratere centrale con un'alta colonna di ceneri, pomici e gas. Nella seconda parte della giornata del 16 dicembre e nella successiva del 17 vi fu l'emissione dei [[flussi piroclastici]] che mieterono le prime vittime a [[Portici]], [[Torre del Greco]] e negli altri paesi ai piedi del vulcano e costrinsero gran parte della popolazione a cercar rifugio a [[Napoli]].
 
Portici, Resina (l'antica [[Ercolano]]), Torre del Greco e [[Torre Annunziata]] furono semidistrutte, mentre la frazione Pietra Bianca fu ridenominata, da allora, Pietrarsa. Le vittime accertate in quell'area furono tremila; molti di più furono gli animali (soprattutto bovini) uccisi dal torrente di lava. A ricordo dell'evento eruttivo, vi è la statua del santo patrono [[San Gennaro]] al [[Ponte della Maddalena (Napoli)|Ponte della Maddalena]], rivolta verso il Vesuvio; a Portici una lapide fatta murare dal Viceré, ammonisce il viandante a fuggire al minimo rumoreggiare del vulcano. Sebbene il Vesuvio minacciò prevalentemente i paesi vesuviani anziché Napoli, quest'ultima dovette comunque far fronte a varie problematiche interne, ovvero: un rapido incremento demografico a causa dei fuggitivi (circa 44.000), la considerevole pioggia di cenere abbattutasi sulla città (25–30&nbsp;cm) e discreti eventi sismici. Le cronache dell'epoca, inoltre, ci parlano di una città in subbuglio, in preda al terrore; molta gente si serrò nelle case, altre presero d'assalto le chiese per cercar rifugio o per confessarsi, altre ancora si recarono sul lungomare per rivolgere verso il Vesuvio statue ed altri oggetti sacri, come forma di scongiuro<ref>Giovanni Pasquale Ricciardi, ''Diario del Monte Vesuvio'', Napoli, Ed. Scientifiche ed artistiche 2010</ref>. In seguito i napoletani ringraziarono il loro Santo patrono per lo scampato pericolo, attraverso la costruzione della [[Guglia di San Gennaro]].
 
Tuttavia, Napoli, nonostante seppe tener testa alle problematiche scaturite dall'eruzione del [[1631]] e a alle questioni riconducibili alla pesante dominazione spagnola, di lì a poco si sarebbe rivelata del tutto impotente davanti alla grande [[peste del 1656]].
 
La [[peste]] del 1656 fu un'[[epidemia]] che colpì parte dell'[[Italia]], in particolare il [[Regno di Napoli]]. A Napoli pare fosse arrivata dalla [[Sardegna]] ed il tasso di mortalità oscillò tra il 50 e il 60 % della popolazione. Napoli da una popolazione di 400.000 abitanti si ridusse ad averne circa 160.000. Tuttavia la città seppe riprendersi presto, come ci è confermato anche da L. De Rosa:
 
{{Citazione|La crescita demografica riprese vivace nei primi decenni del Seicento. Ed anche se la peste del 1656 decimò la sua popolazione alla fine del Seicento Napoli presentava un numero di abitanti maggiore che agli inizi del Cinquecento. Se Londra non fosse cresciuta nel corso del Seicento, nonostante l'incendio che l'aveva devastata, Napoli sarebbe stata, agli inizi del Settecento, non la terza, ma ancora dopo Parigi, la seconda città d'Europa per popolazione.}}
 
==== Napoli barocca ====
{{vedi anche|Pittura napoletana|Barocco napoletano|Lingua napoletana|Scuola musicale napoletana}}
[[File:Palazzo Don.jpg|thumb|[[Palazzo Donn'Anna]], una delle costruzioni barocche della città]]
Nell'ottobre del [[1606]], l'arrivo di [[Caravaggio]] a [[Napoli]] provocò un vero e proprio sconvolgimento nel panorama artistico della città, influenzando molti pittori locali.
 
L'artista napoletano ad essere maggiormente influenzato da Caravaggio fu [[Battistello Caracciolo]], già probabilmente allievo di [[Belisario Corenzio]], importante frescante che eseguì, oltre agli affreschi nella [[certosa di San Martino]], numerosi lavori presso diverse [[chiese di Napoli|chiese napoletane]] (su tutti quello presente nella [[Pio Monte della Misericordia|chiesa del Pio Monte della Misericordia]] raffigurante la [[Liberazione di san Pietro]]). Il Caracciolo esprime appieno la grande rivoluzione caravaggesca delle tonalità della luce e dell'uso dell'ombra, abbandonando però gradualmente il realismo del maestro e avvicinandosi a modelli idealizzati classicisti probabilmente in seguito ai viaggi a [[Roma]] e [[Firenze]].<ref>Achille della Ragione, ''Il secolo d'oro della pittura napoletana'', Fascicoli 1-2-3. Napoli 1997 - 2001 ISBN non esistente</ref>
 
Da un punto di vista architettonico i [[architettura barocca|temi barocchi]], uniti a quelli del [[architettura manierista|manierismo]] [[Toscana|toscano]], influenzarono soprattutto il primo trentennio del [[XVII secolo]]. Ma solo nel Settecento, con [[Ferdinando Sanfelice]], il [[Barocco napoletano]] si indirizzò verso una vera sensibilità barocca per forme spaziali complesse.<ref>A. Blunt, C. de Seta, ''Architettura e città barocca'', Guida Ed., Napoli 1978</ref> Nel Seicento furono attivi gli architetti [[Giovanni Antonio Dosio]], il ferrarese [[Bartolomeo Picchiatti]] ed il lucano [[Francesco Grimaldi]]. Tuttavia la figura di spicco del secolo fu [[Cosimo Fanzago]]. A questo periodo sono riconducibili: la [[chiesa dei Girolamini]], i grandi rifacimenti della certosa di San Martino, la [[basilica di Santa Maria della Sanità]], la [[fontana del Gigante]], la [[cappella del Tesoro di san Gennaro|cappella del Tesoro]], ecc.
 
La produzione letteraria in prosa scoprì le risorse della [[letteratura dialettale]], mentre per quanto concerne la produzione musicale, in contrapposizione all'[[opera seria]], in città si sviluppò l'[[opera comica]].
 
[[Giulio Cesare Cortese]] pose le basi per la dignità letteraria ed artistica della [[lingua napoletana]]<ref>[http://www.storiadellaletteratura.it/main.php?cap=11&par=1 Storiadellaletteratura.it]</ref>. Contemporaneo di quest'ultimo fu [[Giovan Battista Marino]], considerato il massimo rappresentante della [[poesia]] barocca in [[Italia]]. La sua concezione di poesia, che, esasperando gli artifici del manierismo era incentrata su un uso intensivo delle metafore, delle antitesi e di tutti i giochi di rispondenze foniche, a partire da quelli paronimici, sulle descrizioni sfoggiate e sulla molle musicalità del verso, ebbe ai suoi tempi una fortuna immensa<ref>[http://www.storiadellaletteratura.it/main.php?cap=10&par=3 Storiadellaletteratura.it]</ref>, paragonabile solo a quella del [[Petrarca]] prima di lui (vedi [[marinisti|marinismo]]).
 
Sebbene lo stile comico iniziò a svilupparsi con ''[[La Cilia]]'' ([[1707]]) di [[Michelangelo Faggioli]] su libretto di [[Francesco Antonio Tullio]], considerata la prima opera comica in assoluto, fu solo con ''[[Il trionfo dell'onore]]'' di [[Alessandro Scarlatti]] del [[1718]] (prima opera comica dello Scarlatti) che il genere prese coscienza di sé.
 
Infine, da un punto di vista filosofico, [[Giambattista Vico]] delineò i tratti di un nuova attività culturale basata non soltanto sulla ragione, ma anche sull'estro, sui sentimenti e l'ingegno, del tutto in contrasto col [[Cartesio|pensiero cartesiano]].<ref>[http://www.cilentocultura.it/cultura/vicofil.htm Cilentocultura.it]</ref>
 
=== Il Viceregno austriaco e i Borbone ===
{{vedi anche|Storia di Napoli borbonica}}
Nel corso della [[Guerra di successione spagnola]], l'[[Impero austriaco|Austria]] conquistò [[Napoli]] e la tenne fino al [[1734]], quando con [[Carlo di Borbone, re di Napoli|Carlo III di Borbone]] - dopo la [[guerra di successione polacca]] - il regno tornò indipendente. Il breve periodo austriaco fu caratterizzato da un gravosa politica di prelievi fiscali (dapprima dovuta dalle spese di guerra nelle quali l'[[Impero austro-ungarico|Impero asburgico]] si era invischiato e poi dal tentativo di risanare le finanze statali<ref>[http://books.google.it/books?id=mHVNu6I6lD0C&pg=PA163&lpg=PA163&dq=fiscalismo+viceregno+austriaco+genovese&source=bl&ots=dGpgGYQsYg&sig=Aui1WJepJIJ88AuOmYk2TjhexUI&hl=it&sa=X&ei=gLV_VI7oG4eHPdC9gJAF&ved=0CEsQ6AEwBw#v=onepage&q=fiscalismo%20viceregno%20austriaco%20genovese&f=false Books.google.it]</ref>) e da un intervento rivolto a limitare gli immobili di proprietà di chiese e conventi. Un intervento che avrebbe dovuto contrastare il vecchio problema di carenza di alloggi, vista l'elevata popolazione (circa 250.000 abitanti). Per gli stessi motivi a questo periodo si rifà l'abolizione delle ''Prammatiche spagnole'' ([[1718]]) che avevano bloccato l'espansione urbana fuori dalle mura. Con Carlo III la città vide <ref>Croce B., ''Saggi sulla letteratura italiana del Seicento''. Ed. Laterza, Bari 1911.</ref><ref>Giannone P., Storia civile del Regno di Napoli</ref> importanti segni in numerosi settori (fisco, commercio, difesa, economia, ecc.), ma soprattutto in quello edilizio, e l'opera di Carlo (che nel [[1759]] lasciò Napoli per assumere la corona di Spagna) fu continuata dal figlio [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV]], finché non venne rovesciato dalle correnti rivoluzionarie e dalle truppe francesi nel [[1799]].
 
==== Le riqualificazioni urbane e la nuova capitale<ref>[http://reggiadicaserta.beniculturali.it/ Reggiadicaserta.beniculturali.it]</ref> ====
[[File:Der bourbonische Königspalast in Caserta.jpg|thumb|upright=1.4|La [[Reggia di Caserta]]]]
{{Vedi anche|Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli}}
Con l'avvento di [[Carlo III di Spagna]] [[Napoli]] vide soprattutto un ambizioso programma di opere architettoniche.
 
Nel [[1737]] Carlo affidò a [[Giovanni Antonio Medrano]] e ad [[Angelo Carasale]] il compito di costruire un grande teatro d'opera, che avrebbe dovuto sostituire il [[Teatro San Bartolomeo]]. L'edificio fu edificato in circa sette mesi, dal marzo all'ottobre, e fu inaugurato il 4 novembre, [[onomastico]] del re, da cui prese il nome di [[Real Teatro di San Carlo]]<ref>Luigi del Pozzo, ''Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi'', Napoli, Stamperia Reale, 1857</ref>. L'anno seguente Carlo commissionò agli stessi architetti, affiancati questa volta da [[Antonio Canevari]], la costruzione delle regge di [[Reggia di Portici|Portici]] (comune alle porte di Napoli) e [[Museo di Capodimonte|di Capodimonte]]. La prima fu per anni la residenza preferita dei sovrani, mentre la seconda, concepita inizialmente come casino di caccia per la [[Parco di Capodimonte|vasta area boscosa circostante]], fu in seguito destinata a ospitare le opere d'arte farnesiane che Carlo aveva trasferito da [[Parma]].
 
Intenzionato a costruire un palazzo che potesse rivaleggiare con [[Reggia di Versailles|Versailles]] in magnificenza ed intenzionato a dare al regno una "nuova capitale"<ref>[http://cir.campania.beniculturali.it/reggiadicaserta Cir.campania.beniculturali.it]</ref> più sicura da eventuali offese da mare (vedi [[spedizione navale britannica contro Napoli del 1742]]), nel [[1751]] il re Carlo decise di costruire la più importante tra le residenze reali a [[Caserta]], località dov'egli possedeva già un [[padiglione (architettura)|padiglione]] di caccia e che gli ricordava il paesaggio che circondava il [[Palazzo Reale della Granja de San Ildefonso]] in Spagna. Della costruzione di Caserta Nuova fu incaricato [[Luigi Vanvitelli]]. Il grande vialone monumentale lungo circa 20&nbsp;km (rimasto incompiuto<ref>All'uscita "Caserta Sud" dall'Autostrada A1 si può imboccare il lungo viale che, dopo qualche chilometro, giunge davanti alla reggia. L'armonia di questo viale d'accesso è guastata dalla linea ferroviaria che lo attraversa a breve distanza dall'emiciclo antistante il complesso</ref>), posto tra la grande cascata della reggia e Napoli, metteva idealmente in collegamento la nuova capitale casertana con la metropoli partenopea. La grande reggia era connessa teoricamente con Napoli tramite il grande nastro bianco che, distaccandosi dalla cascata, dava l'impressione di tracciare la grande via d'acqua che conduceva alla capitale<ref>[http://oldsite.comune.caserta.it/index.php?id_sezione=137&sid=21c2940a81f6a1a575734152a4f2644f Comune.caserta.it]</ref>. Il vialone doveva essere affiancato da ruscelli, ma il progetto non fu mai concretizzato.
 
Al Vanvitelli fu assegnato inoltre il compito di disegnare il Fòro Carolino (oggi [[piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]], all'epoca chiamata largo del Mercatello). Il Fòro Carolino fu costruito a forma di [[emiciclo]] e cinto da un colonnato, alla cui sommità furono poste ventisei statue raffiguranti le virtù di re Carlo, alcune delle quali scolpite da [[Giuseppe Sanmartino]]<ref>Michelangelo Schipa, ''Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone'', Napoli, Stabilimento tipografico Luigi Pierro e figlio, 1904</ref>. La nicchia centrale del colonnato avrebbe dovuto ospitare una statua equestre del sovrano, mai realizzata. Sul piedistallo furono incise iscrizioni di [[Alessio Simmaco Mazzocchi]].
 
Altra importante costruzione fu l'[[Albergo dei Poveri (Napoli)|Albergo dei Poveri]], edificio dove gli indigenti, i disoccupati e gli orfani avrebbero ricevuto ospitalità, nutrimento ed educazione. La costruzione del palazzo, ispirata dal predicatore [[domenicano]] [[Gregorio Maria Rocco]], fu affidata all'architetto [[Ferdinando Fuga]] e s'iniziò invece il 27 marzo [[1751]]. Il volume del faraonico edificio, con un fronte di 354 metri, misura solo la quinta parte di quello previsto dal progetto originale (fronte di 600 metri, lato di 135).<ref>[[Bruno Zevi]], ''Controstoria e storia dell'architettura'', vol. 2: ''Personalità e opere generatrici del linguaggio architettonico'', Roma, Newton & Compton, 1998, ISBN 88-8289-096-1, p. 354.</ref> La piazza antistante la facciata principale era chiamata piazza del Reclusorio, dal nome popolare del palazzo, fino al [[1891]], quando fu rinominata [[piazza Carlo III]].<ref>[[Gino Doria]], ''Le strade di Napoli. Saggio di toponomastica storica'', 2ª ed., Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1979, p. 102.</ref>
 
==== Napoli capitale illuministica ====
[[File:Napoli1727.jpg|thumb|upright=1.2|Napoli nel XVIII secolo]]
Nel periodo borbonico [[Napoli]], con la capitale francese, fu quella che meglio espletò il "secolo dei lumi"; infatti, non assorbì semplicemente questa corrente, anzi, la generò in buona parte dando vita a nuove forme architettoniche, a nuovi pensieri filosofici e ponendo le basi dell'economia e del diritto moderno.<ref>F. Venturi, ''Napoli capitale nel pensiero dei riformatori illuministi'', in ''Storia di Napoli'', Napoli, ESI, 1991.</ref> In realtà Napoli era già stata il centro vitale della [[naturalismo (filosofia)|filosofia naturalistica del Rinascimento]],<ref>Giuseppe Maffei, ''Storia della Letteratura Italiana'', Livorno, Giovanni Mazzajoli Editore, 1852, vol. III.</ref> ed ora tornò a dare nuovo impulso al pensiero di diversi esponenti, quali ad esempio [[Mario Pagano]], uno dei più importanti giuristi e politici italiani dell'epoca rivoluzionaria,<ref>Giovanni Tarello, ''Storia della cultura giuridica e moderna'', Il Mulino, 1976, p.379</ref> che in gran parte si rifacevano all'opera di [[Giambattista Vico]], eliminando però gli aspetti cristiani della sua filosofia.<ref>[[Guido Santato]], ''Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo'', Ginevra, Droz, 2003, p. 43.</ref>
 
Rilevanti furono le costruzioni di imponenti edifici pubblici, fra tutti il già citato [[real Albergo dei Poveri]] (detto anche palazzo [[Ferdinando Fuga|Fuga]] dal nome dell'architetto che lo ideò e realizzò), che è tra le più notevoli costruzioni settecentesche, tipicamente illuminista. Politicamente, le prese di posizione [[anticurialismo|anticuriale]] ed antifeudale del governo napoletano divennero modelli d'ispirazione che riscossero successo anche all'estero.
 
Da ricordare anche la nascita della scuola economica di [[Antonio Genovesi]], che portò diverse innovazioni nel campo dell'economia nazionale e non solo, seguito anche in Puglia dal letterato [[Ferrante de Gemmis Maddalena]], che fondò una Accademia illuminista.<ref>[http://www.storicifilosofia.it/public/passetti-pv.pdf Storicifilosofia.it]</ref> Altri nomi di spicco che posero le basi della moderna economia politica, delle discipline economiche e monetarie sono: [[Ferdinando Galiani]] e [[Gaetano Filangeri]]. Quest'ultimo in particolare, con la sua scienza della legislazione, farà da ispirazione agli artefici della [[Rivoluzione francese]].<ref>[http://www.iisf.it/scuola/filangieri/filangieri.htm Iisf.it].</ref>
 
Gli ultimi illuministi napoletani, come [[Mario Pagano]], [[Ignazio Ciaia]] e [[Domenico Cirillo]] aderirono alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], finendo quindi giustiziati il [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800|29 ottobre 1799]] a seguito del ripristino del potere borbonico.
 
==== La riscoperta di [[Pompei]] ed [[Ercolano]] e l'impatto sull'Europa ====
Gli [[scavi archeologici di Ercolano]] e [[scavi di Pompei|Pompei]] (le [[archeologia|prime campagne al mondo di scavo sistematiche]]<ref>Paoli U.E. (1962) Vita romana, Milano, Mondadori, p. 121</ref> condotte da [[Roque Joaquín de Alcubierre]] e [[Karl Jakob Weber]] a partire dal [[1738]]) e le relative scoperte, ebbero enorme<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/neoclassicismo/ Treccani]</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/neoclassicismo.html Sapere.it]</ref> influenza nella formazione del gusto o moda neoclassica internazionale, che a [[Roma]] trovò sistematizzazione teorica nello stile Neoclassico<ref>Mario Praz, Gusto neoclassico, Milano, 2003 ISBN 88-17-10058-7</ref>. Inizialmente i rinvenimenti non diedero luogo ad un rinnovamento stilistico locale, che si ebbe tardivamente con l'arrivo di artisti non autoctoni nei cantieri regi, della [[Reggia di Caserta]] in primis.
 
=== La repubblica partenopea ===
[[File:Flag of the Parthenopaean Republic.svg|thumb|La bandiera della [[Repubblica Partenopea]]]]
La [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] sorta nel [[1799]] sul modello di quella francese ebbe vita breve ma intensa, non incontrando però mai il favore popolare essendo i suoi esponenti intellettuali molto lontani dalla conoscenza delle necessità reali del popolo. La Repubblica inoltre, sebbene non riconosciuta dalla [[Francia]], fu di fatto sottoposta a una "dittatura di guerra" francese che ne limitò di molto l'autonomia e la costrinse a sostenere le ingenti spese causate principalmente dalle richieste dell'esercito francese costantemente in armi sul suo territorio. A questo si aggiunse una fortissima repressione contro gli oppositori del nuovo regime che certo non aiutò a conquistare le simpatie popolari (alcune fonti parlano di oltre 1500 persone condannate a morte e fucilate dopo sommari "processi politici" in tutto il Regno).
 
La Repubblica fu comunque spazzata via dopo pochi mesi dall'[[Esercito della Santa Fede|armata sanfedista]] giunta sul [[Ponte della Maddalena (Napoli)|Ponte della Maddalena]] e guidata dal cardinale laico [[Fabrizio Ruffo]]: appoggiato dalla flotta inglese e formata in gran parte dai cosiddetti "[[lazzari]]" (i popolani napoletani filo-borbonici). La riconquista di [[Napoli]] da parte di Ferdinando fu però segnata dalla repressione nei confronti dei maggiori esponenti della Repubblica Napoletana, seguita da [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800|circa un centinaio di esecuzioni]].
 
== Età contemporanea ==
=== Il Regno francese di Bonaparte e Murat ===
[[File:Location of the Kingdom of the Two Sicilies-it.svg|thumb|upright=1.2|Il Regno delle Due Sicilie]]
 
Dopo pochi anni, comunque, nel [[1806]], [[Napoli]] fu conquistata nuovamente dai francesi (nonostante la vittoria anglo-napoletana di [[Maida]], in Calabria). La guerra continuò fino al [[1808]] quando tutta la parte continentale del Regno fu conquistata e posta sotto il controllo di [[Giuseppe Bonaparte]], fratello di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
 
Nel [[1811]] il re [[Gioacchino Murat|Gioacchino Napoleone Murat]], grande urbanista, vi fece istituire la Scuola di applicazione per il corpo degli ingegneri di ponti e strade, costituitasi come Scuola superiore politecnica ai primi del [[XX secolo]] per poi essere aggregata all'attuale università Federico II diventando, nel [[1935]], la prima facoltà di [[Ingegneria]] in Italia. Murat sopravvisse di poco a Napoleone e fu spodestato dai Borbone; tentò con uno sbarco in [[Calabria]] la riconquista armata del regno, finendo fucilato a [[Pizzo (Italia)|Pizzo]], in rispetto di una legge emessa dallo stesso Gioacchino.
 
Nel [[1815]] la città ritornò in mano a Ferdinando e ai Borbone, con la Restaurazione successiva alla caduta di [[Napoleone Bonaparte]]. Il ritorno dei [[Borbone]] avvenne grazie al [[Trattato di Casalanza]], firmato il 20 maggio [[1815]] presso [[Capua]], in casa dei Baroni [[Lanza (famiglia)|Lanza]].
 
=== Il ritorno borbonico ===
{{vedi anche|Regno delle Due Sicilie}}
L'8 dicembre [[1816]], [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] riunì in un unico stato i regni di [[Regno di Napoli|Napoli]] e [[Regno di Sicilia|Sicilia]] con la denominazione di ''Regno delle Due Sicilie'' (con [[Napoli]] capitale), abbandonando per sé il nome di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia ed assumendo quello di [[Ferdinando I delle Due Sicilie]].
 
Il [[1820]] in [[Europa]] fu l'anno delle agitazioni contro l'assolutismo monarchico, e a Napoli queste si manifestarono nella rivolta capitanata da [[Guglielmo Pepe]]. Intimorito da queste nuove difficoltà, Ferdinando acquisì un comportamento ambiguo, elargendo dapprima la Costituzione, e chiedendo poi l'aiuto austriaco, per poterla ritirare. In seguito salì al trono il figlio [[Francesco I delle Due Sicilie]] che non lasciò importanti segni nella storia cittadina.
 
Con la salita al trono di [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] Napoli vide numerosi impulsi in molti settori<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ii-di-borbone-re-delle-due-sicilie/ Treccani.it]</ref>. Sul piano politico nel [[1848]], con le sommosse liberali, anche a Napoli si verificarono sollevazioni popolari che si conclusero con la promulgazione della carta costituzionale.
 
Alla morte del re Ferdinando, gli succede il giovane [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]], che sarà l'ultimo [[Regno delle Due Sicilie|Re delle Due Sicilie]]. Nel [[1860]] il Regno delle Due Sicilie, venne conquistato dai [[Garibaldini]] e dalle truppe del [[Regno di Sardegna]] le quali attaccarono il regno senza alcuna dichiarazione di guerra, causando così per il Piemonte le lamentele di quasi tutti gli stati europei, prendendo di sorpresa l'esercito del regno sul fronte degli abruzzi. [[Giuseppe Garibaldi]] entró a Napoli il 7 settembre trionfalmente acclamato dalla parte della popolazione<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/09/05/news/garibaldi_150_anni_fa_l_ingresso_a_napoli-6788929/ Napoli.repubblica.it]</ref> che veniva fomentata dai camorristi ai quali era stato affidato ufficialmente dall'ultimo primo ministro, il quale segretamente aveva contatti con il [[Camillo Benso Conte di Cavour|Cavour]], i compiti di polizia. Un [[plebiscito]], condotto con il controllo dei nuovi organi di polizia i quali non disdegnarono di malmenare e di uccidere chi votava per il no, sancì l'unione al [[Regno d'Italia]].
 
Il termine [[Risorgimento|Risorgimento italiano]], richiama l'idea di una resurrezione della nazione italiana attraverso la conquista dell'unità nazionale per lungo tempo perduta. Tuttavia, per quanto questa visione del periodo sia, da talune interpretazioni moderne [[revisionismo|revisionistiche]], riveduta in un ambito più ampio della situazione italiana ed internazionale e la stessa unificazione venga vista a volte più come un processo di espansione del [[regno di Sardegna]] che come un processo collettivo, il termine è ormai accettato ed ha assunto valenza storica per questo periodo della storia d'Italia<ref>Hercule De Sauclières, ''Il Risorgimento contro la Chiesa e il Sud. Intrighi, crimini e menzogne dei piemontesi'', Controcorrente Editore, Napoli, 2003 ISBN 978-88-89015-03-2</ref>.
 
{{vedi anche|Revisionismo del Risorgimento|Regno delle Due Sicilie#Economia}}
 
=== Napoli dopo l'Unità d'Italia ===
{{vedi anche|Questione meridionale|Storia di Napoli post unitaria}}
[[File:Napoli Castel Nuovo museo civico - ingresso di Garibaldi a Napoli - Wenzel bis.jpg|thumb|upright=1.2|[[Ingresso di Garibaldi a Napoli (dipinto)|L'ingresso di Garibaldi a Napoli, il 7 settembre 1860]], nell'attuale ''piazza 7 settembre'']]
[[File:Kingdom of Italy 1919 map.svg|thumb|upright=1.2|Il [[Regno d'Italia]] nel [[1920]]]]
[[File:Mostra d'Oltremare 100 9787.JPG|thumb|upright=1.2|La Mostra d'Oltremare, simbolo delle espansioni ad ovest]]
In molti territori del vecchio Regno l'opposizione al nuovo regime, promossa in parte dal vicino [[Stato della Chiesa]], durò per un decennio, con angherie e devastazioni. Decine di migliaia di soldati meridionali furono rinchiusi in precarie condizioni nel [[Forte di Fenestrelle]] in [[Piemonte]]. Questo episodio, a lungo poco considerato dalla storiografia risorgimentale, è oggetto di interpretazioni divergenti<ref>Fulvio Izzo, ''I lager dei Savoia'', Ed. Controcorrente, 2011</ref><ref>Alessandro Barbero, ''I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle'', Laterza Ed., Bari-Roma 2012</ref>. Parte della guerriglia contro le forze piemontesi si organizzò con il [[brigantaggio]].
 
Perso il rango di capitale del [[Regno delle Due Sicilie]], quando nel [[1861]]<ref>25 e 27 marzo 1861</ref> in parlamento si discusse della scelta circa la capitale del nuovo stato, la città venne appoggiata da [[Massimo d'Azeglio]], opponendosi così a [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] e alla sua idea<ref>La Roma dei Cesari auspicata da Cavour</ref><ref>[http://www.storico.org/risorgimento_italiano/roma_capitale.html Storico.org]</ref> di [[Roma]] capitale. Qualche anno più tardi, quando si trattò di spostare la sede del governo da [[Torino]] per motivi militari, la città venne ritenuta la favorita assieme a [[Firenze]]<ref>[http://books.google.it/books?id=z9zuU3HiyrMC&pg=PA100&lpg=PA100&dq=firenze+capitale+napoli+scelta+militari&source=bl&ots=siajgAi5gK&sig=25BC8E5EF1N66eutBMnRDmShFbA&hl=it&sa=X&ei=PbElU4yRJsiBywPRu4JY&ved=0CFcQ6AEwBQ#v=onepage&q=napoli&f=false Books.google.it]</ref>. [[Napoli]], in quanto città più popolosa d'Italia e tra le prime in assoluto in [[Europa]], venne considerata una candidata particolarmente adatta. La scelta, affidata a cinque generali, cadde tuttavia su Firenze in quanto Napoli non sarebbe stata sufficientemente difendibile con la flotta italiana che non era ai livelli di quella francese o inglese<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/stampa/stampaPuntata.aspx?id=423|titolo=Tratto da lastoriasiamonoi.rai.it|accesso=17 marzo 2014}}</ref>.
 
A causa dell'unificazione della penisola Napoli piombò in una profonda crisi (denunciata anche dalla scrittrice [[Matilde Serao]] nei suoi libri ''Il ventre di Napoli'' e ''Il paese di Cuccagna'') che balzò all'attenzione del nuovo stato soltanto a cominciare dagli anni 80: in primo luogo con l'emergenza dovuta all'epidemia di colera del [[1883]], affrontata con i grandi interventi urbanistici, e poi, verso la fine del secolo, a causa dei ritardi economici e sociali fronteggiati con leggi speciali e misure straordinarie<ref>[http://www.academia.edu/7107052/La_crisi_dellunificazione_nel_Mezzogiorno_sottovalutata_in_sede_storiografica_._Brigantaggio_ed_economia_in_un_recente_articolo_di_P._Ciocca_Storia_economica_2_2012_ Academia.edu]</ref><ref>[http://www.delpt.unina.it/stof/14_pdf/14_5.pdf Delpt.unina.it]</ref>.
 
I grandi interventi urbani frutto del colera del 1883 furono ipotizzati sin dalla metà dell'Ottocento. Sotto la spinta del sindaco di allora, [[Nicola Amore]], nel [[1885]] fu approvata la Legge per il risanamento della città di Napoli e il 15 dicembre [[1888]] venne fondata la Società pel Risanamento di Napoli (confluita dopo varie vicissitudini nella Risanamento S.p.A.): allo scopo di risolvere il problema del degrado di alcune zone della città che era stato, secondo il sindaco Amore, la principale causa del diffondersi del colera. Si decise l'abbattimento di numerosi edifici per fare posto al [[corso Umberto I]], e alle piazze Nicola Amore ([[piazze di Napoli|piazza Quattro Palazzi]]) e Giovanni Bovio ([[Piazze di Napoli|piazza Borsa]]) e alla [[Galleria Umberto I]]. In realtà alle spalle dei grandi palazzi umbertini la situazione rimase immutata: essi infatti servirono a nascondere il degrado e la povertà di quei rioni piuttosto che a risolverne i problemi. Furono abbattuti anche molti monumenti di rilievo e sventrate intere zone medievali.
{{vedi anche|Risanamento di Napoli}}
 
Alla fine del [[XIX secolo]] Napoli divenne uno dei principali porti dal quale partivano le spedizioni per le colonie d'oltremare ([[Libia]], [[Eritrea]], [[Somalia]], il [[Dodecanneso]] e successivamente [[Etiopia]]) ma soprattutto, diventò uno dei principali porti dal quale milioni di italiani emigrarono in [[Argentina]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Nel [[1900]] in città si riscontrò un grave scandalo - una specie di tangentopoli ante-litteram che portò al commissariamento di Napoli. A trentanove anni dall'unificazione italiana la città era già stata commissariata nove volte.<ref>[http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=60&Itemid=57 Bibliocamorra.altervista.org]</ref> Le cause di ciò furono da riscontrare nelle contingenze storiche post-unitarie che portarono fino all'Inchiesta Saredo. La città infatti, perso il ruolo di capitale, ambiva a crearsi una nuova immagine identitaria.<ref>[http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=105&Itemid=27 Bibliocamorra.altervista.org]</ref> Nel [[1891]] fu nominato [[Giuseppe Saredo]] come [[Sindaci di Napoli#Regno d'Italia (1861-1946)|Commissario Regio di Napoli]]. Nel 1900 fu membro di una Commissione d'inchiesta sulla città, divisa in più parti, che indagò sul risanamento, le fognature, l'acquedotto del Serino, ecc. La Commissione provò i legami con la [[camorra]] e l'amministrazione.
 
Durante la [[settimana rossa]], una reazione popolare scaturita dall'uccisione di tre operai da parte delle forze dell'ordine, anche a Napoli ci furono rilevanti disordini, come quello del 10 giugno [[1914]] in cui un corteo di socialisti ed anarchici tentò di assaltare la stazione centrale. Oltremodo nel [[1863]] la città stessa era stata teatro del primo eccidio della storia operaia italiana. I lavoratori della [[Officine di Pietrarsa|locale fabbrica ferroviaria di Pietrarsa]] scesero in sciopero ma furono aggrediti dalle forze dell'ordine.<ref>[http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=33983 Napoli.com]</ref> Ci furono 20 feriti e 4 morti.
 
L'11 marzo [[1918]] nel corso del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], pur trovandosi molto distante dalla zona di conflitto, la città fu bombardata dal dirigibile tedesco L.58 partito da una base bulgara. Il dirigibile, che aveva come obiettivo le officine metallurgiche ILVA di [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]] e le strutture portuali, sganciò 6400&nbsp;kg di bombe causando 16 vittime e 40 feriti tra la popolazione civile.
 
{{vedi anche|Bombardamento di Napoli del 1918}}
 
Colpita duramente anch'essa, come le altre città italiane, durante la crisi economica del primo dopoguerra, Napoli si riprese, in parte, durante il [[ventennio fascista]].
 
=== Periodo fascista ===
{{vedi anche|Storia di Napoli nel periodo fascista}}
[[Napoli]] fu protagonista dell'ascesa del [[fascismo]] e della sua presa del potere<ref>[http://www.storiaxxisecolo.it/fascismo/fascismo1.htm Storiaxxisecolo.it]</ref> quando, il 24 ottobre [[1922]], in città si tenne una grande adunata di [[camicie nere]], raduno che doveva servire da prova generale per la [[Marcia su Roma]]. In quell'occasione, [[Mussolini]] proclamò pubblicamente: "O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a [[Roma]]". Durante la sfilata, in via Museo, un mazzo di fiori con un sasso nascosto venne lanciato dalla folla che in massima parte acclamava e lanciava fiori verso il corteo ferendo un fascista; in risposta, un altro fascista dapprima colpì con un nerbo di bue tra la folla a casaccio e poi sparò una rivoltellata che ferì con esiti mortali la ottantenne [[Carolina Santini]], affacciata ad un balcone. I dettagli della Marcia furono discussi e decisi dal Consiglio del [[partito Nazionale Fascista]] all'Hotel Vesuvio di via Partenope.
 
Nel periodo fascista Mussolini riservò alla città un ruolo di fondamentale importanza nella politica mediterranea e nella conquista della [[Africa Orientale Italiana|AOI]]. Napoli infatti andava riassumendo, nel nuovo ruolo di città porto dell'Impero (anche se quest'ultimo perse il ruolo militare, dato che la flotta venne trasferita a [[Taranto]]), la funzione svolta durante gli anni dell'espansione coloniale italiana.<ref>Lidio Aramu, ''La camera sul porto. Napoli 1860-1940'', Colonnese Ed., Napoli 2009 ISBN 88-87501-82-3</ref> A tal proposito in città venne costruita la grande [[Mostra d'Oltremare]]. Essa fu ideata ed allestita nel [[1937]] parallelamente all'[[EUR]] di [[Roma]], per ospitare una manifestazione diretta a celebrare l'espansione politica ed economica dell'Italia sui mari e nelle cosiddette terre d'oltremare, per aiutare lo sviluppo economico del mezzogiorno e per spronare l'espansione ad ovest della città, ovvero verso i [[Campi Flegrei]].<ref>[http://www.mostradoltremare.it/MdoWeb/showpage/73 Mostradoltremare.it]</ref> Il progetto Mostra/[[Fuorigrotta]] rappresentò uno tra i più importanti piani urbani napoletani. Furono oltremodo attuati interventi anche in altre zone della città, come in quella collinare e costiera. Tuttavia le realizzazioni fasciste risultarono alquanto insufficienti per la risoluzione delle politiche generali della città: soprattutto a causa della mancanza di strutture economiche atte a fronteggiare una popolazione perennemente in crescita, specie nel biennio [[1925]]-[[XX secolo|27]] (anni dell'annessione alla città di vari comuni limitrofi come [[Barra (quartiere di Napoli)|Barra]] o [[San Giovanni a Teduccio]]).
 
Sempre in questo periodo [[Hitler]] venne in visita a Napoli. Per l'occasione venne allestita una grande [[Regia Marina|parata di armate]] nel golfo, come dimostrazione del potere militare e politico del regime fascista<ref>[http://www.operalibri.it/toma/estratti.htm Operalibri.it]</ref>.
 
==== La seconda guerra mondiale ====
{{vedi anche|Bombardamenti di Napoli|Quattro giornate di Napoli|Occupazione anglo-americana di Napoli|Napoli nella seconda guerra mondiale}}
{{Citazione|Erano molto veri il dolore e il male di Napoli, uscita in pezzi dalla guerra. Ma Napoli era città sterminata, godeva anche d'infinite risorse nella sua grazia naturale, nel suo vivere pieno di radici.|[[Anna Maria Ortese]]<ref>(da Il «mare» come spaesamento, aprile 1994, introduzione a ''[[Il mare non bagna Napoli]]'', Adelphi, 199410)</ref>}}L'economia cittadina crollò all'ingresso dell'Italia nella [[Seconda guerra mondiale|guerra]]. [[Napoli]] fu, durante la [[seconda guerra mondiale]], la città italiana che subì il numero maggiore di [[Bombardamento a tappeto|bombardamenti]], con circa 200 raid aerei (tra ricognizioni e bombardamenti) dal 1940 al 1944, principalmente da parte [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]], di cui ben 181 soltanto nel [[1943]] e con un numero di morti stimato tra le 20 e le 25'000 persone, in gran parte tra la popolazione civile<ref name="AirRaids">{{en}} [http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/Naples%20bombing.htm Air Raids on Naples in WWII] - Around Naples Encyclopedia</ref><ref name="ISSES">[http://www.isses.it/Convegno050305/Monda.pdf Lucia Monda - Napoli durante la II guerra mondiale ovvero: i 100 bombardamenti di Napoli.] - Relazione convegno I.S.S.E.S Istituto di Studi Storici Economici e Sociali del 5 marzo 2005 ''Napoli durante la II guerra mondiale''</ref>. Nel 1943 la città subì ingenti danni anche a causa della nave [[Caterina Costa (nave)|Caterina Costa]]. Il bastimento, ormeggiato nel [[porto di Napoli|porto]], era carico di materiale bellico destinato alle forze italiane in [[Tunisia]]. A bordo si sviluppò un incendio (ancora oggi dalle cause poco chiare) che provocò un'esplosione devastante: il molo sprofondò e gli edifici intorno furono distrutti o gravemente danneggiati. Parti roventi di nave e di carri armati furono scagliate a grande distanza, finendo in [[via Atri]], [[piazza Carlo III]], [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza del Mercato]], [[Vomero]] e stazione Centrale; sulla facciata est del [[castel Nuovo]] sono ancora visibili gli effetti di questa terribile esplosione. Ci furono 600 morti e oltre 3.000 feriti.
 
Dopo l'armistizio dell'8 settembre da parte del Re che firmò la resa agli anglo-americani, i tedeschi occuparono la città il 12 settembre 1943; ben presto incominciarono le rivolte degli abitanti contro l'occupazione e il colonnello Scholl il 12 settembre 1943 fece affiggere un famoso manifesto con cui proclamava lo stato d'assedio in città, con l'ordine di "passare per le armi" ogni cittadino si fosse reso responsabile di azioni ostili con rappresaglie di cento civili per ogni tedesco ucciso.
 
Dopo diversi scontri e rappresaglie contro la popolazione, il 24 settembre il Comando tedesco ordinò lo sgombero di tutte le abitazioni entro 300 metri dalla linea di costa e il giorno dopo venne proclamato il "servizio obbligatorio al lavoro nazionale" generalizzato (in pratica la deportazione della popolazione attiva). Questo rappresentò in pratica la scintilla che fece esplodere definitivamente la rivolta generalizzata.
 
Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, ad insorgere con successo contro l'occupazione nazista<ref>{{Pdf}}[http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Commissioni%20Riunite/Finanze%20e%20tes.-Ricostruz.%20lav.pubbl.%20e%20comun/07%20marzo%201946.pdf Senato.it - Resoconto sommario della seduta del 7 marzo 1946, pag.336]</ref>: in [[Quattro giornate di Napoli|quattro famose giornate]] (dal 28 settembre al 1º ottobre 1943), la folla insorse contro i tedeschi permettendo così, pochi giorni dopo agli anglo-americani di poter giungere in città e occuparla già libera, senza perdite, e proseguire verso [[Roma]]. Per queste azioni e per le sofferenze patite dalla popolazione Napoli sarà tra le [[città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] insignita della [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]]<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18845&iddecorato=18392 La motivazione ufficiale della consegna della medaglia d'oro al Valor Militare].</ref>.
 
In una città ormai semidistrutta dalla guerra, nel [[1944]] si verificò anche [[Eruzione del Vesuvio del 1944|l'ultima eruzione del Vesuvio]] che colpì la zona orientale. Vari problemi vennero riscontrati a [[Barra (Napoli)|Barra]] a causa della pioggia di cenere, mentre danni maggiori furono registrati nelle città satelliti di [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Massa di Somma]] e [[San Giorgio a Cremano]]. Si verificarono anche spettacolari fontane di lava alte 800 metri. Ci furono 26 morti. L'eruzione fu resa famosa a causa dell'[[occupazione anglo-americana di Napoli]]<ref>[http://www.warwingsart.com/12thAirForce/Vesuvius.html Warwingsart.com]</ref>. Con l'occupazione americana in città andò fortemente dilagando il mercato della prostituzione, perlopiù in cambio di generi alimentari: tali parentesi storiche furono raccontate anche da [[Curzio Malaparte]], nel suo famoso libro (soprattutto all'estero) [[La pelle (romanzo)|La pelle]]<ref>[http://www.parodos.it/books/malaparte.htm Parodos.it]</ref>.
 
=== Dal secondo dopoguerra ad oggi ===
{{Citazione|Napoli è vero e proprio crocevia della vita e della cultura italiana dell'ultimo secolo, luogo reale e simbolico, tempio della lacerazione e della speranza, delle ipotesi che balenano senza poter davvero trasformarsi in realtà e delle derive più inarrestabili, dove è possibile l'abbandono melodico e lo strappo più cupo, dove si esercitano il soccorso più solidale e la beffa più impietosa, l'intelligenza più problematica e la più becera volgarità, dove convivono violenza e dolcezza. Da Napoli si fugge e da Napoli si torna: l'Italia può credere di sentire Napoli come una sorta di corpo estraneo, come un male radicale da isolare e magari da estirpare, ma deve sempre tornare a riconoscersi in Napoli, vedere segnato dentro il destino di Napoli il proprio stesso destino, le proprie contraddizioni, i propri scatti vitali e le proprie rovine.|[[Giulio Ferroni]]<ref>[http://books.google.it/books?id=g9lcR16o9IoC&pg=PT7&lpg=PT7&dq=Napoli+%C3%A8+vero+e+proprio+crocevia+della+cultura+italiana+dell'ultimo+secolo,+luogo+reale+e+simbolico&source=bl&ots=uSdWNPIZJw&sig=shc65aGk9ZA2FhniBKFsjvH3bjM&hl=it&sa=X&ei=4DC0UOKQL9Hbsgarl4HgCw&ved=0CDoQ6AEwAg Books.google.it]</ref>}}
[[File:Map of Italy-it.svg|thumb|upright=1.2|Napoli oggi, città della [[Repubblica Italiana]]]]
[[File:Centro Direzionale - Napoli.jpg|thumb|upright=1.2|Grattacieli del Centro Direzionale di Napoli]]
Alla fine della guerra, quando si trattò di votare il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica, nella circoscrizione di [[Napoli]] 904 mila furono a favore della monarchia, 241 mila per la Repubblica<ref>Dati Istat, in Malnati, pagina 234</ref>. Tuttavia, nel capoluogo campano, dal 9 all'11 giugno [[1946]] - pochi giorni dopo la proclamazione della vittoria repubblicana - una spontanea protesta popolare in via Medina sfociò in un violento scontro, dalle circostanze mai oggettivamente chiarite, che provocò nove morti. Quei fatti furono chiamati i [[morti di via Medina]]. Pochi giorni dopo, fu [[Enrico De Nicola]], napoletano, ad essere eletto primo presidente della Repubblica.
 
Negli anni 50, nel pieno di quel fenomeno politico-sociale detto [[laurismo]], nacque la [[speculazione edilizia]] che fu simbolicamente descritta nel film ''[[Le mani sulla città]] di [[Francesco Rosi]].<ref>Fabio Gentile, Achille Lauro. ''Un imprenditore politico dell'Italia repubblicana'', Mephite Ed., Avellino 2008</ref>
 
A partire dalla fine di quest'ultimo decennio Napoli ha avuto, come molte altre città italiane, un certo boom economico: [[boom edilizio|edilizia]], sanità, istruzione, lavoro. Tutti fattori che mantennero Napoli ad essere la terza città italiana più importante dopo [[Roma]] e [[Milano]], ma davanti a [[Torino]], [[Genova]] e [[Venezia]]. Il boom però finì presto, {{Citazione necessaria|anche a causa delle speculazioni favorite da settori dell'amministrazione pubblica centrale (IRI e Cassa del Mezzogiorno).}}
 
Nel [[1970]] nacque la [[Nuova Camorra Organizzata]] di [[Raffaele Cutolo]]. Nel [[1973]] Napoli si trovava in una situazione di arretratezza e miseria molto grave. La speculazione edilizia era inarrestabile e la mortalità infantile sensibilmente più alta di quella delle città del nord e l'aspettativa di vita decisamente inferiore. In questo clima, già di per sé molto provato, si verificò un'epidemia di colera che colpì varie città mediterranee: Napoli venne definita dai vari cronisti dell'epoca la "[[Calcutta]] d'Occidente"<ref>[http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx/VisArticolo.aspx?IdArt=517035&KeyW= Archivio.denaro.it]</ref>. La causa del contagio fu una partita di cozze proveniente dalla [[Tunisia]]. Il focolaio si estese successivamente fino a [[Bari]]. Morirono 30 persone e il mercato ittico entrò in una gravissima crisi. {{Citazione necessaria|"Fuori" dai grandi giochi politici del Paese}}, a Napoli accaddero fatti di rilievo della "strategia della tensione" e del terrorismo. Dalla nascita dei [[Nuclei Armati Proletari]] alla Colonna Senzani delle [[Brigate Rosse]], passando attraverso l'arresto e la prigionia di centinaia di militanti.
 
Durante il [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto del 1980]], che distrusse quasi l'intera [[Irpinia]], [[Napoli]] fu, seppur solo in alcune zone, fortemente danneggiata, ma non ottenne, nonostante le denunce del sindaco di allora [[Maurizio Valenzi]], grosse somme di denaro per la ricostruzione. Furono danneggiate anche importanti strutture del [[centro storico di Napoli|vasto centro storico napoletano]], come la [[chiesa dei Girolamini]]. In molti casi, i lavori di recupero durarono per un decennio, complicando il già precario assetto dell'urbanistica cittadina. Nel [[1981]] si verificò il celebre rapimento da parte delle [[Brigate Rosse]] dell'Assessore Regionale [[Ciro Cirillo]]. Da una situazione economica e sociale così difficile, fu la [[camorra]] a proliferare. Oggi, molte attività napoletane sono controllate, direttamente o indirettamente, dalla camorra, che ha reso la città celebre per il mercato dei media contraffatti, elettronica cheap, droghe derivanti dalla coca e dall'hashish.<ref>[http://books.google.it/books?id=LmpStqjxKF0C&pg=PA173&lpg=PA173&dq=camorra+potere+economico+cina&source=bl&ots=1OitImMF2u&sig=1vcIyKE_p-4drSGYApon5HtaYUY&hl=it&ei=SEJ9TrCLOMmb1AXYl7j1Dw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&q=impero&f=false L'impero economico della camorra]</ref> Nel [[1983]] a ovest della città i [[Campi Flegrei]] subivano una seconda crisi [[bradisismo flegreo|bradisismica]], dopo quella del [[1970]], che provocò un esodo di massa, soprattutto a [[Pozzuoli]], parte della popolazione trovò rifugio nella nuova zona urbana di [[Monterusciello]]. La crisi bradisismica venne avvertita anche dagli stessi quartieri occidentali del municipio di Napoli (come [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]] e [[Pianura (quartiere di Napoli)|Pianura]]) attraverso lievi scosse di terremoto che destarono forte preoccupazione tra la popolazione civile.<ref>[http://www.campiflegrei.eu/bradisismo_1982-84.html Campiflegrei.eu]</ref>
{{vedi anche|Bradisismo flegreo}}
Il 21 dicembre [[1985]] nell'area orientale della città vi fu l'esplosione di venticinque serbatoi costieri dell'[[Agip]] e uno spaventoso incendio<ref>[http://www.napoliassise.it/Libretto%20Vigliena.pdf Napoliassise.it]</ref>, che durò quasi una settimana, e che causò cinque vittime, 165 feriti, 2594 senzatetto e 100 miliardi di danni. Dall'amministrazione municipale fu recepita la necessità di delocalizzare quelle attività che potessero costituire fonte di pericolo per la popolazione e causa di ulteriore inquinamento per un territorio già seriamente compromesso. Tuttavia solo nel [[1993]] la [[Q8]] cessò l'attività. Nel [[1988]] la città fu teatro di un attentato anti-[[Stati Uniti d'America|Usa]] che provocò cinque decessi (quattro napoletani e una portoricana) e venti feriti. L'obiettivo fu il circolo ''Uso'' di Calata San Marco, dove aveva sede il club dei marinai americani della VI flotta.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/marzo/21/ergastolo_samurai_della_strage_Napoli_co_0_920321714.shtml Archiviostorico.corriere.it]</ref>
{{vedi anche|Attentato del 14 aprile 1988 a Napoli}}
 
Nel [[1994]] la città ospitò il [[G7]] e la conferenza mondiale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] per la lotta contro la criminalità organizzata, iniziando così un periodo di relativa rinascita. Nel [[1995]], dopo circa dieci anni di cantieri, venne completato il [[Centro Direzionale di Napoli]], il primo cluster di grattacieli d'[[Italia]] e dell'[[Europa meridionale]]<ref>[http://www.empirismoeretico.it/wp-content/uploads/2014/01/milano-leggera1.pdf Empirismoeretico.it]</ref>.
 
Nel [[2001]], nell'ambito della costruzione e del potenziamento del [[metropolitana di Napoli|proprio sistema di trasporto sotterraneo]], vennero inaugurate le prime [[stazioni dell'arte]]: [[Quattro Giornate (metropolitana di Napoli)|Quattro Giornate]], [[Salvator Rosa (metropolitana di Napoli)|Salvator Rosa]] e [[Museo (metropolitana di Napoli)|Museo]]. L'[[Crisi dei rifiuti in Campania|emergenza rifiuti]], iniziata nel 1994 e conclusasi nel [[2009]]<ref>[http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=53668 Governo.it]</ref>, mise la città in ginocchio e dimostrò il forte legame tra politica e camorra nel capoluogo campano, come dimostrano i processi a carico del governatore [[Antonio Bassolino]] e di diversi esponenti di centro-destra e centro-sinistra. Nello stesso periodo alla città veniva assegnata la quarta edizione del [[Forum Universale delle Culture]]<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/cronache/articoli/2007/12_Dicembre/19/forum_culture_napoli.shtml Corrieredelmezzogiorno.corriere.it]</ref>. Nel [[2010]] fu presentato alla città, da un gruppo di imprenditori privati, ''NaplEst''<ref>[http://www.naplest.it/ NaplEst.it]</ref>: una serie di interventi urbani riguardanti l'area orientale della città, paragonabili a quelli dell'[[Expo 2015|Expo di Milano]]. Nel marzo [[2011]] la città, in quanto sede del [[Allied Joint Force Command Naples]], il comando integrato delle forze NATO per l'Europa Meridionale, costituì il quartier generale per le [[Intervento militare in Libia del 2011|operazioni militari in Libia]], esattamente come ai tempi della [[guerra del Kosovo]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/03/28/alleanza-atlantica-il-quartier-generale-sara-napoli.html Ricerca.repubblica.it]</ref>.
 
==== Il problema Vesuvio e Campi Flegrei: da rischio a risorsa ====
In quanto al [[Vesuvio|rischio Vesuvio]], un considerevole numero di esperti nel campo sono concordi nell'affermare che la prossima eruzione potrebbe essere di tipo subpliniana, simile a quella del [[1631]]<ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/cms/print.php?dir_pk=250&cms_pk=1440 Protezionecivile.gov.it]</ref>. Per ora la possibilità di manifestarsi un'[[eruzione pliniana]] è alquanto scarsa: queste infatti si verificano dopo secoli o addirittura millenni di inattività da parte del vulcano. Un risveglio dell'attività eruttiva del Vesuvio costituisce il più grave problema di protezione civile presente in [[Italia]]<ref>
[http://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/index.html?pg=1&idart=687&idcat=1 Ilgiornaledellaprotezionecivile.it]</ref>.
 
Il problema prioritario di quest'area è quello di ridurre considerevolmente il numero di abitanti. Le proposte degli studiosi<ref>Vincenzo De Novellis e Gennaro Di Donna, ''Terno secco al Vesuvio - una idea per la riduzione del rischio vulcanico'', Napoli ISBN ISBN 978-88-9014073-9</ref> vertono su una organizzazione urbana della [[pianura campana]], per una ridistribuzione più omogenea della popolazione dell'area a rischio. Provvedimenti che ridurrebbero drasticamente gli enormi rischi legati all'area più calda del Vesuvio. Tutto ciò dovrebbe essere basato ad esempio sulla creazione di servizi e su incentivi fiscali. La vita produttiva di questa zona, oltremodo, dovrebbe puntare su attività poco invasive, come ad esempio quelle che riguardano i parchi archeologici e naturali.
 
Stesso discorso per l'altro grande vulcano partenopeo, ossia i [[Campi Flegrei]].
 
La storia eruttiva degli ultimi 4000 anni ha dimostrato che una bocca vulcanica potrebbe aprirsi anche verso lo stesso comune di [[Napoli]], ovvero verso il quartiere di [[Fuorigrotta]]. In risposta a tale evenienza nella zona rossa del vulcano è stata inclusa, oltre alla zona ovest del comune, anche altre parti come [[Chiaiano]] e [[Arenella (quartiere di Napoli)|Arenella]]<ref>[http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/rischio-eruzione-si-allarga-la-zona-rossa-dei-campi-flegrei/notizie/966544.shtml Ilmattino.it]</ref>. L'ultima eruzione è stata quella del [[Monte Nuovo]] nel [[1538]] dopo un periodo di quiescenza durato circa 3.000 anni ed è tra le eruzioni di minore intensità avvenute ai Campi Flegrei<ref>[http://www.ov.ingv.it/ov/it/campi-flegrei/storia-eruttiva.html Ov.ingv.it]</ref>. Le cronache napoletane del tempo ci parlano di una lieve pioggia di cenere abbattutasi sulla città (circa 2&nbsp;cm, quel tanto che bastò per insudiciare i bei palazzi della nobiltà napoletana) e di grandi boati<ref>Giacomelli Lisetta, ''Il golfo di Napoli tra storia ed eruzioni'', Ed. Liguori, 1992</ref>. In Italia esempi molto simili alla [[caldera]] flegrea si trovano a pochi km da [[Roma]] e sono costituiti dai [[Vulcano Laziale|Colli Albani]].<ref>{{cita web|url=http://portale.ingv.it/temi-ricerca/vulcani/vulcani#vulcaniattivi |titolo=Vulcani italiani attivi |editore=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |accesso=12 dicembre 2009}}</ref>
 
Un intervento che sta riguardando in prima persona la caldera flegrea è quello della trivellazione della stessa, per meglio studiarne e capirne i meccanismi. Una ricerca vulcanologica che non ha precedenti al mondo<ref>[http://comunicazione.ingv.it/it/9-segnalazioni/506-perforazione-profonda-ai-campi-flegrei.html Comunicazione.ingv.it]</ref>. I Campi Flegrei potrebbero costituire una grande risorsa di energia in grado di sostituire i combustibili fossili e il nucleare, dando vita ai primi impianti di energia [[geotermia|geotermica]].<ref>[https://bradisismoflegreo.files.wordpress.com/2013/03/il-vulcanesimo-campano-da-rischio-a-risorsa-giuseppe-de-natale-ingv-napoli-2013.pdf Bradisismoflegreo.files.wordpress.com]</ref>
Un intervento che tra l'altro fornirebbe informazioni anche sulla riduzione del rischio eruttivo. Le ricerche sono cominciate nel corso dell'anno [[2012]] a [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]].<ref>[http://www.ingv.it/ufficio-stampa/stampa-e-comunicazione/archivio-rassegna-stampa/cercatori/cercatori-2011/rs-vulcani/ottobre-rs-vulcani/atct_topic_view?b_start:int=20&-C= Ingv.it]</ref>
 
== Note ==
{{<references|strette}}/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Nicola Forte, "Viaggio nella memoria persa del regno delle Due Sicilie" -Imagaenaria-2007
* Leonardo di Mauro, ''Breve storia di Napoli'', Pacini editore, Napoli 2006
* Giovanni Antonio Summonte, ''Historia della città e del regno di Napoli'', Napoli, 1748
* [[Michelangelo Schipa]], ''Storia del ducato napolitano'', Napoli, 1895
* [[Bartolommeo Capasso]], ''Napoli greco-romana'', Napoli, 1905
* {{en}} Roy M. Peterson, ''The cults of Campania'', [[Roma]], 1919
* [[Emanuele Ciaceri]], ''Storia della Magna Grecia'', Milano - Roma, 1924
* [[Ernesto Pontieri]], ''Il Regno Normanno'', Milano, 1932
* [[Giovanni Pugliese Carratelli]], ''Sul culto delle sirene nel golfo di Napoli'', in "La parola al passato", Napoli, 1952
* [[Mario Napoli]], ''Napoli greco-romana'', Napoli, 1959
* [[Jean Bérard]], ''La Magna Grecia'', Torino, 1963
* Gino Doria, ''Storia di una capitale. Napoli dalle origini al 1860.'', Ricciardi, [[Milano]]-[[Napoli]], 1975
* Vittorio Gleijeses, ''La storia di Napoli dalle origini ai nostri giorni'', Napoli, 1977
* Lucio Santoro, ''Le mura di Napoli'', Roma, 1984
* Pierluigi Rovito, ''Res Publica dei Togati - Giuristi e Società nella Napoli del Seicento'', Napoli, Jovene Editore, 1986
* Pierluigi Rovito, ''Il Viceregno Spagnolo di Napoli'', Arte Tipografica, Napoli, 2003.
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Centro storico di Napoli]]
* [[Ducato di Napoli]]
* [[Viceré spagnoli di Napoli]]
* [[Viceré austriaci di Napoli]]
* [[Sovrani di Napoli]]
* [[Monumenti di Napoli]]
* [[Napoli]]
* [[Peste del 1656]]
* [[Pittura napoletana]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
* [[Repubblica Napoletana (1647)]]
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli]]
* [[Stemma di Napoli]]
 
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
== Altri progetti ==
{{Comunità Alta Valsugana e Bersntol}}
{{interprogetto|commons=Category:History of Naples}}
{{Controllo di autorità}}
{{Colonie della Magna Grecia}}
{{portale|italia|trento}}
{{Portale|Napoli|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Storia di NapoliBedollo| ]]