Sovrani di Toscana e Bedollo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancello stemma Guidi già presente.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|Trentino-Alto Adige|maggio 2018}}
{{torna a|Storia della Toscana}}
{{Divisione amministrativa
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la '''[[Toscana]]''' (chiamata in epoca antica '''[[Etruria]]''' e poi '''[[Tuscia]]''' in età altomedievale).
|Nome=Bedollo
[[File:State flag simple of the Grand Duchy of Tuscany.svg|miniatura|270px|destra|Bandiera del Granducato di Toscana]]
|Nome ufficiale=
|Panorama=Bedollo e Svaldi da Regnana.jpg
|Didascalia=Le frazioni di Bedollo e Svaldi viste dall'altra frazione di Regnana
|Bandiera=Bedollo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Bedollo-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Amministratore locale=Francesco Fantini
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=10-5-2015
|Lingue=
|Data istituzione=
|Abitanti=1492
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=Bedollo, [[Brusago]], Centrale (sede comunale) Cialini, Piazze, Regnana, Varda, Svaldi
|Divisioni confinanti=[[Baselga di Piné]], [[Lona-Lases]], [[Palù del Fersina]], [[Sant'Orsola Terme]], [[Segonzano]], [[Sover]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=bedoleri
|Patrono=[[Madonna di Caravaggio]]
|Festivo=26 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bedollo (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bedollo<br />nella provincia autonoma di Trento
}}
 
'''Bedollo''' (''Bedól'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| nome=Carla | cognome=Marcato | capitolo= Bedollo | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=68 }}</ref>, ''Bedull in Pineit'' in tedesco) è un [[comune sparso]] [[Comune (Italia)|italiano]] di {{formatnum:1492}} abitanti della [[provincia di Trento]]. È uno dei due comuni che compongono l'[[Altopiano di Piné]].
== Capi mitici delle origini ==
* [[1194 a.C.|1194]]–[[1184 a.C.]], ante: [[Tarconte|Tarconte il Vecchio]], "signore di tutti gli [[Etruschi]]", già insediatosi all'arrivo di Enea da [[Troia]] e considerato - tramite il padre [[Telefo]], re della [[Misia]] (regione della [[Lidia]] confinante con la [[Troade]]) - discendente del mitico [[Hercle]] (corrispondente al romano [[Ercole]] e al greco [[Eracle]]).
Era fratello di [[Tirreno (mitologia)|Tirreno]], l'altro mitico fondatore del popolo etrusco.<ref>Luigi Pareti, ''Studi minori di storia antica, vol. I, Preistoria e storia antica'', Roma, 1958, p. 286</ref>
 
== Geografia fisica ==
* [[Tarconte il Giovane]]
[[File:Church Bedollo-Brusago.jpg|thumb|upright=1|left|La chiesa della Madonna del Buonconsiglio di [[Brusago]]]]
Il paese sorge su una dorsale del monte che la sovrasta e gode di una spettacolare vista sui sottostanti laghi [[lago delle Piazze|delle Piazze]] e [[lago della Serraia|della Serraia]] sull'[[altopiano di Piné]]. Anche la vicina frazione di Pitoi, che ha un borgo storico ristrutturato, offre scorci panoramici sulle Alpi altoatesine. La sede comunale si trova a località ''Centrale''.
 
Nel suo territorio comunale si trova la [[cascata del lupo]]<ref>[http://www.iltrentinodeibambini.it/alla-cascata-del-lupo-sentiero-avventuroso/ Alla Cascata del Lupo: sentiero avventuroso!] su iltrentinodeibambini</ref>.
== Capi<ref>''Zilath/Purthi/Sacerdos/Praetor/Dux</ref> della Lega Etrusca, V a.C. - II secolo a.C. (circa) ==
[[File:Lars Porsena.jpg|miniatura|270px|destra|Raffigurazione immaginaria del ''re d'Etruria'' [[Lars Porsenna]] ]]
 
== Storia ==
* [[Lars Porsenna]], definito ''re d'Etruria'' da [[Plinio il Vecchio]]<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', II, 140.</ref>, [[Dionigi di Alicarnasso]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], V, 26, 28, 36; VI, 74.</ref> e da [[Floro]]<ref>[[Floro]], I, 4.</ref>.
{{...}}
* [[Crespe]], ''zilath mexl rasnas'', secondo l'iscrizione del sarcofago della Tomba dei Camna a [[Tarquinia]], III secolo a.C.<ref>Koen Wylin, Il verbo etrusco: ricerca morfosintattica delle forme usate in funzione verbale, Bolzano: L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2000, ISBN 88-8265-084-7, 9788882650841, pp. 173 e segg.</ref><ref>La carica di "capo della lega etrusca", avente funzione simbolico-religiosa, sarà acquisita dagli imperatori romani. Cfr. Luigi Pareti, ''Studi minori di storia antica, vol. I, Preistoria e storia antica'', Roma, 1958</ref>
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
== Governatori romani dell'Etruria, II secolo a.C. circa - 476 d.C. ==
=== Architetture religiose ===
* [[Ennio Antonino]], età di [[Adriano]] (76-138 d.C.)<ref>Emanuele Repetti, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana'', Firenze, 1833, vol. 1, p. LV</ref>
*[[Chiesa di Sant'Osvaldo (Bedollo)|'''Chiesa parrocchiale''']] di Sant'Osvaldo, costruita nel [[XVIII secolo]] e consacrata nel [[1833]].
* [[Olympiades]], governatore "consularis" di Tuscia et Umbria, 284 - 305<ref>Jones, A.H.M, Martindale, J.R. e Morris, J., The prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge, 1971:1094 </ref>
* [[Megetius]], governatore "augustalis" di Tuscia et Umbria, 284 - 305<ref>Jones, A.H.M, Martindale, J.R. e Morris, J., The prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge, 1971:1094 </ref>
* [[Pancratius]], "proconsul Tusciae", 284 - 305<ref>Jones, A.H.M, Martindale, J.R. e Morris, J., The prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge, 1971:1094 </ref>
* [[Caius Vettius Cossinius Rufinus]], governatore di Tuscia et Umbria, 307 - 312<ref>Jones, A.H.M, Martindale, J.R. e Morris, J., The prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge, 1971:1094 </ref>
* [[Caius Iulius Rufinianus Ablabius Tatianus]], governatore di Tuscia et Umbria, 337<ref>Jones, A.H.M, Martindale, J.R. e Morris, J., The prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge, 1971:1094 </ref>
* [[L. Turcius Apronianus]], governatore di Tuscia et Umbria, 342<ref>Jones, A.H.M, Martindale, J.R. e Morris, J., The prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge, 1971:1094 </ref>
 
===Architetture civili===
== Duchi goti di Tuscia, 476-550 d.C. ==
{{...}}
* [[Teodato]], ante 534 d.C.
 
== Società ==
== Duchi longobardi di Tuscia, 576-797 ==
===Evoluzione demografica===
{{Vedi anche|Ducato di Tuscia}}
{{Demografia/Bedollo}}
* [[576]]-[[585]] [[Gummarito]]
===Qualità della vita e riconoscimenti===
* [[585]]-[[590]] [[Walfredo]]
*Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di [[Legambiente]] che premia Bedollo come primo comune del Nord Italia, con popolazione inferiore a {{formatnum:10000}} abitanti, per la raccolta differenziata dei rifiuti<ref>[http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf Dossier comuni ricicloni 2011]</ref><ref>Viene premiato in questa categoria il secondo classificato Bedollo in quanto il primo classificato ([[Ponte nelle Alpi]]) è vincitore delle classifica generale</ref>.
* [[590]]-[[602]] Arnolfo
* [[602]]-[[630]] [[Ariulfo]]
* [[630]]-[[685]] [[Tasone]]
* [[685]]-[[714]] [[Allovisino]]
* [[714]]-? [[Walperto]]
* ?-[[728]] [[Pertifunso]]
* [[728]]-[[730]] [[Ramingo]]
* [[730]]-? [[Berprando]]
* ?-[[741]] [[Varnefredo]]
* [[741]]-[[744]] [[Walprando]]
* [[744]] [[Alperto]]
* [[744]] [[Desiderio (re)|Desiderio]]
* [[744]]-[[774]] [[Tachiperto]]
* [[774]]-[[797]] [[Allone]]
 
==Marchesi ("duchi") di Tuscia, 797-1001==
{{Vedi anche|Marca di Tuscia}}
[[File:Badia fiorentina, stemma ugo di toscana 02.JPG|thumb|upright=0.7|Stemma di [[Ugo di Toscana]] sull'altare della [[Badia fiorentina]]]]
====Bonifaci (797-931)====
I Bonifaci<ref>H. Keller, ''La Marca di Tuscia fino all'anno Mille'', pp. 127-128.</ref> originariamente erano [[conti di Lucca]], estesero il loro comando ai territori confinati.
* [[797]]-[[810]] o [[812]] [[Wicheramo]]
* [[810]] o [[812]]-[[823]] [[Bonifacio I di Toscana|Bonifacio I ''il Bavaro'']], capostipite della dinastia Bavarese o dei Bonifaci, citato come ''dux'' ([[812]]) e ''comes'' ([[813]])
* [[823]]-[[833]] [[Bonifacio II di Toscana|Bonifacio II]]
* [[833]]-[[838]] [[Mainfridux]] (non fa parte della dinastia)
* [[838]]-[[843]] [[Agano di Toscana|Agano o Aganone]] (non fa parte della dinastia)
* [[843]]-[[884]] [[Adalberto I di Toscana|Adalberto I]]
* [[884]]-[[915]] [[Adalberto II di Toscana|Adalberto II]]
* [[915]]-[[929]] [[Guido di Toscana|Guido]]
* [[929]]-[[931]] [[Lamberto di Toscana|Lamberto]]
 
====Arles (931-1001)====
Si tratta di parenti, spesso illegittimi di [[Ugo di Arles]], [[re d'Italia]], che diede ad essi l'incarico dopo aver rimosso i discendenti del casato precedente.
* [[931]]-[[936]] [[Bosone d'Arles|Bosone]]
* [[937]]-[[961]] [[Uberto di Toscana|Uberto]]
* [[961]]-[[1001]] [[Ugo di Toscana|Ugo ''il Grande'']]
 
==Margravi ("duchi") di Toscana, 1002-1197==
{{Vedi anche|Margraviato di Toscana}}
====I primi margravi====
* [[1002]]-[[1012]] [[Bonifacio III di Toscana|Bonifacio III]]
* [[1014]]-[[1024]] [[Ranieri di Toscana|Ranieri]], forse discendente di [[Tegrimo Guidi|Teudegrimo]], capostipite dei [[Conti Guidi]]
 
====Canossa (1027-1115)====
[[File:Coat of arms of the Canossa family.svg|120px|miniatura|destra|Stemma dei [[Canossa (famiglia)|Canossa]]]]
Discendenti dei [[conti di Canossa]].
* [[1027]]-[[1052]] [[Bonifacio IV di Toscana|Bonifacio IV]]
* [[1052]]-[[1055]] [[Federico di Toscana|Federico]]
* [[1052]]-[[1076]] [[Beatrice di Bar]], reggente per Federico e Matilde in quanto moglie di Bonifacio IV
** [[1054]]-[[1069]] [[Goffredo III di Lorena|Goffredo I]], come marito di Beatrice
** [[1069]]-[[1076]] [[Goffredo IV di Lorena|Goffredo II]], come marito di Matilde
* [[1076]]-[[1115]] [[Matilde di Toscana|Matilde]], meglio nota come Matilde di Canossa (che - essendo senza eredi - adottò [[Guido Guerra II|Guido Guerra II dei conti Guidi]])
** [[1089]]-[[1095]] [[Guelfo II di Baviera|Guelfo]], come marito di Matilde
 
====Margravi di nomina imperiale====
[[File:Casa di dante fi stemma conti guidi.svg|120px|miniatura|destra|Stemma dei [[Guidi]]]]
[[File:Wappen der Welfen aus Steingaden.jpg|120px|miniatura|destra|Stemma dei [[Welfen]] (''Guelfi'') sulla tomba di Guelfo VI e Guelfo VII già nella chiesa di San Giovanni Battista a [[Steingaden]], oggi al [[Museo Nazionale Bavarese]], [[Monaco di Baviera]] ]]
Dopo la morte di Matilde, nessun marchese o vicario riuscirà più ad esercitare una reale autorità sull'intera Toscana, che risulta divisa in numerosi comuni autonomi.
* [[1115]]-[[1124]] [[Guido Guerra II]], figlio adottivo di Matilde
* [[1116]]-[[1118]] [[Rabodo]], come vicario imperiale di [[San Miniato]]
* [[1118]]-[[1124]] [[Corrado di Scheiern]], come vicario imperiale
* [[1124]]-[[1126]] [[Corrado di Scheiern]]
* [[1126]]-[[1152]] [[Ulrico di Attems]]
* [[1129]]-[[?]] [[Corrado di Scheiern]]
* [[1130]]- [[Arrigo]], "presidente di Toscana", genero di [[Lotario]] imperatore
* [[1130]]- [[Guido]], marchese
* [[1131]]-[[1132]] Rampretto, vicario imperiale
* [[1135]]-[[1139]] [[Enrico X di Baviera]], vicario imperiale
* [[1135]]- [[?]] - Inghiberto, sconfitto dai Lucchesi a Fucecchio
* [[1152]]-[[1160]] [[Guelfo VI]] dei Welf di [[Baviera]]
* [[1160]]-[[1167]] [[Guelfo VII]] dei Welf di [[Baviera]]
* [[1167]]-[[1173]] [[Guelfo VI]] dei Welf di [[Baviera]]
* [[1160]]-[[1163]] arcivescovo [[Rainaldo di Dassel]] come vicario imperiale
* [[1163]]-[[1173]] arcivescovo [[Cristiano di Magonza]], come vicario imperiale
[[File:Stemma degli Urslingen.jpg|120px|miniatura|destra|Stemma dei [[Urslingen]]]]
* [[1193]]-[[1195]] [[Corrado di Urslingen]] (già [[Ducato di Spoleto|duca di Spoleto]])
* [[1195]]-[[1197]] [[Filippo di Svevia]]
 
==Priori e capitani della Lega toscana==
{{Vedi anche|Lega toscana}}
[[File:Palazzo Pannocchieschi, stemma.JPG|120px|miniatura|destra|Stemma dei [[Pannocchieschi]] ]]
* [[1197]]-[[?]] [[Pannocchieschi|Ildebrando Pannocchieschi]], vescovo di [[Volterra]], "capitaneus" della Lega, e [[Acerbo]], [[Firenze|fiorentino]], rettore ''de facto'' della Lega
* [[1203]]-[[?]], [[Amedeo]], [[Perugia|perugino]]
* [[?]]-[[?]] [[Pannocchieschi|Ildebrando Pannocchieschi]], vescovo di [[Volterra]], "capitaneus" della Lega (secondo mandato)
 
==Governanti effimeri==
* [[1220]]-[[1239]] [[Pagano Pannocchieschi]], vescovo di [[Volterra]]
** pre [[1228]] [[Rainaldo di Urslingen]], legato in Toscana dell'imperatore [[Federico II di Svevia]]
* pre [[1245]] [[Pandolfo Fasanella]]
* [[1245]]-[[1250]] [[Federico d'Antiochia]], vicario imperiale di [[Federico II di Svevia|Federico II]]
* [[1259]]-[[1261]] conte [[Giordano d'Agliano|Giordano Lancia d'Agliano]], vicario di [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]]
* [[1261]]-[[1266]] conte [[Guido Novello di Modigliana]] dei [[Guidi]]
* [[1315]]-[[1347]] conte [[Bertrando del Balzo]], capitano generale degli [[angioini]]
 
== Signori di Firenze, 1434-1532 ==
{{Vedi anche|Storia di Firenze|Repubblica di Firenze|Medici|Repubblica di Pisa}}
==== Medici (1434-1494) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Governo
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Coat of arms of the House Of Medici old.svg|80px]]<br />'''[[Cosimo de' Medici|Cosimo il Vecchio]]'''<br /><small>(27 settembre 1389-1º agosto 1464)</small>
| [[File:Cosimo de medici.png|120px]]
| settembre '''1434'''
| 1º agosto '''1464'''
| [[Contessina de' Bardi]]<br /><small>due figli</small>
| primo signore ''di fatto'' di Firenze
| 1
|-
| [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Piero il Gottoso]]'''<br /><small>(1416-2 dicembre 1469)</small>
| [[File:Piero di Cosimo de' Medici.jpg|120px]]
| 1º agosto '''1464'''
| 2 dicembre '''1469'''
| [[Lucrezia Tornabuoni]]<br /><small>due figli e tre figlie</small>
| figlio di Cosimo
| 2
|-
| [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]]'''<br /><small>(1º gennaio 1449-9 aprile 1492)</small>
| [[File:Lorenzo de Medici.jpg|120px]]
| 2 dicembre '''1469'''
| 9 aprile '''1492'''
| [[Clarice Orsini]]<br /><small>tre figli e cinque figlie</small>
| figlio di Piero
| 3
|-
| [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Giuliano de' Medici]]'''<br /><small>(28 ottobre 1453-26 aprile 1478)</small>
| [[File:Sandro Botticelli - Giuliano de' Medici (Gemäldegalerie Berlin).jpg|120px]]
| 2 dicembre '''1469'''
| 26 aprile '''1478'''
| -
| insieme al fratello Lorenzo;<br />[[Congiura dei Pazzi|assassinato]]
| 4
|-
| [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Piero il Fatuo]]'''<br /><small>(15 febbraio 1472-28 dicembre 1503)</small>
| [[File:501 Piero de Medici 02.JPG|120px]]
| 9 aprile '''1492'''
| 9 novembre '''1494'''<br /><small>(deposizione)</small>
| [[Alfonsina Orsini]]<br /><small>tre figli e una figlia</small>
| deposto ed esiliato
| 5
|}
 
==== Restaurazione della Repubblica (1494-1512) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Governo
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| '''[[Girolamo Savonarola]]'''<br /><small>(21 settembre 1452-23 maggio 1498)</small>
| [[File:Girolamo Savonarola.jpg|120px]]
| novembre '''1494'''
| 23 maggio '''1498'''
|
|ispiratore della nuova riforma teocratica;<br />dichiarato eretico, impiccato e dato al rogo
|-
| '''[[Pier Soderini]]'''<br /><small>(1452-13 giugno 1522)</small>
| [[File:Piero Soderini (1450-1522), by Ridolfo del Ghirlandaio.jpg|120px]]
| '''1502'''
| 31 agosto '''1512'''<br /><small>(fuga)</small>
|
|gonfaloniere ''a vita'';<br />fuggito a seguito dell'invasione spagnola
|}
 
==== Medici (1512-1527) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Governo
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
| Cardinale
| stemma =Augmented Arms of Medici.svg
| coef =0.4
}}'''[[Papa Leone X|Cardinale Giovanni de' Medici]]'''<br /><small>(11 dicembre 1475-1º dicembre 1521)</small>
| [[File:Pope-leo10.jpg|120px]]
| 1º settembre '''1512'''
| 9 marzo '''1513'''<br /><small>(eletto Papa)</small>
| -
| figlio di Lorenzo il Magnifico;<br />'''Leone X''' come Papa
| 6
|-
| [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Giuliano de' Medici duca di Nemours|Giuliano, duca di Nemours]]'''<br /><small>(12 marzo 1479-17 marzo 1516)</small>
| [[File:Raffaello, giuliano de' medici.jpg|120px]]
| 9 marzo '''1513'''
| 17 marzo '''1516'''
| [[Filiberta di Savoia]]<br /><small>nessun figlio</small>
| figlio di Lorenzo il Magnifico
| 7
|-
| [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Lorenzo de' Medici duca di Urbino|Lorenzo, duca di Urbino]]'''<br /><small>(4 settembre 1493-4 maggio 1519)</small>
| [[File:Portrait of Lorenzo di Medici.jpg|120px]]
| 17 marzo '''1516'''
| 4 maggio '''1519'''
| [[Madeleine de la Tour d'Auvergne]]<br /><small>una figlia</small>
| figlio di Piero il Fatuo
| 8
|-
| align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
| Cardinale
| stemma =Augmented Arms of Medici.svg
| coef =0.4
}}'''[[Papa Clemente VII|Cardinale Giulio de' Medici]]'''<br /><small>(26 maggio 1478-25 settembre 1534)</small>
| [[File:Clement VII. Sebastiano del Piombo. c.1531..jpg|120px]]
| 4 maggio '''1519'''
| 19 novembre '''1523'''<br /><small>(eletto Papa)</small>
| -
| figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici;<br />arcivescovo di Firenze;<br />'''Clemente VII''' come Papa
| 9
|-
| rowspan=2 | [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Ippolito de' Medici]]'''<br /><small>(1511-10 agosto 1535)</small>
| rowspan=2 | [[File:Tizian 065.jpg|120px]]
| rowspan=2 | 19 novembre '''1523'''
| rowspan=2 | 16 maggio '''1527'''<br /><small>(deposizione)</small>
| rowspan=2 | -
| figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours
| rowspan=2 | 10
|-
| rowspan=2 | il cardinale [[Silvio Passerini]] governò in loro vece;<br />furono cacciati dal popolo dopo la notizia del [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]
|-
| rowspan=2 | [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]]'''<br /><small>(22 luglio 1510-6 gennaio 1537)</small>
| rowspan=2 | [[File:Allessandro-the-moor.jpg|120px]]
| rowspan=2 | 19 novembre '''1523'''
| rowspan=2 | 16 maggio '''1527'''<br /><small>(deposizione)</small>
| rowspan=2 | [[Margherita d'Austria]]<br /><small>nessun figlio</small>
| rowspan=2 | 11
|-
| figlio illegittimo di Lorenzo II o del cardinale Giulio
|}
 
==== Restaurazione della Repubblica (1527-1530) ====
 
==== Medici (1530-1532)====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Governo
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Coat of arms of the House Of Medici.svg|80px]]<br />'''[[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]]'''<br /><small>(22 luglio 1510-6 gennaio 1537)</small>
| [[File:Allessandro-the-moor.jpg|120px]]
| 12 agosto '''1530'''
| aprile '''1532'''<br /><small>(diventa Duca)</small>
| [[Margherita d'Austria]]<br /><small>nessun figlio</small>
| ritornato al potere dopo l'[[Assedio di Firenze]]
| 11
|}
 
== Duchi di Firenze, 1532-1569 ==
{{Vedi anche|Ducato di Firenze|Repubblica di Siena}}
==== Medici (1532-1569) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Crown of a Duke of France (variant).svg|60px]]<br />[[File:Augmented Arms of Medici.svg|50px]]<br />'''[[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro]]'''<br /><small>(22 luglio 1510-6 gennaio 1537)</small>
| [[File:Allessandro-the-moor.jpg|120px]]
| aprile '''1532'''
| 6 gennaio '''1537'''
| [[Margherita d'Austria]]<br /><small>nessun figlio</small>
| assassinato
| 1
|-
| [[File:Crown of a Duke of France (variant).svg|60px]]<br />[[File:Augmented Arms of Medici.svg|50px]]<br />'''[[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]]'''<br /><small>(12 giugno 1519-21 aprile 1574)</small>
| [[File:Agnolo Bronzino - Cosimo I de' Medici in armour - Google Art Project.jpg|120px]]
| 6 gennaio '''1537'''
| 27 agosto '''1569'''<br /><small>(diventa Granduca)</small>
| [[Eleonora di Toledo]]<br /><small>sette figli e quattro figlie</small>
| figlio di [[Giovanni dalle Bande Nere]] e di [[Maria Salviati]]
| 2
|}
== Granduchi di Toscana, 1569-1801 ==
{{Vedi anche|Granducato di Toscana}}
==== Medici (1569-1737) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg|60px]]<br />'''[[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]]'''<br /><small>(12 giugno 1519-21 aprile 1574)</small>
| [[File:Agnolo Bronzino - Cosimo I de' Medici in armour - Google Art Project.jpg|120px]]
| 27 agosto '''1569'''
| '''1574'''<br /><small>(abdicazione)</small>
| [[Eleonora di Toledo]]<br /><small>sette figli e quattro figlie</small>
|
| 1
|-
| [[File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg|60px]]<br />'''[[Francesco I de' Medici|Francesco I]]'''<br /><small>(25 marzo 1541-19 ottobre 1587)</small>
| [[File:Francesco I de Medici.jpg|120px]]
| '''1574'''
| 19 ottobre '''1587'''
| (1) [[Giovanna d'Austria]]<br /><small>due figli e sei figlie</small><br />(2) [[Bianca Cappello]]<br /><small>un figlio</small>
| figlio di Cosimo I;<br />deceduto in circostanze non pienamente accertate
| 2
|-
| [[File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg|60px]]<br />'''[[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando I]]'''<br /><small>(30 luglio 1549-7 febbraio 1609)</small>
| [[File:S Pulzone Fernando I de Medicis Uffizi 1590.jpg|120px]]
| 19 ottobre '''1587'''
| 7 febbraio '''1609'''
| [[Cristina di Lorena]]<br /><small>cinque figli e quattro figlie</small>
| figlio di Cosimo I;<br />cardinale, lasciò la porpora per sposarsi
| 3
|-
| [[File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg|60px]]<br />'''[[Cosimo II de' Medici|Cosimo II]]'''<br /><small>(12 maggio 1590-28 febbraio 1621)</small>
| [[File:Cristofano Allori - Cosimo II (1608-1618).jpg|120px]]
| 7 febbraio '''1609'''
| 28 febbraio '''1621'''
| [[Maria Maddalena d'Austria]]<br /><small>cinque figli e tre figlie</small>
| figlio di Ferdinando I
| 4
|-
| [[File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg|60px]]<br />'''[[Ferdinando II de' Medici|Ferdinando II]]'''<br /><small>(14 luglio 1610-23 maggio 1670)</small>
| [[File:Portrait Ferdinando II de Medici.jpg|120px]]
| 28 febbraio '''1621'''
| 23 maggio '''1670'''
| [[Vittoria della Rovere]]<br /><small>due figli</small>
| figlio di Cosimo II
| 5
|-
| [[File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg|60px]]<br />'''[[Cosimo III de' Medici|Cosimo III]]'''<br /><small>(14 agosto 1642-31 ottobre 1723)</small>
| [[File:Grand Duke CosimoIII of Tuscany by van Douven.jpg|120px]]
| 23 maggio '''1670'''
| 31 ottobre '''1723'''
| [[Margherita Luisa d'Orléans]]<br /><small>due figli e una figlia</small>
| figlio di Ferdinando II
| 6
|-
| [[File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg|60px]]<br />'''[[Gian Gastone de' Medici|Gian Gastone]]'''<br /><small>(24 maggio 1671-9 luglio 1737)</small>
| [[File:Richter, Ferdinando (copia da) - Gian Gastone de' Medici.jpg|120px]]
| 31 ottobre '''1723'''
| 9 luglio '''1737'''
| [[Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg]]<br /><small>nessun figlio</small>
| figlio di Cosimo III;<br />con lui si estinse la dinastia medicea
| 7
|}
Diversi furono i progetti delle grandi potenze riguardo alla successione al trono di Toscana: inizialmente a Gian Gastone fu imposto come erede [[Carlo III di Spagna|Don Carlo di Borbone]], duca di Parma e figlio cadetto del re [[Filippo V di Spagna]]; successivamente si decise che Don Carlo sarebbe diventato re di Napoli e che la Toscana sarebbe andata a [[Francesco I di Lorena|Francesco Stefano di Lorena]], fidanzato di [[Maria Teresa d'Austria]].
==== [[Casato di Lorena|Lorena]] (1737-1765) ====
{{Vedi anche|Granducato di Toscana|Asburgo-Lorena (Toscana)|Asburgo-Lorena}}
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Coat of Arms of Francis I, Holy Roman Emperor.svg|75px]]<br />'''[[Francesco I di Lorena|Francesco III Stefano]]'''<br /><small>(8 dicembre 1708-18 agosto 1765)</small>
| [[File:Workshop of Martin van Meytens Kaiser Franz Stephan 02.jpg|120px]]
| 9 luglio '''1737'''
| 18 agosto '''1765'''
| [[Maria Teresa d'Austria]]<br /><small>cinque figli e undici figlie</small>
| discendeva per parte materna da [[Enrico IV di Francia]] e [[Maria de' Medici]];<br />[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]] col nome di Francesco I dal 1745 alla morte
| 8
|}
 
==== [[Asburgo-Lorena di Toscana]] (1765-1801) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Great coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany.svg|70px]]<br />'''[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo I]]'''<br /><small>(5 maggio 1747-1º marzo 1792)</small>
| [[File:Mengs, Anton Raphael - Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, granduca di Toscana - 1770 - Prado.jpg|120px]]
| 18 agosto '''1765'''
| 20 febbraio '''1790'''<br /><small>(abdicazione)</small>
| [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Maria Luisa di Borbone]]<br /><small>dodici figli e quattro figlie</small>
| secondo figlio maschio vivente di Francesco Stefano;<br />diventato imperatore alla morte del fratello [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]
| 9
|-
| [[File:Great coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany.svg|70px]]<br />'''[[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]]'''<br /><small>(6 maggio 1769-18 giugno 1824)</small>
| [[File:Joseph Dorffmeister 002.jpg|120px]]
| 20 febbraio '''1790'''
| 9 febbraio '''1801'''<br /><small>(deposizione)</small>
| (1) [[Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli|Luisa Maria di Napoli]]<br /><small>tre figli e tre figlie</small><br />(2) [[Maria Ferdinanda di Sassonia]]<br /><small>nessun figlio</small>
| secondo figlio maschio di Pietro Leopoldo;<br />cacciato dall'invasione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]]
| 10
|}
Durante il regno di [[Francesco I di Lorena|Francesco Stefano]], governarono in suo nome i Presidenti del Consiglio di Reggenza:
* [[Marc de Beauvau, principe di Craon]] 1737-1749
* [[Emmanuel de Nay, conte di Richecourt]] 1749-1757
* [[Antoniotto Botta Adorno]] 1757-1766
 
== [[Regno di Etruria|Re dell'Etruria]], 1801-1807 ==
{{Vedi anche|Regno di Etruria}}
==== [[Borbone di Parma|Borbone-Parma]] (1801-1807) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Royal Coat of Arms of Etruria.svg|70px]]<br />'''[[Ludovico I di Etruria|Ludovico I]]'''<br /><small>(5 luglio 1773-27 maggio 1803)</small>
| [[File:Luis de Etruria.jpg|120px]]
| 21 marzo '''1801'''
| 27 maggio '''1803'''
| [[Maria Luisa di Spagna]]<br /><small>un figlio e una figlia</small>
| ricevette da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] la Toscana come compensazione per la perdita del [[Ducato di Parma]]
| 1
|-
| [[File:Royal Coat of Arms of Etruria.svg|70px]]<br />'''[[Carlo II di Parma|Ludovico II]]'''<br /><small>(22 dicembre 1799-16 aprile 1883)</small>
| [[File:Carlo II di Parma.jpg|120px]]
| 27 maggio '''1803'''
| 23 ottobre '''1807'''<br /><small>(deposizione)</small>
| [[Maria Teresa di Savoia (1803-1879)|Maria Teresa di Savoia]]<br /><small>un figlio e una figlia</small>
| figlio di Ludovico;<br />regnò sotto la reggenza della madre;<br />fu cacciato dal trono dall'esercito di Napoleone
| 2
|}
 
== Annessione della [[Toscana]] alla [[Primo Impero francese|Francia]], 1807-1814 ==
==== [[Bonaparte (famiglia)|Bonaparte]] (1809-1814) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Blason Elisa Bonaparte (1777-1820).svg|70px]]<br />'''[[Elisa Bonaparte Baciocchi|Elisa]]'''<br /><small>(3 gennaio 1777-7 agosto 1820)</small>
| [[File:Elisa Baciocchi Franque Joseph.jpg|120px]]
| 3 marzo '''1809'''
| 1º febbraio '''1814'''<br /><small>(deposizione)</small>
| [[Felice Baciocchi]]<br /><small>tre figli e una figlia</small>
| [[Principato di Lucca e Piombino|Principessa di Lucca e Piombino]];<br />il fratello le affidò il governo dei tre dipartimenti toscani annessi all'Impero con il titolo formale di Granduchessa
| -
|}
 
== Granduchi di Toscana, 1814-1860 ==
{{Vedi anche|Repubblica di Lucca|Ducato di Lucca|Principato di Lucca e Piombino}}
==== [[Asburgo-Lorena di Toscana]] (1814-1860) ====
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Great coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany.svg|70px]]<br />'''[[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]]'''<br /><small>(6 maggio 1769-18 giugno 1824)</small>
| [[File:Joseph Dorffmeister 002.jpg|120px]]
| settembre '''1814'''
| 18 giugno '''1824'''
| (1) [[Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli|Luisa Maria di Napoli]]<br /><small>tre figli e tre figlie</small><br />(2) [[Maria Ferdinanda di Sassonia]]<br /><small>nessun figlio</small>
| restaurato dal [[Congresso di Vienna]]
| 10
|-
| [[File:Great coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany.svg|70px]]<br />'''[[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]]'''<br /><small>(3 ottobre 1797-28 gennaio 1870)</small>
| [[File:Leopold II of Tuscany.jpg|120px]]
| 18 giugno '''1824'''
| 9 febbraio '''1849'''<br /><small>(fuga)</small>
| (1) [[Maria Anna Carolina di Sassonia]]<br /><small>tre figlie</small><br />(2) [[Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie|Maria Antonietta delle Due Sicilie]]<br /><small>cinque figli e cinque figlie</small>
| figlio di Ferdinando III;<br />fuggito a seguito del precipitare degli eventi nel corso della [[Prima guerra d'indipendenza italiana]]
| 11
|}
''Nel periodo tra la fuga di Leopoldo II e l'[[invasione austriaca della Toscana]], lo stato fu retto da un governo provvisorio, che in un primo tempo proclamò la Repubblica.''
{| width=100% class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 | Ritratto
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=20% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note
! rowspan=2 | Nº
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Great coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany.svg|70px]]<br />'''[[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]]'''<br /><small>(3 ottobre 1797-28 gennaio 1870)</small>
| [[File:Leopold II of Tuscany.jpg|120px]]
| 28 luglio '''1849'''
| 21 luglio '''1859'''<br /><small>(abdicazione)</small>
| (1) [[Maria Anna Carolina di Sassonia]]<br /><small>tre figlie</small><br />(2) [[Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie|Maria Antonietta delle Due Sicilie]]<br /><small>cinque figli e cinque figlie</small>
|
| 11
|-
| [[File:Great coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany.svg|70px]]<br />'''[[Ferdinando IV di Toscana|Ferdinando IV]]'''<br /><small>(10 giugno 1835-17 gennaio 1908)</small>
| [[File:Ferdinando IV Toscana.jpg|120px]]
| 21 luglio '''1859'''
| 15 marzo '''1860'''<br /><small>(deposizione)</small>
| (1) [[Anna Maria di Sassonia]]<br /><small>una figlia</small><br />(2) [[Alice di Borbone-Parma|Alice di Parma]]<br /><small>cinque figli e cinque figlie</small>
| figlio di Leopoldo II;<br />non regnò mai effettivamente
| 12
|}
Il 27 aprile 1859, allo scoppio della [[Seconda guerra di indipendenza italiana]], con la popolazione che rumoreggiava e le truppe che davano segni di insubordinazione, Leopoldo II lasciò [[Firenze]], trovando rifugio presso la corte di [[Vienna]]. Quello stesso giorno, il Municipio di Firenze, constatata l'assenza di disposizioni lasciate dal sovrano, nominò un [[Governo provvisorio della Toscana|governo provvisorio]], che resse le sorti dello stato fino all'annessione al [[Regno di Sardegna]] l'anno seguente. Leopoldo abdicò ufficialmente solo il 21 luglio, e da quel momento suo figlio fu formalmente Granduca anche se non viveva a Firenze e non fu mai incoronato veramente. Il [[Plebisciti risorgimentali|plebiscito]], che si tenne l'11 marzo ed il 12 marzo 1860, pose fine al Granducato di Toscana.
Ferdinando IV fu comunque ancora riconosciuto come legittimo Granduca dall'[[Impero Austriaco]], dalla [[Francia]] e da numerosi Stati europei. Forte di ciò, Ferdinando organizzò un partito filo-autonomista e antiunitario, che avrebbe dovuto permettergli di rientrare nel proprio Stato. Con la [[Terza Guerra d'Indipendenza]] ([[1866]]), l'Austria, la Francia e gli altri Stati europei riconobbero formalmente il [[Regno d'Italia]] e ciò tolse ogni possibilità a Ferdinando di riprendere possesso del Granducato.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* H. Keller, ''La Marca di Tuscia fino all'anno Mille'', in ''Atti del V congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo'', Spoleto 1973
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Consorti dei sovrani della Toscana]]
* [[Storia della Toscana]]
* [[Ducato di Tuscia]]
* [[Marca di Tuscia]]
* [[Repubblica fiorentina]]
* [[Ducato di Firenze]]
* [[Granducato di Toscana]]
* [[Regno di Etruria]]
* [[Nobiltà fiorentina]]
 
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
{{Governatori italiani}}
{{Comunità Alta Valsugana e Bersntol}}
{{Portale|Firenze|storia|Toscana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|italia|trento}}
 
[[Categoria:GranducatoBedollo| di Toscana]]
[[Categoria:Liste di sovrani|Toscana]]
[[Categoria:Sovrani di Toscana]]