La lista seguente presenta i più comuni [[Formato di file|tipi di file]] suddivisi per il tipo di dati per cui sono stati creati, nominandoli con le [[Estensione (file)|estensioni]] che normalmente (ma non necessariamente) vengono assegnate loro.
{{Bio
|Nome = Ibn Al-Khattab
|Cognome =
|Sesso = M
|PreData = {{Arabo| ''' سامر صالح عبد الله السويلم'''}}
|LuogoNascita = Arabia Saudita
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte = Cecenia
|GiornoMeseMorte = 20 marzo
|AnnoMorte = 2002
|Categorie =no
|FineIncipit = è stato un [[rivoluzionario]] [[fondamentalista]] [[Arabia Saudita|saudita]], noto per aver combattuto al fianco dei ribelli [[Cecenia|ceceni]] nella [[prima guerra cecena|Prima]] e nella [[Seconda guerra cecena]]
|Immagine =
}}
== [[Formato documentale|File documenti]] ==
==Biografia==
Spesso utilizzati da programmi di [[videoscrittura]].
Ibn Al-Khattab nacque come '''Samir Saleh Abdullah Al-Suwailem''' in Arabia Saudita il 14 aprile 1969, anche se era meglio conosciuto come '''Emir Khattab''' (oppure, [[traslitterazione|traslitterato]]: '''[[Amir (nome)|Amir]] Khattab''' o '''Ameer Khattab'''), che significa '''Comandante Khattab''', o ancora come '''Habib Abdul Rahman'''.
Le origini e la vera identità di Khattab rimasero avvolte nel mistero fino a dopo la sua morte, quando suo fratello rilasciò un'intervista<ref>[http://www.islamawareness.net/Persecution/Chechnya/khattab.html Islam Awareness site]</ref>. Morì il 20 marzo 2002, a causa dell'apertura di una lettera avvelenata, che egli credeva gli fosse stata inviata dalla madre, ma gli era invece stata fatta pervenire con l'inganno dal [[FSB]], il [[servizi segreti|servizio segreto]] [[Russia|russo]], venuto a conoscenza dell'assiduo rapporto epistolare tra i due.
Per il suo impegno a favore della causa islamica, si guadagnò anche l'epiteto di ''Che Guevara musulmano''<ref>Antonio Salas, ''L'infiltrato'', Newton Compton Editori, ISBN 978-88-541-2969-6.</ref>.
* .csv — [[Comma-separated values]]
===Prima della Cecenia===
* .doc, .docx — "document" [[Microsoft Word]] ([[formato proprietario]])
A 18 anni, Khattab lasciò l'Arabia Saudita per prendere parte alla [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra in Afghanistan]] contro l'invasione dell'[[Unione Sovietica]]. Nel corso di tale conflitto perse permanentemente la mano destra in un'esplosione accidentale.
* .odt — "Open Document Text" [[Videoscrittura]] [[OpenDocument]]
* .ods — "Open Document Spreadsheet" [[Foglio elettronico]] OpenDocument
* .odg — "Open Document Graphics" [[Disegno]] OpenDocument
* .odp — "Open Document Presentation" [[Presentazione]] OpenDocument
* .pdf — [[Portable Document Format]]
* [[.pps]], .ppsx — Presentazione [[Microsoft PowerPoint]] (formato proprietario)
* .txt — [[File di testo]] in [[ASCII]] o [[Unicode]]
* .tex, .ltx — [[TeX]] o [[LaTeX]]
* .rtf — [[Rich Text Format]]
* .xls, .xlsx — [[Microsoft Excel]] (formato proprietario)
=== [[Formattazione del testo]] ===
Al-Khattab, mentre era leader della ''Brigata Islamica Internationale'' (IIB), ammise pubblicamente di aver trascorso gli anni tra il [[1989]] ed il [[1994]] in [[Afghanistan]], dove entrò in contatto con [[Osama Bin Laden]].
* .css — [[CSS]] (Cascading Style Sheet) fogli di stile per documenti [[HTML]]
* .json — [[JavaScript Object Notation]]
* .html, .htm, .xhtml — [[HTML]] ed [[XHTML]]
* .xml — [[XML]], linguaggio contenitore estensibile
=== Codice sorgente ===
Fonti [[Armenia|armene]] sostengono che nel [[1992]] Khattab fu uno dei tanti volontari musulmani che si recarono a combattere in aiuto degli [[Azerbaigian|azeri]] nella [[guerra del Nagorno-Karabakh]], nonostante il governo azero abbia sempre negato il coinvolgimento diretto del saudita in tale conflitto<ref>[http://www.eurasianet.org/departments/insight/articles/eav051402.shtml "Chechen fighter’s death reveals conflicted feelings in Azerbaijan"]</ref>. In tale conflitto, inoltre, egli avrebbe incontrato per la prima volta [[Šamil Basaev]], presente nel Nagorno-Karabakh al comando di un battaglione di volontari ceceni, anch'essi in sostegno degli azeri<ref name=TERROR-IN-KARABAKH>{{Cita news
Formati di file per il [[codice sorgente]] di vari [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]]:
|titolo=Terror in Karabakh: Chechen Warlord Shamil Basayev's Tenure in Azerbaijan
|url=http://ermeni.org/english/chechen-terrorists-azerbaijan.htm
|accesso=15 febbraio 2007
|editore=The Armenian Weekly On-Line: AWOL }}</ref>.
* .asd — [[Assembly]]
Tra il [[1993]] ed il [[1995]], Khattab si recò in [[Tagikistan]] per combattere nella [[Guerra civile tagica|guerra civile]] al fianco degli [[integralismo|integralisti]] [[Islam|islamici]].
* .asp — [[Active Server Pages]]
* .bat, .cmd, .btm — [[File batch]]
* .bas — [[BASIC|bas]] (BASIC)
* .c — [[C (linguaggio)]]
* .cel, .celx — [[Celestia]]
* .cpp — [[C++]]
* .cs — [[C sharp]] (C#)
* .h — [[Header file]]
* .java — [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]
* .js — [[JavaScript]], [[JScript]], [[VBScript]]
* .nsi — [[Nullsoft Scriptable Install System]]
* .pas — [[Pascal (linguaggio di programmazione)|Pascal]]
* .py — [[Python]]
* .php — [[PHP]]
* .pl — [[Perl]]
* .ps — [[PostScript]]
* .sd7 — [[Seed7]]
* .sh — [[Shell (informatica)|sh]]
* .sql — [[Structured Query Language]]
* .vb — [[Visual Basic .NET|Visual Basic]]
== File compressi e archivi ==
In un'intervista, Khattab ha inoltre rivelato la propria partecipazione anche alla [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina]]<ref>''The Smell of Paradise'' (''Il Profumo del Paradiso''), documentario della [[BBC]], 2004. </ref>, anche se non si conosce il suo esatto ruolo in tale occasione.
Formati impiegati per archiviare un insieme di file in un unico file:
* .tar — [[tar (software)|Tar]]ball
Formati impiegati per [[Compressione dei dati|comprimere]] un altro file:
===Prima Guerra Cecena===
* .[[bzip2]]
Stando al fratello, Ibn Al-Khattab apprese per la prima volta del conflitto in Cecenia da un [[canale televisivo]] afgano nel [[1995]], e si recò in Cecenia in quello stesso anno spacciandosi per [[giornalista]] (in effetti, può essere considerato un pioniere nella produzione di video dei combattimenti tra ribelli ceceni e forze russe, anche se girati al fine non di riportare i fatti, bensì di atterrire e demoralizzare il nemico).
* .gz — [[gzip]]
Formati che combinano le funzioni di archivio e di compressione:
Durante la [[Prima guerra cecena]], Khattab partecipò attivamente ai combattimenti, forte della sua esperienza nella guerriglia (secondo molti, fu egli il principale artefice della vittoria cecena nel conflitto, anziché il Comandante dell'Esercito [[Aslan Maskhadov]]). In più, ebbe il compito di reclutare [[mujahedin]] e cercare finanziatori da tutto il mondo musulmano in nome della causa cecena. Al fine di inviare e trasmettere meglio il messaggio di resistenza del popolo caucasico, inoltre, si faceva spesso accompagnare da un cameraman che lo riprendeva durante le azioni di guerriglia.
* .[[7z]] — Algoritmo di compressione per [[7-Zip]]
* .ace — [[WinAce]] (formato proprietario)
* .arc — [[ARC (formato di file)|ARC]]
* .arj — [[Arj]] (formato proprietario)
* .cab — [[Cabinet (formato di file)|CAB]], firma digitale [[Microsoft Windows]] (formato proprietario)
* .cso — [[CSO (formato di file)|CSO]], metodo di compressione delle immagini ISO (formato proprietario)
* .iso — [[ISO 9660]] usato per archiviare un'[[immagine disco]]
* .jar — [[JAR (formato di file)|JAR]]
* .lha — [[LHA (formato di file)|LHA]]
* .mdf — [[Media Descriptor File|MDF]] per [[Alcohol 120%]] (formato proprietario)
* .rar — [[RAR (formato di file)|RAR]] (formato proprietario)
* .pif — Formato [[SCORM]] equivalente a [[ZIP (formato di file)|ZIP]]
* .toast — [[TOAST]] formato per [[macOS e OSX]] {formato proprietario Adaptec poi Roxio}
* [[.sitx]] — Formato per [[Mac OS]] (formato proprietario)
* .zim — [[ZIM (formato di file)|ZIM]], usato per archiviare il contenuto di una [[wiki]]
* .zip — [[ZIP (formato di file)|ZIP]]
== File grafici ==
Le unità al suo comando inflissero cocenti sconfitte alle truppe russe tra le montagne della Cecenia: assai nota, in particolare, la prima azione da lui guidata, l'assalto ad un convoglio russo costato la vita a 47 militari<ref>''The Wolves of Islam: Russia and the Faces of Chechen Terror'', Murphy, Paul J., 2004</ref>. Tuttavia, il guerrigliero saudita ottenne grande notorietà in Russia in occasione dell'assalto dell'aprile [[1996]] nella gola di Yaryshmardy, presso la cittadina di [[Shatoy]], in cui morirono circa 100 militari russi e furono distrutte due o tre dozzine di veicoli armati. Spesso, poi, Khattab si faceva filmare nell'atto di giustiziare soldati russi prigionieri e, in un caso, alcuni volontari della [[Croce Rossa Internazionale]], probabilmente scambiati per spie<ref>Antonio Salas, ''L'infiltrato'', ''cit.''.</ref>.
La grafica annovera una lunga lista di formati diversi, perché le immagini possono essere codificate e/o rappresentate in molti modi diversi: inoltre molti programmi di grafica che trattano immagini associano ai dati grafici veri e propri anche una serie di informazioni supplementari, per esempio sulla loro rappresentazione.
=== [[Grafica raster]] ===
Nel corso della guerra, Šamil Basaev divenne il suo più fidato alleato, oltre che amico personale. Quasi sicuramente, Khattab ebbe rapporti diretti anche con [[Zelimkhan Yandarbiyev]], Presidente ceceno tra il [[1996]] ed il [[1997]], che gli conferì due delle più alte onorificenze militari cecene, l'''Ordine d'Onore'' e la ''Medaglia del Combattente Coraggioso'', oltre che la nomina a Generale dell'Esercito Ceceno.
* .bmp — [[Windows bitmap]]
* .cdp — [[Lossless photo CPD]]
* .djvu, .djv — [[DjVu]]
* .eps — [[Encapsulated PostScript]]
* .gif — [[Graphics Interchange Format]]
* .gpd — [[Lossless graphic GPD]], GPD
* .jpd — [[Lossy photo JPD]]
* .jpg, jpeg — [[JPEG]]
* .pict — [[PICT]] (formato proprietario)
* .png — [[Portable Network Graphics]]
* .tga — [[TGA (formato di file)|TGA]] (Targa)
* .tiff — [[Tagged Image File Format]]
* .pcx — [[PCX]]
* .psd — [[PSD (formato di file)|PSD]] (formato proprietario)
* .webp — [[WebP]]
=== [[Grafica vettoriale]] e [[CAD]]-[[Computer-aided manufacturing|CAM]] ===
===Tra le due guerre cecene===
* .ai — [[Adobe Illustrator]] (formato proprietario)
Conclusa la Prima guerra cecena, Ibn Al-Khattab cominciò ad essere ufficialmente considerato dall'[[Interpol]] un [[signore della guerra]], e come tale ricercato a livello internazionale. L'armata di mujahedin di cui era a capo, composta non solo da ceceni, ma anche da arabi, turchi e musulmani di altra provenienza, si sarebbe spesso resa protagonista, secondo i media russi, di atrocità nei confronti della popolazione civile. Khattab fu inoltre accusato di aver installato nel territorio ceceno alcuni campi di addestramento paramilitare.
* .cdr — [[CorelDRAW]] (formato proprietario)
* .drv — Micrografx Designer/Draw file {{Citazione necessaria}}
* .dgn — Microstation {{Citazione necessaria}}
* .dds — Vari {{Non chiaro}}
* .dwg — [[AutoCAD DWG]] ([[AutoCAD]] ecc. - Grafica vettoriale) (formato proprietario)
* .dxf — [[AutoCAD DXF]] (Drawing Interchange (eXchange))
* .dwf — Autodesk Design Review {{Citazione necessaria}}
* .edrw — eDrawing {{Citazione necessaria}}
* .flt — [[OpenFlight]] (Creator) {{Citazione necessaria}}
* .fla — [[Adobe Flash]] (formato proprietario)
* .igs — (file di scambio CAD) {{Citazione necessaria}}
* .lfp — Laser file plus {{Citazione necessaria}}
* .par — File parametrico {{Citazione necessaria}}
* .plt — File vettoriale HP
* .prt — Vari {{Citazione necessaria}}
* .sat — Acis 2D/3D Grafica vettoriale {{Citazione necessaria}}
* .stl — Standard Triangulation Language {{Citazione necessaria}}
* .svg — [[Scalable Vector Graphics]]
* .pln — Archicad {{Citazione necessaria}}
* .pla — Archicad {{Citazione necessaria}}
* .shp — [[Shapefile]] (Shapefile [[Esri]] - [[ArcGIS]])
<!-- Per favore, interrompere ogni contributo a queste sezioni di dubbia rilevanza enciclopedica.
Il 22 dicembre [[1997]], poco più di un anno dopo gli accordi di pace di [[Chasavjurt]] tra Russia e Cecenia (che portarono all'indipendenza ''[[de facto]]'' della repubblica caucasica), organizzò e guidò l'attacco contro la base della 136esima Brigata Armata dell'Esercito Russo, a [[Buinaksk]], in [[Daghestan]]. Fonti cecene riportarono la distruzione di 300 veicoli, inclusi 50 carri armati, mentre le fonti russe, dal canto loro, limitarono i danni del blitz ad appena 15 mezzi danneggiati.
Per quanto riguarda GTA, evitare di fare ricerche originali.
=== Estensioni specifiche per [[GTA: San Andreas]] ===
Sempre nel '97, il guerrigliero saudita sopravvisse ad un attentato in un campo minato.
=== Estensioni specifiche di [[SolidWorks]] (Modellazione solida parametrica) ===
-->
== File audio ==
Nel [[1998]], Khattab e Basaev fondarono la ''Brigata Islamica Internazionale di Pacificazione'' (''Islamic International Peacekeeping Brigade'', IIPB). Tra l'agosto ed il settembre [[1999]], con il fondamentale appoggio di Yandarbiyev, i due condussero la cosiddetta ''Guerra in Daghestan'', per esportare la guerra alla Russia anche nella repubblica confinante, nel nome dell'obiettivo [[panislamismo|panislamico]] della creazione di un [[califfato]] nella regione del [[Caucaso]]. I combattimenti causarono varie centinaia di morti tra la popolazione civile e, di fatto, diedero inizio alla Seconda Guerra Cecena.
* .aac — [[Advanced Audio Coding]]
* ac3 — Algoritmo di compressione [[Dolby Digital]]
* .aiff — [[AIFF]]
* .ape — [[Monkey's Audio]]
* .amr — [[Adaptive Multi-Rate]]
* .bmf — [[Broadcast Wave Format]]
* .cda — [[CD Audio]]
* .dts — [[Digital Theater System]]
* .flac — [[Free Lossless Audio Codec]]
* .tracker — [[Impulse Tracker]]
* .iff — [[Interchange File Format]]
* .midi, .mid — [[Musical Instrument Digital Interface]]
* .mka — [[Matroska]] audio
* .mod — [[Tracker]]
* .mp1, .mp2, .mp3 — [[MP3]] (MPEG-1 Layer 1, 2, 3)
* .m4a — [[MPEG-4 Part 14]]
* .? — [[QuickTime]] (formato proprietario)
* .pca — [[Sony]] Perfect Clarity Audio {{Citazione necessaria}}
* .ra — [[RealAudio]]
* .rm — [[RealMedia]]
* .s3m — [[Scream Tracker]] (Tracker)
* .sfa — [[Sonic Foundry Audio]]
* .w64 — [[Sony Wave 64]]
* .ogg — [[Vorbis]]
* .opus — [[Opus (codec audio)|Opus]]
* .wav — [[WAV]]
* .wma — [[Windows Media Audio]]
* .xm — [[Fast Tracker]] (Tracker)
* .tkkdl — File temporaneo VHS convert {{Citazione necessaria}}
== File video ==
Secondo il FSB, Khattab fu anche la mente degli [[bombe nei palazzi in Russia del 1999|attentati dinamitardi in Russia del settembre 1999]], che causarono la morte di oltre 300 civili. Tuttavia, Khattab negò subito qualsiasi coinvolgimento in quegli avvenimenti, asserendo di non aver "''mai neanche ipotizzato di colpire civili innocenti nel sonno''" ''<ref>[http://www.ict.org.il/articles/articledet.cfm?articleid=94 ICT.org site]</ref>.
* .[[3gp]] — Mobile
Va detto che la credibilità delle tesi del FSB fu duramente messa in crisi anche dall'ex ufficiale del servizio segreto russo [[Alexander Litvinenko]], il quale sostenne che le bombe erano in effetti state installate e fatte esplodere dietro ordine del [[Cremlino]], per poi addossarne la responsabilità agli indipendentisti ceceni e, dunque, avere un pretesto per riprendere le attività militari nella regione caucasica<ref name="Satter">Satter, David. ''Darkness at Dawn: The Rise of the Russian Criminal State''. [[Yale University Press]]:2003, ISBN 0-300-09892-8</ref>.
* .asf — [[Advanced Systems Format]]
* .avi — [[Audio Video Interleave]]
* .divx — [[DivX]]
* .flv — [[Flash Video]]
* .swf — [[Shockwave Flash]]
* .mp4 — [[MPEG-4 Part 14]]
* .mpeg / .mpg — [[MPEG]]
* .ogm — [[Ogg]]
* .wmv — [[Windows Media Video]] (formato proprietario)
* .mov — [[QuickTime]] ([[QuickTime File Format]])
* .mkv — [[Matroska]] Video
* .nbr — [[NeverBall Replay]]
* .rm — [[RealMedia]]
* .vob — [[Video OBject]]
* .sfd — Sofdec Video, usato in giochi Konami e Namco BanDai {{Citazione necessaria}}
* .webm — [[WebM]]
* .xvid
== Altri tipi di file ==
===Seconda Guerra Cecena===
* .an6, .an7 — Listini in standard ANGAISA versione testo fisso e XML {{Citazione necessaria}}
Durante la [[Seconda guerra cecena]], Ibn Al-Khattab guidò nuovamente i propri miliziani contro l'esercito russo in Cecenia, infliggendo notevoli perdite al nemico ed occupandosi, anche stavolta, della gestione dei fondi che arrivavano dai paesi musulmani (e, secondo l'intelligence russa, pianificando anche attacchi in Russia).
* .ani — [[ANI (formato di file)|ANI]], puntatori animati
* .cat — File catalogo
* .class - file per una [[macchina virtuale Java]]
* .cmb — Dati cartografici in formato XML definito dalla Agenzia del Territorio, assieme al CMF formano il CML, il [[Cadastal Markup Language]]
* .cmf — Dati cartografici in formato XML definito dalla Agenzia del Territorio
* .cue — [[Cue file]] (file usato per suddividere in tracce i file musicali)
* .dat — File [[database]]
* .inf — [[INF (formato di file)|INF]]
* .ini — [[File INI]] (file di inizializzazione)
* [[.mdb]] — Microsoft Access (formato proprietario)
* .mswmm — Progetto di [[Windows Movie Maker]]
* .[[Nfo (formato di file)|nfo]] — (file ASCII che contiene informazioni)
* .odb — Database OpenDocument
* .odf — Formula OpenDocument
* .otg — Modello di disegno OpenDocument
* .otp — Modello di presentazione OpenDocument
* .ott — Modello di testo OpenDocument
* .[[p7m]] — Documento firmato con firma elettronica
* .stu — [[Pinnacle Studio]] (formato proprietario)
* .sys — File di sistema
* .veg — Video di [[Sony Vegas]] (formato proprietario)
* .xgml — [[Standard Generalized Markup Language]]
== Voci correlate ==
===Morte===
* [[Estensione (file)]]
Il 28 aprile 2002 venne diffusa la falsa notizia secondo cui Khattab era rimasto ucciso nel corso di un raid delle forze russe nel villaggio di Duisi in [[Georgia]]<ref name=ArbSummaryOfEvidenceOmarMohammedAliAlRammah>
* [[File]]
{{Cita web
* [[Formato aperto]]
| url=http://www.dod.mil/pubs/foi/detainees/csrt_arb/ARB_Round_1_Factors_000794-000894.pdf#42
* [[Formato proprietario]]
| titolo=Unclassified Summary of Evidence for Administrative Review Board in the case of Al Rammah, Omar Mohammed Ali
* [[Comparazione di file grafici]]
| data=16 settembre 2005
| pagine=42–44
| autore=[[OARDEC]]
| editore=[[United States Department of Defense]]
| accesso=8 gennaio 2008
| citazione=The detainee witnessed the ambush that killed [[Ibn al Khattab]]}}
</ref><ref name=Arb2SummaryOfEvidenceOmarMohammedAliAlRammah>
{{Cita web
| url=http://www.dod.mil/pubs/foi/detainees/csrt_arb/ARB_Round_2_Factors_900-1009.pdf#25
| titolo=Unclassified Summary of Evidence for Administrative Review Board in the case of Al-Rammah, Omar Mohammed Ali
| data=26 maggio 2006
| pagine=25–27
| autore=[[OARDEC]]
| editore=[[United States Department of Defense]]
| accesso=8 gennaio 2008
| citazione=The detainee was captured in a violent road ambush by [[Georgia Security Forces]] in [[Duisi, Georgia]] on 28 April 2002.
}}</ref>.
== Collegamenti esterni ==
Tempo addietro, Khattab era sopravvissuto ad una grave ferita d'arma da fuoco allo stomaco ed all'esplosione di una mina. Si apprese in seguito che il guerrigliero era effettivamente morto nella notte tra il 19 ed il 20 marzo, dopo che gli fu recapitata, tramite un messaggero al servizio del FSB, una lettera avvelenata.
* {{cita web|http://www.wotsit.org|Wotsit.org: biblioteca di estensioni di file}}
Secondo fonti cecene, la missiva era intrisa di gas nervino<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.fas.harvard.edu/~hsp/bulletin/cbwcb56.pdf|titolo=The chemical weapons convention and OPCW: the challenges of the 21st century|autore=Ian R Kenyon|data=2002-06|rivista=The CBW Conventions Bulletin|editore=Harvard Sussex Program on CBW Armament and Arms Limitation|numero=56|pagina=47}}</ref>. Si è in seguito appreso che il FSB era riuscito a far recapitare la lettera avvelenata a Khattab spacciandola per un messaggio inviatogli dalla madre, con la quale, come scoperto dall'intelligence del Cremlino, era in costante corrispondenza. L'agente che si occupò della consegna, Ibragim Alauri (addestrato per sei mesi per tale missione), fu ucciso un mese dopo a [[Baku]], in Azerbaigian, da un commando agli ordini di Basaev<ref name="jtown">[http://www.webcitation.org/5zi1n5XGW "Who Ordered Khattab's Death?"], Jamestown Foundation, quoting Russian press sources</ref>.
* {{cita web|http://file-extension.net/seeker|File Extension Seeker: Motore di ricerca per siti con liste di estensioni}}
Il successore di Ibn Al-Khattab fu [[Abu al-Walid]].
* {{cita web |1=http://www.findfiles.net/file-formats |2=File Extension List for Web Searches |accesso=19 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120517125537/http://www.findfiles.net/file-formats |dataarchivio=17 maggio 2012 |urlmorto=sì }}
{{Estensioni}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Formati di file]]
==Curiosità==
[[Categoria:Liste di informatica|Tipi di file]]
La fama cui Al-Khattab è assorto in Russia e Cecenia è testimoniata da un tipo di granata molto diffuso in quelle regioni, la ''Khattabka'' (хаттабка), il cui nome è stato evidentemente ripreso dal condottiero saudita.
==Note==
<references/>
{{Portale|biografie}}
|