Omikron BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: L''''Omikron BASIC''' è un dialetto del linguaggio di programmazione BASIC presentato nel 1985 per i computer Atari ST e sv...
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''Omikron BASIC''' è un [[dialetto (informatica)|dialetto]] del [[linguaggio di programmazione]] [[BASIC]] presentato nel [[1985]] per i [[computer]] [[Atari ST]] e sviluppato per svolgere importanti calcoli matematici<ref name="berkhan">{{cita web|url=http://www.berkhan.com/basic/story_e.htm|titolo=The Omikron Basic Story|editore=Berkhan Software|accesso=14/09/2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100829220419/http://www.berkhan.com/basic/story_e.htm|dataarchivio=29 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref>. L'[[editor (informatica)|editor]] è stato scritto da ''Artur Södler'', aiutato da ''Thomas Kemp'' per lo sviluppo delle [[funzione (informatica)|routine]] [[matematica|matematiche]].
 
L'ultima versione per l'Atari, la 5.20, è datata [[1998]]: l'Omikron BASIC continua ad essere prodotto per la piattaforma [[Macintosh]], per la quale è alla versione 8.5 ([[2008]]), adattato a funzionare sui Mac con processori [[Intel]] e [[sistema operativo]] [[Mac OS XmacOS]].
 
==Funzionalità==
 
== Fonctionnalités ==
L'eseguibile dell'Omikron BASIC 3.01 era grande solo 106 [[kilobyte|KB]], grazie al fatto che l'editor era scritto in [[assembly]] [[Motorola 68000|68000]].
 
Questo BASIC eracompilava compilabile in un'applicazioneapplicazioni direttamente eseguibileeseguibili dal sistema, prendendofornendo file dunquecon una di queste estensioni: .PRG, .TOS, .APP, .TTP... La compilazione combinata con la libreria grafica [[Graphical Environment Manager|GEM]] permetteva anche la creazione di accessori (file .ACC), richiamabili da qualunque applicazione dotata di un sistema di menu. Senza essere [[multitasking]], l'Omikron BASIC permetteva, senza chiudere un'applicazione, di avere accesso ad altri programmi.
 
L'Omikron BASIC poteva utilizzare un eventuale [[coprocessore matematico]] [[Motorola 68881|68881/68882]] e permetteva anche di sfruttare la libreria GEM.LIB (quella del GEM usata in origine sull'ST), per esempio per utilizzare un file .RSC fornito da terzi.
Riga 14 ⟶ 12:
Nel [[1988]] fu offerta dagli stessi autori dell'Omikron BASIC la libreria '''''EasyGEM''''', destinata a semplificare la gestione delle finestre e dei menu grazie ad un interfacciamento più funzionale con questo BASIC.
 
==Compatibilità==
<!--
L'Omikron BASIC era stato sviluppato per essere il più possibile compatibile con il [[Microsoft BASIC]] ed il [[GW-BASIC]], anche se il formato dei [[numero in virgola mobile|numeri in virgola mobile]] era stato portato da 6 a 10 [[byte]]. Inoltre l'ST era già dotato di serie di un'interfaccia grafica per cui questo BASIC non doveva più gestire il set di caratteri semi-grafici.
== Compatibilité ==
 
Lessicalmente l'Omikron BASIC distingueva i [[logaritmo|logaritmi]] in base 10, indicati con <code>LOG</code>, dai [[logaritmo naturale|logaritmi naturali]], indicati con <code>LN</code>.
Si l'Omikron-BASIC se voulait le plus compatible possible avec le Microsoft-BASIC et le GW-BASIC, le format des nombres flottants était porté à 6 et 10 octets. D'autre part, le ST étant conçu dès l'origine pour une interface graphique, ce BASIC ne devait plus gérer ni la surbrillance ni le jeu de caractères semi-graphiques.
 
==Programmazione strutturata==
Parmi les différences lexicales, le BASIC différencie les logarithmes en base 10 LOG des logarithmes népériens LN.
L'Omikron BASIC possedeva i [[iterazione|cicli]] <code>FOR...NEXT</code>, <code>WHILE...WEND</code> e <code>REPEAT...UNTIL</code>. I sotto-programmi chiamati con <code>GOSUB...RETURN</code> potevano essere rimpiazzati dalle procedure <code>PROC...RETURN</code>. L'utente poteva definire delle [[funzione (informatica)|funzioni]]. Le funzioni restituivano un valore, numerico o testuale, mentre le procedure ne potevano restituire diversi.
 
==Programmazione a basso livello==
== Programmation structurée ==
Un programma scritto in Omikron BASIC poteva richiamare delle routine scritte in [[linguaggio macchina]] tramite le istruzioni <code>CALL</code> e <code>USR</code>, passando ad esse l'indirizzo di memoria dove risiedeva il codice, oppure direttamente tramite una stringa [[Sistema numerico esadecimale|esadecimale]] preceduta da <code>INLINE</code>.
 
==Note==
L'Omikron BASIC possède les boucles FOR ... NEXT, WHILE ... WEND et REPEAT ... UNTIL. Les sous-programmes GOSUB ... RETURN peuvent être remplacés par des procédures PROC ... RETURN, et des fonctions-utilisateur sont définissables. Les fonctions retournent une valeur, nombre ou chaîne, tandis que les procédures peuvent en retourner plusieurs.
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Programmation de bas niveau ==
* [https://web.archive.org/web/20100920055616/http://www.berkhan.com/ Sito del produttore Berkhan Software] {{en}}
* [http://www.jchr.be/atari/omikron.htm Sintassi dell'Omikron BASIC 3.01] pourper l'Atari (pages pratiques français/anglais){{fr}}
 
{{Controllo di autorità}}
Un programme écrit en Omikron peut appeler des routines écrites en langage-machine, par les instructions CALL et USR, en précisant l'adresse en mémoire où est situé le code, ou directement par une chaîne hexadécimale introduite par INLINE.
{{Portale|Informatica}}
 
== Liens externes ==
 
*[http://www.berkhan.com/ Site de l'éditeur] (allemand/anglais)
*[http://www.jchr.be/atari/omikron.htm Omikron BASIC 3.01] pour Atari (pages pratiques français/anglais)
 
{{Portail|programmation informatique|informatique}}
 
[[Catégorie:Outil de développement logiciel|Omikron Basic]]
[[Catégorie:BASIC]]
-->
==Note==
<references/>
 
[[deCategoria:Omikron BASIC]]
[[oc:Omikron BASIC]]