Portogallo e Wikipedia:Bot/Richieste: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: lmo:Portugàl (Stat)
 
Cisalpino, azienda: nuova sezione
 
Riga 1:
{{Navbox bot}}
{{Nota disambigua|il compositore Marcos António da Fonseca detto '''il Portogallo'''|[[Marcos António Portugal]]}}{{Coord|38|42|N|9|11|W|type:country|display=title}}
{{Stato/Box}}
{{bots|allow=Cellistbot,GnuBotmarcoo,IrishBot}}
|nomeCorrente = Portogallo
{{interprogetto|nolink|wikt=Wikizionario:Bot/Richieste|v=Wikiversità:Bot/Richieste}}
|nomeCompleto = Repubblica Portoghese
[[Categoria:Gestione bot]]
|nomeUfficiale = República Portuguesa
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Bot/Richieste]]
|linkBandiera = Flag of Portugal.svg
__TOC__
|paginaBandiera = Bandiera portoghese
|linkStemma =Coat_of_arms_of_Portugal.svg
|paginaStemma = Stemma del Portogallo
|linkLocalizzazione = EU-Portugal with islands circled.svg
|linkMappa = Po-map.png
|lingua = [[Lingua portoghese|portoghese]]
|altrelingue=[[lingua mirandese|mirandese]]
|capitale = [[Lisbona]]
|capitaleAbitanti = 564.657
|capitaleAbitantiAnno = 2001
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Aníbal Cavaco Silva]]
|primoMinistro = [[José Sócrates|José Sócrates Carvalho Pinto de Sousa]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti del Portogallo|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri del Portogallo|Primo Ministro]]
|indipendenza = [[5 ottobre]] [[1143]] dal Regno di [[Castiglia]] e [[Léon]]
|ingressoONU = [[14 dicembre]] [[1955]]
|ingressoUE = [[1º gennaio]] [[1986]]
|superficieTotale = 92.391
|superficieOrdine = 109
|superficieAcqua = 0,5
|popolazioneTotale = 10.617.575
|popolazioneAnno = 2001
|popolazioneOrdine = 79
|popolazioneDensita = 115,3
|continente = [[Europa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] <br /><small> [[UTC + 1]] in [[ora legale]]
|valuta = [[Euro]]
|PIL= 235.904
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 47
|PILprocapite= 22.231
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2008
|PILprocapiteOrdine= 40
|HDI= {{increase}}0,909 (alto)
|HDIAnno= 2007
|HDIOrdine= 34
|energia = 0,45
|tld = [[.pt]], [[.eu]]
|telefono = +351
|targa = P
|inno = [[A Portuguesa]]
|festa = 10 giugno
|note = il [[lingua mirandese|mirandese]] è anche [[lingua ufficiale]] nel nord-est insieme al [[lingua portoghese|portoghese]]
}}
Il '''Portogallo''' (''Portugal'' in [[lingua portoghese|portoghese]]), [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione europea]], è ubicato in posizione più occidentale fra tutti gli stati dell'[[Europa continentale]]. Affacciato sull'[[Oceano Atlantico]], con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la [[Spagna]] ([[Galizia (Spagna)|Galizia]] a nord, [[Castiglia e León]], [[Estremadura]] e [[Andalusia]] a est). Il suo territorio, corrispondente all'antica [[provincia romana]] di [[Lusitania]], occupa una fascia di territorio lunga circa 600 km e larga 150/200 km che dai rilievi della [[Meseta]] spagnola scende fino alla costa atlantica. Ha dei contenziosi con la Spagna per la cittadina di [[Olivenza]].
 
== Script d'agosto per tabelle anime ==
Favorito da questa particolare posizione nel corso dei secoli il piccolo [[regno del Portogallo]] riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire [[Impero coloniale portoghese|un vasto dominio coloniale]], con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo poco meno di trent'anni fa. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle [[Azzorre]] e di [[Madera]], che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della [[Nato]], del [[Consiglio d'Europa]], del [[OCSE]] e dell'[[Unione Europea Occidentale]].
 
{{RichiestaBot
L'ingresso nell'[[Unione Europea]] è avvenuto il 1° gennaio [[1986]].
|richiesta =
Per le pagine che contengono il template {{tl|Episodio Anime}} servirebbe uno script per scorporare dalla tabella generata la trama, procedendo più o meno così:
* Individua la sezione precedente il template <code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> con parametro <code><nowiki>| posizione template = testa</nowiki></code> o <code><nowiki>| posizione template = unico</nowiki></code> e legge il livello
* Individua i valori <code>titolo italiano</code> compilati all'interno dei template <code><nowiki>{{Episodio Anime</nowiki></code> e (se questi hanno sotto valorizzato anche il parametro <code>trama</code>) li usa come titolo per nuove sottosezioni (praticamente con un = in più della sezione del punto sopra) da generare sotto la tabella autogenerata, cioè dopo l'<code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> che contiene il parametro <code><nowiki>| posizione template = coda"</nowiki></code> o <code><nowiki>| posizione template = unico</nowiki></code>. I valori di questi parametri <code>titolo italiano</code> che rimangono nei template andrebbero trasformati in wikilink (es. Titolo -> <nowiki>[[#Titolo|Titolo]])</nowiki>
* Individua i valori <code>trama</code> compilati all'interno dei template <code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> e li taglia (il parametro va poi eliminato dai template) per incollarli come testo delle sottosezioni create come al punto precedente. I parametri <code><nowiki>|trama=</nowiki></code> sono quindi da eliminare.
* Inserisce in cima alla voce, dopo l'incipit/prima della prima sezione, il tag <code>toclimit</code> per escludere dall'indice il livello usato dalle nuove sottosezioni create per contenere le trame scorporate, cioè compilato con il numero di livello individuato al punto 1
 
Ce la si può fare o è troppo complicato? Nel caso prima di passare tutte le voci si suggerisce di vedere prima qualche voce di test ovviamente :)
== Territorio ==
|consenso = [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Template Episodio Anime e accessibilità]], [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Modulo per tabelle]]
{{vedi anche|Geografia del Portogallo}}
|operatore =
Le coste del Portogallo si presentano a tratti rettilinee e sabbiose, a tratti alte e rocciose. Spesso si incontrano profonde rientranze interrotte da promontori rocciosi.
|stato = richiesta
|ripetere =
|firma = --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 18:50, 3 ago 2017 (CEST)
|giorno = 03
|mese = 08
|anno = 2017
}}
{{ping|Supernino}} Un diff di esempio? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:11, 4 ago 2017 (CEST)
:Mi sono permesso di inserire i tag code nella richiesta per renderla più leggibile, sperando di non aver fatto errori.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 11:21, 4 ago 2017 (CEST)
:: {{ping|Horcrux92}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_Detective_Conan_%28prima_stagione%29&type=revision&diff=89762977&oldid=88706071 Diff] di esempio (aggiungo che trasformando il valore del "titolo italiano" in wlink vanno rimosse parentesi quadre già presenti per evitare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_Detective_Conan_(prima_stagione)&diff=prev&oldid=89762977 errori]; nel diff ho anche trasformato l'annotazione presente prima della trama in elenco puntato, sempre riconoscibile quando presente per la presenza di grassetti e tag br, ma questo passaggio si potrà eventualmente fare facilmente anche in seguito dopo aver spostato il blocco di testo, non è fondamentale adesso) --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 11:45, 4 ago 2017 (CEST)
{{ping|Supernino|Daimona Eaytoy}} Nel caso in cui il parametro <code>|trama =</code> fosse compilato, ma fosse assente <code>|titolo italiano =</code> come prevedete di agire? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:04, 26 ott 2017 (CEST)
:Sinceramente non saprei, avevo dato un'occhiata alla richiesta a suo tempo ma mi ero limitato a formattarla, niente di più. Al momento purtroppo ho il bot occupato e non posso occuparmene.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 17:13, 26 ott 2017 (CEST)
::{{ping|.avgas}} Se non c'è il "titolo italiano" va usato l'originale (il parametro "titolo romaji" o, se assente anche questo, "titolo kanji") --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 22:03, 26 ott 2017 (CEST)
:::{{ping|Supernino|Daimona Eaytoy}} sono previste inclusioni di template in {{tl|Episodio Anime}}? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 16:25, 12 nov 2017 (CET)
:::: Non mi risulta. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 16:41, 12 nov 2017 (CET)
:::::Il parametro "trama" è l'unico a formato libero che potrebbe contenere template come il {{tl|nihongo}}, ma non è detto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:50, 12 nov 2017 (CET)
Ultima curiosità: è possibile che in una pagina ci siano più di due blocchi di template (ovvero due template valorizzati <code><nowiki>|posizione template = testa/coda/unico</nowiki></code>)? Mi basta sapere solo se è ''escluso'' o se la possibilità esiste. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 18:47, 12 nov 2017 (CET)
:Esiste, vedi ad esempio ''[[Yamada-kun e le 7 streghe]]''. Anche il template {{tl|Volume Manga}} usa il parametro "posizione template" e anche per esso dovrà essere fatto lo stesso lavoro. Non so se convenga fare tutto adesso però... lo script dovrebbe essere quasi identico.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:55, 12 nov 2017 (CET)
::Domanda formulata male: mi riferivo solo al {{tl|Episodio Anime}}. Se poi ci sono altri template che usano lo stesso parametro e lo stesso valore per ora non è un problema. Per il {{tl|Volume Manga}} agiremo in secondo momento. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 19:06, 12 nov 2017 (CET)
:::La risposta è sempre sì, ci possono essere più template Episodio Anime con "posizione template = unico" e più sequenze di template Episodio Anime che si aprono con "posizione template = testa" e si chiudono con "posizione template = coda".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:12, 12 nov 2017 (CET)
In casi come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assassination_Classroom&action=edit questo] però, in cui il parametro ''trama'' è valorizzato in quel modo, si creerebbe comunque la sottosezione. Va bene? Può essere utile far creare una lista di casi in cui quel parametro ha un valore al di sotto delle... boh, 100/120 battiture per intercettare casi come questo?<br>I tag <nowiki><br></nowiki> sono verranno eliminati. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 15:30, 13 nov 2017 (CET)
:Non credo ci siano alternative, conviene spostare lo stesso senza darci troppo peso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:47, 13 nov 2017 (CET)
 
== aggiornamento energia erogata dalle centrali nucleari ==
Il Portogallo è occupato per poco più della metà del suo territorio dalla pianura, per il 26% dalla collina e per il 21% dalla montagna. La massima altezza della regione continentale è rappresentata dai 1993 metri del [[Monte Malhão da Estrela]] con cui culmina la [[Serra da Estrela]] nella metà settentrionale del Paese, che è anche la più montuosa. Alla estremità meridionale vi sono due piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Ampie pianure di origine alluvionale e marina separano le coste dalle colline e dalle montagne retrostanti. La pianura più importante è l'[[Alentejo]], il cui nome significa "oltre il Tejo", un fiume che segna la sua fine.
 
{{RichiestaBot
Fortemente sismico, il Portogallo fu colpito più volte da terremoti (famoso il [[terremoto]] del [[1755]], che distrusse buona parte di [[Lisbona]]).
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = si richiede di aggiornare le pagine delle [[:Categoria:Centrali_nucleari_per_situazione|centrali mondiali]] per quanto riguarda l'energia prodotta, in base al database del PRIS.
 
[[Centrale nucleare di Tianwan|le pagine delle centrali nucleari sono in questa forma]], nel template a sx c'è una porzione della produzione elettrica. solo che aggiornarlo ogni anno per 400 reattori è una follia. si riesce ora a fare questo processo in automatico? un paio di anni fa non si poteva, ma da allora il sito è stato totalmente rifatto e forse è molto più fruibile. si dovrebbe creare un bot che memorizza tutti i dati, e poi li somma. dalla pagina sorgente] sembra che tutto sia in ordine per poterlo fare, ma non so.......
=== Idrografia ===
Fiumi principali: [[Tejo]], [[Douro]], [[Guadiana]], [[Mondego]], [[Minho]], [[Tamega]], [[Sado]], [[Vouga]], [[Cavado]], [[Ave (fiume)|Ave]], [[Corgo]], [[Sabor]], [[Coa (fiume)|Coa]], [[Tua (fiume)|Tua]] e [[Zezere]].
I principali laghi artificiali sono: [[Pico]], [[Estrela]], [[Larouco]], [[Peneda]], [[Gerês]], [[Marão]], [[Caramulo]]. Ogni fiume e ogni lago che si trova in questo stato è molto importante.
 
le condizioni sarebbero però alcune:
[[File:Rio douro.jpg|thumb|320px|left|[[Douro]] ]]
*la produzione totale è la somma dei totali (approssimando il dato all'unità, eccetto quando il totale è sotto i 100 [[Terawattora|TWh]] ed allora si mantiene il primo decimale, se sotto i 10TWh mantenere 2 decimali, ma se viene complicato tralasciate e mantenere tutto all'unità)
*la produzione media è la media degli ultimi 5 anni per '''tutto l'impianto''', tenendo presente di fare la media degli ultimi 5 anni presenti in tabella (quindi per Caorso è da fare la media anche fino al 1990, benchè fosse non operativo dal 1986, viene un dato molto piccolo ma così è). e se ci sono più reattori, prendere l'anno massimo, e quindi andare a cercare i 4 anni precedenti, quindi se solo 1 reattore è stato in funzione e gli altri 4 erano spenti da 2 anni, sarà la somma dei 5 anni per 1, la somma di 3 per gli altri 4, ed il tutto diviso per 5.
*produzione annuale è la somma delle produzioni annuali (approssimando il dato all'unità). se la centrale è classificata come "chiusa" la produzione annuale è quella dell'anno di chiusura (ma si potrebbe usare solo un "cerca anno massimo" e si fa così, senza stare a mettere troppe condizioni).
*se manca il link al PRIS o è archiviato, stilare un elenco, così completo il tutto e l'anno prossimo si aggiornano anche quelle pagine.
 
|consenso =
=== Miniere ===
|ripetere =
Le miniere portoghesi riguardano soprattutto [[tungsteno]] e [[uranio]] a nord, [[stagno]] al centro e [[rame]] al sud
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Dwalin|Dwalin]] ([[Discussioni utente:Dwalin|msg]]) 14:57, 5 ago 2018 (CEST)
<!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|operatore = richiesto
|stato = richiesta
|giorno=5
|mese=08
|anno=2018
}}<!-- segue discussione -->
 
== Template di avviso per categorie "persone legate a città" ==
=== Clima ===
A nord, ovvero la parte più montuosa del Paese, il clima è decisamente atlantico, cioè con abbondanti precipitazioni e con l'influsso dell'oceano, attenuato dalla presenza di correnti fredde che lambiscono le coste. A sud di Lisbona e del [[Capo da Roca]] (la punta più occidentale) l'effetto della bassa latitudine prende il sopravvento e si accentua l'aridità, conseguenza di scarse piogge. Infine, in [[Algarve]], l'estrema regione meridionale prospiciente l'[[Africa]] e protetta alle spalle da alcuni rilievi, il clima diventa [[clima subtropicale|subtropicale]].
[[File:Algarve-1.jpg|320px|left|thumb|[[Algarve]] ]]
[[File:Cidade de Angra do Heroísmo, ilha Terceira, Açores.jpg|300px|thumb|right|[[Angra do Heroísmo]], [[Azzorre]] ]]
Le caratteristiche climatiche del Portogallo favorirebbero lo sviluppo di boschi di querce, di castagni e di faggi. Tuttavia la pianta più diffusa al giorno d'oggi è l'eucalipto, utilizzato per la produzione di carta. Nelle zone costiere crescono il pino marittimo e a volte la [[Chamaerops humilis|palma nana]].
 
{{RichiestaBot
Nell'arcipelago delle [[Azzorre]], formato da nove isole montuose di origine vulcanica, il clima è temperato e umido; la vegetazione spontanea è ridotta a brevi tratti di foresta. Questo clima permette la vita a specie di vegetali diverse, ne è esempio il [[Parco di Terra Nostra]].
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta =
Qualche mese fa era stato deciso di non inserire le categorie "persone legate a città" direttamente nelle voci. Tali categorie erano, in parte, state segnalate con il template {{tl|Categoria radice legame}}, vedi [[:Categoria:Persone legate a Parigi|esempio]]. Tuttavia, molte categorie di questo tipo non hanno il suddetto template, e a seguito di breve [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Categorie "persone legate a città" non adeguatamente segnalate|discussione]], volta più che altro ad appurare che non avessi capito male, si è convenuto di aggiungere il template alle categorie dove manca. Il primo problema è identificare tali categorie: non tutte le "persone legate a" si riferiscono a città ([[:Categoria:Persone legate al software libero|esempio]]) e a una rapida occhiata non è semplice discernere neanche per un umano. A margine, anche se ovvio, preciso che nel titolo anziché una "a" ci possono essere anche "[[:Categoria:Persone legate al Cairo|al]]", "[[:Categoria:Persone legate ad Anversa|ad]]", "[[:Categoria:Persone legate all'Aquila|all']]", "[[:Categoria:Persone legate alla Mecca|alla]]"... Dovrebbero essere pochissimi casi (avevo rapidamente scorso la lista per il [[Special:AbuseFilter/466|filtro 466]]), ma sono comunque da tenere in considerazione.<br />
Quindi, dopo aver identificato le categorie incriminate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=-hastemplate%3A%22categoria+radice+legame%22+intitle%3A%22persone+legate%22+insource%3A%2Fpersone+legate+a+citt%C3%A0%2Fi&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 questa ricerca] dovrebbe essere abbastanza precisa), occorre inserire il suddetto template. Sulle modalità non ho trovato discussioni, ma guardando gli utilizzi esistenti ''suppongo'' che le cose importanti siano:
*Inserirlo in cima alla pagina, in seguito ad eventuali immagini ([[:Categoria:Persone legate a Belfast|esempio]]). Non ho trovato casi esistenti in cui il template sia accompagnato da altri template di avviso categorie; pertanto, se ne trovate, direi di inserire il radice legame in testa, prima di altri template.
*Qualora fosse presente il template {{tl|NotaBiografie}}, va tolto ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Belfast&diff=94522195&oldid=74921994 es])
*Qualora fosse presente il template {{tl|Categoria radice}}, va tolto (non ho esempi, ma mi pare ovvio dato che il template da inserire è uguale, ma più specifico)
*Eventuali testi descrittivi del tipo "questa pagina/categoria/lista/... raggruppa/include/... persone ... legate a ..." andrebbero tolti: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Citt%C3%A0_del_Capo&diff=94526265&oldid=83499034 es1], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Corf%C3%B9&diff=94526379&oldid=66478965 es2], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Cremona&diff=94522480&oldid=66475743 es3]... Ammetto che questa parte è molto difficile, data l'abnorme fantasia del wikipediano medio... Forse sarebbe meglio una regex che "tiri a indovinare", ovvero che (la butto lì, non ho verificato) cancelli frasi che contengono le parole "persone" e "legate".
Volendo ci sarebbero da togliere anche i {{tl|Portale}} e {{tl|Indice categoria}}, ma mi sembra un po' troppa carne al fuoco. Spero di aver incluso tutti i dettagli necessari, anche se ammetto di non saperne molto neanch'io, e per qualsiasi dubbio la cosa migliore è probabilmente consultare voci a caso da [[Speciale:PuntanoQui/Template:Categoria radice legame|questa lista]] (cosa che ho fatto finora), guardando l'ottimo lavoro fatto da Lucas a suo tempo.
|consenso = [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Categorie "persone legate a città" non adeguatamente segnalate|qui]] + buon senso
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 09:39, 6 nov 2018 (CET)
|operatore = [[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]]
|stato = {{in attesa}}
|giorno=6
|mese=11
|anno=2018
}}<!-- segue discussione -->
{{at|Daimona Eaytoy}} Dunque, riprendendo gli esempi da te fatti, in [[:Categoria:Persone_legate_a_Belfast|questo caso]] andrebbero tolti il {{tl|Portale}} e {{tl|Indice categoria}}?<br>I criteri per la ricerca che hai suggerito mi sembrano ottimi in quanto credo si possa escludere quasi con certezza i falsi positivi (con la regex nell'<code>insource</code>), bene. Valuteremo una volta fatte queste eventuali categorie su cui operare.<br>Per quanto riguarda la rimozione della frase liberamente inserita, seguo la tua indicazione di togliere tutto il compreso fra <code>^</code> e <code>$</code> se compare in mezzo "persone" ("personaggi"?) "legate"/"i". --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 13:52, 6 nov 2018 (CET)
:{{ping|.avgas}} Premesso che la mia risposta ha come unica fonte il buon senso: il {{tl|Portale}} l'ho visto togliere a volte sì e a volte no, credo che la cosa da togliere davvero sia l'argomento "biografie"; però non ne sono certo, e per questo l'ho escluso dalla richiesta. L'indice categoria suppongo sia da togliere perché si passa dall'avere categorie con decine di voci dentro (tutte le biografie) a categorie senza voci, e quindi diventerebbe superfluo. Diciamo che avrebbe senso toglierlo se ci fosse modo di stabilire quante voci sono rimaste nella categoria. Concordo sul fatto che i FP nella ricerca non dovrebbero esserci, e se ce ne fossero sarebbero un manciato su 3000+ voci. Sul come togliere la frase non so, probabilmente bisognerebbe sondare qualche voce in semiautomatica... Alle volte non basterebbe nemmeno togliere l'intero rigo perché la descrizione occupa un paio di paragrafi (a quanto ho visto). --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 14:08, 6 nov 2018 (CET)
::{{at|Daimona Eaytoy}} Dobbiamo essere sicuri in merito al template Portale. Chiedo al [[Progetto:Coordinamento/Categorie]].<br>Per quanto riguarda il testo libero... solita storia di sempre. Vorrei prendere il gatto dalla coda togliendo qualsiasi testo libero presente nella descrizione, ma ho paura di far saltar fuori falsi positivi. Cerco di fare un lavoro pulito, se poi avanza qualcosa vorrà dire che si sistemerà a mano. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:47, 8 nov 2018 (CET)
:::{{ping|.avgas}} Ottimo, grazie, attendiamo pareri. Nel dubbio credo sia comunque meglio lasciare qualcosa in più che non in meno. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 13:14, 8 nov 2018 (CET)
 
== [[Template:Comuni della Danimarca]] ==
Nel [[1971]] è stato istituito il primo [[parco nazionale]], quello di [[Parco nazionale di Peneda-Gerês|Peneda-Gerês]], al confine settentrionale, ampio 70.000 ettari, dove, oltre a una lussureggiante vegetazione arborea, è presente una ricca fauna selvatica (cervi, caprioli, aquile, cavalli, cinghiali, volpi, pernici, rettili). Oggi esistono una ventina di aree protette di vario tipo (riserve e parchi naturali, aree di interesse paesaggistico).
 
{{RichiestaBot
L'arcipelago di Madera è chiamato il fiore dell'oceano. È di origine vulcanica ed il suo clima è sub-tropicale, con scarsissima escursione termica: mite e costante, che permette il turismo durante tutto l'arco dell'anno.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
Le uniche e piccole isole del Portogallo sono l'arcipelago delle Azzorre, le Berlengas e Madera.
|richiesta = Inserire questo navbox in Ns0 al posto di tutti quelli elencati in [[:Categoria:Template di navigazione - comuni della Danimarca|questa categoria]]
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 10:11, 14 feb 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=14
|mese=02
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
Ma non esistono già le categorie ([[:Categoria:Comuni_della_regione_di_Hovedstaden|esempio]])? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:50, 14 feb 2019 (CET)
:Ho semplicemente raggruppato i navbox di [[:Categoria:Template di navigazione - comuni della Danimarca|questa categoria]] in uno solo. Se sono eccessivi posso togliergli i gruppi.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 12:56, 14 feb 2019 (CET)
::{{ping|Tenebroso}} Nella [[:Categoria:Template di navigazione - comuni degli stati d'Europa]] noto una discordanza fra template di navigazione che elencano tutti i comuni di un certo Stato (quelli inseriti ''direttamente'' nella categoria) e i template separati in base alle suddivisioni dello Stato (quelli contenuti nelle sottocategorie). Credo sarebbe il caso di discutere uno standard (se non ne esiste già uno), prima di accorpare (o separare) questi template in base alla sensibilità del botolatore e dell'utente di passaggio. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:34, 17 feb 2019 (CET)
:::{{ping|Horcrux}} Da una scorsa veloce alla categoria mi è parso che il criterio implicito sia che se il risultato finale non prende troppo spazio si possono inserire tutti i comuni di uno Stato nello stesso navbox, altrimenti si suddivide in più navbox, anche se non sempre è così (ad es. [[Template:Comuni della Slovenia]] per me andrebbe suddiviso).--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 17:58, 18 feb 2019 (CET)
::::{{ping|Tenebroso}} Ritengo opportuno che i progetti [[DP:Geografia|Geografia]] e/o [[DP:Amministrazioni|Amministrazioni]] diano un consenso esplicito. Come ho detto sopra, se non si definisce un ''limite'' entro cui accorpare o separare i template, basiamo tutto sul "parere" (per citarti) di ogni utente che passa, causando incoerenze fra template o spostamenti ripetuti dello stesso navbox. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:00, 19 feb 2019 (CET)
:::::{{ping|Horcrux}} Ho chiesto al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AAmministrazioni&type=revision&diff=102857915&oldid=102737172 Progetto:Amministrazioni].--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 16:37, 19 feb 2019 (CET)
 
== Spostare voci e categorie afferenti alla 'ndrangheta e alla 'ndrina ==
== Popolazione ==
Il Portogallo ha una popolazione di 10.408.000 abitanti.
Dopo la [[scoperta dell'America]] alla fine del Quattrocento, il Portogallo per più di un secolo ha dominato le rotte atlantiche, costituendo in pochi decenni un vastissimo impero in [[Africa]], [[Asia]] e [[America latina]] (erano colonie portoghesi, per esempio, il [[Brasile]], il [[Mozambico]] e l'[[Angola]]). Verso i territori coloniali si è indirizzata una consistente emigrazione, alla ricerca delle risorse che la terra portoghese, assai povera, non poteva offrire. Il processo di ''decolonizzazione'', iniziato nella prima metà dell'Ottocento con la perdita del Brasile (la più ricca delle colonie), ha alimentato a tratti un flusso contrario, generato dal ritorno in patria di cittadini portoghesi.
Nei decenni successivi alla [[seconda guerra mondiale]] il Portogallo sostenne lunghe e sanguinose guerre per mantenere il possesso dell'Angola e del Mozambico, nell'[[Africa]] meridionale. Queste colonie hanno ottenuto l'indipendenza solo nel [[1975]] quando finì la [[dittatura]] che durava da quasi 50 anni e il Portogallo diventò una [[repubblica parlamentare]]. A partire dal [[1999]] la città di [[Macao]], possedimento portoghese fin dall'Ottocento, è tornata sotto la sovranità cinese.
Il Portogallo è stato tradizionalmente ''terra d'emigrazione''. La povertà di risorse naturali e la generale debolezza dell'[[economia]] hanno fatto sì che molti cittadini portoghesi abbandonassero il loro paese per raggiungere i possedimenti coloniali (soprattutto il Brasile) e, in tempi più recenti, i paesi più industrializzati dell'[[Europa]]. Nonostante l'emigrazione, il Portogallo si presenta relativamente popolato, anche se i suoi 10 milioni e mezzo di abitanti circa sono distribuiti in modo molto disomogeneo; densità elevate si raggiungono soprattutto nelle regioni costiere, in particolare quelle di [[Lisbona]] e [[Porto]] dove si concentra oltre un terzo della popolazione del paese, mentre nelle regioni più interne, e in particolare nell'[[Alentejo]], la presenza umana diventa molto rara.
 
{{RichiestaBot
== Storia ==
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
{{vedi anche|Storia del Portogallo}}
|richiesta = Spostare voci e categorie afferenti alla 'ndrangheta e alle varie 'ndrina con il minuscolo come la voce principale in quanto, come da fonti, dopo l'aferesi va il minuscolo.
Il nome del Portogallo, terra dei [[Lusitania|lusitani]], deriva da ''[[Oporto|Portus Cale]]''. Il paese fu in seguito invaso dagli [[arabi]]; raggiunse l'unità nazionale nel XII secolo, con il suo primo re, [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]]. L'unità nazionale, come per tanti altri paesi europei non fu un cammino facile, anzi vi furono tanti ed importanti avvenimenti storici.
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 16:38, 26 feb 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=26
|mese=02
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
Ovviamente anche le occorrenze nel corpo delle voci. Grazie ancora! --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 16:43, 26 feb 2019 (CET)
=== Il Portogallo nell'era delle grandi scoperte ===
{{vedi anche|Il Portogallo nell'era delle grandi scoperte}}
L'epoca delle scoperte e delle conquiste dei navigatori portoghesi avviene nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Fra le maggiori si può annoverare l'apertura della rotta per l'India fatta da [[Vasco da Gama]] (a cui è dedicata la torre di Belém) attraverso il superamento del [[Capo di Buona Speranza]]. La [[colonia (territorio)|colonizzazione]] delle coste dell'[[Africa]] consentì ai portoghesi di creare dei porti nei quali le navi potevano fare scalo nel corso dei lunghi viaggi verso l'estremo oriente. Questo consentì l'avvio di un commercio di spezie con l'India e le nazioni più importanti affacciate sull'[[Oceano indiano]]
 
== Popolazione automatica da dati Istat nei comuni italiani ==
=== Le ragioni delle esplorazioni ===
Come popolo più occidentale d'[[Europa]], i Portoghesi furono i principali esploratori durante il [[Medioevo]]. Il grande sviluppo delle nazioni che si affacciavano sull'[[Oceano Atlantico]], ricche di porti ed empori commerciali, diede al Portogallo l'occasione di sviluppare una grande marineria, con la quale i lusitani potevano aggirare le difficoltà che derivavano agli scambi via terra dall'interposizione dei regni di [[Castiglia|Castiglia e Aragona]], spesso ostili. Il Portogallo commerciò così con l'[[Inghilterra]], la [[Fiandra]] e le città della [[Lega Anseatica]]. L'intera storia del popolo lusitano trasse ispirazione dal desiderio di nuove conquiste da parte dei suoi regnanti, che ebbero buon gioco a espandere il proprio potere in una quantità di possedimenti d'oltremare mentre difendevano l'indipendenza della patria con le armi: le lunghe lotte per cacciare i ''[[mori]]'' con l'ausilio dei [[crociati]] stranieri e dei [[Cavalieri Templari]] conferirono, peraltro, un sapore di proselitismo religioso al desiderio di conquista. Per lunghi secoli, dunque, il Portogallo si fece promotore di una serie di conflitti contro le nazioni [[Islam|islamiche]].
 
{{RichiestaBot
Ciononostante, l'[[economia]] portoghese beneficiò del commercio con alcuni stati islamici confinanti. Il fatto di essere pagati in valuta sia nelle città che nelle campagne creò un certo livello di benessere, aiutato anche dalla diversificazione dell'agricoltura (in particolare l'importazione di [[grano]] dal [[Marocco]]) e trasformando le vecchie colture di [[frumento]] in più remunerativi [[vigneto|vigneti]], [[Olea europaea|uliveti]] e coltivazioni di [[barbabietola da zucchero]] (note quelle nell'[[Algarve]]).
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Aggiunta del template {{tl|PopITA}} nelle voci di tutti i comuni italiani, per mostrare automaticamente la popolazione aggiornata (grazie a template di {{ping|ValterVB}}). Bisogna quindi sostituire nelle voci di tutti i comuni il dato singolo della popolazione, ad oggi aggiornato manualmente, con il template come mostrato in {{diff|103374221|questo diff}}. Se possibile, aggiungere anche i template ad ogni comune delle voci del tipo [[Comuni d'Italia (A)]].
|consenso = [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Aggiornamento_automatico_dei_dati_ISTAT]]
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 14:52, 18 mar 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = {{in attesa}}
|giorno=18
|mese=03
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
:Se viene gestito tutto centralmente, perché non inserire questo template direttamente nel codice dell'infobox? Così nei sinottici basterà rimuove il dato e il template {{tl|PopITA}} andrà inserito solo nell'incipit anziché triplicarne le occorrenze. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:39, 18 mar 2019 (CET)
:Ok, {{ping|Bultro}}, se puoi occupartene tu.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 16:46, 18 mar 2019 (CET)
::Template da inserire centralmente inderogabilmente. Cisono controindicazioni? Abbiamo a disposizione i dati di ogni comune tramite il template? {{ping|ValterVB|Bultro|Ferdi2005}} --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 23:41, 18 mar 2019 (CET)
:::{{ping|.avgas}} ogni comune italiano ovviamente. Quindi l'if sul tipo e sullo stato, per il resto ci sono.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 23:55, 18 mar 2019 (CET)
:::: Da mettere in stand-by, c'è il problema che in ogni bilancio demografico non sono presenti tutti i comuni, ma qualcuno potrebbe mancare. Continuiamo discussione in [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Aggiornamento_automatico_dei_dati_ISTAT]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:39, 19 mar 2019 (CET)
 
== Semplificare il markup delle note di approfondimento ==
Il primo impulso alle conquiste venne dalla dinastia di [[Elenco di monarchi portoghesi#Casato degli Aviz (1385-1580)|Aviz]] che andò al potere nel [[1385]] approfittando della decadenza della [[Elenco di monarchi portoghesi#La linea di Borgogna (1143-1383)|casa di Borgogna]]. Inoltre, i buoni rapporti con alcuni regni islamici diedero adito al trasferimento di molti [[matematica|matematici]] e scienziati arabi in Portogallo, venendo così a creare dei centri scientifici di grande importanza. Il governo portoghese sfruttò questa situazione per creare dei centri di ricerca che divennero una fucina di sviluppo delle tecnologie navali.
 
{{RichiestaBot
=== Enrico il Navigatore ===
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
[[File:Heinrich der Seefahrer.jpg|250px|thumb|Enrico il Navigatore]]
|richiesta = Spesso le note di approfondimento sono inserite nelle voci con un macchinoso markup con cancelletto e parentesi graffe. Credo che, al fine di rendere più semplice il loro inserimento e la loro gestione, sia opportuno operare la seguente sostituzione:
Fu il genio del principe [[Enrico il Navigatore]], che coordinò ed utilizzò tutte queste risorse verso l'espansione. Egli pose a disposizione dei suoi capitani le grandi risorse finanziarie dei [[Cavalieri Templari]], di cui era il capo, e le più precise informazioni e carte nautiche di cui poté venire in possesso. <br />
La concezione di una rotta oceanica verso l'India sembra sia emersa dopo la sua morte. Sulla terraferma egli sconfisse nuovamente i mori che tentavano di riconquistare [[Ceuta]] nel [[1418]], ma in una spedizione contro [[Tangeri]], intrapresa da [[Edoardo del Portogallo]] nel [[1436]], i portoghesi vennero sconfitti e poterono scampare alla distruzione concedendo in ostaggio [[Fernando il Santo]], giovane fratello del Re. Ferdinando, detto anche il ''Costante'' per la forza dimostrata nella sua prigionia, morì nel [[1443]] a [[Fes]] in Marocco rifiutando che si pagasse un riscatto per la sua liberazione.<br />
Per mare, il principe Enrico continuò le sue esplorazioni dell'Africa e dell'Oceano Atlantico. Nel [[1433]] doppiò capo Bojador e nel [[1434]] il primo gruppo di schiavi venne portato a [[Lisbona]] ed il commercio degli schiavi divenne presto l'affare più importante del Portogallo. Il [[Senegal]] venne raggiunto nel [[1445]] assieme a [[Capo Verde]] mentre nel [[1446]], Alvaro Fernandes si spinse fino alla [[Sierra Leone]]. Questo fu probabilmente il punto più lontano raggiunto prima della morte di Enrico avvenuta nel [[1460]]. Un altro vettore di scoperte fu la rotta verso ovest lungo la quale scoprirono il [[Mar dei Sargassi]] e probabilmente raggiunsero la [[Nuova Scozia]] prima del [[1492]].
 
* <code><nowiki>{{#tag:ref|</nowiki></code> → <code><nowiki><ref group=N></nowiki></code>
=== Il trattato di Tordesillas ===
* <code><nowiki>|group=N}}</nowiki></code> → <code><nowiki></ref></nowiki></code>
[[File:Brazil-16-map.jpg|180px|thumb|left|Antica mappa del [[Brasile]] stampata dai portoghesi nel [[1519]].]]
Nel frattempo la colonizzazione progrediva nelle [[Azzorre]] ed a [[Madera]], dove veniva prodotto zucchero e vino; ma soprattutto l'oro proveniente dalla [[Guinea]] stimolava l'energia commerciale dei portoghesi. Diventa subito chiaro che, a parte gli aspetti religiosi e scientifici, questi viaggi di scoperta erano molto vantaggiosi. Sotto il regno di [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]], soprannominato l'africano, venne esplorato il golfo di Guinea e tre spedizioni ([[1458]], [[1461]], [[1471]]) vennero inviate in Marocco; nel 1471 Arzila e Tangeri vennero conquistate dai mori. Sotto il regno di [[Giovanni II del Portogallo|Giovanni II]] fu costruita la fortezza di Elmina per la protezione dei commerci con la Guinea. Diogo Cão, o Can, scoprì il [[Congo]] nel [[1482]] e raggiunse Capo Croce nel [[1486]]; [[Bartolomeo Diaz]] doppiò il Capo di Buona Speranza nel [[1488]], dando così prova che l'Oceano Indiano era raggiungibile via mare. Dopo il [[1492]] la scoperta delle [[Indie Occidentali]] da parte di [[Cristoforo Colombo]] rese necessaria una suddivisione delle sfere di influenza di [[Spagna]] e Portogallo. Questa si raggiunse attraverso il [[Trattato di Tordesillas]], firmato il [[7 giugno]] [[1494]], che modificava le delimitazioni autorizzate da [[Papa Alessandro VI]] con due bolle papali del [[4 maggio]] [[1493]]. Il trattato dava al Portogallo tutte le terre che potevano essere scoperte a est di una linea retta che collegava il Polo artico al Polo antartico ad una distanza di 370 leghe ad ovest di [[Capo Verde]]. La Spagna riceveva le terre scoperte ad ovest di questa linea: In ogni caso le difficoltà di misurazione erano notevoli e la linea di demarcazione non poté essere determinata ed il trattato fu soggetto a diverse interpretazioni. Su questo si basarono le [[Colonia del Brasile|rivendicazioni portoghesi]] sul [[Brasile]] e quelle spagnole sulle [[Molucche]]. Il trattato fu molto importante per i portoghesi come riconoscimento del prestigio da loro acquisito. Questo prestigio venne ingigantito quando fra il [[1497]] ed [[1499]] Vasco da Gama completò il viaggio in India.
 
Poiché in qualche voce il gruppo delle note di approfondimento potrebbe essere identificato con valori diversi da "N", quali ad esempio "Nota" o "nota", il bot dovrebbe essere programmato in modo tale da permettergli di effettuare in ogni caso la sostituzione.
[[File:Portugal Império total.png|thumb|right|300px|Una mappa atemporale dell'[[Impero Portoghese]] (1415–1999). Rosso - possedimenti reali; Rosa - esplorazioni, aree di commercio e d'influenza e rivendicazioni di sovranità; Blu - Principali rotte, esplorazioni e aree di influenza marittime.]] La competitività fra i due regni era molto accesa ed entrambi avevano i loro servizi segreti che erano in costante conflitto fra di loro per far passare delle informazioni fuorvianti e nascondere le rotte commerciali e di scoperta che interessavano ognuno dei due stati. Tutti questi sforzi di segretezza portarono alla proliferazione di documenti falsi e pertanto la documentazione di quel tempo rischia di essere fuorviante. In conseguenza di ciò alcuni storici credono che territori come il Brasile, alcuni stati africani ed il nord America possano in realtà essere stati scoperti prima delle date a noi note.
 
|consenso =
=== Esplorazioni dell'Asia ===
|ripetere =
Possedendo una popolazione di soli due milioni di abitanti, gli sforzi di colonizzazione di diversi paesi sparsi per tutto il mondo allora conosciuto, Africa, Brasile, India, [[Malaysia]], [[Giappone]], [[Cina]], [[Indonesia]] ed anche [[Timor]], costituì un grosso impegno per il mantenimento di guarnigioni a tutela dei traffici commerciali nonché della compattezza dell'impero coloniale. A causa della segretezza mantenuta durante questo periodo per nascondere la realtà delle cose, molti documenti portoghesi dell'epoca sono chiaramente falsi. In quest'ottica, la conquista del Brasile può essere avvenuta ben prima del 1580. Difatti molti storici sospettano che già al tempo del Trattato di Tordesillas, Giovanni II potesse già conoscere l'esistenza del Brasile e del nord America tanto da richiedere che gli venissero assegnati i territori a ovest della linea di demarcazione prevista dal trattato. Molti storici ritengono che la documentazione vera potesse essere contenuta negli archivi di Lisbona e sia andata persa fra le rovine ed il successivo incendio dovuto al terremoto del 1755.
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
Portoghese fu uno dei primi europei a mettere piede sul suolo del [[Giappone]] nel [[1543]]: [[Fernão Mendes Pinto]] vi giunse per caso a bordo di un giunco pirata [[Cina|cinese]] assieme a dei compagni, arenandosi a [[Tanegashima]].
|firma = [[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 15:34, 17 apr 2019 (CEST)
|operatore = [[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]]
|stato = {{doing}}
|giorno=17
|mese=04
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
{{ping|Demiurgo}} Diciamo quindi che al posto di <code>N</code> può esserci una qualsiasi stringa alfanumerica? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 18:02, 17 apr 2019 (CEST)
:{{ping|.avgas}} In teoria sì, anche se io, al di fuori di "N", ricordo di aver visto solo "Nota" e "nota". Comunque, nel dubbio programmerei il bot per eseguire la sostituzione con qualsiasi stringa, se possibile. Grazie.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 18:18, 17 apr 2019 (CEST)
::Ok, faccio un primo passaggio su <code>N</code>, <code>Nota</code> e <code>nota</code>, poi vediamo se c'è altro. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:26, 23 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Demiurgo}} In casi come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1966_Nebula_Award_Weekend&action=edit questo] il bot si troverebbe ad inserire tag <code><nowiki><ref></nowiki></code> annidati uno nell'altro... va bene? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:41, 23 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|.avgas}} Giusta osservazione. Secondo quanto si legge in [[Wikipedia:Note]], le note annidate funzionano soltanto con il comando tag, dunque in quel caso la sostituzione '''non''' va effettuata. Ricordo peraltro che molti anni fa, quando proposi l'introduzione su it.wiki della possibilità di creare gruppi di note distinti, il rischio che si diffondesse la pratica di inserire note dentro altre note - che rende il wikitesto estremamente farraginoso - fu uno dei motivi per cui in quell'occasione la proposta non venne approvata. Bisognerebbe avviare una discussione per verificare l'orientamento della comunità a riguardo. Nel frattempo, credo che sarebbe opportuno creare un EGO per censire le voci con note annidate.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 18:44, 23 apr 2019 (CEST)
:::::{{ping|Demiurgo}} Che poi, che senso hanno le note annidate? In ogni caso, sospendiamo la richiesta fino alla produzione dell'EGO? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 00:28, 24 apr 2019 (CEST)
::::::{{ping|.avgas}} Va bene, chiederò un EGO nei prossimi giorni.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 09:51, 24 apr 2019 (CEST)
:::::::{{ping|.avgas}} [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Note dentro note|L'elenco è disponibile]] --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 22:51, 9 giu 2019 (CEST)
 
== Aggiunta template Collegamenti esterni ove manca sezione ==
== Ordinamento dello Stato ==
{{RichiestaBot
Il Portogallo è una repubblica democratica parlamentare dal 1976. Il Presidente della Repubblica è direttamente eletto dal popolo ogni 5 anni. Egli nomina il Primo Ministro e, su proposta di questo, i Ministri. Il Primo Ministro è capo del governo e deve ottenere la fiducia da parte dell'Assemblea della Repubblica composta da 230 seggi rinnovati ogni 4 anni.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Aggiunta del {{tl|collegamenti esterni}} quando sia presente su Wikidata uno qualunque degli identificativi da esso letti in tutte le voci dove sia assente la sezione "Collegamenti esterni", che va creata per l'occasione. L'aggiunta dunque comprenderebbe il seguente testo, tra la sezione precedente (che sia "Note", "Bibliografia", "Voci correlate", "Altri progetti" o un'altra se ciascuna di queste è assente) e i template finali o le categorie finali:
 
<code><nowiki>
=== Territorio conteso ===
== Collegamenti esterni ==
Portogallo e Spagna si contendono il territorio di [[Olivenza]] (area totale di 750 km²).
* {{Collegamenti esterni}}
</nowiki></code>
 
|consenso = [[Discussioni template:Collegamenti esterni#Bot per aggiungere il template alle voci?]]
Per questa ragione, i limiti tra i due paesi nella regione d'Olivenza non sono mai stati definiti mancando 100 marchi di frontiera.
|ripetere = magari una volta ogni sei mesi (una volta a settimana come per il {{tl|controllo di autorità}} mi pare decisamente eccessivo, ma se il bot potesse gestire insieme l'aggiunta periodica di entrambi i template sarebbe probabilmente la soluzione migliore; l'ideale sarebbe che il bot contestualmente si occupasse di correggere anche i casi in cui manca il "*", [[Speciale:Diff/104973552|esempio]], o i casi in cui erroneamente il {{tl|controllo di autorità}} sta sotto il {{tl|portale}})
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:45, 9 mag 2019 (CEST)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=9
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
Segnalo in particolare a {{ping|Horcrux}}, visto che è il Botcrux ad aggiungere periodicamente il {{tl|controllo di autorità}}. Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:25, 10 mag 2019 (CEST)
Il Portogallo chiede l'adempimento del Trattato di Vienna, del 1815, nel quale la Spagna si è impegnata a restituire Olivenza al Portogallo, cosa che non è accaduto fino ad oggi (2010).
:Si tratta di un'operazione davvero essenziale, se ne sente la necessità da tempo. Integro, se possibile, la richiesta originale chiedendo che, con l'occasione, il template venga inserito anche nelle sezioni "Collegamenti esterni" esistenti, dove il template sia ancora mancante; e che, dopo l'aggiunta del template, vadano anche eliminate le righe successive dei collegamenti esterni dove ricorra un link già inserito sopra, per evitare duplicati. Grazie in anticipo. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:18, 12 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Marcok}} Credo che la precauzione di "rimuovere un link già inserito sopra" non sia sufficiente ad evitare duplicati, poiché spesso i link presenti qui sono per un qualunque motivo obsoleti e quindi non sono uguali a quelli generati dal {{tl|collegamenti esterni}}. Lo dico perché in questi giorni sto correggendo decine di casi di link duplicati dovuti a questa operazione (ecco [[Special:Diff/100611217|un esempio]] a caso; ne trovi altri vedendo le mie modifiche con oggetto "fix duplicato" o "fix duplicati"). Siccome i duplicati sono spiacevoli, credo che, nel caso si volesse procedere ad inserire il template anche nelle sezioni già esistenti (ergo creando inevitabilmente dei duplicati), si dovrebbe perlomeno subito dopo creare [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Richieste#Collegamenti esterni duplicati|questo EGO]] per avere una chiara idea di tutti i duplicati da sistemare. Se il botolatore è disponibile, dopo aver eseguito l'aggiunta del template sia dove manca la sezione "Collegamenti esterni" sia dove essa è presente, a creare anche l'EGO in questione, non vedo problemi ad eseguire l'operazione in tal modo; in caso contrario, preferirei che per il momento il bot passasse soltanto dove la sezione "Collegamenti esterni" è al momento assente. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:21, 12 mag 2019 (CEST)
Carissimi, siccome la richiesta langue da due settimane, proporrei di procedere per gradi: qualcuno se la sente di applicare ciò che ho richiesto alle voci di [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9368631 questa lista]? Vale a dire: aggiungere, ove assente, la sezione "Collegamenti esterni" contenente il {{tl|collegamenti esterni}}, mentre non fare nulla sulle voci dove esiste già la sezione "Collegamenti esterni". Grazie mille e buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:55, 23 mag 2019 (CEST)
:Come dice Epìdosis, mi asterrei dal rimuovere automaticamente link per i quali 1) può essere piuttosto difficile trovare il match con quelli inseriti dal template {{tl|collegamenti esterni}} 2) possono andare a perdersi molti metadati contenuti nel template che andiamo a rimuovere (es. l'autore della voce Treccani).
:Nei prossimi giorni provo a fare qualcosa, nel frattempo noto che la lista di cui sopra è vuota (o, presumibilmente, è stata svuotata). --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:00, 23 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Horcrux}} In realtà, purtroppo, è un problema di PetScan: quella lista ''non può'' essere vuota. È che ogni tanto PetScan ha dei momenti no ... secondo me in futuro si riempirà, almeno spero. Per quanto riguarda la perdita di metadati contenuti nei template, in realtà quella mi preoccupa meno, perché sono tutti dati che in futuro potremo importare direttamente dal sito in questione (es. Treccani) a Wikidata; tuttavia, come dicevo comincerei dai casi più facili. Grazie a te, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:30, 23 mag 2019 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Epìdosis|Horcrux|Marcok}} et al. concordo assolutamente col mettere la sezione "collegamenti esterni" e relativo tmpl. Molto meno sul rimuovere comunque i "doppioni" dalla bibliografia. Il DBI o la EI a volte sono la fonte primaria della voce, specialmente di personaggi poco noti e eliminarli dalla bibliografia non è corretto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:49, 23 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Carlomorino}} In realtà neanch'io (e credo nessuno) vorrei che i doppioni DBI ed EI siano rimossi dalla Bibliografia (quando vedo rimozioni del genere, ripristino il DBI/EI anche in Bibliografia): secondo me è giusto che, in casi del genere, stiano da entrambe le parti. Ciò vale per tutti gli identificativi presenti nel {{tl|collegamenti esterni}} e usati anche come fonte per la voce. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:59, 23 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Epìdosis|Carlomorino}} Concordo che in casi particolari come DBI e EI (enciclopedie cartacee) è opportuno spostare i link esistenti da Collegamenti esterni a bibliografia (spostando tutta la riga), ma si tratta di pochi casi. Negli gli altri casi (es. IMDB) i link già ricompresi nei Collegamenti esterni vanno semplicemente eliminati, non possiamo tenerci dei doppioni nella stessa sezione. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:27, 23 mag 2019 (CEST)
 
{{ping|Horcrux}} Rilancio: e se intanto si procedesse soltanto nelle voci prive di sezione "Collegamenti esterni" (cioè la mia richiesta iniziale)? Procedere per gradi credo sia il metodo più semplice, anche per il bot, e, come dicevo sopra, l'ideale sarebbe che il bot, nell'aggiungere periodicamente il {{tl|controllo di autorità}}, aggiungesse anche la sezione "Collegamenti esterni" col {{tl|collegamenti esterni}} ove assente. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:18, 31 mag 2019 (CEST)
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Divisioni amministrative del Portogallo}}
[[File:PortugalNumbered.png|thumb|right|250px|Cartina dei Distretti portoghesi. [[Distretto di Lisbona|Lisbona]] (1); [[Distretto di Leiria|Leiria]] (2); [[Distretto di Santarém|Santarém]] (3); [[Distretto di Setúbal|Setúbal]] (4); [[Distretto di Beja|Beja]] (5); [[Distretto di Faro|Faro]] (6); [[Distretto di Évora|Évora]] (7); [[Distretto di Portalegre|Portalegre]] (8); [[Distretto di Castelo Branco|Castelo Branco]] (9); [[Distretto di Guarda|Guarda]] (10); [[Distretto di Coimbra|Coimbra]] (11); [[Distretto di Aveiro|Aveiro]] (12); [[Distretto di Viseu|Viseu]] (13); [[Distretto di Bragança|Bragança]] (14); [[Distretto di Vila Real|Vila Real]] (15); [[Distretto di Oporto|Oporto]] (16); [[Distretto di Braga|Braga]] (17); [[Distretto di Viana do Castelo|Viana do Castelo]] (18).]]
Il Portogallo continentale è costituito da 18 distretti (''distritos'' in [[lingua portoghese|portoghese]]).
# [[Distretto di Lisbona|Lisbona]] (''Lisboa'' in portoghese)
# [[Distretto di Leiria|Leiria]]
# [[Distretto di Santarém|Santarém]]
# [[Distretto di Setúbal|Setúbal]]
# [[Distretto di Beja|Beja]]
# [[Distretto di Faro|Faro]]
# [[Distretto di Évora|Évora]]
# [[Distretto di Portalegre|Portalegre]]
# [[Distretto di Castelo Branco|Castelo Branco]]
# [[Distretto di Guarda|Guarda]]
# [[Distretto di Coimbra|Coimbra]]
# [[Distretto di Aveiro|Aveiro]]
# [[Distretto di Viseu|Viseu]]
# [[Distretto di Bragança|Bragança]]
# [[Distretto di Vila Real|Vila Real]]
# [[Distretto di Oporto|Oporto]] (''Porto'' in portoghese)
# [[Distretto di Braga|Braga]]
# [[Distretto di Viana do Castelo|Viana do Castelo]]
 
== Rimozione parametro "titolo originale" ==
''nota:'' La divisione territoriale in Portogallo è in evoluzione, a causa di una decentralizzazione pianificata. I distretti verranno aboliti.
 
{{RichiestaBot
Il Portogallo sarà diviso in due regioni autonome (''regiões autónomas''): le [[Azzorre]] (''Açores'') e [[Madera]], grandi aree metropolitane (''grandes áreas metropolitanas''), comunità urbane (''comunidades urbanas'') e comunità intercomunali (''comunidades intermunicipais''). Le divisioni sono organizzate per livello di autonomia, dal più grande al più piccolo.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Nelle voci riguardanti i film, rimuovere il parametro "titolo originale" se il titolo è uguale a quello presente in "titolo italiano".
|consenso = Manuale del [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Film Template:Film]
|ripetere = una volta al mese
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:55, 27 mag 2019 (CEST)
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 00:51, 28 mag 2019 (CEST)
|stato = {{doing}}
|giorno=27
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Semplificazione interprogetto (aka rimozione link alle gallerie di Commons) ==
Ogni area metropolitana, comunità urbana e regione autonoma è ulteriormente divisa in comuni (''municípios'') e a loro volta i comuni in ''[[freguesia]]s''.
 
{{RichiestaBot
=== [[Città del Portogallo|Città]] ===
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
==== Città principali ====
|richiesta = Nelle voci in cui è inserito il [[T:Interprogetto]], se su Wikidata è compilata la [[:wikidata:Property:P373|proprietà P373]], va eliminata l'indicazione manuale della galleria/categoria su Commons; in pratica va fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lychnis_flos-cuculi&diff=prev&oldid=97604460 questo], in modo che il template peschi l'informazione direttamente da Wikidata. I casi in cui siano presenti ''più template Interprogetto'' all'interno di una voce andrebbero saltati e controllati a mano (se è possibile fare una lista da qualche parte che poi vedo). Grazie,
[[File:Lisboa - Expo98 - Vista Geral.jpg|thumb|left|280px|[[Lisbona]]]]
|consenso = [[Discussioni_template:Interprogetto#Link_alle_gallerie_di_Commons]] e poi [[Discussioni_aiuto:Interprogetto#Rimuovere_link_alle_gallerie_di_Commons]]
'''[[Lisbona]]''' (564.657 abitanti nella città e circa 3 milioni nell'area metropolitana), la capitale, è posta sulla riva destra del grande estuario del [[Tejo]] o Tago. È una bella e vivace città dal carattere mediterraneo nonostante sia situata sull'Atlantico. Ha grandi viali alberati colorati e quartieri che si inerpicano sulle colline circostanti, dove sorge una lussureggiante vegetazione quasi tropicale. Le due rive dell'estuario, che nel suo punto più stretto è largo quasi un chilometro, sono collegate da due ponti: un gigantesco ponte di ferro, chiamato XXV de Abril; e il lunghissimo (circa 18 km) [[Ponte Vasco da Gama]]. Il porto di Lisbona è il maggiore del paese e qui si trovano alcune delle principali industrie.
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = '''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:25, 31 mag 2019 (CEST)
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 17:54, 31 mag 2019 (CEST)
|stato = {{doing}}
|giorno=31
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Sito ufficiale da Wikidata ==
[[File:Porto Praca General H Delgado Av dos Aliados.JPG|Avenida dos Aliados, [[Oporto]]|300px|thumb|right]]
{{RichiestaBot
'''[[Oporto]]''', Porto in portoghese ( circa 263,000 abitanti nella città e 1,750,000 nella Grande Area Metropolitana), capitale della regione "Norte", situata sull'Atlantico ed il fiume Douro, è una città ricca di opere d'arte medievali e rinascimentali. È attraversata dal fiume [[Duero|Douro]] ed è il principale porto d'imbarco dei vini portoghesi largamente esportati in tutto il mondo, il più famoso di tutti il '''[[Porto (vino)|Porto]]'''. Il suo centro storico, che comprende l'antico quartiere della [[Ribeira (Oporto)|Ribeira]] è stato dichiarato dall'[[Unesco]] [[patrimonio dell'Umanità]].
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = La richiesta riguarda le voci in cui, nella sezione "Collegamenti esterni", è presente un {{tl|cita web}} compilato con un sito e con "Sito ufficiale" come titolo (vale a dire un sottoinsieme di [[Speciale:Ricerca/insource:"Sito ufficiale"|questa ricerca]], che attualmente dà 120mila risultati).
 
La richiesta, per la cui complessità mi scuso in anticipo, comprende i seguenti passaggio:
==== Importanti città ====
# verificare che il sito ufficiale presente nel {{tl|cita web}} coincida con quello della {{WikidataProp|P856}} di Wikidata; la coincidenza dev'essere stabilita al netto di eventuali differenze di "http"/"https", in cui prevale "https", o di "/" finale, che decidete voi se preferire o meno (io non so quale forma sia preferibile); se il valore della P856 risulta migliorabile (es. passando da "http" ad "https"), procedere in tal senso; se, al netto di queste differenze veniali, sussiste una vera e propria differenza tra i due valori, non fare nulla e creare un EGO a parte per queste discrepanze;
[[Braga]], [[Coimbra]], [[Setúbal]], [[Leiria]], [[Funchal]], [[Faro (Portogallo)|Faro]], [[Aveiro]], [[Viseu]], [[Évora]], [[Ponta Delgada]], [[Vila Nova de Gaia|Gaia]].
# in caso di assenza della P856 su Wikidata, importare il valore del cita web;
# aggiungere alla P856, ove manchi (cioè quasi sempre), il qualificatore {{WikidataProp|P407}}, importandolo dal parametro "lingua" del cita web ove presente ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q54919&type=revision&diff=954817476&oldid=938028082 esempio]; è un sottoinsieme di [[Speciale:Ricerca/insource:"Sito ufficiale"|questa ricerca]], che attualmente dà 30mila risultati);
# infine, sostituire il cita web che conteneva il sito ufficiale col {{tl|collegamenti esterni}} (se, ovviamente, non è già presente), che leggerà il sito ufficiale da Wikidata ([[Speciale:Diff/105377426|esempio]]).
 
Esempi complessivi: [[Virtual International Authority File]] e [[Consortium of European Research Libraries]].
== Altre importanti città ==
[[Guimarães]], [[Santa Maria da Feira]], [[Viseu]], [[Portalegre]], [[Barreiro]], [[Maia (Portogallo)|Maia]], [[Almada]], [[Amadora]], [[Lamego]], [[Guarda (Portogallo)|Guarda]], [[Chaves (Portogallo)|Chaves]], [[Tomar]], [[Portimão]], [[Silves]], [[Tavira]], [[Viana do Castelo]], [[Castelo Branco]], [[Covilhã]], [[Pinhel]], [[Barcelos]], [[Espinho]], [[Ovar]], [[Vila do Conde]], [[Amarante (Portogallo)|Amarante]], [[Penafiel]], [[Fafe]], [[Peniche]], [[Sines]], [[Elvas]], [[Odivelas]], [[Queluz]], [[Agualva-Cacém]], [[Rio Tinto]], [[Ermesinde]], [[Matosinhos]], [[Pombal]], [[Figueira da Foz]], [[Serpa]], [[Angra]], [[Horta]] i [[Caldas da Rainha]].
 
Se c'è qualunque problema o dubbio, pingatemi.
== Aeroporti principali ==
|consenso =
* [[Lisbona]] / [[Lisboa]](Portela)(LIS)
|ripetere =
* [[Porto]] / [[Oporto]](Pedras Rubras, [[Maia]])(OPO){Sá Carneiro}
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
* [[Faro]] / [[Algarve]](FAO)
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:00, 3 giu 2019 (CEST)
* [[Funchal]] / [[Madera]] {Santa Cruz}(FNC)
|operatore = [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:07, 4 giu 2019 (CEST) <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
* [[Ponta Delgada]] / [[São Miguel]](PDL){Papa G.P.II}
|stato = {{doing}}
* [[Terceira]](Lajes)/ [[Praia da Vitória]] / [[Angra]])(TER)
|giorno=3
* [[Horta]] / [[Faial]](HOR)
|mese=06
* [[Porto Santo]](PXO)
|anno=2019
* [[Santa Maria]] / [[Vila do Porto]] (SMA)
}}<!-- segue discussione -->
* [[Braganza]] / [[Bragança]] (BGC)
Intanto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=-insource%3A%2F%3D%3D+*Collegamenti+esterni+*%3D%3D.*Sito+ufficiale.*Sito+ufficiale%2F+-hastemplate%3A%22Collegamenti+esterni%22+hastemplate%3A%22Cita+web%22+insource%3A%2F%3D%3D+*Collegamenti+esterni+*%3D%3D.*%5C%7B%5C%7B+*%5BCc%5Dita+web+*%5C%7C%5B%5E%5C%7D%5D*Sito+ufficiale%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=default&fulltext=1 ecco] una ricerca più precisa (anche se va ripetuta dopo aver smaltito i primi risultati perché sono troppi e non li restituisce tutti insieme) per evitare i casi dove c'è più di un sito ufficiale e dove c'è davvero un cita web compilato con titolo che cominci con "Sito ufficiale". Inoltre è impostata per trovare o meno il Collegamenti esterni; almeno così si comincia a distinguere cosa deve fare il bot per gruppo di voci--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:18, 3 giu 2019 (CEST)
* [[Vizeu]] / [[Viseu]] /Lordosa{Lobato}(VSE)
:{{Ping|Epìdosis}} sono solo dubbioso su un piccolo particolare: aggiungendo il Collegamenti esterni è possibile che si generino anche altri link oltre a quello del sito ufficiale e che si vengano a creare doppioni coi collegamenti esterni già presenti in voce. Sai le altre volte come è stata gestita questa eventualità?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:07, 4 giu 2019 (CEST)
* [[Vila Real]] / [[Douro]] (VRL).
::{{ping|Sakretsu}} Visto che negli ultimi mesi sono passato a mano in centinaia di voci, posso dirti che il ''modus operandi'' è stato ... non curarsi dei possibili duplicati. Credo che in questo caso la cosa più semplice sia fare lo stesso, poi aggiornare [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Collegamenti esterni duplicati|questo EGO]] e procedere a mano a rimuovere i duplicati (verosimilmente faremo un Festival della Qualità apposito a luglio). Purtroppo credo che cercando di evitare a tutti i costi i duplicati si finisca per rimanere in stallo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 08:13, 4 giu 2019 (CEST)
:::{{Ping|Epìdosis}} vedi [[Speciale:Permalink/105410294|test]] su 1000 pagine, ti trovi? Se sì, procedo--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:46, 5 giu 2019 (CEST)
::::{{ping|Sakretsu}} Davvero perfetto: per "Link e lingua uguali o con differenze ininfluenti" ci si limita ad aggiungere la lingua su Wikidata dove manca; "Link uguale, ma lingua diversa" sono 4, li ho sistemati ora a mano; "Link diverso" si crea un EGO e si procede a mano; "Link (e relativa lingua tra parentesi) mancante su Wikidata" si importano su Wikidata, compresa la lingua se presente; "Lingua mancante su Wikidata" si importa la lingua su Wikidata; "Link da modificare con https su Wikidata" va bene il link su Wikidata. Poi si passa con un bot a sostituire il vecchio {{tl|cita web}} col {{tl|collegamenti esterni}} in cima alla sezione "Collegamenti esterni". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:14, 5 giu 2019 (CEST)
 
== Punto alla fine delle note ==
== Politica ==
Il paese è dominato principalmente da due partiti, il [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]] di [[centrosinistra]] e il [[Partito Social-Democratico]] di [[centrodestra]]. Partiti minori (ma con un buon seguito) sono il [[Partito Comunista Portoghese|Partito Comunista]], il [[Partito Popolare (Portogallo)|Partito Popolare]] e il [[Blocco di Sinistra]].
L'attuale Presidente è [[Aníbal Cavaco Silva]] (PSD), già primo ministro dal 1985 al 1995.
L'ex primo ministro [[José Manuel Durão Barroso]] (PSD) è dal 2004 Presidente della Commissione Europea.
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1976]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1979]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1980]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1983]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1985]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1987]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1991]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1995]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1999]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 2002]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 2005]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 2009]] (PS)
 
{{RichiestaBot
==== Governo ====
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
Attuale primo ministro è [[José Socrates]] del [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]]
|richiesta = Serve un bot che aggiunga un "." alla fine delle note in cui compare solo e soltanto il {{tl|cita}} ([[Speciale:Diff/105487387|esempio]])
{|
|consenso =
|-
|ripetere = possibilmente ogni settimana (da aggiungere in [[Wikipedia:Bot/Manutenzioni]])
!Ministro
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
!Nome
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:24, 7 giu 2019 (CEST)
!Partito
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 20:26, 7 giu 2019 (CEST)
|-
|stato = {{fatto}}
| Ministro degli Affari Esteri
|giorno=7
| [[Luís Filipe Marques Amado]]
|mese=06
| [[Partito Socialista]]
|anno=2019
|-
}}
| Ministro dell'Ambiente, della Pianificazione del Territorio e dello Sviluppo Regionale
{{ping|Epìdosis}} Prima di partire... sai se per caso se ne è mai discusso da qualche parte? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Astronomia&diff=105493416&oldid=105248456 Qui] ho fatto un edit di test: confermi che è meglio che il punto fermo stia fuori dal template? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 20:34, 7 giu 2019 (CEST)
| [[Francisco Nunes Correia]]
:{{ping|Basilicofresco}} Non mi risulta, però [[Aiuto:Note]] stabilisce che ogni nota debba chiudersi col punto; e senza dubbio è meglio che il punto stia fuori dal template. Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:39, 7 giu 2019 (CEST)
| [[Partito Socialista]]
::Se ne è discusso più volte nella talk del template. La discussione principale è [[Discussioni_template:Cita#punti_a_fondo_cita|questa]]--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:12, 7 giu 2019 (CEST)
|-
:::Se questa cosa deve proprio essere fatta, assicurarsi che non sia già presente un punto all'interno del template, ovvero che la nota non contenga:
| Ministro dell'Amministrazione Interna
::::<code><nowiki>\. *[|}]</nowiki></code>
| [[Rui Pereira]]
:::--[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:34, 8 giu 2019 (CEST)
| [[Partito Socialista]]
::::Sto aggiungendo il punto dove manca e togliendolo dove è doppio perché già presente nel parametro del cita. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 12:19, 8 giu 2019 (CEST)
|-
| Ministro dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca
| [[Jaime Silva]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro della Cultura
| [[José António Pinto Ribeiro]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro della Difesa Nazionale
| [[Nuno Severiano Teixeira]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro dell'Economia e dell'Innovazione
| [[Manuel Pinho]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro delle Finanze
| [[Fernando Teixeira dos Santos]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro della Giustizia
| [[Alberto Bernardes Costa]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro dell'Istruzione
| [[Maria de Lurdes Rodrigues]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro dei Lavori Pubblici, dei Trasporti e delle Comunicazioni
| [[Mário Lino Soares Correia]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro del Lavoro e della Solidarietà Sociale
| [[José Vieira da Silva]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro della Salute
| [[Ana Jorge]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| Ministro della Scienza, della Tecnologia e dell'Università
| [[José Mariano Rebelo Pires Gago]]
| [[Partito Socialista]]
|}
 
== EconomiaSostituzione template ==
<!--tabella delle organizzazioni internazionali di una nazione-->
<!--cancellare le righe che non interessano-->
{| bgcolor="#EFEFEF" align="right" border ="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em" width="300px"
|-
|style="font-size 110%;background:#FEDCBA;" align="center" colspan=2 | '''''Organizzazioni internazionali''''' <!--titolo della tabella -->
|-
| width="120px" bgcolor="#EFEFEF" | Membro [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] dal:
| [[14 dicembre]], [[1955]] <!--ingresso all'ONU - nella forma "giorno" - "anno"-->
|-
| bgcolor="#EFEFEF" | Membro [[NATO]] dal:
| [[1949]] <!--ingresso nella NATO - nella forma "anno"-->
|-
| bgcolor="#EFEFEF" | Membro [[UE]] dal:
| [[1986]] <!--ingresso nell' UE - nella forma "anno"-->
|-
|}
<!-- FINE della tabella delle organizzazioni internazionali di uno stato -->
In Portogallo la crescita economica è stata superiore alla media UE, per gran parte del decennio 1990-2001, anche se il [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] pro capite rimane sotto il 75% di quello delle principali economie europee.
 
A partire dal [[1984]], la nazione ha iniziato la sua modernizzazione in un ambiente stabile, e si è unita alla [[Comunità Economica Europea]] nel 1986. I governi successivi hanno compiuto diverse riforme e privatizzato diverse aziende statali, liberalizzando settori chiave dell'[[economia]], tra cui quello finanziario e quello delle telecomunicazioni. Il Portogallo ha sviluppato un'economia sempre più basata sui servizi, ed è stata nel [[1999]] una delle dodici nazioni fondatrici dell'[[Euro]], valuta che ha adottato il [[1º gennaio]] 2002, assieme ad altri 11 membri UE.
 
Situata principalmente a Sines, Setúbal, Lisbona, Porto e [[Aveiro]], l'industria moderna si è sviluppata significativamente: [[raffineria (petrolio)|raffinerie]], petrolchimica, cementifici, cantieri navali e industria automobilistica, industria elettrica ed elettronica, macchinari e cartiere.
 
Le risorse boschive coprono circa il 34% della nazione, principalmente [[pino|pini]] (1.350.000 ha), [[quercia da sughero|querce da sughero]] (680.000 ha), [[leccio|lecci]] (534.000 ha), e [[eucalipto|eucalipti]] (243.000 ha). Il [[sughero]] è un prodotto importante, il Portogallo detiene la metà della produzione mondiale di sughero. Le principali risorse minerarie sono [[tungsteno]], [[alluminio]] e [[uranio]].
Un'altra importante risorsa per il paese è la pesca, che ha dato vita lungo la costa a numerose industrie di lavorazione e conservazione del pesce. Si pescano soprattutto sardine, tonni, acciughe e merluzzi. Le sardine subiscono il processo di lavorazione maggiore perché vengono anche inscatolate ed esportate.
 
L'artigianato portoghese ha origini antiche: la ceramica è prodotta in tutto il paese ed è caratterizzata dal gusto per il disegno minuto che risente dell'influsso moresco a cui si sovrappone l'imitazione della porcellana cinese. Molto pregiati sono i cucchiai artistici, intagliati dai pastori e le trine lavorate dalle donne di [[Viana do Castelo]] e di [[Vila do Conde]]. Una produzione caratteristica è quella delle piastrelle di ceramica dette ''Azulejos'', decorate con disegni blu e bianchi.
 
Un discreto contributo all'economia del paese è dato dal turismo: il sole e il mare del sud del paese e il fascino storico di un'antica nazione europea il cui destino fu brillante all'epoca delle grandi scoperte geografiche attira un considerevole flusso di visitatori (circa 3.000.000 all'anno).
 
== Tradizioni e folclore ==
La mentalità e le tradizioni del popolo portoghese sono legate alle innumerevoli vicende storiche che lo hanno visto a contatto con tante culture diverse e lontane.
Caratteristiche in alcune regioni costiere, sono le case in legno dei pescatori dipinte a strisce colorate o le case imbiancate a [[calce]] con tocchi di colori vivaci o decorazioni con piastrelle di maiolica.
 
Un altro tipo di costruzione che ancora sopravvive sono i [[mulino|mulini]], che il Portogallo conserva in numero maggiore di ogni altra parte d'Europa. Sparsi un po' per tutto il paese esistono mulini a vento e mulini ad acqua, molti dei quali ancora in grado di funzionare.
 
Riguardo alle feste tradizionali, la più conosciuta è la [[corrida]] (in portoghese chiamata "tourada"). La versione portoghese si differenzia da quella spagnola per il fatto che il toro ha le corna spuntate e protette e non viene ucciso all'interno dell'arena, ma immobilizzato da una squadra di ''forcados'' a piedi.
 
Tra i canti il più popolare è il "[[fado]]": canto urbano accompagnato dalla chitarra classica e dalla chitarra portoghese che esprime sentimenti di profonda malinconia.
 
== Cultura, Musica, Letteratura & Cinema ==
[[Luís de Camões]], [[José Saramago]] (Nobel per la letteratura nel 1998), [[Fernando Pessoa]] (poeta famoso:heteronimos), [[Amália Rodrigues]] (regina del [[Fado]]), [[Florbela Espanca]], [[Bocage]], [[António Nobre]], [[Miguel Torga]], [[Sophia de Mello Beyner Andresen]] (poetessa: [[Prémio Camões]], Reina Sofia, Sociedade Portuguesa de Escritores, etc) , [[Laura Alves]], [[Beatriz Costa]] , [[Carmen Miranda]], [[Herminia Silva]], [[Dulce Pontes]], [[Paulo de Carvalho]], [[Zeca Afonso]], [[Tonicha]], [[Mariza]] (cantora luso-mozanbicana), [[Mísia]], [[Manuela Bravo]], [[Ary dos Santos]], [[Green Windows]], [[Duo Ouro-Negro]], [[Jose Cid]], [[Roberto Leal]], [[Linda de Susa]] (cantante luso-francese), [[Nelly Furtado]](cantante luso-canadese), [[Ana Moura]], [[Marie Myriam]](cantante luso-francese), [[Candida Branca Flor]], [[Carlos do Carmo]], [[Carlos Mendes]], [[Vitor Espadinha]], [[Lenita Gentil]], [[Fernando Tordo]], [[Sofia Barbosa]], [[Eça de Queiróz]], [[Manoel de Oliveira]], [[Julio Diniz]], [[Fernando Namora]], [[Amadeo de Sousa Cardoso]], [[Soares dos Reis]], [[Vieira da Silva]], [[Agustina Bessa Luis]], [[Ana Zanatti]] ,etc.
 
== Sport ==
Lo sport nazionale del Portogallo è l'[[hockey su pista]], praticato dalla maggior parte dei giovani dai 10 ai 18 anni. La Nazionale portoghese è infatti la più titolata al mondo: ha vinto ben 15 campionati mondiali maschili, 20 campionati europei maschili e 3 campionati europei femminili. Le squadre di club della Superliga portoghese di hockey su pista hanno vinto i più importanti trofei continentali (Coppa dei Campioni).
 
Altro sport di grande seguito è sicuramente il [[Calcio (sport)|calcio]]: nel recente passato, infatti, squadre di club come [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] o [[Futebol Clube do Porto|Porto]] hanno conquistato la vetta dell'Europa e del mondo vincendo diverse edizioni della [[Champions League]] e della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Anche a livello di Nazionali, quella portoghese ha sempre ben figurato con discreti successi ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali di calcio Inghilterra 1966]] piazzandosi 3° e agli ultimi campionati di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] giungendo 4°. La delusione più grande è sicuramente il pur ottimo secondo posto all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]] giocatosi proprio in casa, dove la [[Nazionale di calcio del Portogallo|Nazionale rosso-verde]] è stata battuta da una sorprendente [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]. Tre calciatori portoghesi hanno vinto il [[Pallone d'oro]]: [[Eusébio]] nel [[1965]], [[Luís Figo]] nel [[2000]] e [[Cristiano Ronaldo]] nel [[2008]].
 
Il Portogallo inoltre è bene rappresentato anche nel [[motocross]] da [[Rui Goncalves]].
 
== Voci correlate ==
* [[Linea di successione al trono del Portogallo]]
* [[Porto]]
* [[Vila Nova de Gaia]]
* [[Lisbona]]
* [[Torres Vedras]]
* [[Trasporti in Portogallo]]
* [[Berlengas|Arcipelago delle Berlengas]]
* [[Assemblea della Repubblica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Portugal|commons_preposizione=sul|q|q_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Portogallo/|Portogallo}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?portogallo Scheda del Portogallo dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.portugal.gov.pt/Portal/EN/ Portal do Governo] - Sito del Governo
* [http://www.presidenciarepublica.pt/en/main.html Presidência da República] - Sito del Presidente della Repubblica
* [http://www.parlamento.pt/ingles/index.html Assembleia da República] - Sito della Assemblea della Repubblica (Parlamento)
* [http://www.ctt.pt CTT Correios de Portugal] - Sito delle Poste portoghesi
* [http://www.portogalloweb.com/ Portogallo Web]
* [http://www.flickr.com/photos/vitor107/sets/ Foto del Portogallo]
* [http://www.inportugal-tourism.com Turismo, Vacanze in Portogallo]
* [http://www.musica-portuguesa.com Sito della promozione della musica portoghese]
* [http://www.tripwolf.com/it/blog/2009/10/05/portogallo-meta-dei-pellegrini/ Guida di viaggio dedicata ai pellegrinaggi in Portogallo] pubblicata da Tripwolf Italia
 
{{RichiestaBot
{{Distretti Portoghesi}}
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
{{Europa}}
|richiesta = Mi servirebbe sostituire:
{{UnioneEuropea}}
<pre><nowiki>
{{NATO}}
*{{Volley Brondby F}} con {{Volley femminile Brondby}}
{{lingua portoghese}}
*{{Volley Brondby F|G}} con {{Volley femminile Brondby|G}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=34° posto
*{{Volley Brondby F|A}} con {{Volley femminile Brondby|A}}
|precedente=[[Qatar]]|successivo=[[Emirati Arabi Uniti]]}}
*{{Volley Brondby F|NB}} con {{Volley femminile Brondby|NB}}
{{Portale|Europa|Unione Europea}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F}} con {{Volley femminile Tirol}}
[[Categoria:Portogallo| ]]
*{{Volley Tirol Innsbruck F|G}} con {{Volley femminile Tirol|G}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F|A}} con {{Volley femminile Tirol|A}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F|NB}} con {{Volley femminile Tirol|NB}}
*{{Volley Mirador F}} con {{Volley femminile Mirador}}
*{{Volley Mirador F|G}} con {{Volley femminile Mirador|G}}
*{{Volley Mirador F|A}} con {{Volley femminile Mirador|A}}
*{{Volley Mirador F|NB}} con {{Volley femminile Mirador|NB}}
*{{Volley Rijeka F}} con {{Volley femminile Rijeka}}
*{{Volley Rijeka F|G}} con {{Volley femminile Rijeka|G}}
*{{Volley Rijeka F|A}} con {{Volley femminile Rijeka|A}}
*{{Volley Rijeka F|NB}} con {{Volley femminile Rijeka|NB}}
*{{Volley Marienlyst Odense}} con {{Volley Marienlyst}}
*{{Volley Marienlyst Odense|G}} con {{Volley Marienlyst|G}}
*{{Volley Marienlyst Odense|A}} con {{Volley Marienlyst|A}}
*{{Volley Marienlyst Odense|NB}} con {{Volley Marienlyst|NB}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia}} con {{Volley Tricolore}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|G}} con {{Volley Tricolore|G}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|A}} con {{Volley Tricolore|A}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|NB}} con {{Volley Tricolore|NB}}
</nowiki></pre>
E alla fine delle sostituzione cancellare i redirect.
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 12:21, 8 giu 2019 (CEST)
|operatore = --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:56, 10 giu 2019 (CEST)
|stato = {{fatto}}
|giorno=8
|mese=06
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Cisalpino, azienda ==
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|pt}}
 
{{RichiestaBot
[[ace:Portugéh]]
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
[[af:Portugal]]
|richiesta = Salve, vi chiedo di orfanizzare ogni ricorrenza di [[Cisalpino]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Cisalpino&namespace=0 PuntanoQui] con [[Cisalpino (azienda)]]. Grazie.
[[als:Portugal]]
|consenso =
[[am:ፖርቱጋል]]
|ripetere =
[[an:Portugal]]
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
[[ar:البرتغال]]
|firma = '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:46, 14 giu 2019 (CEST)
[[arc:ܦܘܪܛܘܓܠ]]
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
[[arz:البرتغال]]
|stato = richiesta
[[ast:Portugal]]
|giorno=14
[[az:Portuqaliya]]
|mese=06
[[bar:Portugal]]
|anno=2019
[[bat-smg:Puortogalėjė]]
}}<!-- segue discussione -->
[[bcl:Portugal]]
[[be:Партугалія]]
[[be-x-old:Партугалія]]
[[bg:Португалия]]
[[bn:পর্তুগাল]]
[[bo:པོ་ཅུ་གྷལ།]]
[[bpy:পর্তুগাল]]
[[br:Portugal]]
[[bs:Portugal]]
[[ca:Portugal]]
[[cbk-zam:Portugal]]
[[ce:Португали]]
[[ceb:Portugal]]
[[co:Portugallu]]
[[crh:Portugaliya]]
[[cs:Portugalsko]]
[[csb:Pòrtugalskô]]
[[cu:Портогалі́ꙗ]]
[[cv:Португали]]
[[cy:Portiwgal]]
[[da:Portugal]]
[[de:Portugal]]
[[diq:Portekiz]]
[[dsb:Portugalska]]
[[dv:ޕޯޗުގަލް]]
[[dz:པོར་ཅུ་གལ་]]
[[ee:Portugal]]
[[el:Πορτογαλία]]
[[en:Portugal]]
[[eo:Portugalio]]
[[es:Portugal]]
[[et:Portugal]]
[[eu:Portugal]]
[[ext:Portugal]]
[[fa:پرتغال]]
[[fi:Portugali]]
[[fiu-vro:Portugal]]
[[fo:Portugal]]
[[fr:Portugal]]
[[frp:Portugal]]
[[fur:Portugal]]
[[fy:Portegal]]
[[ga:An Phortaingéil]]
[[gd:A' Phortagail]]
[[gl:Portugal]]
[[gn:Poytuga]]
[[got:𐍀𐌰𐌿𐍂𐍄𐌿𐌲𐌰𐌻𐌾𐌰]]
[[gu:પોર્ટુગલ]]
[[gv:Yn Phortiugal]]
[[hak:Phù-thò-â]]
[[haw:Potugala]]
[[he:פורטוגל]]
[[hi:पुर्तगाल]]
[[hif:Portugal]]
[[hr:Portugal]]
[[hsb:Portugalska]]
[[ht:Pòtigal]]
[[hu:Portugália]]
[[hy:Պորտուգալիա]]
[[ia:Portugal]]
[[id:Portugal]]
[[ie:Portugal]]
[[ilo:Portugal]]
[[io:Portugal]]
[[is:Portúgal]]
[[ja:ポルトガル]]
[[jbo:potygu'e]]
[[jv:Portugal]]
[[ka:პორტუგალია]]
[[kaa:Portugaliya]]
[[kab:Portugal]]
[[kg:Portugal]]
[[kk:Португалия]]
[[kl:Portugal]]
[[km:ប្រទេស ព័រទុយហ្គាល់]]
[[kn:ಪೋರ್ಚುಗಲ್]]
[[ko:포르투갈]]
[[krc:Португалия]]
[[ks:पुर्तगाल]]
[[ku:Portûgal]]
[[kv:Португалия]]
[[kw:Portyngal]]
[[ky:Португалия]]
[[la:Lusitania]]
[[lad:Portugal]]
[[lb:Portugal]]
[[li:Portugal]]
[[lij:Pòrtogallo]]
[[lmo:Portugàl (Stat)]]
[[ln:Pulutugal]]
[[lt:Portugalija]]
[[lv:Portugāle]]
[[mg:Pôrtogaly]]
[[mhr:Португалий]]
[[mi:Potukara]]
[[mk:Португалија]]
[[ml:പോർച്ചുഗൽ]]
[[mn:Португал]]
[[mr:पोर्तुगाल]]
[[ms:Portugal]]
[[mt:Portugall]]
[[mwl:Pertual]]
[[mzn:پورتەخال]]
[[nah:Portugal]]
[[nap:Purtuallo]]
[[nds:Portugal]]
[[nds-nl:Portugal]]
[[ne:पोर्चुगल]]
[[nl:Portugal]]
[[nn:Portugal]]
[[no:Portugal]]
[[nov:Portugal]]
[[nrm:Portûnga]]
[[oc:Portugal]]
[[os:Португали]]
[[pam:Portugal]]
[[pap:Portugal]]
[[pih:Porchugal]]
[[pl:Portugalia]]
[[pms:Portugal]]
[[pnb:پرتگال]]
[[pnt:Πορτογαλία]]
[[ps:پرتګال]]
[[pt:Portugal]]
[[qu:Purtugal]]
[[rm:Portugal]]
[[rmy:Portugaliya]]
[[ro:Portugalia]]
[[roa-rup:Portogallia]]
[[roa-tara:Purtugalle]]
[[ru:Португалия]]
[[sa:पुर्तगाल]]
[[sah:Португалия]]
[[sc:Portugallu]]
[[scn:Portugallu]]
[[sco:Portugal]]
[[se:Portugála]]
[[sh:Portugal]]
[[simple:Portugal]]
[[sk:Portugalsko]]
[[sl:Portugalska]]
[[sm:Portugal]]
[[sq:Portugalia]]
[[sr:Португал]]
[[stq:Portugal]]
[[sv:Portugal]]
[[sw:Ureno]]
[[szl:Portugalijo]]
[[ta:போர்த்துகல்]]
[[te:పోర్చుగల్]]
[[tet:Portugál]]
[[tg:Португалия]]
[[th:ประเทศโปรตุเกส]]
[[tl:Portugal]]
[[tpi:Posugol]]
[[tr:Portekiz]]
[[tt:Португалия]]
[[ty:Pōtītī]]
[[udm:Португалия]]
[[ug:Portugaliye]]
[[uk:Португалія]]
[[ur:پرتگال]]
[[uz:Portugaliya]]
[[vec:Portogało]]
[[vi:Bồ Đào Nha]]
[[vo:Portugän]]
[[wa:Portugal]]
[[war:Portugal]]
[[wo:Portugaal]]
[[wuu:葡萄牙]]
[[xal:Португишин Орн]]
[[yi:פארטוגאל]]
[[yo:Portugal]]
[[zh:葡萄牙]]
[[zh-classical:葡萄牙]]
[[zh-min-nan:Phû-tô-gâ]]
[[zh-yue:葡萄牙]]
[[zu:IPhothugali]]