Discussione:Roma/Archivio 4 e Wikipedia:Bot/Richieste: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Cisalpino, azienda: nuova sezione
 
Riga 1:
{{vaglioconclusoNavbox bot}}
{{/Box}}
<!-- Spazio per avvisi - SI PREGA DI NON RIMUOVERE -->
{{bots|allow=Cellistbot,GnuBotmarcoo,IrishBot}}
<div class="toccolours" style="text-align:right">
{{interprogetto|nolink|wikt=Wikizionario:Bot/Richieste|v=Wikiversità:Bot/Richieste}}
Archivi delle discussioni · · · [[Discussione:Roma/Archivio 1|01]] · [[Discussione:Roma/Archivio 2|02]] · [[Discussione:Roma/Archivio 3|03]]
[[Categoria:Gestione bot]]
</div>
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Bot/Richieste]]
{{Monitoraggio
__TOC__
|progetto=comuni
|progetto2=Storia/Antica Roma
|accuratezza=a
|scrittura=a
|fonti=A
|immagini=a
|note=In vetrina
|utente= Dr Claudio
|data= Agosto 2010
}}
{{Voce decronizzata}}
<!-- Fine spazio per avvisi - SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA -->
 
== Script d'agosto per tabelle anime ==
== Commenti ==
Riporto i commenti di [[Utente:Casmiki|Casmiki]] e [[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] presenti in [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Roma]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 00:27, 9 set 2010 (CEST)
 
{{RichiestaBot
=== Casmiki ===
|richiesta =
*[[File:Symbol dot dot dot violet.svg|16px|link=]] '''Commento''' Bella voce. Faccio però notare che:
Per le pagine che contengono il template {{tl|Episodio Anime}} servirebbe uno script per scorporare dalla tabella generata la trama, procedendo più o meno così:
**che nel tardo III secolo «parti intere della capitale erano andate distrutte» è dubbio e sarebbe da referenziare o da rimuovere.
* Individua la sezione precedente il template <code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> con parametro <code><nowiki>| posizione template = testa</nowiki></code> o <code><nowiki>| posizione template = unico</nowiki></code> e legge il livello
**<del>i nomi di popolo vanno in maiuscolo: "Goti" e "Bizantini", non "goti" e "bizantini".</del> --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 14:28, 16 ago 2010 (CEST)
* Individua i valori <code>titolo italiano</code> compilati all'interno dei template <code><nowiki>{{Episodio Anime</nowiki></code> e (se questi hanno sotto valorizzato anche il parametro <code>trama</code>) li usa come titolo per nuove sottosezioni (praticamente con un = in più della sezione del punto sopra) da generare sotto la tabella autogenerata, cioè dopo l'<code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> che contiene il parametro <code><nowiki>| posizione template = coda"</nowiki></code> o <code><nowiki>| posizione template = unico</nowiki></code>. I valori di questi parametri <code>titolo italiano</code> che rimangono nei template andrebbero trasformati in wikilink (es. Titolo -> <nowiki>[[#Titolo|Titolo]])</nowiki>
**riguardo al ruolo della guerra franco-prussiana nella presa di Roma, si potrebbe citare in una riga, se scritta in modo sintetico non dovrebbe rubare molto spazio: es. "Nonostante i tentativi di numerosi patrioti di annettere Roma al Regno d'Italia, questa, finche l'imperatore francese Napoleone III regnò, non potè essere attuata, in quanto l'imperatore era contrario alla sparizione dello Stato Pontificio. Quando però il secondo impero francese cadde (battaglia di Sedan, 1870), l'Italia non ebbe più ostacoli e potè procedere all'aggressione e all'annessione dello stato pontificio." In effetti è uscito un riassunto forse ancora un pò lungo però se siete bravi potete scriverla in modo ancora più sintetico.
* Individua i valori <code>trama</code> compilati all'interno dei template <code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> e li taglia (il parametro va poi eliminato dai template) per incollarli come testo delle sottosezioni create come al punto precedente. I parametri <code><nowiki>|trama=</nowiki></code> sono quindi da eliminare.
**frasi senza fonti:
* Inserisce in cima alla voce, dopo l'incipit/prima della prima sezione, il tag <code>toclimit</code> per escludere dall'indice il livello usato dalle nuove sottosezioni create per contenere le trame scorporate, cioè compilato con il numero di livello individuato al punto 1
***"Le divinità, a differenza di quelle greche, non avevano un'esistenza autonoma; la religio non dava adito a racconti mitici o riflessioni teologiche, ma era instrumentum regni: già dalla fase arcaica della storia romana, infatti, le istituzioni religiose non erano distinte da quelle politiche." (Religione)
***<del>"in città, inoltre, dal XVI secolo è presente una folta comunità ebraica." (Religione)</del>
***<del>"il policlinico Umberto I, l'ospedale pubblico più grande in Italia." (Istituzioni, enti e associazioni)</del> --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 15:00, 16 ago 2010 (CEST)
***<del>"la Biblioteca Angelica, la prima biblioteca pubblica aperta in Italia (1604);"</del>, <del>"la Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, la maggiore biblioteca italiana in materia d'arte e di archeologia;"</del> <small>Nota già presente nell'incipit della sottovoce</small> <del>"la Biblioteca della Società Geografica Italiana, la più importante raccolta libraria geografica d'Italia, tra le maggiori d'Europa." (Biblioteche)</del> --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 17:16, 16 ago 2010 (CEST)
***"La scuola a Roma ha origini remote: Plutarco affermò che la prima scuola pubblica romana fu aperta verso la metà del III secolo a.C., anche se verosimilmente si tratta di un'istituzione molto più antica" (Scuole). Ci vorrebbe una nota che dica dove (opera, libro e capitolo) Plutarco ha affermato ciò. Chi dice che "verosimilmente si tratta di un'istituzione molto più antica"?
***<del>"l'intero comune ospita 270 musei." (Musei)</del> --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 14:19, 16 ago 2010 (CEST)
***<del>"Il 6 ottobre 1924 Ines Viviani Donarelli lesse l'annuncio iniziale della prima trasmissione radiofonica italiana della URI dallo studio romano di palazzo Corradi (quartiere Parioli)." (Radio)</del> --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 17:56, 16 ago 2010 (CEST)
***"A Roma, fin dai primi secoli, si affermò la ritrattistica, legata al culto degli antenati.", "la cupola fu la vera e propria invenzione romana", "La pittura romana, probabilmente simile a quella ellenistica, viene convenzionalmente suddivisa in quattro stili, detti pompeiani;", "L'arte romana può essere divisa in due filoni: arte aulica (o patrizia) e arte plebea", "Nel Settecento, Roma perse il ruolo politico di principale capitale europea, e, nonostante la realizzazione di alcune grandi opere d'arte (tra cui quelle di Antonio Canova), la produzione artistica subì un lento declino, dovuto anche alle vicende politiche della città." Chi dice che la svolta decisiva avvenne con la "breccia di Porta Pia"? (Arte)
***"gli spazi pubblici dedicati alle rappresentazioni teatrali, tuttavia, iniziarono a comparire solo nel Seicento (secolo influenzato dalla presenza in Roma della mecenatica Cristina di Svezia), anche se il primo fu eretto sul Campidoglio per volere di papa Leone X nel 1513.", "Il secolo d'oro per il teatro romano moderno fu il Settecento", "Il teatro, dopo un declino nella prima metà dell'Ottocento, si rivitalizzò dopo l'unità nazionale (soprattutto il teatro dialettale e la prosa)" (Teatro)
***"Di origini etrusche o italiche, la musica romana ricopriva un ruolo fondamentale nella vita sociale, culturale e militare: i principali strumenti, infatti, venivano utilizzati durante le battaglie.", "In seguito alla svolta costantiniana, a Roma fu fondata la prima schola lectorum, poi divenuta schola cantorum." (Musica)
***"Tutti tranne due (Prati e Borgo) si trovano all'interno delle mura aureliane." (Suddivisioni storiche)
***"Roma possiede oggi un'economia dinamica e diversificata che produce circa l'8% del PIL nazionale e continua a crescere con un tasso superiore alla media nazionale.", "per il 2005 si sono stimate circa 19,5 milioni di presenze, con un aumento del 22,8% rispetto al dato del 2001". (Economia)
***"Aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci, più noto semplicemente come Fiumicino, dal nome del comune che lo ospita: è il principale aeroporto italiano per i voli passeggeri e il terzo per merci e uno dei più importanti hub sia a livello europeo, che nell'area mediterranea." (Aeroporti)
**<del>sezione "Curiosità" deprecata.</del> <small>Ma prevista. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 17:20, 16 ago 2010 (CEST)</small> --[[Utente:Casmiki|Cas.Miky]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 12:23, 16 ago 2010 (CEST)
 
Ce la si può fare o è troppo complicato? Nel caso prima di passare tutte le voci si suggerisce di vedere prima qualche voce di test ovviamente :)
=== Nicolabel ===
|consenso = [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Template Episodio Anime e accessibilità]], [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Modulo per tabelle]]
|operatore =
|stato = richiesta
|ripetere =
|firma = --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 18:50, 3 ago 2017 (CEST)
|giorno = 03
|mese = 08
|anno = 2017
}}
{{ping|Supernino}} Un diff di esempio? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:11, 4 ago 2017 (CEST)
:Mi sono permesso di inserire i tag code nella richiesta per renderla più leggibile, sperando di non aver fatto errori.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 11:21, 4 ago 2017 (CEST)
:: {{ping|Horcrux92}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_Detective_Conan_%28prima_stagione%29&type=revision&diff=89762977&oldid=88706071 Diff] di esempio (aggiungo che trasformando il valore del "titolo italiano" in wlink vanno rimosse parentesi quadre già presenti per evitare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_Detective_Conan_(prima_stagione)&diff=prev&oldid=89762977 errori]; nel diff ho anche trasformato l'annotazione presente prima della trama in elenco puntato, sempre riconoscibile quando presente per la presenza di grassetti e tag br, ma questo passaggio si potrà eventualmente fare facilmente anche in seguito dopo aver spostato il blocco di testo, non è fondamentale adesso) --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 11:45, 4 ago 2017 (CEST)
{{ping|Supernino|Daimona Eaytoy}} Nel caso in cui il parametro <code>|trama =</code> fosse compilato, ma fosse assente <code>|titolo italiano =</code> come prevedete di agire? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:04, 26 ott 2017 (CEST)
:Sinceramente non saprei, avevo dato un'occhiata alla richiesta a suo tempo ma mi ero limitato a formattarla, niente di più. Al momento purtroppo ho il bot occupato e non posso occuparmene.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 17:13, 26 ott 2017 (CEST)
::{{ping|.avgas}} Se non c'è il "titolo italiano" va usato l'originale (il parametro "titolo romaji" o, se assente anche questo, "titolo kanji") --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 22:03, 26 ott 2017 (CEST)
:::{{ping|Supernino|Daimona Eaytoy}} sono previste inclusioni di template in {{tl|Episodio Anime}}? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 16:25, 12 nov 2017 (CET)
:::: Non mi risulta. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 16:41, 12 nov 2017 (CET)
:::::Il parametro "trama" è l'unico a formato libero che potrebbe contenere template come il {{tl|nihongo}}, ma non è detto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:50, 12 nov 2017 (CET)
Ultima curiosità: è possibile che in una pagina ci siano più di due blocchi di template (ovvero due template valorizzati <code><nowiki>|posizione template = testa/coda/unico</nowiki></code>)? Mi basta sapere solo se è ''escluso'' o se la possibilità esiste. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 18:47, 12 nov 2017 (CET)
:Esiste, vedi ad esempio ''[[Yamada-kun e le 7 streghe]]''. Anche il template {{tl|Volume Manga}} usa il parametro "posizione template" e anche per esso dovrà essere fatto lo stesso lavoro. Non so se convenga fare tutto adesso però... lo script dovrebbe essere quasi identico.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:55, 12 nov 2017 (CET)
::Domanda formulata male: mi riferivo solo al {{tl|Episodio Anime}}. Se poi ci sono altri template che usano lo stesso parametro e lo stesso valore per ora non è un problema. Per il {{tl|Volume Manga}} agiremo in secondo momento. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 19:06, 12 nov 2017 (CET)
:::La risposta è sempre sì, ci possono essere più template Episodio Anime con "posizione template = unico" e più sequenze di template Episodio Anime che si aprono con "posizione template = testa" e si chiudono con "posizione template = coda".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:12, 12 nov 2017 (CET)
In casi come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assassination_Classroom&action=edit questo] però, in cui il parametro ''trama'' è valorizzato in quel modo, si creerebbe comunque la sottosezione. Va bene? Può essere utile far creare una lista di casi in cui quel parametro ha un valore al di sotto delle... boh, 100/120 battiture per intercettare casi come questo?<br>I tag <nowiki><br></nowiki> sono verranno eliminati. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 15:30, 13 nov 2017 (CET)
:Non credo ci siano alternative, conviene spostare lo stesso senza darci troppo peso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:47, 13 nov 2017 (CET)
 
== aggiornamento energia erogata dalle centrali nucleari ==
<small>Per non rendere illeggibile la pagina della vetrina sposto qui i commenti che vi avevo lasciato. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 13:25, 16 ago 2010 (CEST)</small>
** mi rendo conto che è molto difficile evitarlo a proposito di Roma, ma in qualche passaggio i toni sono un po' enfatico: in particolare mi pare superfluo il paragone tra la superficie dell'Urbe e quella della somma degli altri comuni più popolosi d'Italia.
**:Per me si può anche cancellare, ma è un dato che viene riportato in più documenti del comune di Roma. Aspetterei altri pareri.
** Roma è il comune con la maggiore estensione in tutta Europa o solo in quella continentale, essendo superata dalla grande Londra? Mi pare che nella voce si affermi l'una e l'altra cosa: chiarirei.
**:In quanto comune, è il più grande d'Europa; se si parla di territorio in generale, invece, è superato dalla ''Greater London'' nell'intero contesto europeo, ma è il primo dell'Europa continentale.
** <del>nell'incipit ricorderei la definizione di ''Città eterna''.</del>
**:{{Fatto}}
** sceglierei se parlare di storia "millenaria", "trimillenaria" o "quasi trimillenaria".
**:Corretto. Nell'incipit si parla di "trimillenaria storia" perché i primi insediamenti, ''nisi fallor'', risalgono al X secolo a.C. e si parla del centro, "sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni".
** tra gli episodi salienti della storia contemporanea citerei il rastrellamento del Ghetto.
** rappresenterei l'evoluzione demografica con un'unica tabella.
** che dal 400 al 450 d.C. la popolazione si sia ridotta del 93% andrebbe quanto meno corredato da fonte
** la comunità ebraica romana non risale affatto al XVI secolo, ma al I secolo. Gli ebrei romani, anzi, si reputano i cittadini di Roma di più antico stanziamento. A proposito dei dialetti citerei l'esistenza del giudaico-romanesco, parlato nel ghetto e diverso dal romanesco comune.
::La comunità ebraica risale al I secolo a.c.. Il dialetto giudaico romanesco - per quanto ne so - è da tempo scomparso (come del resto il Ghetto). Ci sono fonti contemporanee che affermano il contrario? [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 11:20, 10 set 2010 (CEST)
** in ''Istituzioni enti e associazioni'' richiamerei con una frase la presenza delle massime istituzioni della Repubblica.
**:"Essendo capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica italiana, Roma ospita, oltre alle sedi comunali, le varie sedi del governo provinciale, regionale e nazionale [...]" non va bene?
** in ''Qualità della vita'' aggiungerei i riferimenti alle classifiche annuali di sole 24 Ore, Italia Oggi e simili, ove non riferite all'intera provincia.
**:Mi sa che queste classifiche si riferiscano esclusivamente alle province.
** sposterei l'elenco delle università nella voce di approfondimento, lasciando qui solo una breve descrizione delle principali (le tre pubbliche, due o tre private e - in modo accorpato - quelle pontificie).
**:Quale voce di approfondimento?
** citare la Lateran University Press non mi pare affatto indispensabile.
**:Perché? Penso che sia nota a livello mondiale.
** <del>idem la citazione di Vittorio Sgarbi: se c'è un critico d'arte titolato a parlare, si scelga Giulio Carlo Argan, che fu pure sindaco della città, Federico Zeri o qualcuno di pari livello</del>
**:Citazione tolta.
** l'elenco dei cantanti legati a Roma mi pare superfluo: ad esempio, associare Carosone a Roma solo perché vi è morto è una forzatura.
**:Mo' ci penso io.
** i dati sul PIL non vanno messi sotto ''Servizi'', ma direttamente sotto ''Economia''.
**:L'intera sezione "Economia" è da riscrivere. Idem sotto. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 00:44, 16 ago 2010 (CEST)
** le Telecomunicazioni sono terziario avanzato, e quindi a rigore non vanno citate sotto ''Industria''. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 04:35, 14 ago 2010 (CEST)
 
{{RichiestaBot
Non dovrebbe essere messo tra ricorrenze anche la liberazione? {{non firmato|Saruzzo95|12:21, 12 set 2010}}
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
:Certo, penso di sì. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 13:07, 12 set 2010 (CEST)
|richiesta = si richiede di aggiornare le pagine delle [[:Categoria:Centrali_nucleari_per_situazione|centrali mondiali]] per quanto riguarda l'energia prodotta, in base al database del PRIS.
::Ma ti riferisci alla [[liberazione di Roma]] o all'[[anniversario della liberazione]]? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 13:19, 12 set 2010 (CEST)
 
[[Centrale nucleare di Tianwan|le pagine delle centrali nucleari sono in questa forma]], nel template a sx c'è una porzione della produzione elettrica. solo che aggiornarlo ogni anno per 400 reattori è una follia. si riesce ora a fare questo processo in automatico? un paio di anni fa non si poteva, ma da allora il sito è stato totalmente rifatto e forse è molto più fruibile. si dovrebbe creare un bot che memorizza tutti i dati, e poi li somma. dalla pagina sorgente] sembra che tutto sia in ordine per poterlo fare, ma non so.......
==Storia==
*"parti intere della capitale erano andate distrutte". Nel III secolo? E come se Roma subì il primo sacco solo nel 410? Ricordo che prima del 410 Roma era la città più popolosa dell'Impero, quindi quest'affermazione mi sembra quantomeno inverosimile.
*"Numerose lotte in ambito cittadino ed europeo non permisero l'instaurarsi di una struttura politica costante a Roma, che passò, così, attraverso varie forme di governo" Nel dire tutto in poche parole, si finisce per essere grossolani. I Goti mantennero le istituzioni romane, come consolato e prefettura del pretorio, e così anche i Bizantini almeno nel primo periodo. Il senato romano deliberò per l'ultima volta intorno al 580-582 e sono attestati anche praefecti urbi di Roma nel VI secolo. Credo che ci furono dei cambiamenti, ma pochi. Poi ci furono varie riforme (fine VI secolo-inizio VII secolo), l'Impero bizantino abbandonò il modello di stato tardo-romano e si rinnovò completamente, e quindi anche l'amministrazione della ''Città Eterna'' mutò. Tra l'altro il Papa, a partire da Gregorio Magno, assunse un importanza sempre maggiore diventando alla fine la massima autorità civile (quella militare era il dux bizantino). Quindi ci furono dei cambiamenti (non mi risulta che nell'Impero romano il Papa fosse così importante) però non subito ma gradualmente. Non c'è tanta differenza tra le istituzioni di Roma ai tempi dell'Impero d'Occidente, regno gotico e Impero d'Oriente (primo periodo).--[[Speciale:Contributi/79.19.85.85|79.19.85.85]] ([[User talk:79.19.85.85|msg]]) 14:24, 8 ott 2010 (CEST)
 
le condizioni sarebbero però alcune:
== Allargamento dell'incipit alla contemporaneità ==
*la produzione totale è la somma dei totali (approssimando il dato all'unità, eccetto quando il totale è sotto i 100 [[Terawattora|TWh]] ed allora si mantiene il primo decimale, se sotto i 10TWh mantenere 2 decimali, ma se viene complicato tralasciate e mantenere tutto all'unità)
*la produzione media è la media degli ultimi 5 anni per '''tutto l'impianto''', tenendo presente di fare la media degli ultimi 5 anni presenti in tabella (quindi per Caorso è da fare la media anche fino al 1990, benchè fosse non operativo dal 1986, viene un dato molto piccolo ma così è). e se ci sono più reattori, prendere l'anno massimo, e quindi andare a cercare i 4 anni precedenti, quindi se solo 1 reattore è stato in funzione e gli altri 4 erano spenti da 2 anni, sarà la somma dei 5 anni per 1, la somma di 3 per gli altri 4, ed il tutto diviso per 5.
*produzione annuale è la somma delle produzioni annuali (approssimando il dato all'unità). se la centrale è classificata come "chiusa" la produzione annuale è quella dell'anno di chiusura (ma si potrebbe usare solo un "cerca anno massimo" e si fa così, senza stare a mettere troppe condizioni).
*se manca il link al PRIS o è archiviato, stilare un elenco, così completo il tutto e l'anno prossimo si aggiornano anche quelle pagine.
 
|consenso =
L'introduzione della voce è attualmente tutta assorbita dal pur eminentissimo passato di Roma. Tolte le precisazioni dovute sul suo ruolo di capitale della Repubblica italiana, non una sola riga è dedicata al peso economico, politico, sociale, culturale che ha attualmente la città nell'Italia contemporanea e nel mondo. Non ritenete opportuno incominciare una discussione per arrivare ad un testo condiviso sul ruolo della città nella contemporaneità? --[[Speciale:Contributi/93.45.212.9|93.45.212.9]] ([[User talk:93.45.212.9|msg]]) 19:19, 23 nov 2011 (CET)
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Dwalin|Dwalin]] ([[Discussioni utente:Dwalin|msg]]) 14:57, 5 ago 2018 (CEST)
<!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|operatore = richiesto
|stato = richiesta
|giorno=5
|mese=08
|anno=2018
}}<!-- segue discussione -->
 
== Template di avviso per categorie "persone legate a città" ==
== Collegamento non funzionante ==
 
{{RichiestaBot
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta =
Qualche mese fa era stato deciso di non inserire le categorie "persone legate a città" direttamente nelle voci. Tali categorie erano, in parte, state segnalate con il template {{tl|Categoria radice legame}}, vedi [[:Categoria:Persone legate a Parigi|esempio]]. Tuttavia, molte categorie di questo tipo non hanno il suddetto template, e a seguito di breve [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Categorie "persone legate a città" non adeguatamente segnalate|discussione]], volta più che altro ad appurare che non avessi capito male, si è convenuto di aggiungere il template alle categorie dove manca. Il primo problema è identificare tali categorie: non tutte le "persone legate a" si riferiscono a città ([[:Categoria:Persone legate al software libero|esempio]]) e a una rapida occhiata non è semplice discernere neanche per un umano. A margine, anche se ovvio, preciso che nel titolo anziché una "a" ci possono essere anche "[[:Categoria:Persone legate al Cairo|al]]", "[[:Categoria:Persone legate ad Anversa|ad]]", "[[:Categoria:Persone legate all'Aquila|all']]", "[[:Categoria:Persone legate alla Mecca|alla]]"... Dovrebbero essere pochissimi casi (avevo rapidamente scorso la lista per il [[Special:AbuseFilter/466|filtro 466]]), ma sono comunque da tenere in considerazione.<br />
Quindi, dopo aver identificato le categorie incriminate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=-hastemplate%3A%22categoria+radice+legame%22+intitle%3A%22persone+legate%22+insource%3A%2Fpersone+legate+a+citt%C3%A0%2Fi&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 questa ricerca] dovrebbe essere abbastanza precisa), occorre inserire il suddetto template. Sulle modalità non ho trovato discussioni, ma guardando gli utilizzi esistenti ''suppongo'' che le cose importanti siano:
*Inserirlo in cima alla pagina, in seguito ad eventuali immagini ([[:Categoria:Persone legate a Belfast|esempio]]). Non ho trovato casi esistenti in cui il template sia accompagnato da altri template di avviso categorie; pertanto, se ne trovate, direi di inserire il radice legame in testa, prima di altri template.
*Qualora fosse presente il template {{tl|NotaBiografie}}, va tolto ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Belfast&diff=94522195&oldid=74921994 es])
*Qualora fosse presente il template {{tl|Categoria radice}}, va tolto (non ho esempi, ma mi pare ovvio dato che il template da inserire è uguale, ma più specifico)
*Eventuali testi descrittivi del tipo "questa pagina/categoria/lista/... raggruppa/include/... persone ... legate a ..." andrebbero tolti: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Citt%C3%A0_del_Capo&diff=94526265&oldid=83499034 es1], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Corf%C3%B9&diff=94526379&oldid=66478965 es2], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Cremona&diff=94522480&oldid=66475743 es3]... Ammetto che questa parte è molto difficile, data l'abnorme fantasia del wikipediano medio... Forse sarebbe meglio una regex che "tiri a indovinare", ovvero che (la butto lì, non ho verificato) cancelli frasi che contengono le parole "persone" e "legate".
Volendo ci sarebbero da togliere anche i {{tl|Portale}} e {{tl|Indice categoria}}, ma mi sembra un po' troppa carne al fuoco. Spero di aver incluso tutti i dettagli necessari, anche se ammetto di non saperne molto neanch'io, e per qualsiasi dubbio la cosa migliore è probabilmente consultare voci a caso da [[Speciale:PuntanoQui/Template:Categoria radice legame|questa lista]] (cosa che ho fatto finora), guardando l'ottimo lavoro fatto da Lucas a suo tempo.
|consenso = [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Categorie "persone legate a città" non adeguatamente segnalate|qui]] + buon senso
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 09:39, 6 nov 2018 (CET)
|operatore = [[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]]
|stato = {{in attesa}}
|giorno=6
|mese=11
|anno=2018
}}<!-- segue discussione -->
{{at|Daimona Eaytoy}} Dunque, riprendendo gli esempi da te fatti, in [[:Categoria:Persone_legate_a_Belfast|questo caso]] andrebbero tolti il {{tl|Portale}} e {{tl|Indice categoria}}?<br>I criteri per la ricerca che hai suggerito mi sembrano ottimi in quanto credo si possa escludere quasi con certezza i falsi positivi (con la regex nell'<code>insource</code>), bene. Valuteremo una volta fatte queste eventuali categorie su cui operare.<br>Per quanto riguarda la rimozione della frase liberamente inserita, seguo la tua indicazione di togliere tutto il compreso fra <code>^</code> e <code>$</code> se compare in mezzo "persone" ("personaggi"?) "legate"/"i". --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 13:52, 6 nov 2018 (CET)
:{{ping|.avgas}} Premesso che la mia risposta ha come unica fonte il buon senso: il {{tl|Portale}} l'ho visto togliere a volte sì e a volte no, credo che la cosa da togliere davvero sia l'argomento "biografie"; però non ne sono certo, e per questo l'ho escluso dalla richiesta. L'indice categoria suppongo sia da togliere perché si passa dall'avere categorie con decine di voci dentro (tutte le biografie) a categorie senza voci, e quindi diventerebbe superfluo. Diciamo che avrebbe senso toglierlo se ci fosse modo di stabilire quante voci sono rimaste nella categoria. Concordo sul fatto che i FP nella ricerca non dovrebbero esserci, e se ce ne fossero sarebbero un manciato su 3000+ voci. Sul come togliere la frase non so, probabilmente bisognerebbe sondare qualche voce in semiautomatica... Alle volte non basterebbe nemmeno togliere l'intero rigo perché la descrizione occupa un paio di paragrafi (a quanto ho visto). --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 14:08, 6 nov 2018 (CET)
::{{at|Daimona Eaytoy}} Dobbiamo essere sicuri in merito al template Portale. Chiedo al [[Progetto:Coordinamento/Categorie]].<br>Per quanto riguarda il testo libero... solita storia di sempre. Vorrei prendere il gatto dalla coda togliendo qualsiasi testo libero presente nella descrizione, ma ho paura di far saltar fuori falsi positivi. Cerco di fare un lavoro pulito, se poi avanza qualcosa vorrà dire che si sistemerà a mano. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:47, 8 nov 2018 (CET)
:::{{ping|.avgas}} Ottimo, grazie, attendiamo pareri. Nel dubbio credo sia comunque meglio lasciare qualcosa in più che non in meno. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 13:14, 8 nov 2018 (CET)
 
== [[Template:Comuni della Danimarca]] ==
* http://www.sitiunesco.it/index.phtml?id=154
** In [[Roma]] on 2012-01-12 03:06:04, 404 Not Found
 
{{RichiestaBot
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 04:06, 12 gen 2012 (CET)
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Inserire questo navbox in Ns0 al posto di tutti quelli elencati in [[:Categoria:Template di navigazione - comuni della Danimarca|questa categoria]]
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 10:11, 14 feb 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=14
|mese=02
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
Ma non esistono già le categorie ([[:Categoria:Comuni_della_regione_di_Hovedstaden|esempio]])? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:50, 14 feb 2019 (CET)
:Ho semplicemente raggruppato i navbox di [[:Categoria:Template di navigazione - comuni della Danimarca|questa categoria]] in uno solo. Se sono eccessivi posso togliergli i gruppi.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 12:56, 14 feb 2019 (CET)
::{{ping|Tenebroso}} Nella [[:Categoria:Template di navigazione - comuni degli stati d'Europa]] noto una discordanza fra template di navigazione che elencano tutti i comuni di un certo Stato (quelli inseriti ''direttamente'' nella categoria) e i template separati in base alle suddivisioni dello Stato (quelli contenuti nelle sottocategorie). Credo sarebbe il caso di discutere uno standard (se non ne esiste già uno), prima di accorpare (o separare) questi template in base alla sensibilità del botolatore e dell'utente di passaggio. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:34, 17 feb 2019 (CET)
:::{{ping|Horcrux}} Da una scorsa veloce alla categoria mi è parso che il criterio implicito sia che se il risultato finale non prende troppo spazio si possono inserire tutti i comuni di uno Stato nello stesso navbox, altrimenti si suddivide in più navbox, anche se non sempre è così (ad es. [[Template:Comuni della Slovenia]] per me andrebbe suddiviso).--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 17:58, 18 feb 2019 (CET)
::::{{ping|Tenebroso}} Ritengo opportuno che i progetti [[DP:Geografia|Geografia]] e/o [[DP:Amministrazioni|Amministrazioni]] diano un consenso esplicito. Come ho detto sopra, se non si definisce un ''limite'' entro cui accorpare o separare i template, basiamo tutto sul "parere" (per citarti) di ogni utente che passa, causando incoerenze fra template o spostamenti ripetuti dello stesso navbox. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:00, 19 feb 2019 (CET)
:::::{{ping|Horcrux}} Ho chiesto al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AAmministrazioni&type=revision&diff=102857915&oldid=102737172 Progetto:Amministrazioni].--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 16:37, 19 feb 2019 (CET)
 
== Spostare voci e categorie afferenti alla 'ndrangheta e alla 'ndrina ==
== Collegamento non funzionante 3 ==
 
{{RichiestaBot
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Spostare voci e categorie afferenti alla 'ndrangheta e alle varie 'ndrina con il minuscolo come la voce principale in quanto, come da fonti, dopo l'aferesi va il minuscolo.
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 16:38, 26 feb 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=26
|mese=02
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
Ovviamente anche le occorrenze nel corpo delle voci. Grazie ancora! --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 16:43, 26 feb 2019 (CET)
* http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/information/P84385858/PRS_definitvo_CORRETTO%2022.9.2008.pdf
** In [[Roma]] on 2012-01-12 03:06:04, 403 Forbidden
** In [[Roma]] on 2012-01-12 16:11:39, 403 Forbidden
 
== Popolazione automatica da dati Istat nei comuni italiani ==
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:11, 12 gen 2012 (CET)
 
{{RichiestaBot
== Collegamento non funzionante 4 ==
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Aggiunta del template {{tl|PopITA}} nelle voci di tutti i comuni italiani, per mostrare automaticamente la popolazione aggiornata (grazie a template di {{ping|ValterVB}}). Bisogna quindi sostituire nelle voci di tutti i comuni il dato singolo della popolazione, ad oggi aggiornato manualmente, con il template come mostrato in {{diff|103374221|questo diff}}. Se possibile, aggiungere anche i template ad ogni comune delle voci del tipo [[Comuni d'Italia (A)]].
|consenso = [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Aggiornamento_automatico_dei_dati_ISTAT]]
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 14:52, 18 mar 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = {{in attesa}}
|giorno=18
|mese=03
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
:Se viene gestito tutto centralmente, perché non inserire questo template direttamente nel codice dell'infobox? Così nei sinottici basterà rimuove il dato e il template {{tl|PopITA}} andrà inserito solo nell'incipit anziché triplicarne le occorrenze. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:39, 18 mar 2019 (CET)
:Ok, {{ping|Bultro}}, se puoi occupartene tu.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 16:46, 18 mar 2019 (CET)
::Template da inserire centralmente inderogabilmente. Cisono controindicazioni? Abbiamo a disposizione i dati di ogni comune tramite il template? {{ping|ValterVB|Bultro|Ferdi2005}} --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 23:41, 18 mar 2019 (CET)
:::{{ping|.avgas}} ogni comune italiano ovviamente. Quindi l'if sul tipo e sullo stato, per il resto ci sono.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 23:55, 18 mar 2019 (CET)
:::: Da mettere in stand-by, c'è il problema che in ogni bilancio demografico non sono presenti tutti i comuni, ma qualcuno potrebbe mancare. Continuiamo discussione in [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Aggiornamento_automatico_dei_dati_ISTAT]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:39, 19 mar 2019 (CET)
 
== Semplificare il markup delle note di approfondimento ==
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
{{RichiestaBot
* http://turismoroma.it/ufficio_stampa/comunicati_stampa/porto_di_fiumicino_cutrufo_un_altro_tassello_del_secondo_polo_turistico_della_capitale
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
** In [[Roma]] on 2012-01-12 03:06:08, 404 Not Found
|richiesta = Spesso le note di approfondimento sono inserite nelle voci con un macchinoso markup con cancelletto e parentesi graffe. Credo che, al fine di rendere più semplice il loro inserimento e la loro gestione, sia opportuno operare la seguente sostituzione:
** In [[Roma]] on 2012-01-12 16:11:44, 404 Not Found
 
* <code><nowiki>{{#tag:ref|</nowiki></code> → <code><nowiki><ref group=N></nowiki></code>
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:11, 12 gen 2012 (CET)
* <code><nowiki>|group=N}}</nowiki></code> → <code><nowiki></ref></nowiki></code>
 
Poiché in qualche voce il gruppo delle note di approfondimento potrebbe essere identificato con valori diversi da "N", quali ad esempio "Nota" o "nota", il bot dovrebbe essere programmato in modo tale da permettergli di effettuare in ogni caso la sostituzione.
== Collegamento non funzionante 5 ==
 
|consenso =
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 15:34, 17 apr 2019 (CEST)
|operatore = [[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]]
|stato = {{doing}}
|giorno=17
|mese=04
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
{{ping|Demiurgo}} Diciamo quindi che al posto di <code>N</code> può esserci una qualsiasi stringa alfanumerica? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 18:02, 17 apr 2019 (CEST)
:{{ping|.avgas}} In teoria sì, anche se io, al di fuori di "N", ricordo di aver visto solo "Nota" e "nota". Comunque, nel dubbio programmerei il bot per eseguire la sostituzione con qualsiasi stringa, se possibile. Grazie.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 18:18, 17 apr 2019 (CEST)
::Ok, faccio un primo passaggio su <code>N</code>, <code>Nota</code> e <code>nota</code>, poi vediamo se c'è altro. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:26, 23 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Demiurgo}} In casi come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1966_Nebula_Award_Weekend&action=edit questo] il bot si troverebbe ad inserire tag <code><nowiki><ref></nowiki></code> annidati uno nell'altro... va bene? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:41, 23 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|.avgas}} Giusta osservazione. Secondo quanto si legge in [[Wikipedia:Note]], le note annidate funzionano soltanto con il comando tag, dunque in quel caso la sostituzione '''non''' va effettuata. Ricordo peraltro che molti anni fa, quando proposi l'introduzione su it.wiki della possibilità di creare gruppi di note distinti, il rischio che si diffondesse la pratica di inserire note dentro altre note - che rende il wikitesto estremamente farraginoso - fu uno dei motivi per cui in quell'occasione la proposta non venne approvata. Bisognerebbe avviare una discussione per verificare l'orientamento della comunità a riguardo. Nel frattempo, credo che sarebbe opportuno creare un EGO per censire le voci con note annidate.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 18:44, 23 apr 2019 (CEST)
:::::{{ping|Demiurgo}} Che poi, che senso hanno le note annidate? In ogni caso, sospendiamo la richiesta fino alla produzione dell'EGO? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 00:28, 24 apr 2019 (CEST)
::::::{{ping|.avgas}} Va bene, chiederò un EGO nei prossimi giorni.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 09:51, 24 apr 2019 (CEST)
:::::::{{ping|.avgas}} [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Note dentro note|L'elenco è disponibile]] --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 22:51, 9 giu 2019 (CEST)
 
== Aggiunta template Collegamenti esterni ove manca sezione ==
* http://www.turismoroma.it/roma_ti_accoglie/in_giro_per_musei
{{RichiestaBot
** In [[Roma]] on 2012-01-12 03:06:08, 404 Not Found
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
** In [[Roma]] on 2012-01-12 16:11:55, 404 Not Found
|richiesta = Aggiunta del {{tl|collegamenti esterni}} quando sia presente su Wikidata uno qualunque degli identificativi da esso letti in tutte le voci dove sia assente la sezione "Collegamenti esterni", che va creata per l'occasione. L'aggiunta dunque comprenderebbe il seguente testo, tra la sezione precedente (che sia "Note", "Bibliografia", "Voci correlate", "Altri progetti" o un'altra se ciascuna di queste è assente) e i template finali o le categorie finali:
 
<code><nowiki>
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:12, 12 gen 2012 (CET)
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
</nowiki></code>
 
|consenso = [[Discussioni template:Collegamenti esterni#Bot per aggiungere il template alle voci?]]
== Blocco voce ==
|ripetere = magari una volta ogni sei mesi (una volta a settimana come per il {{tl|controllo di autorità}} mi pare decisamente eccessivo, ma se il bot potesse gestire insieme l'aggiunta periodica di entrambi i template sarebbe probabilmente la soluzione migliore; l'ideale sarebbe che il bot contestualmente si occupasse di correggere anche i casi in cui manca il "*", [[Speciale:Diff/104973552|esempio]], o i casi in cui erroneamente il {{tl|controllo di autorità}} sta sotto il {{tl|portale}})
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:45, 9 mag 2019 (CEST)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=9
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
HoSegnalo bloccatoin laparticolare vocea ([[WP:la versione sbagliata{{ping|allaHorcrux}}, versionevisto sbagliata]])che perè [[WP:editil war|editBotcrux war]].ad Aveteaggiungere treperiodicamente giorniil per{{tl|controllo discuteredi qui: fatene buon usoautorità}}. Grazie. mille, --[[Utente:Pap3rinikEpìdosis|Pap3rinik'''Epì''']] ([[Discussioni utente:Pap3rinikEpìdosis|msg<span style="color:green">'''dosis'''</span>]]) 2318:4425, 310 mag 20122019 (CEST)
:Si tratta di un'operazione davvero essenziale, se ne sente la necessità da tempo. Integro, se possibile, la richiesta originale chiedendo che, con l'occasione, il template venga inserito anche nelle sezioni "Collegamenti esterni" esistenti, dove il template sia ancora mancante; e che, dopo l'aggiunta del template, vadano anche eliminate le righe successive dei collegamenti esterni dove ricorra un link già inserito sopra, per evitare duplicati. Grazie in anticipo. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:18, 12 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Marcok}} Credo che la precauzione di "rimuovere un link già inserito sopra" non sia sufficiente ad evitare duplicati, poiché spesso i link presenti qui sono per un qualunque motivo obsoleti e quindi non sono uguali a quelli generati dal {{tl|collegamenti esterni}}. Lo dico perché in questi giorni sto correggendo decine di casi di link duplicati dovuti a questa operazione (ecco [[Special:Diff/100611217|un esempio]] a caso; ne trovi altri vedendo le mie modifiche con oggetto "fix duplicato" o "fix duplicati"). Siccome i duplicati sono spiacevoli, credo che, nel caso si volesse procedere ad inserire il template anche nelle sezioni già esistenti (ergo creando inevitabilmente dei duplicati), si dovrebbe perlomeno subito dopo creare [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Richieste#Collegamenti esterni duplicati|questo EGO]] per avere una chiara idea di tutti i duplicati da sistemare. Se il botolatore è disponibile, dopo aver eseguito l'aggiunta del template sia dove manca la sezione "Collegamenti esterni" sia dove essa è presente, a creare anche l'EGO in questione, non vedo problemi ad eseguire l'operazione in tal modo; in caso contrario, preferirei che per il momento il bot passasse soltanto dove la sezione "Collegamenti esterni" è al momento assente. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:21, 12 mag 2019 (CEST)
Carissimi, siccome la richiesta langue da due settimane, proporrei di procedere per gradi: qualcuno se la sente di applicare ciò che ho richiesto alle voci di [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9368631 questa lista]? Vale a dire: aggiungere, ove assente, la sezione "Collegamenti esterni" contenente il {{tl|collegamenti esterni}}, mentre non fare nulla sulle voci dove esiste già la sezione "Collegamenti esterni". Grazie mille e buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:55, 23 mag 2019 (CEST)
:Come dice Epìdosis, mi asterrei dal rimuovere automaticamente link per i quali 1) può essere piuttosto difficile trovare il match con quelli inseriti dal template {{tl|collegamenti esterni}} 2) possono andare a perdersi molti metadati contenuti nel template che andiamo a rimuovere (es. l'autore della voce Treccani).
:Nei prossimi giorni provo a fare qualcosa, nel frattempo noto che la lista di cui sopra è vuota (o, presumibilmente, è stata svuotata). --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:00, 23 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Horcrux}} In realtà, purtroppo, è un problema di PetScan: quella lista ''non può'' essere vuota. È che ogni tanto PetScan ha dei momenti no ... secondo me in futuro si riempirà, almeno spero. Per quanto riguarda la perdita di metadati contenuti nei template, in realtà quella mi preoccupa meno, perché sono tutti dati che in futuro potremo importare direttamente dal sito in questione (es. Treccani) a Wikidata; tuttavia, come dicevo comincerei dai casi più facili. Grazie a te, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:30, 23 mag 2019 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Epìdosis|Horcrux|Marcok}} et al. concordo assolutamente col mettere la sezione "collegamenti esterni" e relativo tmpl. Molto meno sul rimuovere comunque i "doppioni" dalla bibliografia. Il DBI o la EI a volte sono la fonte primaria della voce, specialmente di personaggi poco noti e eliminarli dalla bibliografia non è corretto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:49, 23 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Carlomorino}} In realtà neanch'io (e credo nessuno) vorrei che i doppioni DBI ed EI siano rimossi dalla Bibliografia (quando vedo rimozioni del genere, ripristino il DBI/EI anche in Bibliografia): secondo me è giusto che, in casi del genere, stiano da entrambe le parti. Ciò vale per tutti gli identificativi presenti nel {{tl|collegamenti esterni}} e usati anche come fonte per la voce. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:59, 23 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Epìdosis|Carlomorino}} Concordo che in casi particolari come DBI e EI (enciclopedie cartacee) è opportuno spostare i link esistenti da Collegamenti esterni a bibliografia (spostando tutta la riga), ma si tratta di pochi casi. Negli gli altri casi (es. IMDB) i link già ricompresi nei Collegamenti esterni vanno semplicemente eliminati, non possiamo tenerci dei doppioni nella stessa sezione. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:27, 23 mag 2019 (CEST)
 
{{ping|Horcrux}} Rilancio: e se intanto si procedesse soltanto nelle voci prive di sezione "Collegamenti esterni" (cioè la mia richiesta iniziale)? Procedere per gradi credo sia il metodo più semplice, anche per il bot, e, come dicevo sopra, l'ideale sarebbe che il bot, nell'aggiungere periodicamente il {{tl|controllo di autorità}}, aggiungesse anche la sezione "Collegamenti esterni" col {{tl|collegamenti esterni}} ove assente. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:18, 31 mag 2019 (CEST)
== E discutiamo... ==
Ho modificato la mappa della rete metropolitana, poichè la gente non cerca la mappa del 2015, ma quella attuale, la mappa del 2015 è meglio che stia nella voce appropriata sulla metro. Si rischia di confondere, oltremodo è un metodo molto più consono da adottare qui su wikipedia. La citazione di Cavour è errata, poichè nella storia di Roma ci sono stati anche i baroni che hanno retto la città nel 1300. Quando Roma non era nè più imperiale nè più papale. E quante volte è stata retta, anche senza nomina papale, dal un regnante angioino? E' [[Storia di Roma]]. Sugli edifici di culto è errato. Ci sono fonti dell'archivio storico di Napoli: 448 chiese storiche nel solo municipio (anche se le ultime ricerche hanno anche dimostrato che il numero è addirittura maggiore), 260 chiese moderne, più l'incredibilità quantità di chiese e cappelle storiche all'interno del Cimitero di Poggioreale, le "cappelle di palazzo", cappelle praticamente dovunque! Non lo trovo assolutamente un vanto, anzi, ma per ora Roma non è la città con più chiese al mondo, forse in futuro, ma non ancora. Lo stesso vale per il cimitero flaminio, basta compararlo su google maps con poggioreale per capire la differenza, che c'è differenza, seppur lieve.
 
== Rimozione parametro "titolo originale" ==
Il Sign. Markos90 si ostina a non capire.
 
{{RichiestaBot
Sul teatro sono venuto incontro scrivendo che sia il flaminio che poggioreale "sono tra i più grandi d'europa", dunque senza scrivere quel "più" qui e quel più lì. Sulle chiese possiamo anche venirci incontro levando ad entrambe le pagini il "primato", scrivendo semplicemente che sia roma che napoli posseggono un enorme numero di chiese e che ci sono fonti discordanti (possiamo venirci incontro così, magari mettendolo proprio come fonte).
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Nelle voci riguardanti i film, rimuovere il parametro "titolo originale" se il titolo è uguale a quello presente in "titolo italiano".
|consenso = Manuale del [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Film Template:Film]
|ripetere = una volta al mese
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:55, 27 mag 2019 (CEST)
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 00:51, 28 mag 2019 (CEST)
|stato = {{doing}}
|giorno=27
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Semplificazione interprogetto (aka rimozione link alle gallerie di Commons) ==
Bisogna collaborare, altrimenti le due voci saranno sempre in guerra tra di loro. Sono due grandi città artisticamente ed architettonicamente e storicamente, ci saranno tanti altri "litigi", tanti altri Baku altrimenti. E i blocchi saranno soltanto temporanei, non durano per sempre.
 
{{RichiestaBot
Il signor Markos90 vede soltanto il male nelle cose purtroppo e competitività. Venirsi incontro è fuori luogo.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Nelle voci in cui è inserito il [[T:Interprogetto]], se su Wikidata è compilata la [[:wikidata:Property:P373|proprietà P373]], va eliminata l'indicazione manuale della galleria/categoria su Commons; in pratica va fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lychnis_flos-cuculi&diff=prev&oldid=97604460 questo], in modo che il template peschi l'informazione direttamente da Wikidata. I casi in cui siano presenti ''più template Interprogetto'' all'interno di una voce andrebbero saltati e controllati a mano (se è possibile fare una lista da qualche parte che poi vedo). Grazie,
|consenso = [[Discussioni_template:Interprogetto#Link_alle_gallerie_di_Commons]] e poi [[Discussioni_aiuto:Interprogetto#Rimuovere_link_alle_gallerie_di_Commons]]
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = '''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:25, 31 mag 2019 (CEST)
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 17:54, 31 mag 2019 (CEST)
|stato = {{doing}}
|giorno=31
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Sito ufficiale da Wikidata ==
Anche per altre cosucce avrei da ridire, ma per ora mi fermo qui. Grazie.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:49, 3 mag 2012 (CEST)
{{RichiestaBot
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = La richiesta riguarda le voci in cui, nella sezione "Collegamenti esterni", è presente un {{tl|cita web}} compilato con un sito e con "Sito ufficiale" come titolo (vale a dire un sottoinsieme di [[Speciale:Ricerca/insource:"Sito ufficiale"|questa ricerca]], che attualmente dà 120mila risultati).
 
La richiesta, per la cui complessità mi scuso in anticipo, comprende i seguenti passaggio:
Cercare subito "protezione dall'alto". Sono cose poi palesi, indiscutibili: sono numeri, fatti storici. E' tutto così assurdo, divertente e triste allo stesso momento :).--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:05, 4 mag 2012 (CEST)
# verificare che il sito ufficiale presente nel {{tl|cita web}} coincida con quello della {{WikidataProp|P856}} di Wikidata; la coincidenza dev'essere stabilita al netto di eventuali differenze di "http"/"https", in cui prevale "https", o di "/" finale, che decidete voi se preferire o meno (io non so quale forma sia preferibile); se il valore della P856 risulta migliorabile (es. passando da "http" ad "https"), procedere in tal senso; se, al netto di queste differenze veniali, sussiste una vera e propria differenza tra i due valori, non fare nulla e creare un EGO a parte per queste discrepanze;
# in caso di assenza della P856 su Wikidata, importare il valore del cita web;
# aggiungere alla P856, ove manchi (cioè quasi sempre), il qualificatore {{WikidataProp|P407}}, importandolo dal parametro "lingua" del cita web ove presente ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q54919&type=revision&diff=954817476&oldid=938028082 esempio]; è un sottoinsieme di [[Speciale:Ricerca/insource:"Sito ufficiale"|questa ricerca]], che attualmente dà 30mila risultati);
# infine, sostituire il cita web che conteneva il sito ufficiale col {{tl|collegamenti esterni}} (se, ovviamente, non è già presente), che leggerà il sito ufficiale da Wikidata ([[Speciale:Diff/105377426|esempio]]).
 
Esempi complessivi: [[Virtual International Authority File]] e [[Consortium of European Research Libraries]].
::Buongiorno, ecco il mio parere. Qua il problema è la comprensione della lingua. Cavour dice testualmente che Roma è l'unica città italiana che non abbia memorie ''esclusivamente'' municipali, non dice che abbia avuto esclusivamente memorie ''non'' municipali (impero e papato). Quindi ammette che abbia avuto anche memorie municipali. In questa parte ci stanno benissimo Carlo d'Angio', i baroni, Alemanno, er Sor Capanna, ecc. Per quanto riguarda l'altra parte (quella non municipale), la invito a visitare la mostra dei documenti dell'Archivio Segreto Vaticano attualmente ai Capitolini. Li' si capisce benissimo in quale campionato abbia giocato (e ancora giochi) il papato negli ultimi millecinquecento anni... C'è solo un'altra città al mondo la quale a mio parere possa competere con Roma quanto a significato storico, ed è Costantinopoli / Istanbul, una città che pero' guarda caso :-) è stata fondata da un romano.
::Per quanto riguarda il resto, sulla mappa della metropolitane sono d'accordo con lei, soprattutto perché - mai come a Roma - il futuro è nelle mani di Dio. Su Roma e Londra, chiese e cimiteri vari mi rimetto alle fonti affidabili. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 07:57, 4 mag 2012 (CEST)
 
Se c'è qualunque problema o dubbio, pingatemi.
:::Aggiungo due cent sulla metropolitana, senza inoltrarmi nella discussione storica prima di aver fatto opportune valutazioni.
|consenso =
:::In Wikipedia è '''vietato''' parlare di eventi futuri e/o ipotetici, per cui inserire il percorso al 2015 è interessante, ma inappropriato. Andando leggermente OT, lo è ancora di più, come ricordava Alex 2006, a Roma, dove la realizzazione della metropolitana C ha tempi biblici. Negli otto anni che ci ho passato, ho sempre ascoltato annunci del sindaco di turno che diceva che sarebbe stata consegnata l'anno prossimo. E questo ogni anno.
|ripetere =
:::Dove non sono d'accordo con Alex è sulla valutazione comparativa dell'importanza storica delle città prese in esame. In nome di un (comprensibile) senso di romanità, si trascurano città egualmente ricche di significato storico...a parte Napoli, il primo esempio che mi viene, solo restando in Mediterraneo, è Gerusalemme, ma spostandoci verso il Medio Oriente e il Far East se ne trovano di ugualmente significative. Consiglierei perciò di fare un passo indietro ed essere maggiormente oggettivi (NPOV), altrimenti i contrasti su questa voce proseguiranno ad oltranza. --[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 11:43, 4 mag 2012 (CEST)
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:00, 3 giu 2019 (CEST)
|operatore = [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:07, 4 giu 2019 (CEST) <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = {{doing}}
|giorno=3
|mese=06
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
Intanto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=-insource%3A%2F%3D%3D+*Collegamenti+esterni+*%3D%3D.*Sito+ufficiale.*Sito+ufficiale%2F+-hastemplate%3A%22Collegamenti+esterni%22+hastemplate%3A%22Cita+web%22+insource%3A%2F%3D%3D+*Collegamenti+esterni+*%3D%3D.*%5C%7B%5C%7B+*%5BCc%5Dita+web+*%5C%7C%5B%5E%5C%7D%5D*Sito+ufficiale%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=default&fulltext=1 ecco] una ricerca più precisa (anche se va ripetuta dopo aver smaltito i primi risultati perché sono troppi e non li restituisce tutti insieme) per evitare i casi dove c'è più di un sito ufficiale e dove c'è davvero un cita web compilato con titolo che cominci con "Sito ufficiale". Inoltre è impostata per trovare o meno il Collegamenti esterni; almeno così si comincia a distinguere cosa deve fare il bot per gruppo di voci--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:18, 3 giu 2019 (CEST)
:{{Ping|Epìdosis}} sono solo dubbioso su un piccolo particolare: aggiungendo il Collegamenti esterni è possibile che si generino anche altri link oltre a quello del sito ufficiale e che si vengano a creare doppioni coi collegamenti esterni già presenti in voce. Sai le altre volte come è stata gestita questa eventualità?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:07, 4 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Sakretsu}} Visto che negli ultimi mesi sono passato a mano in centinaia di voci, posso dirti che il ''modus operandi'' è stato ... non curarsi dei possibili duplicati. Credo che in questo caso la cosa più semplice sia fare lo stesso, poi aggiornare [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Collegamenti esterni duplicati|questo EGO]] e procedere a mano a rimuovere i duplicati (verosimilmente faremo un Festival della Qualità apposito a luglio). Purtroppo credo che cercando di evitare a tutti i costi i duplicati si finisca per rimanere in stallo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 08:13, 4 giu 2019 (CEST)
:::{{Ping|Epìdosis}} vedi [[Speciale:Permalink/105410294|test]] su 1000 pagine, ti trovi? Se sì, procedo--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:46, 5 giu 2019 (CEST)
::::{{ping|Sakretsu}} Davvero perfetto: per "Link e lingua uguali o con differenze ininfluenti" ci si limita ad aggiungere la lingua su Wikidata dove manca; "Link uguale, ma lingua diversa" sono 4, li ho sistemati ora a mano; "Link diverso" si crea un EGO e si procede a mano; "Link (e relativa lingua tra parentesi) mancante su Wikidata" si importano su Wikidata, compresa la lingua se presente; "Lingua mancante su Wikidata" si importa la lingua su Wikidata; "Link da modificare con https su Wikidata" va bene il link su Wikidata. Poi si passa con un bot a sostituire il vecchio {{tl|cita web}} col {{tl|collegamenti esterni}} in cima alla sezione "Collegamenti esterni". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:14, 5 giu 2019 (CEST)
 
== Punto alla fine delle note ==
::::Se posso dare un consiglio, inoltre, suggerirei di ampliare le fonti su alcuni aspetti di grande importanza, in modo da aumentare il NPOV della voce. Solo leggendo l'incipit, infatti, ho notato una serie di affermazioni importanti riguardanti la natura sicuramente straordinaria di Roma, ma che mi sembrano insufficientemente bibliografate. Credo sia infatti più opportuno inserire fonti terze rispetto al sito del Comune di Roma, il quale, passatemi la facile battuta, potrebbe facilmente essere tacciato di fare "''Cicero pro domo sua''".--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 12:01, 4 mag 2012 (CEST)
 
{{RichiestaBot
:::::Sulla questione dei cimiteri, invece, mi pare di poter dar ragione a Markos, almeno nel confronto delle estensioni. Le fonti che ho trovato sul Flaminio mi danno un'estensione tra i 150 e i 170 ettari, Poggioreale tra i 50 e i 110. Baku, su quale base ponevi un problema di comparabilità tra i due? Hai misure diverse?--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 12:22, 4 mag 2012 (CEST)
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
 
|richiesta = Serve un bot che aggiunga un "." alla fine delle note in cui compare solo e soltanto il {{tl|cita}} ([[Speciale:Diff/105487387|esempio]])
Salve Ferdinando,</br>
|consenso =
la citazione di Cavour si limita alle città Italiane: è chiaro che anche in Italia esistono città che posseggono una storia millenaria e complessa (basti pensare fra le altre a Napoli, Firenze, Venezia e Milano) ma l'importanza di queste non può essere paragonata a quella che ha avuto Roma. Tanto per citare un aspetto fra i tanti, la civiltà occidentale è nata dall'incontro - scontro fra la civiltà greco-romana ed i popoli germanici. Comunque, su una cosa sono d'accordo con te. questa è un'enciclopedia, la quale si deve basare su fonti attendibili. Si portino le fonti, si discuta, e si scriva secondo queste. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 14:17, 4 mag 2012 (CEST)
|ripetere = possibilmente ogni settimana (da aggiungere in [[Wikipedia:Bot/Manutenzioni]])
 
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
Ecco, proprio qui volevo arrivare in realtà, è ancora più errata questa citazione... "è l'unica che non ha memorie esclusivamente municipali"... cioè? Vi pare una citazione esatta? Napoli se l'è proprio dimenticata, va bene che non gli era molto simpatica, e ci sono vari documenti in cui napoli viene definita da lui stesso "la capitale d'Africa" "non è Italia", a parte questo... non mi sorprenderebbe che abbia negato anche la sua storia. La citazione è assolutamente sbagliata. A parte tutto che non capisco proprio il senso vero della frase, cavolo voleva dire questo, davvero? Bah. Assolutamente da rivedere. Quello che pensi tu Alex è altro discorso, e del tutto personale. Qui ci si limita ad analizzare le cose per quelle che sono. Anche io posso dire che Parigi ha più complessità storica di Londra, o via dicendo, ma questo è POV, e distrae dalla tematica vera e propria. In poche parole le opinioni personali non contano. Non facciamo paragoni. Limitati alla citazione, non ai paragoni. E la citazione è palesemente inesatta.
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:24, 7 giu 2019 (CEST)
 
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 20:26, 7 giu 2019 (CEST)
Sulla metro bisogna assolutamente levare quella mappa, le mappe future delle metropolitane sono un terno al lotto. Il completamento della stazione toledo di Napoli era previsto per il 2010 e non nel 2012, tanto per fare un esempio. Tanto più per i lavori della metro di Roma che, anche in una puntata del programma porta a porta, ci si lamentava dell'eccessiva lentezza. E su wikipedia è altamente sconsigliabile oltremodo.
|stato = {{fatto}}
 
|giorno=7
Sul resto sono d'accordo anche io con Fernando Scala, mettere affermazioni importanti suffragate da fonti di "casa" come il comune di roma, è come mettere più o meno affermazioni su Roma suffragate da citazioni di Alberto Sordi. Bisogna andare cauti su affermazioni del genere. Poi che c'entra che il numero degli abitanti sale con il fluire dei pendolari? Sul cimitero Flaminio, dipende da come lo si intende il Cimitero di Poggioreale (la sua parte storica e che esclude il cimitero dei colerosi ed altre strutture periferiche allora sì è 110 ettari). Arriva a 190 ettari nell'altro caso... "Napoli e dintorni" guide rosse (ministero dei beni culturali). Dunque si potrebbe mettere questa specificazione come fonte, oppure mettere semplicemente che il flaminio è tra i più grandi d'europa, come ho già fatto nel caso di poggioreale. E '''finisce lì'''. Sulle chiese, c'è poco da dire, qui si sono dati i numeri nel vero senso della parola sul numero delle chiese romane, spesso esagerando 800-900... poi la cosa che mi sfugge di più di tutto è come facciano ad essere enciclopediche le chiese dell'altro ieri - del 1990 tipo. Vabbè.
|mese=06
 
|anno=2019
A parte questo, ripeto, non è un vanto, ma io ho fonti librarie (oculari oltremodo) dell'archivio di stato di napoli: 448 chiese storiche, 260 chiese moderne, altre centinaia e centinaia nel cimitero di poggioreale (sempre storiche, non dell'altro ieri), e ulteriori altre cappelle di palazzo, delle edicole sacre che sono così grosse da essere elencate anche in "cappelle di napoli"... dunque, la matematica non è una opinione...bisogna rivedere questo dato, converrebbe più a voi la mia proposta - di scrivere sia nell'una che nell'altra voce che si tratta di città con il più alto numero di chiese al mondo e poi mettere come fonte che ci sono fonti discordanti tra napoli e roma e '''finisce lì''' - che a noi. Visto che tenete tanto a questo primato e vi dà fastidio vederlo altrove... perchè dove sta scritto che le fonti presenti sono migliori di quelle nell'archivio storico di napoli?
 
In quanto alla fierezza storica di Roma, tanto da essere snobbate città come Napoli o Gerusalemme, si rischia di cadere nello sterile. Ma avete idea della storia di Gerusalemme? E non mi pare che abbia avuto degli Imperi sconfinati. A quanto pare l'eccessiva romanità tiene in conto soltanto questo come parametro misurativo e degno di entrare "nella storia" :).
 
Vabbè, cosa avevo modificato più? Ah sì, Roma è la seconda città per territorio in Europa dopo Londra, non è importante forse? Bisogna scriverlo no? --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 14:27, 4 mag 2012 (CEST)
:Purtroppo adesso ho pochissimo tempo, e sinceramente non vorrei nemmeno rispondere ad alcuni argomenti (e.g.: ''In quanto alla fierezza storica di Roma, tanto da essere snobbate città come Napoli o Gerusalemme, si rischia di cadere nello sterile'': ma che vuol dire? chi ha mai citato paragoni con Napoli o Gerusalemme nella voce?), ma avrei una curiosità, e spero che Baku riesca a risolvermela; continuo a leggere "altre centinaia e centinaia [chiese] nel cimitero di poggioreale": centinaia e centinaia di chiese? Quindi in circa 110 ettari ci stanno "centinaia e centinaia" di chiese? quante centinaia? e soprattutto, ci sono più chiese che tombe o ci stanno pure miliardi di tombe? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 15:05, 4 mag 2012 (CEST)
 
E' proprio così, centianaia di chiese, esatto ci sono cappelle e chiese dovunque, sei mai stato a poggioreale? Ci sono mausolei che ospitano dalle due alle tre cappelle, in quanto lì si parla di mausolei, tombe gigantesche, ci sei mai stato? Mi pare di no... e poi attendiamoci alle fonti "Claudia Palazzolo Olivares, Scultura en plein air. A spasso nei cimiteri monumentali di Napoli". Non accanirti troppo, vedi le cose per quelle che sono e per come vengono dette, '''non è una gara'''. Secondo me è questo il vero problema ed è inutile quasi discutere. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:10, 4 mag 2012 (CEST)
 
Ah già, hai ragione, come mi dicesti tempo fa, Napoli è paragonabile a Palermo vero? :D... saluti e sorridi, rilassati e non vedere tutto come se fosse una gara o fare sempre di testa tua perchè le cose non ti piacciono (e ti è stato detto varie volte nel corso del tempo anche da altri utenti), prendi le cose per quelle che sono, poi oltremodo ho dato dei compromessi :). --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:14, 4 mag 2012 (CEST)
:Benissimo, hai già detto tutto. Non è una gara, e a questo punto mi viene spontaneo chiederti se tu sei mai stato al Verano, al Flaminio o presso altri cimiteri di Roma, stracolmi di "cappelle, chiese, mausolei e tombe gigantesche". È ovvio che tali edifici sacri (o luoghi di culto?) non vengano annoverati tra le "chiese di Roma", altrimenti dovremmo inserire pure tutte le cappelle presenti nei vari collegi, monasteri, all'interno delle congregazioni, nelle università (quella che frequento io, ad esempio, ospita due chiese e circa 7-8 cappelle, che - ti assicuro - '''non''' sono annoverate in nessuna lista di chiese o edifici sacri di Roma). ''De coeteris'': a dopo. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 15:16, 4 mag 2012 (CEST)
 
::Piccolo quiz :-) : chi ha scritto e quando le seguenti parole (il corsivo è mio)? Spero che leggendo le parole seguenti sia chiaro il motivo per il quale Cavour (già morto da tempo) scrisse la citazione di cui si discute.
::"...non scegliendo Roma come futura capitale del Regno, le gelosie municipali si risveglierebbero, e le primarie città del regno ,''che di fronte alla grandezza di Roma s'inchinano reverenti'', mal saprebbero sottostare alla città nostra. Milano, Napoli, Torino ne moverebbero lamento; tutte più o meno crederebbero di contenderci quella supremazia, ''che nessuno a Roma vorrà seriamente contestare''." [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 15:24, 4 mag 2012 (CEST)
 
Ma mica si parla soltanto di cappelle, ma anche o soprattutto di '''CHIESE'''... e poi (gli ultimi studi sul caso, redatti proprio da tale libro, indicano che il numero si riavvicina in realtà di nuovo alle 500 chiese storiche all'interno del MUNICIPIO, delle chiese del tutto non censite e riprese in considerazione), dunque più 260 chiese moderne, più un margine di 50-60 chiesette (delle edicole sacre molto grandi e considerate appunto delle piccole chiese, come anche nel caso di una chiesa di Roma a trastevere se non erro, e presente qui su wikipedia, se la trovo la faccio pure vedere), si superano le 800 unità, più le '''CHIESE''' di poggioreale, dunque, non arrampicarti sugli specchi. E ti inventi queste cappelle che frequenti tu eh? Fai una preghiera anche per me quando ti trovi... Ma il punto è proprio questo, chi dice che le fonti presenti qui sono più attendibili di quelle dell'archivio di napoli? Perchè non si prendono provvedimenti? Tu hai detto "qui ci sono fonti molto attendibili e studiate", ti assicuro che noi del progetto napoli non siamo oltremodo stupidi. Bisogna venirsi incontro. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:27, 4 mag 2012 (CEST)
 
Non capisco cosa ci sia da vantarsi da quanto afferma Cavour, ci sono personalità molto "più" di lui... e ha dato più volte dimostrazione che di storia parlava a vanvera. Oltre a... (come mi è già stato "censurato" durante le modifiche ) :). C'è molto di meglio voglio dire, Cavour, documenti alla mano, non era poi tutta sta personalità voglio dire, senza offesa... Il punto ora non sono i deliri su Roma, quanto è figa, ecc... il punto è semplicemente la questione in oggetto, la citazione è inesatta, palesemente, inesorabilmente. Semplicemente questo. Il resto è non voler capire, ma dopotutto non c'è peggiore cieco di chi non vuol vedere. Veniamoci incontro e bisogna ammettere che la citazione è inesatta, semplicemente questo. Grazie. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:32, 4 mag 2012 (CEST)
 
::Non hai ancora risposto alla domanda... :-) [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 15:42, 4 mag 2012 (CEST)
 
Non mi pare. E non mi pare che sia commentabile, è Pov. E poi credi che questo risolva il tutto? Non mi pare, o pensi di aver scritto qualcosa che faccia destare da tali perlplessità??... "le gelosie municipali"... si ostina a chiamare "municipali" città "padrone" da una vita. A cosa dovrei rispondere scusa? Non fatemi venire il mal di testa eh? Sì mettono pure queste cappelle che sbucano dovunque all'improvviso... Non ho tempo da dedicare soltanto a Wikipedia. Grazie :).--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:49, 4 mag 2012 (CEST)
 
:Ragazzi un pochino di calma tutti, per favore. Al fine di moderare le diverse posizioni, esprimo un dato di fatto che sarò lieto di documentare se mi viene chiesto.
Alex, le uniche due città italiane che possono avere un'importanza paragonabile a quella di Gerusalemme e consimili sono Napoli e Roma. Questo, perché entrambe sono tra le più antiche per fondazione; il che non è sufficiente, altrimenti dovrebbero essere paragonate meno favorevolmente rispetto ad altre ancora più antiche come Siracusa, Sibari, Cuma; perché entrambe non hanno avuto solo un momento di splendore in un periodo preciso, per poi arrestarsi (come Firenze e Venezia); ed hanno un distinto modello di civiltà (contrariamente a Milano, che è fondamentalmente e storicamente un mercato).
Ciò posto, non stiamo paragonando Napoli e Roma, ma scrivendo la voce su Roma. La quale voce deve essere scritta in maniera circostanziata, con fonti neutrali (quindi il sito del comune di Roma non va tanto bene).
Sul resto, fonti, fonti, fonti, poche parole e molti fatti...e calma, pls...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 18:02, 4 mag 2012 (CEST)
 
Ma che dici Ferdinando? Napoli è stata fondata nel V secolo :). Almeno così "dicono gli uccellini".... :D... santa pazienza! tanto scalpore per nulla poi... 1 la rete metropolitana non può corrispondere a quella del 2015 (come da wikipedia), 2 la citazione è palesemente sbagliata (e abbiamo ampiamente discusso) 3 sugli edifici di culto si può trovare un accordo, in quanto le fonti già sono presenti sia nell'una che nell'altra voce, quello che manca è la democrazia... e se numericamente la prova è schiacciante (nel caso di Napoli, poichè nel caso di Roma sono elencate davvero tutte le chiese - anche quelle del 1993 - e non mi sembra che raggiungano le 900 unità circa... oltremodo mi sono informato personalmente. Un giorno sarà la città con più chiese? E chi lo esclude... ma per ora non è una informazione esatta), ci guadagnerebbe di più questa pagina se scrivessimo in entrambi i casi "è una delle città con più chiese in assoluto" e magari mettere come fonte che sia nel caso di napoli che nel caso di roma si dicono le stesse cose... (visto che dà tanto fastidio questo primato visto altrove)... idem per il cimitero di poggioreale, in quanto se lo si intende interamente supera anche il flaminio (non sono solo 110 ettari, e anche su questo sono venuto incontro, ovvero che si potrebbe mettere in entrambe le voci semplicemente "sono tra i più grandi d'europa, senza "Più qui e più lì")... '''e finisce lì'''... sul fatto che vengano utilizzati delle fonti "casarecce", c'ha proprio ragione Ferdinando... e aggiungo anche un'altra cosina, dovrebbe essere precisato che roma è la città più verde d'europa perchè il suo comune non è fortemente antropozzizato, per precisione!!! Sono due milioni e mezzo in 1300 kmq, voglio dire, mi sembra pur normale una cosa del genere... figuriamoci se in Italia ci sarebbe la cultura "del verde"... insomma fermiamoci qui e non mi sembra che sia stato chiesto l'impossibile. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:51, 4 mag 2012 (CEST)
 
Tanto per restare in tema... c'aveva proprio ragione Cavour [[Storia di Venezia|questa città]] è stata così "esclusivamente municipale" che fu capace di contrastare per secoli l'impero ottomano e provocare addirittura la [[battaglia di Lepanto]], con la conquista di Cipro... era proprio un insignificante municipio... il vero problema della citazione è che magari è stata scritta a causa di [[Chianti (vino)|qualcos'altro]]. Poi esaminare la figura di Cavour che era un Romacentrico da paura, è tutto un dire. E SOPRATTUTTO sotto dei metodi di valutazione del XIX secolo.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:51, 4 mag 2012 (CEST)
:Baku, ti posso dare ragione per il discorso sulla mappa della metropolitana (anche se quella da te inserita è ugualmente imprecisa, dato che non mostra le nuove stazioni della linea B1), ma per il resto non posso non darti torto, e ti assicuro che quello che "gareggia" e vuole averla vinta non è di certo il sottoscritto. Per non andare troppo lontano, riprendo il tuo ultimo intervento. Napoli è stata fondata nel V secolo a.C.? Così leggo sui testi di storia, sicuramente non ho mai letto che è stata fondata nel IX secolo a.C. Poco ci manca che scopriamo che è più antica di Damasco. E perché retrodatare la fondazione? Per dare più prestigio alla città? Per ritenerla più grande di Roma? Boh?! Secondo punto: la citazione di Cavour. Consiglio la visione di [http://www.youtube.com/watch?v=xcw2zsJp_M4 questo video]. Sul terzo punto: non è che nel numero degli edifici sacri hai incluso anche tutte le edicolette sacre dedicate a Maradona? Tra l'altro devi spiegarmi il motivo per cui le chiese costruite a Roma nel '93 non sarebbero annoverabili nella lista delle chiese romane, mentre i "cortili sacri" di Napoli fanno parte della lista di chiese napoletane. Il discorso del cimitero, invece, mi pare assurdo, come assurdo è stato allora il discorso sul "centro storico più vasto d'Europa", al punto tale da inserire dappertutto la bufala che quello napoletano è il più grande centro storico europeo solo perché qualche anno fa hanno modificato la zona A del PRG includendo anche tutti gli edifici costruiti fino alla soglia della seconda guerra mondiale (come se il centro storico a Roma arrivasse fino a piazza Sempione, per capirci). È chiaro, invece, che il vero centro storico (per intenderci, quello tutelato dall'UNESCO) è inferiore ai 1000 ettari, ma alla fine ''cui prodest'' continuare a litigare per dire chi ce l'ha più grande? Stesso discorso per il cimitero. È scritto chiaramente che il Flaminio è il più grande cimitero italiano (record che probabilmente non interessa a nessuno, nemmeno a me). Eppure si aggiungono ettari su ettari per dire che è Poggioreale il più grande (a proposito, ci sono stato e ammetto che è molto, molto affascinante). Adesso esce fuori pure la questione della "città più verde se... ma... perché". Roma è il comune "più verde d'Europa" perché presenta il più alto numero di ettari di aree verdi. Se parliamo di "densità di verde", invece, a Bivona è di gran lunga maggiore. Insomma, cerchiamo di mettere da parte [[Utente:Baku|rancori personali]] e [http://www.neoborbonici.it/portal/ sentimenti anacronistici], anche perché nessuno vuol fare una stupida guerra tra Napoli e Roma, due fantastiche città che tutti noi amiamo e rispettiamo. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 01:59, 5 mag 2012 (CEST) P.S. A proposito, non ho capito il riferimento a Palermo, che per importanza storica e culturale, nonché per bellezze artistiche e naturali, è paragonabilissima a qualsiasi capitale e metropoli europea.
 
In pratica non ho più altro da aggiungere... tutti argomenti inutili (dal video con napolitano al fatto di Damasco). Certo, Napoli è stata fondata nel V secolo come no, tanto è vero che lo dicono proprio tutti i riferimenti bibliografici :). Non mettere discorsi in mezzo che non c'entrano proprio per nulla (e vecchi soprattutto). Concentriamoci sulle cose espresse qui sù, semplicemente. Metropolitana, edifici di culto, citazione palesemente errata, fonti casarecce, e affermazioni non studiate correttamente. Stupida guerra tra le due città? Sei tu che la vedi in questo modo. Ma da che pulpito poi, tu che hai messo in croce mezza wikipedia con sto fatto che volevi levare le aree metropolitane dalle voci geografiche giusto per aiutare questa pagina, tu che hai introdotto in tutte le pagine neologismi improvvisati come "cuore" e "centro" (perchè parlare di area metropolitana si poteva, ma non così "l'area metropolitana di Milano", ma così: "Milano è il CUORE di un'area metropolitana"... non sia mai adottare il primo metodo come magari può essere presente tranquillamente in tutte le wikipedia straniere!!!!! Giusto perchè così "la gente capiva che l'area metropolitana è del tutto diversa dall'estensione di una città!!!" Per far capire che sono dei "corpi urbani "anomali", che sbucano dal nulla o quasi, visto che non hanno un fondamento di leggi e dunque (sempre secondo te) trascurabili... quando tutti dicevano il contrario" ...Cioè... certe cose assurde!!!! certi comportamenti che non sai se ridere o piangere!!!) tu che hai creato voci pure sui "tombini di roma", tu che hai spadroneggiato nelle voci e nelle talk altrui e poi qui racconti la buona novella "bisogna discutere"... e sono cose di cui se ne sono accorti in tanti e hai ricevuto anche rimproveri. Tu che hai delle convinzioni del tutto fai da te e le vuoi fare "assolute" (napoli è stata fondata nel V secolo, Napoli è paragonabile a Palermo, ma ti senti? Un po' di autocritica la fai mai? Tu che accusi di essere neoborbonici, di essere contro l'unità d'italia, e poi sei il primo che mette guerra e zampino (e non ascolta messaggi di democrazia, di "venirci incontro") dividendo soltanto questa piccola società che wikipedia rappresenta. Il vero "neoborbonico" sei tu. Tu che parli di cose di cui non sai una minima H, movimenti neoborbonici, che c'entrano? Guarda non immagini neanche quanto sei fuori strada, ma veramente. Conoscere la vera storia dell'unificazione italiana, non vuol dire essere neoborbonici, ma che continuo a fare, a me scoccia pure darti tante spiegazioni, non ne azzecchi una, ma manco MEZZA ne azzecchi!!!! Parole proprio buttate lì, al vento. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 03:06, 5 mag 2012 (CEST)
:questa non è una discussione. Fintanto che si parla al 90% dei comportamenti degli utenti, di quello che sanno o che non sanno e di quello che capiscono anziché delle voci e delle fonti tutto questo non serve a niente. E' impossibile trarre qualche spunto da questo marasma di chiacchiere, di ripicche e attacchi personali. Così si perde solo tempo e di sicuro l'enciclopedia non ne beneficia. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:28, 5 mag 2012 (CEST)
 
La provocazione non è di certo arrivata da me, la mia pagina personale non deve essere giudicata, non ho chiesto opinioni a riguardo! I punti sono semplici: metropolitana (già discusso), edifici di culto (già discusso), estensione del territorio (è la seconda città per territorio d'europa va scritto o non va scritto?), citazione palesemente errata (già discusso), delle fonti "casarecce" che sostengono cose "molto consistenti"... e sul cimitero di poggioreale pure già discusso e dato suon di spiegazioni. Di certo non devo chiedere il permesso a nessuno per difendermi, soprattutto se viene esaminata la mia pagina '''personale''' e usata come scudo per delle semplici e democratiche osservazioni sulla pagina.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 14:24, 5 mag 2012 (CEST)
:A proposito di [[Baku]], qualche mese fa mi dissero che, con i suoi 2.130 km², la capitale dell'Azerbaigian (se considetara europea) è più grande di Roma. Quindi Roma non è seconda, dietro Londra, e forse manco terza, quarta... --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 14:33, 5 mag 2012 (CEST)
 
Mi verrebbe da dire soltanto questo: '''In nomine patris et filii et spiritus sancti'''. :) Amen--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 14:41, 5 mag 2012 (CEST)
 
Buongiorno a tutti,
ritorno sulla citazione: mi sembra infatti che nessuno abbia letto quello che ho scritto, quindi lo riscrivo,citandomi :-).
"Cavour dice testualmente che Roma è l'unica città italiana che non abbia memorie ''esclusivamente'' municipali,
non dice che abbia avuto esclusivamente memorie ''non'' municipali (impero e papato). Quindi ammette che abbia
avuto anche memorie municipali. In questa parte ci stanno benissimo Carlo d'Angio', i baroni, Alemanno, er Sor Capanna, ecc." .
Quindi l'obiezione Azera :-) viene confutato a livello sintattico. Lo stesso concetto è ribadito nella seconda citazione, anch'essa andata persa nel marasma:
"...non scegliendo Roma come futura capitale del Regno, le gelosie municipali si risveglierebbero, e le primarie
città del regno ,''che di fronte alla grandezza di Roma s'inchinano reverenti'', mal saprebbero sottostare alla
città nostra. Milano, Napoli, Torino ne moverebbero lamento; tutte più o meno crederebbero di contenderci quella
supremazia, ''che nessuno a Roma vorrà seriamente contestare''."
 
quest'ultima citazione è del direttore della "Nazione" di Firenze, e venne scritta pochi mesi prima che la capitale venisse spostata da Torino a Firenze. Quindi,un fiorentino che contesta la futura decisione ed ammette che l'unica città la cui scelta avrebbe messo tutti d'accordo era l'Urbe. E qui veniamo a bomba: per quale motivo tutti questi italiani erano pronti a rinunciare al privilegio (ed agli oneri...) di avere il governo nazionale nella loro città,per darlo ad una cittadina di 100.000 abitanti messa in mezzo ad un deserto malarico? Perchè Roma è ''unica''. E' unica perché è stata la sede dell'unico impero universale che il mondo occidentale abbia conosciuto sinora. Perché Roma antica ha generato una civiltà che a sua volta è stata una delle basi della moderna civiltà occidentale, la quale domina il pianeta e - come ha detto Obama - lo dominerà per sempre, anche se la Cina dovesse scalzare gli USA, perchè i popoli emergenti l'hanno fatta propria. Miliardi di persone parlano oggi lingue che o derivano direttamente dal Latino oppure usano - come l'inglese - un vocabolario in gran parte derivato dal latino. L'alfabeto dei paesi occidentali (e non solo) è quello di Roma, il calendario romano (modificato da un altro romano, un papa :-)) è pressoché universale. Nel periodo imperiale la stessa città è diventata - non per caso - sede della chiesa cristiana, la prima religione universale che si è diffusa ai quattro angoli del globo. I concetti di potere temporale e spirituale universale, rappresentati dall'aquila bicipite, sono concetti puramente romani. Questo non lo dico io, l'hanno studiato e detto fra gli altri nei loro campi rispettivi Momsen, Gregorovius, Pastor, Rostovzeff, ed innumerevoli altri studiosi, e sta scritto su tutti i libri di storia - dal livello elementare in poi - del pianeta (anche su quelli azeri :-)) . E questo voleva dire Cavour nel suo discorso. L'unica parola che io mi sarei risparmiato se fossi stato il Conte Camillo è "municipale": definire municipale storie come quella veneziana, napoletana, fiorentina, genovese e milanese mi sembra molto riduttivo. Ma comunque le avesse definite, la distanza con quella di Roma, che è universale, sarebbe rimasta comunque immutata. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 15:31, 5 mag 2012 (CEST)
 
:Ragazzi, mozione d'ordine, così nunsepoffà. Io ho detto che non si possono tirare le fila discutendo in questo modo ("discutendo" è un eufemismo) e la risposta è: "già discusso", "già discusso", "già discusso", "...usso" "...usso". Ma già discusso de che? Dove sono le conclusioni a cui è giunta la discussione? Dove sono state elencate le fonti che suffragano o smentiscono le varie affermazioni? Qual è l'elenco delle fonti "casarecce"? E quali sono invece le fonti buone (Autore/i, titolo, anno, editore e ISBN)? Dov'è il sano contradditorio che permette di seguire il filo del ragionamento? Non vedo nessun consenso, solo un pateracchio dove si salta di palo in frasca senza costrutto. Qui non ha più ragione chi è più assertivo o urla più forte, non funziona così su WP. Cercare di sminuire la figura di Cavour "{{cn|Cavour che era un Romacentrico da paura}}" non servirà a sostenere meglio certe affermazioni (per non ripetere quanto è stato scritto in un '''commento infamante''' che <del>mi pare Delfort, ma potrei sbagliare,</del> Ribbeck ha provveduto a rimuovere dall'oggetto della modifica).
:Ciò detto, con la speranza di fare un po' d'ordine, riporto qui di seguito l'elenco dei singoli punti (almeno quelli che ho capito) in discussione.
:*Metropolitana
:*Edifici di culto
:*Estensione del territorio
:*Attendibilità del Comune di Roma
:*Altro?
:*
:Riportate pure le varie argomentazioni al posto giusto (sintesi, please!). Vediamo se si riesce a quagliare qualcosa. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:52, 5 mag 2012 (CEST)
 
Riprovo a fare ordine a partire da questo intervento (prego tutti di rispondere nella sezione pertinente). Spero di non travisare nulla, se fosse, sistemate, se manca qualcosa, aggiungete, grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 02:23, 6 mag 2012 (CEST)
 
=== Citazione contestata ===
"Che non abbia memorie esclusivamente (IN ITALIANO, SIGNIFICATO E SINONIMI: SOLTANTO, UNICAMENTE) municipali"... '''il che implica che le altre le abbiamo''', '''esclusivamente (SOLTANTO, UNICAMENTE) municipali''', il che non è '''esatto''' (e sono 9). Venezia non ha memorie esclusivamente municipali e neanche Napoli, vada per il resto. E' questo il vero punto, e l'hai ricordato tu stesso (Alex), era un pretesto quello dei "baroni", giusto per farti cadere da solo in contraddizione... forse non ci siamo capiti :). Per il resto sono spiegazioni che non c'entrano con le questioni in oggetto. O cosa abbia provocato cosa non ci interessa. Concentriamoci sulla citazione che è palesemente '''sbagliata'''. Venezia vi sembra che abbia memorie esclusivamente municipali? Poi questa citazione risale al XIX secolo, che razza di metodi di paragoni ci si può aspettare? Non ci sono scuse, è sbagliata. Venezia per secoli ha contrastato l'espansionismo dell'impero ottomano, alla faccia delle "memorie esclusivamente municipali"... ma che roba è? per favore... è così essenziale questa citazione sbagliata? In più la pagina è piena di citazioni... --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 01:50, 6 mag 2012 (CEST)
::Carissimo, sei tu che non hai capito l'italiano del testo, ed io che te l'ho fatto notare, spiegandoti anche dov'era il vero punto debole della citazione in oggetto, altro che "farti cadere in contraddizione". Ricordati che ammettere i propri errori (tutti ne commettiamo, io per primo) è segno di maturità. Comunque, ritornando a bomba, il senso della citazione l'ho spiegato, (a proposito, la seconda citazione è tratta da"Roma 1970" di Italo de Feo, dove è raccontato il decennio frà l'unità e Porta Pia) quindi penso che si possa rimettere la decisione se tenerla o no agli amici wikipedici, i quali possono leggere la discussione in oggetto cogliendo al contempo l'occasione per studiare la tua non comune abilità dialettica. :-) Saluti dall'Elvezia, ed attento a non mangiare troppo pane e volpe (detto romanesco, e quindi municipale) Passo e chiudo, [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 15:43, 6 mag 2012 (CEST)
:::Dunque, se posso, proporrei una mediazione sulla citazione di Cavour. Voglio dire, finora mi sembra che il contendere sia tra toglierla e lasciarla. Ora, io dico: la citazione è un estratto del discorso di Cavour al Parlamento e in quanto tale non è detto che debba essere riportata "integralmente" nella voce così com'è ora. Spiego cosa intendo: ho provato a leggerla senza il primo periodo (che poi è quello contestato), iniziando da: "Tutta la storia di Roma, dal tempo [...]" e finendo con "la capitale di un grande Stato" e mi sembra che sia corretta, autoconsistente e comunque congruente col paragrafo in cui è inserita. Non vi pare? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:49, 7 mag 2012 (CEST)
::::Finalmente qualcuno che ha capito cosa ho scritto! :-) La sostanza della citazione è proprio questa, ed essa serve - a mio parere - a spiegare perché Roma venne preferita ad altre città come capitale del Regno. La seconda parte della citazione basta ampiamente a questo scopo. Cosi' poi evitiamo di urtare la suscettibilità dei compatrioti che provengono da città meno fortunate :-) dal punto di vista storico. Per quanto riguarda poi l'uso spropositato delle citazioni negli articoli - come dice l'amico Baku riguardo Roma - io sarei per eliminarle ''in toto'': in genere portano poco all'articolo, hanno spesso un tono inutilmente trionfalistico, e fanno assomigliare Wikipedia ad un giornale di pettegolezzi. Ma questo è un altro discorso, da affrontare (è già stato fatto) in altra sede... Grazie Cicero, ave atque vale, [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 09:06, 7 mag 2012 (CEST)
 
In realtà ho già risposto, parlare con persone del [[progetto:Roma]] in quanto a questa citazione, è controproducente e inutile. "Città meno fortunate" dice tutto :)... cavour non era uno storico. [[Fernand Braudel]] tra i più grandi '''STORICI''' in assoluto '''DEL XX SECOLO''' (altro che Cavour), addirittura ha definito Roma capitale come "scelta anacronistica".
 
'''Roma, che nulla qualificava a svolgere questo ruolo, salvo la sua leggenda e il suo passato''' (1985)
 
E in questo caso parliamo di UNO STORICO vero... esaminare eventi e fatti del XIX secolo è ridicolo. E' soggettivo, ecco perchè dicevo che Cavour era un romacentrico da paura, ed era giusto dunque asserire queste cose... ma definire le altre città "esclusivamente municipali" è una vongolata... ma cosa vuol dire poi municipali??? Cavour faceva il paragone tra i regni e gli imperi dell'europa moderna con i regni e gli imperi dell'europa dell'impero romano, senza considerate l'aumento di popolazione, il collasso vero e proprio da un mondo ad un altro '''completamente diverso'''... ecco perchè gli apparivano "municipali" tali città, ecco perchè gli mancava il senso della misura vero e proprio ('''che solo gli storici moderni hanno raggiunto''')... e nel XIX secolo anche la parigi imperiale e napoleonica poteva apparire "municipio" a confronto con lo sterminato impero romano... quell'impero romano che faceva riferimento non semplicemente ad un altro tipo di società, ma ad un altro mondo... questo è lo sbaglio più ricorrente che fanno i romani, giudicano il tutto "europa delle nazioni con europa dell'impero romano" facendo un casino della malora e arrivando a conclusioni del tutto campanilistiche... altro esempio "roma aveva un milione di abitanti in epoca antica, caspita... ma voi sapete, davvero, cosa voleva dire nell'europa delle nazioni avere 400.000 abitanti??? Braudel nel suo libro "stati ed imperi del mediterraneo all'epoca di Filippo II" (riferendosi a Istanbul) la definì ironicamente: "città scesa a patto con il demonio" :)... non è semplice paragonare la notte al giorno, fatelo fare agli storici '''VERI''' e '''non a Cavour del XIX secolo'''. Grazie.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:56, 7 mag 2012 (CEST)
 
:Caro Baku, da quello che hai scritto sotto, mi sembra di capire che anche tu sei d'accordo a mantenere la citazione senza la prima frase. Se gli altri non dissentono, penso che si possa concludere cosi'. Permettimi pero' di fare un'ultima osservazione. Il significato di una citazione in un articolo storico è (dovrebbe essere) spiegare un avvenimento riportando le parole di uno dei protagonisti o degli storici che se ne sono occupati. Questo non significa asolutamente sposare le tesi di chi viene citato. Mi spiego con un esempio un po' forte: se nell'articolo su Adolf Hitler viene citato un passo del ''Mein Kampf'' a proposito della sua posizione riguardo gli Ebrei, questo non significa che la citazione rappresenti il punto di vista dell'enciclopedia rispetto a questo argomento, ma essa serve solo a spiegare come la pensava lui. Lo stesso vale a mio parere per la citazione di Cavour, che sta li' a spiegare perché Roma venne preferita ad una città ben più' grande, attrezzata ed ''allenata'' (essendo da secoli la capitale dell'unico stato italiano di dimensioni europee) come Napoli, per il ruolo di capitale del Regno. A proposito della mia presunta oggettività ti ringrazio, ma essa più che una condizione è un traguardo ideale che deve essere raggiunto ogni giorno. Saluti dal Limes Germanico superiore :-) [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 07:43, 8 mag 2012 (CEST)
 
Non si parla di Napoli, lascia stare che Fernand Braudel avrebbe scelto Napoli (e non solo perchè "era più attrezzata", ma perchè ne aveva tutte le caratteristiche: storiche, sociali, culturali, Napoli era una grande capitale dell''''europa moderna''' e per giunta una grande promessa '''del presente''' e del futuro - prima della questione meridionale -, al di là di ogni scelta '''anacronistica dunque''' ... '''e poi''' si può fare anche il discorso "sull'attrezzatura adatta". Napoli aveva visto suon di dominazioni straniere, ma era '''rimasta Napoli'''. Anzi, aveva preso il meglio da ogni civiltà e ne aveva fatto un successo. E per di più molte volte ha raggiunto posizioni di rilievo proprio all'interno di quelle civiltà stesse). A parte questo, qui si parla di come sia analizzata la storia in '''tempi moderni''', non ci si può basare attraverso la congettura di un tizio del XIX secolo, e questo dovrebbe valere a priori su wikipedia, in quanto a citazioni storiche. '''Le citazioni storiche sono del tutto inappropriate''' e già ho visto suon di discussioni a tal proposito. E cavour, oltremodo, non era neanche uno storico. La prima parte sì, andrebbe cancellata assolutamente, anche se ho chiesto altri pareri, sull'intera citazione '''in generale'''... ad ogni modo sì, l'importante che si levi prima di tutto '''quell'obrobrio'''. Grazie.
 
Quello che voglio dire è che vi state vantando di una personalità storica del genere:
 
La camorra? '''Ma senza i camorristi, quando la tenevamo in nostro controllo Napoli''', che da sola contava 3 Torino? La terra ai contadini poi? Sì così facciamo passare tutti i latifondisti nel partito dei Borbone! Qui nessuno ha capito niente '''qui bisogna farla la storia''' non descrivere '''la realtà'''. '''Questi deputati meridionali''' stanno alzando la testa. Non bastavano i briganti ad impegnarci in una guerra ora pure i nobili. Qui si rischia grosso. '''Dobbiamo far dimenticare ai meridionali di essere se stessi'''. '''Noi li abbiamo salvati, loro non avevano nulla, sono sempre stati poveri ed arretrati''' (Camillo Benso) Cioè, ci rendiamo conto?
 
Soprattutto l'ultimo periodo attesta che Cavour non era neanche capace di "esaminare" il presente, altro che fare giudizi "di storia"... per favore. Mettete una citazione di un tizio che faceva lo storico a tutti gli effetti. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:39, 8 mag 2012 (CEST)
 
:Non ho capito il problema: la citazione si trova in testa ad un periodo in cui si parla del periodo storico in cui Roma diventa capitale d'Italia e serve, mi pare, a individuare il clima del periodo e le ragioni per cui fu fatta quella scelta. Siamo nell'Ottocento e la citazione riporta quello che pensava Cavour (e cosa pensava Cavour è significativo in merito a quello di cui si sta parlando), mica quello che nessuno di noi pensa adesso. Per cui: che senso ha discutere se Cavour aveva ragione o torto? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 08:14, 11 mag 2012 (CEST)
 
::E' quello che ho scritto anch'io due giorni fa, ma indarno :-) [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 08:46, 11 mag 2012 (CEST)
::Neanche io ho capito perché qui si discute se Cavour era uno storico di grido oppure no. A me sembrava che facesse il politico. Di successo. Il fatto che la sua opinione non sia condivisa da qualcuno storici contemporanei non è rilevante. Nel 1800 c'era un'ampia parte della classe politica e dirigente italiana che la pensava nello stesso modo e, a dire il vero, era un pensiero condiviso anche in precedenza, ma non è queso il punto della discussione. Il fatto rilevante è che chi dirigeva il Regno d'Italia così la pensava, e che appena è stato possibile l'ha posto in atto. Se poi ora il giudizio è cambiato (non quello degli storici che in questa sede è irrilevante) e questo si esplicita in una modificazione dell'assetto istituzionale ci sarà una nuova sezione con altre citazioni. Certo ci sono molte altre possibili citazioni: "Roma o morte" oppure la famosa frase attribuita a Pio IX («Io non sono profeta, né figlio di profeta, ma in realtà vi dico che non entrerete in Roma» 10 sett. 1870) o il testo del dibattito parlamentare del 1861, però un testo di 15 pagine sarebbe eccessivo. Il resto della discussione su quest'argomento è semplicemente inutile. La citazione rimane così come sta.
::''de coeteris'': consiglio all'onorevole Baku di tenere un tono meno concitato, che altrimenti il livello della discussione decade a livelli non adeguati.
::--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:22, 11 mag 2012 (CEST)
 
:::Prima di partire in quarta e rispondere soltanto in parte ad un intervento, non appena si legge qualcosa che punge sul vivo, sarebbe buona regola calmarsi e leggere '''tutto'''. Poi si risponde, con calma e, possibilmente, con '''obiettività''', senza scadere nelle offese o nelle derisioni. Allora, ecco i miei umili 2 cents. E', quella della citazione di Cavour, una discussione che ha raggiunto i toni da flame, e che reputo pertanto assolutamente inutile: qual è il problema? Non vedo dove sia, forse il senso si è smarrito nel profluvio di parole spese nel battere e controbattere, spesso per il puro piacere di farlo. Dunque, è inutile attaccare Cavour come storico: non lo era, punto. Contrapporgli un altro storico, di un'altra epoca, come Braudel, è puro esercizio sofistico: sono due cose totalmente differenti. Come se a Luigi XIV contrapponessi Tucidide, che senso avrebbe? Cavour, in seduta parlamentare, deve fare appello alla retorica di cui ogni politico deve ammantarsi, soprattutto nell'Ottocento. Le sue motivazioni (calcolo politico, stornare sospetti su invasione del Sud, ecc, tutte '''ipotesi''' avanzate da analisti di storia, che servono a suscitare un dibattito storiografico, ma nulla di più) sulla scelta di Roma, non interessano in questa sede. Wikipedia è '''esclusivamente''' una enciclopedia, che '''si basa''' sulle fonti. Non sulle interpretazioni. Cavour '''non''' è uno storico, ma era uno dei politici, il più influente senz'altro, che in quel momento storico aveva potere di influenzare le decisioni sull'assegnazione della Capitale: una sua esplicita affermazione in seduta parlamentare, quindi, ha valore di fonte. L'avesse fatta in bagno, ne rideremmo. Ma in Parlamento, no. Oltretutto, la discussione è mal impostata, perchè si dimentica il contesto storico: l'affermazione è stata fatta nel 1861, Roma è stata conquistata nel 1870! Se volessimo indagare nelle motivazioni che hanno portato Cavour a dire quello che ha detto, potremmo pensare benissimo che vi era una forte volontà di prendere Roma, giustificandola come naturale capitale d'Italia: c'è chi vi vedrà una indomita volontà di unificazione, chi un modo per cercare nel Risorgimento una facile via a risanare i conti del Piemonte, chi non esclude né l'una né l'altra ipotesi (la seconda può essere un pretesto per la prima, dal momento che i politici non si muovono per ideali, ma per tornaconto, e i risorgimentali potrebbero aver fatto leva su questo), ma sono cose che esulano da un'enciclopedia basata su fonti e, soprattutto, dalla voce 'Storia di Roma'. Roma è stata voluta come capitale d'Italia? La motivazione "ufficiale" è stata espressa da Cavour, politico. Punto. E' normale che un politico ricorra alla retorica, è da duemilacinquecento anni che ciò è documentato (e sicuramente avveniva anche prima). Dunque, qual è il problema? L'affermazione sulla municipalità? Perché, non è vero che Roma è stata l'unica entità italiana ad elevarsi ad una dimensione sovraterritoriale prima, e sovranazionale poi? Che Napoli sia più antica è fuor di dubbio, ma è proprio della grecità ragionare in città-stato, e non in termini di stati regionali: i Greci lo faranno, ma quando Roma già sarà comparsa nel Mediterraneo come superpotenza compatta (e non confederata). Se Cartagine fosse stata in Italia, allora l'affermazione di Cavour sarebbe stata errata. Ma è in Africa. Venezia ha creato anch'essa un vasto territorio? Ma nel 1861, anno della tanto vituperata affermazione di Cavour, a chi appartiene Venezia? Diverrà parte del Regno d'Italia sono nel 1866. Si può dichiarare guerra all'Austria per prendersela? Non conviene. E Venezia, comunque, nasce nel Medioevo. Firenze? Mai sovranazionale. Napoli? Città-stato greca, diviene capitale di un regno florido: ma è stata conquistata, può essere citata? E perché non citare Siracusa, unica vera città greca a fondare uno stato antico temuto e federato con gli Etruschi? E' ovvio che a Cavour non interessi, perché - lo ripeto nel caso non sia stato ben chiaro - '''non''' è uno storico. E' un politico: vuole Roma, l'avrà. Postumo. Ed è la politica che decide che Roma debba esserlo, anche per una questione di equità: tutte le città avrebbero voluto essere capitale d'Italia (quante lo sono state prima della presa di Roma? :) ), ma tutte, per importanza storica, si sarebbero chinate alla scelta di Roma. E' un dato di fatto squisitamente politico e profondamente retorico. Noi italiani non siamo immuni alla retorica, e quanto fosse radicato il fascino di Roma nello spirito di tutti lo dimostrerà circa 40 anni dopo un tipetto pelato.
:::Mi sembra quindi inutile discutere sull'attendibilità di Cavour quanto a storico, perché lui per primo non si professava tale, né nessun storico di tal nome penserebbe di definirlo un 'collega'.
:::E' altresì sciocco discutere della supremazia dell'una o dell'altra città in quanto fondata prima o fondata dopo. Fino a vent'anni fa, si credeva che Roma, nonostante la leggenda di Romolo e Remo, fosse stata fondata solo nel 600 a.C. o giù di lì. Adesso, grazie all'archeologia, si sa per certo che la leggenda proprio leggendaria non era, e che la datazione può essere fatta arrivare al 775-750 a.C. Per Napoli, attestata archeologicamente a partire dal V sec. a.C., può succedere la stessa cosa (e probabilmente succederà, dati tutti gli scavi per la metropolitana, ci si imbatterà in qualcosa di antico ;) ). Entrambe, però, fanno la figura di bambine rispetto a diversi stanziamenti micenei della Sicilia e della Puglia, o non lontanto proprio da Napoli. E, se parliamo di continuità di vita, tutto sfigura rispetto a Gerico (non Gerusalemme, come è stato detto), che vive più o meno su sé stessa da dodicimila anni...
:::Suvvia, siamo tutte persone appassionate, che amano quello che fanno, ma proprio per questo dobbiamo confrontarci con maturità sui diversi argomenti: è inutile addurre l'una o l'altra fonte precisa, soprattutto se viziata da parzialità, interesse, contesto storico o formazione culturale particolare. Es.: non posso scrivere la storia di Milano basandomi sugli scritti di Borghezio o, casomai lo volessi fare, non posso bastonare tutti quelli che mi dicono che alcune cose non sono corrette - citando fonti reali, non i Borghezi dei loro paesi - semplicemente perché credo di essere detentore di una verità rivelata. Al massimo rispondo con altre fonti, possibilmente non di parte, né 'municipali'. Se si parla di storiografia, prima cosa da fare è analisi critica, poi il resto.
:::IMHO, dunque, la citazione va mantenuta, perché detta non da uno storico, ma dal politico più influente che retoricamente doveva far capire la necessità di avere Roma, e di non scegliere una città viziata da particolarismi regionali. Infatti non si è pronunciato mica per Torino, seppur abbia/avrebbe fatto una guerra di conquista nei confronti del ricco meridione!
 
:::(Per Baku: sono campano, sono cresciuto tra Napoli e Salerno, ho letto anche io "Terroni" di Pino Aprile - come mi sembra tu abbia fatto, a giudicare da quanto scrivi, altrimenti sarà una lettura che sicuramente ti piacerà - libro che mi ha fatto anche un bel po' incazzare, ma questo non giustifica una visione partenopecentrica, né la volontà di imporre agli altri la tua personale convinzione su Cavour, che '''nel caso specifico''', cioè quello della citazione, è anche errata, definendolo storico o adducendo che chi ha scritto la voce lo abbia addotto come tale.)
 
:::Perdonate, non sono stati proprio 2 cents, ma volevo scandagliare a fondo quello che a me è sembrato un 'non-problema'.Saverio, [[Utente:NeoS-G|NeoS-G]] ([[Discussioni utente:NeoS-G|msg]]) 13:23, 11 mag 2012 (CEST)
 
==== Una tantum ====
'''Roma è la sola città d'Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali; tutta la storia di Roma, dal tempo de' Cesari al giorno d'oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città cioè destinata ad essere la capitale di un grande Stato'''.
Allora, se si vuole mantenere questa citazione, deve essere assolutamente levata la prima parte “è la sola città che non abbia memorie esclusivamente municipali”… da a 1 a 10 è 13 IN QUANTO A CRETINATA… non vedo un altro senso, le parole sono quelle… 2 tutta la storia di roma dai cesari al giorno d’oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là …?? Destinata ad essere la capitale di un grande stato?
Allora, sul punto primo, siamo d’accordo, ma cosa fa credere che sia il solo “metro di misura” in quanto a questo fattore? Cavour???? per la nona volta, non era uno storico. Ci sono storici moderni, ripeto, che hanno definito roma capitale “scelta anacronistica”, in quanto, dietro alla semplice “storia degli AVVENIMENTI”, c’è sempre una storia molto più complessa, più complessa della semplice “percezione” del tipo: “Roma = Impero, papato, oddio quanto è figa”. C’è anche una città che non ha saputo rimanere fondamentalmente se stessa, c’è una città che ha dovuto “pregare” letteralmente per far ritornare il papato dalla regione avignonese, c’è una città che a parte la parentesi del barocco e del rinascimento, culturalmente è stata un vero e proprio disastro, oltre ad essere stata “dilaniata” dai “roghi” (lungi a paragonarla con capitali europee come [[Vienna]] o [[Parigi]]), c’è una città che da un punto di vista economico, sociale, era ormai putrida, stagnante. E questo per secoli e secoli. '''Infinitamente''' cosa? (ci sono stati oltremodo personaggi che, durante l'epoca del [[Grand Tour]] erano sì affascinanti dalle rovine e dall'arte, ma non hanno potuto non ammettere la sua ormai decadenza plurisecolare) Abbiate pazienza… Solo perché, specie nella seconda parte della sua storia, era sede del papato???? Che poi questo potere temporale è stato trattato con sufficienza più volte. Nelle regioni meridionali, l’inquisizione non è mai riuscita a penetrare, Elisabetta I, napoleone ha disposto di roma a suo piacimento più di qualsiasi altra città europea, roma e il suo caso di “famoso posacenere d’Europa”, e il sacco di roma? Mica ci si spaventava più di tanto ad attaccare quattro signorotti legati a dei mantelli con delle croci giganti… Tutte argomentazioni degne degli STORICI MODERNI… ripeto, del CALIBRO di Fernand Braudel.
Intendiamoci, non sto contestando Roma capitale, ma sto contestando il vostro “metro di giudizio” che tuttavia si affida completamente ad un personaggio del XIX secolo e che per di più non era uno storico. Personalmente, Roma capitale andava bene e va bene, ma Roma capitale federale, il resto è regalato, il resto è completamente una vincita al lotto. Roma si è ritrovata una capitale centrica alla “parigi”, ma con la sola differenza che parigi era capitale della francia (degna oltremodo) da secoli, roma? Questo è il punto… non basta citare Cavour, un personaggio del XIX secolo e sentirsi completamente al sicuro da ogni “polemica”. Facciamo creare queste citazioni da un vero storico, non da Cavour. Oltremodo ha tirato fuori delle belle vongolate.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 03:48, 8 mag 2012 (CEST)
 
=== Metropolitana ===
La metropolitana: bisogna cambiare mappa, su wikipedia sono sconsigliate le mappe future. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 01:50, 6 mag 2012 (CEST)
:Su questo sono d'accordo ([[WP:WNSC]] è uno dei principi basilari). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 02:23, 6 mag 2012 (CEST)
::La metropolitana nel 2015 non sarà quella presente nella mappa. La linea C a viale Mazzini non ci avviva in tre anni. :-(
::Cambiare piantina (IMHO).
::--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:03, 6 mag 2012 (CEST)
:::Su questo c'è consenso. Qualcuno che ne abbia conoscenza può indicare qui i file eventualmente utilizzabili? --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:17, 6 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} ci sarebbe questa [[:File:Roma Metropolitana e Ferrovia 2012.png]] oppure si può chiedere di farne una nuova che mette in tratteggio le parti già in costruzione/in pre-esercizio (la B1 e la C da S. Giovanni a Pantano). Penso al momento meglio le linee già in funzione. Comunque queste immagini alla dimensione in uso sono praticamente illeggibili. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:04, 6 mag 2012 (CEST)
:D'accordo con lo zio Carlo. Creare una nuova mappa aggiornata al 2012, stazioni della B1 comprese (ma è vero che il servizio parte da giugno?) --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 17:51, 6 mag 2012 (CEST)
::Sabato scorso sono andato a trovare un amico che abita a Corso Trieste di fronte alla stazione di Piazza Annibaliano. Dal balcone di casa sua si vedeva un cantiere enorme con quattro gru gigantesche...visto lo stato delle cose, un'apertura a giugno mi sembra improbabile, ma i miracoli sono sempre possibili :-) [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 07:18, 9 mag 2012 (CEST)
 
=== Edifici di culto ===
Edifici di culto: sia nella voce Napoli che in Roma si dice che hanno più chiese al mondo. Premesso che la pagina sulle chiese di Roma è molto più fornita di quella di Napoli...
In quanto a Napoli abbiamo una fonte '''dell'ARCHIVIO''' di stato che indica 448 chiese storiche (più un numero imprecisato di grandi edicole sacre, ovvero delle pseudo-cappelle - esattamente come nel caso di varie chiesette di Roma, elencate qui su wikipedia: sono elencate, ripeto, tra le chiese di roma - dunque più 260 chiese moderne napoletane, più le innumerevoli chiese (e non solo cappelle) '''storiche''' presenti nel cimitero di poggioreale, superiamo abbondantemente le centinaia e centinaia e centinaia, dunque i dovuti paragoni. Poi ci sono ulteriori altri libri che dicono espressamente che Napoli è la città con più chiese al mondo. Dunque cosa rendono le fonti qui presenti migliori di quelle napoletane? Dunque ""a parte"" che il confronto numerico è oggettivamente schiacciante. E ciò non vuol dire che sia un vanto avere più chiese al mondo (orrore), ma bisogna prendere atto della situazione in genere. Visto che dà fastidio vedere espressamente questo primato in altre voci (almeno da come ho capito da eventuali comportamenti) si può evitare in entrambe le voci di mettere quel "più", e poi mettere come fonte semplicemente: "ci sono fonti discordanti tra Roma e Napoli, più altri bla bla e finisce lì". A tutto vantaggio vostro in fin dei conti, l'informazione non viene espressamente riportata. Così finisce la "guerra delle chiese". Un modo di agire non molto inusuale in wikipedia voglio dire... niente di anomalo. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 01:50, 6 mag 2012 (CEST)
:Dovresti cortesemente riportare l'elenco ordinato delle fonti complete di autore, titolo, editore, anno di pubblicazione, ecc.: scrivere "una fonte dell'archivio di stato", "altri libri" non è sufficiente (N.B.: è possibile che tu abbia già citato queste fonti: sii cortese, copiale qui) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:07, 6 mag 2012 (CEST)
 
Scusami, non ti avevo letto. Allora nulla che non sia già presente. Antonio Terracciano (Censimento e brevi recensioni delle 448 chiese storiche della città di Napoli, andai personalmente all'archivio di stato di Napoli). In più erano presenti precisazioni circa l'enorme quantità di grandi edicole sacre (considerate vere e proprie "chiesette"), ed erano menzionate 260 chiese moderne ed era accennato anche il numero imprecisato delle chiese del grande cimitero di poggioreale (storiche). In più tale informazione è precisata candidamente in "Napoli segreta, Antonio Emanuele Piedimonte, Edizioni Intra Moenia 2001''. E tanto basta. Grazie :). ''Finalmente qualcuno che sa ascoltare.'' E non vede soltanto il voler primeggiare su questa ridicola questione delle chiese :). Buona domenica. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:46, 6 mag 2012 (CEST)
:Se contiamo come "chiese" anche le edicole sacre, allora ti assicuro che a Roma [[Architetture_religiose_di_Roma#Edicole_sacre|superano il migliaio]]. Dobbiamo fare la conta di ogni singola architettura sacra? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 15:50, 6 mag 2012 (CEST)
 
'''Non stravisare le cose''', non ho mai detto che bisogna contare come chiese anche le edicole sacre... rileggi tutto, a me scoccia ripetere sempre le stesse cose. Qui si parla soltanto delle grandi edicole sacre che edicole sacre non sono e costituiscono "piccole chiese". Sono già state prese in considerazione anche queste ([[chiese di Roma]]). Non bisogna fare la conta delle edicole sacre. In quanto agli edifici di culto non ho più niente da dire, ripetersi è inutile. Ci sono fonti numeriche schiaccianti, ci sono fonti '''discordanti''' e bisogna prendere semplicemente provvedimenti. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:31, 6 mag 2012 (CEST)
:*Detto che di questo tema me ne frega proprio poco poco poco, e detto pure che né la fonte di Sgarbi né quella di Palombi mi sembrano il massimo, la tua descrizione mi pare piuttosto caotica. Intanto vorrei capire:
::*il testo di Terracciano è del '99, Lorenzo Giunta Editore, giusto? Googlando però lo trovo solo sulle voci di WP: e perché questo testo starebbe solo all'archivio di stato? Perché non c'è su nessuna pagina di librerie online?
::*Questione edicole. Ci dici che: "erano presenti precisazioni circa l'enorme quantità di grandi edicole sacre". Allo stesso tempo, nella voce di WP dedicata alle [[edicole sacre di Napoli]] (che naturalmente non è una fonte, ma mi stupirei che non fosse aggiornata) stranamente di questa enorme quantità non si fa neppure cenno, si parla di strutture votive e c'è un richiamo ad "alcune di grandi dimensioni, sono delle vere e proprie pseudo-cappelle, piccoli edifici di culto (come nel caso dell'edicola sacra dedicata alla Madonna del Rosario, in via Trinità Maggiore)." Dunque quante sono? Un enorme quantità o alcune?
::*L'altro testo di Antonio Emanuele Piedimonte, Napoli segreta (sottotitolo: breve viaggio esoterico nella città dei misteri, tra leggende, miracoli e magie, da Iside ad Internet) è una monografia (ISBN 8874210132) che alla [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|Biblioteca Nazionale]] ho trovato classificata sotto le "TRADIZIONI ESOTERICHE E CABALISTICHE". Penso di riuscire a consultarlo entro pochi giorni. Intanto mi dici in che pagine trovo i riferimenti? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 03:05, 7 mag 2012 (CEST)
 
P.S.: riportare tutti insieme i singoli punti in discussione non faciliterà le cose, anche a me scoccia ripetere sempre le stesse cose.
 
A me scoccia più di te ripetere sempre le stesse cose.
 
Non vedo così ci sia di strano se un tale libro di "censimenti" si trovi proprio all'archivio, andai proprio personalmente, vuoi che si menzioni anche il numero di telefono del bibliotecario o del portierato per caso? Qualche fotina anche con "un bacione da" per caso? :) La fonte è proprio quella, e oltremodo ti ho dato un libro che non si trova soltanto nell'archivio e non sta nè a te nè a me definire il lavoro altrui "ridicolo", o migliore o peggiore di quello fatto da [[Vittorio Sgarbi]]. Pagina 93 ad ogni modo.
 
Dimentica "edicole sacre" e assorbi "chiese di piccole dimensioni" come sono presenti anche a roma e sono elencate anche in [[chiese di Roma]]. '''DIMENTICA EDICOLE SACRE''' che non c'entrano niente. C'è la '''PRECISAZIONE''' che non si tratta in effetti di '''EDICOLE SACRE''' ma si tratta di chiese di piccole dimensioni. E' più una concezione popolare. Le chiese STORICHE elencante sono 448... detto questo a ciò si aggiungono 260 chiese moderne. Che sia del 99 non vedo cosa c'entri, anzi, a maggior ragione per le chiese moderne... Più le '''chiese del cimitero di poggioreale''' (CIMITERI DI Napoli, fonti già riportate... qualunque fonte in realtà sul cimitero di poggioreale menziona l'elevato numero di chiese presenti...'''per caso non sono degne di te? Le vuoi on line?''' Dimmelo, perchè altrimenti non mi sembra molto enciclopedica la voce sul [[Cimitero di Poggioreale]] non è vero??? La cancelliamo visto che non ci sono fonti on line, o qualunque altra voce che non abbia fonti on line che dici??? :) )...
 
dunque: libro storico dell'ARCHIVIO, 450 chiese storiche più 260 chiese moderne = 710 chiese + chiese del cimitero di poggioreale... dunque anche se escludiamo le "fantomatiche edicole" ('''CHE IN REALTà EDICOLE NON SONO, NON SONO''' - NON POSSO "NON URLARE" COME DICI TU :), poichè la decima volta tipo che faccio questa spiegazione), il numero delle chiese di Napoli è davvero molto molto molto alto. Che voi teniate molto a questo primato si vede, ma qui su wikipedia si devono tenere in conto delle fonti punto e basta.
 
Visto che non te ne frega niente, limitati a prendere le fonti per quelle che sono e riporta le fonti discordanti, come da wikipedia, senza voler giudicare i libri esoterici o il lavoro altrui che è fuori luogo... preoccupati invece di elimiare quei 4 milioni (parlando di pendolari) che il '''SITO DEL COMUNE''' mette tra gli abitanti di roma. Grazie.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:33, 7 mag 2012 (CEST)
:Se dovessi rispondere alle tante provocazioni, bugie, insulti, urla e irrisioni colle quali condisci i tuoi interventi, qui e altrove (sono lì, ben visibili, e tutti possono giudicare il tuo modo di relazionarsi con gli utenti che provano a discutere con te) finirei per perdere il focus, e non mi interessa. Io invece resto ai fatti: è vero che non me ne frega nulla, ma sappi che l'anello al naso non me lo sono ancora messo. Sulle edicole, ne hai dette di tutti i colori, dal "un numero imprecisato di grandi edicole sacre, ovvero delle pseudo-cappelle" al "enorme quantità di grandi edicole sacre (considerate vere e proprie "chiesette")" al "un margine di 50-60 chiesette (delle edicole sacre molto grandi e considerate appunto delle piccole chiese". Poi quando ti faccio notare che la voce di WP (ove si parla anche di quelle grandi, avoglia a negare!) ne indica "alcune", giù un'altra serie di sproloqui e di urla (Io ti ho detto di "NON URLARE? Ma che dici?) Dunque, tirando le somme, le edicole sarebbero un numero variabile tra "imprecisato", "alcune", "50-60" e un'"enorme quantità". Ma invece di questo balletto di cifre, una fonte verificabile (verificabile ho detto!) che contenga il numero delle grandi edicole sacre c'è, sì o no? Basta la fonte eh, tutto il resto di chiacchiere al contorno non serve.
 
:Sulla storia delle fonti online non so se davvero non capisci cosa ho detto (neanche perché chiedo se l'anno è il '99 ti è chiaro? Suvvia...) o se la butti in caciara per non rispondere. Ignorando i tuoi soliti insulti, prese per culo, etc., te lo dico in altro modo:
:del testo non c'è traccia nè alla [http://193.206.215.17/BVE/ricercaBase.php Biblioteca di Roma], né interrogando '''tutti''' i [http://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm3 cataloghi delle biblioteche italiane], né, ribadisco quello che ti sfugge, nei cataloghi online degli editori (ho provato Amazon, IBS, AbeBooks, poi basta). Neppure la ricerca con [http://www.google.it/search?hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=inauthor:antonio+inauthor:terracciano&num=10#hl=it&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=inauthor:%22antonio+terracciano%22&oq=inauthor:%22antonio+terracciano%22&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=serp.12...8262.10057.2.10877.2.2.0.0.0.0.473.936.4-2.2.0...0.0.ZozrG1nASQ4&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=dcb3818561297ad9&biw=1024&bih=613 google books] è andata meglio. Dunque quest'opera misteriosa sta solo e unicamente all'Archivio di Stato di Napoli (la foto della bibliotecaria non serve, magari invece ci riesci a fornire un [[ISBN]]? o al limite un [[ISSN]]?)
 
:C'è poi da commentare l'ultima frase gratuita "limitati a prendere le fonti per quelle che sono e riporta le fonti discordanti, come da wikipedia, senza voler giudicare i libri esoterici o il lavoro altrui che è fuori luogo.." con annesso sviata del discorso sul pendolarismo (che è un problema diverso che andrà affrontato al momento opportuno). E perché non dovrei curarmi di questo testo che sembrerebbe, dal sottotitolo, focalizzarsi su altri argomenti? Incuriosito, l'ho prelevato in Biblioteca, e ho trovato (a pag. 93, esatto) che l'autore dice che Napoli vanta il record mondiale per "chiese, cappelle, conventi ed altri luoghi sacri" (attenzione: l'autore non parla di record per le chiese, parla del complesso di tutti i luoghi sacri). Più avanti dice che nell'800 le chiese del centro storico superano quota 400 e aggiunge altri dati su arciconfraternite e congregazioni (che qui poco ci interessano). L'autore aggiunge poi che l'ultimo rilievo, nel 1994, ha individuato 208 chiese nel centro storico (cioè quasi la metà delle 400 precedentemente nominate), di cui 140 versano in uno stato più o meno grave di abbandono, e aggiungendo che molti edifici di culto (una cinquantina) sono usati per scopi molto diversi. Questo è il succo dei numeri che sono riportati nel testo. Ah, no, voglio aggiungere che questi dati sono riportati nel testo perché l'autore intende mettere in evidenza l'alto numero di chiese sconsacrate in quel territorio, non perché voglia parlare estensivamente delle chiese di Napoli, il resto sono speculazioni.
:Faccio anche notare che come fonte è stato definito di parte il Comune di Roma, e che nemmeno Sgarbi, che in definitiva è un esperto nel campo, pare godere di consensi entusiastici, mentre questo giornalista napoletano è una fonte DOC. Ah, dimenticavo, naturalmente anche Terracciano è napoletano, ma non viene considerato di parte (questa sì che è equità di giudizio....) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:33, 8 mag 2012 (CEST)
 
Ma capisci che anche se non parliamo di queste "fantomatiche edicole sacre" (di cui mi sono rotto di parlare), il numero è cmq elevato? 450 chiese storiche più 260 moderne, più decine di chiese nel cimitero di poggioreale???? Che tu non trovi questo libro on line citato, non è un problema mio, nè di wikipedia, la fonte '''esiste''', di certo non andavo ad inventarmelo, alla faccia delle offese che '''farei io'''... è un censimento presente nell'archivio storico. Che mi intessa che non lo trovi on line, scusa?
 
Anche nella pagina [[Chiese di Roma]] '''vengono considerate le chiese sconsacrate'''. E che abbiano poi bisogno di restauri è anche qui un altro discorso. '''La frase dice, maggior numero DI CHIESE (CHIESE), conventi (anche il maggior numero di conventi), ecc..." '''NON''' il maggior numero di edifici di culto, mettendo tutto nello stesso calderone.
 
'''Che poi''', '''CHE POIIIIIIIIIIIII''' le congregazioni e arciconfraternite (a Napoli, erano propriamente associate a chiese o a chiese all'interno di Complesso conventuali, tipo come quello di Sant'andrea delle dame)... devo andare più piano per caso? (altra fonte "le chiese di Napoli, gennaro aspreno galante")...
 
E nel libro in più si dice '''oggi non di dispone di dati precisi relativi all'intera area urbana''', i dati del 1994 focalizzato al solo ... '''SOLO''', '''SOLO''', '''SOLO''', '''SOLO''', '''SOLO''', '''SOLO''' centro antico, '''CENTRO ANTICO''' (che non vuol dire '''centro storico''', '''CHE NON VUOL DIRE CENTRO STORICO''', IL '''CENTRO ANTICO''' corrisponde '''alla sola napoli greco-romana''', '''ALLA SOLA NAPOLI GRECO ROMANA'''), ci sono 208 chiese storiche, nel '''SOLO CENTRO ANTICO''' CHE NON VUOL DIRE '''CENTRO STORICO'''... CENTRO ANTICO = NAPOLI GRECO ROMANA... ALLA FACCIA, 208?? soltanto nel centro antico... mi sa che sono pure di più di 448 nell'intera Napoli, '''CARO'''!!!!!
 
E questo quanto basta, mi scoccia proprio ripetere le stesse cose e le provocazioni... le fonti sono discordanti. Agire di conseguenza. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:03, 9 mag 2012 (CEST)
:Continui a ripetere che non t'interessa se non trovo il censimento online (ora è diventato un censimento?); peccato che ho detto altro, ho detto che non se ne trova alcuna menzione (la capisci la differenza?) nemmeno nel circuito delle biblioteche italiane (è una vera rarità!). Insomma, non sarebbe male che se ne trovasse traccia da qualche parte, non far finta di non capire. E non fare nemmeno la vittima, che non ti si addice.
:Interpreti a modo tuo, la frase dice "il maggior numero di chiese, cappelle, conventi ed altri luoghi sacri" (o leggo male?) non intendendo evidentemente sia "il maggior numero di chiese" che "il maggior numero di cappelle" e "il maggior numero di conventi". Lo intende nel suo complesso ovvero, come ho già scritto, il maggior numero di edifici di culto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 01:22, 9 mag 2012 (CEST)
:P.S.: continuo a non capire questi continui richiami con le chiese di Roma (adesso sono uscite fuori le chiese sconsacrate di Roma). Guarda che si stava parlando dei dati di Napoli letti da una fonte che tu hai portato, riportati nel paragrafo delle chiese sconsacrate. Punto. Ora hai intenzione di confrontare le chiese sconsacrate di Napoli con quelle di Roma? Ma chissenefrega.
 
E' diventato un censimento? Il libro si chiama "Censimento e brevi recensioni delle 448 chiese storiche di Napoli"... chi è che non capisce scusa? Ma la frase la leggi o no? Non dice ha il maggior numero di edifici di culto (ti stai aggrappando su questa cosa dove dici cose senza senso)... "il maggior numero di '''chiese''', '''conventi''', ecc... '''più'' '''altri luoghi sacri'''! Cosa c'è da capire? Dunque non trovi menzione del libro sul censimento presente nell'archivio? Non mi pare che sia un problema wikipediano questo, quindi è inutile che fai tu finta di non capire, non focalizzare l'attenzione su sto fatto che non si trova on-line, che non vuol dire proprio niente, altrimenti si dovrebbero cancellare la metà delle fonti su wikipedia! Ma che dici? per favore...
 
per l'ultima volta
 
*"censimento e brevi recensioni delle 448 chiese storiche di Napoli, Antonio terracciano: elencante 448 chiese storiche di Napoli più 260 chiese moderne. In più sono da considerare l'enorme quantità di cappelle e '''CHIESE''' del grande cimitero di poggioreale (basti prendere una qualsiasi fonte, come ulteriore supporto, nella pagina stessa sul cimitero, informazione presente anche nell''''intro'''). Il confronto numerico è schiacciante.
*Napoli segreta di Emanuele Piedimonte oltremodo riporta fedelmente l'informazione, che Napoli ha il maggior numero di chiese, di conventi, ecc... più '''altre strutture di culto''' (che possono essere le edicole sacre appunto). Si fa accenno al numero di 208 chiese che tuttavia '''non fanno riferimento''' a quelle presenti nell'intera napoli, e '''neanche nel centro storico'''... tu non hai capito la differenza tra '''centro antico''' e '''centro storico''' e poi dici a me che non capisco? Le chiese sconsacrate di Roma sono presenti [[Chiese di Roma|qui]]. E cmq sia non c'entra con l'argomento. Roma non ha 208 chiese in pochi km quadrati. Il confronto non regge, come giri o rigiri la pizza.
 
Le fonti sono discordanti, bisogna prenderne atto. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 01:36, 9 mag 2012 (CEST)
:Infatti ho confuso il titolo. La frase è scritta esattamente come dico io e s'interpreta così. Non ho chiesto la fonte online (e dodici!) prova a rileggere. Centro antico e centro storico stai a fa una storia infinita per una cosa evidente, come Teatro Flaminio e Cimitero Flaminio (mi sembra chiaro che è un errore di digitazione), quello che contava sono i numeri e quelli sono riportati correttamente. O no? Le chiese sconsacrate non ci frega niente, e menomale. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 01:58, 9 mag 2012 (CEST)
:P.S.: non m'hai detto perché le fonti napoletane sono buone e le altre sono di parte, ma non posso pretendere troppo. Notte!
::Er Cicero, hai visto? Hai capito male. Centro antico non è centro storico. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 10:09, 9 mag 2012 (CEST) P.S.:@ Baku: piuttosto tu sei sicuro che le "260 chiese moderne" (moderne a partire da che secolo/anno?) non si riferiscano all'intera [[arcidiocesi di Napoli]], il cui territorio "comprende tutta la città di Napoli ad eccezione dei quartieri occidentali [...] nonché i comuni di Afragola, Arzano, Boscotrecase, Calvizzano, Casalnuovo di Napoli (in parte [...]), Casavatore, Casoria, Cercola, Ercolano, Marano di Napoli, Massa di Somma, Melito di Napoli, Mugnano, Pollena Trocchia, Portici, Procida, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Torre del Greco, Torre Annunziata, Trecase, Villaricca e Volla"? Sei sicuro che queste 260 chiese insistano esclusivamente nel territorio comunale di Napoli? La mia è semplice curiosità, non vederlo come un attacco.
 
:::Ho cercato anch'io la fonte oggetto della discussione su un meta motore di ricerca che analizza i piu' importanti siti web commerciali, da ABAA a ZVAB. Il libro non c'è. Questo naturalmente non vuol dire che non esista, ma a mio parere si pone un problema di [[Wikipedia:Verificabilità|verificabilità]]. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 10:50, 9 mag 2012 (CEST)
 
Che c'entra l'arcidiocesi? Oh my god, non sapete più a quale specchio aggrapparvi. La domanda in verità l'ho fatta prima io, perchè le fonti qui presenti dovrebbero essere migliori di quelle presenti nella voce Napoli? Che non ci sia on line, non vuol dire che non esista. Io '''ho parlato di venirsi''' incontro, levando da entrambe le voci tale "primato", che nel caso di Roma oltremodo non regge affatto (la matematica non è una opinione). La fonte è presa dall'archivio di stato, ripeto, che non sia presente on line non vuol dire perfettamente niente. Piuttosto, ci tenete così tanto a questo numero di chiesette??? Basta venirsi incontro no? E' inutile che vi impuntate "hai messo il numero dell'arcidiocesi", "non si trova on line", e altre cretinate. Cosa c'è poi da caricaturizzare sul fatto che il centro antico corrisponda alla napoli greco romana? Bah. '''Sono sconcertato''' per questo modo di fare :). Invece di improvvisarvi i poliziotti di wikipedia, aprite la mente quando vi si dice che ci sono palesi fonti discordanti. Edicole o non edicole sacre (che ripeto, a napoli ce ne sono di enormi che sono delle vere e proprie chiese, è il caso della piccola chiesa di santa maria della sanità ai decumani), il numero è cmq schiacciante. 450, più 260 chiese moderne (non dati presi dall'arcidiocesi, così non offendi me, offendi chi ha fatto tale lavoro), più il numero palese di chiese presenti nel cimitero di poggioreale... fossero anche "solo" 600, roma non arriva neanche a questo numero. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:03, 9 mag 2012 (CEST)
 
:Forse non mi sono spiegato bene: dalla mia ricerca si vede solo che il libro non è in vendita presso nessun sito web specializzato, come maremagnum, ecc., non che non è online. Questo pero' non significa molto. Comunque il libro esiste :-) , l'ho trovato citato su un altro libro presente su google books, "Assistenza, istruzione e carità a Napoli e in Terra di Lavoro", di Angela Mocca. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 09:56, 10 mag 2012 (CEST)
 
Meno male, pensavo di soffrire di allucinazioni guarda! Ad ogni modo ho dato "gli ultimi chiarimenti" altrove. Perchè la gente, generalmente parlando, si scoccia di affrontare infinite polemiche verbali, per cosa poi? per il maggior numero di chiesette, per una citazione fatta da un non storico (imprecisissimo e che oltremodo ha definito il meridione "sempre povero", e questo la dice lunga sulla sua preparazione, anzi, sul suo spirito di osservazione '''da contemporaneo'''), per una mappa della metro del 2030, ops 2015, e per il fatto che ci sono fonti "caciarone". Come dicevo altrove, il punto non è che mi aspettassi tali modifiche, ma qualcuno deve pur dirvelo che ci sono degli emeriti bluff. Altrimenti va a finire che ci si crede davvero, no? Buona serata :). --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:56, 10 mag 2012 (CEST)
:Mi fai la cortesia di evitare grassetti e maiuscole?--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 01:01, 11 mag 2012 (CEST)
 
:La citazione nel libro di Angela Mocca è una nota (nota 36) sul Complesso degli Incurabili, che riprende paro paro il testo della [[Complesso_degli_Incurabili|voce omonima]] su Wikipedia (ovviamente senza citarla: solita violazione della nostra licenza), dalla quale riprende evidentemente anche la citazione della relativa bibliografia: non mi pare dunque che faccia testo. Baku: che tu sappia, esiste un modo perché anche qualcun altro possa leggere questo testo, così tagliamo la testa al toro? io dovrei andare a Napoli tra un po' e potrei fare un salto all'archivio (mi interessa anche per altre ragioni leggerlo): potresti darmi una mano e indicarmi la collocazione o cosa devo indicare nella richiesta, per favore? Oppure se hai a disposizione il testo in fotocopia, l'indirizzo dell'editore (che compare di solito nell'ultima pagina o nella prima)? Grazie [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 07:55, 11 mag 2012 (CEST)
::Il che lo riporta negli ambiti dell'araba fenice. Allo stato dubito che possa essere citato anche nelle altre voci dell'enciclopedia. Speriamo che se ne riesca a trovare traccia ''a.s.a.p.'' --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:35, 11 mag 2012 (CEST)
:::Sono curioso anche io di vedere (e poi, dopo che Baku ci avrà dato i riferimenti) consultare questo libro, da mezzo-napoletano non vedo l'ora di farmi un giretto per Napoli guidato dalle recensioni delle chiese (ché, essendo a quanto pare quasi un migliaio, non farei mai a tempo a veder tutte)... Che si tratti di una tesi di laurea o di una ristampa di un libro più antico? Sul portale [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib SBN], non consultato dagli altri, non sono purtroppo riuscito a trovarlo, né per autore (Antonio Terracciano, no?) né per parole chiave (censimento chiese napoli). Speriamo di trovarlo!--[[Utente:NeoS-G|NeoS-G]] ([[Discussioni utente:NeoS-G|msg]]) 13:43, 11 mag 2012 (CEST)
::::Saverio, quest'ultimo link non funziona, forse intendevi [http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp questo]? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:18, 11 mag 2012 (CEST)
::::: Sì, avevo linkato la pagina con la ricerca già fatta, ma, essendo un modulo, non può essere visualizzata altrove ;) --[[Utente:NeoS-G|NeoS-G]] ([[Discussioni utente:NeoS-G|msg]]) 20:42, 22 mag 2012 (CEST)
::::::Un veloce aggiornamento: l'utente [[utente:Etienne (Li)|Etienne]] mi segnala che su [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12019 questa pagina] del sito del Comune di Napoli si può scaricare una guida della Collina di Capodimonte al cui interno è citato in Biblio il testo di Terracciano e Russo. Aggiungo da parte mia che la ricerca, anche col solo cognome Terracciano, [http://patrimonio.archiviodistatonapoli.it/xdams-asna/ sulla pagina] dell'archivio di Stato di Napoli, non ha portato a nulla. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:49, 19 mag 2012 (CEST)
Comunque wikipedia si basa anche sulal buona fede. non è che perchè uno non riesce a prendere visione di un libro, allora si mette in discussione tutto. Qua per esempio [http://m.ilmattino.it/m/mattino/articolo/napoli/192845] anche si parla di un numero di chiese che sfiora le migliaia. Ma sono diversi i testi che supportano tali tesi ed anche facilmente consultabili. Dunque non vedo dove sia la difficoltà. Anche se devo dire, che mi è capitato sempre di leggere un numero intorno alle 600 chiese anzichè 400. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 22:00, 21 mag 2012 (CEST)
:Wikipedia ha come obiettivo di essere affidabile e a questo scopo riporta dati ricavati da fonti attendibili: se una fonte non è di fatto verificabile non va bene a questo scopo. Visto che esistono altre fonti sarebbe bene sostituirla con le altre fonti esistenti. Mi sembra piuttosto banale se non si vuole far entrare nella questione uno sciocco campanilismo. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:44, 23 mag 2012 (CEST)
::Mi sono trovato per caso a leggere questa controversia e, francamente, non posso fare a meno di dire la mia.
::Io non riesco a comprendere come un libro presente nell'archivio storico di Napoli, visionato ed esaminato personalmente da un utente affidabile e consolidato, e citato su vari siti e documenti, anche istituzionali (tra cui c'è [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%252Fc%252Fa%252FD.4366e1cb5e6a1555d6a0/P/BLOB%3AID%3D12019 questo pdf]), possa essere messo in discussione, mettendone in dubbio la veridicità in questo modo. --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 17:49, 19 giu 2012 (CEST)
:::Il fatto è che questo testo non si riesce a trovare. Neanche il .pdf da te citato parla di un libro, ma lo cita semplicemente senza indicare da chi, come e dove sia stato pubblicato. Per quanto ne so io potrebbero semplicemente averlo copiato da WP. BTW, se il testo non è reperibile non può essere cosiderato come fonte. Ma visto che, come affermi si trova all'archivio storico di Napoli, dove si suppone tu l'abbia visto, facci sapere le caratteristiche del testo perché manca assolutamente all'OPAC. (e è ignoto anche qui http://www.archivi.beniculturali.it/ )
:::--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:16, 19 giu 2012 (CEST)
::::Il PDF citato non parla di un libro? Il titolo completo del volume e presente nella "bibliografia"! Dove è riportato cito testualmente: "- A. Terracciano - A .Russo, Le chiese di Napoli. Censimento e brevi recensioni delle 448 chiese storiche della città di Napoli, Napoli 1999". --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 18:29, 19 giu 2012 (CEST)
:::::Il .pdf cita un titolo. Cosa ci sia dietro al titolo non è dato sapere. Se sta come hai affermato all'archivio storico di Napoli, se ne potrà anche avere qualche notizia più pregnante. Il testo di Terracciano è citato in moltissime voci qui su WP, talmente tante che, come puoi vedere qui sopra, il testo è citato da tutti quelli che ci copiano (senza ovviamente citarci). Allo stato il testo è un'[[araba fenice]]. Ergo non adatto a questa enciclopedia. Mi sono convinto che neanche Angelus l'abbia mai visto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:44, 19 giu 2012 (CEST)
 
::::::Ok, cerchiamo di addivenire a una conclusione. Per cominciare inviterei tutti a rispettare il prossimo, a evitare grassetti e maiuscole inopportune e a non fare inutile sarcasmo, come mi è capitato di leggere poco sopra. Adesso, ricapitoliamo. All'inizio il problema era se esistesse o meno il libro di Terracciano, tanto da mettere in discussione il di esso utilizzo come fonte per Wikipedia. Alla luce dei link prodotti è stato appurato che il libro esiste, evitando così che anche altre voci venissero private della citata fonte. Adesso il problema pare sia diventato il contenuto del libro stesso, o meglio, lo scetticismo di taluni utenti nei confronti di quanto affermato dall'utente:Baku relativamente a uno specifico passaggio. Mi pare di capire, infatti, che chi è impossibilitato a verificare la fonte, prendendone diretta visione presso l'Archivio Storico di Napoli, non voglia fare affidamento sulla buona fede dell'utente che ha visionato il testo. Sinceramente, come detto da qualcun altro, stiamo parlando di un utente affidabile e consolidato, che, oltre ciò, ha prodotto anche un'altra fonte, la "Napoli segreta" del giornalista Antonio Emanuele Piedimonte (che, dopo qualche googlata, mi pare di capire non sia affatto uno sprovveduto), che dice chiaramente che Napoli vanta un record mondiale per numero di chiese, di conventi, eccetera. Ci troviamo di fronte a fonti diverse che espongono versioni contrastanti e non mi pare che sia il primo caso del genere su Wikipedia. La soluzione? Basta semplicemente dire, in questa voce, secondo Tizio e Caio, Roma è...; mentre nell'altra, secondo Sempronio, Napoli è...; soluzione che, se non erro, era stata auspicata dallo stesso Baku. Inoltre, andrebbe chiarito, nella frase incriminata, tutto quanto segue i due riferimenti riportati (per capirci la parte relativa agli edifici di culto non-Cattolici). --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 19:51, 23 giu 2012 (CEST)
 
(rientro) Alla luce dei link prodotti di questo libro non c'è contezza. Di fatto è come se non esistesse. Non dico che non esista, ma per l'enciclopedia, per questa enciclopedia, è come se non esistesse. Non si trova all'Opac, non presso l'editore non si trova nel catalogo dell'archivio storico di Napoli. Quindi il problema di questo testo è che non può essere usato come fonte. Né qui, né altrove su WP. Se invece il Leone bianco l'ha visto ci dia ultriori elementi per trovarlo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 22:14, 23 giu 2012 (CEST)
 
:Mi dispiace, ma non ho ulteriori indicazioni da darti. Non condivido, però, l'affermazione "di fatto è come se non esistesse": il testo in cui è citato, di fatto, ci dice che esiste, il Comune di Napoli, di fatto, ci dice che esiste, l'utente che l'ha consultato ci dice che esiste. L'esistenza è comprovata; al più ,sono i contenuti che restano ignoti a chi non ha modo di prenderne visione: per questo motivo credo che il punto sia il voler o non voler fare affidamento sulla buona fede dell'utente:Baku. Ti ripeto, però, che la questione è risolvibile semplicemente integrando la frase con "Vittorio Sgarbi riporta che Roma è..." e magari chiarendo il passaggio finale che ho evidenziato nel precedente intervento. --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 23:31, 23 giu 2012 (CEST)
::Scusa TWL, non so se hai avuto la pazienza di leggere tutte le decine di Kb di discussioni delle ultime settimane, ma se, come dici giustamente, vogliamo "addivenire a una conclusione", occorre che non si usino "due pesi e due misure" quando si ragiona. Cerchiamo di restare ai fatti, perché in questo clima campanilistico da "Roma vs Napoli" (perché purtroppo sembra che questo stia succedendo) è facile che gli argomenti capziosi proliferino e si perda il focus delle questioni.
::Primo fatto: è stato ribadito più e più volte (con sfumature diverse) che il Comune di Roma non va ritenuto affidabile su questioni che lo riguardano (uno stralcio di pareri nel cassetto).
{{cassetto|Perché il sito del Comune di Roma non è affidabile?|
"Credo sia infatti più opportuno inserire fonti terze rispetto al sito del Comune di Roma, il quale, passatemi la facile battuta, potrebbe facilmente essere tacciato di fare ''Cicero pro domo sua''."
 
"mettere affermazioni importanti suffragate da fonti di "casa" come il comune di roma, è come mettere più o meno affermazioni su Roma suffragate da citazioni di Alberto Sordi."
 
"Ciò posto, non stiamo paragonando Napoli e Roma, ma scrivendo la voce su Roma. La quale voce deve essere scritta in maniera circostanziata, con fonti neutrali (quindi il sito del comune di Roma non va tanto bene). Sul resto, fonti, fonti, fonti, poche parole e molti fatti...e calma, pls."
 
"Fonti casarecce su affermazioni improbabili e "forti"
 
"Il problema principale è quello delle fonti. Per essere chiari, io non ho detto che il comune di Roma non è attendibile come fonte. Ho detto che, dato che si fanno in voce delle affermazioni piuttosto forti, e si porta UNICAMENTE il sito del comune di Roma come fonte a supporto, mi pare doveroso cercare altre fonti che confermino o smentiscano le affermazioni qui riportate."
 
"E' possibile avere una fonte diversa dal sito del comune di Roma ed eventualmente affiancarla alla citazione proveniente da quest'ultimo?"
 
"Con questo mio ragionamento per paradosso, sto cercando di farvi comprendere una cosa: qualunque affermazione di questo tipo, ancorché referenziata dal sito del Comune di Roma (che è giustamente fonte secondaria ma che non cita alcuna referenza o studio oggettivo), è certamente viziata da fallacia di base, e come conseguenza le discussioni intorno a questo genere di argomento sono lunghe, astiose e fondamentalmente inutili."
 
P.S.: i link non li metto, tanto trovate tutto in questa stessa pagina.
}}
{{ping|Epìdosis}} Prima di partire... sai se per caso se ne è mai discusso da qualche parte? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Astronomia&diff=105493416&oldid=105248456 Qui] ho fatto un edit di test: confermi che è meglio che il punto fermo stia fuori dal template? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 20:34, 7 giu 2019 (CEST)
:{{ping|Basilicofresco}} Non mi risulta, però [[Aiuto:Note]] stabilisce che ogni nota debba chiudersi col punto; e senza dubbio è meglio che il punto stia fuori dal template. Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:39, 7 giu 2019 (CEST)
::Se ne è discusso più volte nella talk del template. La discussione principale è [[Discussioni_template:Cita#punti_a_fondo_cita|questa]]--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:12, 7 giu 2019 (CEST)
:::Se questa cosa deve proprio essere fatta, assicurarsi che non sia già presente un punto all'interno del template, ovvero che la nota non contenga:
::::<code><nowiki>\. *[|}]</nowiki></code>
:::--[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:34, 8 giu 2019 (CEST)
::::Sto aggiungendo il punto dove manca e togliendolo dove è doppio perché già presente nel parametro del cita. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 12:19, 8 giu 2019 (CEST)
 
== Sostituzione template ==
::Dunque, se tanto mi da tanto, non si capisce perché il Comune di Napoli sarebbe invece affidabile su questioni che lo riguardano. Non vogliamo usare "due pesi e due misure", vero?
::Secondo fatto: il testo, presente in una pagina del Comune di Napoli, è la "Guida della Collina di Capodimonte", una guida turistica con tanto di itinerari lungo le Ville, i Palazzi, le catacombe etc. della Collina, in cui è riportata una Bibliografia chilometrica che non è mai utilizzata, ad eccezione di alcune immagini, come riferimento nel testo (sempre, beninteso, che non mi sia sfuggito qualcosa). E' già stato dimostrato da MM che un elenco analogo, in cui compariva il testo di Terracciano, era in realtà ripreso ''in toto'' e in violazione di copyright da un'altra voce di WP, naturalmente inattendibile come fonte. In queste condizioni, obiettivamente, la lista riportata nella guida non ha rilevanza alcuna dal punto di vista dell'attendibilità;
::Terzo fatto: sono stati riportati tutti i link possibili delle più autorevoli fonti (librarie, bibliotecarie, e persino lo stesso archivio di Stato di Napoli), su nessuno dei quali compare alcun riferimento al testo di Terracciano. Dunque mi sembra difficile affermare che: "Alla luce dei link prodotti è stato appurato che il libro esiste". Veramente difficile;
::Quarto fatto: un mese e mezzo fa l'utente MM ha chiesto a Baku, per uscire dallo stallo, i riferimenti precisi sul testo. Da quel momento Baku si è volatilizzato da WP per un mesetto, gli è stato dato tutto il tempo per fornire i riscontri richiesti, ma poi è tornato ad editare senza curarsene affatto. Come si chiama su WP? Ah sì, atteggiamento non collaborativo. O sbaglio?
::Quelli che ho elencato sono fatti, non opinioni. Se vuoi che aggiunga una mia opinione, ti dico anche che non concordo con la motivazione: "non si deve mettere in discussione l'esistenza del testo perché è stato messo da un utente affidabile". A parte che tutti gli intervenuti in questa discussione sono affidabili (o autopatrolled, come suole dirsi), e allora? Si sta cercando di capire in che misura un testo di cui nessuno ha cognizione sia utilizzabile come fonte su WP, dov'è lo scandalo? Credo che sia interesse di tutti (e quando dico tutti intendo tutti) che il rispetto dei principi dell'enciclopedia sia garantito sempre e comunque. La nostra affidabilità è conseguenza dei nostri edit, non esiste comunque e a prescindere. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:53, 25 giu 2012 (CEST)
 
Ciao Er Cicero. Ti dico subito che il presupposto per il quale il sito del Comune di Roma non sia attendibile quando parla di se stesso, mi trova sostanzialmente in disaccordo; comunque sia, se state seguendo questo principio, non voglio entrare nel merito e prendo per buone le motivazioni di cui sopra. Volendo, quindi, accettare il discorso della non attendibilità, quale fonte per la voce, del sito istituzionale, quel pdf non veniva preso come fonte per contenuti, ma quale prova dell'esistenza del libro in questione. Ad ogni modo, mi dici che l'elenco presente nel pdf è stato copiato da wiki, di conseguenza, non possiamo prenderlo in considerazione. C'è, però, un altro testo che citava il buon Terracciano, quindi, mi pare che quello come prova della sua esistenza vada bene. Il problema, come detto, è nella verificabilità dei contenuti e per questo facevo riferimento al voler o meno fare affidamento sulla buona fede di chi afferma di aver letto il libro. Faccio, poi, notare una cosa: tu parli di "Archivio di Stato di Napoli", ma più sopra si parlava dell'Archivio storico municipale; mi sa che il libro dovrebbe essere cercato in questo secondo archivio. Per concludere e come ho già detto, il problema connesso alla frase "incriminata" è facilmente risolvibile integrando la stessa con: "secondo Vittorio Sgarbi, la città di Roma..." e chiarendo il passaggio sugli edifici "non cattolici". --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 14:51, 25 giu 2012 (CEST)
:Ciao TWL, io suggerivo semplicemente di fare un passo alla volta, prima di decidere come modificare le voci non è meglio chiarire una volta per tutte 'sta storia del libro di Terracciano? Riguardo all'archivio di Stato mi sono riferito a quanto scritto dallo stesso Baku nel suo post del 6 maggio alle 15,46 nel quale cita espressamente l'"Archivio di Stato di Napoli". Se c'è un equivoco su questo, sarebbe bene chiarirlo subito. Dell'elenco presente nel testo ov'è citato Terracciano (che è poi la guida turistica) ha già detto CarloMorino, francamente non saprei cos'altro aggiungere se non magari chiedere: ma siamo sicuri che non sia una pubblicazione, che so, un pamphlet distribuito dalla curia vescovile? Insomma, la domanda è sempre la stessa: ma come si fa a deciderne l'utilizzo su WP se nemmeno si sa di che si tratta? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:23, 25 giu 2012 (CEST)
::Ti parlavo di Archivio storico, perché, nei chilometri di discussione (in questa e nelle sezioni successive), è citato diverse volte, da più di un utente. Sinceramente, credo che tra Archivio di Stato e Archivio storico, sia più plausibile questa seconda ipotesi: magari qualche anima pia potrebbe fare una ricerca anche in tale altro archivio. Per il contributo da me auspicato, non parlo di una modifica radicale, come avrai evinto dalle indicazioni che ho fornito più sopra, ma di una semplice integrazione, che, a prescindere da Terracciano o da Piedimonte, ha un doppio vantaggio: consente di chiudere la disputa che si è aperta (che è all'origine della discussione) e avvalora la frase stessa attraverso la menzione che si andrebbe a fare di un importante critico d'arte (antipatico o simpatico che sia). --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 17:40, 26 giu 2012 (CEST)
:::Cioè anche te supponi che non si tratti di un libro ma di un generico "altro" (generico perché al momento non se ne riesce a capire la natura). Uno studio, un documento o altro. Ma non un libro. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:54, 26 giu 2012 (CEST)
::::Se non ci sono altri interventi, per sentire altri pareri direi di postare la questione, in termini generali, al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e Fonti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:58, 27 giu 2012 (CEST)
:::::Carlo, più semplicemente, ho il sospetto che finora abbiamo cercato nel posto sbagliato (Archivio di Stato vs Archivio Storico municipale). --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 00:22, 28 giu 2012 (CEST)
(rientro) Abbiamo cercato nel posto giusto: le biblioteche centrale di Roma e Palermo, che per legge devono ricevere tutti i libri pubblicati: libri. Le possibilità sono: l'editore, a tuttora non identificato, non ha inviato il libro, oppure non è un libro regolarmente in distribuzione, oppure non è un libro ''tout court'' ma qualcosa di diverso. Infatti negli archivi non vanno libri, ma altro. Peraltro il comportamento di Baku, che ha sollevato indirettamente il problema, non è "collaborativo". --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:00, 28 giu 2012 (CEST)
 
:Sinceramente, non sapevo di questa legge: beh, mi pare strano che un editore non inoltri quanto pubblicato se questo è previsto da una norma. Secondo me, come dicevi tu, si tratta di qualche altro tipo di pubblicazione. --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 14:29, 2 lug 2012 (CEST)
::Infatti. Il fatto è che la pubblicazione è stata spammata in centinaia di pagine, da cui va tolta; rimane sempre in sospeso il comportamento di uno a caso. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:56, 2 lug 2012 (CEST)
 
:::Beh, non sono molto convinto che la pubblicazione non sia valida: ripeto, se si nutrono dubbi sulla buona fede dell'utente, ci vorrebbe qualche anima pia che facesse una ricerca all'archivo storico municipale. Inoltre, resta sempre valida la mia proposta di riorganizare la frase "discussa" inserendo il riferimento a Sgarbi e chiarendo la parte sui siti non cattolici. --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 16:11, 2 lug 2012 (CEST)
::::Il fatto non è sapere se è valida o meno. Il fatto è sapere se rientra nelle fonti che la comunità ritiene ammissibili come fonti testi non accessibili normalmente ma presenti solo all'archivio (non si sa bene quale). Anche la mia prima tesi esiste (la seconda ancora no) ma non è accessibile. Il mio sito è accessibile ma non è una fonte autorevole per l'argomento trattato (Calvi Risorta in antiquitate. Difatti manca all'appello. La frase discussa non c'è. La discussione è sul testo introvabile. C'è solo un testo introvabile e un utente (esperto?) che ha usato una fonte che avrebbe dovuto evitare di usare. Sono cose che capitano ma non possiamo stare qui a discettare del sesso degli angeli. Peraltro l'argomento con la voce:Roma non c'entra nulla. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:02, 2 lug 2012 (CEST)
::::p.s vedi [[Wikipedia:Verificabilità]], per capire di cosa stiamo discutendo. Verificabile da '''chiunque''' (N. d. r.). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:05, 2 lug 2012 (CEST)
 
:::::Aspetta, la discussione è "edifici di culto" e si riferisce a una frase in cui si afferma una certa cosa contestata da un utente che ha poi portato all'attenzione due testi/pubblicazioni (una delle quali da altri contestata) che affermano una cosa differente. Di conseguenza, la frase oggetto di discussione c'è e io avevo proposto di migliorarla e renderla più chiara. --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 18:59, 2 lug 2012 (CEST)
 
(rientro) la discussione è nata lì. Ma si è occupata dell'araba fenice. Personalmente frasi del tipo "la città con più... chiese, fontane, università, lupanari, immigrati clandestini " vanno semplicemente non scritte. Non perché esiste o non esiste un libro. Perché città con un rilievo storico così pesante non ne hanno bisogno. Mi sembrano sempre i ragazzini che fanno certi tipi di gare.... in centimetri. Spero che il testo incriminato sia rattamente cancellato dalle voci che adorna impropriamente, prima che la discussione venga spostata là dove deve stare: coordinamento fonti o come c. si chiama. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:19, 2 lug 2012 (CEST)
 
:Guarda sul discorso "gara a chi ne ha di più" sono d'accordo con te; però, proprio per non scontentare nessuno avevo proposto, per quella frase, una soluzione che mi sembrava salvasse capra e cavoli e, contemporaneamente, fornisse un dato "più interessante", attraverso il chiarmineto del passaggio relativo ai siti non cattolici. Per "togliere la frasca da mezzo" (come si dice dalle mie parti) si potrebbe, se c'è consenso, intervenire sulla frase e spostare poi la "discussione Terracciano" altrove, sperando che Baku non sia già su qualche spiaggia a prendere la tintarella e venga a darci una mano :D --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 22:41, 2 lug 2012 (CEST)
 
=== Estensione del territorio ===
In quanto all'estensione del territorio dico che: 1 quando si dice che è la capitale più verde d'europa, bisogna precisare il perchè, ovvero che il territorio è soggetto in molte zone ad una non elevata antropizzazione, che ha permesso il sorgere di ciò praticamente. Sono 2 milioni e 600.000 in 1300 kmq voglio dire... grazie al cavolino! Già Berlino è "molto verde" e ha più abitanti in un territorio minore. 2 Il territorio di roma è secondo a quello di londra, mi pare importante farlo presente in intro no? E' molto generico "è tra le capitali e bla bla"...eh? E' la seconda dopo londra, voglio dire, è importante... --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 01:50, 6 mag 2012 (CEST)
:Scrivere "è tra le maggiori capitali europee per grandezza del territorio" anziché specificare un ordinamento assoluto è sì più generico ma: 1. è comunque aderente a quanto dice la fonte (Mauro Cutrufo, La Quarta Capitale, Roma, Gangemi Editore, 2010, pag. 84) e 2. consente di non impelagarsi in diatribe relative alle differenti modalità di determinazione del territorio municipale.
:Una cortesia personale: potresti, per piacere, articolare il tuo pensiero in maniera leggermente meno colloquiale e più ordinata? Già è difficile capirsi normalmente, se il discorso non fluisce in maniera lineare diventa arduo. Grazie. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:15, 6 mag 2012 (CEST)
 
Visto che questa pagina è soprattutto concentrata sul territorio municipale, mi sembrava giusto dire le cose come stanno. Roma è la seconda città per territorio, se gli altri avranno da ridire, che dicano pure no? Tanto è esatta questa informazione... è la seconda, è importante. Quando non c'è bisogno di mettere cose più generiche si fa il contrario, quando ce n'è bisogno si fa il contrario :). Allora? Con simpatia... non mi pare che dopo londra ci sia qualche altra capitale europea con tale estensione municipale...madrid no, parigi manco a parlarne che si riferisce alla "questione intra-muros del XIX secolo", berlino, vienna, no, non c'è nessun'altra. A volte si può essere anche più precisi di una eventuale fonte. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:55, 6 mag 2012 (CEST)
:Benissimo. Scrissi che Roma è il secondo comune europeo dopo Londra, ma mi fecero notare che Londra non ha lo [[Greater London|status di comune]]. Scrissi, pertanto, che Roma è il primo comune europeo per grandezza del territorio, ma mi fecero notare che in Islanda i [[Ísafjarðarbær|comuni]] hanno un territorio più vasto. Scrissi, allora, che Roma era il comune-capitale più vasto d'Europa, ma mi fecero notare che [[Baku]] è considerata una capitale europea e ha un territorio più vasto. Quindi? Quindi optammo per la soluzione attuale, sicuramente più generica ma al tempo stesso non inesatta. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 18:02, 6 mag 2012 (CEST)
 
E' ovvio che non ha lo status di comune (si tratta di altri paesi), ma bisogna esaminare quell'entità amministrativa che si avvicina quanto più al "comune italiano", che corrisponda ai limiti amministrativi. E' ovvio. Baku oltremodo è in un "Paese situato nell'Asia transcaucasica, a sud dello spartiacque montuoso che lo separa dall'Europa". Soffermiaoci sui paesi che '''sono considerati Europa''' a tutti gli effetti e non '''se'''. In Islanda non ci sono tutte "città capitali". Qui si parla di capitali. E' la stessa cosa come in Italia, puoi trovare mille comuni più grossi di un capoluogo di regione. Semplice. Roma è la seconda città per territorio d'Europa. Cosa c'è di difficile. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:31, 6 mag 2012 (CEST)
:Non è ovvio: Londra non ha lo ''status'' di "comune" non tanto perché è inglese , ma perché la [[Greater London]] è paragonabile a una regione inglese (come se [[Roma Capitale]] fosse paragonabile a una delle 20 regioni italiane, ma non è così). --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 00:48, 7 mag 2012 (CEST)
 
Ma è ovvio che non ha lo status di Comune, solo l'Italia, in quanto Italia, ha questo "metodo", ecco perchè ho detto che bisogna prendere ad ogni modo degli altri metodi di paragone, quelle entità amministrative che quanto più somigliano al comune italiano. E scusami allora, e quale si avvicinerebbe all'estensione territoriale di Londra dunque??? La city di 2 kmq? Non so perchè mi verrebbe una sonora risata :)... Questo vuoi dire???... Londra in realtà è 2 kmq??? :) Ad ogni modo in qualunque wikipedia ci si riferisce alla "prima entità amministrativa" riferendosi proprio alla Greater London. Che sia considerata anche "regione inglese di Londra è altro discorso" a mio avviso. Il punto è confrontare da '''un punto di vista europeo''' le entità amministrative che più somigliano al nostro comune. E questo riguarda riguarda il comune di parigi, roma capitale, greater london, ecc.. [[Aree urbane più popolose dell'Unione europea]]--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:33, 7 mag 2012 (CEST)
 
::Vorrei spezzare una lancia a favore dell'amico Baku: dire che Roma è una delle città più' verdi d'Europa è una balla colossale, e la cosa viene fuori, come dice lui, solo perché ci si riferisce al comune, che è immenso. In realtà la città (termine come voi sapete privo di senso da un punto di vista statistico) è molto meno verde delle grandi città del centro e nord Europa, come chiunque si faccia un viaggio da quelle parti può constatare. Consultate per favore a questo proposito l'ultima edizione del libro ''Roma moderna'', di Insolera (a mio parere il più' importante urbanista romano degli ultimi decenni), e leggete cosa dice. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 16:02, 7 mag 2012 (CEST)
 
Alex vedo che sei un utente oggettivo. Ora non resta che prendere atto della questione sugli edifici di culto (fonti palesemente schiaccianti o '''oltremodo''' contrastanti, e su wikipedia bisogna prendere provvedimenti). Dunque 1 o si lascia l'informazione esatta in Napoli e basta, oppure, come ho già detto, si può levare ad entrambe le voci questa informazione e scrivere in fonte che magari ci sono fonti discordanti e bla bla bla. Mica è essenziale... vedo che questa pagina "tiene molto a questo primato". Poi chiedo di sostituire (o addirittura non mettere proprio più nulla, in quanto la voce è già piena di citazioni) quella citazione che è palesemente sbagliata. Cavour non era uno storico, e definire "semplici municipi" città come Venezia, è ridicolo. Ho chiesto oltremodo altri pareri, non mi sembra il caso che ripeta sempre le stesse cose, in una discussione dove partecipano oltremodo per lo più partecipanti al progetto roma, senza offesa... cosa posso aspettarmi??? per il momento fermiamoci qui altrimenti non la finiamo più. Consiglio nel frattempo di mettere ulteriori fonti "riguardo ad informazioni" forti e di levare quel dato sui "4 milioni" durante il giorno, si contano gli abitanti in base alla residenza non al '''pendolarismo'''... nella wiki inglese non c'avrebbero pensato due volte ad eliminare qualcosa del genere. Mi fa piacere che sia stato quantomeno corretto il dato sulla presunta città più verde d'europa. Diciamo corretto, poichè ci andrebbe una fonte che specifichi il perchè...--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:33, 7 mag 2012 (CEST)
 
:::Esatto, ho corretto: è il comune più verde, non la città. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 16:10, 7 mag 2012 (CEST)
::::Questo va benissimo, anche se potrebbe confondere le idee a qualche turista che legge l'articolo e poi piomba da qualche parte della città, sopratutto nel quadrante est. :-) [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 16:13, 7 mag 2012 (CEST)
 
Allora? Stiamo pensando di cambiare un pochino meglio il tutto, a mio parere dire "comune" non è sufficiente, la gente quando legge questa voce se ne vien fuori solo confusa in quanto a questa terminologia...--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:06, 9 mag 2012 (CEST)
:In tal caso consiglio un buon dizionario di lingua italiana. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 13:19, 11 mag 2012 (CEST)
 
=== Fonti e Attendibilità del Comune di Roma ===
Fonti casarecce su affermazioni improbabili e "forti" (roma raggiunge i 4 milioni durante il giorno, mica sono residenti, si tratta di pendolari). E' chiaramente un'informazione azzardata e fuori luogo. E nell'intro scriverei, oltremodo, semplicemente che a roma si trova il 16 % dei beni culturali del mondo, giusto per evitare polemiche. Oltremodo mi sembra pure un'affermazione più "forte" della prima. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 01:50, 6 mag 2012 (CEST)
:Le fonti da cassare quali sono? E perché tra le fonti da evitare viene indicato, come ho letto sopra, il sito del Comune di Roma? Attenzione, non banalizziamo, la domanda vera è: '''tutti''' i siti dei Comuni sono sconsigliati? E' un problema generale, non specifico, dunque non è su questa pagina che va posta l'obiezione. Forse [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti|qui]]? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 02:23, 6 mag 2012 (CEST)
 
::Sto saltando da questa discussione alla scrittura di alcune voci, e mi pare che il clima non cambi molto. Sicuramente tra di voi ci sono degli screzi, mi pare di capire di lunga data, ma non è questo il luogo per risolverli. Qui direi che dobbiamo risolvere i problemi inerenti la voce.
::Il problema principale è quello delle fonti. Per essere chiari, io non ho detto che il comune di Roma non è attendibile come fonte. Ho detto che, dato che si fanno in voce delle affermazioni piuttosto forti, e si porta UNICAMENTE il sito del comune di Roma come fonte a supporto, mi pare doveroso cercare altre fonti che confermino o smentiscano le affermazioni qui riportate.
::Tanto per fare un esempio su un caso a me familiare, il sito dell'[[Accademia Militare di Modena]] riporta che si tratta dell'istituto di formazione militare più antico al mondo, dato che farebbe risalire le proprie origini al 1600 e rotti, cioé alla fondazione dell'Accademia di Savoia. Di fatto, tale assunto è smentito dal fatto che facendo a ritroso il conto dei corsi (uno per anno) dell'Accademia di Modena, si risale intorno al 1815, anno in cui tale istituzione fu fondata nella città emiliana. E' dunque un caso paradigmatico di come una fonte apparentemente affidabile (sito dell'Accademia) riporti un'affermazione patentemente falsa. Le fonti vanno verificate.
::Ripeto, non dico che questo sia il caso del sito del Comune di Roma, ma diciamo che se trovassimo uno scritto di Mommsen che supporti quelle affermazioni, mi sentirei wikipedianamente più tranquillo.
::E' possibile avere una fonte diversa dal sito del comune di Roma ed eventualmente affiancarla alla citazione proveniente da quest'ultimo?--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando ese di Roma]]. '''DIMENTICA EDIC44, 6 mag 2012 (CEST)
Io penso che su certe affermazioni forti sì, è meglio andarci piano anche con i siti "istituzionali". Basti osservare quei 4 milioni, e si tratta di pendolari voglio dire, è un'affermazione del tutto fuori luogo (frase detta all'interno di una presentazione più che istituzionale, del tutto giornalistica, mentre per me, proprio "caciarona"). --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 02:38, 6 mag 2012 (CEST)
 
Io spero che il tuo non sia soltanto un bluff, ovvero quello di voler discutere oggettivamente. Perchè di tutto ciò, dire che si è d'accordo soltanto sul fatto della metropolitana, è molto "caciarone" pure questo :). Senza offesa. Buona notte :). --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 02:45, 6 mag 2012 (CEST)
:Un bluff? Senza offesa? Alle 3 e mezzo di notte? Questo non è discutere, te .
 
dunque: libro storico dell, non mi esprimo se prima non capisco, e siccome, come sottolineato più volte, è ben difficile capire cosa vi siete detti finora (non ho intitolato per caso "Come m'intitolo io?" una sezione) ho dato il mio parere solo sulla questione sulla quale ho già una mia idea precisa. Per il resto mi devo documentare e poi dirò la mia. E a quello che vedo non sarà facile. Bastava [[WP:BF|pensare positivo]], no? Così abbiamo perso altro tempo, tutti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 03:42, 6 mag 2012 (CEST)
:P.S.: domani io sarò alla Wikigita romana dunque (lo dico in anticipo) non pensate male se non mi vedrete rispondere. Tschuss!
 
Guarda che le cose sono molto semplici, siete voi che vi state dilungando troppo:
 
1 la mappa della metro futura è sconsigliata in wikipedia
 
2 edifici di culto, anche se si vuole "escludere" il numero palesemente schiacciante degli edifici di culto di napoli (fonte archivio di stato di napoli, non [[topolino]]), ci sono altre fonti che dicono espressamente che è napoli la città con più chiese al mondo (ripeto, non è un vanto, ma non mi pare normale trascurare il tutto)... non mi sembra che le fonti presenti in napoli abbiano qualcosa da invidiare a quelle di [[Vittorio Sgarbi]]... e quando ci sono fonti discordanti è un dovere "provvedere" wikipedianamente parlando. E io ho parlato anche di un "accordo" così finisce la "guerra ridicola delle chiese". Ma lasciare le due voci così, con fonti discordanti non è ammissibile.
 
3 Sul cimitero Flaminio e Poggioreale già ho parlato abbondantemente e sono disposto a "chiudere" un occhio giusto perchè il cimitero di poggioreale lo si può intendere anche nella sua parte più storica, semplicemente, anche se non è del tutto corretto.
 
4 roma è la seconda città per territorio dopo Londra, non è semplicemente "tra le capitale europee con maggiore estensione territoriale", mi sembra normale farlo presente e mi sembra normale precisare semplicemente il perchè roma è la città più verde d'europa: il suo territorio comunale ha varie zone non molto antropizzate, 2 milioni e 6 (ultimo censimento) in 1300 kmq, grazie al cavolino. Berlino ha più abitanti in molto meno ed è considerata cmq "una città verdissima"... che c'è da capire? c'è da precisare... dove voglio arrivare? E' che in Italia non c'è questa fantomatica cultura del verde, e roma che è? la capitale giapponese per caso? E' tokyo?
 
5 il comune di roma non è sbagliato in sè, ma su certe affermazioni "forti" è meglio evitare anche tali fonti... 4 milioni? Mentre si parla in realtà di pendolari? E' fuori luogo oltremodo... frequento anche la wikipedia inglese (molto più precisa di quella italiana secondo me e ti posso assicurare che certe cose sono bestemmie). In quanto all'altra affermazione è meglio scrivere "roma ha il 16 % dei beni culturali mondiali", molto più forte se ci si pensa come affermazione ed evita ulteriori polemiche.
 
6 La citazione è chiaramente sbagliata, anche su questo ho detto moltissimo, e si è parlato e straparlato... per me sono soltanto arrampicate sugli specchi, quelle di Alex... senza offesa. Venezia non ha memorie '''esclusivamente municipali'''... è ridicolissimo :). Altro che fonti, [[Storia di Venezia]].
 
"Che roma non abbia memorie esclusivamente municipali" vuol dire che le altre le '''abbiano''' "esclusivamente municipali" (ITALIANO: SOLTANTO, UNICAMENTE, TRECCANI), il che è palesemente '''sbagliato'''... il tutto poi si analizza nell'ottica del [[XIX secolo]]. E quello che dice Cavour non ci interessa, che addirittura mette Napoli assieme "alle altre" ... cosa che non avviene con gli occhi di '''storici moderni''' del '''calibro''' di [[Fernand Braudel]] o [[Franco Cardini]] o qualunque altro di buon senso.
 
Quindi essere fieri di citazioni del XIX secolo e per di più fatte da Cavour ('''che non era uno storico'''), mi sembra fuori luogo... Vi potete arrampicare sugli specchi in quanto al cimitero, in quanto a qualunque altra cosa, ma '''non su questa citazione''', che è palesemente '''sbagliata'''. VENEZIA NON HA MEMORIE ESCLUSIVAMENTE (SOLTANTO, UNICAMENTE, '''TRECCANI''') MUNICIPALI. VENEZIA HA DATO FILO DA TORCERE ALL'IMPERO OTTOMANO. Vi pare un semplice municipio? Da questo momento in poi sono a capo delle ragioni dei veneziani ok? :)... visto che Napoli è paragonabile a Palermo :). --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:25, 6 mag 2012 (CEST)
:Se puoi - e anche se non puoi - sei vivamente pregato di [[WP:netiquette|non]] [[Netiquette#Regole_e_principi_della_netiquette|URLARE]]. Inoltre, te lo chiedo per la seconda volta, potresti ''per cortesia'', articolare il tuo pensiero in maniera "leggermente" più lineare? Possibilmente omettendo [[interiezioni]], aggettivazioni ridondanti, domande retoriche, ironie e commenti vari, [[WP:NAP|in particolar modo se rivolti ad altri utenti]]. Grazie --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 14:19, 7 mag 2012 (CEST)
::Questa parte della discussione si trova più' sopra, sotto il paragrafo "Citazione contestata". [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 15:38, 7 mag 2012 (CEST)
 
=== Come m'intitolo io? ===
Sul cimitero flaminio avevo detto semplicemente che va scritto, giusto per tagliare la testa al toro, che è tra i più grandi d'europa (cosa che ho già scritto in napoli nel caso di poggioreale, perchè il flaminio è sì 170 ettari, ma il cimitero di poggioreale se lo si intende interamente - dunque non solo la parte prettamente storica, supera quegli ettari). Tuttavia se si vuole trascurare sto fatto sul cimitero va bene, ma per il resto non mi pare che si possa chiudere facilmente un occhio. Grazie. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 01:50, 6 mag 2012 (CEST)
:Ma quale teatro Flaminio? Cos'è sta storia? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 11:53, 6 mag 2012 (CEST)
 
Cimitero Flaminio, mi sembra chiaro che è un errore di distrazione.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 14:48, 6 mag 2012 (CEST)
:Ma qui di che si discute? Qual è l'oggetto del contendere? Si può sapere? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 03:09, 7 mag 2012 (CEST)
::La dimensione del cimitero Flaminio, che è superiore a quella del cimitero di Poggioreale. Baku sostiene che il cimitero napoletano non si limiti ai 100-110 ettari riportati dalle fonti, ma "se lo si intende interamente - dunque non solo la parte prettamente storica, supera quegli ettari". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 18:02, 8 mag 2012 (CEST)
 
Su questo mi pare che ho già detto, che tutto sommato si può chiudere un occhio, visto che il cimitero di poggioreale può anche essere inteso soltanto nella sua parte più "antica".--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:08, 9 mag 2012 (CEST)
 
== Testo di Terracciano, cosa fare? ==
Ciao a tutti, è passata più di una settimana da quando, dopo varie perplessità emerse al riguardo, MM ha chiesto a Baku maggiori indicazioni sul testo di Terracciano e Russo. Da allora Baku ha [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Baku smesso di editare] su wiki lasciando la questione in sospeso. Ora, a parte il ''casus belli'' generatosi su questa pagina, del quale ci frega relativamente, il fatto è che quel testo è stato inserito in varie voci dell'enciclopedia (per es., in questa [[:categoria:Chiese di Napoli|categoria]]) e, per quello che ho potuto verificare, sempre da parte di Baku. Allora la domanda è: perdurando il silenzio di Baku, che si fà? Si chiede agli amici del Progetto:Napoli? Si chiede direttamente all'archivio di Stato di Napoli? Mandiamo in pellegrinaggio Saverio a visitare tutte le chiese di Napoli e glielo facciamo scrivere a lui questo testo? Insomma, questa situazione non può restare a lungo nel limbo, che si fà? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:49, 20 mag 2012 (CEST)
 
:Sentire Progetto:Napoli e inviare Savvy a fare qualcosa a Napoli, così una volta tanto fa qualcosa di utile alla comunità. Inoltre: tirare le recchie a Baku? cassare la citazione? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 00:01, 21 mag 2012 (CEST)
 
::La cosa mi sembra un po' surreale...Stiamo parlando delle chiese di una delle città storicamente ed artisticamente più' importanti d'Europa. Esisteranno sicuramente testi di riferimento standard su quest'argomento (per intenderci, come l'Armellini-Cecchelli per Roma). Si chieda ad un esperto partenopeo quali siano e si consultino. Comunque, un testo "fantasma" come questo - irreperibile e praticamente non citato - non può a mio parere essere considerato una fonte affidabile. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 07:12, 21 mag 2012 (CEST)
 
::: Alla ricerca del testo perduto, di Savel Croust, prossimamente su questo canale. --[[Utente:NeoS-G|NeoS-G]] ([[Discussioni utente:NeoS-G|msg]]) 20:43, 22 mag 2012 (CEST)
 
Signori, buonasera a tutti. Evocato in questa discussione provo a dare un contributo, chiedendo cortesemente a tutti anche di moderare un pochino il linguaggio nei confronti di Baku, che in quanto wikipediano protetto dalle regole della medesima, non può essere oggetto di "tiratura di recchie". Assumo personalmente la responsabilità di citare una bibliografia adeguata rispetto a quanto sopra, dato che, come si diceva giustamente sopra, Napoli è una delle città con più beni architettonici e artistici al mondo, per cui esiste una pletora infinita di volumi sull'argomento. Citando a memoria il primo che mi viene, c'è quello di Galante sulle Chiese di Napoli (Baku se mi leggi fatti un giro a Port'Alba e lo trovi senza problemi, è un testo famoso), ma ce ne sono miriadi di altri. L'unica cosa che vi chiedo e sospendere la discussione sull'argomento, dato che in questo momento sono impegnato con il lavoro e mi hanno appena fissato gli appelli all'università (seconda laurea, ma chi me l'ha fatto fare :-( )--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 19:13, 23 mag 2012 (CEST)
 
::@Ferdinando: Il problema a questo punto non è se il numero delle chiese indicato nel titolo del testo è esatto o meno. Il problema è se un testo, che sembra non avere riscontri in nessun luogo, possa rimanere citato in bibliografia in numerose voci di WP. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:01, 23 mag 2012 (CEST)
 
:::Sicuramente. Ma io penso che sarebbe piuttosto sciocco per chiunque citare in bibliografia un testo che non esiste. Per cui presumo esista, presunzione che si fa per ogni singolo libro che non è digitalizzato e/o indicizzato in Google books o altrove...ed è la stragrande maggioranza dei libri e delle pubblicazioni, ovviamente. Per cui, se il punto è che si ha il dubbio che tale libro non esista, va stabilito un termine per consentire a chi lo cita di venirne in possesso e/o produrre prova della sua esistenza, nel caso in cui si tratti di un volume che ha consultato in qualche archivio o biblioteca. Credo quindi che Baku, dato che nessuno di noi edita Wikipedia di mestiere, ed avrà anche da conciliare questa cosa con la RL, produca prova dell'esistenza del libro e del dato in un periodo di tempo congruo...due settimane? Dopo di che si decide se espungere la citazione o no...e conoscendo Baku gli ci vorrà molto di meno...PS occhio a non aprire un fronte di contestazione di qualunque libro/pubblicazione non sia reperibile in internet...oltre ad essere scorretto (non tutto è digitalizzato, anzi..) ci costringerebbe ad andare a verificare una per una tutte le citazioni di tutte le bibliografie di tutta Wikipedia...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 23:59, 23 mag 2012 (CEST)
::::Beh, Ferdinando, di tempo è meglio dargliene di più, visto che da quando [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ARoma&diff=49434826&oldid=49427943 è stato fatto presente] a Baku che del testo non si trovavano tracce in giro le due settimane sono già passate. E in ogni caso, il problema non sarebbe la mancata digitalizzazione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:27, 24 mag 2012 (CEST)
 
Ottima idea: tre settimane?--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 00:36, 24 mag 2012 (CEST)
:Di tempo ne è passato abbastanza, riscontri non se ne vedono, vogliamo provare a quagliare qualcosa? Proposte operative? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:02, 10 giu 2012 (CEST)
::Aprire una discussione (breve) da qualche altra parte (bar, progetto bibliografia, pr.fonti ?), avvertendo il progetto Napoli e Baku. Va riportato tutto il pregresso di questa discussione. Se non se ne hanno notizie (come sembra) dovrebbe essere cassato dalle voci in cui è presente. Completamente fuori da una logica di bibliografia. Non so quali siano le linee guida in proposito, ma certamente non si può mettere in una bibliografia un testo fantasma. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:53, 10 giu 2012 (CEST)
:::Le linee guida dicono che ogni fonte deve essere verificabile. Qui non mi sembra il caso... [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 12:56, 10 giu 2012 (CEST)
::::Tra l'altro l'utente Baku si era fatto vivo [[Speciale:Contributi/Baku|nei giorni scorsi]], ignorando bellamente i nostri chilometri di discussione. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 16:22, 12 giu 2012 (CEST)
:::::Vatti a fidare degli Azeri... :-) [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 16:36, 12 giu 2012 (CEST)
(rientro) Ripeto che, secondo me, il problema va posto altrove: i termini sono questi: testo non rinvenibile non può stare in bibliografia su WP. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:23, 12 giu 2012 (CEST)
:Ormai sono passati due mesi, ho posto la questione al [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Un_testo_che_non_si_trova_pu.C3.B2_essere_usato_su_wiki.3F|Coordinamento Bibliografia e Fonti]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:15, 10 lug 2012 (CEST)
 
== Comuni confinanti ==
Avrei un domanda da proporre, ci sono esempi di città al mondo come Roma che hanno una trentina di comuni confinanti o di più?--[[Utente:Milandor|Milandor]] ([[Discussioni utente:Milandor|msg]]) 17:30, 19 mag 2012 (CEST)
 
== ''È la città con la più alta concentrazione di beni storici e architettonici al mondo'' ==
 
Questa citazione è fuori luogo. Esiste una lista di tutti i beni storici ed architettonici per ogni città del mondo? Sappiamo quanti beni ci sono a Gerusalemme? o quanti a Palermo? o quanti a Firenze etc etc? Inoltre la nota mi sembra più un articolo di giornale fazioso che un documento certo e comprovato. Ripeto, non esiste alcun elenco dei beni artistici o architettonici nel mondo. Quindi, di fatto, non si sa nè che ne ha di più ne quanti ne abbia nel caso specifico Roma. Pertanto, va eliminato questo contributo. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:51, 21 mag 2012 (CEST)
::Forse sarebbe più corretto fare riferimento alla lista Unesco. Comunque l'affermazione sembra probabile. Sembra che sia l'unica città, almeno nel mondo occidentale, con una situazione di eminenza (in ambito artistico) che si sviluppa quasi ininterrottamente dal 200 a.C. al 1700 avanzato. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:25, 22 mag 2012 (CEST)
:::Concordo con Carlo sul fatto che bisognerebbe almeno usare la lista dell'Unesco. Inoltre, penso che qui ci sia un problema di metodo. Ogni affermazione importante - e questa sicuramente lo è - deve essere supportata da una citazione proveniente da una fonte affidabile. Di regola, le fonti affidabili sono quelle secondarie, cioè quelle che citano fonti primarie. Inoltre, la fonte usata deve essere verificabile. Queste, almeno, sono le linee guida usate su wikipedia inglese, dove io scrivo al 99%, ma penso che ce ne siano di analoghe anche qui. Ora, in questo caso la fonte usata (un contributo sul sito web del comune di Roma) sicuramente non è una fonte secondaria, in quanto non cita nessuna statistica, e quindi non è affidabile. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 16:32, 22 mag 2012 (CEST)
::::Siccome trovo sciocco puntare sul numero di beni come criterio per identificare la preminenza artistica e culturale di un luogo su un altro, per me si può cassare questa affermazione, sostituendola con quanto dice Carlo (discorso per il quale non mi pare difficile trovare fonti) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:50, 23 mag 2012 (CEST)
 
Due talleri in appoggio a MM. Come facciamo a determinare la concentrazione di beni architettonici ed artistici? Per esprimere una concentrazione dovremmo innanzitutto determinare la dimensione del contenitore. Cosa prendiamo l'estensione del Comune di Roma, mettendo dentro tutto da Primavalle all'Anagnina? O solo il centro storico? Per avere un confronto diretto, dovremmo considerare inoltre grandezze comparabili, quindi estensioni di territorio di dimensioni assimilabili; altrimenti potrebbe succedere che cittàcon il centro storico piccolissimo, tipo Praga, potrebbero avere una concentrazione (intesa come numero di beni artistici ed architettonici per chilometro quadrato, tanto per dire) più alta di quella di Roma, che ha un centro storico decisamente più grande. Poi, è sufficiente? Molti beni culturali, così a Roma, come a Napoli, a Gerusalemme, a Istanbul o qualunque altra città comparabile, sono anche ipogei. Quindi dovremmo a rigore considerare un volume, uno spazio tridimensionale. E poi? Dovremmo cominciare a definire cos'è un bene architettonico ed artistico. Finché si conta il numero di chiese e di musei, d'accordo, è un numero finito. Ma per determinare una concentrazione su uno spazio tridimensionale dovremmo parlare di cosa contengono i musei, le chiese etc.; e dunque: dov'è il limite? Il Cristo Velato o il bronzo della Lupa sono certamente beni artistici. Ma una lucerna romana? Un frammento di vaso? C'è persino gente che considera arte quelle porcherie dei graffiti urbani...chi decide cos'è un bene artistico e cosa no?
Con questo mio ragionamento per paradosso, sto cercando di farvi comprendere una cosa: qualunque affermazione di questo tipo, ancorché referenziata dal sito del Comune di Roma (che è giustamente fonte secondaria ma che non cita alcuna referenza o studio oggettivo), è certamente viziata da fallacia di base, e come conseguenza le discussioni intorno a questo genere di argomento sono lunghe, astiose e fondamentalmente inutili.
Per cui il mio consiglio è di smetterla di giocare al gioco di "er più", e concentrarsi su dati fattuali. Su questa come su altre voci.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 22:53, 23 mag 2012 (CEST)
 
::Su "er più" personalmente sfondi una porta aperta. Anche perché nello specifico Roma non acquista certo maggiore o minore rilevanza se ha il maggior numero di gatti albini o la minor quantità di km di metro tra le capitali europee in proporzione al numero di abitanti. Sono info assolutamente secondarie che ricordano vecchi discussioni adolescenziali: il mio papà è più importante del tuo --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:05, 23 mag 2012 (CEST)
 
:::Sono completamente d'accordo, tranne che su un punto: il comune di Roma non è "giustamente una fonte secondaria" : rileggetevi cosa ho scritto sopra. Chi non capisce questo, a mio parere non ha capito come si scrive un articolo enciclopedico. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 09:29, 24 mag 2012 (CEST)
 
::::quindi? si cancella? {{non firmato|93.32.190.3}}
 
:Quindi si cerca una fonte attendibile entro un determinato tempo, perché non tutto quello che non viene citato oppure è citato male deve essere per forza falso. Se si trova la fonte, tutti contenti, altrimenti si cancella. Io passo una buona parte del mio tempo su wiki:en a cancellare boiate travestite più o meno bene da informazioni serie ed attendibili. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 14:27, 24 mag 2012 (CEST)
::io mi esprimo contrario a cancellare tale affermazione --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 20:56, 18 giu 2012 (CEST)
Oramai è passato quasi un mese. Si può cancellare secondo me. E' evidente che quella informazione è fasulla. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 12:42, 19 giu 2012 (CEST)
:Non è affatto ''fasulla'', ma semplicemente priva di fonti (secondarie ed affidabili) e di scarso interesse enciclopedico. La sostituisco con la frase suggerita da Carlo. Eventualmente rollbackate. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:50, 19 giu 2012 (CEST)
::[http://whc.unesco.org/archive/advisory_body_evaluation/091bis.pdf Qui] c'è (penso) il documento Unesco di cui si parlava. È ovvio che la frase che è stata appena rimossa fosse ambigua: cosa si intende per città? Se vogliamo dire "comune", penso che Roma non sia il comune "con la più alta concentrazione di beni storici e architettonici al mondo": ci sono comuni italiani molto più piccoli per estensione (vedi Firenze) che presentano una maggiore concentrazione. Se intendiamo "città" in modo generico, esiste la [[Città del Vaticano]] che è tutta un'opera d'arte, quindi supera tutte le altre città al mondo "per concentrazione di beni etc", e di gran lunga. Se intendiamo "città antica", e quindi "centro storico", allora forse sì, Roma presenta la maggiore concentrazione di beni e via dicendo. La frase modificata, in ogni caso, non mi convince molto. Altre soluzioni? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 13:16, 19 giu 2012 (CEST)
 
:::*"La città è stata per quasi duemila anni (dal 200 a.C. al 1700 avanzato) uno dei centri propulsivi dell'arte occidentale". [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 13:44, 19 giu 2012 (CEST)
 
:::*"La città ha giocato per quasi duemila anni (dal 200 a.C. al 1700 avanzato) un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'arte occidentale". [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 13:44, 19 giu 2012 (CEST)
Scusate la domanda, ma nel VIII o nel IX secolo che propulsione ha dato all'arte occidentale?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 14:44, 19 giu 2012 (CEST)
 
::::Touchè :-) E quindi...
 
::::*"Per quasi duemila anni (dal 200 a.C. al 1700 avanzato) la città è stata a piu' riprese uno dei centri propulsivi dell'arte occidentale".
 
::::*"Per quasi duemila anni (dal 200 a.C. al 1700 avanzato) la città ha giocato per lunghi tratti un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'arte occidentale".
[[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 14:59, 19 giu 2012 (CEST)
 
:::::VIII secolo: [[Chiesa di Santa Maria in Aquiro|Santa Maria in Aquiro]] (prima del 741), [[chiesa di Sant'Angelo in Pescheria|Sant'Angelo in Pescheria]], [[Chiesa di San Silvestro in Capite|San Silvestro in Capite]], [[Basilica di Sant'Eustachio|Sant'Eustachio]], [[Chiesa di San Cesareo de Appia|San Cesareo de Appia]], [[Chiesa di San Gregorio al Celio|San Gregorio al Celio]], [[Chiesa di San Gregorio Nazianzeno|San Gregorio Nazianzeno]]
:::::IX secolo: [[Basilica di Santa Prassede|Santa Prassede]] ([[817]]), [[Chiesa dei Santi Celso e Giuliano|Santi Celso e Giuliano]], [[Basilica di Santa Francesca Romana|Santa Francesca Romana]] ([[850]])
:::::BTW entrambe le formulazioni a me non piacciono: al massimo "ruolo rilevante" (fondamentale sembra veramente eccessivo)
:::::--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:50, 19 giu 2012 (CEST)
:::::p.s. influenza o ruolo rilevante non significa che si sia fatto necessariamente qualcosa ''in loco''. La basilica di San Pietro ha avuto un ruolo importante per secoli dopo la sua costruzione. In gran parte il romanico si rifà alla Roma costantiniana. -- Carlo
La domanda sopra si riferiva a contributi "propulsivi". Non mi sembra che nessuna delle chiese menzionate sopra lo sia. Comunque, anche "rilevante" va bene.
 
*"Per quasi duemila anni (dal 200 a.C. al 1700 avanzato) la città è stata a piu' riprese uno dei centri propulsivi dell'arte occidentale".
 
*"Per quasi duemila anni (dal 200 a.C. al 1700 avanzato) la città ha giocato per lunghi tratti un ruolo rilevante nello sviluppo dell'arte occidentale".
 
[[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 07:40, 20 giu 2012 (CEST)
 
Veramente s. Prassede e s. Francesca R. sono molto rilevantissime assai. Anche S. Maria in Aquirio. Nel caso i secoli più deboli sono altri. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:28, 20 giu 2012 (CEST)
 
: A quei tempi chi tirava la volata era Costantinopoli, Roma arrancava dietro :-) Pero' purtroppo crociati e ottomani li' hanno spianato (quasi) tutto, ed a quello che c'è rimasto (poco) ci sta pensando la repubblica turca... [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 12:21, 20 giu 2012 (CEST)
::Veramente c'era un piccolo Impero romano (sacro) e alcuni personaggi che avevano un certo interesse a Roma, tal Carlo e Ludovico, Magno il promo e il Pio il secondo. Così detto anche perché spese molti soldi per le chiese romane. BTW a Costantinopoli i resti di grandi costruzioni di questo periodo ce ne sono ancora. La rep. turca non mi risulta che abbia fatto maggiori spianate della controriforma o altri interventi successivi. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:02, 20 giu 2012 (CEST)
 
:::Insomma...vai a vedere come hanno "restaurato" le mura di Teodosio (penso che abbiano usato direttamente i mattoncini LEGO per risparmiare) o come hanno "restaurato" il myrelaion (stesso discorso). Proprio adesso hanno costruito tre torri di appartamenti alte 200 metri attaccate alla Porta d'Oro, le quali hanno devastato il classico panorama di Istanbul vista da Galata (proprio dietro la moschea di Solimano adesso compaiono questi tre zeppi, più' brutti delle nuove torri all'EUR). Per una cosa del genere a S. Pietroburgo l'UNESCO ha minacciato la Russia di togliere alla città lo status di patrimonio dell'umanità, ma sul Bosforo tutto tace... Per un quadro fortemente incompleto puoi dare un'occhiata [http://tayproject.org/downloads/Rap/Dest_Rep_08_Mar_Byz.pdf qui][[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 14:13, 20 giu 2012 (CEST)
 
== Immagini ==
 
Sollevo una perplessità, non ci sono un po' troppe immagini relative al Vaticano anzichè a Roma? Mi spiego meglio, capisco il forte intreccio storico e culturale tra i due "stati" e pur passando dinanzi a foto tipo quella di San Pietro, che comunque pur volendo delimita il confine vaticano con quello romano, quando però si parla di arte e cultura, non sarebbe meglio mettere foto che riguardino strettamente Roma? Dunque non sarebbe meglio sostituire le immagini della [[:File:Chapelle sixtine2.jpg|cappella sistina]], del [[:File:Interiorvaticano8.jpg|baldacchino del Bernini]] e della [[:File:Sistinehall.jpg|biblioteca vaticana]] con altre immagini che siano effettivamente di Roma? --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 17:25, 23 giu 2012 (CEST)
:Considero poi errori parlare die luoghi vaticani come luoghi romani. Leggo solo ora che tra le biblioteche romane c'è anche quella vaticana. E' un errore assoluto secondo me. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 17:28, 23 giu 2012 (CEST)
::Opinione interessante. Il fatto è sapere se si intende la città in quanto tale o se si tiene presente l'aspetto normativo. In genere quando si parla di San Pietro la si considera una chiesa romana. Pure s. Giovanni che è la cattedrale di Roma ma sta all'estero. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:57, 23 giu 2012 (CEST)
:::Ma io mi soffermerei sulal città in quanto proprio spazio aperto. Provo a spiegarmi meglio: da Napoli, io vedo il Vesuvio, quindi nella foto di Napoli, posso siprendere la città che alle spalle ha il Vesuvio. Tipo [[:File:Panoramald.JPG|questa]]. Io in realtà in quest'ultima foto sto riprendendo una cosa che di fatto non è a Napoli. Però da Napoli si vede. Dunque nel caso romano, una foto ad un esterno di un edificio va bene, perchè da Roma si vede piazza san Pietro, o la chiesa o il Vaticano. Però, riprendere una sala interna, significa proprio essere fisicamente ''in un altro posto''. E' questo che eviterei. Va bene il vesuvio, ma non va bene mettere Pompei nei siti archeologici di Napoli. per Roma, va bene la foto di san Pietro, ma no la cappella sistina o la biblioteca vaticana nei luoghi d'arte di Roma. Non so se ho reso l'idea di quello che voglio dire.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:08, 23 giu 2012 (CEST)
::::La città e la stua storia artistica e monumentale sono unitarie, indipendentemente dalle attuali suddivisioni , e davvero non avrebbe alcun senso separare i monumenti che casualmente sono proprietà extraterritoriali della Santa Sede dal resto della città, dato che sono stati per secoli parte integrante di essa. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:48, 23 giu 2012 (CEST)
Non metto in dubbio questo MM, ma dico solo che è un po' esagerato il numero di immagini e forse anche di affermazioni che attribuiscano a Roma la titolarità di alcune opere amministrativamente non di Roma. Le stesse opere prese dalla città del Vaticano, per quanto sono importanti, si ripeteranno senz'altro anche nella voce della città del Vaticano stessa. Quindi diventa una ripetizione. Come se la Cappella Sistina stesse sia dentro la Città del Vaticano che dentro Roma. In realtà la cappella sistina è dentro i musei vaticani, che sono dentro la città del vaticano che è dentro Roma. Rispetterei di più la ''teoria della matrioska'' per dirla maccheronicamente. Asserire che la biblioteca vaticana è una biblioteca di Roma è esagerato, così come dire che il giudizio universale di Michelangelo è a Roma è esagerato. Sono tutte nel Vaticano...che poi quest'ultimo è a Roma. E quest'ultimo fatto viene già citato ampiamente (giustamente) ed uno che va ad aprire la voce sul Vaticano, vede tutto quello che deve vedere, e legge che è un enclave del territorio italiano e più precisamente del comune di Roma. Ma sono comunque due cose separate ribadite anche dall'Unesco, che attribuisce la paternità e la titolarità dei monumenti di sopra alla Città del Vaticano [http://whc.unesco.org/en/list/286]. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 22:36, 23 giu 2012 (CEST)
:::::Il ''Giudizio universale'' di Michelangelo *è* infatti a Roma e fa parte della storia artistica della città a tutti gli effetti, esattamente come le opere d'arte, che so, del palazzo del Quirinale, o ancora di palazzo Farnese (che sono anch'esse extraterritoriali in quanto il palazzo è sede dell'ambasciata di Francia). La Città del Vaticano è uno (strano) stato (e la denominazione in cui si definisce il territorio ceduto dall'Italia alla Santa Sede con i Patti lateranensi) e non una città: siccome è uno stato molto piccolo, si trova inserito in una città, che resta tale lo stesso. Nella relativa pagina è corretto citare quali monumenti e musei si trovano nel suo territorio, trattandosi di uno stato, ma l'idea di farne una "città" separata per questo accidente, a me sembra del tutto contrario ad ogni ragione storica (e artistica anche). Quindi si: la basilica di San Pietro (come tutto il resto che cita) si trova *a Roma*, e ci si trova da quasi 1700 anni, nonostante che negli ultimi 85 circa faccia parte *amministrativamente* del territorio di un altro stato. Pertanto tutti i libri che descrivono la storia artistica di Roma vi fanno tranquillamente rientrare le opere custodite nel territorio ufficialmente della Santa Sede. Quanto all'UNESCO, essendo un'organizzazione internazionale formata da Stati deve ovviamente tenerne conto quando descrive il bene divenuto patrimonio dell'umanità; tuttavia in effetti conferma che si tratta di un'unica cosa: si tratta infatti della definizione (formalmente e amministrativamente corretta come l'UNESCO è tenuta a fare) di *un unico* bene. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:52, 24 giu 2012 (CEST)
Si ma questa è un'enciclopedia e non una guida turistica. Dunque non importa nè il contesto storico nè il fatto che per soli 80 anni contro 1700, Roma e Vaticano non sono una cosa sola. Qua conta quello che sono oggi i due luoghi, e di fatto, sono due cose diverse. Ripeto, va bene parlarne nella parte storica perchè è come accade quando si parla dell'impero romano, dove si descrivono anche opere oggi presenti fuori Roma. Ma non va bene quando si parla di Arte o Cultura, perchè le suddette opere, non sono a Roma. E' come se tra gli anfiteatri di Roma mettessi l'arena di Verona. Un'immagine dell'arena posso metterla quando parlo dell'impero romano, ma non quando parlo dei monumenti di Roma. Dunque io scinderei la ''cosa di Roma'' con la cosa ''a Roma''. Magari Michelangelo veniva chiamato dai papi quando questi erano a Roma, ma oggi Michelangelo si ritrova ad aver affrescato la cappella sistina nella Città del Vaticano. Insomma, i confini cambiano e secondo me dovremmo attenerci a questi e non agli aspetti "morali". --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 01:56, 25 giu 2012 (CEST)
:Proprio il contrario: se parli di arte in una enciclopedia non puoi prescindere dal contesto storico delle opere che presenti (e nell'impero romano esiste un arte romana "urbana", tra l'altro: se parli dell'"impero romano" parli di un'altra entità geografica e non della città). E Città del Vaticano fa parte della città di Roma, non è un luogo diverso: questa distinzione non ha senso se il tema della pagina è la città. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 07:54, 25 giu 2012 (CEST)
::L'obbiezione de IlSistemone non mi convince. Enucleare da Roma le opere d'arte del Vaticano non ha senso. Non è che si trovino fuori dalla città, ma al suo interno, come peraltro anche centinaia di edifici "stranieri" a vario titolo presenti nella capitale italiana (e in qualsiasi altra capitale di un qualsivoglia paese). Se invece si discute se è meglio mettere alcune foto o altre è un altro aspetto. Peraltro la discussione (aperta dallo stesso utente) era già stata affrontata a settembre dello scorso anno. È un dubbio che si ripresenta periodicamente, specialmente nei periodi estivi. Chissà perché. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:09, 25 giu 2012 (CEST)
:::Aggiungo che la stessa discussione ha avuto luogo su Wiki:en un paio di anni fa, con lo stesso esito. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 10:35, 25 giu 2012 (CEST)
::::Piuttosto: mi accorgo che il Vaticano è incluso tra i "comuni" confinanti. !!!!
A me l'idea di accomunare due paesi diversi Italia-Vaticano non convicne. Sono onesto. Qua se andiamo in rotta col Vaticano, e questi ci "chiude le porte", non c'è romano che tenga. I musei vaticani, o la cappella sistina, o la biblioteca vaticana, o qualsiasi altra cosa, non vengono visitati. Se l'Unesco (e non solo) tratta i monumenti del Vaticano e quelli di Roma come due cose distinte, non vedo perchè Wikipedia debba parlare della Cappella Sistina come una cappella di Roma. Ma non mi convince affatto. Vaticano e Roma hanno la storia che va di pari passo, ma oggi, sono due entità distinte. E possiamo rigirare la frittata come più ci conviene, fatto sta, quando si va nel Vaticano non si va a Roma. Nè economicamente, dato che i luoghi vaticani sono di proprietà del Vaticano e non di Roma, nè amministrativamente, dato che il Vaticano è uno stato ben distinto e definito. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 22:31, 25 giu 2012 (CEST)
:Dici: ''fatto sta, quando si va nel Vaticano non si va a Roma''. Ma hai mai conosciuto qualcuno che è stato in Vaticano senza passare da Roma? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 22:37, 25 giu 2012 (CEST)
::Si parla di confini giuridici-amministrativi e non "morali" ripeto. Il colonnato del Bernini in piazza san Pietro, viene restaurato per volontà e dietro i soldi del Vaticano e non dell'Italia o di Roma. Secondo te perchè? --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 22:43, 25 giu 2012 (CEST)
:::Mi sembra che la tua posizione sia stata espressa molto bene. Diciamo insomma che Ratzinger non è il vescovo di Roma, ma del Vaticano, e che mia figlia non è nata, come sua nonna, sotto er Cupolone. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 22:54, 25 giu 2012 (CEST)
Ri-ri-peto. Anche io sono nato all'ombra del Vesuvio. Ma il Vesuvio non è a Napoli. Problemino per capire meglio: se improvvisamente Roma fa 0 turisti, e la cappella sistina ne fa 1 milione. Secondo voi, alla fine dell'anno, per le statistiche, quanti turisti ha fatto Roma? Risposta a)1 milione, perchè il Vaticano è a Roma. Risposta b) 0 perchè l'afflusso al Vaticano non incide sui dati di Roma. Risposta c) non lo so, il calcolo è troppo complicato..e poi Venditti cantava ''er cuppolone''. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 23:02, 25 giu 2012 (CEST)
:Vabbè. Abbiamo capito. Semplicemente ci siamo persi il vescovo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:20, 25 giu 2012 (CEST)
::Scusate, mi sembra che il tema meriti una segnalazione anche al Bar. No? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:12, 26 giu 2012 (CEST)
Questo non lo so ErCicero. Demando la decisione a qualcun'altro. Io invocavo più che altro un "buonsenso" nell'utilizzo delle immagini artistiche, forse troppe del Vaticano.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:13, 27 giu 2012 (CEST)
:In verità mi è stato fatto notare che una discussione analoga (anzi, presumo più di una) si sia già svolta [[Discussioni_progetto:Roma/Archivio3#Roma_e_il_Vaticano|tempo fa]], quindi mi astengo a questo punto dal riproporla visto che non conosco bene gli antefatti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:46, 27 giu 2012 (CEST)
 
== Comuni confinanti ==
 
Ahimè, questo è l'uso su wiki:it. Guarda per esempio [[Gorizia]], [[Ventimiglia]], ecc. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 11:10, 25 giu 2012 (CEST)
(rientro) Il Vaticano non è comune. Come se a San Marino mettessero "Italia" tra i comuni confinanti. A casa mia una cosa del genere viene indicata con un sostantivo irripetibile. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:23, 25 giu 2012 (CEST)
:Il template prevede l'inserimento di "divisioni confinanti", e in questo senso il Vaticano lo è. Ho proposto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roma&curid=2318427&diff=50534033&oldid=50528828 questa soluzione], fatemi sapere. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 18:40, 25 giu 2012 (CEST)
::se nell'elenco di "comuni confinanti" ci mette uno stato, il template è evidentemente fatto male. Le gabbie da soli evitiamo di farcele e se ce le siamo fatte non buttiamoci dentro. Il template sembra fatto per altre realtà. Meglio il Papero. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:02, 25 giu 2012 (CEST)
:::Altre soluzioni? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 19:11, 25 giu 2012 (CEST)
::::Quelle me le ariaspettavo da te.... Poterebbi mette 'na nota: ortre alli suddetti communi Roma confina puro cor V., stato de <del>bacherozzi</del> preti che costituisce una ''enclave'' a l'interno der territorio urbanico. O qualcosa del genere, magari tradotta in italgiano. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:21, 25 giu 2012 (CEST)
:::::La [[scn:Lagnusìa|lagnusia]] ti sta vincendo, caro zietto... --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 19:31, 25 giu 2012 (CEST)
 
==Bandiera==
 
scusate ma perchè vicino al simbolo del comune ci sono i colori dell'as roma?, arancione e granata sono i colori della maglia della roma, i colori della città sono oro e porpora
 
87.16.239.40 15:26, 21 lug 2012‎ (CEST)
 
 
:...I quali, un tempo ahimè ormai lontano, erano (se non ricordo male) anche i colori dell'A.S.Roma. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 18:16, 21 lug 2012 (CEST)
: se è giusta la tua osservazione esegui la modifica supportandola da fonte così nessuno te la cancella ciao --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:18, 15 ago 2012 (CEST)
 
::Prima di agire, vorrei conferma da qualche altro utente capitolino, se possibile. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 07:41, 16 ago 2012 (CEST)
 
== Copyright ==
 
La libertà di panorama non è prevista dalla legge italiana (si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:PANORAMA) per cui cancellate tutte le foto di Roma che rappresentino luoghi pubblici se no lo farò io passando per fiscale e cattivone. --[[Utente:Lunar Eclipse|Lunar Eclipse]] ([[Discussioni utente:Lunar Eclipse|msg]]) 12:08, 14 ago 2012 (CEST)
 
:Intendi che vuoi cancellarle qui o su commons? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 15:32, 14 ago 2012 (CEST)
 
Pare che secondo la legge italiana non si possano pubblicare, quindi, in teoria, bisognerebbe cancellarle ovunque. La seconda opzione è avere un po' di buonsenso e mantenerle dato che nessuno farà mai causa a wikipedia per aver fotografato il Colosseo o ste cose qui. Ora, sarebbe bello che ci si mettesse d'accordo per capire che cosa può essere pubblicato perché non è che per una voce non si posso pubblicare foto e per l'altra sì perché lo dice un utente. --[[Utente:Lunar Eclipse|Lunar Eclipse]] ([[Discussioni utente:Lunar Eclipse|msg]]) 17:00, 14 ago 2012 (CEST)
 
{{RichiestaBot
La discussione non è pertinente alla voce. BTW le legge italiana dice altre cose. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:36, 15 ago 2012 (CEST)
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Mi servirebbe sostituire:
<pre><nowiki>
*{{Volley Brondby F}} con {{Volley femminile Brondby}}
*{{Volley Brondby F|G}} con {{Volley femminile Brondby|G}}
*{{Volley Brondby F|A}} con {{Volley femminile Brondby|A}}
*{{Volley Brondby F|NB}} con {{Volley femminile Brondby|NB}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F}} con {{Volley femminile Tirol}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F|G}} con {{Volley femminile Tirol|G}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F|A}} con {{Volley femminile Tirol|A}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F|NB}} con {{Volley femminile Tirol|NB}}
*{{Volley Mirador F}} con {{Volley femminile Mirador}}
*{{Volley Mirador F|G}} con {{Volley femminile Mirador|G}}
*{{Volley Mirador F|A}} con {{Volley femminile Mirador|A}}
*{{Volley Mirador F|NB}} con {{Volley femminile Mirador|NB}}
*{{Volley Rijeka F}} con {{Volley femminile Rijeka}}
*{{Volley Rijeka F|G}} con {{Volley femminile Rijeka|G}}
*{{Volley Rijeka F|A}} con {{Volley femminile Rijeka|A}}
*{{Volley Rijeka F|NB}} con {{Volley femminile Rijeka|NB}}
*{{Volley Marienlyst Odense}} con {{Volley Marienlyst}}
*{{Volley Marienlyst Odense|G}} con {{Volley Marienlyst|G}}
*{{Volley Marienlyst Odense|A}} con {{Volley Marienlyst|A}}
*{{Volley Marienlyst Odense|NB}} con {{Volley Marienlyst|NB}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia}} con {{Volley Tricolore}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|G}} con {{Volley Tricolore|G}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|A}} con {{Volley Tricolore|A}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|NB}} con {{Volley Tricolore|NB}}
</nowiki></pre>
E alla fine delle sostituzione cancellare i redirect.
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 12:21, 8 giu 2019 (CEST)
|operatore = --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:56, 10 giu 2019 (CEST)
|stato = {{fatto}}
|giorno=8
|mese=06
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Cisalpino, azienda ==
== Saga di Baku: com'è finita? ==
 
{{RichiestaBot
Archiviando le discussioni già chiuse presenti in questa pagina, mi sono riletto l'infinita "saga di Baku" che, a mio parere, è rimasta incompiuta: possiamo ri-analizzare singolarmente ciascun punto e prendere decisioni definitive? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 19:03, 26 ago 2012 (CEST)
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
:Mi era sembrato il caso di coinvolgere anche altri utenti per prendere una decisione e ho quindi aperto una discussione [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Un_testo_che_non_si_trova_pu.C3.B2_essere_usato_su_wiki.3F |qui]]. Non essendo intervenuto quasi nessuno, nemmeno tra coloro che avevano alimentato la discussione qui, sia pro che contro la rimozione della fonte contestata (oggettivamente mi sembrava importante che la comunità si esprimesse in merito, trattandosi di un problema di fonti, ma tant'è) alla fine tutta la questione è rimasta in sospeso (sbagliando, IMHO). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:17, 26 ago 2012 (CEST)
|richiesta = Salve, vi chiedo di orfanizzare ogni ricorrenza di [[Cisalpino]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Cisalpino&namespace=0 PuntanoQui] con [[Cisalpino (azienda)]]. Grazie.
::La facciamo cadere in prescrizione? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 19:26, 26 ago 2012 (CEST)
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:46, 14 giu 2019 (CEST)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=14
|mese=06
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
Ritorna alla pagina "Roma/Archivio 4".