Garri Kasparov e Wikipedia:Bot/Richieste: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Cisalpino, azienda: nuova sezione
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeNavbox bot}}
{{Bio/Box}}
{{bots|allow=Cellistbot,GnuBotmarcoo,IrishBot}}
|Nome = Garri Kimovič
{{interprogetto|nolink|wikt=Wikizionario:Bot/Richieste|v=Wikiversità:Bot/Richieste}}
|Cognome = Kasparov
[[Categoria:Gestione bot]]
|PostCognomeVirgola = nato '''Vajnštejn'''
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Bot/Richieste]]
|PreData = {{russo|Га́рри Ки́мович Каспа́ров}}
__TOC__
|Sesso = M
|LuogoNascita = Baku
|GiornoMeseNascita = 13 aprile
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scacchista
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità=, fino al [[1992]] [[unione Sovietica|sovietico]]. [[Grande Maestro]], fu [[campione del mondo di scacchi|campione del mondo]] dal [[1985]] al [[1991]] per l'[[Unione Sovietica|URSS]] e da allora fino al [[2000]] per la [[Russia]]. Kasparov è stato definito dalla Listverse il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=http://listverse.com/2009/09/06/top-10-greatest-chess-players-in-history/|titolo=Top 10 Greatest Chess Players in History|data=29 settembre 2006|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>
|Immagine = Kasparov-29.jpg
|DimImmagine = 160
|Didascalia = Garri Kasparov
}}
== Biografia ==
Garri Kasparov nacque nel [[1963]] a [[Baku]], capitale della repubblica ex-[[URSS|sovietica]] dell'[[Azerbaigian]], da padre [[ebraismo|ebreo]], Kim Moiseevič Vajnštejn, e da madre [[armenia|armena]]. Il padre gli insegnò il gioco degli [[scacchi]], dei quali il giovane Garri si rivelò un prodigio già all'età di 6 anni. Alla morte del padre Garri assunse il cognome di ''Kasparov'', russificazione del cognome da nubile di sua madre, ''Kasparjan''.
 
== Script d'agosto per tabelle anime ==
Kasparov si è sposato tre volte: la prima volta con Masha, da cui ha avuto una figlia. Poi con Yulia, da cui ha avuto il secondo figlio ed infine con Daria, da cui ha avuto il terzo figlio.
 
{{RichiestaBot
==Carriera==
|richiesta =
===Giovanili===
Per le pagine che contengono il template {{tl|Episodio Anime}} servirebbe uno script per scorporare dalla tabella generata la trama, procedendo più o meno così:
[[File:Kasparov-2.jpg|thumb|Kasparov a 11 anni]]
* Individua la sezione precedente il template <code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> con parametro <code><nowiki>| posizione template = testa</nowiki></code> o <code><nowiki>| posizione template = unico</nowiki></code> e legge il livello
All'età di 7 anni Kasparov iniziò a frequentare il ''Young Pioneer Palace'' di Baku, venendo notato alcuni anni dopo da [[Mikhail Botvinnik]] che all'età di 10 anni gli permise di studiare nella propria scuola di scacchi, affidandolo al maestro [[Vladimir Makogonov]]. Makogonov fu fondamentale nello sfiluppo del talento posizionale del piccolo Kasparov e gli insegnò a giocare al meglio la [[difesa Caro-Kann]] e il [[gambetto di donna rifiutato]].
* Individua i valori <code>titolo italiano</code> compilati all'interno dei template <code><nowiki>{{Episodio Anime</nowiki></code> e (se questi hanno sotto valorizzato anche il parametro <code>trama</code>) li usa come titolo per nuove sottosezioni (praticamente con un = in più della sezione del punto sopra) da generare sotto la tabella autogenerata, cioè dopo l'<code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> che contiene il parametro <code><nowiki>| posizione template = coda"</nowiki></code> o <code><nowiki>| posizione template = unico</nowiki></code>. I valori di questi parametri <code>titolo italiano</code> che rimangono nei template andrebbero trasformati in wikilink (es. Titolo -> <nowiki>[[#Titolo|Titolo]])</nowiki>
* Individua i valori <code>trama</code> compilati all'interno dei template <code><nowiki>{{Episodio anime</nowiki></code> e li taglia (il parametro va poi eliminato dai template) per incollarli come testo delle sottosezioni create come al punto precedente. I parametri <code><nowiki>|trama=</nowiki></code> sono quindi da eliminare.
* Inserisce in cima alla voce, dopo l'incipit/prima della prima sezione, il tag <code>toclimit</code> per escludere dall'indice il livello usato dalle nuove sottosezioni create per contenere le trame scorporate, cioè compilato con il numero di livello individuato al punto 1
 
Ce la si può fare o è troppo complicato? Nel caso prima di passare tutte le voci si suggerisce di vedere prima qualche voce di test ovviamente :)
Nel [[1976]] Kasparov vinse nettamente il campionato sovietico Junior a [[Tbilisi]] con il risultato di 7 punti su 9 partite. L'anno seguente il giovane Garri si confermò campione con un punteggio ancora superiore: 8½ of 9. Durante questo periodo veniva allenato da [[Alexander Shakarov]].
|consenso = [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Template Episodio Anime e accessibilità]], [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Modulo per tabelle]]
|operatore =
|stato = richiesta
|ripetere =
|firma = --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 18:50, 3 ago 2017 (CEST)
|giorno = 03
|mese = 08
|anno = 2017
}}
{{ping|Supernino}} Un diff di esempio? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:11, 4 ago 2017 (CEST)
:Mi sono permesso di inserire i tag code nella richiesta per renderla più leggibile, sperando di non aver fatto errori.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 11:21, 4 ago 2017 (CEST)
:: {{ping|Horcrux92}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_Detective_Conan_%28prima_stagione%29&type=revision&diff=89762977&oldid=88706071 Diff] di esempio (aggiungo che trasformando il valore del "titolo italiano" in wlink vanno rimosse parentesi quadre già presenti per evitare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_Detective_Conan_(prima_stagione)&diff=prev&oldid=89762977 errori]; nel diff ho anche trasformato l'annotazione presente prima della trama in elenco puntato, sempre riconoscibile quando presente per la presenza di grassetti e tag br, ma questo passaggio si potrà eventualmente fare facilmente anche in seguito dopo aver spostato il blocco di testo, non è fondamentale adesso) --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 11:45, 4 ago 2017 (CEST)
{{ping|Supernino|Daimona Eaytoy}} Nel caso in cui il parametro <code>|trama =</code> fosse compilato, ma fosse assente <code>|titolo italiano =</code> come prevedete di agire? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:04, 26 ott 2017 (CEST)
:Sinceramente non saprei, avevo dato un'occhiata alla richiesta a suo tempo ma mi ero limitato a formattarla, niente di più. Al momento purtroppo ho il bot occupato e non posso occuparmene.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 17:13, 26 ott 2017 (CEST)
::{{ping|.avgas}} Se non c'è il "titolo italiano" va usato l'originale (il parametro "titolo romaji" o, se assente anche questo, "titolo kanji") --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 22:03, 26 ott 2017 (CEST)
:::{{ping|Supernino|Daimona Eaytoy}} sono previste inclusioni di template in {{tl|Episodio Anime}}? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 16:25, 12 nov 2017 (CET)
:::: Non mi risulta. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 16:41, 12 nov 2017 (CET)
:::::Il parametro "trama" è l'unico a formato libero che potrebbe contenere template come il {{tl|nihongo}}, ma non è detto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:50, 12 nov 2017 (CET)
Ultima curiosità: è possibile che in una pagina ci siano più di due blocchi di template (ovvero due template valorizzati <code><nowiki>|posizione template = testa/coda/unico</nowiki></code>)? Mi basta sapere solo se è ''escluso'' o se la possibilità esiste. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 18:47, 12 nov 2017 (CET)
:Esiste, vedi ad esempio ''[[Yamada-kun e le 7 streghe]]''. Anche il template {{tl|Volume Manga}} usa il parametro "posizione template" e anche per esso dovrà essere fatto lo stesso lavoro. Non so se convenga fare tutto adesso però... lo script dovrebbe essere quasi identico.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:55, 12 nov 2017 (CET)
::Domanda formulata male: mi riferivo solo al {{tl|Episodio Anime}}. Se poi ci sono altri template che usano lo stesso parametro e lo stesso valore per ora non è un problema. Per il {{tl|Volume Manga}} agiremo in secondo momento. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 19:06, 12 nov 2017 (CET)
:::La risposta è sempre sì, ci possono essere più template Episodio Anime con "posizione template = unico" e più sequenze di template Episodio Anime che si aprono con "posizione template = testa" e si chiudono con "posizione template = coda".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:12, 12 nov 2017 (CET)
In casi come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assassination_Classroom&action=edit questo] però, in cui il parametro ''trama'' è valorizzato in quel modo, si creerebbe comunque la sottosezione. Va bene? Può essere utile far creare una lista di casi in cui quel parametro ha un valore al di sotto delle... boh, 100/120 battiture per intercettare casi come questo?<br>I tag <nowiki><br></nowiki> sono verranno eliminati. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 15:30, 13 nov 2017 (CET)
:Non credo ci siano alternative, conviene spostare lo stesso senza darci troppo peso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:47, 13 nov 2017 (CET)
 
== aggiornamento energia erogata dalle centrali nucleari ==
Nel [[1978]] gli fu concesso, in via del tutto eccezionale a causa dei suoi brillanti risultati giovanili, di partecipare al Sokolsky Memorial tournament a [[Minsk]], un torneo riservato a categorie maggiori. Con grande sorpresa di tutti il giovane scacchista armeno riuscì a vincere il torneo, lo stesso Kasparov anni dopo dichiarerà che quel torneo fu il punto di svolta della sua vita e lo persuase definitivamente a diventare un professionista degli scacchi. Lo stesso anno stupì nuovamente tutti vincendo un torneo di 64 giocatori a [[Daugavpils]], ottenendo in questo modo un posto per partecipare al prestigioso [[campionato sovietico di scacchi]] (il più giovane di sempre a riuscirci), potendo quindi giocare per la prima volta con i migliori giocatori del mondo.
 
{{RichiestaBot
L'ascesa di Kasparov fu rapidissima e apparentemente inarrestabile, nel [[1979]] partecipò come sostituto di [[Viktor Korchnoi]] al torneo di alto livello di [[Banja Luka]] e vinse tra lo stupore di tutti. L'anno seguente divenne grande maestro vincendo il [[Campionato del mondo juniores di scacchi]] e partecipò per la prima volta alle olimpiadi degli scacchi come seconda riserva. In quella edizione vinse l'oro a squadre con la nazionale sovietica e il bronzo come seconda riserva con il punteggio di 9,5/12.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = si richiede di aggiornare le pagine delle [[:Categoria:Centrali_nucleari_per_situazione|centrali mondiali]] per quanto riguarda l'energia prodotta, in base al database del PRIS.
 
[[Centrale nucleare di Tianwan|le pagine delle centrali nucleari sono in questa forma]], nel template a sx c'è una porzione della produzione elettrica. solo che aggiornarlo ogni anno per 400 reattori è una follia. si riesce ora a fare questo processo in automatico? un paio di anni fa non si poteva, ma da allora il sito è stato totalmente rifatto e forse è molto più fruibile. si dovrebbe creare un bot che memorizza tutti i dati, e poi li somma. dalla pagina sorgente] sembra che tutto sia in ordine per poterlo fare, ma non so.......
===Scalata al titolo mondiale===
Dopo una carriera giovanile considerata come una delle più brillanti di sempre Kasparov iniziò a lottare con i migliori giocatori del mondo. Nel campionato sovietico del 1981 si impose (a pari merito con [[Lev Psakhis]]) su tutta la vecchia guardia sovietica e l'anno seguente a [[Bugojno]] vinse il primo torneo di altissimo livello, grazie a questi risultati vinse per la prima volta l'[[Oscar degli scacchi]].
 
le condizioni sarebbero però alcune:
Per via degli strabilianti risultati Garri affronta l'interzonale di Mosca con gli occhi di tutto il mondo scacchistico puntato su di lui e non delude le aspettative aggiudicandosi il torneo con il punteggio di 10/13 davanti ad [[Aleksandr Beljavskij]] e l'ex campione del mondo [[Mikhail Tal]] (il torneo vide anche la partecipazione tra gli altri di [[Efim Geller]] e [[Larry Christiansen]]). Questa vittoria lo qualifica di diritto al torneo dei candidati all'età di 19 anni, seconda persona più giovane di sempre ([[Bobby Fischer]] nel [[1958]] aveva 15 anni), e lo porta al secondo posto della classifica mondiale di punteggio Elo (dietro il campione del mondo [[Anatoly Karpov]].
*la produzione totale è la somma dei totali (approssimando il dato all'unità, eccetto quando il totale è sotto i 100 [[Terawattora|TWh]] ed allora si mantiene il primo decimale, se sotto i 10TWh mantenere 2 decimali, ma se viene complicato tralasciate e mantenere tutto all'unità)
*la produzione media è la media degli ultimi 5 anni per '''tutto l'impianto''', tenendo presente di fare la media degli ultimi 5 anni presenti in tabella (quindi per Caorso è da fare la media anche fino al 1990, benchè fosse non operativo dal 1986, viene un dato molto piccolo ma così è). e se ci sono più reattori, prendere l'anno massimo, e quindi andare a cercare i 4 anni precedenti, quindi se solo 1 reattore è stato in funzione e gli altri 4 erano spenti da 2 anni, sarà la somma dei 5 anni per 1, la somma di 3 per gli altri 4, ed il tutto diviso per 5.
*produzione annuale è la somma delle produzioni annuali (approssimando il dato all'unità). se la centrale è classificata come "chiusa" la produzione annuale è quella dell'anno di chiusura (ma si potrebbe usare solo un "cerca anno massimo" e si fa così, senza stare a mettere troppe condizioni).
*se manca il link al PRIS o è archiviato, stilare un elenco, così completo il tutto e l'anno prossimo si aggiornano anche quelle pagine.
 
|consenso =
Nei quarti di finale incontra nuovamente [[Aleksandr Beljavskij]], imponendosi per 6-3 (quattro vittorie e una sconfitta). In semifinale avrebbe dovuto recarsi a [[Pasadena]] per giocare contro [[Viktor Korchnoi]], ma la federazione sovietica fece pressioni affinché Kasparov (ragazzo dal carattere notoriamente irrequieto e distante dal partito) non si recasse negli [[USA]], pertanto il giovane giocatore fu costretto a perdere per [[forfeit]]. Korchnoi si dimostrò un giocatore assai sportivo acconsentendo che il match venisse giocato a [[Londra]]. Viktor vinse la prima partita ma in seguito Garri ribatò il risultato vincendo quattro incontri e portando a casa il match per 7-4. Lo stesso anno vinse anche il forte torneo di [[Nikšić]] con il punteggio di 11/14. A fine anno vinse per la seconda volta consecutiva l'[[Oscar degli scacchi]].
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Dwalin|Dwalin]] ([[Discussioni utente:Dwalin|msg]]) 14:57, 5 ago 2018 (CEST)
<!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|operatore = richiesto
|stato = richiesta
|giorno=5
|mese=08
|anno=2018
}}<!-- segue discussione -->
 
== Template di avviso per categorie "persone legate a città" ==
Grazie a questi risultati nel gennaio del [[1984]] Kasparov superò Karpov come punteggio Elo e divenne il giocatore numero 1 del mondo, il più giovane di sempre (il record verrà superato 12 anni dopo da [[Vladimir Kramnik]]). In quell'anno affrontò anche l'anziano ex campione del mondo [[Vasily Smyslov]] a [[Vilnius]] per la finale del torneo dei candidati. Anche qui Kasparov diede prova di grande autorità sconfiggendo Smyslov per 8,5-4,5 con quattro vittorie e nessuna sconfitta. Quello stesso anno si iscrisse al [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] per placare le polemiche dei suoi oppositori ed evitare che si ripetesse un evento simile a quello che stava per costargli la semifinale del torneo dei candidati contro Korchnoi.
 
{{RichiestaBot
===Campionato del mondo 1984===
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
{{vedi anche|Campionato del mondo di scacchi 1984}}
|richiesta =
Già da un paio d'anni tutto il mondo scacchistico immaginava una sfida tra il campione del mondo in carica [[Anatoly Karpov]] e il giovane sfidante armeno. I due infatti si erano dimostrati di gran lunga i giocatori migliori del periodo e i loro stili di gioco erano totalmente agli antipodi. Karpov era celebre per la sua eccezionale difesa e per il suo gioco passivo e attendista (tipico della scuola sovietica), mentre Kasparov aveva stupito il mondo scacchistico con le sue partite aggressive e le sue continue innovazioni.
Qualche mese fa era stato deciso di non inserire le categorie "persone legate a città" direttamente nelle voci. Tali categorie erano, in parte, state segnalate con il template {{tl|Categoria radice legame}}, vedi [[:Categoria:Persone legate a Parigi|esempio]]. Tuttavia, molte categorie di questo tipo non hanno il suddetto template, e a seguito di breve [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Categorie "persone legate a città" non adeguatamente segnalate|discussione]], volta più che altro ad appurare che non avessi capito male, si è convenuto di aggiungere il template alle categorie dove manca. Il primo problema è identificare tali categorie: non tutte le "persone legate a" si riferiscono a città ([[:Categoria:Persone legate al software libero|esempio]]) e a una rapida occhiata non è semplice discernere neanche per un umano. A margine, anche se ovvio, preciso che nel titolo anziché una "a" ci possono essere anche "[[:Categoria:Persone legate al Cairo|al]]", "[[:Categoria:Persone legate ad Anversa|ad]]", "[[:Categoria:Persone legate all'Aquila|all']]", "[[:Categoria:Persone legate alla Mecca|alla]]"... Dovrebbero essere pochissimi casi (avevo rapidamente scorso la lista per il [[Special:AbuseFilter/466|filtro 466]]), ma sono comunque da tenere in considerazione.<br />
Quindi, dopo aver identificato le categorie incriminate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=-hastemplate%3A%22categoria+radice+legame%22+intitle%3A%22persone+legate%22+insource%3A%2Fpersone+legate+a+citt%C3%A0%2Fi&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 questa ricerca] dovrebbe essere abbastanza precisa), occorre inserire il suddetto template. Sulle modalità non ho trovato discussioni, ma guardando gli utilizzi esistenti ''suppongo'' che le cose importanti siano:
*Inserirlo in cima alla pagina, in seguito ad eventuali immagini ([[:Categoria:Persone legate a Belfast|esempio]]). Non ho trovato casi esistenti in cui il template sia accompagnato da altri template di avviso categorie; pertanto, se ne trovate, direi di inserire il radice legame in testa, prima di altri template.
*Qualora fosse presente il template {{tl|NotaBiografie}}, va tolto ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Belfast&diff=94522195&oldid=74921994 es])
*Qualora fosse presente il template {{tl|Categoria radice}}, va tolto (non ho esempi, ma mi pare ovvio dato che il template da inserire è uguale, ma più specifico)
*Eventuali testi descrittivi del tipo "questa pagina/categoria/lista/... raggruppa/include/... persone ... legate a ..." andrebbero tolti: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Citt%C3%A0_del_Capo&diff=94526265&oldid=83499034 es1], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Corf%C3%B9&diff=94526379&oldid=66478965 es2], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Cremona&diff=94522480&oldid=66475743 es3]... Ammetto che questa parte è molto difficile, data l'abnorme fantasia del wikipediano medio... Forse sarebbe meglio una regex che "tiri a indovinare", ovvero che (la butto lì, non ho verificato) cancelli frasi che contengono le parole "persone" e "legate".
Volendo ci sarebbero da togliere anche i {{tl|Portale}} e {{tl|Indice categoria}}, ma mi sembra un po' troppa carne al fuoco. Spero di aver incluso tutti i dettagli necessari, anche se ammetto di non saperne molto neanch'io, e per qualsiasi dubbio la cosa migliore è probabilmente consultare voci a caso da [[Speciale:PuntanoQui/Template:Categoria radice legame|questa lista]] (cosa che ho fatto finora), guardando l'ottimo lavoro fatto da Lucas a suo tempo.
|consenso = [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Categorie "persone legate a città" non adeguatamente segnalate|qui]] + buon senso
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 09:39, 6 nov 2018 (CET)
|operatore = [[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]]
|stato = {{in attesa}}
|giorno=6
|mese=11
|anno=2018
}}<!-- segue discussione -->
{{at|Daimona Eaytoy}} Dunque, riprendendo gli esempi da te fatti, in [[:Categoria:Persone_legate_a_Belfast|questo caso]] andrebbero tolti il {{tl|Portale}} e {{tl|Indice categoria}}?<br>I criteri per la ricerca che hai suggerito mi sembrano ottimi in quanto credo si possa escludere quasi con certezza i falsi positivi (con la regex nell'<code>insource</code>), bene. Valuteremo una volta fatte queste eventuali categorie su cui operare.<br>Per quanto riguarda la rimozione della frase liberamente inserita, seguo la tua indicazione di togliere tutto il compreso fra <code>^</code> e <code>$</code> se compare in mezzo "persone" ("personaggi"?) "legate"/"i". --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 13:52, 6 nov 2018 (CET)
:{{ping|.avgas}} Premesso che la mia risposta ha come unica fonte il buon senso: il {{tl|Portale}} l'ho visto togliere a volte sì e a volte no, credo che la cosa da togliere davvero sia l'argomento "biografie"; però non ne sono certo, e per questo l'ho escluso dalla richiesta. L'indice categoria suppongo sia da togliere perché si passa dall'avere categorie con decine di voci dentro (tutte le biografie) a categorie senza voci, e quindi diventerebbe superfluo. Diciamo che avrebbe senso toglierlo se ci fosse modo di stabilire quante voci sono rimaste nella categoria. Concordo sul fatto che i FP nella ricerca non dovrebbero esserci, e se ce ne fossero sarebbero un manciato su 3000+ voci. Sul come togliere la frase non so, probabilmente bisognerebbe sondare qualche voce in semiautomatica... Alle volte non basterebbe nemmeno togliere l'intero rigo perché la descrizione occupa un paio di paragrafi (a quanto ho visto). --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 14:08, 6 nov 2018 (CET)
::{{at|Daimona Eaytoy}} Dobbiamo essere sicuri in merito al template Portale. Chiedo al [[Progetto:Coordinamento/Categorie]].<br>Per quanto riguarda il testo libero... solita storia di sempre. Vorrei prendere il gatto dalla coda togliendo qualsiasi testo libero presente nella descrizione, ma ho paura di far saltar fuori falsi positivi. Cerco di fare un lavoro pulito, se poi avanza qualcosa vorrà dire che si sistemerà a mano. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:47, 8 nov 2018 (CET)
:::{{ping|.avgas}} Ottimo, grazie, attendiamo pareri. Nel dubbio credo sia comunque meglio lasciare qualcosa in più che non in meno. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 13:14, 8 nov 2018 (CET)
 
== [[Template:Comuni della Danimarca]] ==
L'incontro tra i due iniziò il [[10 settembre]] e cominciò in modo diverso da quello che molti si aspettavano. Infatti Kasparov, a causa forse dell'inesperienza e della paura di perdere, scelse uno stile di gioco eccessivamente passivo e contrario alle sue caratteristiche di attaccante puro che lo avevano reso celebre e il risultato fu che il campione in carica conquistò quattro vittorie nelle prime nove partite. A quel punto Garri cambiò strategia e iniziò a puntare tutto sulla patta, cercando di sfinire l'avversario. Per via di questa strategia furono giocate ben 17 patte consecutive prima che Karpov riuscì ad imporsi nuovamente portandosi sul 5-0, ad un solo punto dal titolo.
 
{{RichiestaBot
Kasparov, ormai consapevole di aver perso e convinto di non avere più nulla da perdere, iniziò ad esprimere un gioco marcatamente offensivo e decisamente a lui più congeniale, che lo portò a vincere la 32eima partita e dopo un'altra lunga sequenza di patte anche la 47esima e la 48esima, portandosi sul 5-3 e riaprendo di fatto l'incontro.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Inserire questo navbox in Ns0 al posto di tutti quelli elencati in [[:Categoria:Template di navigazione - comuni della Danimarca|questa categoria]]
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 10:11, 14 feb 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=14
|mese=02
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
Ma non esistono già le categorie ([[:Categoria:Comuni_della_regione_di_Hovedstaden|esempio]])? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:50, 14 feb 2019 (CET)
:Ho semplicemente raggruppato i navbox di [[:Categoria:Template di navigazione - comuni della Danimarca|questa categoria]] in uno solo. Se sono eccessivi posso togliergli i gruppi.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 12:56, 14 feb 2019 (CET)
::{{ping|Tenebroso}} Nella [[:Categoria:Template di navigazione - comuni degli stati d'Europa]] noto una discordanza fra template di navigazione che elencano tutti i comuni di un certo Stato (quelli inseriti ''direttamente'' nella categoria) e i template separati in base alle suddivisioni dello Stato (quelli contenuti nelle sottocategorie). Credo sarebbe il caso di discutere uno standard (se non ne esiste già uno), prima di accorpare (o separare) questi template in base alla sensibilità del botolatore e dell'utente di passaggio. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:34, 17 feb 2019 (CET)
:::{{ping|Horcrux}} Da una scorsa veloce alla categoria mi è parso che il criterio implicito sia che se il risultato finale non prende troppo spazio si possono inserire tutti i comuni di uno Stato nello stesso navbox, altrimenti si suddivide in più navbox, anche se non sempre è così (ad es. [[Template:Comuni della Slovenia]] per me andrebbe suddiviso).--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 17:58, 18 feb 2019 (CET)
::::{{ping|Tenebroso}} Ritengo opportuno che i progetti [[DP:Geografia|Geografia]] e/o [[DP:Amministrazioni|Amministrazioni]] diano un consenso esplicito. Come ho detto sopra, se non si definisce un ''limite'' entro cui accorpare o separare i template, basiamo tutto sul "parere" (per citarti) di ogni utente che passa, causando incoerenze fra template o spostamenti ripetuti dello stesso navbox. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:00, 19 feb 2019 (CET)
:::::{{ping|Horcrux}} Ho chiesto al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AAmministrazioni&type=revision&diff=102857915&oldid=102737172 Progetto:Amministrazioni].--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 16:37, 19 feb 2019 (CET)
 
== Spostare voci e categorie afferenti alla 'ndrangheta e alla 'ndrina ==
A quel punto accadde l'imprevedibile: l'[[8 febbraio]] [[1985]] il presidente della [[FIDE]], il filippino [[Florencio Campomanes]], convocò una conferenza stampa in cui comunicò la fine del match, senza vincitori né vinti. La decisione fu presa perché l'eccessiva lunghezza della sfida stava creando innumerevoli problemi; dalla salute dei giocatori alla paralisi di tutte le attività dello scacchismo mondiale (l'inizio del nuovo ciclo dei candidati fu rimandato più volte in attesa di conoscere l'esito dell'incontro). Campomanes decise quindi di sospendere il match, consentendo a Karpov di mantenere il titolo, e indire una nuova sfida da tenersi da li a pochi mesi, con punteggio azzerato e reintroduzione della regola che prevedeva un limite di 24 partite (abolita nel [[1975]] su richiesta di [[Bobby Fischer]])
 
{{RichiestaBot
Karpov contestò la decisione in quanto riteneva di essere danneggiato dall'azzeramento del punteggio, vedendosi cancellare cinque vittorie contro tre. Tuttavia le polemiche maggiori arrivarono da Kasparov, il quale senza mezzi termini accusò Karpov di fare ''lacrime di coccodrillo'' avendo in prima persona complottato con Campomanes la fine anticipata del match una volta resosi conto che rischiava seriamente di perdere. Garri portava a sostegno della sua tesi il fatto che da diverse partite ormai era lui ad avere l'iniziativa del gioco, trovando in Karpov sempre meno resistenza dovuta all'estrema stanchezza; il campione del resto aveva già dato dimostrazione di sopportare molto male la fatica di uno sforzo prolungato nel match del 1978 contro Korchnoi, in cui in vantaggio 5-2 subì la rimonta dello sfidante vincendo poi alla 32esima grazie solo ad un errore dell'avversario. Garri faceva notare inoltre che le ultime due partite le aveva vinte nettamente senza troppa fatica e che se il match fosse continuato avrebbe potuto vincere le tre partite mancanti in breve tempo. Karpov in risposta si disse pronto a continuare la sfida, ma Campomanes fu irremovibile e confermò la fine dell'incontro.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Spostare voci e categorie afferenti alla 'ndrangheta e alle varie 'ndrina con il minuscolo come la voce principale in quanto, come da fonti, dopo l'aferesi va il minuscolo.
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 16:38, 26 feb 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=26
|mese=02
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
Ovviamente anche le occorrenze nel corpo delle voci. Grazie ancora! --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 16:43, 26 feb 2019 (CET)
===Campione del mondo assoluto===
Il [[3 settembre]] [[1985]] i due rivali si ritrovarono di fronte alla scacchiera a [[Mosca]], stavolta con regole molto più restrittive. Vince chi per primo totalizza 6 vittorie o 12,5 punti in massimo 24 partite. Con il pareggio il campione conserva il titolo, a Karpov inoltre venne concesso il diritto di chiedere la rivincita in caso di perdita del titolo come compensazione della perdita del vantaggio del match del [[1984]].
 
== Popolazione automatica da dati Istat nei comuni italiani ==
Stavolta Garri giocò subito al meglio delle proprie capacità, e il match fu di gran lunga più emozionante del precedente. Garri vinse la prima partita, poi Karpov recuperò alla quarta e si portò in vantaggio 2-1 alla successiva. Seguirono alcune patte prima che lo sfidante pareggiò il conto alla 11esima, poi si portò in vantaggio 3-2 alla 16esima (giocando quella che tuttora viene considerata una delle migliori partite della storia degli scacchi) e 4-2 alla 19esima, mettendo una seria ipoteca sul titolo. Alla 22esima partita karpov fece valere la sua classe recuperando un punto e rimandando il verdetto all'ultima partita. Forzato a vincere l'ultima partita, il campione in carica fu costretto ad abbandonare il suo stile prudente e alla fine si arrese. Kasparov vinse partita e titolo mondiale per 13-11 (cinque vittorie a tre).
 
{{RichiestaBot
Come da accordi presi in seguito all'interruzione del match del 1984, l'ex campione chiese di disputare una rivincita e la [[FIDE]] organizzò pertanto il terzo match in tre anni tra i due giocatori che iniziò il [[28 luglio]] a [[Londra]] e si concluse l'[[8 ottobre]] a [[Leningrado]]. Durante la sfida Kasparov riuscì a portarsi addirittura sul 4-1 ma Karpov vinse tre partite consecutive riequilibrando la sfida. Anche questo incontro non fu privo di polemiche in quanto dopo la sequenza di tre sconfitte il campione in carica licenziò [[Evgeny Vladimirov]], uno dei suoi secondi, accusandolo di aver venduto al team di Karpov informazioni preziose sulle aperture che aveva studiato e sui cui si era allenato appositamente per il match. Garri vinse col bianco la 22esima partita, portandosi sul 5-4, le ultime due partite terminarono patte ed il campione confermò il suo titolo per 12,5-11,5. Prese parte a novembre anche all'[[Olimpiadi degli scacchi del 1986|Olimpiade di Dubai 1986]] come capitano della squadra sovietica, dominando la competizione: vinse sia l'oro a squadre che quello individuale come prima scacchiera, vinse inoltre anche un altro oro per la miglior performance Elo del torneo.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Aggiunta del template {{tl|PopITA}} nelle voci di tutti i comuni italiani, per mostrare automaticamente la popolazione aggiornata (grazie a template di {{ping|ValterVB}}). Bisogna quindi sostituire nelle voci di tutti i comuni il dato singolo della popolazione, ad oggi aggiornato manualmente, con il template come mostrato in {{diff|103374221|questo diff}}. Se possibile, aggiungere anche i template ad ogni comune delle voci del tipo [[Comuni d'Italia (A)]].
|consenso = [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Aggiornamento_automatico_dei_dati_ISTAT]]
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 14:52, 18 mar 2019 (CET)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = {{in attesa}}
|giorno=18
|mese=03
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
:Se viene gestito tutto centralmente, perché non inserire questo template direttamente nel codice dell'infobox? Così nei sinottici basterà rimuove il dato e il template {{tl|PopITA}} andrà inserito solo nell'incipit anziché triplicarne le occorrenze. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:39, 18 mar 2019 (CET)
:Ok, {{ping|Bultro}}, se puoi occupartene tu.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 16:46, 18 mar 2019 (CET)
::Template da inserire centralmente inderogabilmente. Cisono controindicazioni? Abbiamo a disposizione i dati di ogni comune tramite il template? {{ping|ValterVB|Bultro|Ferdi2005}} --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 23:41, 18 mar 2019 (CET)
:::{{ping|.avgas}} ogni comune italiano ovviamente. Quindi l'if sul tipo e sullo stato, per il resto ci sono.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 23:55, 18 mar 2019 (CET)
:::: Da mettere in stand-by, c'è il problema che in ogni bilancio demografico non sono presenti tutti i comuni, ma qualcuno potrebbe mancare. Continuiamo discussione in [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Aggiornamento_automatico_dei_dati_ISTAT]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:39, 19 mar 2019 (CET)
 
== Semplificare il markup delle note di approfondimento ==
Nel [[1987]] Kasparov vinse a pari merito quello di [[Bruxelles]] con 8,5/11. Successivamente si preparò nuovamente per difendere nuovamente il suo titolo mondiale, stavolta si trattava di una edizione programmata, essendo trascorso il ciclo triennale del campionato mondiale del 1984, a differenza delle edizioni 1985 e 1986 che furono competizioni straordinarie. Avversario nella sfida per la corona sarebbe stato per la terza volta [[Anatoly Karpov]], che nel frattempo aveva vinto 7,5 a 3,5 la finale del torneo dei candidati contro [[Andrej Sokolov]]. Il match si giocò a [[Siviglia]] tra il [[2 ottobre]] e il [[18 dicembre]] e fu la più drammatica e combattuta tra le loro sfide per il titolo mondiale. Karpov andò due volte in vantaggio e per due volte venne raggiunto, poi Kasparov riucì a portarsi in testa 3-2 all'undicesima partita. Dopo cinque pareggi Karpov ottenne il 3-3 e tra lo stupore di tutti vinse la penultima partita con i pezzi neri, mettendo una seria ipoteca sul titolo. Nella partita finale Kasparov compì una vera e propria impresa: complicò il gioco e, sfruttando un'imprecisione di Karpov vinse con il bianco. Il risultato finale fu di parità: 12-12, ma, come da regolamento, il titolo restava al campione in carica. Nonostante non si trattasse del primo pareggio nella storia del campionato del mondo in questa occasione si generarono delle controversie, in quanto la forza dei due contendenti era tale che gran parte del mondo scacchistico, tra cui il presidente della [[FIDE]] Camponaes, cominciò a valutare l'introduzione di un sistema di spareggio in caso di parità; tuttavia Kasparov fu inamovibile, rifiutando qualsiasi accordo in tal senso.
 
{{RichiestaBot
Nell'[[Olimpiadi degli scacchi del 1988|Olimpiade di Salonicco 1988]] Kasparov riuscì a ripetere il trionfo di due anni prima, conquistando tutti i tre ori a cui poteva aspirare (oro a squadre, individuale in prima scacchiera con 8,5/10 e performance Elo). Nello stesso anno si aggiudicò inoltre i tornei di [[Amsterdam]] con il punteggio di 9/12, di [[Belfort]] con 11,5/15 e il [[Campionato sovietico di scacchi|campionato sovietico]] con 11,5/17 (a pari merito con l'eterno rivale Karpov). Nel quadriennio 1985-1988 vinse quattro volte su quattro l'[[oscar degli scacchi]], portando il suo totale a 6, prima dell'interruzione del trofeo che durerà fino al [[1994]]. L'anno segunte vinse diversi prestigiosi tornei: a [[Barcellona]], [[Skellefteå]], [[Belgrado]] e soprattutto per la prima vittoria al [[Torneo scacchistico di Tilburg]]. Disputa inoltre una sfida in due partite contro il supercomputer [[Deep Thought (scacchi)|Deep Thought]], vincendo nettamente entrambe le partite.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Spesso le note di approfondimento sono inserite nelle voci con un macchinoso markup con cancelletto e parentesi graffe. Credo che, al fine di rendere più semplice il loro inserimento e la loro gestione, sia opportuno operare la seguente sostituzione:
 
* <code><nowiki>{{#tag:ref|</nowiki></code> → <code><nowiki><ref group=N></nowiki></code>
Nel [[1990]] Kasparov vinse per la prima volta il [[Torneo di scacchi di Linares|Torneo di Linares]] e si preparò a difendere nuovamente il suo titolo mondiale. Il suo eterno avversario Karpov ancora una volta dimostrò il proprio vigore e la propria forza affrontando alla pari con gli altri contendenti al titolo (nel 1987 era stato favorito in quanto ex-campione del mondo, qualificandolo direttamente alla finale) e vincendo il torneo dei candidati. I due si affrontarono per la quinta volta in sei anni; la sfida si disputò tra [[New York]] e [[Lione]] tra l'[[8 ottobre]] e il [[30 dicembre]]. Stavolta la sfida, sebbene combattuta, si rivelò meno avvincente delle precedenti, infatti Kasparov si portò sul 4-2 alla ventesima partita. Pattando la 21esima e la 22esima ebbe la certezza di mantenere il titolo (il pareggio lo favoriva in quanto campione), Karpov tuttavia si fece onore vincendo la 23esima chiudendo l'incontro lo scarto minimo di 12,5-11,5.
* <code><nowiki>|group=N}}</nowiki></code> → <code><nowiki></ref></nowiki></code>
 
Poiché in qualche voce il gruppo delle note di approfondimento potrebbe essere identificato con valori diversi da "N", quali ad esempio "Nota" o "nota", il bot dovrebbe essere programmato in modo tale da permettergli di effettuare in ogni caso la sostituzione.
===L'uscita dalla FIDE e la nascita della PCA===
Tra il [[1991]] e il [[1993]] Kasparov dominò quasi incontrastato la scena mondiale degli scacchi, complice anche un calo di rendimento del grande rivale Karpov, vincendo numerosi tornei (Tillburg 1991, Linares 1992 e 1993, Dortmund 1992 per citare i più importanti). Alle Olimpiadi di Manila del 1992 non riuscì a ripetere la tripletta delle edizioni 1986 e 1988: vinse infatti l'oro a squadre e quello individuale in prima scacchiera ma fu superato dal giovane [[Vladimir Kramnik]] nella competizione relativa alla performance Elo, dovendosi accontentare dell'argento.
 
|consenso =
Nel [[1993]] il campione era chiamato a difendere il proprio titolo. Stavolta lo sfidante fu il britannico [[Nigel Short]], che nella semifinale del torneo dei candidati aveva sconfitto [[Anatoly Karpov|Karpov]] e in finale [[Jan Timman]]. Tuttavia anche stavolta le cose non andarono come previsto, in quanto Kasparov polemizzò con il presidente [[Florencio Campomanes]], accusandolo di aver scelto autonomamente la sede dell'incontro (invece che di comune accordo con gli sfidanti, come previsto dagli accordi preliminari) e che a causa della complessa procedura per la candidatura da lui stabilita si erano fatti avanti pochi sponsor ed il montepremi pertanto non era appropriato al livello della sfida. A peggiorare la decisione fu la scelta di Campomanes, vista la scarsità di fondi per il campionato, di garantire alla [[FIDE]] i propri introiti utilizzando una grossa fetta del montepremi, riducendo ulteriormente la quota destinata ai due giocatori coinvolti.
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 15:34, 17 apr 2019 (CEST)
|operatore = [[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]]
|stato = {{doing}}
|giorno=17
|mese=04
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
{{ping|Demiurgo}} Diciamo quindi che al posto di <code>N</code> può esserci una qualsiasi stringa alfanumerica? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 18:02, 17 apr 2019 (CEST)
:{{ping|.avgas}} In teoria sì, anche se io, al di fuori di "N", ricordo di aver visto solo "Nota" e "nota". Comunque, nel dubbio programmerei il bot per eseguire la sostituzione con qualsiasi stringa, se possibile. Grazie.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 18:18, 17 apr 2019 (CEST)
::Ok, faccio un primo passaggio su <code>N</code>, <code>Nota</code> e <code>nota</code>, poi vediamo se c'è altro. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:26, 23 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Demiurgo}} In casi come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1966_Nebula_Award_Weekend&action=edit questo] il bot si troverebbe ad inserire tag <code><nowiki><ref></nowiki></code> annidati uno nell'altro... va bene? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:41, 23 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|.avgas}} Giusta osservazione. Secondo quanto si legge in [[Wikipedia:Note]], le note annidate funzionano soltanto con il comando tag, dunque in quel caso la sostituzione '''non''' va effettuata. Ricordo peraltro che molti anni fa, quando proposi l'introduzione su it.wiki della possibilità di creare gruppi di note distinti, il rischio che si diffondesse la pratica di inserire note dentro altre note - che rende il wikitesto estremamente farraginoso - fu uno dei motivi per cui in quell'occasione la proposta non venne approvata. Bisognerebbe avviare una discussione per verificare l'orientamento della comunità a riguardo. Nel frattempo, credo che sarebbe opportuno creare un EGO per censire le voci con note annidate.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 18:44, 23 apr 2019 (CEST)
:::::{{ping|Demiurgo}} Che poi, che senso hanno le note annidate? In ogni caso, sospendiamo la richiesta fino alla produzione dell'EGO? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 00:28, 24 apr 2019 (CEST)
::::::{{ping|.avgas}} Va bene, chiederò un EGO nei prossimi giorni.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 09:51, 24 apr 2019 (CEST)
:::::::{{ping|.avgas}} [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Note dentro note|L'elenco è disponibile]] --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 22:51, 9 giu 2019 (CEST)
 
== Aggiunta template Collegamenti esterni ove manca sezione ==
Va segnalato che l'astio tra Kasparov e Campomanes risaliva già al [[1985]], quando il giovane Garri accusò il presidente di averlo volontariamente danneggiato sospendendo il match valido per il campionato mondiale; due anni dopo Kasparov creò e divenne presidente della ''Grandmasters Association'' (GMA), una sorta di [[sindacato]] dei giocatori professionisti di scacchi che aveva come fine quello di aumentare il peso del volere dei giocatori nell'organizzazione dello scacchismo mondiale. Alla fine degli anni '80 la GMA iniziò anche ad organizzare tornei (formalmente sotto l'egida della FIDE, godendo però di ampia autonomia), acquisendo insieme al suo presidente un peso politico sempre maggiore, ovviamente guardato con fastidio da Campomanes. A gettare benzina sul fuoco vi era il fatto che dopo il pareggio del mondiale 1987 Campomanes appoggiò le osservazioni di chi riteneva che fosse ora di iniziare a valutare l'introduzione di un sistema di spareggio ed abolire il secolare privilegio (risalente agli albori del campionato del mondo) che permetteva al campione di conservare il titolo in caso di parità. La proposta fu avanzata da Karpov (con l'appoggio di Campomanes) anche in sede di trattative per il mondiale 1990, tuttavia in entrambe le occasioni il campione fu inamovibile e non accettò nessuna trattativa in tal senso, vedendo questi tentativi di modifica alle regole come un attacco personale del presidente della FIDE alla propria corona mondiale.
{{RichiestaBot
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Aggiunta del {{tl|collegamenti esterni}} quando sia presente su Wikidata uno qualunque degli identificativi da esso letti in tutte le voci dove sia assente la sezione "Collegamenti esterni", che va creata per l'occasione. L'aggiunta dunque comprenderebbe il seguente testo, tra la sezione precedente (che sia "Note", "Bibliografia", "Voci correlate", "Altri progetti" o un'altra se ciascuna di queste è assente) e i template finali o le categorie finali:
 
<code><nowiki>
Questo screzio deteriorò fino al punto di non ritorno il rapporto tra i due ''uomini forti'' degli scacchi e pertanto Kasparov, dopo essersi accertato degli intenti collaborativi di Short, abbandonò la FIDE insieme allo sfidante e fondò la [[Professional Chess Association]] (PCA) con cui avrebbe disputato il match valido per il titolo mondiale. La sfida iniziò il [[7 settembre]] a [[Londra]] e non ebbe storia: Kasparov vinse con molta facilità, portandosi sul 3-0 già dopo 4 partite e mettendo KO l'avversario dopo 20 delle 24 partite (6 vittorie contro 1) col punteggio di 12,5-7,5, un margine che Karpov non gli aveva mai concesso in tutte le loro sfide passate.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
</nowiki></code>
 
|consenso = [[Discussioni template:Collegamenti esterni#Bot per aggiungere il template alle voci?]]
Contemporaneamente la FIDE dichiarò decaduto Kasparov e squalificò lo sfidante, organizzando un match tra Karpov e Timman (gli ultimi due giocatori eliminati da Short nel torneo dei candidati). Anche questa sfida si rivelò poco avvincente e Karpov vinse agevolmente 12,5-8,5 (sei vittorie a due) in 21 partite (su 24 inizialmente previste). Al di là degli incidenti di percorso Karpov e Kasparov avevano dimostrato di essere ancora indubbiamente i più forti scacchisti al mondo.
|ripetere = magari una volta ogni sei mesi (una volta a settimana come per il {{tl|controllo di autorità}} mi pare decisamente eccessivo, ma se il bot potesse gestire insieme l'aggiunta periodica di entrambi i template sarebbe probabilmente la soluzione migliore; l'ideale sarebbe che il bot contestualmente si occupasse di correggere anche i casi in cui manca il "*", [[Speciale:Diff/104973552|esempio]], o i casi in cui erroneamente il {{tl|controllo di autorità}} sta sotto il {{tl|portale}})
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:45, 9 mag 2019 (CEST)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=9
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
Segnalo in particolare a {{ping|Horcrux}}, visto che è il Botcrux ad aggiungere periodicamente il {{tl|controllo di autorità}}. Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:25, 10 mag 2019 (CEST)
===1993-1995: campione del mondo PCA===
:Si tratta di un'operazione davvero essenziale, se ne sente la necessità da tempo. Integro, se possibile, la richiesta originale chiedendo che, con l'occasione, il template venga inserito anche nelle sezioni "Collegamenti esterni" esistenti, dove il template sia ancora mancante; e che, dopo l'aggiunta del template, vadano anche eliminate le righe successive dei collegamenti esterni dove ricorra un link già inserito sopra, per evitare duplicati. Grazie in anticipo. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:18, 12 mag 2019 (CEST)
Dopo l'entusiasmo iniziale, che portò molti giocatori dalla parte di Kasparov, per la PCA iniziarono ben presto i problemi. Infatti gli organizzatori dei tornei più antichi ed importanti, particolarmente vicini alla FIDE, rifiutarono la partecipazione dei giocatori PCA. La situazione venne risolta quando fu permesso ai giocatori di appartenere contemporaneamente ad entrambe le federazioni e lo stesso Kasparov riprese a partecipare a tornei di alto livello, continuando a vincerne diversi. Alle olimpiadi del 1994 la sua prestazione fu decisamente più deludente, mancando per la prima volta una medaglia individuale, vincendo unicamente l'oro a squadre con la nazionale russa.
::{{ping|Marcok}} Credo che la precauzione di "rimuovere un link già inserito sopra" non sia sufficiente ad evitare duplicati, poiché spesso i link presenti qui sono per un qualunque motivo obsoleti e quindi non sono uguali a quelli generati dal {{tl|collegamenti esterni}}. Lo dico perché in questi giorni sto correggendo decine di casi di link duplicati dovuti a questa operazione (ecco [[Special:Diff/100611217|un esempio]] a caso; ne trovi altri vedendo le mie modifiche con oggetto "fix duplicato" o "fix duplicati"). Siccome i duplicati sono spiacevoli, credo che, nel caso si volesse procedere ad inserire il template anche nelle sezioni già esistenti (ergo creando inevitabilmente dei duplicati), si dovrebbe perlomeno subito dopo creare [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Richieste#Collegamenti esterni duplicati|questo EGO]] per avere una chiara idea di tutti i duplicati da sistemare. Se il botolatore è disponibile, dopo aver eseguito l'aggiunta del template sia dove manca la sezione "Collegamenti esterni" sia dove essa è presente, a creare anche l'EGO in questione, non vedo problemi ad eseguire l'operazione in tal modo; in caso contrario, preferirei che per il momento il bot passasse soltanto dove la sezione "Collegamenti esterni" è al momento assente. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:21, 12 mag 2019 (CEST)
Carissimi, siccome la richiesta langue da due settimane, proporrei di procedere per gradi: qualcuno se la sente di applicare ciò che ho richiesto alle voci di [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9368631 questa lista]? Vale a dire: aggiungere, ove assente, la sezione "Collegamenti esterni" contenente il {{tl|collegamenti esterni}}, mentre non fare nulla sulle voci dove esiste già la sezione "Collegamenti esterni". Grazie mille e buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:55, 23 mag 2019 (CEST)
:Come dice Epìdosis, mi asterrei dal rimuovere automaticamente link per i quali 1) può essere piuttosto difficile trovare il match con quelli inseriti dal template {{tl|collegamenti esterni}} 2) possono andare a perdersi molti metadati contenuti nel template che andiamo a rimuovere (es. l'autore della voce Treccani).
:Nei prossimi giorni provo a fare qualcosa, nel frattempo noto che la lista di cui sopra è vuota (o, presumibilmente, è stata svuotata). --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:00, 23 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Horcrux}} In realtà, purtroppo, è un problema di PetScan: quella lista ''non può'' essere vuota. È che ogni tanto PetScan ha dei momenti no ... secondo me in futuro si riempirà, almeno spero. Per quanto riguarda la perdita di metadati contenuti nei template, in realtà quella mi preoccupa meno, perché sono tutti dati che in futuro potremo importare direttamente dal sito in questione (es. Treccani) a Wikidata; tuttavia, come dicevo comincerei dai casi più facili. Grazie a te, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:30, 23 mag 2019 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Epìdosis|Horcrux|Marcok}} et al. concordo assolutamente col mettere la sezione "collegamenti esterni" e relativo tmpl. Molto meno sul rimuovere comunque i "doppioni" dalla bibliografia. Il DBI o la EI a volte sono la fonte primaria della voce, specialmente di personaggi poco noti e eliminarli dalla bibliografia non è corretto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:49, 23 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Carlomorino}} In realtà neanch'io (e credo nessuno) vorrei che i doppioni DBI ed EI siano rimossi dalla Bibliografia (quando vedo rimozioni del genere, ripristino il DBI/EI anche in Bibliografia): secondo me è giusto che, in casi del genere, stiano da entrambe le parti. Ciò vale per tutti gli identificativi presenti nel {{tl|collegamenti esterni}} e usati anche come fonte per la voce. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:59, 23 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Epìdosis|Carlomorino}} Concordo che in casi particolari come DBI e EI (enciclopedie cartacee) è opportuno spostare i link esistenti da Collegamenti esterni a bibliografia (spostando tutta la riga), ma si tratta di pochi casi. Negli gli altri casi (es. IMDB) i link già ricompresi nei Collegamenti esterni vanno semplicemente eliminati, non possiamo tenerci dei doppioni nella stessa sezione. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:27, 23 mag 2019 (CEST)
 
{{ping|Horcrux}} Rilancio: e se intanto si procedesse soltanto nelle voci prive di sezione "Collegamenti esterni" (cioè la mia richiesta iniziale)? Procedere per gradi credo sia il metodo più semplice, anche per il bot, e, come dicevo sopra, l'ideale sarebbe che il bot, nell'aggiungere periodicamente il {{tl|controllo di autorità}}, aggiungesse anche la sezione "Collegamenti esterni" col {{tl|collegamenti esterni}} ove assente. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:18, 31 mag 2019 (CEST)
Nel [[1995]] Kasparov rimise in gioco il titolo mondiale contro [[Viswanathan Anand]], vincitore del ciclo dei candidati PCA, in una sfida al meglio delle 20 partite. Ancora una volta Kasparov difese il titolo sconfiggendo 10.5-7,5 il giovane astro nascente indiano. A fine anno venne assegnato per la prima volta dall'interruzione del 1988 l'[[Oscar degli scacchi]], Kasparov vinse per la settima volta in carriera il premio.
 
== Rimozione parametro "titolo originale" ==
Alle olimpiadi di Yerevan nel [[1996]] mancò la tripletta di ori per un soffio, vincendo oro a squadre e performance Elo ma arrivando secondo nella competizione individuale in prima scacchiera dietro [[Mohamad Al-Modiahki]]
 
{{RichiestaBot
===1996-1997: La doppia sfida contro Deep Blue===
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
Nel [[1996]] e nel [[1997]] Kasparov giocò una coppia di sfide contro il supercomputer [[IBM Deep Blue]].
|richiesta = Nelle voci riguardanti i film, rimuovere il parametro "titolo originale" se il titolo è uguale a quello presente in "titolo italiano".
|consenso = Manuale del [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Film Template:Film]
|ripetere = una volta al mese
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:55, 27 mag 2019 (CEST)
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 00:51, 28 mag 2019 (CEST)
|stato = {{doing}}
|giorno=27
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Semplificazione interprogetto (aka rimozione link alle gallerie di Commons) ==
La prima sfida si disputò a [[Philadelphia]] a partire dal [[10 febbraio]] [[1996]]. Nella prima partita ci fu la [[Deep Blue - Kasparov, 1996, partita 1|sorprendente vittoria del Computer]], si trattava infatti della prima volta nella storia che un computer sconfiggeva il campione del mondo di scacchi in una normale partita con regole ufficiali. Tuttavia il campione del mondo riuscì successivamente a vincere 3 delle restanti 5 partite aggiudicandosi il match per 4-2.
 
{{RichiestaBot
L'anno seguente Kasparov giocò una nuova sfida in sei partite contro una versione aggiornata del supercomputer (soprannominata non ufficialmente ''Deeper Blue''). Il campione del mondo vinse abbastanza agevolmente la prima partita, ma perse la seconda e dopo una sequenza di tre patte perse malamente anche l'ultima [[Deep Blue - Kasparov, 1997, partita 6|in appena 19 mosse]], definendola la peggiore sconfitta della propria carriera. Dopo aver perso il match Kasparov polemizzò con la [[IBM]] in quanto riteneva che durante la sfida (soprattutto tra la prima e la seconda gara) la forza del computer fosse sensibilmente aumentata, soprattutto in riferimento ad alcune trappole di fine partita in cui il computer era precedentemente caduto. Per Kasparov questo improvviso aumento delle capacità logiche è spiegabile solo con l'''aiuto'' da parte di un abile giocatore umano, ad aumentare il sospetto inoltre vi era il fatto che la macchina era collocata in un ufficio della IBM e non nella sala in cui si disputavano le partite e che i dati venivano inviati tramite una terza persona. Kasparov chiese di poter esaminare i tabulati dell'elaboratore (diritto previsto dal contratto stipulato prima del match) e di organizzare una rivincita ma la IBM rifiutò entrambe le richieste e ritirò Deep Blue.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = Nelle voci in cui è inserito il [[T:Interprogetto]], se su Wikidata è compilata la [[:wikidata:Property:P373|proprietà P373]], va eliminata l'indicazione manuale della galleria/categoria su Commons; in pratica va fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lychnis_flos-cuculi&diff=prev&oldid=97604460 questo], in modo che il template peschi l'informazione direttamente da Wikidata. I casi in cui siano presenti ''più template Interprogetto'' all'interno di una voce andrebbero saltati e controllati a mano (se è possibile fare una lista da qualche parte che poi vedo). Grazie,
|consenso = [[Discussioni_template:Interprogetto#Link_alle_gallerie_di_Commons]] e poi [[Discussioni_aiuto:Interprogetto#Rimuovere_link_alle_gallerie_di_Commons]]
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = '''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:25, 31 mag 2019 (CEST)
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 17:54, 31 mag 2019 (CEST)
|stato = {{doing}}
|giorno=31
|mese=05
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Sito ufficiale da Wikidata ==
===La perdita del titolo mondiale PCA===
{{RichiestaBot
[[File:Kasparov-16.jpg|thumb|Kasparov gioca contro il governatore della California [[Arnold Schwarzenegger]]]]
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
Nella seconda metà del decennio Kasparov continuò a confermarsi il giocatore più forte del mondo. Vincendo tornei di altissimo livello ([[Torneo scacchistico di Las Palmas 1996|Las Palmas 1996]], [[Torneo di scacchi di Linares|Linares]] 1997, 1999, 2000, Novgorod 1997, Tillburg 1997, Sarajevo 1999 e 2000, [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Wijk aan Zee]] 1999 e 2000). Venne inoltre premiato come miglior giocatore del mondo nel 1996 e 1999.
|richiesta = La richiesta riguarda le voci in cui, nella sezione "Collegamenti esterni", è presente un {{tl|cita web}} compilato con un sito e con "Sito ufficiale" come titolo (vale a dire un sottoinsieme di [[Speciale:Ricerca/insource:"Sito ufficiale"|questa ricerca]], che attualmente dà 120mila risultati).
 
La richiesta, per la cui complessità mi scuso in anticipo, comprende i seguenti passaggio:
Alle soddisfazioni professionali come scacchista tuttavia non ne corrisposero altrettante dal punto di vista gestionale come presidente della PCA. Il campione non aveva considerato che accettando la sfida con il supercomputer [[IBM]] irritò il principale sponsor della PCA, ovvero la [[Intel]], che ritirò i propri fondi lasciando la federazione dissidente senza risorse. A causa di questi problemi le attività della PCA si ridussero rapidamente fino ad arrivare all'impossibilità di poter disputare un torneo per scegliere uno sfidante al titolo mondiale (previsto nel 1998), e quindi al fallimento.
# verificare che il sito ufficiale presente nel {{tl|cita web}} coincida con quello della {{WikidataProp|P856}} di Wikidata; la coincidenza dev'essere stabilita al netto di eventuali differenze di "http"/"https", in cui prevale "https", o di "/" finale, che decidete voi se preferire o meno (io non so quale forma sia preferibile); se il valore della P856 risulta migliorabile (es. passando da "http" ad "https"), procedere in tal senso; se, al netto di queste differenze veniali, sussiste una vera e propria differenza tra i due valori, non fare nulla e creare un EGO a parte per queste discrepanze;
# in caso di assenza della P856 su Wikidata, importare il valore del cita web;
# aggiungere alla P856, ove manchi (cioè quasi sempre), il qualificatore {{WikidataProp|P407}}, importandolo dal parametro "lingua" del cita web ove presente ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q54919&type=revision&diff=954817476&oldid=938028082 esempio]; è un sottoinsieme di [[Speciale:Ricerca/insource:"Sito ufficiale"|questa ricerca]], che attualmente dà 30mila risultati);
# infine, sostituire il cita web che conteneva il sito ufficiale col {{tl|collegamenti esterni}} (se, ovviamente, non è già presente), che leggerà il sito ufficiale da Wikidata ([[Speciale:Diff/105377426|esempio]]).
 
Esempi complessivi: [[Virtual International Authority File]] e [[Consortium of European Research Libraries]].
Kasparov tentò di organizzare un match per il titolo mondiale prima contro Anand e poi contro [[Alexei Shirov]], tentò anche di negoziare la riunificazione del titolo mondiale con il nuovo presidente della FIDE [[Kirsan Ilijumzhinov]] (succeduto all'odiato Campomanes nel 1995): Dopo queste alterne vicende nel [[2000]] Kasparov riuscì finalmente a trovare l'appoggio di [[Braingames]] che sponsorizzò l'evento. Non essendoci ne tempo ne modo di organizzare un ciclo di qualificazioni Karpov scelse di sua iniziativa, basandosi sulla classifica mondiale Elo, una sfidante: [[Vladimir Kramnik]]. La sfida mondiale si tenne a [[Londra]] e con grande sorpresa di tutti fu vinta dallo sfidante per 8,5 a 6,5 (due vittorie a zero), oltre alla perdita del titolo per Kasparov ci fu l'amara constatazione che per la prima volta nella sua carriera usciva sconfitto da un match senza aver vinto nemmeno una partita.
 
Se c'è qualunque problema o dubbio, pingatemi.
===Ultimi anni===
|consenso =
[[File:Garri kasparow 20070318.jpg|upright=0.7|thumb|Kasparov a Roma nell'agosto 2004]]
|ripetere =
Dopo la perdita del titolo mondiale Kasparov continuò a partecipare ai maggiori tornei del mondo, cogliendo diversi successi ([[Torneo di scacchi di Linares|Linares]] 2001 e 2002, [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Wijk aan Zee]] 2001, Astana 2001); grazie a questi risultati vinse gli ultimi due [[oscar degli scacchi]] della sua carriera nel 2001 e nel 2002, portando il suo totale ad 11 oscar, superando il record dei 9 premi di Karpov. Nel [[2002]] prese parte per l'ultima volta in carriera alle olimpiadi, vincendo le ultime due medaglie d'oro nella competizione a squadre e per la performance Elo. Complessivamente in otto partecipazioni alle olimpiadi Kasparov ha giocato 82 partite vincendone 50, pareggiandone 29 e perdendone 3. Ha vinto 19 medaglie: 8 ori a squadre (tutte le volte in cui partecipò), 7 ori individuali, 2 argenti individuali e 2 bronzi individuali.
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:00, 3 giu 2019 (CEST)
|operatore = [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:07, 4 giu 2019 (CEST) <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = {{doing}}
|giorno=3
|mese=06
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
Intanto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=-insource%3A%2F%3D%3D+*Collegamenti+esterni+*%3D%3D.*Sito+ufficiale.*Sito+ufficiale%2F+-hastemplate%3A%22Collegamenti+esterni%22+hastemplate%3A%22Cita+web%22+insource%3A%2F%3D%3D+*Collegamenti+esterni+*%3D%3D.*%5C%7B%5C%7B+*%5BCc%5Dita+web+*%5C%7C%5B%5E%5C%7D%5D*Sito+ufficiale%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=default&fulltext=1 ecco] una ricerca più precisa (anche se va ripetuta dopo aver smaltito i primi risultati perché sono troppi e non li restituisce tutti insieme) per evitare i casi dove c'è più di un sito ufficiale e dove c'è davvero un cita web compilato con titolo che cominci con "Sito ufficiale". Inoltre è impostata per trovare o meno il Collegamenti esterni; almeno così si comincia a distinguere cosa deve fare il bot per gruppo di voci--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:18, 3 giu 2019 (CEST)
:{{Ping|Epìdosis}} sono solo dubbioso su un piccolo particolare: aggiungendo il Collegamenti esterni è possibile che si generino anche altri link oltre a quello del sito ufficiale e che si vengano a creare doppioni coi collegamenti esterni già presenti in voce. Sai le altre volte come è stata gestita questa eventualità?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:07, 4 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Sakretsu}} Visto che negli ultimi mesi sono passato a mano in centinaia di voci, posso dirti che il ''modus operandi'' è stato ... non curarsi dei possibili duplicati. Credo che in questo caso la cosa più semplice sia fare lo stesso, poi aggiornare [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Collegamenti esterni duplicati|questo EGO]] e procedere a mano a rimuovere i duplicati (verosimilmente faremo un Festival della Qualità apposito a luglio). Purtroppo credo che cercando di evitare a tutti i costi i duplicati si finisca per rimanere in stallo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 08:13, 4 giu 2019 (CEST)
:::{{Ping|Epìdosis}} vedi [[Speciale:Permalink/105410294|test]] su 1000 pagine, ti trovi? Se sì, procedo--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:46, 5 giu 2019 (CEST)
::::{{ping|Sakretsu}} Davvero perfetto: per "Link e lingua uguali o con differenze ininfluenti" ci si limita ad aggiungere la lingua su Wikidata dove manca; "Link uguale, ma lingua diversa" sono 4, li ho sistemati ora a mano; "Link diverso" si crea un EGO e si procede a mano; "Link (e relativa lingua tra parentesi) mancante su Wikidata" si importano su Wikidata, compresa la lingua se presente; "Lingua mancante su Wikidata" si importa la lingua su Wikidata; "Link da modificare con https su Wikidata" va bene il link su Wikidata. Poi si passa con un bot a sostituire il vecchio {{tl|cita web}} col {{tl|collegamenti esterni}} in cima alla sezione "Collegamenti esterni". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:14, 5 giu 2019 (CEST)
 
== Punto alla fine delle note ==
A partire dal [[2003]] il suo rendimento iniziò a calare ed egli in risposta ridusse il numero di partecipazioni ufficiali concentrandosi maggiormente sull'insegnamento (nel [[1997]] a [[Tel Aviv]] aveva aperto l'''Accademia degli scacchi'').
 
{{RichiestaBot
Nel [[2004]] vinse per la prima volta in carriera il [[Campionato russo di scacchi]], ultimo titolo mancante nel suo palmares. L'anno seguente colse l'ultimo grande successo della propria carriera vincendo per la nona volta in carriera (record) il torneo di Linares. Poco tempo dopo, il 10 marzo 2005, annunciò ufficialmente il ritiro.
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
 
|richiesta = Serve un bot che aggiunga un "." alla fine delle note in cui compare solo e soltanto il {{tl|cita}} ([[Speciale:Diff/105487387|esempio]])
Nel [[2006]] annunciò ufficialmente il ritiro, da allora ha giocato occasionalmente in alcuni incontri di esibizione.
|consenso =
 
|ripetere = possibilmente ogni settimana (da aggiungere in [[Wikipedia:Bot/Manutenzioni]])
Il 21 settembre [[2009]] Kasparov ha affrontato il suo storico rivale [[Anatolij Evgen'evič Karpov]] in una sfida-esibizione, esattamente 25 anni dopo lo storico incontro mondiale tra i due, definito da alcuni il più importante match della storia degli scacchi, vincendo per 9-3 (+8, =2, -2)<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/09/scacchi-kasparov-karpov-25-anni-dopo.shtml?uuid=8c26a0b2-a5f1-11de-8f84-343e41741891&DocRulesView=Libero|titolo=Kasparov-Karpov 25 anni dopo|data=20 settembre 2009|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>.
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
 
|firma = [[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:24, 7 giu 2019 (CEST)
==Testa a testa contro i principali Grandi Maestri Internazionali==
|operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 20:26, 7 giu 2019 (CEST)
(Rapide, blitz e partite alla cieca non sono incluse; al 2 maggio 2014.)
|stato = {{fatto}}
<small>''I giocatori che sono stati campioni del mondo sono in grassetto''</small>
|giorno=7
{{div col|cols=3}}
|mese=06
* {{bandiera|ENG}} [[Michael Adams (chess player)|Michael Adams]] +10-0=8
|anno=2019
* {{bandiera|IND}} '''[[Viswanathan Anand]]''' +15−5=31
* {{bandiera|ISR}} [[Boris Gelfand]] +13−0=8
* {{bandiera|USA}} [[Boris Gulko]] +1−3=3
* {{bandiera|UKR}} [[Vassily Ivanchuk]] +11−4=22
* {{bandiera|RUS}} '''[[Anatoly Karpov]]''' +28-21=129
* {{bandiera|RUS}} [[Victor Korchnoi]] +16−1=23
* {{bandiera|RUS}} '''[[Vladimir Kramnik]]''' +4−5=40
* {{bandiera|RUS}} [[Alexander Morozevich]] +3−0=4
* {{bandiera|LAT}} [[Alexei Shirov]] +15−0=14
* {{bandiera|ENG}} [[Nigel Short]] +28−2=26
* {{bandiera|RUS}} [[Peter Svidler]] +6−2=4
* {{bandiera|BUL}} [[Veselin Topalov]] +10−3=14
 
{{div col end}}
 
== Impegno in politica ==
In gioventù Kasparov si costruì una nomea di ribelle politico, al punto che nel [[1984]] gli fu impedito di andare negli [[Stati Uniti]] per affrontare [[Viktor Korchnoi]] per timore che disertasse. Per placare tali voci si iscrisse lo stesso anno al [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] e nel [[1987]] divenne membro del comitato centrale del [[Komsomol]].
 
Dopo la caduta dell'[[Unione Sovietica]] Garri ebbe parte attiva nella fondazione del [[Partito Democratico di Russia]] e supportò attivamente il candidato alla presidenza [[Boris Yeltsin]] nelle elezioni del [[1996]].
 
Nel 2007 ha poi avuto inizio il suo impegno politico diretto contro il presidente russo, [[Vladimir Putin]]. Il 13 aprile [[2007]], in seguito a dei tumulti scoppiati a [[Mosca (Russia)|Mosca]] in piazza Puškin, Kasparov è stato prima fermato e poi arrestato dalla polizia russa, perché manifestava, insieme ad altri militanti del partito "[[L'Altra Russia]]", contro Putin. Kasparov è stato rilasciato dieci ore dopo e in seguito al pagamento di mille rubli di multa (circa 29 euro).
 
Kasparov viene fermato una seconda volta all'aeroporto di Mosca il 18 maggio dello stesso anno, insieme con alcuni attivisti de "L'altra Russia". Essi volevano infatti partire per [[Samara (città)|Samara]], dove si stava svolgendo l'incontro tra [[Russia]] e [[Unione europea]], con lo scopo di organizzare una marcia del dissenso. Le autorità russe hanno però bloccato Kasparov, i suoi compagni ed anche alcuni giornalisti, impedendo loro di partire.
 
Il 24 novembre 2007 Kasparov viene arrestato a Mosca per aver partecipato ad una manifestazione non autorizzata, organizzata in vista delle elezioni parlamentari russe. La condanna questa volta è a 5 giorni di carcere.
 
Il 17 agosto [[2012]] lo scacchista russo è stato arrestato mentre si trovava con un gruppo di giornalisti e rilasciava delle interviste in prossimità del tribunale di [[Mosca (Russia)|Mosca]], davanti al quale era in corso una manifestazione contro l'arresto del gruppo [[punk rock]] [[Pussy Riot]]<ref>{{cita web|url=http://www.agi.it/estero/notizie/201208171545-est-rt10101-russia_pussy_riot_davanti_al_tribunale_arrestato_kasparov|titolo=Russia: Pussy Riot, davanti al tribunale arrestato Kasparov|data=17 agosto 2012|accesso=23 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=8416|titolo=Breaking news: Kasparov arrested and beaten at Pussy Riot trial|editore=[[ChessBase|ChessBase News]]|data=17 agosto 2012|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>. Kasparov ha dichiarato di essere stato arrestato senza motivo e di essere stato picchiato dagli agenti all'interno del furgone della polizia<ref>{{cita web|url=http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=8418|titolo=Garry Kasparov: ‘They Were Trying to Break My Leg’|editore=[[ChessBase|ChessBase News]]|data=18 agosto 2012|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>. L'ex campione del mondo è stato successivamente accusato di aver morso alla mano un tenente della polizia impegnato nel suo arresto<ref>Reato che in Russia prevede come pena fino a cinque anni di reclusione.</ref><ref name="chessbase 20 ago 2012">{{cita web|url=http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=8421|titolo=Did he bite a police officer? Kasparov on his unlawful arrest|editore=[[ChessBase|ChessBase News]]|data=20 agosto 2012|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>. Kasparov contesta le accuse e ha mostrato delle riprese video dell'arresto, che mostrano entrambe le mani dell'agente che lo accusa: esse appaiono in perfetta salute prima, durante e dopo l'arresto<ref name="chessbase 20 ago 2012" /><ref>{{cita web|url=http://www.chessvibes.com/reports/kasparov-i-would-never-bite-anyone-under-the-rank-of-general|titolo=Kasparov: "I would never bite anyone under the rank of general!"|data=22 agosto 2012|editore=chessvibes|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>.
 
== Videogiochi ==
Gli è stato anche dedicato un videogioco dal titolo ''[[Virtual Kasparov]]'', sviluppato per Playstation e Game Boy Advance. Il gioco contiene anche delle interviste e dei trucchi dati dai più importanti scacchisti, tra cui ovviamente lo stesso Kasparov.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Le mie partite'' (1984), Prisma
* ''Kasparov insegna gli scacchi'' (1985), Mursia (ISBN 88-425-1469-1)
* ''La difesa siciliana: sistemi con …e6 e …d6'' (1989) (insieme ad [[Alexander Nikitin]]), Mursia (ISBN 88-425-0197-2)
* ''Sfide senza fine'' (1992), Prisma (ISBN 88-8058-025-6)
* ''I miei grandi predecessori - vol. 1: Da Steinitz ad Alekhine'' (2003), Edizioni Ediscere (ISBN 88-88928-00-6)
* ''I miei grandi predecessori - vol. 2: Da Euwe a Tal'' (2004), Edizioni Ediscere (ISBN 88-88928-04-9)
* ''I miei grandi predecessori - vol. 3: Da Petrosjan a Spasskij'' (2005), Edizioni Ediscere.
* ''I miei grandi predecessori - vol. 4: Fischer e le stelle d'Occidente'' (2006), Edizioni Ediscere.
* ''I miei grandi predecessori - vol. 5: Korcnoj, Karpov'' (2007), Edizioni Ediscere.
* ''Scacco matto! Il tuo primo libro degli scacchi'' (2004), DeAgostini (ISBN 88-418-2798-X)
* ''Gli scacchi, la vita'' (2007), Mondadori (ISBN 978-88-04-57316-6)
* "''La rivoluzione teorica degli anni Settanta"'' (2008), Edizioni Ediscere
* "''Kasparov-resto del mondo" ''(2008), Edizioni Ediscere
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato del mondo di scacchi]]
* [[L'Altra Russia]] (coalizione politica)
* [[Scacchi]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Garry Kasparov|q}}
{{interprogetto/notizia|Nuovamente arrestato il campione di scacchi Kasparov|data=25 novembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Garry Kasparov non sarà candidato alle presidenziali russe del 2008|data=13 dicembre 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chessgames.com/perl/chessplayer?pid=15940 2.146 partite di Kasparov su ''Chessgames.com'']
* [http://www.olimpbase.org/players/ssimw2af.html Scheda dei risultati alle Olimpiadi]
* {{en}}[http://www.bobby-fischer.net/Garry_Kasparov_Retires_Video.html Garry Kasparov Speaks on Retirement] Video
* {{en}}[http://www.kasparovchessfoundation.org/ Sito ufficiale della "Kasparov Chess Foundation"]
* [http://soloscacchi.altervista.org/?p=4030 Partita con Van Wely, Corus 2000, commentata in italiano]
 
{{Box successione
|carica = [[Campionato del mondo di scacchi|Campione del mondo di scacchi]]
|periodo = [[1985]] - [[1993]]
|precedente = [[Anatoly Karpov]]
|successivo = [[Anatoly Karpov]] (FIDE)<br />[[Garry Kasparov]] (PCA)
}}
{{ping|Epìdosis}} Prima di partire... sai se per caso se ne è mai discusso da qualche parte? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Astronomia&diff=105493416&oldid=105248456 Qui] ho fatto un edit di test: confermi che è meglio che il punto fermo stia fuori dal template? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 20:34, 7 giu 2019 (CEST)
:{{ping|Basilicofresco}} Non mi risulta, però [[Aiuto:Note]] stabilisce che ogni nota debba chiudersi col punto; e senza dubbio è meglio che il punto stia fuori dal template. Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:39, 7 giu 2019 (CEST)
::Se ne è discusso più volte nella talk del template. La discussione principale è [[Discussioni_template:Cita#punti_a_fondo_cita|questa]]--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:12, 7 giu 2019 (CEST)
:::Se questa cosa deve proprio essere fatta, assicurarsi che non sia già presente un punto all'interno del template, ovvero che la nota non contenga:
::::<code><nowiki>\. *[|}]</nowiki></code>
:::--[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:34, 8 giu 2019 (CEST)
::::Sto aggiungendo il punto dove manca e togliendolo dove è doppio perché già presente nel parametro del cita. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 12:19, 8 giu 2019 (CEST)
 
== Sostituzione template ==
{{Box successione
|carica = [[Campionato del mondo di scacchi|Campione del mondo di scacchi]] (PCA)
|periodo = [[1993]] - [[2000]]
|precedente = [[Garry Kasparov]]
|successivo = [[Vladimir Kramnik]] (PCA)
}}
 
{{RichiestaBot
{{Campioni del mondo di scacchi}}
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
{{Super GM}}
|richiesta = Mi servirebbe sostituire:
{{Controllo di autorità}}
<pre><nowiki>
{{Portale|biografie|politica|scacchi}}
*{{Volley Brondby F}} con {{Volley femminile Brondby}}
*{{Volley Brondby F|G}} con {{Volley femminile Brondby|G}}
*{{Volley Brondby F|A}} con {{Volley femminile Brondby|A}}
*{{Volley Brondby F|NB}} con {{Volley femminile Brondby|NB}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F}} con {{Volley femminile Tirol}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F|G}} con {{Volley femminile Tirol|G}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F|A}} con {{Volley femminile Tirol|A}}
*{{Volley Tirol Innsbruck F|NB}} con {{Volley femminile Tirol|NB}}
*{{Volley Mirador F}} con {{Volley femminile Mirador}}
*{{Volley Mirador F|G}} con {{Volley femminile Mirador|G}}
*{{Volley Mirador F|A}} con {{Volley femminile Mirador|A}}
*{{Volley Mirador F|NB}} con {{Volley femminile Mirador|NB}}
*{{Volley Rijeka F}} con {{Volley femminile Rijeka}}
*{{Volley Rijeka F|G}} con {{Volley femminile Rijeka|G}}
*{{Volley Rijeka F|A}} con {{Volley femminile Rijeka|A}}
*{{Volley Rijeka F|NB}} con {{Volley femminile Rijeka|NB}}
*{{Volley Marienlyst Odense}} con {{Volley Marienlyst}}
*{{Volley Marienlyst Odense|G}} con {{Volley Marienlyst|G}}
*{{Volley Marienlyst Odense|A}} con {{Volley Marienlyst|A}}
*{{Volley Marienlyst Odense|NB}} con {{Volley Marienlyst|NB}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia}} con {{Volley Tricolore}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|G}} con {{Volley Tricolore|G}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|A}} con {{Volley Tricolore|A}}
*{{Volley Tricolore Reggio Emilia|NB}} con {{Volley Tricolore|NB}}
</nowiki></pre>
E alla fine delle sostituzione cancellare i redirect.
|consenso =
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 12:21, 8 giu 2019 (CEST)
|operatore = --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:56, 10 giu 2019 (CEST)
|stato = {{fatto}}
|giorno=8
|mese=06
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->
 
== Cisalpino, azienda ==
[[Categoria:Scacchisti armeni]]
[[Categoria:Scacchisti sovietici]]
[[Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi]]
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[Categoria:Campioni del mondo di scacchi]]
 
{{RichiestaBot
{{Link VdQ|pt}}
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
{{Link AdQ|ca}}
|richiesta = Salve, vi chiedo di orfanizzare ogni ricorrenza di [[Cisalpino]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Cisalpino&namespace=0 PuntanoQui] con [[Cisalpino (azienda)]]. Grazie.
{{Link AdQ|fi}}
|consenso =
{{Link FA|ru}}
|ripetere =
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:46, 14 giu 2019 (CEST)
|operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste -->
|stato = richiesta
|giorno=14
|mese=06
|anno=2019
}}<!-- segue discussione -->