Wikipedia:Oracolo e Verona Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fx
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
[[Categoria:Comunità|Oracolo]]
| nome squadra = Verona Rugby S.S.D.
{{A fine pagina}}
| nomebreve = Verona
{{/Testata}}
| detentore_ercc =
__TOC__
| detentore_ecc =
| detentore_scudetto =
| detentore_coppaitalia =
| nomestemma =
| ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
| dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
| simboli = [[Scala (araldica)|Scala]]
| kit =
| squadra1 =
| squadra2 =
| squadra3 =
| pattern_b1 =
| body1 = 555555
| pattern_la1 =
| leftarm1 = 555555
| pattern_ra1 =
| rightarm1 = 555555
| shorts1 = ffffff
| socks1 = 555555
| pattern_b2 =
| body2 = ffffff
| pattern_la2 =
| leftarm2 = ffffff
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = ffffff
| shorts2 = 555555
| socks2 = 555555
| rifondazione =
| presidente = Raffaella Vittadello
| allenatore = Antonio Zanichelli
| soprannomi =
| campionati italiani = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| campionati serie A = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| coppe italia = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| trofei eccellenza = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| supercoppe italiane = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
}}Il '''Verona Rugby S.S.D. Srl''' è un club dilettantistico [[italia]]no di [[rugby a 15]] di [[Verona]].
Fondato nel 1963 come sezione della [[CUS Verona|polisportiva]] dell'[[Università degli Studi di Verona|ateneo statale scaligero]] [[CUS Verona]], cedette nel 2016 il titolo sportivo di [[serie A (rugby a 15)|serie A]] alla neoformata Verona Rugby.
 
Il suo colore sociale è il [[grigio|grigio antracite]] e disputa i suoi incontri interni al [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|centro sportivo Gavagnin-Nocini]] di [[Verona]].
 
Nella stagione 2019-20 milita in serie A, seconda divisione nazionale, dopo una stagione nel [[TOP12 2018-2019|TOP12]] in cui fu promosso per la prima volta nella storia.
== i fili che compongono le auricolari ==
 
== Storia ==
da quali fili (colore) sono composte le auricolari? a che serve quell'agglomerato di fili di rame distaccato dagli altri e privo di colore?
Il rugby giunse a [[Verona]] alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], ma non nella variante più diffusa in [[Italia]] del [[rugby a 15|quindici]] bensì in quella del [[rugby a 13|tredici]]<ref name="Storia">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806172152/http://www.veronarugby.it/societa/storia | titolo = Il rugby di Verona: una grande avventura sportiva | url = http://www.veronarugby.it/societa/storia | sito = veronarugby.it | editore = Rugby Verona | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref> che in quel periodo stava incontrando grande diffusione nel [[italia settentrionale|nord del Paese]]<ref name="Rugby a 13">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806180947/http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | url = http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | titolo = Rugby league World Cup, verso le qualificazioni. Tiziano Franchini: “Ci sono tanti potenziali Gioele Celerino” | autore = Matteo Portoghese | pubblicazione = Mondo sportivo | data = 12 ottobre 2016 | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref>; tuttavia l'esperienza dei tredicisti finì all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] per via del veto posto dalla [[Federazione Italiana Rugby]] a qualsiasi tesserato a disputare incontri in tale altra disciplina<ref name="Rugby a 13" />.
--[[Utente:Lukystrike|Lukystrike]] ([[Discussioni utente:Lukystrike|msg]]) 11:39, 15 feb 2010 (CET)
:Serve a proteggere dalle interferenze elettromagnetiche, o a fare finta per marketing [[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 11:50, 15 feb 2010 (CET)
 
Fu così che nel 1962 la squadra passò al codice a quindici e, l'anno successivo, entrò nell'orbita del [[CUS Verona]]<ref name="Storia" />, guadagnando poche stagioni più tardi la promozione in [[serie A (rugby a 15)|seconda divisione]]<ref name="Storia" />.
::Per quanto riguarda i colori, non esiste una regola, anche se per convenzione si trovano spesso i colori rosso, nero e bianco. Si tratta di ''[[Cavo coassiale|cavetti coassiali]]'' (due, uno per ciascun auricolare) e quella che tu definisci "agglomerato di fili" è la cosiddetta ''"maglia"'' (o anche ''"calza"'').
::Come ha detto Pierpao, ''in teoria'' serve come protezione dalle interferenze, ma lo scopo più pratico che realizza è di fornire una maggior resistenza alla trazione meccanica. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 12:41, 15 feb 2010 (CET)
:::Non so se hai presente un cavo di antenna per la tv...ma più piccolo...--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 18:34, 15 feb 2010 (CET)
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono relativamente anonimi come risultati (la squadra conobbe un breve periodo in [[serie B (rugby a 15)|terza divisione]]<ref name="Storia" />, ma in quel periodo il club acquisì il terreno di gioco che tuttora è utilizzato per gli incontri interni, il [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|campo Gavagnin]] (successivamente ribattezzato Gavagnin-Nocini)<ref name="Storia" />, e la stabilità societaria preparò la strada a un ritorno in seconda divisione che procedette, a fasi alterne, fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
== Ruolo e abolizione dei PM e procuratori. ==
 
Nel 1987 il CUS Verona retrocedette in serie C1 e iniziò ad altalenare tra tale serie e la C2 fino al nuovo secolo<ref name="Storia" />.
Se ho capito bene, attualmente in Italia se tizio subisce un reato penale e non ha un soldo per pagarsi un avvocato, può fare da solo un esposto alla Procura ed il PM cioè lo Stato! analizzata sommariamente la situazione, decide se il reato c'è o non c'è. Se secondo il pm il reato c'è, egli si assume il compito di iniziare il processo, cioè di querelare il presunto colpevole, e di portare daventi ad un giudice le motivazioni di tizio, l'offeso. Tizio può anche non avere un avvocato perchè il procuratore sosterrà in giudizio la sua posizione di offeso, ho capito bene? Se, come ho sentito, in un futuro i pm verranno tolti di mezzo per equiparare accusa e difesa, un tizio che subisce un reato ma non ha i soldi per pagarsi un avvocato, come può mai cominciare un processo? --[[Speciale:Contributi/62.98.98.178|62.98.98.178]] ([[User talk:62.98.98.178|msg]]) 17:31, 15 feb 2010 (CET)
 
I primi tentativi di risalita si ebbero nel campionato 1999-2000 di serie C1 quando la squadra perse lo spareggio nei ''[[play-off]]'' promozione a opera del {{rugby CUS Milano|N}}<ref name="Storia" /> e anche nella stagione successiva mancò di poco gli spareggi classificandosi al terzo posto del proprio girone; la promozione in serie B, nel frattempo divenuta la terza serie nazionale, arrivò alla fine della stagione 2001-02 grazie all'apporto tecnico di diversi giocatori di rilievo tra cui l'ex internazionale [[italia]]no [[Stefano Bordon]]<ref name="Storia" />, già due volte campione italiano con {{Rugby Rovigo|N}} che, dopo un quinto posto di assestamento nella stagione successiva, lasciò il rugby giocato e divenne allenatore della squadra nel 2003 conducendola di nuovo a un'agevole salvezza ripetendo il quinto posto della stagione precedente.
--[[Speciale:Contributi/62.98.98.178|62.98.98.178]] ([[User talk:62.98.98.178|msg]]) 17:31, 15 feb 2010 (CET)
 
Antonello Catarinicchia, il tecnico subentrato a Bordon nel 2004, prese in mano una squadra formata da un mix di componenti storici che avevano guadagnato la promozione e le due salvezze e di alcuni giovani elementi provenienti da società della regione come {{rugby Badia|N}} o {{Rugby Padova|N}} integrati da qualche straniero proveniente dall'[[Argentina]]<ref name="Storia" /> e, in anticipo sulla programmazione, conquistò la promozione in serie A nella primavera del 2005; l'anno successivo assorbì il salto di categoria e chiuse al decimo posto mantenendo la posizione in serie A che tuttavia non riuscì a difendere nella stagione 2006-07 nonostante l'arrivo di una sponsorizzazione di rilievo come il marchio d'abbigliamento Franklin & Marshall, complice alcune circostanze impreviste quali la malattia improvvisa dell'allenatore Catarinicchia e problemi familiari di un giocatore-chiave che dovette fare rientro in Argentina<ref name="Storia" />: la squadra chiuse al penultimo posto e retrocedette in serie B all'ultima giornata; non completamente ricostituito, Catarinicchia abbandonò la guida del club suggerendo l'ingaggio di Filippo Vittadello, ex internazionale già [[estremo (rugby)|estremo]] del {{rugby Padova|N}}<ref name="Storia" />.
:Non vorrei spararla ''troppo'' grossa, ma a quanto mi risulta un reato con valenza penale non richiede che l'"offeso" partecipi al giudizio, poiché la procedura è d'ufficio.
:Quello a cui probabilmente fai riferimento è l'eventuale ed ''indipendente'' procedimento per gli eventuali aspetti di natura civile: risarcimento danni, per intenderci.
:In questo caso, nulla cambia, dato che un tuo avvocato per la parte civile già devi averlo oggi. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 18:03, 15 feb 2010 (CET)
::Per capirsi qualcuno tenta di ucciderti e ti ferisce. Penale: si prende tot anni di galera. Civile: ottieni un risarcimento danni.--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 18:37, 15 feb 2010 (CET)
 
Il girone C della [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|serie B 2007-08]] fu condotto con buon passo, ma una penalità amministrativa fece perdere alla squadra il primo posto indirizzandola a un ''play-off'' contro la squadra cadetta del {{Rugby Viadana|N}}, che si impose nettamente nel doppio confronto.
Parlavo ad esempio dei casi penali non lampanti per cui non si agisce d'ufficio cioè quei casi in cui ''c'è bisogno di un minimo di indagine'' per capire se il reato c'è. Esempio classico una negligenza medica non lampante che provoca danni o morte del malato. --[[Speciale:Contributi/62.98.49.100|62.98.49.100]] ([[User talk:62.98.49.100|msg]]) 12:23, 16 feb 2010 (CET)
La promozione giunse l'anno successivo con il primo posto nel proprio girone e doppia vittoria su {{Rugby Asti|N}}<ref name="Storia" />.
:Non conosco la proposta di legge alla quale fai riferimento, mi sentirei comunque di poter dire che non dovrebbe riguardare i casi in cui sia ''ipotizzabile'' un reato di natura penale e le conseguenti indagini ''preliminari''.
Il CUS Verona si assestò comodamente nella nuova categoria, riuscendo a mantenersi stabilmente in seconda divisione e arrivando, nel [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], fino alla semifinale per il titolo di campione d'Italia serie A e per la promozione in [[Eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]: furono i [[liguria|liguri]] del {{rugby Pro Recco|N}} negare ai veronesi la finale nazionale<ref>{{Cita web | url = http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | sito = federugby.it | accesso = 6 agosto 2017 | data = 17 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806195555/http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | titolo = Pro Recco - Lyons Piacenza la finale per il titolo di campione d'Italia serie A }}</ref>.
:Tuttavia viviamo in **<ref>il rimanente paragrafo è stato auto-censurato poiché Wikipedia non è un forum</ref>... --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 19:56, 17 feb 2010 (CET)
<references/>
 
Nel [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|campionato successivo]] giunse fino alla pool promozione senza tuttavia raggiungere le semifinali.
::Non tutti i reati sono perseguibili d'ufficio, per alcuni ci vuole che la parte lesa ''oltre'' a fare normale denunica scriva [[querela|"e chiedo che venga perseguito" o simili]]. --[[Utente:Gil-Estel2010|Gil-Estel2010]] ([[Discussioni utente:Gil-Estel2010|msg]]) 10:34, 18 feb 2010 (CET)
 
A fine stagione una nuova società, il '''Verona Rugby''', assorbì il titolo sportivo del CUS Verona e accorpò le squadre seniores in serie A e C1 e riprese nella sua struttura la squadra femminile<ref name="Storia" />.
Tre osservazioni:
Il nuovo club così denominato giunse al secondo posto del suo girone uscendo, come due anni prima, alle semifinali per titolo e promozione in massima serie.
# Nel nostro ordinamento non serve un avvocato per presentare [[denuncia]] o [[querela]]: il cittadino può provvedervi personalmente, recandosi in Procura, in Questura, o in una stazione dei CC. Che la denuncia-querela sia presentata da un avvocato o meno, sarà comunque sempre un PM a valutarne la fondatezza e a disporre le necessarie indagini. All'esito delle indagini, se riterrà configurabile il reato, eserciterà l'azione penale, altrimenti chiederà l'archiviazione. Il PM però non "sostiene in giudizio" la posizione dell'offeso, ma quella dello Stato, che ha un ovvio interesse a punire i reati. L'offeso (parte offesa) ha limitati poteri in giudizio; dispone di poteri più ampi se si costituisce [[parte civile]] (cioè se chiede nel giudizio penale un risarcimento del danno).
# Non ho mai sentito di proposte di legge per abolire l'ufficio del PM. Al più si parla di separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e inquirenti
# Chi ha un reddito annuo inferiore ad euro 10.628,16 può sempre ricorrere ad un avvocato di sua scelta (iscritto in apposite liste presso l'Ordine di appartenenza) le cui competenze sono pagate dallo Stato (c.d. patrocinio a spese dello Stato, da distinguere dalla difesa d'ufficio)
[[utente:Alb|<span style="color:darkgreen">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alb|<small><sup><span style="color:blue">msg</span></sup></small>]] 17:28, 18 feb 2010 (CET)
 
Al termine della stagione [[serie A 2017-2018 (rugby a 15)|di serie A 2017-18]], dopo essersi classificato primo nel proprio girone e secondo nella ''poule'' promozione, il Verona ha superato nella semifinale per il titolo di categoria i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]]<ref name="promozione eccellenza">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= | titolo = Valsugana e Verona promosse in Eccellenza | data = 13 maggio 2018 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 15 maggio 2018 | sito = federugby.it | dataarchivio = 15 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515081435/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= }}</ref> e, oltre ad avere guadagnato la finale contro il {{Rugby Valsugana|N}}, insieme a quest'ultima ha conseguito la promozione nel campionato d'[[eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]<ref name="promozione eccellenza" />, portando così la città di [[Verona]], per la prima volta nella storia del campionato di rugby, in massima serie.
==codec==
ma non basta scaricare la nuova versione di real player o quicktime per vedere i film? devo per forza scaricare i codec? posso usare solo vlc? --[[Speciale:Contributi/93.35.61.4|93.35.61.4]] ([[User talk:93.35.61.4|msg]]) 20:04, 15 feb 2010 (CET)
:Ci sono lettori che utilizzano codec esterni che se non ci sono non vedi il film e lettori che hanno i codec interni come vcl.--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 21:34, 15 feb 2010 (CET)
::Un lettore che dovrebbe comprendere parecchi cocec interni dovrebbe essere [http://www.kmplayer.com/ KMPlayer] ([http://the-kmplayer.softonic.it/ scarica]). Il [http://www.codecguide.com/ K-Lite Codec Pack] ([http://www.codecguide.com/download_kl.htm download]; notare che è disponibile in diverse "misure", con diverse quantità di formati), invece, installa una lunga serie di codec esterni che poi vengono sfruttati sia dal "Media Player Classic" (che ti installa lui), sia da altri lettori multimediali presenti sul tuo PC. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:03, 15 feb 2010 (CET)
 
== Cronologia ==
==È opportuno ingessare un arto affetto da sindrome di Osgood-Schlatter? ==
{{Cronistoria club sportivo
| stato = collapsed
| colore titolo = FFFFFF
| colore cassetto = 555555
| colore bordo = 00A650
| cronistoria = del Verona Rugby
| corpo testo =
{{Colonne}}
* 1963 · Affiliazione del club al '''CUS Verona'''
* 1963-64 ·
* 1964-65 ·
* 1965-66 ·
* 1966-67 ·
* 1967-68 ·
* 1968-69 ·
* 1969-70 ·
* 1970-71 ·
* 1971-72 ·
* 1972-73 ·
* 1973-74 ·
* 1974-75 ·
* 1975-76 ·
* 1976-77 ·
* 1977-78 ·
* 1978-79 ·
* 1979-80 ·
* 1980-81 ·
* 1981-82 ·
* 1982-83 ·
* 1983-84 ·
* 1984-85 ·
* 1985-86 ·
* 1986-87 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie C1
{{Colonne spezza}}
* 1987-88 ·
* 1988-89 ·
* 1989-90 ·
* 1990-91 ·
* 1991-92 ·
* 1992-93 ·
* 1993-94 ·
* 1994-95 ·
* 1995-96 ·
* 1996-97 ·
* 1997-98 ·
* 1998-99
* 1999-2000 · Serie C1
* 2000-01 · Serie C1
* 2001-02 · Serie C1<br />(promozione in serie B)
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 6º girone A serie B
* [[Serie B 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 5º girone C serie B
* [[Serie B 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 10º girone B serie A
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 11º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie B
* [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 2º girone C serie B<br />Ssconfitta ''play-off'' promozione
{{Colonne spezza}}
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A2
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 4º serie A2<br />Sconfitta spareggio A1/A2<br />Ripescaggio in serie A1
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 6º serie A1
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 10º serie A1
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 4º serie A1
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 5º serie A1
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 2º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone B serie A<br />5º pool promozione 2
* 2016 · Titolo sportivo trasferito al '''Verona Rugby S.S.D.'''
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 1º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />{{Promozione|15}} Promozione in TOP12
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 10º TOP12<br />Sconfitta ''play-out'' salvezza<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie A
{{Colonne fine}}
}}
 
== Colori sociali, simboli e impianto ==
--[[Speciale:Contributi/93.149.196.54|93.149.196.54]] ([[User talk:93.149.196.54|msg]]) 00:00, 16 feb 2010 (CET)
Il colore sociale del club è il grigio antracite, assunto dalla nuova proprietà dopo il passaggio di titolo sportivo nel 2016<ref name="Storia" />; in precedenza le uniformi erano verdi e blu (con un disegno a strisce orizzontali alternate sulla maglia).
Il simbolo del club è un pallone da rugby con la [[scala (araldica)|scala]], simbolo della città, in luogo del pittogramma raffigurante le cuciture sulla sezione longitudinale del pallone.
 
L'impianto di gioco è a [[Verona]] in via Montorio, il [[centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini]], che il club utilizza dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; la sede legale del club è invece in frazione Volargne di [[Dolcè]], comune del [[provincia di Verona|Veronese]].
::Wikipedia [[WP:Disclaimer medico|non si assume responsabilità per consigli medici]]... E per favore [[netiquette|non urlare]]... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 00:05, 16 feb 2010 (CET)
:::E c'è un motivo, per la tutela del malati. Solo un pazzo darebbe consigli medici a distanza[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 00:12, 16 feb 2010 (CET)
::::Non è sicuramente l'arto a essere affetto, ma una piccola parte di un solo osso. E non risulta che l'immobilizzazione totale sia una terapia usata contro l'Osgood-Schlatter. Naturalmente potrebbe essere necessaria se - indipendentemente dalla prima patologia - la tibia fosse anche spezzata. Il medico che cosa ti ha detto a proposito? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:39, 16 feb 2010 (CET)
 
== Note ==
Ripeto: '''Wikipedia [[WP:Disclaimer medico|non si assume responsabilità per consigli medici]].''' --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 02:19, 16 feb 2010 (CET)
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
@ Berliner. Credo che in questo posto dovrebbe rispondere solo chi ha una certa competenza. Nel caso non sappiamo nulla della domanda posta, potremmo al massimo indirizzare il richiedente verso altre pagine per esempio la wiki in inglese dove si dice proprio che in taluni casi di questa patologia si ingessa l'arto e non è difficile capire perchè: l'ingessatura serve ad immobilizzare l'arto e, in particolare in questo caso, l'articolazione, cosa utilissima in questa patologia visto che una contrazione del quadricipite femorale (anche solo isometrica) potrebbe far ristaccare il pezzo d'osso (tuberosità tibiale anteriore). http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Osgood-Schlatter. --[[Speciale:Contributi/62.98.106.177|62.98.106.177]] ([[User talk:62.98.106.177|msg]]) 13:35, 18 feb 2010 (CET)
* {{Collegamenti esterni}}
 
:1. Il mio nickname non è "Berliner".
:2. Sei libero di rispondere in modo più preciso, se hai quella competenza.
:[[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:06, 18 feb 2010 (CET)
 
{{Eccellenza (rugby a 15)}}
Non si tratta di maggiore precisione: tu hai detto una cosa errata. Dando per scontato che tu non sapessi cos'è la Sindrome di Osgood-Schlatter, immagino che tu abbia risposto o secondo la tua fantasia (cosa molto spiacevole) o andandoti a cercare sommariamente cosa fosse questa sindrome su internet senza peraltro capire quello che hai letto. In entrambi i casi c'è qualcosa che non va. <br/> Mi viene da pensare che uno dei motivi per cui siamo costratti ad usare disclaimer è anche perchè in queste pagine c'è gente che risponde a vanvera. --[[Speciale:Contributi/151.53.94.234|151.53.94.234]] ([[User talk:151.53.94.234|msg]]) 16:23, 19 feb 2010 (CET)
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
== Elettrostatica ==
[[Categoria:Rugby a 15 a Verona]]
 
 
Vorrei sapere perché un volatile che si posa su una linea ad alta tensione, e che pertanto all'atto di riprendere il volo si è caricato di elettricità per contatto (non ha importanza se elettricità di segno positivo o negativo data la corrente alternata che percorre la linea), non muoia fulminato quando atterra al suolo che ha potenziale pari a zero e cioè molto diverso da quello assunto dal volatile.
 
 
--[[Speciale:Contributi/151.49.116.92|151.49.116.92]] ([[User talk:151.49.116.92|msg]]) 17:19, 16 feb 2010 (CET)
 
:La quantità di carica accumulata è comunque irrisoria. Anche la scossa che prendiamo spesso scendendo dall' auto deriva da una tensione molto elevata, ma che va a zero in una frazioncina di secondo. Diverso il caso di chi muore fulminato: viene attraversato da una corrente che dura molto di più, perché la tensione rimane alta anche durante la scarica. Inoltre, secondo la tua ipotesi, la corrente di scarica sarebbe uguale a quella di carica, quindi l' uccellino ci rimarrebbe secco già toccando il cavo. Comunque l' elettricità statica può uccidere in casi estremi, ma qui parliamo di fulmini!--[[Utente:Debian_enzog]] <small>[[Discussioni utente:Debian_enzog|(si accettano critiche!)]]</small> 18:06, 16 feb 2010 (CET)
 
::Dunque... il volatile non si carica di elettricità ''[[elettrostatica]]'' poiché non è composto (che io sappia) da materiali capaci di "trattenere" le cariche dopo che egli si è staccato dal filo. Oltretutto, mentre detto volatile è appollaiato sul filo, è sottoposto ad un potenziale assoluto ma non alla circolazione di corrente, in quanto è parte di un circuito aperto: in queste condizioni non vi è movimento di cariche nel corpo del pennuto, cariche che comunque non può trattenere.
 
::Da notare che tutto questo invece assume una valenza diversa nel caso di grossi oggetti metallici: gli elicotteri utilizzati per gli interventi di emergenza su linee in tensione usano difatti equalizzare il potenziale con una sonda a punta che viene connessa, con prudenza, alla linea prima ed a terra poi. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 18:36, 16 feb 2010 (CET)
 
:::Il volatile si carica per induzione elettrostatica; tutti i materiali possono, chi più, chi meno, caricarsi.Basti pensare alla carta, alla plastica, al dielettrico dei condensatori. Chiedo scusa a CavalloRazzo, non mi piace contraddire le persone...--[[Utente:Debian_enzog]] <small>[[Discussioni utente:Debian_enzog|(si accettano critiche!)]]</small> 18:52, 17 feb 2010 (CET)
::::Per carità, contraddicimi pure, se ho torto. Tuttavia, carta, plastica (non tutte) e soprattutto il dielettrico dei condensatori di per sé non accumulano cariche, ruolo che spetta alle "armature" del condensatore.
::::Suppongo che si dovrebbe ammettere che non può esistere un dielettrico ''perfetto'', ma per gli scopi di cui alla domanda, ho ritenuto di poter tagliare con l'accetta.
::::Comunque l'idea di realizzare un "accumulatore a piccioni" è suggestiva. Mò vedo se si può brevettare. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 19:49, 17 feb 2010 (CET)
:::::Confesso che l'elettrostatica non è la mia materia. Tuttavia mi pare che le cose vadano così: se ho un corpo di materiale ''conduttore'', e lo immergo in un campo elettrostatico, esso si polarizza in quanto le cariche elettriche si spostano sotto l'effetto del campo. Questa è l'[[induzione elettrostatica]]. Però la carica totale del corpo resta nulla: il corpo non cede né cattura particelle cariche. Quindi, appena il corpo si sposta in una zona in cui il campo elettrostatico è trascurabile, le cariche sulla superficie del corpo si ridistribuiscono, e non si hanno più differenze di potenziale né fra punti diversi del corpo stesso, né con il terreno (se non c'erano già in precedenza). Se il corpo in questione è dielettrico, allora avviene sostanzialmente la stessa cosa, per spostamento del baricentro delle cariche negative rispetto a quelle positive. Il piccione potrebbe caricarsi non per induzione elettrostatica, quindi, ma per il fatto di essere a contatto diretto con il filo percorso da corrente: si comporterebbe cioè come l'armatura di un condensatore, nei limiti in cui il piccione è conduttore (e in qualche misura lo è sicuramente). Solo che la carica che acquisterebbe dipenderebbe dalla [[capacità elettrica]] del [[condensatore]] formato ''solo per una metà'' dal piccione stesso (l'altra "armatura" dovrebbe essere un secondo filo, oppure il terreno) ; e ho l'impressione che la capacità risultante sia davvero piccola. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:12, 18 feb 2010 (CET)
 
== Una curiosità sul calcio ==
Salve a tutti. Ricordo di aver visto alla televisione le immagini di una squadra nazionale mediorientale che abbandonò una partita dei mondiali di calcio (obbedendo all'ordine, credo, del capo di Stato presente in tribuna) a causa di una contestazione arbitrale. Mi sapete dire qual era la squadra e in che edizione dei mondiali è successo il fatto? Grazie!
 
[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 11:58, 17 feb 2010 (CET)
:[[Campionato mondiale di calcio 1982]], la squadra era quella del Kuwait. Leggi la voce per conoscere i dettagli. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 16:51, 17 feb 2010 (CET)
 
Grazie mille! Ho visto che la vicenda era leggermente diversa da come la ricordavo.
 
[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 10:10, 18 feb 2010 (CET)
 
== Connettori RCA e PC ==
 
A casa ho una serie di apparecchi audio (che non gestisco io) come Stereo, registratore, lettore CD dell'età della pietra, lettore di dischi in vinile, collegati e collegabili fra loro con [[connettore RCA|connettori RCA]]. Come potrei fare per collegarli al computer?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 19:18, 17 feb 2010 (CET)
:Suggerirei con un semplice cavetto di conversione da "RCA" a "[[connettore jack|jack]]" che ti permetta di collegarli (uno alla volta, quando ne hai bisogno) all'entrata o uscita (line in/line out) della [[scheda audio]] del tuo pc... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 19:24, 17 feb 2010 (CET)
::Grazie mille. Avevo proposto anch'io un'idea simile a mio padre, il quale mostrò perplessità domandandomi se ci fossero problemi di tensione, intensità della corrente elettrica ecc. nel cavetto di conversione (l'uso che ne dovrei fare sarebbe molto continuativo). Quindi ho chiesto qui. Qualcuno sa se sussistano tali problemi in un uso intensivo della conversione jack-RCA?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 20:29, 17 feb 2010 (CET)
:::Dici problemi tipo di [[impedenza]] e roba del genere? Spiacente, in questo caso non so proprio aiutarti. Qando ne ho avuto bisogno io, anni fa, mi sembra che abbia funzionato... non ho idea se avessi corso il rischio di danneggiare qualcosa, o di subire rilevanti perdite di qualità (comunque mi pareva si sentisse bene)... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 20:33, 17 feb 2010 (CET)
:::: Tranquilli. Una semplice visita da un rivenditore di apparati hifi fugherà ogni dubbio. Convertire da RCA a JACK è prassi normale, vedrai che se trovi un/-a bravo/a commesso/a confermerà tutto. [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:41, 17 feb 2010 (CET)
:::::Grazie mille a tutti!![[file:Face-grin.svg|40px]] <small>Adesso il figlio deve convincere il padre a cedergli l'uso del suo impianto vecchio di qualche decennio per gli studi musicali... ma questo non si risolve all'oracolo!</small>--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 20:44, 17 feb 2010 (CET)
::::::Io anni fa l'avevo fatto e non mi pare di aver avuto grandi problemi di perdita di qualità. Non so se ho corso il rischio di danneggiare qualcosa, è andato tutto bene. Comunque, al limite in [[Discussioni progetto:Musica]] (anche se in effetti andrebbe interpellato per cose riguardanti le voci, ma magari chiedendo scusa...) potrebbe esserci qualche esperto di impianti audio, che ne capisca più di me di [[impedenza]] e roba del genere... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 21:14, 17 feb 2010 (CET)
:::::::Sia gli apparati del babbo che l'ingresso IN del computer sono ad "alta" impedenza e per entrambi il livello del segnale, nominale, è attorno ad 1 Vpp (0 dB), quindi puoi tranquillizzare l'antenato (probabilmente mio coetaneo). Magari, se lo scopo è quello di "pilotare" l'OUT del computer su un ingresso IN dell'amplificatore dell'ascendente, cura di partire con volume zero e da lì salire, non si sa mai. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 22:44, 17 feb 2010 (CET)
::::::::Grazie mille![[file:Face-grin.svg|40px]] c'hai azzeccato sullo scopo!--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 22:54, 17 feb 2010 (CET)
 
== aiuto per un test ==
 
 
quali parti di un volto esprimono maggiormente il sentimento di sorpresa?
:a)occhi e bocca
:b)occhi e fronte
:c)occhi e mento
:d)bocca e spalle
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.23.101.212|79.23.101.212]] ([[User talk:79.23.101.212|msg]]) 21:06, 17 feb 2010 (CET)
::Io lo chiederei agli sviluppatori di [[:en:Kismet (robot)]] (non è che qualcuno avrebbe voglia di tradurla per it.wiki?).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:24, 17 feb 2010 (CET)
:::Io voto la b)!--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 21:52, 17 feb 2010 (CET)
::::Io la a) >>> [[Immagine:Face-surprise.svg|30px]] --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 00:25, 18 feb 2010 (CET)
:::::<del>Quoto la A</del>, si dice infatti "resta a bocca aperta". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:18, 18 feb 2010 (CET)
:Restare a bocca aperta è un espressione che si riferisce a chi sta parlando e vedendo qualcosa che lo meraviglia, si blocca a bocca aperta--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 20:19, 18 feb 2010 (CET)
::::::Ma e' troppo banale! :) Anch'io ho subito pensato alla a), poi facendo qualche "prova" su di me, direi che la bocca la muovo poco, si apre solo leggermente, mentre la fronte si inarca!--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 19:30, 18 feb 2010 (CET)
:::::::Forse hai ragione... cambio con la B. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:42, 18 feb 2010 (CET)
:<small>Ma adesso all'Oracolo, invece di fare domande, facciamo i quiz? Ma ve l'immaginate se un tizio si fosse presentato a [[Oracolo di Delfi|Delfi]] con un test a risposta multipla? Come minimo la Pizia l'avrebbe fulminato seduta stante scagliando uno dei suoi micidiali ''templates'', e allora sì che si sarebbe visto cosa esprime maggiormente la sorpresa... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:17, 19 feb 2010 (CET)</small>
::<small>Quoto Guido Magnano. Io dico A e l'accendiamo comunque, Gerry. È la domanda da un milione di euro???? --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#0000cd;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">10.000 (sic)</span>]]'' 20:39, 19 feb 2010 (CET)</small>
 
== IL "RASOIO" NELLA DEFINIZIONE DI "RASOIO DI OCCAM" (filosofia) ==
 
Nella pagina in Filosofia dedicata al "Rasoio di Occam", viene spiegato con estrema chiarezza e con esempi adeguati il significato del concetto espresso dal filosofo.
Manca però la spiegazione del ricorso alla parola "Rasoio", che sembra quindi non avere alcuna relazione con l'idea concepita da Hoccam. Suppongo che il significato sia puramente figurativo, ma manca ugualmente una spiegazione chiara e motivata della scelta della parola "rasoio" nell'espressione del concetto stesso.
Grazie --[[Speciale:Contributi/93.36.118.22|93.36.118.22]] ([[User talk:93.36.118.22|msg]]) 08:40, 18 feb 2010 (CET)
: Basta un click [http://lmgtfy.com/?q=Rasoio+di+Occam qui] e [{{fullurl:Rasoio di Occam|action=edit}} qui], quattro parole e il gioco è fatto! ;) --<small style="background:#f00">'''★ [[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 10:02, 18 feb 2010 (CET)
 
::Ma è possibile che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rasoio_di_Occam&action=historysubmit&diff=30221024&oldid=30191500 devo fare sempre tutto io]? <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Il barbiere in ammollo''']] </span></small> 14:05, 19 feb 2010 (CET)
 
== Ginko Tami? ==
Ragazzi, vi ricordate un carton degli anni 80, riguardante un ragazzo che giocava a pallone, mi pare si chiamasse Ginko Tamai.... Qualcuno si ricorda?
--<small>[[Utente:Ales_pac|Ales_Pac]]([[Discussioni utente:Ales pac|msg]])</small> 10:26, 19 feb 2010 (CET)
: Trovato? erano i SuperBoys... --<small>[[Utente:Ales_pac|Ales_Pac]]([[Discussioni utente:Ales pac|msg]])</small> 10:29, 19 feb 2010 (CET)
[http://www.youtube.com/watch?v=BgVa-YqqmnA]--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 11:25, 19 feb 2010 (CET)
: Era Shingo Tamai e ne parliamo anche noi: [[Arrivano i Superboys]] -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 04:32, 20 feb 2010 (CET)
 
== Combustione del legno ==
 
O-Oracolo! Non trovo in nessuna voce spiegazioni precise su come avviene la combustione del legno, e in particolare sulla trasformazione del legno in carbone di legna, quando è presente poco ossigeno, o in cenere, quando la combustione è completa. Non trovo notizie su questo né nella voce [[combustione]], né in [[legno]], né in [[carbone]] (che parla solo del carbon fossile), né in [[camino (edilizia)]], né in [[stufa]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:45, 19 feb 2010 (CET) Uhm, c'è qualcosa [[Carbone vegetale|qui]]... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:52, 19 feb 2010 (CET)
:In [http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.834c429d3d433ab18672/P/BLOB:ID%3D493 questo documento] se ne parla in maniera abbastanza soddisfacente, anche se non vengono fornite le composizioni del legno stagionato, che sono presenti [http://www.valsesiascuole.it/crosior/CHIMICA/struttura%20legno.htm qui].
:Se volessimo scrivere una reazione che descriva la combustione del legno penso per quello che ho letto che non sia possibile, in quanto ho trovato scritto che non si conosce ancora quale sia la formula chimica della [[lignina]], che è uno dei costituenti del legno, assieme alla [[cellulosa]] (che ha un peso molecolare variabile ma riassumibile tramite una formula bruta ben precisa) e all'acqua (gli altri componenti sono presenti in percentuali basse).
:In [http://www.kenaf-fiber.com/it/infotec-tabella6.asp questa pagina] ci sono delle percentuali più precise sulla composizione del legno
:[http://www.progettofuoco.com/media/piemmeti/documents/sezione_3/Grigolato.pdf Qui] si parla inoltre di potere calorifico del legno.
:A quanto pare il materiale non manca...
:Gli inglesi (e altri) hanno un'intera pagina sull'argomento: [[:en:Wood fuel]]; che facciamo, creiamo la pagina "Combustione del legno", "Legna", "Legna da ardere" o ampliamo la voce "Legno"?
:--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:09, 19 feb 2010 (CET)
:"con la legna raccolta da giovane ti scalderai da vecchio". Legna credo sia quasi dialettale. Direi legno e combustione del legno. Comunque c'è anche una voce [[pellet]]. Se scrivete a qualche industria di caminetti dicendo che volete ampliare la voce pellet secondo me vi seppeliscono di materiale--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 16:25, 19 feb 2010 (CET)
 
== Che differenza c'è tra 'esposto querela' , 'esposto' e 'querela' ? ==
 
 
 
L'[[esposto querela]] è quello che volgarmente chiamiamo ''esposto'' o quello che volgarmente chiamiamo 'querela'? Grazie a tutti.
 
 
 
--[[Speciale:Contributi/151.53.94.234|151.53.94.234]] ([[User talk:151.53.94.234|msg]]) 16:27, 19 feb 2010 (CET)
 
== Google Chrome ==
 
O potente Oracolo, mi rivolgo a te per un consulto. Sto provando ad utilizzare [[Google Chrome]], e non mi sembra malaccio... però quando posiziono il mouse su un link, l'url che compare in basso non è completo, ma "segato" dopo un tot di caratteri... O grandioso Oracolo, sai dirmi se esista un modo per farvi visualizzare gli url completi? Ho dato un'occhiatina alle opzioni, ma non mi pare di aver visto nulla del genere. Se provo a cercare su Internet "google chrome url completi", i risultati riguardano quasi tutti i servizi per "accorciare" gli url... Grazie in anticipo! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 18:19, 19 feb 2010 (CET)
: Io che sono un fan di Chrome ho subito fatto alcune prove (compresa quella di andare a "ravanare" nel registry di Windows) e per ora l'unica maniera di allungare l'url visualizzato è quello di aumentare la risoluzione dello schermo. Pare infatti che la lunghezza dell'url sia direttamente proporzionale alla larghezza della finestra del browser. Purtroppo so che questa risposta non ti soddisferà :-) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 04:40, 20 feb 2010 (CET)
 
== Sincretismo ==
Ave oracolo, ti propongo un quesito.
 
''Il vocabolo sincretismo deriva dal greco συγκρητισμός (synkretismos), con il significato di "coalizione cretese". Il termine compare per la prima volta nel "De fraterno amore", 19 di Plutarco, che cita l'esempio dei Cretesi che hanno messo da parte le differenze per coalizzarsi in vista dei pericoli esterni.''
 
''La parola latina sincretismus, ripresa da Erasmo da Rotterdam, nella lettera a Melantone del 22 aprile 1519, passò ad indicare le tendenze eclettiche e conciliatrici tra scuole di pensiero diverse, nel senso moderno di "fusione" (dalla falsa etimologia di synkerrannymi, "mescolo").''
 
Leggendolo, alla fine non ho capito se deriva anche dalla parola latina sincretismus oppure no. --[[Utente:Wiki Lupetto|<span style="color:red">'''αттєитι αℓ ℓυρσ'''</span>]] [[Discussioni_Utente:Wiki Lupetto|<small><span style="color:#FFA500">discutimi</span></small>]] 19:19, 19 feb 2010 (CET)
:Sincretismo deriva dal greco, anche la parola latina è derivata da quella greca. Diciamo che συγκρητισμός è il primo vocabolo in ordine cronologico, poi è venuto sincretismus e poi sincretismo: gli ultimi due derivano entrambi dal primo. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#0000cd;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">10.000 (sic)</span>]]'' 19:32, 19 feb 2010 (CET)
::In generale comunque, se una parola è presente sia in latino che in greco, nel 99,999% dei casi quella greca è la più antica, dalla quale deriva quella latina. Mi dispiace per l'orgoglio nazionalistico, ma sotto molti punti di vista i Romani infatti non facevano altro che "copiare" dai greci (ad esempio nell'ambito della religione, architettura, scultura, teatro, ecc...). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:59, 19 feb 2010 (CET)
:::Che i Romani fossero tutto fuorchè degli artisti è risaputo. D'altronde il pragmatismo romano ha fatto storia. :)
::::Artisti o no, pragmatici o no, direi che i romani sono semplicemente arrivati dopo, in campo filosofico e artistico, e hanno ragionevolmente fatto a meno di reinventarsi tutta la terminologia. Molti termini di etimo greco oggi usati, peraltro, non esistevano affatto né in greco né in latino, sono stati inventati successivamente (ad esempio [[entropia]], [[isoterma]], [[ologramma]]). Alla fine del XVI secolo vi fu un ingegnere fiammingo, [[Simon Stevin]], il quale convinse i suoi connazionali che era ora di smetterla di usare il latino per parlare di matematica, e si mise a scrivere trattati in neerlandese, inventandosi tutti i termini di sana pianta. Il risultato è che il neerlandese - mi si dice - è tuttora l'unica lingua dell'europa occidentale in cui i termini scientifici e filosofici non siano, in genere, derivati dal greco (attraverso il latino). In inglese e in tedesco, ad esempio, quei termini derivano per lo più dal greco esattamente come in italiano, pur non essendo lingue neolatine. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:25, 20 feb 2010 (CET)
 
== Arma nucleare del Pakistan ==
 
Che l'Oracolo sappia, i missili nucleari del Pakistan sono a lunga o a corta gittata? Potrebbero raggiungere, ad esempio, l'Unione Europea, la Russia o Israele? Grazie.
--[[Speciale:Contributi/87.16.217.57|87.16.217.57]] ([[User talk:87.16.217.57|msg]]) 23:34, 19 feb 2010 (CET)
:Il vettore più potente è allo stato [[:en:Shaheen-II]] con gittata sui 2.500km cioè Medio-Oriente, Kazakistan, Cina ed ovviamente India. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:37, 19 feb 2010 (CET)
 
 
==Spagna==
E' vero che in Spagna i genitori possono decidere se cambiare o meno il sesso del nascituro?
--[[Speciale:Contributi/87.13.49.152|87.13.49.152]] ([[User talk:87.13.49.152|msg]]) 09:55, 20 feb 2010 (CET)
: E come, con le forbici? ... Zzzzik :-) No, la legge spagnola (come quella tedesca e britannica) permette di predeterminare in certi casi il sesso del nascituro utilizzando le moderne tecniche di fecondazione assistita. Leggi [http://www.albanesi.it/Salute/sesso.htm Il sesso del nascituro]. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:30, 20 feb 2010 (CET)
:: Ragazzi, ma quando il nascituro è un nascituro nella stragrande parte dei casi è o di un sesso o dell'altro, non c'è niente da cambiare (i pochi casi non "stragrandi" sono considerati patologici e comunque comportano problemi di ogni tipo). Se parlate del - non so come si dica - concepiendo, allora può darsi che abbia ragione Lepido. Ma una volta che è concepito o è maschio o è femmina. Punto. Hanno fatto male a togliere questi temi dalle scuole nei Paesi cattolici... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 14:24, 20 feb 2010 (CET)
:::Togliere questi temi dalle scuole? E quando mai ci sono stati? <small>Comunque non è mica vero. A scuola se ne parla eccome, di tutto quello che succede dall'istante in cui avviene la fecondazione dell'ovulo fino alla nascita: è di quello che avviene ''immediatamente prima'' che gli insegnanti non parlano mai. Certo nei paesi protestanti è molto diverso, se devo giudicare da [[Monty Python - Il senso della vita|questo]] </small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:01, 20 feb 2010 (CET)
 
== Errori manzoniani? ==
 
 
Caro Oracolo, da anni cerco qualcuno che mi spieghi il motivo per cui il grandissimo Lisander Manzoni, ne "I Promessi Sposi" utilizzasse maluccio i tempi dei verbi (vedi nei brani qui sotto riportati, fra parentesi, come, secondo il mio modestissimo avviso avrebbe dovuto scrivere il testo). Da notare che, come nel caso qui sotto segnalato con tre punti interrogativi, a volte il tempo era esatto.
Allora? Oracol mio, dammi il responso!
 
 
[…]Renzo entrò nel cortile, e sentì un misto e continuo ronzìo che veniva da una stanza di sopra. S’immaginò che sarebbero (fossero) amiche e comari, venute a far corteggio a Lucia; e non si volle mostrare a quel mercato, con quella nuova in corpo e sul volto. Una fanciulletta che si trovava nel cortile, gli corse incontro gridando: “lo sposo! lo sposo!”
[…]Finalmente richiese, impose come una condizione, che l’uccisor di suo fratello partirebbe (partisse) subito da quella città. Il guardiano, che aveva già deliberato che questo fosse fatto, disse che si farebbe (si sarebbe fatto), lasciando che l’altro credesse, se gli piaceva, esser questo un atto d’ubbidienza: e tutto fu concluso.
[…]Il sospetto che la sua risoluzione fosse attribuita alla paura, l’afflisse un momento; ma si consolò subito, col pensiero che anche quell’ingiusto giudizio sarebbe (sarebbe stato) un gastigo per lui, e un mezzo d’espiazione. Così, a trent’anni, si ravvolse nel sacco; e, dovendo, secondo l’uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva da espiare: e si chiamò fra Cristoforo.
[…]Appena compita la cerimonia della vestizione, il guardiano gl’intimò che sarebbe andato (???!) a fare il suo noviziato a ***, sessanta miglia lontano, e che partirebbe (sarebbe partito) all’indomani.
Grazie!
 
 
--[[Speciale:Contributi/93.70.73.107|93.70.73.107]] ([[User talk:93.70.73.107|msg]]) 12:02, 20 feb 2010 (CET)
:Forse perché l'italiano era diverso da quello attuale? Perché sui panni in arno era rimasta qualche metaforica "macchia"? Le uniche cose che mi vengono in mente. Una terza via è che Manzoni fosse sgrammaticato di suo...ma tenderei ad escluderlo... --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#0000cd;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">10.000 (sic)</span>]]'' 14:42, 20 feb 2010 (CET)
 
:Opterei decisamente per la prima ipotesi di Triple8. L'Italiano è una lingua viva e come tale si modifica dinamicamente nel tempo, in funzione dei parlanti, dei dotti scrittori e, oggi, degli addetti dei media. Non è che una lingua diventi più "corretta". Cambia e basta. Come ben dimostra il latino con le cosiddette "eccezioni", che tali non sono, bensì marche distintive del fluire del tempo. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:42, 20 feb 2010 (CET)
 
La domanda è molto interessante per 2 motivi: 1)Nessuno a scuola o altrove mi aveva mai fatto notare questi "errori", eventualmente spiegandone le ragioni linguistiche sottese 2)Sono errori strani per uno che conosceva il latino. --[[Speciale:Contributi/62.98.22.251|62.98.22.251]] ([[User talk:62.98.22.251|msg]]) 10:32, 21 feb 2010 (CET)
 
==Statistiche cancro==
Stavo cercando su internet le statistiche aggiornate dei vari tipi di tumori nei bambini in Italia ad esempio dati come leucemie 33%, tumori ossei (6%) etc.. Ho provato a cercarle su google ma non sono riuscita a trovarle. Possibilmente da una fonte autorevole. Grazie per l'attenzione o potente Oracolo. --[[Speciale:Contributi/151.51.29.238|151.51.29.238]] ([[User talk:151.51.29.238|msg]]) 18:54, 20 feb 2010 (CET)
:Esiste il [http://www.registri-tumori.it/cms/ sito] dell'Associazione Italiana statistiche Tumori (AIRTUM) che fornisce questo tipo di dati, suddiviso per regione interessata, età eccetera. [http://www.registri-tumori.it/cms/?q=Rapp2009Indice qui] l'indice del rapporto 2009.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 19:09, 20 feb 2010 (CET)
 
== La nuova skin vector è già qui? ==
 
Com'è che vedo da sloggato e senza aver selezionato prova beta la pagina [[Muse (mitologia)]] con la nuova skin vector?
Uno screenshot [http://img37.imageshack.us/img37/5926/vectorl.png qui] (che provvederò a cancellare quanto prima). Ho purgato ed è tutto a posto, quindi senz'altro è un problema di cache, ma mi chiedo com'è possibile che si vedesse come se avessi selezionato la beta sebbene io non abbia mai visualizzato quella pagina... --[[Speciale:Contributi/82.51.2.232|82.51.2.232]] ([[User talk:82.51.2.232|msg]]) 05:07, 21 feb 2010 (CET)
:Uhm, interessante ed indagabile, che agli sloggati stiano dando roba preistorica in cache è cosa nota ma ora arrivare a dare la skin sbagliata... --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:37, 21 feb 2010 (CET)