Dark Age of Camelot e Verona Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
fx
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{gamebox
| nome squadra = Verona Rugby S.S.D.
|nomegioco=Dark Age of Camelot
| nomebreve = Verona
|immagine=
| detentore_ercc =
|didascalia=
| detentore_ecc =
|sviluppo=[[Mythic Entertainment]]
| detentore_scudetto =
|pubblicazione=[[Wanadoo]], [[Mythic Entertainment]]
| detentore_coppaitalia =
|datarilascio=[[2001]]
| nomestemma =
|genere=[[MMORPG]]
| ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
|tema=[[Mitologia]]
| dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|modigioco=[[multigiocatore]]
| simboli = [[Scala (araldica)|Scala]]
|piattaforma=[[Windows]]
| kit =
|tipomedia=CD
| squadra1 =
|requisiti=
| squadra2 =
|periferiche=
| squadra3 =
|motore=[[Gamebryo]]
| pattern_b1 =
}}
| body1 = 555555
'''Dark Age of Camelot''' (familiarmente abbreviato in '''DAoC''') è un [[MMORPG]], un [[videogioco]] giocabile solo online attraverso [[internet]]. Si avvale di grafica tridimensionale e simula un mondo fantastico ispirato all'alto medioevo britannico e scandinavo. Il client di gioco è un programma proprietario, che si collega a dei server predisposti dalle società che gestiscono il servizio. Sia il software dei client che quello dei server è sviluppato dalla [[Mythic Entertainment]], detentrice dei diritti del gioco. Il gioco è a pagamento: per poter giocare è necessario comperare una copia del programma client e sottoscrivere un abbonamento. È stato distribuito in [[Italia]] dalla [[CTO (distributore)|CTO]].
| pattern_la1 =
| leftarm1 = 555555
| pattern_ra1 =
| rightarm1 = 555555
| shorts1 = ffffff
| socks1 = 555555
| pattern_b2 =
| body2 = ffffff
| pattern_la2 =
| leftarm2 = ffffff
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = ffffff
| shorts2 = 555555
| socks2 = 555555
| rifondazione =
| presidente = Raffaella Vittadello
| allenatore = Antonio Zanichelli
| soprannomi =
| campionati italiani = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| campionati serie A = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| coppe italia = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| trofei eccellenza = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| supercoppe italiane = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
}}Il '''Verona Rugby S.S.D. Srl''' è un club dilettantistico [[italia]]no di [[rugby a 15]] di [[Verona]].
Fondato nel 1963 come sezione della [[CUS Verona|polisportiva]] dell'[[Università degli Studi di Verona|ateneo statale scaligero]] [[CUS Verona]], cedette nel 2016 il titolo sportivo di [[serie A (rugby a 15)|serie A]] alla neoformata Verona Rugby.
 
Il suo colore sociale è il [[grigio|grigio antracite]] e disputa i suoi incontri interni al [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|centro sportivo Gavagnin-Nocini]] di [[Verona]].
DAoC è un classico [[gioco di ruolo]] basato su personaggi di razze e classi differenti ma complementari, che intraprendono avventure combattendo mostri e superando prove. La principale innovazione introdotta da questo MMORPG è stata la competizione fra gruppi di giocatori, che sono divisi fra tre regni/nazione ('''Hibernia''', '''Albion''' e '''Midgard''') con razze, classi e abilità diverse le une dalle altre: queste tre nazioni sono in stato di guerra permanente fra loro, e i giocatori sono incentivati a formare eserciti e a organizzare battaglie per il controllo dei territori di frontiera dei regni.
 
Nella stagione 2019-20 milita in serie A, seconda divisione nazionale, dopo una stagione nel [[TOP12 2018-2019|TOP12]] in cui fu promosso per la prima volta nella storia.
Importante nell'economia complessiva di gioco è la socialità, favorita sia da un sistema di chat "multiple" piuttosto sofisticato, che facilita il ritrovarsi e il formare dei gruppi, sia dal sistema delle '''gilde''', organizzazioni permanenti di giocatori che si consorziano dotandosi di un nome comune, di una gerarchia interna e di uno stemma che li distingue come appartenenti alla gilda.
 
== Il sistema di giocoStoria ==
Il rugby giunse a [[Verona]] alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], ma non nella variante più diffusa in [[Italia]] del [[rugby a 15|quindici]] bensì in quella del [[rugby a 13|tredici]]<ref name="Storia">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806172152/http://www.veronarugby.it/societa/storia | titolo = Il rugby di Verona: una grande avventura sportiva | url = http://www.veronarugby.it/societa/storia | sito = veronarugby.it | editore = Rugby Verona | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref> che in quel periodo stava incontrando grande diffusione nel [[italia settentrionale|nord del Paese]]<ref name="Rugby a 13">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806180947/http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | url = http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | titolo = Rugby league World Cup, verso le qualificazioni. Tiziano Franchini: “Ci sono tanti potenziali Gioele Celerino” | autore = Matteo Portoghese | pubblicazione = Mondo sportivo | data = 12 ottobre 2016 | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref>; tuttavia l'esperienza dei tredicisti finì all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] per via del veto posto dalla [[Federazione Italiana Rugby]] a qualsiasi tesserato a disputare incontri in tale altra disciplina<ref name="Rugby a 13" />.
Ogni giocatore ha a disposizione un dato ammontare di punti ferita, di mana (il "potenziale magico") e di endurance (il "fiato"). Può disporre di vari tipi di armi e armature, e gioca combattendo o lanciando magie. Generalmente i giocatori affrontano le avventure insieme formando '''gruppi''', che condividono il rischio e l'esperienza guadagnata, formati al massimo da otto personaggi. Poiché le classi sono diverse in ciascuno dei tre reami le tratteremo qui solo per tipi generali, riservandoci la descrizione dettagliata nel paragrafo del rispettivo reame.
 
Fu così che nel 1962 la squadra passò al codice a quindici e, l'anno successivo, entrò nell'orbita del [[CUS Verona]]<ref name="Storia" />, guadagnando poche stagioni più tardi la promozione in [[serie A (rugby a 15)|seconda divisione]]<ref name="Storia" />.
Come in Dungeons & Dragons le classi di DAoC si possono dividere in quattro generi principali: i tank, i curatori, i maghi e le spie, oltre ad alcune classi che si pongono a metà strada fra una o più di queste categorie.
* I '''tank''': guerrieri. Sono personaggi specificamente adatti al combattimento corpo a corpo, con armi e armature pesanti e molti punti ferita: sono fondamentali per reggere l'urto dei mostri e dei nemici. In genere fanno molti danni, ma non quanto i maghi. I loro attacchi possono sfruttare gli ''stili di arma'', dei particolari modi di colpire che ne potenziano il danno inferto e possono causare altri effetti collaterali.
* I '''maghi''': molto deboli fisicamente, lanciano magie e incantesimi offensivi molto potenti: il loro compito è di assistere il combattimento dei tank danneggiando più o meno direttamente i nemici. I maghi sono i personaggi che infliggono più danni di tutti, potendo contare su attacchi magici devastanti: però non possono lanciarli se sono attaccati, e in un corpo a corpo hanno ben poche speranze di salvarsi.
* I '''curatori''': sono i medici del gruppo. Curano i feriti, potenziano i compagni con i loro ''buff'' e rimuovono gli effetti negativi (cecità, malattia, paralisi ecc.) gettati dai maghi nemici. È fondamentale avere dei curatori in un gruppo, che non può dirsi completo senza.
* Le '''spie''': è il gruppo di classi più eterogeneo. Le accomuna il fatto di potersi rendere invisibili e di poter colpire, da invisibili, la vittima designata. Non sono molto forti in combattimento corpo a corpo, ma i loro attacchi da invisibili sono estremamente efficaci. I personaggi di queste classi giocano spesso in solitario.
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono relativamente anonimi come risultati (la squadra conobbe un breve periodo in [[serie B (rugby a 15)|terza divisione]]<ref name="Storia" />, ma in quel periodo il club acquisì il terreno di gioco che tuttora è utilizzato per gli incontri interni, il [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|campo Gavagnin]] (successivamente ribattezzato Gavagnin-Nocini)<ref name="Storia" />, e la stabilità societaria preparò la strada a un ritorno in seconda divisione che procedette, a fasi alterne, fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
=== Caratteristiche di un personaggio ===
Un generico personaggio in DAoC ha otto caratteristiche principali: Forza, Costituzione, Destrezza, Agilità, Intelligenza, Devozione, Empatia, Carisma. A seconda dei valori di queste potrà riuscire meglio in una classe o in un'altra: esempio classico, un personaggio con molta forza ma poca intelligenza sarà certamente un buon guerriero ma un pessimo mago. Ogni razza ha un proprio insieme di valori di caratteristiche di partenza, che il giocatore può modificare parzialmente.
 
Nel 1987 il CUS Verona retrocedette in serie C1 e iniziò ad altalenare tra tale serie e la C2 fino al nuovo secolo<ref name="Storia" />.
In sede di creazione di un nuovo personaggio (dopo aver scelto il reame a cui si vuole appartenere) bisogna scegliere la razza del proprio personaggio, la sua classe e i suoi tratti somatici.
 
I primi tentativi di risalita si ebbero nel campionato 1999-2000 di serie C1 quando la squadra perse lo spareggio nei ''[[play-off]]'' promozione a opera del {{rugby CUS Milano|N}}<ref name="Storia" /> e anche nella stagione successiva mancò di poco gli spareggi classificandosi al terzo posto del proprio girone; la promozione in serie B, nel frattempo divenuta la terza serie nazionale, arrivò alla fine della stagione 2001-02 grazie all'apporto tecnico di diversi giocatori di rilievo tra cui l'ex internazionale [[italia]]no [[Stefano Bordon]]<ref name="Storia" />, già due volte campione italiano con {{Rugby Rovigo|N}} che, dopo un quinto posto di assestamento nella stagione successiva, lasciò il rugby giocato e divenne allenatore della squadra nel 2003 conducendola di nuovo a un'agevole salvezza ripetendo il quinto posto della stagione precedente.
Avanzando di livello aumenteranno le caratteristiche di base e la disponibilità di mana e punti ferita del personaggio, che otterrà anche dei "punti abilità" con cui aumenterà la sua conoscenza delle armi e delle discipline accessibili alla sua classe. Il massimo livello raggiungibile è il livello 50: oltre a questi, che sono i classici livelli dei giochi di ruolo, esistono altri tredici''livelli reame'', conseguiti combattendo contro i regni nemici, e (con le espansioni) dieci ''Master Level'', che conferiscono ulteriori capacità e poteri e le dieci ''Champion Level'', che anch'esse potenziano ulteriormente i personaggi.
 
Antonello Catarinicchia, il tecnico subentrato a Bordon nel 2004, prese in mano una squadra formata da un mix di componenti storici che avevano guadagnato la promozione e le due salvezze e di alcuni giovani elementi provenienti da società della regione come {{rugby Badia|N}} o {{Rugby Padova|N}} integrati da qualche straniero proveniente dall'[[Argentina]]<ref name="Storia" /> e, in anticipo sulla programmazione, conquistò la promozione in serie A nella primavera del 2005; l'anno successivo assorbì il salto di categoria e chiuse al decimo posto mantenendo la posizione in serie A che tuttavia non riuscì a difendere nella stagione 2006-07 nonostante l'arrivo di una sponsorizzazione di rilievo come il marchio d'abbigliamento Franklin & Marshall, complice alcune circostanze impreviste quali la malattia improvvisa dell'allenatore Catarinicchia e problemi familiari di un giocatore-chiave che dovette fare rientro in Argentina<ref name="Storia" />: la squadra chiuse al penultimo posto e retrocedette in serie B all'ultima giornata; non completamente ricostituito, Catarinicchia abbandonò la guida del club suggerendo l'ingaggio di Filippo Vittadello, ex internazionale già [[estremo (rugby)|estremo]] del {{rugby Padova|N}}<ref name="Storia" />.
== Il territorio e i tre reami ==
 
Il girone C della [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|serie B 2007-08]] fu condotto con buon passo, ma una penalità amministrativa fece perdere alla squadra il primo posto indirizzandola a un ''play-off'' contro la squadra cadetta del {{Rugby Viadana|N}}, che si impose nettamente nel doppio confronto.
Il territorio di DAoC è diviso in quattro grandi aree principali, che corrispondono ai tre regni e alla "terra di nessuno" che li mette in comunicazione fra loro. A queste si aggiungono altri "mondi" comunicanti introdotti con le espansioni del gioco, e alcuni ''dungeon'' sotterranei più o meno estesi.
La promozione giunse l'anno successivo con il primo posto nel proprio girone e doppia vittoria su {{Rugby Asti|N}}<ref name="Storia" />.
Il CUS Verona si assestò comodamente nella nuova categoria, riuscendo a mantenersi stabilmente in seconda divisione e arrivando, nel [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], fino alla semifinale per il titolo di campione d'Italia serie A e per la promozione in [[Eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]: furono i [[liguria|liguri]] del {{rugby Pro Recco|N}} negare ai veronesi la finale nazionale<ref>{{Cita web | url = http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | sito = federugby.it | accesso = 6 agosto 2017 | data = 17 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806195555/http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | titolo = Pro Recco - Lyons Piacenza la finale per il titolo di campione d'Italia serie A }}</ref>.
 
Nel [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|campionato successivo]] giunse fino alla pool promozione senza tuttavia raggiungere le semifinali.
=== Hibernia ===
Il regno di Hibernia è ispirato ai celti e all'Irlanda: è il regno più verde e presenta un paesaggio di tipo agreste.
 
A fine stagione una nuova società, il '''Verona Rugby''', assorbì il titolo sportivo del CUS Verona e accorpò le squadre seniores in serie A e C1 e riprese nella sua struttura la squadra femminile<ref name="Storia" />.
Le razze di Hibernia sono:
Il nuovo club così denominato giunse al secondo posto del suo girone uscendo, come due anni prima, alle semifinali per titolo e promozione in massima serie.
* Elfo
* Firbolgo
* Lurikeen
* Celta
* Silvano (con l'espansione SI)
* Shar (con l'espansione Trials of Atlantis)
* Minotauro (con l'espansione Labyrinth of the Minotaur)
 
Al termine della stagione [[serie A 2017-2018 (rugby a 15)|di serie A 2017-18]], dopo essersi classificato primo nel proprio girone e secondo nella ''poule'' promozione, il Verona ha superato nella semifinale per il titolo di categoria i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]]<ref name="promozione eccellenza">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= | titolo = Valsugana e Verona promosse in Eccellenza | data = 13 maggio 2018 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 15 maggio 2018 | sito = federugby.it | dataarchivio = 15 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515081435/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= }}</ref> e, oltre ad avere guadagnato la finale contro il {{Rugby Valsugana|N}}, insieme a quest'ultima ha conseguito la promozione nel campionato d'[[eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]<ref name="promozione eccellenza" />, portando così la città di [[Verona]], per la prima volta nella storia del campionato di rugby, in massima serie.
Le classi di Hibernia sono:
{| {{prettytable}}
|-
!Classe base!!Classe!!Razze!!Caratteristiche!!Descrizione
|-
| Guardiano
| Eroe
| Celta, Elfo, Firbolgo, Shar, Silvano
| For, Cos, Dex
| Guerriero difensivo: molto robusto, resistente a molti attacchi magici.
|-
| Guardiano
| Campione
| Celta, Elfo, Shar, Lurikeen
| For, Int, Dex
| Un guerriero con limitate capacità magiche offensive.
|-
| Guardiano
| Blademaster
| Celta, Elfo, Firbolgo, Shar
| For, Dex, Cos
| Guerriero d'attacco: infligge molti danni ma è meno resistente dell'eroe.
|-
| Naturalista
| Custode
| Celta, Firbolgo, Silvano
| Emp, For, Cos
| Ibrido fra un curatore e un guerriero: importantissimo il suo incantesimo ruotalama, difesa fondamentale di un gruppo.
|-
| Naturalista
| Druido
| Celta, Firbolgo, Silvano
| Emp, Cos, For
| Il curatore principale del gruppo. Ha quasi solo magie di cura e potenziamento. Può combattere corpo a corpo se necessario, ma non fa molti danni.
|-
| Naturalista
| Bardo
| Celta, Firbolgo
| Car, Emp, Cos
| Ha magie di cura poco efficaci, ma offre al suo gruppo la velocità di movimento e la rigenerazione rapida del mana e della endurance, e soprattutto ha magie di paralisi e mutismo che bloccano i personaggi avversari: insostituibile negli scontri fra reami.
|-
| Fattucchiere
| Eldritch
| Elfo, Lurikeen
| Int, Dex, Agi
| Maghi d'attacco. Hanno magie di danno diretto molto potenti e ad area, e possono indebolire o rallentare i nemici.
|-
| Fattucchiere
| Incantatore
| Elfo, Lurikeen
| Int, Dex, Agi
| Specializzati in magie di indebolimento. Possono evocare un famiglio che combatta al loro posto.
|-
| Fattucchiere
| Mentalista
| Celta, Elfo, Lurikeen, Shar
| Int, Dex, Agi
| Maghi illusionisti molto versatili: possono sia fare danni che paralizzare, e perfino curare i propri compagni.
|-
| Fattucchiere
| Banshee
| Celta, Elfo, Lurikeen
| Int, Dex, Cos
| Maghe del suono (solo personaggi femminili). Le loro magie colpiscono aree coniche davanti a loro.
|-
| Inseguitore
| Ombra
| Elfo, Lurikeen
| Dex, Agi, For
| Spie. Combattono sfruttando la sorpresa, attaccando la vittima da invisibili. Necessari per tenere informati i gruppi sui movimenti di nemici.
|-
| Inseguitore
| Ranger
| Celta, Elfo, Lurikeen, Shar
| Dex, Agi, For
| Arcieri. La loro invisibilità gli permette di essere dei potenti cecchini.
|-
| Forestiero
| Animista
| Celta, Firbolgo, Silvano
| Int, Cos, Dex
| Maghi che evocano torri vegetali per attaccare i nemici. Hanno bisogno di tempo per le loro evocazioni, ma possono creare vere fortezze dal nulla. Le loro schiere di torrette causano danni enormi a chiunque capiti a tiro.
|-
| Forestiero
| Valewalker
| Celta, Firbolgo, Silvano
| For, Int, Cos
| Maghi del mondo vegetale, combattono usando una falce. Sono l'unico tipo di mago efficace in corpo a corpo.
|-
| Forestiero
| Vampiir
| Celta, Lurikeen, Shar
| Cos, For, Dex
| Sono guerrieri non morti che traggono il loro mana dal nemico: hanno una nutrita serie di magie di danno, cura e resistenza da usare in combattimento (sono gli unici a poter lanciare magie in corpo a corpo). All'inizio della lotta i vampiir sono deboli, ma più a lungo combattono, più diventano forti.
|}
 
=== AlbionCronologia ===
{{Cronistoria club sportivo
Albion è genericamente improntato all'inghilterra arturiana.
| stato = collapsed
 
| colore titolo = FFFFFF
Le razze di Albion sono:
| colore cassetto = 555555
* Avaloniano
| colore bordo = 00A650
* Bretone
| cronistoria = del Verona Rugby
* Highlander
| corpo testo =
* Saraceno
{{Colonne}}
* Inconnu (con l'espansione SI)
* 1963 · Affiliazione del club al '''CUS Verona'''
* Mezz'orco (con l'espansione Trials of Atlantis)
* 1963-64 ·
* Minotauro (con l'espansione Labyrinth of the Minotaur)
* 1964-65 ·
 
* 1965-66 ·
Le classi di Albion sono:
* 1966-67 ·
* Guerriero
* 1967-68 ·
** Paladino
* 1968-69 ·
** Mercenario
* 1969-70 ·
** Maestro d'armi
* 1970-71 ·
** Reaver
* 1971-72 ·
* Vagabondo
* 1972-73 ·
** Menestrello
* 1973-74 ·
** Infiltratore
* 1974-75 ·
** Scout
* 1975-76 ·
* Elementalista
* 1976-77 ·
** Teurgo
* 1977-78 ·
** Arcimago
* 1978-79 ·
* Mago
* 1979-80 ·
** Cabalista
* 1980-81 ·
** Stregone
* 1981-82 ·
* Accolito
* 1982-83 ·
** Chierico
* 1983-84 ·
** Prete
* 1984-85 ·
** Eretico
* 1985-86 ·
* Discepolo
* 1986-87 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie C1
** Negromante
{{Colonne spezza}}
* 1987-88 ·
* 1988-89 ·
* 1989-90 ·
* 1990-91 ·
* 1991-92 ·
* 1992-93 ·
* 1993-94 ·
* 1994-95 ·
* 1995-96 ·
* 1996-97 ·
* 1997-98 ·
* 1998-99
* 1999-2000 · Serie C1
* 2000-01 · Serie C1
* 2001-02 · Serie C1<br />(promozione in serie B)
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 6º girone A serie B
* [[Serie B 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 5º girone C serie B
* [[Serie B 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 10º girone B serie A
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 11º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie B
* [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 2º girone C serie B<br />Ssconfitta ''play-off'' promozione
{{Colonne spezza}}
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A2
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 4º serie A2<br />Sconfitta spareggio A1/A2<br />Ripescaggio in serie A1
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 6º serie A1
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 10º serie A1
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 4º serie A1
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 5º serie A1
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 2º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone B serie A<br />5º pool promozione 2
* 2016 · Titolo sportivo trasferito al '''Verona Rugby S.S.D.'''
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 1º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />{{Promozione|15}} Promozione in TOP12
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 10º TOP12<br />Sconfitta ''play-out'' salvezza<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie A
{{Colonne fine}}
}}
 
== Colori sociali, simboli e impianto ==
=== Midgard ===
Il colore sociale del club è il grigio antracite, assunto dalla nuova proprietà dopo il passaggio di titolo sportivo nel 2016<ref name="Storia" />; in precedenza le uniformi erano verdi e blu (con un disegno a strisce orizzontali alternate sulla maglia).
Midgard è decisamente scandinavo nell'aspetto e nella mitologia.
Il simbolo del club è un pallone da rugby con la [[scala (araldica)|scala]], simbolo della città, in luogo del pittogramma raffigurante le cuciture sulla sezione longitudinale del pallone.
 
L'impianto di gioco è a [[Verona]] in via Montorio, il [[centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini]], che il club utilizza dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; la sede legale del club è invece in frazione Volargne di [[Dolcè]], comune del [[provincia di Verona|Veronese]].
Le razze di Midgard sono:
* Nordico
* Nano
* Troll
* Coboldo
* Valkyn (con l'espansione SI)
* Frostalf (con l'espansione Trials of Atlantis)
* Minotauro (con l'espansione Labyrinth of the Minotaur)
 
== Note ==
Le classi di Midgard sono:
<references />
* Vichingo
** Thane
** Guerriero
** Berserker
** Skald
** Selvaggio
** Valchiria
* Osservatore
** Guaritore
** Sciamano
* Mistico
** Spiritmaster
** Runemaster
** Bonedancer
** Warlock
* Vagabondo
** Cacciatore
** Shadowblade
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.darkageofcamelot.com/ Sito ufficiale di Dark Age of Camelot]
*{{en}} [http://www.mythicentertainment.com/ Sito di Mythic Entertainment]
* [http://camelot-europe.goa.com/it/ Sito di DAoC (GOA)]
*{{it}} [http://daoc.clans.it DAOC Community, il sito della comunità italiana di DAoC]
*{{en}} [http://www.camelotherald.com/index.shtml The Camelot Herald, il sito della comunità di DAoC]
*{{en}} [http://vnboards.ign.com/Camelot_Main_Boards/c5033/ Vault Network Forums - Forum su DAoC]
*{{en}} [http://camelotvault.ign.com/ Camelot Vault]
*{{en}} [http://daoc.catacombs.com/ DAoC Catacombs - Applet simulatrice di personaggi]
*{{en}} [http://camelot.allakhazam.com Sito su DAOC con molte informazioni utili]
* [http://www.valmerwolf.com/ Sito su DAoC con molte informazioni]
*{{de}} [http://www.daocpedia.de/ Una intera Wikipedia specificamente su DAoC]
{{Portale|videogiochi|Web}}
 
[[ca:Dark Age of Camelot]]
[[cs:Dark Age of Camelot]]
[[da:Dark Age of Camelot]]
[[de:Dark Age of Camelot]]
[[en:Dark Age of Camelot]]
[[es:Dark Age of Camelot]]
[[fr:Dark Age of Camelot]]
[[ja:ダークエイジオブキャメロット]]
[[ko:다크 에이지 오브 카멜롯]]
[[ru:Dark Age of Camelot]]
[[sk:Dark Age of Camelot]]
[[sv:Dark Age of Camelot]]
[[zh:亚瑟王的暗黑时代]]
 
{{Eccellenza (rugby a 15)}}
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
PROVATE STO GIOCO E LA VOSTRA VITA SOCIALE SARA' A SERIO RISCHIO
[[Categoria:Rugby a 15 a Verona]]