Lago Trasimeno e Verona Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
fx
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{Infobox Lago
| nome squadra = LagoVerona Rugby TrasimenoS.S.D.
| nomebreve = Verona
|immagine = Trasimeno.jpg
| detentore_ercc =
|nazione = ITA
| detentore_ecc =
|suddivisione_amministrativa1 = {{IT-UMB}}
| detentore_scudetto =
|suddivisione_amministrativa2 = {{IT-PG}}
| detentore_coppaitalia =
|superficie = 128
| nomestemma =
|altitudine = 258
| ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
|profondità = 6 [[metro]]
| dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|profondità media = 4
| simboli = [[Scala (araldica)|Scala]]
|immissari = Anguillara
| kit =
|emissari = Emissario del Trasimeno
|bacino squadra1 = 309
|mappa squadra2 =
| squadra3 =
|tipo = laminare
| pattern_b1 =
|latitudine = {{dms2dec|N|43|08}}
| body1 = 555555
|longitudine = {{dms2dec|E|12|06}}
| pattern_la1 =
}}
| leftarm1 = 555555
| pattern_ra1 =
| rightarm1 = 555555
| shorts1 = ffffff
| socks1 = 555555
| pattern_b2 =
| body2 = ffffff
| pattern_la2 =
| leftarm2 = ffffff
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = ffffff
| shorts2 = 555555
| socks2 = 555555
| rifondazione =
| presidente = Raffaella Vittadello
| allenatore = Antonio Zanichelli
| soprannomi =
| campionati italiani = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| campionati serie A = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| coppe italia = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| trofei eccellenza = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| supercoppe italiane = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
}}Il '''Verona Rugby S.S.D. Srl''' è un club dilettantistico [[italia]]no di [[rugby a 15]] di [[Verona]].
Fondato nel 1963 come sezione della [[CUS Verona|polisportiva]] dell'[[Università degli Studi di Verona|ateneo statale scaligero]] [[CUS Verona]], cedette nel 2016 il titolo sportivo di [[serie A (rugby a 15)|serie A]] alla neoformata Verona Rugby.
 
Il suo colore sociale è il [[grigio|grigio antracite]] e disputa i suoi incontri interni al [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|centro sportivo Gavagnin-Nocini]] di [[Verona]].
Il '''lago Trasimeno''', o '''di Perugia''', è con una superificie di 128 km² il più esteso lago dell'[[Italia]] [[penisola|peninsulare]], quarto tra i [[laghi italiani]] subito dopo il [[lago di Como]]. Tale estensione si affianca ad una scarsa profondità (media 4,3 m, massima 6 m <ref>AA.VV. - ''Guida d'Italia. Umbria'' (vol.5), Milano, Touring Editore S.r.l. e Arnaldo Mondadori Editore SpA (edizione speciale per la rivista Panorama), 2007, pag. 179</ref>), di modo che il Trasimeno rientra tra i laghi di tipo [[lamina]]re.
 
Nella stagione 2019-20 milita in serie A, seconda divisione nazionale, dopo una stagione nel [[TOP12 2018-2019|TOP12]] in cui fu promosso per la prima volta nella storia.
== Geologia ed idrologia ==
L'origine del bacino lacustre è legata a [[tettonica|fenomeni tettonici]] concomitanti alle fasi finali dell'[[orogenesi]] [[appennini]]ca. Il lago è interamente compreso nel ''Comprensorio del Trasimeno'' della [[provincia di Perugia]] ed è sprovvisto di un [[emissario]] naturale. L'emissario artificiale del Trasimeno fa confluire eventuali acque in eccesso nel [[fiume Tevere]] attraverso il torrente Caina. È alimentato principalmente dalle piogge e dai torrenti Rigo Maggiore, Tresa, Moiano e Maranzano, che confluiscono nell'[[immissario]] artificiale dell'Anguillara. Paganico e Pescia sono i due torrenti immissari naturali del Trasimeno.
 
== Storia ==
Il rugby giunse a [[Verona]] alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], ma non nella variante più diffusa in [[Italia]] del [[rugby a 15|quindici]] bensì in quella del [[rugby a 13|tredici]]<ref name="Storia">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806172152/http://www.veronarugby.it/societa/storia | titolo = Il rugby di Verona: una grande avventura sportiva | url = http://www.veronarugby.it/societa/storia | sito = veronarugby.it | editore = Rugby Verona | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref> che in quel periodo stava incontrando grande diffusione nel [[italia settentrionale|nord del Paese]]<ref name="Rugby a 13">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806180947/http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | url = http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | titolo = Rugby league World Cup, verso le qualificazioni. Tiziano Franchini: “Ci sono tanti potenziali Gioele Celerino” | autore = Matteo Portoghese | pubblicazione = Mondo sportivo | data = 12 ottobre 2016 | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref>; tuttavia l'esperienza dei tredicisti finì all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] per via del veto posto dalla [[Federazione Italiana Rugby]] a qualsiasi tesserato a disputare incontri in tale altra disciplina<ref name="Rugby a 13" />.
[[File:Badia.jpg|thumb|240px|Vista da "la Badia".]]
{{quote|Il suo lago è un velo argenteo|[[George Gordon Byron|Lord Byron]], ''[[Childe Harold's Pilgrimage]]'', 1816}}
La zona era abitata sin dall'epoca [[preistoria|preistorica]], come testimoniano i ritrovamenti oggi conservati nel [[Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria]]. Nel [[217 a.C.]] sulle rive del lago ebbe luogo la [[battaglia del Lago Trasimeno]], che vide le forze [[cartagine]]si di [[Annibale]] sconfiggere le [[legione romana|legioni romane]] del console [[Gaio Flaminio]]. Successivamente, ai tempi dell'[[Claudio (imperatore romano)|imperatore Claudio]], per ovviare al problema delle frequenti [[alluvione|alluvioni]] del Trasimeno, i [[Romani]] costruirono un primo emissario artificiale collegato al [[Tevere]].
 
Fu così che nel 1962 la squadra passò al codice a quindici e, l'anno successivo, entrò nell'orbita del [[CUS Verona]]<ref name="Storia" />, guadagnando poche stagioni più tardi la promozione in [[serie A (rugby a 15)|seconda divisione]]<ref name="Storia" />.
Nel [[1422]] [[Braccio da Montone]], [[signoria|signore]] di [[Perugia]], fece realizzare un nuovo emissario, per una lunghezza complessiva di circa 1 km e sviluppato quasi interamente in galleria. Tale opera non fu però risolutiva dei problemi al punto che anche il celebre [[Leonardo da Vinci]] studiò un ingegnoso sistema idraulico, mai messo in opera, per regolare i flussi in eccesso del Trasimeno e del lago di [[Chiusi]], che prevedeva anche il coinvolgimento del Tevere e dell'[[Arno]]. Nella seconda metà del [[XVI secolo]] [[papa Sisto V]] decise di deviare gli unici immissari naturali del Trasimeno, il Rigo Maggiore e la Tresa, verso il lago di Chiusi. Tra [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] si tentò un'ulteriore riduzione del bacino imbrifero (si parlò addirittura di prosciugamento) ma non vennero poi operati interventi.
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono relativamente anonimi come risultati (la squadra conobbe un breve periodo in [[serie B (rugby a 15)|terza divisione]]<ref name="Storia" />, ma in quel periodo il club acquisì il terreno di gioco che tuttora è utilizzato per gli incontri interni, il [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|campo Gavagnin]] (successivamente ribattezzato Gavagnin-Nocini)<ref name="Storia" />, e la stabilità societaria preparò la strada a un ritorno in seconda divisione che procedette, a fasi alterne, fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
Dopo anni di dure battaglie con il demanio e gli speculatori, tra il [[1896]] ed il [[1898]] il Consorzio di Bonifica presieduto da [[Guido Pompilj]] riuscì a realizzare un nuovo emissario, parallelo a quello del XV secolo, per una lunghezza di 7 km ed una portata di 12 [[m³/s]]. Scongiurato così il disseccamento artificiale (per il quale era già stata rilasciata la concessione reale) e risolto il problema delle inondazioni e della conseguente malaria, tra gli [[anni 1940|anni quaranta]] e gli [[anni 1950|anni cinquanta]] del XX secolo, a causa del ricorso intenso all'abbassamento della soglia del nuovo emissario in favore dei potenti proprietari terrieri, si dovette far fronte ad una crisi idrica: il Trasimeno corse addirittura un serio rischio di prosciugamento, con una profondità massima ridottasi a 2,93 metri alla fine degli anni cinquanta. Nel [[1952]] vennero quindi reintrodotti gli immissari naturali Rio Maggiore e Tresa, deviati nel [[XVI secolo]], ed il recupero avvenne a partire dal [[1958]]. Recentemente, il lago Trasimeno è entrato in una nuova crisi idrica, forse superiore a quella degli [[anni 1950|anni cinquanta]]: la sua profondità massima attualmente è di 4,30 metri, ma tra il [[2007]] e il [[2008]] è calato di 78 centimetri.
 
Nel 1987 il CUS Verona retrocedette in serie C1 e iniziò ad altalenare tra tale serie e la C2 fino al nuovo secolo<ref name="Storia" />.
Dal [[2006]] il lago Trasimeno fa parte dell'associazione internazionale "Living Lakes".
 
I primi tentativi di risalita si ebbero nel campionato 1999-2000 di serie C1 quando la squadra perse lo spareggio nei ''[[play-off]]'' promozione a opera del {{rugby CUS Milano|N}}<ref name="Storia" /> e anche nella stagione successiva mancò di poco gli spareggi classificandosi al terzo posto del proprio girone; la promozione in serie B, nel frattempo divenuta la terza serie nazionale, arrivò alla fine della stagione 2001-02 grazie all'apporto tecnico di diversi giocatori di rilievo tra cui l'ex internazionale [[italia]]no [[Stefano Bordon]]<ref name="Storia" />, già due volte campione italiano con {{Rugby Rovigo|N}} che, dopo un quinto posto di assestamento nella stagione successiva, lasciò il rugby giocato e divenne allenatore della squadra nel 2003 conducendola di nuovo a un'agevole salvezza ripetendo il quinto posto della stagione precedente.
Le colline attorno al lago sono zona di produzione di un noto [[vino]] detto dei [[Colli del Trasimeno]].
 
Antonello Catarinicchia, il tecnico subentrato a Bordon nel 2004, prese in mano una squadra formata da un mix di componenti storici che avevano guadagnato la promozione e le due salvezze e di alcuni giovani elementi provenienti da società della regione come {{rugby Badia|N}} o {{Rugby Padova|N}} integrati da qualche straniero proveniente dall'[[Argentina]]<ref name="Storia" /> e, in anticipo sulla programmazione, conquistò la promozione in serie A nella primavera del 2005; l'anno successivo assorbì il salto di categoria e chiuse al decimo posto mantenendo la posizione in serie A che tuttavia non riuscì a difendere nella stagione 2006-07 nonostante l'arrivo di una sponsorizzazione di rilievo come il marchio d'abbigliamento Franklin & Marshall, complice alcune circostanze impreviste quali la malattia improvvisa dell'allenatore Catarinicchia e problemi familiari di un giocatore-chiave che dovette fare rientro in Argentina<ref name="Storia" />: la squadra chiuse al penultimo posto e retrocedette in serie B all'ultima giornata; non completamente ricostituito, Catarinicchia abbandonò la guida del club suggerendo l'ingaggio di Filippo Vittadello, ex internazionale già [[estremo (rugby)|estremo]] del {{rugby Padova|N}}<ref name="Storia" />.
== Patrimonio ittico ==
Ricca è la fauna ittica di questo bacino lacustre: le specie presenti sono 18, ma solo 5 di esse sono specie indigene non immesse dall'uomo. Tali specie comprendono [[Esox lucius|lucci]], [[Cyprinus carpio|carpe]] (comuni, a specchi, erbivore), [[Tinca tinca|tinche]], [[Leuciscus cephalus|cavedani]], [[Carassius carassius|carassi]] (infestanti), [[Alburnus alburnus|alborelle]], [[Scardinius erythrophthalmus|scardole]], [[Perca fluviatilis|persici reali]], [[Anguilla anguilla|anguille]], [[Micropterus salmoides|persici trota]], [[Gambusia affinis|gambusie]], [[Pomatoschistus canestrinii|ghiozzetti cenerini]], [[Knipowitschia panizzae|ghiozzetti di laguna]]. Tra le specie estinte si ricorda la laschetta o rovella ([[Rutilus rubilio]]), un tempo abbondante nel lago e scomparso negli [[anni 1990|anni novanta]] per la [[concorrenza]] effettuata dall'[[Alieno (biologia)|alloctono]] triotto, di provenienza [[Po|padana]].
 
Il girone C della [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|serie B 2007-08]] fu condotto con buon passo, ma una penalità amministrativa fece perdere alla squadra il primo posto indirizzandola a un ''play-off'' contro la squadra cadetta del {{Rugby Viadana|N}}, che si impose nettamente nel doppio confronto.
Da poco più di un decennio il lago Trasimeno ha subito un forte inquinamento di tipo ambientale con l'introduzione di specie di pesci esotici come il [[Ameiurus melas|pesce gatto]], il [[Carassius auratus|pesce rosso]], il [[Rutilus aula|triotto]], la [[Pseudorasbora parva|pseudorasbora]], il [[Procambarus clarkii|gambero rosso della Louisiana]]. Queste nuove specie esotiche sono entrate in concorrenza con le altre specie che popolano il lago Trasimeno riducendone drasticamente le quantità e compromettendone la sopravvivenza.
La promozione giunse l'anno successivo con il primo posto nel proprio girone e doppia vittoria su {{Rugby Asti|N}}<ref name="Storia" />.
Il CUS Verona si assestò comodamente nella nuova categoria, riuscendo a mantenersi stabilmente in seconda divisione e arrivando, nel [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], fino alla semifinale per il titolo di campione d'Italia serie A e per la promozione in [[Eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]: furono i [[liguria|liguri]] del {{rugby Pro Recco|N}} negare ai veronesi la finale nazionale<ref>{{Cita web | url = http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | sito = federugby.it | accesso = 6 agosto 2017 | data = 17 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806195555/http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | titolo = Pro Recco - Lyons Piacenza la finale per il titolo di campione d'Italia serie A }}</ref>.
 
Nel [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|campionato successivo]] giunse fino alla pool promozione senza tuttavia raggiungere le semifinali.
== Isole ==
[[File:Lago Trasimeno veduta.jpg|thumb|240px|Veduta del lago da Montebuono di Magione]]
Nel lago Trasimeno sono presenti tre [[isola|isole]] ovvero, in ordine di grandezza, la [[isola Polvese|Polvese]], la [[Isola Maggiore|Maggiore]] e la [[Isola Minore|Minore]].
* L'[[isola Polvese]] è situata nella parte sud-orientale ed è l'isola più estesa delle tre (69,60 ettari). Dal [[1995]] la [[Provincia di Perugia]], proprietaria dal [[1973]], l'ha dichiarata parco scientifico-didattico e vi svolge attività di: ricerca scientifica, sperimentazione e didattica ambientale. Nella parte orientale e meridionale è presente una vasta zona umida che dà rifugio a varie specie di [[uccello|uccelli]] ed [[anfibio|anfibi]].
 
A fine stagione una nuova società, il '''Verona Rugby''', assorbì il titolo sportivo del CUS Verona e accorpò le squadre seniores in serie A e C1 e riprese nella sua struttura la squadra femminile<ref name="Storia" />.
* L'[[isola Maggiore]] è l'unica isola abitata in maniera stabile, conta infatti 35 abitanti (dati Istat, [[2001]]) ed ha una superficie di 24 ettari, racchiusa in un perimetro di 2 km. L'isola è collegata con la terraferma da un servizio di traghetti verso i paesi di Tuoro sul Trasimeno, [[Passignano sul Trasimeno]] e [[Castiglione del Lago]]. Una fitta rete di sentieri copre l'isola intera, dipanandosi attraverso una macchia di [[Olea europaea|ulivo]], [[leccio]], [[pino]], [[cipresso]], [[pioppo]] ed altre varietà mediterranee.
Il nuovo club così denominato giunse al secondo posto del suo girone uscendo, come due anni prima, alle semifinali per titolo e promozione in massima serie.
 
Al termine della stagione [[serie A 2017-2018 (rugby a 15)|di serie A 2017-18]], dopo essersi classificato primo nel proprio girone e secondo nella ''poule'' promozione, il Verona ha superato nella semifinale per il titolo di categoria i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]]<ref name="promozione eccellenza">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= | titolo = Valsugana e Verona promosse in Eccellenza | data = 13 maggio 2018 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 15 maggio 2018 | sito = federugby.it | dataarchivio = 15 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515081435/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= }}</ref> e, oltre ad avere guadagnato la finale contro il {{Rugby Valsugana|N}}, insieme a quest'ultima ha conseguito la promozione nel campionato d'[[eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]<ref name="promozione eccellenza" />, portando così la città di [[Verona]], per la prima volta nella storia del campionato di rugby, in massima serie.
* L'[[isola Minore]] si eleva per circa 20 m dalla superficie del lago (a 258 {{m s.l.m.}}), ha la forma di una virgola con dimensioni di circa 450 x 260 m e una superficie totale di 0,05 km². L'isola è coperta da una fitta vegetazione boschiva, comprendente [[pino|pini]] e [[leccio|lecci]], che da rifugio ad una nutrita colonia di [[cormorano|cormorani]].
 
== Cronologia ==
[[File:Magione Torricella fishing boats.JPG|thumb|240px|Porto di Torricella]]
{{Cronistoria club sportivo
== Località ==
| stato = collapsed
[[File:TrasimenoAereo.jpg|thumb|240px|Foto aerea del Trasimeno.]]
| colore titolo = FFFFFF
Si affacciano sulle rive del lago:
| colore cassetto = 555555
* [[San Feliciano (Magione)|San Feliciano]]
| colore bordo = 00A650
* Monte del Lago
| cronistoria = del Verona Rugby
* Torricella
| corpo testo =
* [[Passignano sul Trasimeno]]
{{Colonne}}
* [[Tuoro sul Trasimeno]]
* 1963 · Affiliazione del club al '''CUS Verona'''
* [[Borghetto (Tuoro sul Trasimeno)|Borghetto]]
* 1963-64 ·
* [[Castiglione del Lago]]
* 1964-65 ·
* [[Panicarola]]
* 1965-66 ·
* Sant'Arcangelo
* 1966-67 ·
* [[San Savino (Magione)|San Savino]]
* 1967-68 ·
* 1968-69 ·
* 1969-70 ·
* 1970-71 ·
* 1971-72 ·
* 1972-73 ·
* 1973-74 ·
* 1974-75 ·
* 1975-76 ·
* 1976-77 ·
* 1977-78 ·
* 1978-79 ·
* 1979-80 ·
* 1980-81 ·
* 1981-82 ·
* 1982-83 ·
* 1983-84 ·
* 1984-85 ·
* 1985-86 ·
* 1986-87 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie C1
{{Colonne spezza}}
* 1987-88 ·
* 1988-89 ·
* 1989-90 ·
* 1990-91 ·
* 1991-92 ·
* 1992-93 ·
* 1993-94 ·
* 1994-95 ·
* 1995-96 ·
* 1996-97 ·
* 1997-98 ·
* 1998-99
* 1999-2000 · Serie C1
* 2000-01 · Serie C1
* 2001-02 · Serie C1<br />(promozione in serie B)
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 6º girone A serie B
* [[Serie B 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 5º girone C serie B
* [[Serie B 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 10º girone B serie A
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 11º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie B
* [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 2º girone C serie B<br />Ssconfitta ''play-off'' promozione
{{Colonne spezza}}
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A2
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 4º serie A2<br />Sconfitta spareggio A1/A2<br />Ripescaggio in serie A1
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 6º serie A1
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 10º serie A1
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 4º serie A1
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 5º serie A1
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 2º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone B serie A<br />5º pool promozione 2
* 2016 · Titolo sportivo trasferito al '''Verona Rugby S.S.D.'''
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 1º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />{{Promozione|15}} Promozione in TOP12
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 10º TOP12<br />Sconfitta ''play-out'' salvezza<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie A
{{Colonne fine}}
}}
 
== Colori sociali, simboli e impianto ==
Fanno parte del Comprensorio del Lago Trasimeno:
Il colore sociale del club è il grigio antracite, assunto dalla nuova proprietà dopo il passaggio di titolo sportivo nel 2016<ref name="Storia" />; in precedenza le uniformi erano verdi e blu (con un disegno a strisce orizzontali alternate sulla maglia).
* [[Castiglione del Lago]]
Il simbolo del club è un pallone da rugby con la [[scala (araldica)|scala]], simbolo della città, in luogo del pittogramma raffigurante le cuciture sulla sezione longitudinale del pallone.
* [[Città della Pieve]]
 
* [[Magione]]
L'impianto di gioco è a [[Verona]] in via Montorio, il [[centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini]], che il club utilizza dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; la sede legale del club è invece in frazione Volargne di [[Dolcè]], comune del [[provincia di Verona|Veronese]].
* [[Paciano]]
* [[Panicale]]
* [[Passignano sul Trasimeno]]
* [[Piegaro]]
* [[Tuoro sul Trasimeno]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Mauro Natali. ''I pesci del lago Trasimeno'', Tipolitografia Grifo, Perugia, 1993.
* Ettore Orsomando, Andrea Catorci. ''Carta della vegetazione del comprensorio Trasimeno'', Editrice Grafica l'Etruria, Cortona, 1991.
* Lucia Ghetti, Antonella Carosi, Massimo Lorenzoni, Giovanni Pedicillo, Romano Dolciami, ''L'introduzione delle specie esotiche nelle acque dolci. Il caso del carassio dorato nel Lago Trasimeno.'', Litograf Editore, 2007.
* AAVV,''Progettiamo e realizziamo il passato, il lago, Guido Pompilj e il Consorzio di bonifica, atti dell'Incontro di studio, Panicale, 27 settembre 1996'', a cura di Fabrizia Trevisan, Perugia, 1998;
* Michele Chierico, ''Guido Pompilj - Statista del Lago'', Perugia, 1996;
* Michele Chierico, ''Un'elite all'opera: i cinquant'anni che segnarono il destino del Trasimeno'', Perugia, 2003;
 
== Voci correlate ==
* [[Parco del Lago Trasimeno]]
* [[Battaglia del Lago Trasimeno]]
* [[Leggenda del Trasimeno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|n = Umbria, il lago Trasimeno in crisi idrica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.lagotrasimeno.net Portale ufficiale del comprensorio del Trasimeno]
* [http://www.trasinet.com Trasinet portale sul comprensorio del Trasimeno]
* {{en}}[http://www.globalnature.org/docs/02_vorlage.asp?id=23800&domid=1011&sp=E&addlastid=&m1=11089&m2=11093&m3=11178&m4=23800 Pagina del Lago Trasimeno nel sito di Living Lakes internazionale]
* [http://www.livinglakesitalia.it/home.html Living Lakes Italia]
 
{{Portale|Umbria}}
 
{{Eccellenza (rugby a 15)}}
[[Categoria:Laghi della provincia di Perugia|Trasimeno]]
{{portale|rugby}}
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della provincia di Perugia]]
 
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
[[ar:بحيرة تراسيمينو]]
[[Categoria:Rugby a 15 a Verona]]
[[bg:Тразименско езеро]]
[[br:Trasimeno]]
[[bs:Trazimensko jezero]]
[[ca:Llac Trasimè]]
[[cs:Trasimenské jezero]]
[[cy:Llyn Trasimeno]]
[[de:Trasimenischer See]]
[[en:Lake Trasimeno]]
[[eo:Trasimeno]]
[[es:Lago Trasimeno]]
[[eu:Trasimeno lakua]]
[[fr:Lac Trasimène]]
[[he:אגם טראסימנו]]
[[hr:Trazimensko jezero]]
[[hu:Trasimeno-tó]]
[[ja:トラジメーノ湖]]
[[ko:트라시메노 호]]
[[la:Trasimenus lacus]]
[[lb:Trasimeno-Séi]]
[[lt:Trazimenas]]
[[lv:Trazimeno ezers]]
[[nl:Trasimeense Meer]]
[[nn:Trasimenosjøen]]
[[no:Trasimeno]]
[[pl:Jezioro Trazymeńskie]]
[[pt:Lago Trasimeno]]
[[ru:Тразимено]]
[[sh:Trazimensko jezero]]
[[sk:Trasimenské jazero]]
[[sr:Тразименско језеро]]
[[sv:Lago Trasimeno]]
[[tr:Trasimeno Gölü]]
[[uk:Тразімено]]
[[zh:特拉西梅诺湖]]