Exile on Main St. e Verona Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fx
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{Nota disambigua|l'album dei [[Pussy Galore (gruppo musicale)|Pussy Galore]]|[[Exile on Main Street (Pussy Galore)]]}}
| nome squadra = Verona Rugby S.S.D.
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
| nomebreve = Verona
|titolo = Exile on Main St.
| detentore_ercc =
|artista = The Rolling Stones
| detentore_ecc =
|tipo album = Studio
| detentore_scudetto =
|giornomese = 12 maggio
| detentore_coppaitalia =
|anno = 1972
|postdata nomestemma =
| ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
|etichetta = [[Rolling Stones Records]]/[[Atlantic Records]],<br/>[[Virgin Records]]
| dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|produttore = [[Jimmy Miller]]
| simboli = [[Scala (araldica)|Scala]]
|durata = 67 min : 17 s
| kit =
|genere = Blues Rock
| squadra1 =
|genere2 = Hard Rock
| squadra2 =
|genere3 = Pop Rock
| squadra3 =
|genere4 = Rock & roll
| pattern_b1 =
|genere5 = Soul
|genere6 body1 = Gospel555555
| pattern_la1 =
|registrato = [[giugno]] [[1971]] - [[marzo]] [[1972]]
| leftarm1 = 555555
|numero di dischi = 2
| pattern_ra1 =
|numero di tracce = 18
| rightarm1 = 555555
|numero dischi di platino =
| shorts1 = ffffff
|numero dischi d'oro =
|note socks1 = 555555
| pattern_b2 =
|precedente = [[Sticky Fingers]] ([[1971]])
| body2 = ffffff
|successivo = [[Goats Head Soup]] ([[1973]])
| pattern_la2 =
}}
| leftarm2 = ffffff
'''''Exile on Main St.''''', pubblicato nel [[1972]], è la quattordicesima uscita in [[Gran Bretagna]] e la diciassettesima negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]].
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = ffffff
| shorts2 = 555555
| socks2 = 555555
| rifondazione =
| presidente = Raffaella Vittadello
| allenatore = Antonio Zanichelli
| soprannomi =
| campionati italiani = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| campionati serie A = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| coppe italia = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| trofei eccellenza = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| supercoppe italiane = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
}}Il '''Verona Rugby S.S.D. Srl''' è un club dilettantistico [[italia]]no di [[rugby a 15]] di [[Verona]].
Fondato nel 1963 come sezione della [[CUS Verona|polisportiva]] dell'[[Università degli Studi di Verona|ateneo statale scaligero]] [[CUS Verona]], cedette nel 2016 il titolo sportivo di [[serie A (rugby a 15)|serie A]] alla neoformata Verona Rugby.
 
Il suo colore sociale è il [[grigio|grigio antracite]] e disputa i suoi incontri interni al [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|centro sportivo Gavagnin-Nocini]] di [[Verona]].
Album doppio, uscito il [[12 maggio]] in Inghilterra<ref>http://www.allmusic.com/album/exile-on-main-st-r16834/review</ref> e il [[22 maggio]] negli USA, ''Exile on Main Street'' aveva come titolo provvisorio ''Tropical Disease'' ("malattia tropicale") poi sostituito con quello noto.
 
Nella stagione 2019-20 milita in serie A, seconda divisione nazionale, dopo una stagione nel [[TOP12 2018-2019|TOP12]] in cui fu promosso per la prima volta nella storia.
''Exile on Main Street'' occupa la settima posizione nella [[Lista_dei_500_migliori_album_secondo_Rolling_Stone|classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi]] stilata dalla rivista ''[[Rolling Stone]]''. Raggiunse il numero 1 sia nella classifica inglese, sia in quella statunitense, rimanendovi rispettivamente per una e quattro settimane. Il [[23 maggio]] [[2010]] la riedizione dell'album ha esordito direttamente alla prima posizione della classifica di vendita inglese.
 
== Il discoStoria ==
Il rugby giunse a [[Verona]] alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], ma non nella variante più diffusa in [[Italia]] del [[rugby a 15|quindici]] bensì in quella del [[rugby a 13|tredici]]<ref name="Storia">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806172152/http://www.veronarugby.it/societa/storia | titolo = Il rugby di Verona: una grande avventura sportiva | url = http://www.veronarugby.it/societa/storia | sito = veronarugby.it | editore = Rugby Verona | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref> che in quel periodo stava incontrando grande diffusione nel [[italia settentrionale|nord del Paese]]<ref name="Rugby a 13">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806180947/http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | url = http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | titolo = Rugby league World Cup, verso le qualificazioni. Tiziano Franchini: “Ci sono tanti potenziali Gioele Celerino” | autore = Matteo Portoghese | pubblicazione = Mondo sportivo | data = 12 ottobre 2016 | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref>; tuttavia l'esperienza dei tredicisti finì all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] per via del veto posto dalla [[Federazione Italiana Rugby]] a qualsiasi tesserato a disputare incontri in tale altra disciplina<ref name="Rugby a 13" />.
Il titolo dell'album, che in italiano è traducibile come "l'esilio sulla strada principale", allude all'esilio della band dall'Inghilterra per causa di problemi con il [[fisco]] con conseguente trasferimento in [[Francia]]. Infatti, le registrazioni sono state fatte nella [[cantina]] della [[villa]] in Francia di [[Keith Richards]]. In questo album si instaura un duello tra blues e boogie, tra rumore e silenzio, tra armoniche country e chitarre slide in giubilo. La canzone più famosa è probabilmente ''Tumbling Dice'', ma molto note sono pure ''Rocks Off'', ''Shine a Light'', ''Sweet Virginia'', ''All Down the Line'' e ''Happy''. Quest'ultima fu incisa da [[Keith Richards]] insieme al produttore [[Jimmy Miller]] e al sassofonista [[Bobby Keys]] mentre aspettava gli altri membri che erano in ritardo in studio.
=== Copertina ===
La copertina di ''Exile on Main St.'' è costituita da un collage di foto e spezzoni di filmini in [[Super 8]] in bianco e nero, opera del fotografo [[Norman Seeff]]. Il retro di copertina figura anch'esso varie fotografie degli Stones e di vari [[freak]]s; la donna "misteriosa" raffigurata nell'angolo in basso a sinistra è Chris O'Dell, l'assistente personale della band.
 
Fu così che nel 1962 la squadra passò al codice a quindici e, l'anno successivo, entrò nell'orbita del [[CUS Verona]]<ref name="Storia" />, guadagnando poche stagioni più tardi la promozione in [[serie A (rugby a 15)|seconda divisione]]<ref name="Storia" />.
=== Registrazione ===
''Exile on Main St.'' è composto di brani la cui stesura risale ad un lasso di tempo compreso tra il 1968 e il 1972. A proposito delle prime tracce scritte, [[Mick Jagger]] disse nel 2003: ''«Dopo aver rescisso il contratto con [[Allen Klein]], non volevamo dargli i diritti su [queste canzoni già pronte]»'', cosa che erano stati costretti a fare per ''[[Brown Sugar (brano musicale)|Brown Sugar]]'' e ''[[Wild Horses (brano musicale)|Wild Horses]]'' dell'album ''[[Sticky Fingers]]''. La maggior parte di esse era stata incisa tra il 1969 e il 1971 agli [[Olympic Studios]] e nella casa di campagna di Jagger in Inghilterra durante le sessioni per ''Sticky Fingers''.<ref name=time>{{cite web| last =| first =| title = Exile on Main St.| work =| publisher = timeisonourside.com | url = http://timeisonourside.com/lpExile.html| accessdate = 2006-07-06}}</ref>
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono relativamente anonimi come risultati (la squadra conobbe un breve periodo in [[serie B (rugby a 15)|terza divisione]]<ref name="Storia" />, ma in quel periodo il club acquisì il terreno di gioco che tuttora è utilizzato per gli incontri interni, il [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|campo Gavagnin]] (successivamente ribattezzato Gavagnin-Nocini)<ref name="Storia" />, e la stabilità societaria preparò la strada a un ritorno in seconda divisione che procedette, a fasi alterne, fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
Nella primavera del 1971, i Rolling Stones, si ritrovarono ad essere veramente tartassati dal fisco britannico, lasciarono così l'Inghilterra prima che il governo decidesse di condannarli per evasione fiscale. [[Mick Jagger]] si stabilì a Parigi con la neo moglie Bianca, e il chitarrista [[Keith Richards]] affittò una lussuosa villa chiamata [[Nellcôte]], a [[Villefranche-sur-Mer]], vicino a [[Nizza]]. Gli altri membri della band, si stabilirono anch'essi in varie zone del Sud della [[Francia]]. Dopo aver cercato senza successo uno studio di registrazione in Francia che fosse adatto per il nuovo album dei Rolling Stones, fu deciso che il gruppo avrebbe registrato il disco a Nellcôte nella villa di Keith, utilizzando le apparecchiature di studio che la band si era portata dietro dall'Inghilterra all'interno di un camion.
 
Nel 1987 il CUS Verona retrocedette in serie C1 e iniziò ad altalenare tra tale serie e la C2 fino al nuovo secolo<ref name="Storia" />.
==== Nellcôte ====
Le sedute di registrazione presero il via a metà giugno 1971. Il bassista [[Bill Wyman]] ricorda che il gruppo lavorava principalmente di sera, incidendo e provando i pezzi per tutta la notte, tutti i giorni, dalle otto di sera fino alle tre di mattina del giorno dopo. Wyman aggiunse: ''«Naturalmente, non tutti venivano in studio a lavorare tutte le sere. Questo fatto, per me, fu la fonte delle maggiori frustrazioni del periodo. Per i nostri precedenti due album avevamo lavorato tutti insieme ascoltando i consigli del produttore [[Jimmy Miller]]. A [[Nellcôte]] invece, le cose andarono molto diversamente, e mi ci volle un po' per capire il perché»''. All'epoca Richards stava diventando un consumatore abituale di [[eroina]]. Centinaia di dollari di eroina fluivano per la casa ogni settimana insieme a vari visitatori e perdigiorno che affollavano la villa e che inclusero anche [[William S. Burroughs]], [[Terry Southern]], [[Gram Parsons]] e [[Marshall Chess]] (che dirigeva la nuova etichetta degli Stones).<ref name=rollingstone/> A Parsons venne chiesto di andarsene da Nellcôte all'inizio di luglio, perché Richards stava diventando paranoico a causa della droga e non voleva avere problemi con la polizia francese (Parsons era infatti anch'esso un avido consumatore di droghe).
 
I primi tentativi di risalita si ebbero nel campionato 1999-2000 di serie C1 quando la squadra perse lo spareggio nei ''[[play-off]]'' promozione a opera del {{rugby CUS Milano|N}}<ref name="Storia" /> e anche nella stagione successiva mancò di poco gli spareggi classificandosi al terzo posto del proprio girone; la promozione in serie B, nel frattempo divenuta la terza serie nazionale, arrivò alla fine della stagione 2001-02 grazie all'apporto tecnico di diversi giocatori di rilievo tra cui l'ex internazionale [[italia]]no [[Stefano Bordon]]<ref name="Storia" />, già due volte campione italiano con {{Rugby Rovigo|N}} che, dopo un quinto posto di assestamento nella stagione successiva, lasciò il rugby giocato e divenne allenatore della squadra nel 2003 conducendola di nuovo a un'agevole salvezza ripetendo il quinto posto della stagione precedente.
L'abuso di sostanze stupefacenti da parte di Richards, spesso gli precludeva la partecipazione alle sedute di registrazione che si svolgevano nella cantina della villa, mentre Mick Jagger e Bill Wyman erano di frequente assenti per altre ragioni. I restanti membri del gruppo si trovarono quindi spesso a dover registrare in situazioni differenti dal consueto. Uno dei casi più celebri riguarda la registrazione del brano ''Happy'', cantato da Richards. Registrato in cantina, il brano fu inciso dai soli Richards (chitarra e voce), Bobby Keys al sassofono e Jimmy Miller alle percussioni, gli unici presenti nel pomeriggio in cui Richards, ripresosi momentaneamente dalla sbornia "drogata", decise di scendere giù in cantina per registrare qualcosa.
 
Antonello Catarinicchia, il tecnico subentrato a Bordon nel 2004, prese in mano una squadra formata da un mix di componenti storici che avevano guadagnato la promozione e le due salvezze e di alcuni giovani elementi provenienti da società della regione come {{rugby Badia|N}} o {{Rugby Padova|N}} integrati da qualche straniero proveniente dall'[[Argentina]]<ref name="Storia" /> e, in anticipo sulla programmazione, conquistò la promozione in serie A nella primavera del 2005; l'anno successivo assorbì il salto di categoria e chiuse al decimo posto mantenendo la posizione in serie A che tuttavia non riuscì a difendere nella stagione 2006-07 nonostante l'arrivo di una sponsorizzazione di rilievo come il marchio d'abbigliamento Franklin & Marshall, complice alcune circostanze impreviste quali la malattia improvvisa dell'allenatore Catarinicchia e problemi familiari di un giocatore-chiave che dovette fare rientro in Argentina<ref name="Storia" />: la squadra chiuse al penultimo posto e retrocedette in serie B all'ultima giornata; non completamente ricostituito, Catarinicchia abbandonò la guida del club suggerendo l'ingaggio di Filippo Vittadello, ex internazionale già [[estremo (rugby)|estremo]] del {{rugby Padova|N}}<ref name="Storia" />.
La band delle sessioni di Nellcôte consistette principalmente in Richards, [[Bobby Keys]], [[Mick Taylor]], [[Charlie Watts]], Miller (batterista e produttore che sostituì momentaneamente Watts per l'incisione di ''Happy'' e ''Shine a Light''),<ref name=time/> e Jagger quando era disponibile. Wyman non gradiva l'atmosfera decadente della villa di Richards e saltò gran parte delle sessioni in studio. Le parti di basso non suonate da Wyman, vennero accreditate a Taylor, Richards e al sessionman Bill Plummer. Wyman affermò nella sua biografia ''Stone Alone'', che all'epoca di ''Exile'', esisteva una netta divisione all'interno della band tra chi indulgeva nelle droghe senza ritegno alcuno (Richards, Miller, Keys, Taylor, il tecnico del suono [[Andy Johns]]) e quelli che conducevano uno stile di vita maggiormente sobrio (Wyman, Watts e Jagger).<ref name=rollingstone>{{cite web| last = Greenfield| first = Robert| title = Making Their Masterpiece: Exile on Main St.| work =| publisher = Rolling Stone | url = http://www.rollingstone.com/artists/therollingstones/articles/story/11569598/the_rolling_stones_making_their_masterpiece_exile_on_main_street| accessdate = 2006-07-06}}</ref>
 
Il girone C della [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|serie B 2007-08]] fu condotto con buon passo, ma una penalità amministrativa fece perdere alla squadra il primo posto indirizzandola a un ''play-off'' contro la squadra cadetta del {{Rugby Viadana|N}}, che si impose nettamente nel doppio confronto.
==== Los Angeles ====
La promozione giunse l'anno successivo con il primo posto nel proprio girone e doppia vittoria su {{Rugby Asti|N}}<ref name="Storia" />.
Successivamente, le sedute di registrazione si spostarono ai [[Sunset Sound Recorders]] di [[Los Angeles]] dove furono eseguite numerose sovraincisioni sul materiale registrato nella cantina francese (tutte le parti di pianoforte e di tastiera, le tracce vocali, alcune parti di chitarra e di basso) tra il dicembre 1971 e il maggio 1972. Alcuni brani (come ''Torn and Frayed'' e ''Loving Cup'') furono riregistrati daccapo a Los Angeles.<ref name=time/> Anche se Jagger era stato spesso assente a Nellcôte,<ref name=rollingstone/> a Los Angeles prese in mano il comando delle sessioni, reclutando i musicisti [[Billy Preston]] e [[Dr. John]] e i migliori turnisti della città per il completamento dell'album.<ref name=time/> L'arrangiamento in stile [[gospel]] di brani come ''Tumbling Dice'', ''Loving Cup'', ''Let It Loose'' e ''Shine a Light'' furono ispirati da una visita che Jagger e Preston fecero in una chiesa evangelica locale.<ref name=time/>
Il CUS Verona si assestò comodamente nella nuova categoria, riuscendo a mantenersi stabilmente in seconda divisione e arrivando, nel [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], fino alla semifinale per il titolo di campione d'Italia serie A e per la promozione in [[Eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]: furono i [[liguria|liguri]] del {{rugby Pro Recco|N}} negare ai veronesi la finale nazionale<ref>{{Cita web | url = http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | sito = federugby.it | accesso = 6 agosto 2017 | data = 17 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806195555/http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | titolo = Pro Recco - Lyons Piacenza la finale per il titolo di campione d'Italia serie A }}</ref>.
 
Nel [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|campionato successivo]] giunse fino alla pool promozione senza tuttavia raggiungere le semifinali.
Le lunghe sedute di incisione e i differenti metodi di lavoro utilizzati da Jagger e da Richards nel disco, riflettono le crescenti disparità che stavano venendo a crearsi nello loro rispettive esistenze.<ref name=rollingstone/> Durante la lavorazione del disco, Jagger aveva sposato Bianca, e poco tempo dopo gli era nata una figlia, [[Jade Jagger|Jade]], nell'ottobre 1971. Richards invece stava sempre con la fidanzata [[Anita Pallenberg]], ma entrambi erano ormai diventati dei completi tossicodipendenti,<ref name=rollingstone/> e conducevano uno stile di vita molto meno "borghese". Sebbene l'album venga spesso definito dalla critica come l'epitome massima dell'arte di Keith Richards, grazie al suo suono intrinsecamente "sporco", volutamente "trasandato" e "rock", Jagger ebbe anch'egli un ruolo decisivo nella fase di post produzione dell'opera.<ref name=rollingstone/>
 
A fine stagione una nuova società, il '''Verona Rugby''', assorbì il titolo sportivo del CUS Verona e accorpò le squadre seniores in serie A e C1 e riprese nella sua struttura la squadra femminile<ref name="Storia" />.
== Pubblicazione ed accoglienza ==
Il nuovo club così denominato giunse al secondo posto del suo girone uscendo, come due anni prima, alle semifinali per titolo e promozione in massima serie.
Preceduto dal singolo ''[[Tumbling Dice]]'', un successo da top 10 sia in Gran Bretagna che in America, ''Exile on Main St.'' venne pubblicato nel maggio 1972. Si rivelò subito un immediato successo commerciale, raggiungendo il numero 1 in classifica in diverse parti del mondo.
 
Al termine della stagione [[serie A 2017-2018 (rugby a 15)|di serie A 2017-18]], dopo essersi classificato primo nel proprio girone e secondo nella ''poule'' promozione, il Verona ha superato nella semifinale per il titolo di categoria i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]]<ref name="promozione eccellenza">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= | titolo = Valsugana e Verona promosse in Eccellenza | data = 13 maggio 2018 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 15 maggio 2018 | sito = federugby.it | dataarchivio = 15 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515081435/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= }}</ref> e, oltre ad avere guadagnato la finale contro il {{Rugby Valsugana|N}}, insieme a quest'ultima ha conseguito la promozione nel campionato d'[[eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]<ref name="promozione eccellenza" />, portando così la città di [[Verona]], per la prima volta nella storia del campionato di rugby, in massima serie.
All'epoca della sua uscita, molti critici giudicarono ''Exile on Main St.'' un disco "ruvido" e di "difficile assimilazione" da parte del pubblico. [[Lenny Kaye]], scrisse su ''Rolling Stone'' una recensione dove asseriva che il disco non era nulla di speciale, e che non era all'altezza dei precedenti dischi della band, non contenendo nessun brano particolarmente memorabile.<ref>[http://www.rollingstone.com/artists/therollingstones/albums/album/236885/review/5940372/exile_on_main_st ]{{dead link|date=March 2011}}</ref>
 
== Cronologia ==
Altri critici invece lodarono il disco per il suono sporco molto rock e la varietà di stili musicali in esso contenuti, dal blues al country, dal rock al soul, ecc... Il critico musicale [[Robert Christgau]] fu uno dei primi a definire l'album il capolavoro dei Rolling Stones, titolo onorifico che il disco in futuro si vedrà affibbiato molto spesso.<ref name=time>{{cite web| last =| first =| title = Exile on Main St.| work = Time Is On Our Side| publisher =| url = http://timeisonourside.com/lpExile.html| accessdate = 2006-08-19}}</ref>
{{Cronistoria club sportivo
 
| stato = collapsed
== Tracce ==
| colore titolo = FFFFFF
*Tutte le canzoni sono di Jagger/Richards tranne dove indicato.
| colore cassetto = 555555
 
| colore bordo = 00A650
# ''Rocks Off'' - 4:32
| cronistoria = del Verona Rugby
# ''Rip This Joint'' - 2:23
| corpo testo =
# ''Shake Your Hips'' <small>([[Slim Harpo]])</small> - 2:59
{{Colonne}}
# ''Casino Boogie'' - 3:33
* 1963 · Affiliazione del club al '''CUS Verona'''
# ''Tumbling Dice'' - 3:45
* 1963-64 ·
# ''Sweet Virginia'' - 4:25
* 1964-65 ·
# ''Torn and Frayed'' - 4:17
* 1965-66 ·
# ''Sweet Black Angel'' - 2:54
* 1966-67 ·
# ''Loving Cup'' - 4:23
* 1967-68 ·
# ''Happy'' - 3:04
* 1968-69 ·
# ''Turd on the Run'' - 2:37
* 1969-70 ·
# ''Ventilator Blues'' <small>(Jagger/Richards/M.Taylor)</small> - 3:24
* 1970-71 ·
# ''I Just Want to See His Face'' - 2:52
* 1971-72 ·
# ''Let It Loose'' - 5:17
* 1972-73 ·
# ''All Down the Line'' - 3:49
* 1973-74 ·
# ''Stop Breaking Down'' <small>([[Robert Johnson]])</small> - 4:34
* 1974-75 ·
# ''Shine a Light'' - 4:14
* 1975-76 ·
# ''Soul Survivor'' - 3:49
* 1976-77 ·
 
* 1977-78 ·
===Nuova edizione===
* 1978-79 ·
Il 18 maggio 2010 è uscita una riedizione dell'album: l'edizione semplice (in formato [[Compact Disc|CD]]) contiene i diciotto brani originali, l'edizione deluxe include un CD Bonus con dieci brani inediti. Questi i titoli:
* 1979-80 ·
 
* 1980-81 ·
# ''Pass The Wine (Sophia Loren)''
* 1981-82 ·
# ''Plundered My Soul''
* 1982-83 ·
# ''I'm Not Signifying''
* 1983-84 ·
# ''Following The River''
* 1984-85 ·
# ''Dancing In The Light''
* 1985-86 ·
# ''So Divine (Aladdin Story)''
* 1986-87 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie C1
# ''Loving Cup - Alternate Take''
{{Colonne spezza}}
# ''Soul Survivor - Alternate Take''
* 1987-88 ·
# ''Good Time Women''
* 1988-89 ·
# ''Title 5''
* 1989-90 ·
 
* 1990-91 ·
La versione super deluxe comprenderà un DVD documentario di trenta minuti, i dischi in vinile e un libretto per collezionisti di 50 pagine con fotografie degli anni di ''Exile''.
* 1991-92 ·
 
* 1992-93 ·
Delle dieci tracce bonus, cinque sono outtakes delle sessioni originali: ''I'm Not Signifying'', una versione embrionale di ''Tumbling Dice'' intitolata ''Good Time Women'', lo strumentale ''Title 5'', e le versioni alternative di ''Loving Cup'' e ''Soul Survivor'', quest'ultima con alla voce Richards.<ref name=timesonline>{{cite news| last =Sexton| first =Paul| title = Behind the bonus tracks on 'exile on main street'| work = TimesOnline| publisher =Times Newspapers Ltd.| url = http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article7117228.ece| accessdate = 2010-06-08 | ___location=London | date=9 May 2010}}</ref> Le altre cinque tracce, anche se risalenti all'epoca della registrazione di ''Exile'', hanno subito un trattamento di restyling con delle sovraincisioni effettuate poco prima della pubblicazione, nuove tracce vocali da parte di Jagger su tutti i brani, nuovi cori al posto di quelli vecchi ad opera delle attuali coriste della band, Cindy Mizelle e [[Lisa Fischer]], e una nuova parte di chitarra suonata da Mick Taylor per ''Plundered My Soul''.<ref name=timesonline/>
* 1993-94 ·
 
* 1994-95 ·
La riedizione dell'album debuttò direttamente al primo posto della classifica inglese, quasi 38 anni dopo la prima uscita dell'album originale (arrivato anch'esso al numero 1). I Rolling Stones sono diventati il primo gruppo ad aver posizionato due volte lo stesso album di studio al primo posto in classifica.<ref>{{cite web|url=http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/3/2010-05-29/ |title=Archive Chart |publisher=Theofficialcharts.com |date=2010-05-29 |accessdate=2011-03-13}}</ref> L'album entrò anche al numero 2 in classifica negli Stati Uniti vendendo 76.000 copie durante la prima settimana di distribuzione.<ref>{{cite web|author=Up for Discussion Jump to Forums |url=http://www.billboard.com/news/glee-stops-the-show-at-no-1-stones-come-1004094028.story#/news/glee-stops-the-show-at-no-1-stones-come-1004094028.story |title='Glee' Stops the Show at No. 1, Stones Come in Second On Billboard 200 |publisher=Billboard.com |date=2009-09-14 |accessdate=2011-03-13}}</ref>
* 1995-96 ·
 
* 1996-97 ·
== Formazione ==
* 1997-98 ·
*[[Mick Jagger]] - [[cantante|voce]], [[chitarra]], [[armonica]]
* 1998-99
*[[Keith Richards]] - [[chitarra]], [[pianoforte]], [[cantante|voce]]
* 1999-2000 · Serie C1
*[[Mick Taylor]] - [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[cantante|voce]]
* 2000-01 · Serie C1
*[[Charlie Watts]] - [[batteria (musica)|batteria]]
* 2001-02 · Serie C1<br />(promozione in serie B)
*[[Bill Wyman]] - [[basso elettrico|basso]], [[sintetizzatore]], [[cantante|voce]]
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 6º girone A serie B
=== Altri musicisti ===
* [[Serie B 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 5º girone C serie B
*[[Ian Stewart]] - [[pianoforte]]
* [[Serie B 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A
*[[Gram Parsons]] - [[Coro (musica)|accompagnamento vocale]] in ''Loving Cup'' e ''Sweet Virginia''
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 10º girone B serie A
*[[Bill Plummer]] - [[basso elettrico|basso]] in ''Rip This Joint'' e ''Turd on the Run''
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 11º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie B
*[[Al Perkins]] - steel guitar a pedale in ''Torn and Frayed''
* [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 2º girone C serie B<br />Ssconfitta ''play-off'' promozione
*[[Billy Preston]] - [[pianoforte|piano]] e [[organo (musica)|organo]] in ''Shine a Light''
{{Colonne spezza}}
*[[Richard Washington (musicista)|Richard Washington]] - [[marimba]] in ''Black Angel''
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A2
*[[Nicky Hopkins]] - [[pianoforte]]
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 4º serie A2<br />Sconfitta spareggio A1/A2<br />Ripescaggio in serie A1
*[[Bobby Keys]] - [[sassofono]]
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 6º serie A1
*[[Jim Price (musicista)|Jim Price]] - [[tromba]] e [[organo (musica)|organo]] in ''Torn and Frayed''
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 10º serie A1
*[[Jimmy Miller]] - [[batteria (musica)|batteria]] e [[percussioni]], produzione
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 4º serie A1
*[[Clydie King]], [[Joe Green]], [[Venetta Field]], [[Tamiya Lynn]],<br /> [[Shirley Goodman]], [[Dr John]], [[Kathi McDonald]] e [[Jesse Kirkland]] - [[Coro (musica)|cori]]
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 5º serie A1
 
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 2º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
== Curiosità ==
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone B serie A<br />5º pool promozione 2
*L'album e il suo titolo sono stati frequentemente oggetto di citazioni da parte di altri musicisti. Per esempio, la band britannica di [[acid house]] [[Alabama 3]] ha intitolato il suo album di debutto ''[[Exile on Coldharbour Lane]]''. Altra citazione è quella fatta da [[Liz Phair]] per il suo album ''[[Exile in Guyville]]''. I [[Pussy Galore (gruppo musicale)|Pussy Galore]] pubblicarono un album che coverizzava l'intera scaletta dei brani di ''Exile''. I [[Matchbox Twenty]] intitolarono la loro raccolta retrospettiva ''[[Exile on Mainstream]]''. I [[Chemlab]] intitolarono la traccia portante del loro disco ''[[East Side Militia]]'', "Exile on Mainline", in riferimento all'album dei Rolling Stones.
* 2016 · Titolo sportivo trasferito al '''Verona Rugby S.S.D.'''
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 1º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />{{Promozione|15}} Promozione in TOP12
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 10º TOP12<br />Sconfitta ''play-out'' salvezza<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie A
{{Colonne fine}}
}}
 
== Colori sociali, simboli e impianto ==
*''[[The Departed]]'', un film del 2006 del regista [[Martin Scorsese]], contiene una scena dove Bill Costigan manda a Madelyn Madden una e-mail con oggetto ''Exile on Main St.'' contenente una registrazione compromettente di Colin Sullivan che parla con il boss malavitoso Frank Costello.
Il colore sociale del club è il grigio antracite, assunto dalla nuova proprietà dopo il passaggio di titolo sportivo nel 2016<ref name="Storia" />; in precedenza le uniformi erano verdi e blu (con un disegno a strisce orizzontali alternate sulla maglia).
Il simbolo del club è un pallone da rugby con la [[scala (araldica)|scala]], simbolo della città, in luogo del pittogramma raffigurante le cuciture sulla sezione longitudinale del pallone.
 
L'impianto di gioco è a [[Verona]] in via Montorio, il [[centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini]], che il club utilizza dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; la sede legale del club è invece in frazione Volargne di [[Dolcè]], comune del [[provincia di Verona|Veronese]].
*Il 31 ottobre 2009, la rock band [[Phish]] ha reinterpretato l'intero ''Exile on Main St.'' durante il concerto di Halloween svoltosi a [[Indio, California|Indio]], in [[California]].
 
== Note ==
*Il primo episodio della quarta stagione del telefilm ''Californication'' è intitolato "Exile on Main St." (Inoltre sono presenti numerosi riferimenti agli Stones lungo tutta la serie.)
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*Il gruppo "Pop-punk" dei [[Green Day]] ha recentemente suonato una cover di ''Rip This Joint'' al "Late Night with Jimmy Fallon"
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Note==
<references/>
 
{{TheEccellenza Rolling(rugby Stonesa 15)}}
{{Portaleportale|Rockrugby}}
 
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
[[ca:Exile on Main Street]]
[[csCategoria:ExileRugby ona Main15 St.a Verona]]
[[da:Exile on Main St.]]
[[de:Exile on Main St.]]
[[en:Exile on Main St.]]
[[es:Exile on Main St.]]
[[fi:Exile on Main St.]]
[[fr:Exile on Main St.]]
[[he:Exile on Main Street]]
[[hr:Exile on Main St.]]
[[hu:Exile on Main St.]]
[[ja:メイン・ストリートのならず者]]
[[nl:Exile On Main St.]]
[[nn:Exile on Main St.]]
[[no:Exile On Main St.]]
[[pl:Exile on Main St.]]
[[pt:Exile on Main St.]]
[[ro:Exile on Main St.]]
[[ru:Exile on Main St.]]
[[simple:Exile on Main St.]]
[[sv:Exile on Main St.]]