Hunico e Verona Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fx
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{Infobox wrestler
| nome squadra = Verona Rugby S.S.D.
|Nome= Jorge Arias
| nomebreve = Verona
|Nome completo= Jorge Arias
| detentore_ercc =
|Bandiera=Texas
| detentore_ecc =
|Immagine=Wrestler_Incognito.jpg
| detentore_scudetto =
|Ringname= '''Hunico'''<br />'''Sin Cara (Negro)'''<br />Incognito<br />Mìstico<br />Mystico<br />Mistico de Juarez<br />'''Jorge Arias'''<br />
| detentore_coppaitalia =
|Luogo nascita= [[El Paso]]
| nomestemma =
|Data nascita= [[5 agosto]] [[1977]]
| ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
|Luogo residenza=
| dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|Luogo morte=
| simboli = [[Scala (araldica)|Scala]]
|Data morte=
|Peso kit = 95
| squadra1 =
|Altezza= 178
| squadra2 =
|Peso dichiarato=
| squadra3 =
|Altezza dichiarata=
| pattern_b1 =
|Allenatore=
| body1 = 555555
|Debutto= 21 novembre 1999
| pattern_la1 =
|Ritiro=
| leftarm1 = 555555
|Federazione=[[WWE]] - [[SmackDown]]
| pattern_ra1 =
}}
| rightarm1 = 555555
{{Bio
|Nome shorts1 = Jorgeffffff
|Cognome socks1 = Arias555555
|Sesso pattern_b2 = M
| body2 = ffffff
|LuogoNascita = El Paso
| pattern_la2 =
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
| leftarm2 = ffffff
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte pattern_ra2 =
| rightarm2 = ffffff
|GiornoMeseMorte =
| shorts2 = 555555
|AnnoMorte =
| socks2 = 555555
|Attività = wrestler
| rifondazione =
|Nazionalità = statunitense
| presidente = Raffaella Vittadello
|PostNazionalità = {{sp}}, di origini messicane.
| allenatore = Antonio Zanichelli
| soprannomi =
| campionati italiani = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| campionati serie A = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| coppe italia = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| trofei eccellenza = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| supercoppe italiane = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
}}Il '''Verona Rugby S.S.D. Srl''' è un club dilettantistico [[italia]]no di [[rugby a 15]] di [[Verona]].
Fondato nel 1963 come sezione della [[CUS Verona|polisportiva]] dell'[[Università degli Studi di Verona|ateneo statale scaligero]] [[CUS Verona]], cedette nel 2016 il titolo sportivo di [[serie A (rugby a 15)|serie A]] alla neoformata Verona Rugby.
 
Il suo colore sociale è il [[grigio|grigio antracite]] e disputa i suoi incontri interni al [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|centro sportivo Gavagnin-Nocini]] di [[Verona]].
Attualmente sotto contratto con la [[World Wrestling Entertainment]] e lotta nel roster di [[SmackDown]] con il ring name di '''Hunico'''
}}
 
Nella stagione 2019-20 milita in serie A, seconda divisione nazionale, dopo una stagione nel [[TOP12 2018-2019|TOP12]] in cui fu promosso per la prima volta nella storia.
== Carriera ==
Nato da genitori emigranti di origine spagnola a El Paso, inizia a lottare con il nome di Incognito nella Burges High School dove vince diversi titoli scolastici. Debutta in messico in [[CMLL]] con il nome di Mistico, ma c'era già un [[Místico|altro wrestler]] che si chiamava così. Quindi, cambia il suo nome in Mystico e successivamente in Mystico de Juarez. Il 2 febbraio 2004, sconfigge Nicho El Millonario laureandosi WWA Middleweight Champion.
 
== Storia ==
=== Asistencia Asesoría y Administración (2004-2005) ===
Il rugby giunse a [[Verona]] alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], ma non nella variante più diffusa in [[Italia]] del [[rugby a 15|quindici]] bensì in quella del [[rugby a 13|tredici]]<ref name="Storia">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806172152/http://www.veronarugby.it/societa/storia | titolo = Il rugby di Verona: una grande avventura sportiva | url = http://www.veronarugby.it/societa/storia | sito = veronarugby.it | editore = Rugby Verona | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref> che in quel periodo stava incontrando grande diffusione nel [[italia settentrionale|nord del Paese]]<ref name="Rugby a 13">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806180947/http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | url = http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | titolo = Rugby league World Cup, verso le qualificazioni. Tiziano Franchini: “Ci sono tanti potenziali Gioele Celerino” | autore = Matteo Portoghese | pubblicazione = Mondo sportivo | data = 12 ottobre 2016 | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref>; tuttavia l'esperienza dei tredicisti finì all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] per via del veto posto dalla [[Federazione Italiana Rugby]] a qualsiasi tesserato a disputare incontri in tale altra disciplina<ref name="Rugby a 13" />.
Ad inizio 2004 inizia a lavorare per l' Asistencia Asesoría y Administración (AAA), la federazione rivale della CMLL. Torna ad usare il nome di Incognito e si allena nella scuola della AAA per migliorare ulteriormente. Dal 2005, lascia le federazioni messicane per lavorare in alcuni circuiti indipendenti statunitensi, sfruttando il fatto di essere di origine Texane e, al contrario di alcuni suoi colleghi messicani, sapeva parlare perfettamente l'inglese.
 
Fu così che nel 1962 la squadra passò al codice a quindici e, l'anno successivo, entrò nell'orbita del [[CUS Verona]]<ref name="Storia" />, guadagnando poche stagioni più tardi la promozione in [[serie A (rugby a 15)|seconda divisione]]<ref name="Storia" />.
=== Total Nonstop Action Wrestling (2006) ===
Incognito fa il suo debutto negli Stati Uniti, partecipano all'edizione 2006 del Total Nonstop Action Wrestling's (TNA) World X-Cup Tournament. Incognito forma una stable messicana con Shocker, Magno e Puma. L'unico match di Incognito nella World Cup tournament è stato il gautlet match a 16 uomini dove viene eliminato da Sonjay Dutt. Il Team Mexico chiude al terzo posto su quattro team, dietro al Team USA e al Team Canada ma davanti al Team Japan.
Dopo questa apparizione in TNA inizia a lavorare per la [[National Wrestling Alliance]] ([[NWA]]), dove combatte in coppia con Sicodélico Jr. Partecipano al torneo per decretare i primi [[NWA World Tag Team Championship|NWA World Tag Team Champions]] ma perdono in finale con Joey Ryan e Karl Anderson in finale. Il match includeva anche la squadra di [[Billy Kidman]] e [[Sean Waltman]].
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono relativamente anonimi come risultati (la squadra conobbe un breve periodo in [[serie B (rugby a 15)|terza divisione]]<ref name="Storia" />, ma in quel periodo il club acquisì il terreno di gioco che tuttora è utilizzato per gli incontri interni, il [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|campo Gavagnin]] (successivamente ribattezzato Gavagnin-Nocini)<ref name="Storia" />, e la stabilità societaria preparò la strada a un ritorno in seconda divisione che procedette, a fasi alterne, fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
=== Chikara (2007-2008) ===
[[File:Wrestler Incognito.jpg|200px|left|thumb|Incognito nella Chikara]]
Il 22 settembre 2007, Incognito debutta nella Chikara, una federazione di Lucha Libre, dove partecipa al 16-man tournament cibernetico. Incognito si unisce alla squadra di wrestler mascherati che però viene sconfitta dalla squadra americana dei Kings of Wrestling. Ritorna nel 2008, vincendo un torneo a 32 uomini, dove sconfigge Helios in finale il 18 maggio 2008.
 
Nel 1987 il CUS Verona retrocedette in serie C1 e iniziò ad altalenare tra tale serie e la C2 fino al nuovo secolo<ref name="Storia" />.
=== WWE (2009-presente) ===
 
I primi tentativi di risalita si ebbero nel campionato 1999-2000 di serie C1 quando la squadra perse lo spareggio nei ''[[play-off]]'' promozione a opera del {{rugby CUS Milano|N}}<ref name="Storia" /> e anche nella stagione successiva mancò di poco gli spareggi classificandosi al terzo posto del proprio girone; la promozione in serie B, nel frattempo divenuta la terza serie nazionale, arrivò alla fine della stagione 2001-02 grazie all'apporto tecnico di diversi giocatori di rilievo tra cui l'ex internazionale [[italia]]no [[Stefano Bordon]]<ref name="Storia" />, già due volte campione italiano con {{Rugby Rovigo|N}} che, dopo un quinto posto di assestamento nella stagione successiva, lasciò il rugby giocato e divenne allenatore della squadra nel 2003 conducendola di nuovo a un'agevole salvezza ripetendo il quinto posto della stagione precedente.
==== Florida Championship Wrestling (2009-2011) ====
Il 14 dicembre 2009, effettua un try-out per la WWE sotto il nome di Jorge Arias, suo vero nome. Cambia il suo nome in Hunico e forma un tag team con [[Orlando Colon|Tito Colon]] (che durante la partnership assume il nome di Epico). I due vincono gli [[FCW Florida Tag Team Championship]] sconfiggendo [[The Usos|Gli Usos]] il 3 giugno 2010. Perdono i titoli un mese dopo contro [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]] e [[Brandon Silvestry|Kaval]], ma li rivincono la sera dopo in un rematch. Il 12 agosto perdono definitivamente i titoli per mano di [[Johnny Curtis]] e [[Michael Hutter|Derrick Bateman]] in un three-way match che includeva anche la squadra di [[George Murdoch|Brodus Clay]] e Donny Marlow. Il 9 gennaio 2011 Hunico sconfigge [[Trent Baretta]]. Nei tapings FCW del 16 gennaio, Hunico partecipa alla battle royal per decretare chi avrebbe sfidato [[Barri Griffiths|Mason Ryan]] per l'[[FCW Florida Heavyweight Championship]] quella sera ma viene eliminato. Nella puntata del 23 gennaio, Hunico sconfigge [[Jinder Mahal]] in un Ironman match da 15 minuti per 2 a 0. Il 13 febbraio, viene sconfitto da [[Tyler Black|Seth Rollins]] nella finale del torneo costituito da Ironman match da 15 minuti che decretava il primo Mr. Florida 15. Nei tapings FCW del 7 aprile, Hunico sconfigge [[Aaron Haddad|Damien Sandow]] mentre in quelli del 14 aprile, riforma la partnership con Epico e sconfigge Brad Maddox & [[Alex Sharman|Peter Orlov]]. Nei tapings del 28 aprile, Hunico & Epico sconfiggono [[Rick Victor]] & [[Ray Leppan|Leo Kruger]] laureandosi primi sfidanti ai titoli di coppia FCW ma, la stessa sera, vengono battuti dai campioni [[Tyler Black|Seth Rollins]] & [[Richie Steamboat]]. Nei tapings FCW del 2 giugno, Hunico perde contro il debuttante [[Jonathan Good|Dean Ambrose]]. Il 16 luglio, all'FCW Summer SlamaRama, Hunico vince un 6-man tag team match insieme a Seth Rollins e [[Taylor Rotunda|Bo Rotundo]] contro Dean Ambrose, [[Windham Rotunda|Husky Harris]] e [[Ray Leppan|Leo Kruger]]. Nei tapings del 21 luglio, Hunico sconfigge [[Michael Hutter|Derrick Bateman]].
 
Antonello Catarinicchia, il tecnico subentrato a Bordon nel 2004, prese in mano una squadra formata da un mix di componenti storici che avevano guadagnato la promozione e le due salvezze e di alcuni giovani elementi provenienti da società della regione come {{rugby Badia|N}} o {{Rugby Padova|N}} integrati da qualche straniero proveniente dall'[[Argentina]]<ref name="Storia" /> e, in anticipo sulla programmazione, conquistò la promozione in serie A nella primavera del 2005; l'anno successivo assorbì il salto di categoria e chiuse al decimo posto mantenendo la posizione in serie A che tuttavia non riuscì a difendere nella stagione 2006-07 nonostante l'arrivo di una sponsorizzazione di rilievo come il marchio d'abbigliamento Franklin & Marshall, complice alcune circostanze impreviste quali la malattia improvvisa dell'allenatore Catarinicchia e problemi familiari di un giocatore-chiave che dovette fare rientro in Argentina<ref name="Storia" />: la squadra chiuse al penultimo posto e retrocedette in serie B all'ultima giornata; non completamente ricostituito, Catarinicchia abbandonò la guida del club suggerendo l'ingaggio di Filippo Vittadello, ex internazionale già [[estremo (rugby)|estremo]] del {{rugby Padova|N}}<ref name="Storia" />.
====Smackdown (2011-presente)====
*<b>Debutto, Turn Heel, Sin Cara Negro e feud con Sin Cara Azul (2011)</b>
Hunico approda a Smackdown per interpretare Sin Cara, in quanto [[Ignascio Alvirde]] vero portatore della maschera, è stato sospeso per non aver superato il Wellness Program. Il 12 agosto, sotto le veste dell'International Sensation, debutta a [[WWE SmackDown!|SmackDown!]] sconfiggendo [[Tyson Kidd]]. Nella puntata di SmackDown del 19 agosto, partecipa alla battle royal per decretare lo sfidante di [[Randy Orton]] a [[WWE Night of Champions]] per il [[World Heavyweight Championship]] ma viene eliminato per ultimo da [[Mark Henry]]. Il 20 agosto, Alvirde ritorna dalla sospensione. Sei giorni dopo, viene riportato che Alvirde è stato mandato a casa durante i tapings di martedì 24, e ad interpretare Sin Cara è stato nuovamente Hunico, che ha sconfitto [[Heath Slater]]. Nella puntata di Raw Super Show, Sin Cara sconfigge [[Jack Swagger]]. Nella puntata di Smackdown del 30 agosto, chiamata Super Smackdown, Sin Cara batte [[Daniel Bryan]]. A fine match, compie un Turn Heel attaccando il suo avversario. Nella puntata di SmackDown del 9 settembre sconfigge [[Tyson Kidd]] ad un match. Daniel Bryan, poi, raggiunge il lottatore sul ring e lo sfida per un match per la settimana dopo e Sin Cara accetta ma poi colpisce Bryan con dei calci e lo imprigiona nella ''LeBell Lock''. Il 16 settembre, dopo essersi fatto squalificare per eccessiva violenza contro [[Daniel Bryan]], il vero [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]] torna per confrotarsi col "fake" Sin Cara. Le settimane successive vengono ancora faccia a faccia. Nella puntata di SmackDown del 23 settembre il falso Sin Cara interviene nel match fra [[Daniel Bryan]] e il vero [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]], prendendo il posto di quest'ultimo e vincendo il match. Il 26 settembre, a Raw, interviene nella 10 Man Battle Royal valida per il [[WWE Intercontinental Championship]] nella quale si intromette e si fa eliminare da Daniel Bryan, in modo da far eliminare anche il "Real" Sin Cara, che non era stato visto mentre era attaccato da quello falso.
A [[WWE Hell in a Cell 2011|Hell in a Cell]] viene sconfitto dal [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]] originale. Nonostante ciò, il feud continua con l'attacco del ''Black'' Sin Cara ai danni del vero Sin Cara dopo il match di quest'ultimo contro [[Alberto Del Rio]].
Nella puntata di SmackDown del 14 ottobre partecipa ad una battle royal valida per essere il 1° contendente a qualsiasi titolo ma viene eliminato. Inoltre, successivamente, nel backstage, attacca il Sin Cara originale dimostrando che il loro feud continua. Nella stessa sera vince un match contro Justin Gabriel. La loro rivalità termina in un [[Stipulazioni di match di wrestling|Mask vs Mask match]] nella puntata di [[SmackDown]] del 21 ottobre, svoltasi a [[Città del Messico]], dove il [[Ignascio Alvirde|Sin Cara originale]] ha vinto, costringendo ''''Black Sin Cara'''' a smascherarsi.
 
Il girone C della [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|serie B 2007-08]] fu condotto con buon passo, ma una penalità amministrativa fece perdere alla squadra il primo posto indirizzandola a un ''play-off'' contro la squadra cadetta del {{Rugby Viadana|N}}, che si impose nettamente nel doppio confronto.
*<b>Smascheramento, ritorno come Hunico (2011-presente)</b>
La promozione giunse l'anno successivo con il primo posto nel proprio girone e doppia vittoria su {{Rugby Asti|N}}<ref name="Storia" />.
Nella puntata di [[SmackDown]] del 28 ottobre viene intervistato, mostrando il volto scoperto, da [[Matt Striker]], dove rivela che il suo ''ring name'' sarà '''Hunico'''. Inoltre è pronto a vendicarsi su [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]]. Nella puntata di [[SmackDown]] del 4 novembre interviene nel match fra [[Orlando Colon|Epico]] e [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]], attaccando quest' ultimo. Il 7 novembre, a Raw, viene annunciato che Hunico farà parte del Team Barrett, composto da lui, [[Dolph Ziggler]], [[Stu Bennett|Wade Barrett]], [[Cody Rhodes]] e [[Jason Reso|Christian]] contro il Team Orton, formato da [[Randy Orton]], [[Sheamus]], [[Sin Cara]], [[Mason Ryan]] e [[Kofi Kingston]] a [[ 2011|Survivor Series 2011]] nel tradizionale 5 on 5 Elimination Tag Team Match. L'11 novembre, a SmackDown, si allea ufficialmente con [[Eddie Colon]] ed Epico e, in coppia con quest'ultimo, sconfigge [[Jey Uso|Jey]] e [[Jimmy Uso]]. Nella puntata di Raw precedente alle Survivor Series, riesce a vincere un match di coppia insieme a [[Cody Rhodes]] contro [[Sin Cara]] e [[Kofi Kingston]] ma in quella di SmackDown della stessa settimana, perde contro Kofi Kingston dopo una ''S.O.S''. Alle [[WWE Survivor Series 2011|Survivor Series 2011]] nel tradizionale 5 on 5 Elimination Tag Team Match viene eliminato da [[Randy Orton]] nelle battute finali. Il 25 novembre, a Smackdown, sconfigge [[Justin Gabriel]]. Quattro giorni dopo, nel corso della puntata speciale di SmackDown, "Holiday Special", prende parte ad una Battle Royal a 20 uomini, nella quale non riesce a trionfare. Nella puntata di Superstars del 15 dicembre, si presenta con un nuovo manager, [[Tevita Fifita|Camacho]] e sconfigge [[Trent Baretta]]. Sette giorni dopo, nella puntata pre-natalizia di Superstars, ha la meglio su [[Ezekiel Jackson]]. Il 2011, Hunico lo chiude con una vittoria battendo Justin Gabriel il 30 dicembre. Dopo il match, attacca il sudafricano insieme a Camacho. Per la Theme e la bici Lowrider i due si ispirano moltissimo al videogioco [[GTA San Andreas]], caratterizzato proprio da vita gangster. Nel 2012, combatte il suo primo match nell'edizione di SmackDown del 20 gennaio, quando viene battuto da Ted DiBiase in un Flag Match. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 27 Gennaio sconfigge Ted DiBiase con una nuova finisher, uno Spinning Samoan Drop. Dopo il match continua a colpire insieme al compagno [[Tevita Fifita|Camacho]], DiBiase, infierendo sulla sua mano, già infortunata durante il match, pestandogliela sui gradoni d'acciaio. Partecipa al [[Royal Rumble 2012|Royal Rumble Match 2012]] nell'omonimo pay-per-view entrando con il numero 16 ma viene eliminato dalla rientrante [[Kia Stevens|Kharma]], ma ha un ottimo tempo di permanenza sul ring di 9:01 minuti.
Il CUS Verona si assestò comodamente nella nuova categoria, riuscendo a mantenersi stabilmente in seconda divisione e arrivando, nel [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], fino alla semifinale per il titolo di campione d'Italia serie A e per la promozione in [[Eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]: furono i [[liguria|liguri]] del {{rugby Pro Recco|N}} negare ai veronesi la finale nazionale<ref>{{Cita web | url = http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | sito = federugby.it | accesso = 6 agosto 2017 | data = 17 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806195555/http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | titolo = Pro Recco - Lyons Piacenza la finale per il titolo di campione d'Italia serie A }}</ref>.
Nella puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 17 febbraio vince in modo illegale contro [[Ted DiBiase jr.|Ted DiBiase]]. La stessa sera, nel main event, non riesce a vincere la battle royal valevole per il posto lasciato vacante da [[Randy Orton]] nell'Elimination Chamber di SmackDown per il World Title, poiché viene eliminato per undicesimo dallo stesso DiBiase. In realtà, DiBiase era già stato eliminato dalla contesa qualche secondo prima per mano dello stesso Hunico, ma lo fa inciampare dall'apron ring e cade per terra. Nella puntata del 15 Marzo di Superstars, sconfigge [[Justin Gabriel]]. Appare il 28 Marzo a NXT dicendo di voler imporre il suo marchio sullo show giallo della WWE. Poi affronta e sconfigge [[Michael Hutter|Derrick Bateman]].
Nella puntata di [[Smackdown!|SuperSmackdown!]] del 10 Aprile vince per squalifica contro [["Hacksaw" Jim Duggan]] dopo essere stato colpito con l'asse di legno. Dopo il match, viene imprigionato nella [[Cobra Clutch]] da [[Sgt. Slaughter]].
 
Nel [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|campionato successivo]] giunse fino alla pool promozione senza tuttavia raggiungere le semifinali.
== Nel Wrestling ==
==== '''Finisher''' ====
[[File:Hunico-senton-bomb.jpg|300px|thumb|Hunico Esegue la '''Falling Star''']]
* '''Come Hunico'''
** '''''Falling Star''''' ([[Tecniche aeree (wrestling)|High-angle senton bomb]])
** '''''[[Powerslam#Samoan Drop|Spinning Samoan Drop]]
 
A fine stagione una nuova società, il '''Verona Rugby''', assorbì il titolo sportivo del CUS Verona e accorpò le squadre seniores in serie A e C1 e riprese nella sua struttura la squadra femminile<ref name="Storia" />.
* '''Come Sin Cara Negro'''
Il nuovo club così denominato giunse al secondo posto del suo girone uscendo, come due anni prima, alle semifinali per titolo e promozione in massima serie.
** '''[[Tecniche aeree (wrestling)|Springboard Senton bomb]]''' seguita da uno '''[[Tecniche aeree (wrestling)|Springboard Moonsault]]'''
** '''[[Tecniche aeree (wrestling)|Senton bomb]]'''
 
Al termine della stagione [[serie A 2017-2018 (rugby a 15)|di serie A 2017-18]], dopo essersi classificato primo nel proprio girone e secondo nella ''poule'' promozione, il Verona ha superato nella semifinale per il titolo di categoria i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]]<ref name="promozione eccellenza">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= | titolo = Valsugana e Verona promosse in Eccellenza | data = 13 maggio 2018 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 15 maggio 2018 | sito = federugby.it | dataarchivio = 15 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515081435/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= }}</ref> e, oltre ad avere guadagnato la finale contro il {{Rugby Valsugana|N}}, insieme a quest'ultima ha conseguito la promozione nel campionato d'[[eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]<ref name="promozione eccellenza" />, portando così la città di [[Verona]], per la prima volta nella storia del campionato di rugby, in massima serie.
* '''Come Incognito'''
** '''''Incognito Especial''''' ([[Prese di sottomissione (wrestling)|Leglock]])
** '''[[Tecniche aeree (wrestling)|High-angle senton bomb]]'''
 
==== TrademarkCronologia Moves ====
{{Cronistoria club sportivo
* [[Tecniche aeree (wrestling)|High-angle senton bomb]]
| stato = collapsed
* [[Powerbomb]]
| colore titolo = FFFFFF
* [[Wrestling|Inverted Boston crab]]
| colore cassetto = 555555
* [[Tecniche aeree (wrestling)|Moonsault side slam]]
| colore bordo = 00A650
* [[Kick (wrestling)|Dropkick]]
| cronistoria = del Verona Rugby
* [[Tecniche aeree (wrestling)|Springboard crossbody]]
| corpo testo =
* [[Neckbreaker|Twisting Argentine Neckbreaker]]
{{Colonne}}
* 1963 · Affiliazione del club al '''CUS Verona'''
* 1963-64 ·
* 1964-65 ·
* 1965-66 ·
* 1966-67 ·
* 1967-68 ·
* 1968-69 ·
* 1969-70 ·
* 1970-71 ·
* 1971-72 ·
* 1972-73 ·
* 1973-74 ·
* 1974-75 ·
* 1975-76 ·
* 1976-77 ·
* 1977-78 ·
* 1978-79 ·
* 1979-80 ·
* 1980-81 ·
* 1981-82 ·
* 1982-83 ·
* 1983-84 ·
* 1984-85 ·
* 1985-86 ·
* 1986-87 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie C1
{{Colonne spezza}}
* 1987-88 ·
* 1988-89 ·
* 1989-90 ·
* 1990-91 ·
* 1991-92 ·
* 1992-93 ·
* 1993-94 ·
* 1994-95 ·
* 1995-96 ·
* 1996-97 ·
* 1997-98 ·
* 1998-99
* 1999-2000 · Serie C1
* 2000-01 · Serie C1
* 2001-02 · Serie C1<br />(promozione in serie B)
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 6º girone A serie B
* [[Serie B 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 5º girone C serie B
* [[Serie B 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 10º girone B serie A
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 11º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie B
* [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 2º girone C serie B<br />Ssconfitta ''play-off'' promozione
{{Colonne spezza}}
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A2
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 4º serie A2<br />Sconfitta spareggio A1/A2<br />Ripescaggio in serie A1
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 6º serie A1
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 10º serie A1
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 4º serie A1
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 5º serie A1
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 2º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone B serie A<br />5º pool promozione 2
* 2016 · Titolo sportivo trasferito al '''Verona Rugby S.S.D.'''
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 1º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />{{Promozione|15}} Promozione in TOP12
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 10º TOP12<br />Sconfitta ''play-out'' salvezza<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie A
{{Colonne fine}}
}}
 
== Colori sociali, simboli e impianto ==
==== Faction ====
Il colore sociale del club è il grigio antracite, assunto dalla nuova proprietà dopo il passaggio di titolo sportivo nel 2016<ref name="Storia" />; in precedenza le uniformi erano verdi e blu (con un disegno a strisce orizzontali alternate sulla maglia).
* Agosto 2011 - Fine Agosto 2011 : Face
Il simbolo del club è un pallone da rugby con la [[scala (araldica)|scala]], simbolo della città, in luogo del pittogramma raffigurante le cuciture sulla sezione longitudinale del pallone.
* Fine Agosto 2011 - Presente : Heel
 
L'impianto di gioco è a [[Verona]] in via Montorio, il [[centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini]], che il club utilizza dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; la sede legale del club è invece in frazione Volargne di [[Dolcè]], comune del [[provincia di Verona|Veronese]].
==== Musiche d'ingresso ====
* "Ancient Spirit" - [[Jim Johnston]] (come Impostor Sin Cara, 2011)
* "Ancient Spirit (black remix)" - [[Jim Johnston]], (come Sin Cara Negro, 2011)
* "Maldición" - [[Jim Johnston]], (come Sin Cara Negro, 2011)
* Gangsta - [[Jim Johnston]], (Come Hunico, usata per due settimane, nel 2011)
* "'''Respeto'''" - [[Reychesta Secret Weapon]], (come Hunico, 2011-presente)
 
== Titoli e RiconoscimentiNote ==
<references />
'''[[Chikara]]'''
* [[Chikara|King of Trios]] ([[2008]]) - con El Pantera e Lince Dorado
* [[Chikara|Rey de Voladores]] ([[2008]])
 
== Collegamenti esterni ==
'''[[World Wrestling Association]]'''
* {{Collegamenti esterni}}
* WWA Middleweight Championship (1)
 
'''[[Florida Championship Wrestling]]'''
* [[FCW Florida Tag Team Championship]] (2 - con [[Orlando Colon|Epico]])
 
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
* '''296°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated|PWI 500]] ([[2011]])
 
'''[[World Wrestling Entertainment]]'''
* [[Slammy Award]] - Double Vision Moment of the Year (2011) <small>con [[Sin Cara|Sin Cara Azul]]</small>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hunico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.wwe.com/shows/smackdown/hunico|WWE Profile]
 
{{Eccellenza (rugby a 15)}}
{{Portale|biografie|Sport|wrestling}}
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
[[en:Hunico]]
[[Categoria:Rugby a 15 a Verona]]
[[es:Jorge Arias]]
[[fr:Jorge Arias (catcheur)]]
[[ja:フニコ]]
[[ko:인코그니토]]
[[nl:Jorge Arias]]
[[pt:Incognito (lutador)]]
[[ru:Унико]]
[[simple:Incognito (wrestler)]]
[[th:ฮูนิโค]]