Lingua russa e Verona Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fx
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{F|linguistica|ottobre 2012|commento=fonti largamente insufficienti}}{{Avvisounicode}}
| nome squadra = Verona Rugby S.S.D.
{{lingua|nome=Russo|nomenativo=русский язык
| nomebreve = Verona
|colore=#abcdef
| detentore_ercc =
|stati=[[Russia]] <small>e tutte le ex [[Repubbliche Socialiste Sovietiche]], soprattutto [[Ucraina]], [[Bielorussia]] e [[Kazakistan]], in tutti i paesi dell’[[Europa orientale]], in [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Finlandia]] e [[Israele]]</small>
| detentore_ecc =
|regione=[[Europa orientale]] e [[Asia]]
| detentore_scudetto =
|persone=180 milioni (+ 120 milioni come seconda lingua)
| detentore_coppaitalia =
|classifica=5
| nomestemma =
|scrittura=[[Alfabeto cirillico]]
| ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
|tipologia={{SVO}} [[Lingua tonica|tonica]]
| dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
| simboli = [[Scala (araldica)|Scala]]
|fam2=[[Lingue slave|Slave]]
| kit =
|fam3=[[Lingue slave orientali|Slave orientali]]
| squadra1 =
|fam4='''''Russo'''''
| squadra2 =
|nazione={{RUS}}<br />{{BLR}}<br />{{KAZ}}<br />{{KGZ}}<br />[[File:Flag of Abkhazia.svg|22px]] [[Abcasia]]<br />[[File:Flag of South Ossetia.svg|22px]] [[Ossezia del Sud]]<br />{{MDA}} <small>([[Gagauzia]] e [[Transnistria]])</small><br />[[File:Flag of Crimea.svg|22px]] [[Crimea]] <small>([[Ucraina]])</small><br />[[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|20px]] [[Monte Athos]]<small> ([[Grecia]])</small><br />{{FIN}}<br /><small>[[File:Flag of the CIS.svg|22px]] [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]]</small><br /><small>[[File:Flag of IAEA.svg|22px]] [[Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica|AIEA]]</small><br /><small>[[File:Flag of the United Nations.svg|22px]] [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]</small>
| squadra3 =
|agenzia=[[Accademia Russa delle Scienze]]
| pattern_b1 =
|iso1=ru|iso2=rus|iso3=rus|sil=RUS
| body1 = 555555
|estratto=Все люди рождаются свободными и равными в своём достоинстве и правах. Они наделены разумом и совестью и должны поступать в отношении друг друга в духе братства.
| pattern_la1 =
|traslitterazione=Vse ljudi roždajutsja svobodnymi i ravnymi v svoëm dostoinstve i pravah. Oni nadeleny razumom i sovest'ju i dolžny postupat' v otnošenii drug druga v duhe bratstva.
| leftarm1 = 555555
|mappa=[[File:RussianLanguageMap.png|290px]]
| pattern_ra1 =
|didascalia=Distribuzione geografica del russo
| rightarm1 = 555555
|codice=ru}}
| shorts1 = ffffff
| socks1 = 555555
| pattern_b2 =
| body2 = ffffff
| pattern_la2 =
| leftarm2 = ffffff
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = ffffff
| shorts2 = 555555
| socks2 = 555555
| rifondazione =
| presidente = Raffaella Vittadello
| allenatore = Antonio Zanichelli
| soprannomi =
| campionati italiani = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| campionati serie A = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| coppe italia = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| trofei eccellenza = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| supercoppe italiane = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
}}Il '''Verona Rugby S.S.D. Srl''' è un club dilettantistico [[italia]]no di [[rugby a 15]] di [[Verona]].
Fondato nel 1963 come sezione della [[CUS Verona|polisportiva]] dell'[[Università degli Studi di Verona|ateneo statale scaligero]] [[CUS Verona]], cedette nel 2016 il titolo sportivo di [[serie A (rugby a 15)|serie A]] alla neoformata Verona Rugby.
 
Il suo colore sociale è il [[grigio|grigio antracite]] e disputa i suoi incontri interni al [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|centro sportivo Gavagnin-Nocini]] di [[Verona]].
[[File:The trends of the Russian language in the XX century and the first quarter of the XXI century (estimates and projections).GIF|500px|thumb|File:The trends of the Russian language in the XX century and the first quarter of the XXI century (estimates and projections).GIF]]
 
Nella stagione 2019-20 milita in serie A, seconda divisione nazionale, dopo una stagione nel [[TOP12 2018-2019|TOP12]] in cui fu promosso per la prima volta nella storia.
Il '''russo''' (nome nativo '''русский язык''', ''russkij jazyk'' {{IPA|[ˌruˑskʲijɪᵊˈzɨk]}} {{Link audio|Ru-russkiy jizyk.ogg|ascolta}}) è una [[lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] appartenente al [[Lingue slave orientali|ceppo slavo]] orientale. Si tratta della [[lingua madre]] della maggioranza della popolazione della [[Russia]] e di parte della popolazione in quasi tutti i Paesi ex-[[Unione Sovietica|sovietici]]. Si stima che il russo sia parlato da 180 milioni di persone come [[lingua madre]] e da altri 120 milioni come [[seconda lingua]]: si tratta quindi di una delle lingue più parlate nel mondo.
 
== Storia ==
Le lingue ad essa più affini sono la [[lingua ucraina]] e la [[lingua bielorussa]], entrambe appartenenti al sottogruppo orientale delle lingue slave.
Il rugby giunse a [[Verona]] alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], ma non nella variante più diffusa in [[Italia]] del [[rugby a 15|quindici]] bensì in quella del [[rugby a 13|tredici]]<ref name="Storia">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806172152/http://www.veronarugby.it/societa/storia | titolo = Il rugby di Verona: una grande avventura sportiva | url = http://www.veronarugby.it/societa/storia | sito = veronarugby.it | editore = Rugby Verona | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref> che in quel periodo stava incontrando grande diffusione nel [[italia settentrionale|nord del Paese]]<ref name="Rugby a 13">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806180947/http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | url = http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | titolo = Rugby league World Cup, verso le qualificazioni. Tiziano Franchini: “Ci sono tanti potenziali Gioele Celerino” | autore = Matteo Portoghese | pubblicazione = Mondo sportivo | data = 12 ottobre 2016 | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref>; tuttavia l'esperienza dei tredicisti finì all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] per via del veto posto dalla [[Federazione Italiana Rugby]] a qualsiasi tesserato a disputare incontri in tale altra disciplina<ref name="Rugby a 13" />.
 
Fu così che nel 1962 la squadra passò al codice a quindici e, l'anno successivo, entrò nell'orbita del [[CUS Verona]]<ref name="Storia" />, guadagnando poche stagioni più tardi la promozione in [[serie A (rugby a 15)|seconda divisione]]<ref name="Storia" />.
== Caratteristiche della lingua ==
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono relativamente anonimi come risultati (la squadra conobbe un breve periodo in [[serie B (rugby a 15)|terza divisione]]<ref name="Storia" />, ma in quel periodo il club acquisì il terreno di gioco che tuttora è utilizzato per gli incontri interni, il [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|campo Gavagnin]] (successivamente ribattezzato Gavagnin-Nocini)<ref name="Storia" />, e la stabilità societaria preparò la strada a un ritorno in seconda divisione che procedette, a fasi alterne, fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
Come appartenente al gruppo slavo orientale, il russo possiede tutte le caratteristiche [[fonetica|fonetiche]], [[morfologia (linguistica)|morfologiche]] e [[sintassi|sintattiche]] delle lingue slave, più alcune peculiarità del gruppo orientale. Una di queste è, nelle radici antico-slave, la forzata intromissione di vocali tra due o più consonanti in modo da far comparire il meno possibile due consonanti appaiate: ''golova'' “testa” vs ''glava'' “testa” in [[Lingua bulgara|bulgaro]]. Il fenomeno, denominato "[[pleofonia]]" in italiano e "полногласие" (''polnoglasie'') in russo, sorto nel XV secolo, ha però subìto vari ridimensionamenti nel tempo, né risulta oggigiorno infrequente riscontrare la presenza di parole russe in cui si è conservata la radice antico-slava accanto ad altre parole con radice che ha subìto pleofonia (es. ''volosy''/''vlasy'', "capelli").
 
Nel 1987 il CUS Verona retrocedette in serie C1 e iniziò ad altalenare tra tale serie e la C2 fino al nuovo secolo<ref name="Storia" />.
=== Fonologia ===
{{vedi anche|Fonologia della lingua russa}}
 
I primi tentativi di risalita si ebbero nel campionato 1999-2000 di serie C1 quando la squadra perse lo spareggio nei ''[[play-off]]'' promozione a opera del {{rugby CUS Milano|N}}<ref name="Storia" /> e anche nella stagione successiva mancò di poco gli spareggi classificandosi al terzo posto del proprio girone; la promozione in serie B, nel frattempo divenuta la terza serie nazionale, arrivò alla fine della stagione 2001-02 grazie all'apporto tecnico di diversi giocatori di rilievo tra cui l'ex internazionale [[italia]]no [[Stefano Bordon]]<ref name="Storia" />, già due volte campione italiano con {{Rugby Rovigo|N}} che, dopo un quinto posto di assestamento nella stagione successiva, lasciò il rugby giocato e divenne allenatore della squadra nel 2003 conducendola di nuovo a un'agevole salvezza ripetendo il quinto posto della stagione precedente.
==== Vocali ====
Il russo, come la quasi totalità delle lingue slave, possiede uno scarno sistema di vocali (solo 6), tra cui spicca però la “ы”, trascritta foneticamente come /{{IPA|ɨ}}/, e traslitterata in italiano come ''y'' poiché non esiste nella lingua italiana e generalmente è di difficile pronuncia al di fuori del mondo slavo; si può pronunciare sistemando lingua e bocca per dire una “i”, e spostando la lingua leggermente indietro lasciandola nella parte alta della [[cavità orale]].
 
Antonello Catarinicchia, il tecnico subentrato a Bordon nel 2004, prese in mano una squadra formata da un mix di componenti storici che avevano guadagnato la promozione e le due salvezze e di alcuni giovani elementi provenienti da società della regione come {{rugby Badia|N}} o {{Rugby Padova|N}} integrati da qualche straniero proveniente dall'[[Argentina]]<ref name="Storia" /> e, in anticipo sulla programmazione, conquistò la promozione in serie A nella primavera del 2005; l'anno successivo assorbì il salto di categoria e chiuse al decimo posto mantenendo la posizione in serie A che tuttavia non riuscì a difendere nella stagione 2006-07 nonostante l'arrivo di una sponsorizzazione di rilievo come il marchio d'abbigliamento Franklin & Marshall, complice alcune circostanze impreviste quali la malattia improvvisa dell'allenatore Catarinicchia e problemi familiari di un giocatore-chiave che dovette fare rientro in Argentina<ref name="Storia" />: la squadra chiuse al penultimo posto e retrocedette in serie B all'ultima giornata; non completamente ricostituito, Catarinicchia abbandonò la guida del club suggerendo l'ingaggio di Filippo Vittadello, ex internazionale già [[estremo (rugby)|estremo]] del {{rugby Padova|N}}<ref name="Storia" />.
<div style="background:transparent">
{| cellspacing="0px" cellpadding=0 style="text-align:center; background:transparent"
|- style="text-align:center; font-size:smaller;"
| style="width:70px; text-align:right" |
| style="width:60px" | '''Anteriori'''
| style="width:60px" |
| style="width:60px" | '''Centrali'''
| style="width:60px" |
| style="width:60px" | '''Posteriori'''
|-
| style="height:30px; font-size:smaller; text-align:right;" | '''Alte'''
| style="height:210px;" colspan=5 rowspan=7 | <div style="position:relative;">[[File:Blank vowel trapezoid.png|300px]]<div style="background:transparent; position:absolute; top:0px; left:0px;">
{| style="position:relative; width:300px; height:210px; text-align:center; background:transparent;"
|-
| style="width:300px; height:210px; text-align:center; background:transparent;" |
 
Il girone C della [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|serie B 2007-08]] fu condotto con buon passo, ma una penalità amministrativa fece perdere alla squadra il primo posto indirizzandola a un ''play-off'' contro la squadra cadetta del {{Rugby Viadana|N}}, che si impose nettamente nel doppio confronto.
<!-- VOCALI ALTE -->
La promozione giunse l'anno successivo con il primo posto nel proprio girone e doppia vittoria su {{Rugby Asti|N}}<ref name="Storia" />.
<div style="position:absolute; left:5%; width:2.33em; top:2%; height:1.33em; font-size:120%; background:white;">
Il CUS Verona si assestò comodamente nella nuova categoria, riuscendo a mantenersi stabilmente in seconda divisione e arrivando, nel [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], fino alla semifinale per il titolo di campione d'Italia serie A e per la promozione in [[Eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]: furono i [[liguria|liguri]] del {{rugby Pro Recco|N}} negare ai veronesi la finale nazionale<ref>{{Cita web | url = http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | sito = federugby.it | accesso = 6 agosto 2017 | data = 17 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806195555/http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | titolo = Pro Recco - Lyons Piacenza la finale per il titolo di campione d'Italia serie A }}</ref>.
{{IPA|i}}</div>
<div style="position:absolute; left:45%; width:2.33em; top:2%; height:1.33em; font-size:120%; background:white;">
{{IPA|ɨ}}</div>
<div style="position:absolute; left:83%; width:3em; top:2%; height:1.33em; font-size:120%; background:white;">
{{IPA|u}}</div>
 
Nel [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|campionato successivo]] giunse fino alla pool promozione senza tuttavia raggiungere le semifinali.
<!-- VOCALI MEDIE -->
<div style="position:absolute; left:31%; width:2.66em; top:58%; height:1.33em; font-size:120%; background:white;">
{{IPA|ɛ}}</div>
<div style="position:absolute; left:84%; width:2.33em; top:58%; height:1.33em; font-size:120%; background:white;">
{{IPA|ʌ&nbsp;•&nbsp;ɔ}}</div>
 
A fine stagione una nuova società, il '''Verona Rugby''', assorbì il titolo sportivo del CUS Verona e accorpò le squadre seniores in serie A e C1 e riprese nella sua struttura la squadra femminile<ref name="Storia" />.
<!-- VOCALI BASSE -->
Il nuovo club così denominato giunse al secondo posto del suo girone uscendo, come due anni prima, alle semifinali per titolo e promozione in massima serie.
<div style="position:absolute; left:44%; width:2.66em; top:86%; height:1.33em; font-size:120%; background:white;">
{{IPA|a}}</div>
<!-- <div style="position:absolute; left:67%; width:1.33em; top:86%; height:1.33em; font-size:120%; background:white;">
{{IPA|(a)}}</div> -->
|}
</div></div>
|-
| style="height:30px; font-size:smaller; text-align:right;" |
|-
| style="height:30px; font-size:smaller; text-align:right;" |
|-
| style="height:30px; font-size:smaller; text-align:right;" |
|-
| style="height:30px; font-size:smaller; text-align:right;" | '''Medio-basse'''
|-
| style="height:30px; font-size:smaller; text-align:right;" |
|-
| style="height:30px; font-size:smaller; text-align:right;" | '''Basse'''
|}
</div>
 
Al termine della stagione [[serie A 2017-2018 (rugby a 15)|di serie A 2017-18]], dopo essersi classificato primo nel proprio girone e secondo nella ''poule'' promozione, il Verona ha superato nella semifinale per il titolo di categoria i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]]<ref name="promozione eccellenza">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= | titolo = Valsugana e Verona promosse in Eccellenza | data = 13 maggio 2018 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 15 maggio 2018 | sito = federugby.it | dataarchivio = 15 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515081435/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= }}</ref> e, oltre ad avere guadagnato la finale contro il {{Rugby Valsugana|N}}, insieme a quest'ultima ha conseguito la promozione nel campionato d'[[eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]<ref name="promozione eccellenza" />, portando così la città di [[Verona]], per la prima volta nella storia del campionato di rugby, in massima serie.
==== Consonanti ====
Il sistema consonantico è invece molto ricco, poiché quasi ogni consonante esiste in coppia con una compagna “palatalizzata”. La [[palatalizzazione]] è un fenomeno tipico delle lingue slave, ma accade in tutte le lingue del mondo: una consonante può essere palatalizzata alzando la lingua verso il palato mentre la si pronuncia, ottenendo così la versione palatalizzata (ossia addolcita) di quella consonante. Generalmente nei gruppi [[lingue germaniche|germanico]] e [[lingue neolatine|neolatino]] non riveste un ruolo importante: si pensi che in italiano esistono solamente due consonanti palatali, trascritti nell'ortografia mediante i nessi "gn" e "gli". Invece, nel russo è un segno distintivo: ''brat'' “fratello” vs ''brat’'' “prendere” (in [[traslitterazione]] l'apostrofo indica la palatalizzazione della consonante precedente quando questa è indicata nell'ortografia russa dal ''mjagkij znak'' “[[Ь (cirillico)|ь]]”; sono solitamente palatalizzate anche le consonanti seguite dalle vocali ''e, ë, i, ju, ja'').
 
== Cronologia ==
{| {{prettytable}}
{{Cronistoria club sportivo
|- style="vertical-align: center; font-size: x-small; height: 2em"
| stato = collapsed
|- style="vertical-align: center; font-size: x-small; height: 3em"
| colore titolo = FFFFFF
| style="font-size: 90%;" |
| colore cassetto = 555555
! style="width: 4em;" | Bibiali
| colore bordo = 00A650
! style="width: 4em;" | Labio-<br />dentali
| cronistoria = del Verona Rugby
! style="width: 4em;" | Dentali
| corpo testo =
! style="width: 4em;" | Alveolari
{{Colonne}}
! style="width: 4em;" | Post-<br />alveolari
* 1963 · Affiliazione del club al '''CUS Verona'''
! style="width: 4em;" | Palatali
* 1963-64 ·
! style="width: 4em;" | Velari
* 1964-65 ·
|- style="font-size: 120%;"
* 1965-66 ·
! style="font-size: x-small; text-align:left" | Occlusive
* 1966-67 ·
| <center>{{IPA|p}}&nbsp; {{IPA|b}}</br>{{IPA|pʲ}} {{IPA|bʲ}}</center>
* 1967-68 ·
|
* 1968-69 ·
| colspan="3" |<center>{{IPA|t}}&nbsp; {{IPA|d}}</br>{{IPA|tʲ}} {{IPA|dʲ}}</center>
* 1969-70 ·
| <center></center>
* 1970-71 ·
| <center>{{IPA|k}}&nbsp; {{IPA|ɡ}}</br>{{IPA|kʲ}} {{IPA|ɡʲ}}</center>
* 1971-72 ·
|- style="font-size: 120%;"
* 1972-73 ·
! style="font-size: x-small; text-align:left" | Nasali
* 1973-74 ·
| <center>{{IPA|m&nbsp; </br>mʲ}}</center>
* 1974-75 ·
| <center>&nbsp;&nbsp;&nbsp;</center>
* 1975-76 ·
| colspan="3" |<center>{{IPA|n}}</br>{{IPA|nʲ}}</center>
* 1976-77 ·
| <center></center>
* 1977-78 ·
| <center></center>
* 1978-79 ·
|- style="font-size: 120%;"
* 1979-80 ·
! style="font-size: x-small; text-align:left" | Vibranti
* 1980-81 ·
| <center>&nbsp;&nbsp;&nbsp;</center>
* 1981-82 ·
|
* 1982-83 ·
| colspan="3" | <center>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;{{IPA|r}}</br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;{{IPA|rʲ}}</center>
* 1983-84 ·
|
* 1984-85 ·
| |
* 1985-86 ·
|- style="font-size: 120%;"
* 1986-87 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie C1
! style="font-size: x-small; text-align:left" | Fricative
{{Colonne spezza}}
| <center></center>
* 1987-88 ·
| <center>{{IPA|f}}&nbsp; {{IPA|v}}</br>{{IPA|fʲ}} {{IPA|vʲ}}</center>
* 1988-89 ·
| <center></center>
* 1989-90 ·
| <center>{{IPA|s}}&nbsp; {{IPA|z}}</br>{{IPA|sʲ}} {{IPA|zʲ}}</center>
* 1990-91 ·
| <center>{{IPA|ʃ}} {{IPA|ʒ}}</center>
* 1991-92 ·
| <center></center>
* 1992-93 ·
| <center>{{IPA|x}}&nbsp;&nbsp;&nbsp;</center>
* 1993-94 ·
|- style="font-size: 120%;"
* 1994-95 ·
! style="font-size: x-small; text-align:left" | Affricate
* 1995-96 ·
|
* 1996-97 ·
|
* 1997-98 ·
| colspan="3" | <center>{{IPA|ʦ}}&nbsp;&nbsp;&nbsp;</br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;{{IPA|tʲʆ}}</center>
* 1998-99
| <center></center>
* 1999-2000 · Serie C1
| <center></center>
* 2000-01 · Serie C1
|- style="font-size: 120%;"
* 2001-02 · Serie C1<br />(promozione in serie B)
! style="font-size: x-small; text-align:left" | Approssimanti
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 6º girone A serie B
| <center></center>
* [[Serie B 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 5º girone C serie B
| <center></center>
* [[Serie B 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A
| colspan="3" | <center></center>
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 10º girone B serie A
| <center>&nbsp;&nbsp;&nbsp;{{IPA|j}}</center>
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 11º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie B
| <center></center>
* [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 2º girone C serie B<br />Ssconfitta ''play-off'' promozione
|- style="font-size: 120%;"
{{Colonne spezza}}
! style="font-size: x-small; text-align:left" | Approssimanti laterali
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A2
|
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 4º serie A2<br />Sconfitta spareggio A1/A2<br />Ripescaggio in serie A1
| |
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 6º serie A1
| colspan="3" | <center>&nbsp;&nbsp;&nbsp;{{IPA|ɫ}}</br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;{{IPA|lʲ}}</center>
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 10º serie A1
| <center>&nbsp;&nbsp;&nbsp;</center>
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 4º serie A1
| <center>&nbsp;&nbsp;&nbsp;</center>
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 5º serie A1
|}
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 2º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
<small>(Quasi ogni consonante possiede una controparte '''palatalizzata''', segnata al di sotto di essa, marcata con una piccola </small> {{IPA|ʲ}}<small>)</small>
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone B serie A<br />5º pool promozione 2
 
* 2016 · Titolo sportivo trasferito al '''Verona Rugby S.S.D.'''
==== Riduzione ====
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
Un fenomeno tipico che riguarda le vocali è la [[riduzione]]: quando su una vocale cade l'accento questa si pronuncia chiaramente e come l'alfabeto richiede; se sulla vocale non cade l'accento la sua pronuncia cambia. La “о” subisce una grande riduzione e la sua pronuncia finisce per assomigliare a quella della “а”: nella sillaba precedente a quella tonica la vocale “o” si pronuncerà come {{IPA|[ʌ]}}, mentre la vocale “а” come {{IPA|[ɑ]}}, riducendosi ulteriormente a una sorta di {{IPA|[ə]}} nelle altre sillabe atone: la parola свобода (“libertà”) viene traslitterata ''svobóda'' ma va letta {{IPA|[svʌ'boʌ̯da]}}. La “е” non accentata è molto simile ad una “и” (''i'') e verrà pronunciata {{IPA|[iᵊ]}}; una riduzione simile avviene anche per la “я” (''ja'') che si pronuncerà {{IPA|[iᵊ]}} dopo consonante e {{IPA|[jiᵊ]}} dopo vocale, “ь” e “ъ”.
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 1º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />{{Promozione|15}} Promozione in TOP12
 
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 10º TOP12<br />Sconfitta ''play-out'' salvezza<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie A
=== Morfologia ===
{{Colonne fine}}
Il russo possiede 3 [[generi]] ([[maschile]], [[femminile]] e [[Genere (linguistica)|neutro]]) e 2 numeri (singolare e plurale). La differenza maggiore del russo dalle [[lingue germaniche]] e dalle [[Lingue romanze|lingue neolatine]] appare subito: il russo possiede 6 [[Caso (linguistica)|casi]] (''падежи'', ''padeži'') (il caso è la capacità di un nome, aggettivo o pronome di modificarsi a seconda del ruolo che riveste nella frase):
 
{| border=1 cellpadding=5 cellspacing=0 style="border-collapse:collapse; padding: 4px;"
| bgcolor= #fffaf0| '''Caso'''||'''Nome russo'''||'''Risponde a'''||'''Esempio russo'''||'''Esempio italiano'''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''[[Nominativo]]'''||Именительный падеж||''Chi? Che cosa?'' "Кто? Что?" (soggetto)||'''Иван''' читает||'''Giovanni''' legge
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''[[Genitivo]]'''||Родительный падеж||''Di chi? Di che cosa?'' "Кого? Чего?" ||книга '''Ивана'''||Il libro '''di Giovanni'''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''[[Dativo]]'''||Дательный падеж||''A chi? A che cosa?'' "Кому? Чему?" ||я дал книгу '''Ивану'''||Ho dato il libro '''a Giovanni'''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''[[Accusativo]]'''||Винительный падеж||''Chi? Che cosa?'' "Кого? Что?" || вижу '''Ивана'''||Vedo '''Giovanni'''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''[[Strumentale]]'''||Творительный падеж||''Con chi? Con che cosa?'' "Кем? Чем?" <br />|| пишу '''карандашом'''<br />книга прочитана '''Иваном'''||Scrivo '''con la matita'''<br />Il libro è stato letto '''da Giovanni'''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''[[Prepositivo]]'''||Предложный падеж||''Vari complementi''"О ком? О чём?"|| говорю ''об'' '''Иване'''||Parlo (''a proposito'') '''di Giovanni'''
|}
 
Per la maggior parte si tratta degli stessi casi dell'[[Lingue indoeuropee|Indoeuropeo]], con l'eccezione del [[Vocativo]], sparito quasi del tutto, e del [[Prepositivo]], risultante dall'unione di [[Ablativo]] e [[Locativo]]. Il genere maschile si distingue fondamentalmente per la presenza di consonante finale dura al nominativo singolare, mentre solitamente i sostantivi femminili terminano in -a/я e i neutri in -о/е/ё (con l'eccezione di "кофе", "caffè", che invece è maschile): Nom друг - drug (“amico”; Gen друга - druga); Nom мама - mama (“mamma”; Gen мамы - mamy); Nom озеро - ozero (“lago”; Gen озёра - ozëra). Il genere dei sostantivi che terminano in -ь può essere o maschile o femminile (molto spesso non è dato stabilire a priori il genere di tali sostantivi).
 
Al caso accusativo nasce una differenza nei nomi maschili in consonante dura al nominativo singolare. I nomi indicanti esseri viventi animati si comportano diversamente dagli oggetti inanimati; questo accade in quasi tutte le lingue slave. I maschili senza vocale finale al nominativo singolare indicanti enti animati prendono all'accusativo la desinenza del genitivo, mentre se indicano enti inanimati rimangono invariati rispetto al nominativo. Gli altri generi possiedono desinenze proprie.
 
Nei nomi del secondo gruppo esiste un secondo genitivo, chiamato [[Partitivo]] e un altro tipo di prepositivo o [[Locativo]] usato con la preposizione в (''v'') in:
* genitivo: сахара (''sahara''), dello zucchero; partitivo: сахару (''saharu''), dello/un po' di zucchero.
* prepositivo: о лесе (''o lese''), a proposito del bosco; locativo: в лесу (''v lesu''), nel bosco.
 
Nello slavo antico e nel russo medievale, dai quali il rutale. Si tratta della lingua mhe il caso [[Vocativo]], che, come in tutte le altre lingue in cui esso si è conservato, veniva usato per rivolgersi ad una persona richiamandone l'attenzione. Nel russo moderno, propriamente persistono due residui di questo antico caso, entrambi di natura religiosa: "Боже" (''Bože'' < "Бог", "Dio") e "Господи" (''Gospodi'' < "Господь", "Signore"). Alcuni linguisti hanno ripreso l'uso di questo caso per spiegare una tendenza del russo moderno di chiamare alcune persone (nomi di persona o altro) troncando la vocale finale:
* Nominativo: мама (''mama''), mamma; Vocativo: мам (''mam''), "mamma!".
 
La presenza dei pronomi personali viene sempre richiesta nella lingua scritta, mentre nella parlata essi tendono ad essere omessi in presenza di verbi al presente e al futuro, che, come in italiano, presentano desinenze differenti a seconda della persona; sono invece sempre richiesti al passato, dove i verbi cambiano solo a seconda del genere del soggetto: я взял (''ja vzjal'') “ho preso (maschile)” - я взяла (''ja vzjalá'') “ho preso (femminile)”.
 
Un'altra peculiarità del russo (e delle lingue slave in generale) riguarda il sistema verbale: un verbo si coniuga in:
* cinque modi, di cui due finiti (indicativo e imperativo) e tre indefiniti (infinito, participio e gerundio); esiste una forma di condizionale, che però costituisce una forma verbale perifrastica;
* tre tempi: passato, presente e futuro;
* due aspetti: imperfettivo e perfettivo.
L'''aspetto'' è una proprietà verbale molto precisa. L<nowiki>'</nowiki>''aspetto imperfettivo'' (''несовершенный вид'', ''nesoveršennyj vid'') qualifica un'azione non conclusa, il perdurare dell'azione o il ripetersi dell'azione stessa; l<nowiki>'</nowiki>''aspetto perfettivo'' (''совершенный вид'', ''soveršennyj vid'') indica un'azione conclusa, terminata, non ripetuta nel tempo. Il primo possiede tutti i tempi, il secondo possiede i tempi passato e futuro.
Il più delle volte uno stesso verbo possiede due forme distinte, una di aspetto imperfettivo, l'altra di aspetto perfettivo, che insieme formano una coppia aspettuale (''видовая пара'', ''vidovaja para''). Le due forme si distinguono per mezzo di prefissi, infissi o cambiamenti di radice: я писал письмо (''ja pisál pis’mó''), “scrivevo, stavo scrivendo una lettera” - я написал письмо (''ja napisál pis’mó''), “ho scritto, scrissi una lettera”.
Esistono poi coppie aspettuali formate da verbi derivati da radici diverse e verbi che non formano coppie aspettuali; in questo caso il verbo può essere di aspetto solo imperfettivo o solo di aspetto perfettivo.
Il sistema aspettuale supplisce perfettamente alla scarsa espressività di quello temporale, che si limita ad indicare solo se l'azione è avvenuta nel passato, nel presente o nel futuro.
 
'''Declinazione singolare dei sostantivi'''
<div style="width:39%; float:left;">
''maschile''<br />
{| style="border-collapse:collapse; text-align:center;" border=1
|-
| bgcolor= #fffaf0| || ''fabbrica'' || ''allievo'' || ''cavallo'' || ''museo''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''NOM.'''|| завод || ученик || конь || музей
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''GEN.'''|| завода || ученика || коня || музея
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''DAT.'''|| заводу || ученику || коню || музею
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''ACC.'''|| завод || ученика || коня || музей
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''STR.'''|| заводом || учеником || конëм|| музеем
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''PRE.'''|| заводе || ученике || коне || музее
|-
|}
</div>
<div style="float:left; width:30%">
''neutro''
{| style="border-collapse:collapse; text-align:center; padding:4px;" border=1
|-
| bgcolor= #fffaf0| || ''villaggio'' || ''mare'' || ''edificio''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''NOM.'''|| село || море || здание
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''GEN.'''|| села || моря || здания
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''DAT.'''|| селу || морю || зданию
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''ACC.'''|| село || море || здание
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''STR.'''|| селом || морем || зданием
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''PRE.'''|| селе || море || здании
|-
|} </div>
<div style="float:right; width: 30%;">
''femminile''<br />
{| style="border-collapse:collapse; text-align:center; padding:4px;" border=1
|-
| bgcolor= #fffaf0| || ''parete'' || ''paesino'' || ''esercito'' || ''notte''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''NOM.'''|| стена || деревня || армия || ночь
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''GEN.'''|| стены || деревни || армии || ночи
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''DAT.'''|| стене || деревне || армии || ночи
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''ACC.'''|| стену || деревню || армию || ночь
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''STR.'''|| стеной || деревней || армией || ночью
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''PRE.'''|| стене || деревне || армии || ночи
|-
|}</div>
<p style="clear:both;"> </p>
'''Declinazione plurale dei sostantivi'''
<div style="width:39%; float:left;">
''maschile''<br />
{| style="border-collapse:collapse; text-align:center;" border=1
|-
| bgcolor= #fffaf0| || ''fabbriche'' || ''allievi'' || ''cavalli'' || ''musei''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''NOM.'''|| заводы || ученики || кони || музеи
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''GEN.'''|| заводов || учеников || коней || музеев
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''DAT.'''|| заводам || ученикам || коням || музеям
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''ACC.'''|| заводы || учеников || коней || музеи
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''STR.'''|| заводами || учениками || конями|| музеями
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''PRE.'''|| заводах || учениках || конях || музеях
|-
|}
</div>
<div style="float:left; width:30%">
''neutro''
{| style="border-collapse:collapse; text-align:center; padding:4px;" border=1
|-
| bgcolor= #fffaf0| || ''villaggio'' || ''mare'' || ''edificio''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''NOM.'''|| сёла || моря || здания
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''GEN.'''|| сёл || морей || зданий
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''DAT.'''|| сёлам || морям || зданиям
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''ACC.'''|| сёла || моря || здания
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''STR.'''|| сёлами || морями || зданиями
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''PRE.'''|| сёлах || морях || зданиях
|-
|} </div>
<div style="float:right; width: 30%;">
''femminile''<br />
{| style="border-collapse:collapse; text-align:center; padding:4px;" border=1
|-
| bgcolor= #fffaf0| || ''parete'' || ''paesino'' || ''esercito'' || ''notte''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''NOM.'''|| стены || деревни || армии || ночи
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''GEN.'''|| стен || деревень || армий || ночей
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''DAT.'''|| стенам || деревням || армиям || ночам
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''ACC.'''|| стены || деревни || армии || ночи
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''STR.'''|| стенами || деревнями || армиями || ночами
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''PRE.'''|| стенах || деревнях || армиях || ночах
|-
|}</div>
 
<p style="clear:both;"> </p>
 
'''Declinazione singolare degli aggettivi'''
 
{| style="border-collapse:collapse; text-align:center; padding: 4px;" border=1
|-
| bgcolor= #fffaf0|
|| genere
|| '' tema duro
TONICO ''
|| '' tema duro
ATONO ''
||'' tema dolce ''
||'' tema in к г х
TONICO ''
|| '' tema in к г х
ATONO ''
|| '' tema in ж ч ш щ
TONICO ''
|| '' tema in ж ч ш щ
ATONO ''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''NOM.'''|| bgcolor= #fffaf0|
* maschile
* femminile
* neutro
||
* молодой
* молодая
* молодое
||
* красивый
* красивая
* красивое
||
* искренний
* искренняя
* искреннее
||
* плохой
* плохая
* плохое
||
* тихий
* тихая
* тихое
||
* большой
* большая
* большое
||
* хороший
* хорошая
* хорошее
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''GEN.'''||bgcolor= #fffaf0|
* maschile
* femminile
* neutro
||
* молодого
* молодой
* молодого
||
* красивого
* красивой
* красивого
||
* искреннего
* искренней
* искреннего
||
* плохого
* плохой
* плохого
||
* тихого
* тихой
* тихого
||
* большого
* большой
* большого
||
* хорошего
* хорошей
* хорошего
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''DAT.'''|| bgcolor= #fffaf0|
* maschile
* femminile
* neutro
||
* молодому
* молодой
* молодому
||
* красивому
* красивой
* красивому
||
* искреннему
* искренней
* искреннему
||
* плохому
* плохой
* плохому
||
* тихому
* тихой
* тихому
||
* большому
* большой
* большому
||
* хорошему
* хорошей
* хорошему
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''ACC.'''|| bgcolor= #fffaf0|
* maschile
* femminile
* neutro
||
* молодой/ого
* молодую
* молодое
||
* красивый/ого
* красивую
* красивое
||
* искренний/его
* искреннюю
* искреннее
||
* плохой/ого
* плохую
* плохое
||
* тихий/ого
* тихую
* тихое
||
* большой/ого
* большую
* большое
||
* хороший/его
* хорошую
* хорошее
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''STR.'''|| bgcolor= #fffaf0|
* maschile
* femminile
* neutro
||
* молодым
* молодой
* молодым
||
* красивым
* красивой
* красивым
||
* искренним
* искренней
* искренним
||
* плохим
* плохой
* плохим
||
* тихим
* тихой
* тихим
||
* большим
* большой
* большим
||
* хорошим
* хорошей
* хорошим
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''PRE.'''|| bgcolor= #fffaf0|
* maschile
* femminile
* neutro
||
* молодом
* молодой
* молодом
||
* красивом
* красивой
* красивом
||
* искреннем
* искренней
* искреннем
||
* плохом
* плохой
* плохом
||
* тихом
* тихой
* тихом
||
* большом
* большой
* большом
||
* хорошем
* хорошей
* хорошем
|-
|}
 
'''Declinazione plurale degli aggettivi'''
{| style="border-collapse:collapse; text-align:center; padding: 4px;" border=1
|-
| bgcolor= #fffaf0|
|| '' tema duro
TONICO ''
|| '' tema duro
ATONO ''
||'' tema dolce ''
||'' tema in к г х
TONICO ''
|| '' tema in к г х
ATONO ''
|| '' tema in ж ч ш щ
TONICO ''
|| '' tema in ж ч ш щ
ATONO ''
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''NOM.'''|| молодые || красивые || искренние || плохие || тихие || большие || хорошие
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''GEN.'''|| молодых || красивых || искренних || плохих || тихих || больших || хороших
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''DAT.'''|| молодым || красивым || искренним || плохим || тихим || большим || хорошим
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''ACC.'''|| молодые/ых || красивые/ых || искренние/их || плохие/их || тихие/их || большие/их || хорошие/их
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''STR.'''|| молодыми || красивыми || искренними || плохими || тихими || большими || хорошими
|-
| bgcolor= #fffaf0| '''PRE.'''|| молодых || красивых || искренних || плохих || тихих || больших || хороших
|-
|}
 
=== Sintassi ===
Un'altra particolarità del russo è che l'ordine dei suoi costituenti è quasi completamente libero. Nonostante la forma a cui si attiene nella maggior parte delle frasi sia quella '''''Soggetto-Verbo-Oggetto''''', spesso possono capitare frasi dove l'ordine è modificato a seconda dell'enfasi che si vuol dare alle diverse parti della frase: эту девушку увидел Антон (''ètu dévušku uvídel Antón'') si traduce “Questa ragazza l'ha vista Anton”. Ciò avviene perché la presenza dei casi rende quasi totalmente inutile l'ordine delle parole per stabilire la funzione della parola nella frase. Nonostante ciò il russo viene considerato una lingua '''[[Soggetto Verbo Oggetto|SVO]]'''.
 
== Dialetti ==
Nonostante il generale livellamento del [[XX secolo]], specialmente nel vocabolario, esistono ancora in Russia svariati dialetti. Alcuni linguisti dividono i dialetti della lingua russa in due raggruppamenti principali a base regionale, i ''settentrionali'' ed i ''meridionali'', con [[Mosca]] in mezzo alla zona di transizione tra i due gruppi. Altri dividono la lingua in tre gruppi, i dialetti ''settentrionali'', ''centrali'' e ''meridionali'', con [[Mosca]] nella regione centrale. Esistono poi raggruppamenti su scala più piccola.
 
I dialetti mostrano spesso delle caratteristiche distinte e non standardizzate di pronuncia e di intonazione, di vocabolario e di grammatica. Alcune di queste sono resti di fasi più antiche della lingua che sono cadute in disuso nella lingua standard.
 
Nei dialetti settentrionali e quelli parlati lungo il fiume [[Volga]] in modo tipico viene chiaramente pronunciata la '''o atona''' come {{IPA|/o/}} (questo fenomeno si chiama ''[[okan'e]]'' ''оканье''); ad est di Mosca, specialmente nella regione di [[Rjazan]], la {{IPA|/e/}} e la {{IPA|/a/}} atone che seguono delle consonanti palatalizzate non vengono ridotte a {{IPA|[ɪ]}} (diversamente dal dialetto moscovita) e vengono pronunciate invece come {{IPA|/a/}} in tali posizioni; molti dialetti meridionali palatalizzano la {{IPA|/t/}} delle forme di terza persona e spirantizzano la {{IPA|/g/}} in {{IPA|[h]}}. Ad ogni modo in alcune aree a sud di mosca, ad esempio intorno a [[Tula (Russia)|Tula]], {{IPA|/g/}} viene pronunciata come a Mosca e nei dialetti settentrionali a meno che preceda una occlusiva sorda o il silenzio. In questa posizione {{IPA|/g/}} viene spirantizzata e desonorizzata nella fricativa {{IPA|[x]}}, ad esempio, друг {{IPA|[drux]}}, ''amico'', (nel dialetto moscovita solo Бог {{IPA|[box]}}, ''Dio'', лёгкий {{IPA|[lʲoxʲkʲij]}}), ''leggero'' e мягкий {{IPA|[mʲaxʲkʲij]}}, ''morbido'', e i loro derivati, seguono questa regola). Si noti che alcune di queste caratteristiche (ad esempio la {{IPA|/ɡ/}} spirantizzata e la {{IPA|/t/}} palatale finale alle terze persone) sono presenti anche nell'[[Lingua ucraina|ucraino moderno]], e ciò indica un continuum linguistico o una forte influenza dell'una sull'altra e viceversa.
 
La città di [[Antico dialetto di Novgorod|Velikij Novgorod]] (Великий Новгород) ha mostrato storicamente una caratteristica chiamata čokan'e/cokan'e (чоканье/цоканье), dove {{IPA|/ʨ/}} e {{IPA|/ʦ/}} venivano confuse (si pensa che ciò sia dovuto all'influenza delle [[lingue ugro-finniche]], che non distinguono questi suoni). Così '''ц'''апля ("airone") è stato trovato anche sotto forma di 'чапля'. Inoltre la ''seconda palatalizzazione delle velari'' non ha avuto luogo nel dialetto novgorodiano in modo che la '''ě²''', o '''jat''' ([[jat (cirillico)|{{unicode|Ѣ}}]]) (dal dittongo protoslavo *''-aj-'') non forza {{IPA|/k, g, x/}} a cambiare in {{IPA|/ʦ, ʣ, s/}}; là dove nel russo standard si trova '''ц'''епь ("catena") nei testi storici novgorodiani si trova '''к'''епь.
 
Tra i primi che si occuparono dei dialetti russi ci fu [[Mikhail Lomonosov|Lomonosov]] nel [[XVIII secolo]]. Nel [[XIX secolo]] [[Vladimir Dal]] compilò il primo dizionario che includeva un vocabolario dialettale. Una mappatura dettagliata dei dialetti del russo ebbe inizio solo alla fine del secolo. Al giorno d'oggi il monumentale ''Atlante Dialettalogico Della Lingua Russa'' (''Диалектологический атлас русского языка'' {{IPA|/dʲɪʌˈlʲektəlʌˈɡʲiʨəskʲɪj ˈatləs ˈruskəvə jɪzɨˈka/}}) è l'opera più completa, pubblicata in tre volumi tra il [[1986]]-[[1989]] dopo quarant'anni di lavoro preparatorio.
 
La ''lingua standard'' si basa sul dialetto di [[Mosca]], ma non è esattamente identica ad esso.
 
== Storia della lingua ==
{{vedi anche|Storia della lingua russa}}
Il russo deriva dal [[Lingua proto-slava|protoslavo]], lingua originaria dei popoli slavi. La fase primaria e media della lingua russa risente dell'influsso dell'[[Antico slavo ecclesiastico]], lingua "''koiné''" creata dai monaci santificati [[Cirillo e Metodio]] per evangelizzare i popoli slavi. Questa lingua (chiamata anche paleoslavo, antico slavo, antico bulgaro, antico russo, antico sloveno) apparteneva al sottogruppo delle lingue slave meridionali e, ciononostante, influenzò molto la lingua russa, che ne assorbì il sistema di scrittura, l'[[alfabeto cirillico]], derivato dall'antico [[alfabeto glagolitico]].
 
Nell'antica [[Rus' di Kiev]], e in seguito nella [[Moscovia]], era presente una situazione di diglossia, almeno nelle classi media e alta; venivano utilizzate due lingue, l'antico russo e l'antico slavo ecclesiastico, la suddetta lingua che il principe [[Vladimir I di Kiev|Vladimir il Grande]] adottò per l'uso religioso nel momento in cui adottò ufficialmente il [[Cristianesimo]] nel [[988]]. Anche se non è chiaro se esistesse già un sistema di scrittura, è possibile ritenere che la stragrande maggioranza, se non la totalità, della Rus' era analfabeta e perciò adottò automaticamente l'alfabeto in cui già venivano scritti i testi liturgici.
Le due lingue non avevano campi di sovrapposizione, dato che l'antico slavo ecclesiastico veniva utilizzato per il campo religioso, politico e culturale, mentre l'antico russo era la lingua comune di un popolo ancora analfabeta e non veniva mai usata in forma scritta. In seguito la situazione cominciò a mutare e lo slavo ecclesiastico scritto risentì dell'influenza della lingua parlata comunemente. Tale influenza si rese evidente già nel [[XVI secolo]] nella corrispondenza epistolare di [[Ivan IV di Russia]], in cui lo stile alto normalmente richiesto dalla lingua di scrittura si mescolava a termini della lingua popolare.
 
Lentamente la diglossia cedette il passo al bilinguismo. L'antico slavo, lingua di cultura, rimaneva immutata nel tempo, mentre il russo si evolveva naturalmente. In questo periodo il russo scritto, di cui si trovano pochissime opere (soprattutto poche opere, con la vistosa eccezione del ''Canto della schiera di Igor''', ''Слово о пълку Игоревѣ'', ''Slovo o pǔlku Igorevě''), iniziò ad affermarsi sempre di più. Verso la metà del [[XVII secolo]] venne pubblicata la ''Vita dell'Arciprete Avvakum, scritta da lui stesso'' (''Житіе протопопа Аввакума, имъ самимъ написанное'', ''Žitie protopopa Avvakuma, im samim napisannoe''), in cui l'autore raccontava la propria vita scrivendo unicamente in russo, intendendo rivolgersi alla gente comune in modo che il suo scritto risultasse una predica comprensibile a tutti.
 
Il russo scritto non aveva una codificazione, ovvero ogni autore scriveva come meglio riteneva, mentre lo slavo ecclesiastico si atteneva all'antica codificazione tradizionale, che non rispecchiava più ormai la pronuncia reale. Dal russo erano sparite le vocali nasali (ѧ, ѫ) e alcune lettere venivano ormai pronunciate uguali ad altre lettere ({{unicode|ѡ, ѵ, ѳ, ѯ, ҁ, ѣ}}).
 
La prima riforma che riguardasse la lingua russa ebbe luogo sotto il governo di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], che, influenzato dalla cultura dell'Europa occidentale, si rese conto della necessità di una lingua scritta che corrispondesse alla realtà della lingua parlata, almeno dalla classe alta. Incaricò una commissione di studiare una riforma nazionale dell'alfabeto e quest'ultima varò la "''scrittura civile''" (гражданский шрифт, ''graždanskij šrift''), rimuovendo quasi tutte le lettere ritenute inutili e regolarizzando l'ortografia della lingua russa. Pietro I fece aprire inoltre le prime stamperie regolari, sottraendo al clero il privilegio della stesura di libri e svincolando quindi la letteratura dall'ambito religioso; fu in questo periodo che nacque il primo quotidiano, scritto in russo, "''Vedomosti''" (Вѣдомости, ovvero "''Notizie''"). Vennero inoltre tradotti in russo molti testi stranieri. Lo slavo ecclesiastico restrinse pian piano il proprio ambito unicamente alla sfera religiosa. Inoltre nello stesso periodo si diffuse il modo di scrivere corsivo, unicamente per il russo, che contribuí notevolmente alla diffusione ed alla nobilitazione della lingua russa.
 
L’ultimo grande “svecchiamento” del russo moderno che lo avvicinò a quello contemporaneo avvenne dopo la [[Rivoluzione d'ottobre]]. L'ortografia venne riformata e semplificata: dapprima le parole che terminavano in consonante non palatalizzata dovevano posporre un segno preciso che lo indicasse, il твёрдый знак (''tvërdyj znak'') “[[ъ]]”, che perse questa funzione e rimane oggi solo all'interno di poche parole. Inoltre l'alfabeto cirillico dapprima usato possedeva per esprimere il [[fonema]] “i” anche la stessa lettera dell'alfabeto latino, che fu rimpiazzata estendendo l'uso della più moderna e più “russa” “[[и]]”; е in maniera simile si abolì la “[[jat (cirillico)|{{unicode|Ѣ}}]]” (''jat’''), generalizzando la “е”.
 
Sul finire degli [[anni 1920|anni venti]] fu proposto l'uso dell'[[alfabeto latino]] al posto del cirillico, ma l'opposizione di [[Stalin]] bloccò il progetto<ref>[http://www.esamizdat.it/simonato_art_eS_2005_(III)_1.pdf Alfabeto russo: un progetto fallito di latinizzazione]</ref>.
 
La vittoria dell'[[Unione Sovietica]] nella [[seconda guerra mondiale]], nonché il suo ruolo primario nella [[Guerra Fredda]], fecero del russo una lingua ad alto livello internazionale.
 
Per via della grande influenza politica che aveva l'[[Unione Sovietica]], il russo è una delle lingue ufficiali delle [[Nazioni Unite]], e fino a poco tempo fa era ampiamente studiato e conosciuto in tutti i paesi dell'Europa Orientale. Le lingue dei paesi dell'Europa Orientale sottoposti al regime sovietico e sotto il [[Patto di Varsavia]] hanno subito dal dopoguerra in poi una forzata russificazione, con l'introduzione quasi forzata di termini dalla lingua russa, in forza anche del comune ceppo linguistico, specialmente per le lingue slave. Con la dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]], tutte le lingue orientali si sono sottoposte ad un processo di accelerata derussificazione che le portasse ad una completa autonomia dalla lingua di [[Mosca]]. Il russo ha pagato per questa politica linguistica apparendo sempre di più come una “lingua di regime”, che lo ha screditato agli occhi dei popoli dell'Europa Orientale a favore della [[lingua inglese]] e della [[lingua tedesca]].
 
È una delle lingue ufficiali dell'[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]], l'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile, e rimane la lingua principale della tecnica e delle arti in tutta l'ex Unione Sovietica.
 
== Alfabeto cirillico russo ==
{{vedi anche|Alfabeto cirillico}}
Questo è l'alfabeto oggi in uso nella Federazione Russa (le altre lingue che ricorrono all'[[alfabeto cirillico]] possiedono alcuni caratteri differenti, come in [[Lingua serba|serbo]] o in [[Lingua bulgara|bulgaro]], oppure modificati per trascrivere suoni estranei alle lingue slave, come per le lingue iraniche e turche della ex-[[Unione Sovietica]]):
 
{| border=1 cellpadding=2 style="border-collapse:collapse; text-align:center" align="center"
|-bgcolor="#fffaf0"
!carattere stampatello ''corsivo''||traslitterazione||pronuncia
|-
| [[А (cirillico)|А а ''А а'']] || A || ''a''
|-
| [[Б|Б б ''Б б'']] || B || ''b''
|-
| [[В (cirillico)|В в ''В в'']] || V || ''v'', a volte quasi ''f'' in finale di parola
|-
| [[Г (cirillico)|Г г ''Г г'']] || G || ''g'' di '''g'''atto;<br />''v'' nelle desinenze "-его" e "-ого", nonché nel possessivo "его" (suo di lui) ed in poche parole isolate come "сегодня" ("oggi")
|-
| [[Д|Д д ''Д д'']] || D || ''d''
|-
| [[Е (cirillico)|Е е ''Е е'']] || E || ''ie'' di '''ie'''ri quando accentata, altrimenti ''i'' breve
|-
| [[Ё (cirillico)|Ё ё ''Ё ё'']] || Ё || ''io'' di '''io'''ta, sempre accentata
|-
| [[Ж|Ж ж ''Ж ж'']] || Ž || ''j'' del francese '''j'''ardin
|-
| [[З (cirillico)|З з ''З з'']] || Z || ''s'' sonora di ro'''s'''a o di '''s'''guardo
|-
| [[И|И и ''И и'']] || I || ''i''
|-
| [[Й|Й й ''Й й'']] || J || ''i'' breve, come in da'''i'''
|-
| [[К (cirillico)|К к ''К к'']] || K || ''c'' dura di '''c'''asa
|-
| [[Л|Л л ''Л л'']] || L || ''l''
|-
| [[М (cirillico)|М м ''М м'']] || M || ''m''
|-
| [[Н (cirillico)|Н н ''Н н'']] || N || ''n''
|-
| [[О (cirillico)|О о ''О о'']] || O || ''o'' (chiusa e prolungata) quando accentata, altrimenti ''a'' breve
|-
| [[П (cirillico)|П п ''П п'']] || P || ''p''
|-
| [[Р (cirillico)|Р р ''Р р'']] || R || ''r''
|-
| [[С (cirillico)|С с ''С с'']] || S || ''s'' sorda di '''s'''ì
|-
| [[Т (cirillico)|Т т ''Т т'']] || T || ''t''
|-
| [[У (cirillico)|У у ''У у'']] || U || ''u''
|-
| [[Ф (cirillico)|Ф ф ''Ф ф'']] || F || ''f''
|-
| [[Х (cirillico)|Х х ''Х х'']] || CH || ''ch'' del tedesco A'''ch'''tung, o ''h'' aspirata
|-
| [[Ц|Ц ц ''Ц ц'']] || C || ''z'' sorda di pa''zz''o
|-
| [[Ч|Ч ч ''Ч ч'']] || Č || ''c'' dolce di '''c'''iao
|-
| [[Ш|Ш ш ''Ш ш'']] || Š || ''sc'' di '''sc'''ivolo
|-
| [[Щ|Щ щ ''Щ щ'']] || ŠČ || come il precedente, ma più lungo e palatalizzato
|-
| [[Ъ|Ъ ъ ''Ъ ъ'']] || ” || "segno duro" - muto, fa da pausa all'interno di una parola
|-
| [[Ы|Ы ы ''Ы ы'']] || Y || "i gutturale", un suono intermedio tra ''i'' e ''u'' {{IPA|/ɨ/}}
|-
| [[Ь (cirillico)|Ь ь ''Ь ь'']] || ’ || "segno morbido", palatalizza la consonante che lo precede<br />esempi: НЬ = N' = ''gn'' in sta'''gn'''o; ЛЬ = L' = ''gl'' in a'''gl'''io
|-
| [[Э (cirillico)|Э э ''Э э'']] || Ė || ''e'' aperta di b'''e'''llo
|-
| [[Ю|Ю ю ''Ю ю'']] || JU || ''iu'' di '''iu'''ta
|-
| [[Я|Я я ''Я я'']] || JA || ''ia'' di '''ia'''to quando accentata, altrimenti ''i'' breve
|}
 
== Numeri ==
{{cassetto|titolo=Numeri cardinali (caso nominativo)|testo=
{{MultiCol}}
* 1 один (''m''), одна (''f''), однo (''n'')
* 2 два (''m'', ''n''), две (''f'')
* 3 три
* 4 четыре
* 5 пять
* 6 шеcть
* 7 семь
* 8 восемь
* 9 девять
* 10 десять
* 11 одиннадцать
* 12 двенадцать
* 13 тринадцать
* 14 четырнадцать
* 15 пятнадцать
* 16 шестнадцать
* 17 семнадцать
* 18 восемнадцать
* 19 девятнадцать
* 20 двадцать
{{ColBreak}}
* 21 двадцать один
* 22 двадцать два
* 30 тридцать
* 40 сорок
* 50 пятьдесят
* 60 шестьдесят
* 70 семьдесят
* 80 восемьдесят
* 90 девяносто
* 100 сто
* 200 двести
* 300 триста
* 400 четыреста
* 500 пятьсот
* 600 шестьсот
* 700 семьсот
* 800 восемьсот
* 900 девятьсот
* 1 000 тысяча
* 1 000 000 миллион
* 1 000 000 000 миллиард
{{EndMultiCol}}
}}
Dal 20 in poi, i numeri vengono formati semplicemente ponendo l'unità dopo la decina: ad esempio il 43, formato da 40 (сорок) e 3 (три), viene letto сорок три. Per formare i multipli di migliaia, milioni e miliardi, si fa precedere il nome dell'unità prima di тысяча, миллион o миллиард: 2761 si legge две тысячи семьсот шестьдесят один.
 
== Colori sociali, simboli e impianto ==
Quando il numerale esprime una quantità, dopo один, одна e однo (anche nei numeri più grandi di 20 che terminano con 1) si utilizza il nominativo; dopo два, две, три e четыре (anche nei numeri più grandi di 20 che terminano con 2, 3 o 4) si usa il genitivo singolare; negli altri casi si usa il genitivo plurale. Ad esempio:
Il colore sociale del club è il grigio antracite, assunto dalla nuova proprietà dopo il passaggio di titolo sportivo nel 2016<ref name="Storia" />; in precedenza le uniformi erano verdi e blu (con un disegno a strisce orizzontali alternate sulla maglia).
* двадцать одна книга (ventuno libri)
Il simbolo del club è un pallone da rugby con la [[scala (araldica)|scala]], simbolo della città, in luogo del pittogramma raffigurante le cuciture sulla sezione longitudinale del pallone.
* двадцать две книги (ventidue libri)
* двадцать пять книг (venticinque libri)
Se il numerale è un complemento, viene declinato a seconda del caso grammaticale richiesto. Ad esempio:
* с пяти до шести (dalle cinque alle sei - i numerali sono al caso genitivo)
 
L'impianto di gioco è a [[Verona]] in via Montorio, il [[centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini]], che il club utilizza dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; la sede legale del club è invece in frazione Volargne di [[Dolcè]], comune del [[provincia di Verona|Veronese]].
== Esempi ==
{{cassetto|titolo= Preghiera "Padre Nostro"|testo=
 
Esistono due versioni del '''[[Padre nostro]]''', una prettamente ortodossa in slavo ecclesiastico, ed una corrispondente al ''Padre nostro'' protestante.
 
;Padre nostro ortodosso
 
Oтче наш</br>
иже еси на небесех</br>
да святится имя Твое</br>
да приидет царствие Твое</br>
да будет воля Твоя</br>
яко на небеси и на земли</br>
хлеб наш насущный даждь нам днесь</br>
и остави нам долги наша</br>
якоже и мы оставляем должником нашим</br>
и не введи нас во искушение</br>
но избави нас от лукаваго</br>
Аминь</br>
 
'''Traslitterazione latina:'''
 
Otče naš</br>
iže esi na nebeseсh</br>
da svjatitsja imja Tvoe</br>
da priidet сarstvie Tvoe</br>
da budet volja Tvoja</br>
jako na nebesi i na zemli</br>
khleb naš nasuščnyj dažd’ nam dnes’</br>
i ostavi nam dolgi naša</br>
jakože i my ostavljaem dolžnikom našim</br>
i ne vvedi nas vo iskušenie</br>
no izbavi nas ot lukavago</br>
Amin’</br>
 
'''Padre nostro protestante'''
 
Отче наш, сущий на небесах</br>
да святится имя Твоё</br>
да придёт царствие Твоё</br>
да будет воля Твоя</br>
и на земле как на небе</br>
хлеб нас насущный дай нам на сей день</br>
и прости нам долги наши</br>
как и мы прощаем должникам нашим</br>
и не введи нас в искушение</br>
но избавь нас от лукавого</br>
ибо Твоё царство и сила и слава во веки веков</br>
Аминь</br>
 
'''Traslitterazione latina:'''
 
Otče naš, suščij na nebesakh</br>
da svjatitsja imja Tvoë</br>
da pridët сarstvie Tvoë</br>
da budet volja Tvoja</br>
i na zemle kak na nebe</br>
khleb naš nasuščnyj daj nam na sej den’</br>
i prosti nam dolgi naši</br>
kak i my proščaem dolžnikam našim</br>
i ne vvedi nas v iskušenie</br>
no izbav' nas ot lukavogo</br>
ibo Tvoë сarstvo i sila i slava vo veki vekov</br>
Amin’
 
'''Trascrizione fonetica [[International Phonetic Association|IPA]]:'''
 
'ottʲʆɪ naʃ 'suʆʆɪj nə nʲɪbʲɪ'sax</br>
'da svʲɪ'tʲiʦə 'imʲə tvʌ'jo</br>
'da prʲɪj'dʲot 'ʦarstvʲɪɪ tvʌ'jo</br>
'da 'budʲɪt 'volʲə tvʌ'ja</br>
'i nʌ 'zʲɛmlʲɪ kak nʌ 'nʲebʲɪ</br>
'xlʲɛp naʃ nʌ 'suʆʆnɪj daj 'nam nʌ sʲej 'dʲenʲ</br>
i prʌ'stʲi nam 'dolgʲɪ 'naʃɨ</br>
kak i 'mɨ prʌ'ʆʆaɪm dəlʒnʲɪ'kam 'naʃɨm</br>
i nʲɪ vvʲɪ'dʲi nas v isku'ʃɛnʲɪɪ</br>
no iz'bafʲ nas ʌt lu'kavəvə</br>
'ibə tvʌ'jo 'ʦarstvə i 'sʲilə i 'slavə və vʲɪ'kʲi vʲɪ'kof</br>
ʌ'mʲinʲ}}
 
== Premi Nobel per la letteratura di lingua russa ==
* [[Ivan Alekseevič Bunin]] (1933, {{SUN 1923-1955}})
* [[Boris Leonidovič Pasternak]] (1958, {{SUN 1955-1980}}, premio rifiutato)
* [[Michail Aleksandrovič Šolochov]] (1965, {{SUN 1955-1980}})
* [[Aleksandr Isaevič Solženicyn]] (1970, {{SUN 1955-1980}})
* [[Josif Aleksandrovič Brodskij]] (1987, {{SUN 1980-1991}} / {{USA}})
 
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=ru}}
{{interprogetto|commons=Category:Russian language|b=Russo}}
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Breve prontuario della grammatica russa - I. M. Pul'kina - 1981
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.rusklaviatura.com Traslitterazione in tempo reale della lingua russa]
* Dizionari monolingui: [http://www.gramota.ru/slovari/ ГРАМОТА]
*Tastiera russa virtuale: [http://www.linginfo.it/ita/support/keyboard/]
{{Lingue ufficiali ONU}}
{{lingue slave}}
{{Portale|Linguistica|Russia}}
 
{{Eccellenza (rugby a 15)}}
[[Categoria:Lingue SVO|Russo]]
{{portale|rugby}}
[[Categoria:Lingue della Russia| Russo]]
[[Categoria:Lingua russa| ]]
 
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
[[ab:Урыс бызшәа]]
[[Categoria:Rugby a 15 a Verona]]
[[af:Russies]]
[[ak:Russian kasa]]
[[als:Russische Sprache]]
[[am:መስኮብኛ]]
[[an:Idioma ruso]]
[[ang:Russisc sprǣc]]
[[ar:لغة روسية]]
[[arc:ܠܫܢܐ ܪܘܣܝܐ]]
[[arz:روسى]]
[[ast:Rusu]]
[[av:ГІурус мацI]]
[[ay:Rusi aru]]
[[az:Rus dili]]
[[ba:Урыҫ теле]]
[[bar:Russische Sproch]]
[[bat-smg:Rosu kalba]]
[[bcl:Ruso]]
[[be:Руская мова]]
[[be-x-old:Расейская мова]]
[[bg:Руски език]]
[[bi:Toktok Rusia]]
[[bn:রুশ ভাষা]]
[[bo:ཨུ་རུ་སུའི་སྐད།]]
[[br:Rusianeg]]
[[bs:Ruski jezik]]
[[bxr:Ород хэлэн]]
[[ca:Rus]]
[[cdo:Ngò̤-lò̤-sṳ̆-ngṳ̄]]
[[ce:Órsiyn mott]]
[[ceb:Rinuso]]
[[ckb:زمانی ڕووسی]]
[[co:Lingua russia]]
[[crh:Rus tili]]
[[cs:Ruština]]
[[csb:Rusczi jãzëk]]
[[cu:Роусьскъ ѩꙁꙑкъ]]
[[cv:Вырăс чĕлхи]]
[[cy:Rwseg]]
[[da:Russisk (sprog)]]
[[de:Russische Sprache]]
[[diq:Ruski]]
[[dsb:Rusojska rěc]]
[[dv:ރޫސީ]]
[[el:Ρωσική γλώσσα]]
[[eml:Róss]]
[[en:Russian language]]
[[eo:Rusa lingvo]]
[[es:Idioma ruso]]
[[et:Vene keel]]
[[eu:Errusiera]]
[[fa:زبان روسی]]
[[fi:Venäjän kieli]]
[[fiu-vro:Vinne kiil]]
[[fo:Russiskt mál]]
[[fr:Russe]]
[[frp:Russo]]
[[frr:Rüsk]]
[[fy:Russysk]]
[[ga:An Rúisis]]
[[gag:Rus dili]]
[[gan:俄語]]
[[gd:Ruisis]]
[[gl:Lingua rusa]]
[[gn:Rrusiañe'ẽ]]
[[got:𐍂𐌿𐍃𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰]]
[[gv:Rooshish]]
[[hak:Ngò-lò-sṳ̂-ngî]]
[[he:רוסית]]
[[hi:रूसी भाषा]]
[[hif:Russi bhasa]]
[[hr:Ruski jezik]]
[[hsb:Rušćina]]
[[ht:Lang ris]]
[[hu:Orosz nyelv]]
[[hy:Ռուսերեն]]
[[ia:Lingua russe]]
[[id:Bahasa Rusia]]
[[ik:Uruusiq uqautchit]]
[[ilo:Pagsasao a Rúso]]
[[io:Rusiana linguo]]
[[is:Rússneska]]
[[ja:ロシア語]]
[[jbo:rukybau]]
[[jv:Basa Rusia]]
[[ka:რუსული ენა]]
[[kbd:Урысыбзэ]]
[[kk:Орыс тілі]]
[[km:ភាសារុស្ស៊ី]]
[[kn:ರಷ್ಯಾದ ಭಾಷೆ]]
[[ko:러시아어]]
[[koi:Роч кыв]]
[[krc:Орус тил]]
[[ku:Zimanê rûsî]]
[[kv:Роч кыв]]
[[kw:Russek]]
[[ky:Орус тили]]
[[la:Lingua Russica]]
[[lad:Lingua russa]]
[[lb:Russesch]]
[[lbe:Оьрус маз]]
[[lez:Урус чӀал]]
[[li:Russisch]]
[[lij:Lengua russa]]
[[lmo:Lengua rüssa]]
[[lo:ພາສາລັດເຊຍ]]
[[lt:Rusų kalba]]
[[lv:Krievu valoda]]
[[mdf:Рузонь кяль]]
[[mg:Fiteny rosy]]
[[mhr:Руш йылме]]
[[mk:Руски јазик]]
[[ml:റഷ്യൻ ഭാഷ]]
[[mn:Орос хэл]]
[[mr:रशियन भाषा]]
[[mrj:Руш йӹлмӹ]]
[[ms:Bahasa Rusia]]
[[myv:Рузонь кель]]
[[mzn:روسی]]
[[na:Dorerin Ratsiya]]
[[nah:Rusiatlahtōlli]]
[[nap:Russo]]
[[nds:Russ’sche Spraak]]
[[nds-nl:Russisch]]
[[ne:रूसी भाषा]]
[[new:रूसी भाषा]]
[[nl:Russisch]]
[[nn:Russisk]]
[[no:Russisk]]
[[nrm:Russe]]
[[nv:Biʼééʼ Łichííʼí bizaad]]
[[oc:Rus]]
[[os:Уырыссаг æвзаг]]
[[pa:ਰੂਸੀ ਬੋਲੀ]]
[[pap:Ruso]]
[[pcd:Russe]]
[[pih:Rushan]]
[[pl:Język rosyjski]]
[[pms:Lenga russa]]
[[pnb:روسی]]
[[ps:روسي ژبه]]
[[pt:Língua russa]]
[[qu:Rusu simi]]
[[rm:Lingua russa]]
[[rmy:Rusikani chhib]]
[[ro:Limba rusă]]
[[roa-tara:Lènga russe]]
[[ru:Русский язык]]
[[rue:Російскый язык]]
[[sa:रूसी भाषा]]
[[sah:Нуучча тыла]]
[[sc:Limba russa]]
[[scn:Lingua russa]]
[[sco:Roushie leid]]
[[se:Ruoššagiella]]
[[sh:Ruski jezik]]
[[simple:Russian language]]
[[sk:Ruština]]
[[sl:Ruščina]]
[[sm:Gagana fa'a Lusia]]
[[sq:Gjuha ruse]]
[[sr:Руски језик]]
[[srn:Rusitongo]]
[[su:Basa Rusia]]
[[sv:Ryska]]
[[sw:Kirusi]]
[[szl:Rusko godka]]
[[ta:உருசிய மொழி]]
[[te:రష్యన్ భాష]]
[[tet:Rusu]]
[[tg:Забони русӣ]]
[[th:ภาษารัสเซีย]]
[[tk:Rus dili]]
[[tl:Wikang Ruso]]
[[tpi:Tok Rasia]]
[[tr:Rusça]]
[[tt:Urıs tele]]
[[ty:Reo Rūtia]]
[[udm:Ӟуч кыл]]
[[ug:رۇس تىلى]]
[[uk:Російська мова]]
[[ur:روسی زبان]]
[[uz:Rus tili]]
[[vec:Łéngua rusa]]
[[vep:Venäkel']]
[[vi:Tiếng Nga]]
[[vo:Rusänapük]]
[[war:Rinuso]]
[[wuu:俄语]]
[[xal:Орсин келн]]
[[xmf:რუსული ნინა]]
[[yi:רוסיש]]
[[yo:Èdè Rọ́síà]]
[[zh:俄语]]
[[zh-min-nan:Lō͘-se-a-gí]]
[[zh-yue:俄文]]
[[zu:IsiRashiya]]