Utente:Michele859/Sandbox5 e Verona Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fx
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
[[File:MJK33168 Viceroy's House (Berlinale 2017).jpg|upright=0.9|thumb|Il Berlinale Palast
| nome squadra = Verona Rugby S.S.D.
La '''64ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' si è svolta a [[Berlino]] dal 6 al 16 febbraio [[2014]].<ref name="berlinale">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/2014/01_jahresblatt_2014/01_jahresblatt_2014.html|titolo=64th Berlin International Film Festival - February 6 - 16, 2014|editore=www.berlinale.de|accesso=21 marzo 2017}}</ref>
| nomebreve = Verona
| detentore_ercc =
| detentore_ecc =
| detentore_scudetto =
| detentore_coppaitalia =
| nomestemma =
| ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
| dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
| simboli = [[Scala (araldica)|Scala]]
| kit =
| squadra1 =
| squadra2 =
| squadra3 =
| pattern_b1 =
| body1 = 555555
| pattern_la1 =
| leftarm1 = 555555
| pattern_ra1 =
| rightarm1 = 555555
| shorts1 = ffffff
| socks1 = 555555
| pattern_b2 =
| body2 = ffffff
| pattern_la2 =
| leftarm2 = ffffff
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = ffffff
| shorts2 = 555555
| socks2 = 555555
| rifondazione =
| presidente = Raffaella Vittadello
| allenatore = Antonio Zanichelli
| soprannomi =
| campionati italiani = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| campionati serie A = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| coppe italia = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| trofei eccellenza = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
| supercoppe italiane = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
}}Il '''Verona Rugby S.S.D. Srl''' è un club dilettantistico [[italia]]no di [[rugby a 15]] di [[Verona]].
Fondato nel 1963 come sezione della [[CUS Verona|polisportiva]] dell'[[Università degli Studi di Verona|ateneo statale scaligero]] [[CUS Verona]], cedette nel 2016 il titolo sportivo di [[serie A (rugby a 15)|serie A]] alla neoformata Verona Rugby.
 
Il suo colore sociale è il [[grigio|grigio antracite]] e disputa i suoi incontri interni al [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|centro sportivo Gavagnin-Nocini]] di [[Verona]].
L'[[Orso d'oro]] è stato assegnato al film cinese ''[[Fuochi d'artificio in pieno giorno]]'' di [[Diao Yinan]].
 
Nella stagione 2019-20 milita in serie A, seconda divisione nazionale, dopo una stagione nel [[TOP12 2018-2019|TOP12]] in cui fu promosso per la prima volta nella storia.
L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato al regista inglese [[Ken Loach]], al quale è stata dedicata la sezione "Homage" con film quali ...
 
== Storia ==
Il festival è stato aperto dal film ''[[Grand Budapest Hotel]]'' di [[Wes Anderson]].
Il rugby giunse a [[Verona]] alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], ma non nella variante più diffusa in [[Italia]] del [[rugby a 15|quindici]] bensì in quella del [[rugby a 13|tredici]]<ref name="Storia">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806172152/http://www.veronarugby.it/societa/storia | titolo = Il rugby di Verona: una grande avventura sportiva | url = http://www.veronarugby.it/societa/storia | sito = veronarugby.it | editore = Rugby Verona | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref> che in quel periodo stava incontrando grande diffusione nel [[italia settentrionale|nord del Paese]]<ref name="Rugby a 13">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806180947/http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | url = http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | titolo = Rugby league World Cup, verso le qualificazioni. Tiziano Franchini: “Ci sono tanti potenziali Gioele Celerino” | autore = Matteo Portoghese | pubblicazione = Mondo sportivo | data = 12 ottobre 2016 | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref>; tuttavia l'esperienza dei tredicisti finì all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] per via del veto posto dalla [[Federazione Italiana Rugby]] a qualsiasi tesserato a disputare incontri in tale altra disciplina<ref name="Rugby a 13" />.
 
Fu così che nel 1962 la squadra passò al codice a quindici e, l'anno successivo, entrò nell'orbita del [[CUS Verona]]<ref name="Storia" />, guadagnando poche stagioni più tardi la promozione in [[serie A (rugby a 15)|seconda divisione]]<ref name="Storia" />.
La retrospettiva di questa edizione, intitolata ...
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono relativamente anonimi come risultati (la squadra conobbe un breve periodo in [[serie B (rugby a 15)|terza divisione]]<ref name="Storia" />, ma in quel periodo il club acquisì il terreno di gioco che tuttora è utilizzato per gli incontri interni, il [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|campo Gavagnin]] (successivamente ribattezzato Gavagnin-Nocini)<ref name="Storia" />, e la stabilità societaria preparò la strada a un ritorno in seconda divisione che procedette, a fasi alterne, fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
Nella sezione "Berlinale Special", ...
 
Nel 1987 il CUS Verona retrocedette in serie C1 e iniziò ad altalenare tra tale serie e la C2 fino al nuovo secolo<ref name="Storia" />.
== Giurie ==
{{Immagine multipla
| larghezza = 85
| immagine1 = Paul Verhoeven Berlinale 2017.jpg
| alt1 =
| immagine2 = Dora Bouchoucha Fourati Berlinale 2017.jpg
| alt2 =
| immagine3=Ólafur Elíasson Berlinale 2017.jpg
| alt3=
| immagine4=Maggie Gyllenhaal Berlinale 2017.jpg
| alt4=
| immagine5=Julia Jentsch Berlinale 2017.jpg
| alt5=
| immagine6=Diego Luna Berlinale 2017.jpg
| alt6=
| immagine7=Wang_Quan%E2%80%99an_Berlinale_2017.jpg
| alt7=
| sotto = La giuria internazionale. Da sinistra Paul Verhoeven, Dora Bouchoucha Fourati, Olafur Elíasson, Maggie Gyllenhaal, Julia Jentsch, Diego Luna e Quan'an Wang.
}
{{Immagine multipla
| larghezza = 85
| immagine1 = Jayro Bustamante Talk Talents to watch! Berlinale 2017 03 (cropped).jpg
| alt1 =
| immagine2 = MJK30915 Clotilde Courau (Berlinale 2017).jpg
| alt2 =
| immagine3=Mahmoud Sabbagh Talk Talents to watch! Berlinale 2017 02.jpg
| alt3=
| sotto = La giuria "Opera prima". Da sinistra Jayro Bustamante, Clotilde Courau e Mahmoud Sabbagh.
}
 
I primi tentativi di risalita si ebbero nel campionato 1999-2000 di serie C1 quando la squadra perse lo spareggio nei ''[[play-off]]'' promozione a opera del {{rugby CUS Milano|N}}<ref name="Storia" /> e anche nella stagione successiva mancò di poco gli spareggi classificandosi al terzo posto del proprio girone; la promozione in serie B, nel frattempo divenuta la terza serie nazionale, arrivò alla fine della stagione 2001-02 grazie all'apporto tecnico di diversi giocatori di rilievo tra cui l'ex internazionale [[italia]]no [[Stefano Bordon]]<ref name="Storia" />, già due volte campione italiano con {{Rugby Rovigo|N}} che, dopo un quinto posto di assestamento nella stagione successiva, lasciò il rugby giocato e divenne allenatore della squadra nel 2003 conducendola di nuovo a un'agevole salvezza ripetendo il quinto posto della stagione precedente.
=== Giuria internazionale ===
* [[James Schamus]], sceneggiatore e produttore (USA) - Presidente di giuria
* [[Barbara Broccoli]], produttrice (USA)
* [[Trine Dyrholm]], attrice (Danimarca)
* [[Mitra Farahani]], regista (Iran)
* [[Greta Gerwig]], attrice e regista (USA)
* [[Michel Gondry]], regista, sceneggiatore e produttore (Francia)
* [[Tony Leung]], attore (Cina)
* [[Christoph Waltz]], attore (Austria)
 
Antonello Catarinicchia, il tecnico subentrato a Bordon nel 2004, prese in mano una squadra formata da un mix di componenti storici che avevano guadagnato la promozione e le due salvezze e di alcuni giovani elementi provenienti da società della regione come {{rugby Badia|N}} o {{Rugby Padova|N}} integrati da qualche straniero proveniente dall'[[Argentina]]<ref name="Storia" /> e, in anticipo sulla programmazione, conquistò la promozione in serie A nella primavera del 2005; l'anno successivo assorbì il salto di categoria e chiuse al decimo posto mantenendo la posizione in serie A che tuttavia non riuscì a difendere nella stagione 2006-07 nonostante l'arrivo di una sponsorizzazione di rilievo come il marchio d'abbigliamento Franklin & Marshall, complice alcune circostanze impreviste quali la malattia improvvisa dell'allenatore Catarinicchia e problemi familiari di un giocatore-chiave che dovette fare rientro in Argentina<ref name="Storia" />: la squadra chiuse al penultimo posto e retrocedette in serie B all'ultima giornata; non completamente ricostituito, Catarinicchia abbandonò la guida del club suggerendo l'ingaggio di Filippo Vittadello, ex internazionale già [[estremo (rugby)|estremo]] del {{rugby Padova|N}}<ref name="Storia" />.
=== Giuria "Opera prima" ===
* [[Jayro Bustamante]], regista (Guatemala)
* [[Clotilde Courau]], attrice (Francia)
* [[Mahmoud Sabbagh]], regista e sceneggiatore (Arabia Saudita)
 
Il girone C della [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|serie B 2007-08]] fu condotto con buon passo, ma una penalità amministrativa fece perdere alla squadra il primo posto indirizzandola a un ''play-off'' contro la squadra cadetta del {{Rugby Viadana|N}}, che si impose nettamente nel doppio confronto.
=== Giuria "Documentari" ===
La promozione giunse l'anno successivo con il primo posto nel proprio girone e doppia vittoria su {{Rugby Asti|N}}<ref name="Storia" />.
* [[Daniela Michel]], critico (Messico)
Il CUS Verona si assestò comodamente nella nuova categoria, riuscendo a mantenersi stabilmente in seconda divisione e arrivando, nel [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], fino alla semifinale per il titolo di campione d'Italia serie A e per la promozione in [[Eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]: furono i [[liguria|liguri]] del {{rugby Pro Recco|N}} negare ai veronesi la finale nazionale<ref>{{Cita web | url = http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | sito = federugby.it | accesso = 6 agosto 2017 | data = 17 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806195555/http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | titolo = Pro Recco - Lyons Piacenza la finale per il titolo di campione d'Italia serie A }}</ref>.
* [[Laura Poitras]], regista e produttrice (USA)
* [[Samir (regista)|Samir]], regista e produttore (Svizzera)
 
Nel [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|campionato successivo]] giunse fino alla pool promozione senza tuttavia raggiungere le semifinali.
=== Giuria "Cortometraggi" ===
* [[Christian Jankowski]], artista (Germania)
* [[Kimberly Drew]], scrittrice (USA)
* [[Carlos Núñez (produttore)|Carlos Núñez]], produttore (Cile)
 
A fine stagione una nuova società, il '''Verona Rugby''', assorbì il titolo sportivo del CUS Verona e accorpò le squadre seniores in serie A e C1 e riprese nella sua struttura la squadra femminile<ref name="Storia" />.
=== Giurie "Generation" ===
Il nuovo club così denominato giunse al secondo posto del suo girone uscendo, come due anni prima, alle semifinali per titolo e promozione in massima serie.
- '''''Generation 14plus'''''
* [[Aneta Ozorek]], produttrice e educatrice (Polonia)
* [[Yoon Ga-eun]], regista (Corea del Sud)
* [[Fabian Gasmia]], produttore (Germania)
 
Al termine della stagione [[serie A 2017-2018 (rugby a 15)|di serie A 2017-18]], dopo essersi classificato primo nel proprio girone e secondo nella ''poule'' promozione, il Verona ha superato nella semifinale per il titolo di categoria i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]]<ref name="promozione eccellenza">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= | titolo = Valsugana e Verona promosse in Eccellenza | data = 13 maggio 2018 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 15 maggio 2018 | sito = federugby.it | dataarchivio = 15 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515081435/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= }}</ref> e, oltre ad avere guadagnato la finale contro il {{Rugby Valsugana|N}}, insieme a quest'ultima ha conseguito la promozione nel campionato d'[[eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]<ref name="promozione eccellenza" />, portando così la città di [[Verona]], per la prima volta nella storia del campionato di rugby, in massima serie.
- '''''Generation Kplus'''''
* [[Benjamin Cantu]], regista e sceneggiatore (Ungheria)
* [[Jennifer Reeder]], regista e sceneggiatrice (USA)
* [[Roberto Doveris]], regista (Cile)
 
== Selezione ufficialeCronologia ==
{{Cronistoria club sportivo
=== In concorso ===
| stato = collapsed
* ''[['71]]'', regia di [[Yann Demange]] (Regno Unito)
| colore titolo = FFFFFF
* ''[[Aimer, boire et chanter]]'', regia di [[Alain Resnais]] (Francia)
| colore cassetto = 555555
* ''[[Beloved Sisters]]'' (''Die geliebten Schwestern''), regia di [[Dominik Graf]] (Germania, Austria, Svizzera)
| colore bordo = 00A650
* ''[[Boyhood]]'', regia di [[Richard Linklater]] (USA)
| cronistoria = del Verona Rugby
* ''[[Chiisai ouchi]]'', regia di [[Yôji Yamada]] (Giappone)
| corpo testo =
* ''[[Fuochi d'artificio in pieno giorno]]'' (''Bai ri yan huo''), regia di [[Diao Yinan]] (Cina, Hong Kong)
{{Colonne}}
* ''[[Grand Budapest Hotel]]'' (''The Grand Budapest Hotel''), regia di [[Wes Anderson]] (USA, Germania, Regno Unito)
* 1963 · Affiliazione del club al '''CUS Verona'''
* ''[[Historia del miedo]]'', regia di [[Benjamín Naishtat]] (Argentina, Uruguay, Germania, Francia)
* 1963-64 ·
* ''[[In ordine di sparizione]]'' (''Kraftidioten''), regia di [[Hans Petter Moland]] (Norvegia, Svezia, Danimarca)
* 1964-65 ·
* ''[[Jack (film 2014)|Jack]]'', regia di [[Edward Berger]] (Germania)
* 1965-66 ·
* ''[[Kreuzweg - Le stazioni della fede]]'' (''Kreuzweg''), regia di [[Dietrich Brüggemann]] (Germania, Francia)
* 1966-67 ·
* ''[[Macondo (film)|Macondo]]'', regia di [[Sudabeh Mortezai]] (Austria)
* 1967-68 ·
* ''[[Praia do Futuro]]'', regia di [[Karim Aïnouz]] (Brasile, Germania)
* 1968-69 ·
* ''[[La tercera orilla]]'', regia di [[Celina Murga]] (Argentina)
* 1969-70 ·
* ''[[To mikro psari]]'', regia di [[Yannis Economides]] (Grecia, Germania, Cipro)
* 1970-71 ·
* ''[[Tui na]]'', regia di [[Ye Lou]] (Cina, Francia)
* 1971-72 ·
* ''[[Two Men in Town]]'', regia di [[Rachid Bouchareb]] (Francia, Algeria, USA, Belgio)
* 1972-73 ·
* ''[[Il volo del falco]]'' (''Aloft''), regia di [[Claudia Llosa]] (Spagna, Canada, Francia)
* 1973-74 ·
* ''[[Wu ren qu]]'', regia di [[Hao Ning]] (Cina)
* 1974-75 ·
* ''[[Zwischen Welten]]'', regia di [[Feo Aladag]] (Germania)
* 1975-76 ·
* 1976-77 ·
* 1977-78 ·
* 1978-79 ·
* 1979-80 ·
* 1980-81 ·
* 1981-82 ·
* 1982-83 ·
* 1983-84 ·
* 1984-85 ·
* 1985-86 ·
* 1986-87 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie C1
{{Colonne spezza}}
* 1987-88 ·
* 1988-89 ·
* 1989-90 ·
* 1990-91 ·
* 1991-92 ·
* 1992-93 ·
* 1993-94 ·
* 1994-95 ·
* 1995-96 ·
* 1996-97 ·
* 1997-98 ·
* 1998-99
* 1999-2000 · Serie C1
* 2000-01 · Serie C1
* 2001-02 · Serie C1<br />(promozione in serie B)
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 6º girone A serie B
* [[Serie B 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 5º girone C serie B
* [[Serie B 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 10º girone B serie A
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 11º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie B
* [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 2º girone C serie B<br />Ssconfitta ''play-off'' promozione
{{Colonne spezza}}
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A2
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 4º serie A2<br />Sconfitta spareggio A1/A2<br />Ripescaggio in serie A1
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 6º serie A1
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 10º serie A1
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 4º serie A1
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 5º serie A1
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 2º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone B serie A<br />5º pool promozione 2
* 2016 · Titolo sportivo trasferito al '''Verona Rugby S.S.D.'''
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 1º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />{{Promozione|15}} Promozione in TOP12
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 10º TOP12<br />Sconfitta ''play-out'' salvezza<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie A
{{Colonne fine}}
}}
 
== Colori sociali, simboli e impianto ==
=== Fuori concorso ===
Il colore sociale del club è il grigio antracite, assunto dalla nuova proprietà dopo il passaggio di titolo sportivo nel 2016<ref name="Storia" />; in precedenza le uniformi erano verdi e blu (con un disegno a strisce orizzontali alternate sulla maglia).
* ''[[La bella e la bestia (film 2014)|La bella e la bestia]]'' (''La belle et la bête''), regia di [[Christophe Gans]] (Francia, Germania)
Il simbolo del club è un pallone da rugby con la [[scala (araldica)|scala]], simbolo della città, in luogo del pittogramma raffigurante le cuciture sulla sezione longitudinale del pallone.
* ''[[Nymphomaniac|Nymphomaniac - Volume 1]]'' (''Nymphomaniac: Vol. I''), regia di [[Lars von Trier]] (Danimarca, Germania, Belgio, Regno Unito, Francia)
* ''[[Monuments Men]]'' (''The Monuments Men''), regia di [[George Clooney]] (USA, Regno Unito, Germania)
 
L'impianto di gioco è a [[Verona]] in via Montorio, il [[centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini]], che il club utilizza dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; la sede legale del club è invece in frazione Volargne di [[Dolcè]], comune del [[provincia di Verona|Veronese]].
=== Cortometraggi ===
 
=== Berlinale Special ===
 
=== Panorama ===
 
=== Forum ===
 
=== Generation ===
 
=== Perspektive Deutsches Kino ===
 
=== Retrospettiva ===
 
=== Homage ===
 
=== Berlinale Classics ===
 
== Premi ==
=== Premi della giuria internazionale ===
[[File:Ildikó Enyedi Golden Bear Berlinale 2017.jpg|upright=0.8|thumb|La vincitrice dell'Orso d'oro Ildikó Enyedi]
[[File:Aki Kaurismäki at Berlinale 2017.jpg|upright=0.8|thumb|Aki Kaurismäki, miglior regista per ''L'altro volto della speranza'']
[[File:Alain Gomis Photo Call Félicité Berlinale 2017 04.jpg|upright=0.8|thumb|Il regista Alain Gomis, vincitore del gran premio della giuria per ''Félicité'']
[[File:Milena Canonero Berlinale 2017 02.jpg|upright=0.8|thumb|La costumista Milena Canonero, Orso d'oro alla carriera]
[[File:Sally Potter Photo Call The Party Berlinale 2017 03 (cropped).jpg|upright=0.8|thumb|La regista Sally Potter, vincitrice del Guild Film Prize per ''The Party'']
[[File:Raoul Peck Photo Call Der junge Karl Marx Berlinale 2017 04.jpg|upright=0.8|thumb|Il regista Raoul Peck, vincitore del premio del pubblico per ''I Am Not Your Negro'']
* [[Orso d'oro]] per il miglior film: '''''[[Testről és lélekről]]''''' di [[Ildikó Enyedi]]
* [[Orso d'argento per il miglior regista]]: '''[[Aki Kaurismäki]]''' per ''[[L'altro volto della speranza]]''
* [[Orso d'argento per la migliore attrice]]: '''[[Kim Minhee]]''' per ''[[Bamui haebyun-eoseo honja]]''
* [[Orso d'argento per il miglior attore]]: '''[[Georg Friedrich]]''' per ''[[Helle nächte]]''
* [[Orso d'argento per la migliore sceneggiatura]]: '''[[Sebastián Lelio]]''' e '''[[Gonzalo Maza]]''' per ''[[Una mujer fantástica]]''
* [[Orso d'argento per il miglior contributo artistico]]: '''[[Dana Bunescu]]''' per il montaggio di ''[[Ana, mon amour]]''
* [[Orso d'argento, gran premio della giuria]]: '''''[[Félicité (film 2017)|Félicité]]''''' di [[Alain Gomis]]
* [[Premio Alfred Bauer]]: '''''[[Pokot (film)|Pokot]]''''' di [[Agnieszka Holland]]
 
=== Premi onorari ===
* [[Orso d'oro alla carriera]]: '''[[Milena Canonero]]'''
* [[Berlinale Kamera]]: '''[[Nansun Shi]]''', '''[[Geoffrey Rush]]''', '''[[Samir Farid]]'''
 
=== Premi della giuria "Opera prima" ===
* Miglior opera prima: '''''[[Estiu 1993]]''''' di [[Carla Simon Pipó]]
 
=== Premi della giuria "Documentari" ===
* Miglior documentario: '''''[[Ghost Hunting]]''''' di [[Raed Andoni]]
 
=== Premi della giuria "Cortometraggi" ===
* Orso d'oro per il miglior cortometraggio: '''''[[Small Town (film)|Small Town]]''''' di [[Diogo Costa Amarante]]
* Orso d'argento, premio della giuria per il miglior cortometraggio: '''''[[Ensueño en la Pradera]]''''' di [[Esteban Arrangoiz]]
* Berlin Short Film Nominee for the European Film Awards: '''''[[Os Humores Artificiais]]''''' di [[Gabriel Abrantes]]
* Audi Short Film Award: '''''[[Street of Death]]''''' di [[Karam Ghossein]]
* Menzione speciale: '''''[[Centauro (film)|Centauro]]''''' di [[Nicolás Suárez]]
 
=== Premi delle giurie "Generation" ===
- '''''Children's Jury Generation Kplus'''''
* Orso di cristallo per il miglior film: '''''[[Piata lod]]''''' di [[Iveta Grofova]]
* Menzione speciale: '''''[[Amelie rennt]]''''' di [[Tobias Wiemann]]
* Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: '''''[[Promise (film 2016)|Promise]]''''' di [[Xie Tian]]
* Menzione speciale: '''''[[Hedgehog's Home]]''''' di [[Eva Cvijanovic]]
- '''''International Jury Generation Kplus'''''
* Grand Prix per il miglior film: ex aequo '''''Estiu 1993''''' di Carla Simon Pipó e '''''[[Becoming Who I Was]]''''' di [[Chang-Yong Moon]] e [[Jin Jeon]]
* Special Prize per il miglior cortometraggio: '''''[[Aaba]]''''' di [[Amar Kaushik]]
* Menzione speciale: '''''[[Sabaku]]''''' di [[Marlies van der Wel]]
- '''''Youth Jury Generation 14plus'''''
* Orso di cristallo per il miglior film: '''''[[Butterfly Kisses]]''''' di [[Rafael Kapelinski]]
* Menzione speciale: '''''[[Ceux qui font les révolutions à moitié n'ont fait que se creuser un tombeau]]''''' di [[Mathieu Denis (regista)|Mathieu Denis]] e [[Simon Lavoie]]
* Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: '''''[[Wolfe (film)|Wolfe]]''''' di [[Claire Randall]]
* Menzione speciale: '''''[[Snip]]''''' di [[Terril Calder]]
- '''''International Jury Generation 14plus'''''
* Grand Prix per il miglior film: '''''[[Shkola nomer 3]]''''' di [[Yelizaveta Smith]] e [[Georg Genoux]]
* Menzione speciale: '''''[[Ben Niao]]''''' di [[Ji Huang]] e [[Ryuji Otsuka]]
* Special Prize per il miglior cortometraggio: '''''[[The Jungle Knows You Better Than You Do]]''''' di [[Juanita Onzaga]]
* Menzione speciale: '''''[[U Plavetnilo]]''''' di [[Antoneta Alamat Kusijanović]]
 
=== Premi delle giurie indipendenti ===
* Guild Film Prize: '''''[[The Party (film 2017)|The Party]]''''' di [[Sally Potter]]
* Peace Film Prize: '''''[[El Pacto de Adriana]]''''' di [[Lissette Orozco]]
* Heiner Carow Prize: '''''[[Fünf Sterne (film)|Fünf Sterne]]''''' di [[Annekatrin Hendel]]
* Label Europa Cinemas: '''''[[Insyriated]]''''' di [[Philippe Van Leeuw]]
* Caligari Film Prize: '''''[[El mar la mar]]''''' di [[Joshua Bonnetta]] e [[J.P. Sniadecki]]
* Amnesty International Film Prize: '''''[[La libertad del diablo]]''''' di [[Everardo González]]
* Premio della giuria ecumenica:
** Competizione: '''''Testről és lélekről''''' di Ildikó Enyedi
** Menzione speciale: '''''Una mujer fantástica''''' di Sebastián Lelio
** Panorama: '''''[[Tahqiq fel djenna]]''''' di [[Merzak Allouache]]
** Menzione speciale: '''''[[I Am Not Your Negro]]''''' di [[Raoul Peck]]
** Forum: '''''[[Maman Colonelle]]''''' di [[Dieudo Hamadi]]
** Menzione speciale: '''''El mar la mar''''' di Joshua Bonnetta e J.P. Sniadecki
* Premio [[FIPRESCI]]:
** Competizione: '''''Testről és lélekről''''' di Ildikó Enyedi
** Panorama: '''''[[Pendular]]''''' di [[Júlia Murat]]
** Forum: '''''[[Shu'our akbar min el hob]]''''' di [[Mary Jirmanus Saba]]
* Premio CICAE:
** Panorama: '''''[[Centaur (film)|Centaur]]''''' di [[Aktan Arym Kubat]]
** Forum: '''''[[Newton (film)|Newton]]''''' di [[Amit Masurkar]]
* [[Teddy Award]]:
** Miglior film: '''''Una mujer fantástica''''' di Sebastián Lelio
** Miglior documentario/film d'essai: '''''[[Ri Chang Dui Hua]]''''' di [[Hui-Chen Huang]]
** Miglior cortometraggio: '''''[[Min Homosyster]]''''' di [[Lia Hietala]]
** Premio speciale della giuria: '''''[[Karera ga honki de amu toki wa]]''''' di [[Naoko Ogigami]]
** Special Teddy Award: '''[[Monika Treut]]'''
 
=== Premi dei lettori e del pubblico ===
* Premio del pubblico - Panorama:
** Film: '''''Insyriated''''' di Philippe Van Leeuw
** Documentario: '''''I Am Not Your Negro''''' di Raoul Peck
* Premio dei lettori del ''Berliner Mongerpost'': '''''Testről és lélekről''''' di Ildikó Enyedi
* Premio dei lettori del ''Tagesspiegel'': '''''Maman Colonelle''''' di Dieudo Hamadi
* Premio "Harvey" dei lettori di ''Männer'': '''''[[God's Own Country (film 2017)|God's Own Country]]''''' di [[Francis Lee (regista)|Francis Lee]]
 
== Note ==
<references />
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:2014 Berlin Film Festival
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.berlinale.de/en/HomePage.html|Sito ufficiale|lingua=en de}}
* {{cita web|http://www.imdb.com/event/ev0000091/2017|Berlin International Film Festival: 2014|lingua=en}}
 
{{FestivalEccellenza di(rugby Berlinoa 15)}}
{{Portaleportale|cinemarugby}}
 
[[Categoria:CinemaSquadre neldi 2014club di rugby a 15 maschile italiane]]
[[Categoria:FestivalRugby dia Berlino|15 a Verona]]
[[Categoria:Eventi del 2014