Aachener Turn- und Sportverein Alemannia 1900 e Verona Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
fx
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{squadra calcistica|
| nome squadra = Verona Rugby S.S.D.
| nomebreve = Verona
Alemannia Aachen <!--scrivere in questa riga il nome della squadra-->
| detentore_ercc =
|
| detentore_ecc =
nomestemma= alemannia_Aachen <!--scrivere in questa riga il nome del file dello stemma societario. Non aggiungere .png o Image:, sono già inseriti-->
| detentore_scudetto =
|
| detentore_coppaitalia =
sede=Krefelder Straße 187 <br />
| nomestemma =
52070 Aquisgrana (Germania)<br />
| ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
|
| dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
<!--COMPLETINI-->
| simboli = [[Scala (araldica)|Scala]]
<!--Divisa casalinga-->
| kit =
stemma kit y= 55 <!--posizione orizzontale dello stemma sulla maglia: a destra è 53-55, al centro 46-->
| squadra1 =
|
| squadra2 =
stemma kit x= 18 <!--posizione verticale dello stemma - solitamente 18-->
| squadra3 =
|
| pattern_b1 =
pattern_b1= <!--il disegno della canottiera della maglia (non inserire nulla se la maglia è monocromatica)-->
| body1 = 555555
|
| pattern_la1 =
body1= FFFF00 <!--colore in ESADECIMALE della canottiera (FFFFFF è bianco, 000000 nero etc.)-->
| leftarm1 = 555555
|
| pattern_ra1 =
pattern_la1= <!--motivo della manica sinistra-->
| rightarm1 = 555555
|
| shorts1 = ffffff
leftarm1= FFFF00<!--colore in ESADECIMALE della manica sinistra-->
| socks1 = 555555
|
| pattern_b2 =
pattern_ra1= <!--motivo della manica destra-->
| body2 = ffffff
|
| pattern_la2 =
rightarm1= FFFF00<!--colore ESADECIMALE della manica destra-->
| leftarm2 = ffffff
|
| pattern_ra2 =
shorts1=00000 <!--colore ESADECIMALE dei pantaloncini-->
| rightarm2 = ffffff
|
| shorts2 = 555555
socks1=FFFF00 <!--colore ESADECIMALE dei calzettoni-->|
| socks2 = 555555
<!--Divisa da trasferta (funziona come la prima)-->
| rifondazione =
pattern_b2= _yellowhorizontal<!--motivo della canottiera-->
| presidente = Raffaella Vittadello
|
| allenatore = Antonio Zanichelli
body2=000000 <!--colore ESADECIMALE della canottiera-->
| soprannomi =
|
| campionati italiani = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
pattern_la2=|motivo manica sinistra|
| campionati serie A = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
leftarm2=000000|colore manica sinistra|
| coppe italia = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
pattern_ra2=|motivo manica destra|
| trofei eccellenza = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
rightarm2=000000|colore manica destra|
| supercoppe italiane = <!-- Valorizzare solo se ci sono. Non mettere "0" -->
shorts2=000000|colore pantaloncini|
}}Il '''Verona Rugby S.S.D. Srl''' è un club dilettantistico [[italia]]no di [[rugby a 15]] di [[Verona]].
socks2=000000|colore calzettoni|
Fondato nel 1963 come sezione della [[CUS Verona|polisportiva]] dell'[[Università degli Studi di Verona|ateneo statale scaligero]] [[CUS Verona]], cedette nel 2016 il titolo sportivo di [[serie A (rugby a 15)|serie A]] alla neoformata Verona Rugby.
pattern_b3=_unknown|motivo della canottiera|
body3=|colore della canottiera|
pattern_la3=||motivo manica sinistra|
leftarm3=|colore manica sinistra|
pattern_ra3=||motivo manica destra|
rightarm3=|colore manica destra|
shorts3=|colore pantaloncini|
socks3=|colore calzettoni|
terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa|
<!--Dati-->
nazione = {{GER}} <!--scrivere in questa riga la nazione della squadra-->
|bandiera = Flag of Germany.svg
|confederazione = {{UEFA}}
|federazione = [[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|
annofondazione = 1900 <!--scrivere in questa riga l'anno di fondazione-->
|
inno= |autore=
|
città=[[Aquisgrana]]
|
presidente={{Bandiera|Germania}} Horst Heinrichs
|
allenatore={{Bandiera|Germania}} [[Michael Frontzeck]]
|
stadio=
[[Stadio Tivoli]]|capienza=22.500<!--scrivere in questa riga il nome dello stadio e nel parametro accanto la capienza (solo la cifra)-->
|
coppe nazionali= Nessuno
<!--scrivere in questa il numero di trofei nazionali (Coppe Italia, Supercoppe)-->
|
scudetti= <!--scrivere in questa riga il numero dei campionati nazionali vinti-->
|
titoli internazionali= Nessuno
<!--scrivere in questa riga il numero delle competizioni internazionali vinte-->
|
colori=
[[giallo]]-[[nero]]|
soprannomi= ''Kartoffelkäfer'' (Bucce di patata) <!--scrivere in questa riga colori e soprannomi della squadra-->
|
sito=
www.alemannia-aachen.de <!--scrivere in questa riga l'indirizzo internet del club-->
}}
L''''Alemannia Aachen''' o '''Alemannia Aquisgrana''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Aquisgrana]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Aachen''), città del [[Nord Reno-Westfalia]], nella zona sud-occidentale della [[Germania]].
 
Il suo colore sociale è il [[grigio|grigio antracite]] e disputa i suoi incontri interni al [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|centro sportivo Gavagnin-Nocini]] di [[Verona]].
Veterana della [[Zweite Bundesliga|seconda divisione tedesca]], l'''Alemannia'' è ritornata in [[Bundesliga (Germania)|Bundesliga]] alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], ma dopo soli tre anni è retrocessa in seconda serie. Nella stagione [[2005]]-[[2006]] ha riconquistato la promozione in [[Bundesliga (Germania)|Bundesliga]] dopo molti anni in virtù del secondo posto ottenuto in [[Zweite Bundesliga|seconda divisione]].
 
Nella stagione 2019-20 milita in serie A, seconda divisione nazionale, dopo una stagione nel [[TOP12 2018-2019|TOP12]] in cui fu promosso per la prima volta nella storia.
==Storia==
===Dalla fondazione alla Seconda guerra mondiale===
Il club fu fondato il [[16 dicembre]] [[1900]] da un gruppo di diciotto studenti di scuola superiore. Sapendo che un'altra squadra aveva già assunto il nome ''1. FC Aachen'', decisero di dare al club il nome ''FC Alemannia'', dall'antico nome [[Lingua latina|latino]] della Germania. La [[Prima guerra mondiale]] devastò il club: il numero di soci passò da 200 nel periodo pre-bellico a 37 dopo il conflitto. All'inizio del [[1919]] l'Alemannia si fuse con l'Aachener Turnverein 1847 per diventare il ''TSV Alemannia Aachen 1900''. L'interesse del club associato era rivolto principalmente alla [[ginnastica]] e l'unione ebbe perciò vita breve, con i due club che si separarono nuovamente nel [[1924]].
 
== Storia ==
Data la posizione della città di Aquisgrana vicino al confine con il [[Belgio]] e l'[[Olanda]] l'Alemannia ebbe frequenti contatti con le società di quei paesi. La prima partita fu contro la squadra belga dell'''[[R. Dolhain F.C.]]'', uno dei club più antichi del Belgio. La squadra giocò nel campionato del Rhineland-Westfalia e vinse il suo primo titolo nel [[1907]], prima di entrare nella neonata Westdeutsche Liga (''Lega della Germania occidentale'') nel [[1909]]. Il club crebbe notevolmente con l'aumentare dell'interesse per il [[Calcio (sport)|calcio]]. Si qualificò per la Rheingauliga nel [[1921]], costruì il suo stadio nel [[1928]] e guadagnò l'accesso alla Oberliga l'anno successivo.
Il rugby giunse a [[Verona]] alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], ma non nella variante più diffusa in [[Italia]] del [[rugby a 15|quindici]] bensì in quella del [[rugby a 13|tredici]]<ref name="Storia">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806172152/http://www.veronarugby.it/societa/storia | titolo = Il rugby di Verona: una grande avventura sportiva | url = http://www.veronarugby.it/societa/storia | sito = veronarugby.it | editore = Rugby Verona | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref> che in quel periodo stava incontrando grande diffusione nel [[italia settentrionale|nord del Paese]]<ref name="Rugby a 13">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806180947/http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | url = http://www.mondosportivo.it/2016/10/12/rugby-league-world-cup-verso-le-qualificazioni-tiziano-franchini-raggiunti-ottimi-risultati-partecipazione-celerino/ | titolo = Rugby league World Cup, verso le qualificazioni. Tiziano Franchini: “Ci sono tanti potenziali Gioele Celerino” | autore = Matteo Portoghese | pubblicazione = Mondo sportivo | data = 12 ottobre 2016 | accesso = 6 agosto 2017 | dataarchivio = 6 agosto 2017 }}</ref>; tuttavia l'esperienza dei tredicisti finì all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] per via del veto posto dalla [[Federazione Italiana Rugby]] a qualsiasi tesserato a disputare incontri in tale altra disciplina<ref name="Rugby a 13" />.
 
Fu così che nel 1962 la squadra passò al codice a quindici e, l'anno successivo, entrò nell'orbita del [[CUS Verona]]<ref name="Storia" />, guadagnando poche stagioni più tardi la promozione in [[serie A (rugby a 15)|seconda divisione]]<ref name="Storia" />.
All'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] la squadra ottenne un buon successo, arrivando tra le quattro squadre ammesse ai [[play-off]] del campionato della Westdeutsche. In seguito il calcio tedesco fu riorganizzato dal [[Terzo Reich]] in sedici Gauliga di prima divisione. L'''Alemannia'' giocò per alcune stagioni nella Gauliga Mittelrhein alla fine degli anni trenta e all'inizio degli [[anni 1940|anni quaranta]]. Dopo la vittoria del campionato di appartenenza nel [[1938]] avanzò alle finali nazionali malgrado la protesta dello ''[[SV Beuel 06]]''. La polemica si concluse con l'assegnazione della vittoria del campionato al ''Beuel'', anche se la protesta era venuta troppo tardi perché quest'ultimo club potesse essere ammesso ai [[play-off]] nazionali al posto dell'Aachen.
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono relativamente anonimi come risultati (la squadra conobbe un breve periodo in [[serie B (rugby a 15)|terza divisione]]<ref name="Storia" />, ma in quel periodo il club acquisì il terreno di gioco che tuttora è utilizzato per gli incontri interni, il [[Centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini|campo Gavagnin]] (successivamente ribattezzato Gavagnin-Nocini)<ref name="Storia" />, e la stabilità societaria preparò la strada a un ritorno in seconda divisione che procedette, a fasi alterne, fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
L'''Alemannia'' è noto per essere stato uno dei pochi club in quest'epoca buia ad aver contrastato le epurazioni degli ebrei dalle organizzazioni sportive del paese attuate dal [[Nazismo|regime nazista]], richiedendo la scarcerazione di un membro ebraico.
 
Nel 1987 il CUS Verona retrocedette in serie C1 e iniziò ad altalenare tra tale serie e la C2 fino al nuovo secolo<ref name="Storia" />.
===Dopoguerra e ingresso in Bundesliga===
Nel [[1946]], al termine della [[Seconda guerra mondiale]] e del divieto delle forze alleate di formare associazioni di vario tipo in Germania, l'Alemannia si ricostituì e iniziò a giocare nel Rheinbezirk (seconda serie). Ritornò in prima serie nella Oberliga Ovest l'anno seguente, ma andò incontro a problemi finanziari. Rimase una squadra di seconda divisione di metà classifica, costante ma non spettacolare.
 
I primi tentativi di risalita si ebbero nel campionato 1999-2000 di serie C1 quando la squadra perse lo spareggio nei ''[[play-off]]'' promozione a opera del {{rugby CUS Milano|N}}<ref name="Storia" /> e anche nella stagione successiva mancò di poco gli spareggi classificandosi al terzo posto del proprio girone; la promozione in serie B, nel frattempo divenuta la terza serie nazionale, arrivò alla fine della stagione 2001-02 grazie all'apporto tecnico di diversi giocatori di rilievo tra cui l'ex internazionale [[italia]]no [[Stefano Bordon]]<ref name="Storia" />, già due volte campione italiano con {{Rugby Rovigo|N}} che, dopo un quinto posto di assestamento nella stagione successiva, lasciò il rugby giocato e divenne allenatore della squadra nel 2003 conducendola di nuovo a un'agevole salvezza ripetendo il quinto posto della stagione precedente.
Il primo successo dell'Aachen risale al [[1953]], quando raggiunse la finale della [[Coppa di Germania]] e fu sconfitta per 2-1 dal ''[[Rot-Weiss Essen]]''.
 
Antonello Catarinicchia, il tecnico subentrato a Bordon nel 2004, prese in mano una squadra formata da un mix di componenti storici che avevano guadagnato la promozione e le due salvezze e di alcuni giovani elementi provenienti da società della regione come {{rugby Badia|N}} o {{Rugby Padova|N}} integrati da qualche straniero proveniente dall'[[Argentina]]<ref name="Storia" /> e, in anticipo sulla programmazione, conquistò la promozione in serie A nella primavera del 2005; l'anno successivo assorbì il salto di categoria e chiuse al decimo posto mantenendo la posizione in serie A che tuttavia non riuscì a difendere nella stagione 2006-07 nonostante l'arrivo di una sponsorizzazione di rilievo come il marchio d'abbigliamento Franklin & Marshall, complice alcune circostanze impreviste quali la malattia improvvisa dell'allenatore Catarinicchia e problemi familiari di un giocatore-chiave che dovette fare rientro in Argentina<ref name="Storia" />: la squadra chiuse al penultimo posto e retrocedette in serie B all'ultima giornata; non completamente ricostituito, Catarinicchia abbandonò la guida del club suggerendo l'ingaggio di Filippo Vittadello, ex internazionale già [[estremo (rugby)|estremo]] del {{rugby Padova|N}}<ref name="Storia" />.
Dopo la formazione della [[Bundesliga (Germania)|Bundesliga]], la nuova lega calcistica professionistica della Germania, nel [[1963]], l'Alemannia si trovò nella Regionalliga Ovest (II). Nel [[1965]] realizzò un'altra buona impresa nella [[Coppa di Germania]], sebbene fu nuovamente sconfitta in finale, questa volta per 2-0 dal ''[[Borussia Dortmund]]''.
 
Il girone C della [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|serie B 2007-08]] fu condotto con buon passo, ma una penalità amministrativa fece perdere alla squadra il primo posto indirizzandola a un ''play-off'' contro la squadra cadetta del {{Rugby Viadana|N}}, che si impose nettamente nel doppio confronto.
Il club vinse il suo campionato nel [[1967]], partecipando così alla Bundesliga [[1967]]-[[1968]]. Nella stagione seguente ottenne il miglior piazzamento della sua storia, un secondo posto dietro al [[Bayern Monaco]] campione. Tuttavia la stagione seguente si rivelò disastrosa: la squadra guadagnò soltanto un punto in trasferta e chiuse il campionato al 18° e ultimo posto. Ritornò a giocare nella Regionalliga Ovest (II) e nel [[1991]] precipitò in prima divisione (la terza serie tedesca).
La promozione giunse l'anno successivo con il primo posto nel proprio girone e doppia vittoria su {{Rugby Asti|N}}<ref name="Storia" />.
Il CUS Verona si assestò comodamente nella nuova categoria, riuscendo a mantenersi stabilmente in seconda divisione e arrivando, nel [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], fino alla semifinale per il titolo di campione d'Italia serie A e per la promozione in [[Eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]: furono i [[liguria|liguri]] del {{rugby Pro Recco|N}} negare ai veronesi la finale nazionale<ref>{{Cita web | url = http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | sito = federugby.it | accesso = 6 agosto 2017 | data = 17 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806195555/http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8121:pro-recco-lyons-piacenzala-finale-per-il-titolo-di-campione-ditalia-serie-a&catid=125:news&Itemid=710 | titolo = Pro Recco - Lyons Piacenza la finale per il titolo di campione d'Italia serie A }}</ref>.
 
Nel [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|campionato successivo]] giunse fino alla pool promozione senza tuttavia raggiungere le semifinali.
===La rinascita===
Dopo alcune stagioni mediocri nella seconda metà degli [[Anni 1990|anni Novanta]], l'allenatore [[Werner Fuchs]] rinnovò la squadra dell'Alemannia impiegando il modulo 4-4-2 senza il [[Libero (calcio)|libero]], creando una formazione capace di giocare un calcio offensivo fluido e piacevole. Nel [[1999]] la squadra disputò un'ottima stagione, specialmente nel girone di ritorno, mantenendo la testa della classifica fino a poche settimane dal termine del torneo. A quel punto, però, sul club si abbatté una tragedia, con l'inaspettata morte di Fuchs. Malgrado lo sconvolgimento della città, la squadra riuscì a tenere duro fino alla fine del campionato, dedicando la promozione all'allenatore scomparso<ref>{{de}} [http://www.ochehoppaz.de/Danke_Werner.htm Grazie Werner]</ref>.
 
A fine stagione una nuova società, il '''Verona Rugby''', assorbì il titolo sportivo del CUS Verona e accorpò le squadre seniores in serie A e C1 e riprese nella sua struttura la squadra femminile<ref name="Storia" />.
I primi anni nella [[Zweite Bundesliga]] furono duri per l'Aachen, sia dal punto di vista finanziario sia da quello dei risultati sul campo. Il club lottò per alcune stagioni e la situazione si aggravò quando furono scoperte irregolarità finanziarie, facendo vedere come il club fosse sull'orlo del fallimento
Il nuovo club così denominato giunse al secondo posto del suo girone uscendo, come due anni prima, alle semifinali per titolo e promozione in massima serie.
 
Al termine della stagione [[serie A 2017-2018 (rugby a 15)|di serie A 2017-18]], dopo essersi classificato primo nel proprio girone e secondo nella ''poule'' promozione, il Verona ha superato nella semifinale per il titolo di categoria i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]]<ref name="promozione eccellenza">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= | titolo = Valsugana e Verona promosse in Eccellenza | data = 13 maggio 2018 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 15 maggio 2018 | sito = federugby.it | dataarchivio = 15 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515081435/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12037%3Avalsugana-e-verona-promosse-in-eccellenza&catid=252%3Aslide&Itemid=811&lang= }}</ref> e, oltre ad avere guadagnato la finale contro il {{Rugby Valsugana|N}}, insieme a quest'ultima ha conseguito la promozione nel campionato d'[[eccellenza (rugby a 15)|Eccellenza]]<ref name="promozione eccellenza" />, portando così la città di [[Verona]], per la prima volta nella storia del campionato di rugby, in massima serie.
La svolta si ebbe con l'avvento di una nuova dirigenza, guidata dal nuovo presidente [[Horst Heinrichs]] e dall'allenatore [[Dieter Hecking]] e dal manager [[Jörg Schmadtke]]. Attraverso il miglioramento nell'amministrazione finanziaria, astute sottoscrizioni contrattuali di giocatori e tattiche di gioco intelligenti l'Aachen ritornò alla ribalta nella stagione [[2003]]-[[2004]]. Raggiunse la finale della [[Coppa di Germania]], eliminando [[Monaco 1860]], [[Bayern Monaco]] e [[Borussia Mönchengladbach]], prima di perdere per 3-2 contro il [[Werder Brema]], neo-campione di Germania. Dato che il Werder Brema, in quanto vincitore della Bundesliga, si qualificò per i gironi di [[UEFA Champions League|Champions League]], l'Aachen fu ammesso alla [[Coppa Uefa 2005|Coppa UEFA 2004-2005]]. Dopo aver eliminato gli islandesi dell'[[Fimleikafélag Hafnarfjörðar|FH]] con un risultato complessivo di 5-1 nel primo turno, passò alla fase a gironi. Nel girone H affrontò squadre molto forti, ma riuscì ad arrivare terza e superare il turno con 7 punti, frutto di 2 vittorie, un pareggio e una sconfitta. Nei sedicesimi affrontò l'[[AZ Alkmaar]] e fu eliminata con un risultato complessivo di 2-1 (0-0 in casa e sconfitta 2-1 in Olanda). Il bilancio in Coppa UEFA è dunque di 8 partite giocate (3 vittoria, 3 pareggi e 2 sconfitte), con 11 gol fatti e 7 subiti. Le partite casalinghe furono disputate nel [[RheinEnergieStadion]] del [[1. FC Colonia|Colonia]] perché lo stadio di Aquisgrana non rispettava le norme della [[UEFA]].
 
== Cronologia ==
Le partecipazioni alla [[Coppa di Germania]] e alla [[Coppa UEFA]] contribuirono a migliorare notevolmente la situazione finanziaria del club.
{{Cronistoria club sportivo
 
| stato = collapsed
===La risalita in Bundesliga===
| colore titolo = FFFFFF
Il [[16 aprile]] [[2006]] l'Alemannia Aachen è diventata la prima squadra della [[Zweite Liga]] [[2005]]-[[2006]] ad essere promossa in [[Bundesliga]], risalendo nella massima serie dopo un'assenza di 36 anni.
| colore cassetto = 555555
 
| colore bordo = 00A650
==Rosa 2006-2007==
| cronistoria = del Verona Rugby
{{Inizio rosa di calcio|col1=#ffff00|col2=#000000}}
| corpo testo =
{{Fs player|no=1|nat=Germany|name=[[Stephan Straub]]|pos=P}}
{{Colonne}}
{{Fs player|no=2|nat=Germany|name=[[Nico Herzig]]|pos=D}}
* 1963 · Affiliazione del club al '''CUS Verona'''
{{Fs player|no=3|nat=Germany|name=[[Alexander Klitzpera]]|pos=D}}
* 1963-64 ·
{{Fs player|no=4|nat=Germany|name=[[Matthias Heidrich]]|pos=C}}
* 1964-65 ·
{{Fs player|no=5|nat=Germany|name=[[Sascha Dum]]|pos=D}}
* 1965-66 ·
{{Fs player|no=7|nat=Germany|name=[[Reiner Plaßhenrich]]|pos=C}}
* 1966-67 ·
{{Fs player|no=8|nat=Slovakia (bordered)|name=[[Szilárd Németh]]|pos=A}}
* 1967-68 ·
{{Fs player|no=9|nat=Bosnia and Herzegovina|name=[[Vedad Ibišević]]|pos=A}}
* 1968-69 ·
{{Fs player|no=12|nat=Zambia|name=[[Moses Sichone]]|pos=D|other=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
* 1969-70 ·
{{Fs player|no=13|nat=Germany|name=[[Emmanuel Krontiris]]|pos=A}}
* 1970-71 ·
{{Fs player|no=15|nat=Germany|name=[[Marcus Hesse]]|pos=P}}
* 1971-72 ·
{{Fs player|no=16|nat=Germany|name=[[Marius Ebbers]]|pos=A}}
* 1972-73 ·
{{Fs player|no=17|nat=Germany|name=[[Thomas Stehle]]|pos=D}}
* 1973-74 ·
{{Football squad mid|col1=#000000|col2=#ffff00}}||[[Immagine:600px Giallo e Nero(2).png|25px|]]
* 1974-75 ·
{{Fs player|no=18|nat=Portugal|name=[[Sergio Pinto (calciatore)|Sergio Pinto]]|pos=C}}
* 1975-76 ·
{{Fs player|no=19|nat=Germany|name=[[Jan Schlaudraff]]|pos=A}}
* 1976-77 ·
{{Fs player|no=20|nat=Germany|name=[[Matthias Lehmann]]|pos=C}}
* 1977-78 ·
{{Fs player|no=21|nat=Spain|name=[[Cristian Fiel]]|pos=C}}
* 1978-79 ·
{{Fs player|no=22|nat=the Netherlands|name=[[Jeffrey Leiwakabessy]]|pos=D}}
* 1979-80 ·
{{Fs player|no=23|nat=Romania|name=[[Laurenţiu Reghecampf]]|pos=C}}
* 1980-81 ·
{{Fs player|no=24|nat=Germany|name=[[Kristian Nicht]]|pos=P}}
* 1981-82 ·
{{Fs player|no=25|nat=Germany|name=[[Manuel Junglas]]|pos=A}}
* 1982-83 ·
{{Fs player|no=28|nat=Germany|name=[[Mirko Casper]]|pos=D}}
* 1983-84 ·
{{Fs player|no=29|nat=Turkey|name=[[Yunus Balaban]]|pos=C}}
* 1984-85 ·
{{Fs player|no=30|nat=Germany|name=[[Sascha Rösler]]|pos=A}}
* 1985-86 ·
{{Fs player|no=33|nat=Germany|name=[[Marco Quotschalla]]|pos=A}}
* 1986-87 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie C1
{{Fs player|no=38|nat=Turkey|name=[[Abdulkadir Özgen]]|pos=A}}
{{Colonne spezza}}
{{Fs player|no=33|nat=Germany|name=[[Michael Frontczek]]|pos=All.}}
* 1987-88 ·
|}
* 1988-89 ·
|}
* 1989-90 ·
 
* 1990-91 ·
==Stadio==
* 1991-92 ·
L'Alemannia Aachen gioca nello [[Stadio Tivoli]], che ha una capienza di 21.632 spettatori (3.632 posti a sedere). Uno degli stadi più conosciuti della Germania, fui costruito nel [[1908]] ed è stato più volte ristrutturato. Il club ha giocato le partite casalinghe della [[Coppa UEFA]] [[Coppa Uefa 2005|2004-2005]] nel [[Rhein Energie Stadion]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per far fronte ai requisiti della [[UEFA]] per la competizione. In futuro si prevede la costruzione di un nuovo impianto.
* 1992-93 ·
 
* 1993-94 ·
==Giocatori celebri==
* 1994-95 ·
* [[Jupp Derwall]], ex commissario tecnico della [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]]
* 1995-96 ·
* [[Torsten Frings]]
* 1996-97 ·
* [[Willi Landgraf]], primatista di presenze nella [[Zweite Bundesliga|seconda divisione tedesca]]
* 1997-98 ·
* [[Erik Meijer]]
* 1998-99
* [[Karlheinz Pflipsen]]
* 1999-2000 · Serie C1
* [[Erik van der Luer]]
* 2000-01 · Serie C1
* [[Simon Rolfes]], ora al [[Bayer Leverkusen]]
* 2001-02 · Serie C1<br />(promozione in serie B)
* "Iron Reinhold" Muenzenberg, primo rappresentante del club in nazionale
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 6º girone A serie B
 
* [[Serie B 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 5º girone C serie B
==Allenatori==
* [[Serie B 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A
Lista degli allenatori degli ultimi 20 anni.
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 10º girone B serie A
* {{Bandiera|Germania}} [[Diethelm Ferner]] - 1987
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 11º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie B
* {{Bandiera|Germania}} [[Peter Neururer]] - 1987-1989
* [[Serie B 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 2º girone C serie B<br />Ssconfitta ''play-off'' promozione
* {{Bandiera|Germania}} [[Rolf Grünther]] - 1989
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|Turchia}} [[Mustafa Denizli]] - 1989-1990
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 1º girone C serie B<br />{{Promozione|15}} Promozione in serie A2
* {{Bandiera|Germania}} [[Eckhard Krautzun]] - 1990
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 4º serie A2<br />Sconfitta spareggio A1/A2<br />Ripescaggio in serie A1
* {{Bandiera|Germania}} [[Norbert Wagner]] - 1990-1991
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 6º serie A1
* {{Bandiera|Germania}} [[Michael Schleiden]] - 1991
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 10º serie A1
* {{Bandiera|Germania}} [[Wilfried Hannes]] - 1991-1994
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 4º serie A1
* {{Bandiera|Germania}} [[Helmut Graf]] - 1994
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 5º serie A1
* {{Bandiera|Germania}} [[Gerd vom Bruch]] - 1994-1996
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 2º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* {{Bandiera|Germania}} [[Werner Fuchs]] - 1996-1999
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone B serie A<br />5º pool promozione 2
* {{Bandiera|Germania}} [[André Winkhold]] - 1999
* 2016 · Titolo sportivo trasferito al '''Verona Rugby S.S.D.'''
* {{Bandiera|Germania}} [[Eugen Hach]] - 1999-2001
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />Sconfitta ''play-off'' promozione
* {{Bandiera|Germania}} [[Jörg Berger]] - 2001-2004
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 1º girone B serie A<br />2º pool promozione 2<br />{{Promozione|15}} Promozione in TOP12
* {{Bandiera|Germania}} [[Dieter Hecking]] - 2004-2006
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 10º TOP12<br />Sconfitta ''play-out'' salvezza<br />{{retrocessione|15}} Retrocessione in serie A
* {{Bandiera|Germania}} [[Michael Frontzeck]] - 2006-in carica
{{Colonne fine}}
}}
 
== Colori sociali, simboli e impianto ==
==Palmarès==
Il colore sociale del club è il grigio antracite, assunto dalla nuova proprietà dopo il passaggio di titolo sportivo nel 2016<ref name="Storia" />; in precedenza le uniformi erano verdi e blu (con un disegno a strisce orizzontali alternate sulla maglia).
* Vice-campione di [[Campionato di calcio tedesco|Germania]]: [[1969]]
Il simbolo del club è un pallone da rugby con la [[scala (araldica)|scala]], simbolo della città, in luogo del pittogramma raffigurante le cuciture sulla sezione longitudinale del pallone.
* Finalista di [[Coppa di Germania]]: [[1953]], [[1965]], [[2004]]
 
L'impianto di gioco è a [[Verona]] in via Montorio, il [[centro sportivo Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini]], che il club utilizza dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; la sede legale del club è invece in frazione Volargne di [[Dolcè]], comune del [[provincia di Verona|Veronese]].
==Curiosità==
* I calciatori dell'Alemannia hanno lo strano soprannome "Bucce di Patata" (''Kartoffelkäfer''), a causa della divisa giallo-nera che li fa somigliare anche a degli insetti.
 
==Riferimenti Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{de}} [http://www.alemannia-aachen.de Sito ufficiale]
*{{en}} [http://www.abseits-soccer.com/clubs/aachen.html La Guida Abseits al calcio tedesco]
*{{de}} [http://www.f-archiv.de/ Das deutsche Fußball-Archiv] Classifiche storiche del campionato tedesco
 
{{Bundesliga}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
{{Eccellenza (rugby a 15)}}
[[Categoria:Società calcistiche tedesche]]
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
[[af:Alemannia Aken]]
[[Categoria:Rugby a 15 a Verona]]
[[da:Alemannia Aachen]]
[[de:Alemannia Aachen]]
[[en:Alemannia Aachen]]
[[es:Alemannia Aachen]]
[[fi:Alemannia Aachen]]
[[fr:Alemannia Aix-la-Chapelle]]
[[hr:Alemannia Aachen]]
[[hu:Alemannia Aachen]]
[[ja:アレマニア・アーヘン]]
[[lt:Alemannia Aachen]]
[[nl:Alemannia Aachen]]
[[no:Alemannia Aachen]]
[[pl:Alemannia Aachen]]
[[pt:Alemannia Aachen]]
[[ru:Алемания (футбольный клуб)]]
[[sv:TSV Alemannia Aachen]]
[[tr:Alemannia Aachen]]
[[zh:亚琛足球俱乐部]]