Asterix alle Olimpiadi (film) e Giovanni Bovio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NuclearBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: giochi olimpici. Tolgo: sport.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Film
|nome = Giovanni Bovio
|titoloitaliano=Asterix alle Olimpiadi
|immagine = [[File:aselloliGiovanni Bovio (1837-1903).png|250px]]jpg
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|didascalia= Asterix e Obelix
|mandatoinizio =
|titolooriginale= Astérix aux Jeux Olympiques
|mandatofine =
|linguaoriginale= Francese
|legislatura = {{NumLegRegno|D|XIII|XIV|XV|XVI|XVII|XVIII|XIX|XX|XXI}}
|nomepaese= [[Francia]]
|gruppo parlamentare =
|nomepaese2= [[Stati Uniti]]
|coalizione =
|nomepaese3= [[Germania]]
|circoscrizione =
|annoproduzione= [[2008]]
|collegio =
|durata= 117
|partito = [[repubblicano]]
|tipocolore= colore
|tendenza =
|tipoaudio= sonoro
|titolo di studio = Laurea
|ratio= 2,35 : 1
|alma mater =
|nomegenere= Commedia, avventura, fantastico
|professione = Docente universitario, Pubblicista/Giornalista
|nomeregista= [[Frédéric Forestier]]<br/>[[Thomas Langmann]]
|firma =
|nomesoggetto= [[René Goscinny]] e [[Albert Uderzo]] (fumetto originale)<br/>[[Thomas Langmann]]<br/>[[Alexandre Charlot]]<br/>[[Franck Magnier]]<br/>[[Olivier Dazat]]
|tipo nomina =
|nomesceneggiatore= [[Thierry Arbogast]]
|incarichi =
|nomeproduttore= [[Jérôme Seydoux]]<br/>[[Thomas Langmann]]
|sito = http://storia.camera.it/deputato/giovanni-bovio-18370206#nav
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione= [[Warner Bros]]
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros|Warner Bros Italia]]
|nomeattori=
*[[Clovis Cornillac]]: [[Asterix]]
*[[Gérard Depardieu]]: [[Obelix]]
*[[Alain Delon]]: [[Giulio Cesare]]
*[[Benoît Poelvoorde]]: [[Marco Giunio Bruto|Bruto]]
*[[Stéphane Rousseau]]: Alafolix
*[[Vanessa Hessler]]: Principessa Irina
*[[Bouli Lanners]]: Re Samagas
*[[Jean-Pierre Cassel]]: [[Panoramix]]
*[[Franck Dubosc]]: Assurancetourix
*[[Sim]]: Matusalemix
*[[Adriana Sklenaříková]]: Signora Matusalemix
*[[Luca Bizzarri]]: Alpha
*[[Paolo Kessisoglu]]: Omega
*[[Michael Schumacher]]: Schumix
*[[Jean Todt]]: caposquadra di Schumix
*[[Amélie Mauresmo]]: Amélix
*[[Zinédine Zidane]]: Numérodix
*[[Tony Parker]]: Tonus Parker
|nomedoppiatoriitaliani= <!--stessa struttura usata per gli attori-->
|nomefotografo= [[Aline Bonetto]]
|nomefonico= [[Gurwal Coïc-Gallas]]
|nomemontaggio= [[Yannick Kergoat]]
|nomeeffettispeciali= [[Michail Krasnoborov Redwood]]
|nomemusicista= [[Frédéric Talgorn]]
|nomescenografo= [[Thierry Arbogast]]
|nomecostumista= [[Madeline Fontaine]]
|nometruccatore= [[Corinne Maillard]]
|nomesfondo=
|nomepremi=
}}
{{Bio
'''''Asterix alle Olimpiadi''''' è il terzo film tratto dalla saga a [[fumetto|fumetti]] di ''[[Asterix il gallico]]'', prodotto in [[Francia]] nel [[2008]] in occasione delle Olimpiadi di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]. Il film è uscito in [[Italia]] l'[[8 febbraio]] [[2008]] ed è stato girato quasi del tutto in [[Spagna]], nonostante la maggior parte delle scene siano ambientate in [[Grecia]].
|Nome = Giovanni
|Cognome = Bovio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trani
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
|AnnoNascita = 1837
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 1903
|Epoca = 1800
|Attività = filosofo
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sistematizzatore dell'ideologia [[repubblicanesimo|repubblicana]] e deputato al [[Parlamento]] del [[Regno d'Italia]]
}}
 
== L'opera ==
[[File:Casa_Bovio.jpg|thumb|La casa natale di Giovanni Bovio a Trani]]
Giovanni Scipione Bovio nasce a Trani da Nicola Bovio di Altamura, impiegato, e Chiara Pasquini. Autodidatta, pubblica nel [[1864]] ''Il Verbo Novello'', un poema filosofico scritto con intonazione enfatica. Fra i suoi scritti si ricordano la ''[[Filosofia del diritto]]'', il ''Sommario della storia del diritto in Italia'', il ''Genio'', gli ''Scritti filosofici e politici'', la ''Dottrina dei partiti in Europa'', i ''Discorsi''. Sotto il [[Marco Minghetti|Ministero Minghetti]], nel [[1872]], ottenne il pareggiamento della cattedra di Storia del Diritto all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]] e, nel [[1875]] consegui la libera docenza in [[Filosofia del diritto]].
 
Bovio fu anche [[deputato]] alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera]]: nel [[1876]], con il subentrare della [[Sinistra storica|Sinistra]] costituzionale alla [[Destra storica|Destra]], fu eletto nel collegio di [[Minervino Murge]]. Il suo atteggiamento, diversamente da quello dei suoi compagni che condividevano l'[[Repubblicana|idea repubblicana]], non fu incline all'[[astensionismo]].
 
Nel 1880 Bovio sposò a [[Napoli]] Bianca Nicosia dalla quale ebbe due figli, [[Corso Bovio]], così chiamato in onore agli italiani di [[Corsica]] sottomessi al dominio francese e [[Libero Bovio]] (1883-1942), poeta ed autore dei testi di molte celebri [[Canzone napoletana|canzoni napoletane]]. [[Libero Bovio]], a sua volta, fu il nonno dell'avvocato, giornalista e docente [[Libero Corso Bovio]] (1948-2007).
 
Napoli fu la sua città di adozione, dove morì il 15 aprile [[1903]]. La città gli ha dedicato una [[Piazza Giovanni Bovio (Napoli)|piazza]], che i napoletani continuano però a chiamare con l'antico nome di ''[[Piazza Borsa]]''. La città di Firenze gli ha dedicato una [[Via Giovanni Bovio|strada]]. La città di [[Piombino]] (LI) gli ha intitolato la piazza sul mare più grande d'Europa [[Piazza Bovio]]. La città di Teramo gli ha intitolato un importante viale.
 
{{citazione|''(Napoli)'' In questa casa morì povero e incontaminato
Giovanni Bovio che meditando con animo libero
l'Infinito e consacrando le ragioni dei popoli
in pagine adamantine ravvivò d'alta luce
il pensiero italico
e precorse veggente
la nuova età.|
''Epigrafe di [[Mario Rapisardi]]''}}
 
== Il pensiero ==
[[File:Giovanni BovioTargaNaples.JPG|thumb|Targa in memoria di Bovio nella [[Piazza Giovanni Bovio (Napoli)|piazza]] di [[Napoli]] a lui dedicata]]
[[File:Passo Corese Garibaldi.JPG|thumb|[[Passo Corese]]: targa, con testo attribuito a Giovanni Bovio, dedicata a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]]]
Giovanni Bovio era sostanzialmente contrario alla [[monarchia]]. Come ideologo repubblicano, Bovio ebbe il motto "''definirsi o sparire''": palesò insomma ai repubblicani l'esigenza urgente di un'impostazione non confusa e non settaria, di una chiara direzione che spinse poi i repubblicani a definirsi in partito di moderno tenore.
 
Bovio stabilì per il Partito repubblicano nessi e prospettive nazionali ed europee.
 
Egli considera la [[monarchia]] come l'attuale realtà italiana. Ne segue che la repubblica è [[utopia]], e Bovio si dichiara utopista. Nel suo pensiero la monarchia cadrà, proprio quando dovrà risolvere il problema della libertà. Serve comunque un lungo periodo perché la situazione monarchica si deteriori. Colma evidentemente di [[determinismo]], la sua filosofia si definiva come [[Naturalismo (filosofia)|naturalismo]] [[matematica|matematico]].
 
Differentemente dalla teoria socialista, Bovio riteneva che il nuovo Stato a venire avrebbe avuto una "forma storica", non potendo dimensionarsi unicamente sulla base di azioni economiche. Bovio introduceva dunque una concezione formale dello Stato, che si sforzò di divulgare anche presso i ceti operai.
 
Fu molto considerato anche a [[Matera]] dove non si dimenticava peraltro che nella locale "scuola detta ''regia'', fondata nel 1769 da [[Bernardo Tanucci]]'', libero pensatore dei tempi suoi, quando era libertà contrastare alle pretensioni papali'', fu insegnante di letteratura e di diritto [[Francesco Bovio]], il quale intese queste dottrine nella libertà e per la libertà. Quell'insegnamento fu seme fecondo, e dalla sua scuola venne fuori la nobile schiera dei nostri martiri del 1799, i cui militi rispondono ai nomi di Giovanni Firrao, Giambattista Torricelli, Fabio Mazzei, Liborio Cufaro, Antonio Lena-Santoro, Gennaro Passarelli, Marco Malvinni-Malvezzi". Nel 1904, a circa un anno dalla sua morte, nella "giornata più adatta" come "il fatidico [[XX Settembre]]", gli intellettuali laici materani con la loro associazione "G.B. Torricelli", tengono una solenne commemorazione "per pagare un tributo di affetto e di riverenza al Grande, che ci fu Maestro e ci amò di quell'amore di cui sono capaci soltanto gli educatori come Lui" dice un oratore. E un secondo aggiunge che "la titanica figura di quell'illustre profeticamente ci addita il sole dell'avvenire", per cui il tributo di affetto al suo carattere fiero ed onesto è tanto più doveroso "in questi tempi borgiani". Un terzo oratore, rivolgendosi al Sindaco [[Raffaele Sarra]], e nel consegnargli la lapide, lo invita ad additare "quel nome a questi onesti operai per indirizzarli sulla via della dea ragione, scuotendo così il giogo dell'oscurantismo e della superstizione, che li avvince e li abbruttisce". Promessa che il Sindaco Raffaele Sarra non esita a fare, ritenendo quel marmo ''"un severo monito all'indirizzo di tutti coloro i quali nulla fecero e tuttora nulla fanno per strappare la nostra plebe dalla miseria, dalla ignoranza, dalla superstizione, dall'abbruttimento secolare"''. Per la precisione, la lapide commemorativa, scoperta quel giorno sulla facciata del palazzo di giustizia, sarà tolta negli anni '30 per iniziativa della sezione fascista (e gli incauti scalpellatori si riferiranno nell'operazione).<ref>Matera contemporanea - Cultura e società, Leonardo Sacco, 1983, Basilicata editrice</ref>
 
Bovio ebbe comunque anche l'esigenza di definirsi rispetto agli [[anarchia|anarchici]]. La forma repubblicana, scrisse, è a metà strada fra la monarchia e l'anarchia, vale a dire fra l'ipertrofia dello Stato e la sua totale anarchica abolizione. Non a caso, quando l'anarchico [[Gaetano Bresci]] compì l'attentato contro [[Umberto I]], il nostro filosofo invitò tutti gli anarchici a desistere dalla violenza. In sostanza, un'esagerazione utopistica tradotta in atti sanguinari (l'opera degli anarchici) avrebbe prodotto un rafforzamento reattivo dell'autorità costituita, allontanando proprio il momento dell'avvento della repubblica. Troviamo in lui un tentativo di superare l'idealismo della metafisica idealistica e insieme con essa l'approccio empirico del positivismo. Fondamentalmente Bovio introdusse in Italia l'eco delle nuove correnti speculative nella filosofia del diritto.
{{citazione|Giovanni Bovio — cittadino di spartana austerità — fra il mercimonio affannoso dei politicanti — pensatore solitario — fra lo strepito di cozzanti dottrine — artefice possente di stile — fra la pretenziosa nullaggine dei parolai — traversò impavido — le torbide correnti del secolo — e ne uscì puro a fronte alta — con l'animo illuminato — dalla fede confortevole — nell'ascensione perpetua del pensiero umano.|Epigrafe di [[Mario Rapisardi]]''}}
 
== Bovio e la Massoneria ==
Bovio fu un membro eminente della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>{{DBI|nome=BOVIO, Giovanni|nomeurl=giovanni-bovio|autore=[[Alfonso Scirocco]]|anno=1971|volume=13|accesso=26 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web| url = http://www.grandeoriente.it/gran-loggia-2017-massoneria-e-trecento-anni-di-modernita-una-mostra-ricorda-i-massoni-protagonisti-del-novecento | titolo = Gran Loggia 2017. Massoneria e i suoi trecento anni di modernità, una mostra ricorda i massoni protagonisti del Novecento - Grande Oriente d'Italia - Sito Ufficiale| sito = Grande Oriente d'Italia | data = 4 aprile 2017 | accesso = 6 aprile 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170322204111/http://www.grandeoriente.it/gran-loggia-2017-massoneria-e-trecento-anni-di-modernita-una-mostra-ricorda-i-massoni-protagonisti-del-novecento | dataarchivio = 22 marzo 2017 | urlmorto = no}}</ref>, così come lo erano i suoi familiari (suo padre Nicola, suo zio Scipione e suo nonno [[Francesco Bovio]]). Iniziato nella [[Loggia massonica|Loggia]] ''Caprera'' di Trani nel [[1863]], il 17 giugno del 1865 Giovanni Bovio ne divenne [[Oratoria|oratore]]. Il 30 maggio 1878, su invito della massoneria milanese, tenne a Milano la commemorazione del centenario della morte di [[Voltaire]].
 
Nel maggio 1882 fu nominato membro del [[Grande Oriente d'Italia]], di cui presiedette la Costituente del 1887. Il 17 febbraio 1889 fu eletto grande oratore, e restò in carica fino alla Costituente del 1894. Il 6 giugno 1889, in Campo dei Fiori a Roma, fu l'oratore ufficiale per l'inaugurazione del monumento a [[Giordano Bruno]], voluto dalla [[massoneria romana]] ed eseguito da [[Ettore Ferrari]], che sarà gran mastro del grande Oriente d'Italia.<br />
Gran Maestro della Loggia Napoletana<ref>{{cita web | url = http://www.montesion.it/_esterni/_Uno/_Bovio/Bovioindex.htm | titolo = Biografia di Giovanni Bovio (con video a cura di GOI radio) | sito = montesion.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050113151259/http://www.montesion.it/_esterni/_Uno/_Bovio/Bovioindex.htm | dataarchivio = 13 gennaio 2005 |urlmorto = no}}</ref>, nel 1896 fu candidato all'elezione di [[Gran Maestro]] nazionale.
 
L'[[8 giugno]] 1896, in un'interpellanza rivolta al presidente del consiglio e [[ministro dell'interno]] [[Antonio Starabba, marchese di Rudinì|marchese di Rudinì]] a proposito dei provvedimenti che aveva annunciato contro la massoneria, Bovio disse<ref>Vittorio Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori'', Erasmo ed., Roma, 2005, p. 47.</ref>{{citazione|La massoneria è un'istituzione universale quanto l'Umanità ed antica quanto la memoria. Essa ha le sue primavere periodiche, perché da una parte custodisce le tradizioni ed il rito che la legano ai secoli , dall'altra si mette all'avanguardia di ogni pensiero e cammina con la giovinezza del mondo}}
 
== Il centenario della Rivoluzione di Altamura ==
Malgrado la qualità del film sia stata giudicata dalla critica decisamente inferiore agli standard<ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=49477 Recensione del film su Mymovies.it]</ref>, il cast è stato il più curato dei primi tre film: oltre a vantare interpretazioni del calibro dei due [[premi César]] [[Gerard Depardieu]] ([[Obelix]]) e [[Alain Delon]] ([[Giulio Cesare]]), infatti, il film è pieno di citazioni ed omaggi a personaggi famosi come [[Michael Schumacher]], [[Jean Todt]], [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]], [[Amélie Mauresmo]], [[Zinedine Zidane]] e [[Tony Parker]].
[[File:Centenario_RivAlt_1899.jpeg|thumb|Celebrazioni per il primo centenario (1899) della [[Rivoluzione di Altamura]] (con Giovanni Bovio)]]
Giovanni Bovio partecipò alle celebrazioni del centenario della [[Rivoluzione di Altamura]] (nell'anno [[1899]]), durante il quale fu eretto un monumento sulla piazza centrale di Altamura, che ancora oggi è presente e che fu realizzato da [[Arnaldo Zocchi]]. Il padre di Giovanni Bovio, Nicola Bovio, era di Altamura, così come lo era suo nonno [[Francesco Bovio]], il quale insegnò diritto presso l'[[Università degli Studi di Altamura]].<ref name="compign">http://www.comunedipignataro.it/?p=20004</ref>
 
Nel suo discorso, Giovanni Bovio esaltò lo spirito degli altamurani e affermò che il concetto di libertà era vivo da sempre tra gli altamurani. Anche grazie al fervore di idee dell'antica [[Università di Altamura]], dotti, nobili e plebei altamurani si erano uniti tutti sotto l'idea di libertà ed erano pronti a sacrificare le loro ricchezze, i loro titoli e persino la loro vita per la libertà.<ref name="compign" />
== Trama ==
== Antenati e discendenti di Giovanni Bovio ==
Il giovane gallo Alafolix, membro del villaggio di Asterix, è perdutamente innamorato della bella principessa greca Irina, alla quale scrive romanticissime poesie d'amore dettate però dal cuore sensibile di Obelix (che gioca un ruolo ispirato al celebre ''[[Cyrano de Bergerac (Rostand)|Cyrano de Bergerac]]''): Irina, però, è già stata promessa da suo padre a [[Marco Giunio Bruto|Bruto]], il buzzurro e fanfarone figlio adottivo di [[Giulio Cesare]], e cercando un pretesto per poter respingere il suo fastidioso pretendente, dichiara che sposerà soltanto il vincitore delle Olimpiadi che si svolgeranno di lì a poco ad [[Olimpia]]. Alafolix allora ottiene di farsi accompagnare in Grecia da Asterix, Obelix e Panoramix, che aiuteranno la [[Gallia]] a superare le altre nazioni (Germania, Hispania, Egitto e Roma) nella lotta per il podio.
* [[Francesco Maria Bovio]] (anni 1750 - 1830) - nonno di Giovanni Bovio - professore di diritto e lettere presso le ''Regie Scuole'' di Matera e l'antica [[Università degli Studi di Altamura]]. Fu anche "giudice interino di pace" e massone iscritto alla loggia "Oriente di Altamura". Difese inoltre la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], prendendo parte, nel maggio 1799, alla [[Rivoluzione di Altamura]]
* Nicola Bovio - padre di Giovanni Bovio - carbonaro (iscritto alla vendita "il Pellicano" di [[Trani]])
* Scipione Bovio - zio di Giovanni Bovio - carbonaro (iscritto alla vendita "il Pellicano" di [[Trani]])
* Corso Bovio - figlio di Giovanni Bovio
* [[Libero Bovio]] (1883 - 1942) - figlio di Giovanni Bovio - poeta e musicista
* Giovanni Bovio (... - anni 1970) - nipote di Giovanni Bovio - avvocato del foro di Milano
* [[Libero Corso Bovio]] (1948-2007) - pronipote di Giovanni Bovio - avvocato, giornalista e docente
 
==Note==
Durante le gare avviene ogni tipo possibile di scorrettezza. [[Marco Giunio Bruto|Bruto]], desideroso di assurgere al trono paterno, si fa confezionare dal suo fidato mago una pozione dopo l'altra nel tentativo di uccidere Cesare, che però riesce sempre a sventare gli attacchi del figlio; nel frattempo, conscio delle sue limitatissime capacità fisiche, corrompe i giudici di gara perché ignorino le sue scorrettezze e fa uso di strane misture per aumentare la sua prestanza. Dal canto loro, Asterix ed Obelix vengono squalificati da tutte le gare per aver fatto uso della pozione magica, ma Bruto comprende le potenzialità di quella prodigiosa pozione e decide di usarla a suo beneficio.
<references />
 
== Bibliografia ==
Fatto rapire il druido Panoramix, Bruto lo obbliga a preparare la pozione magica per lui, che la utilizzerà nell'ultima gara decisa da Cesare, la corsa delle bighe. La pozione riesce a fargli vincere la gara, ed Alafolix si classifica solo secondo: ma Asterix riesce a far sì che Bruto mostri la lingua in pubblico davanti al giudice supremo, lo stesso Cesare, in modo che tutti possano vedere come la pozione magica gliel'ha colorata di blu, per un inganno ordito dallo stesso Asterix. Roma viene dunque squalificata, ed Alafolix vince la gara e la mano della sua amata.
*{{Cita libro|editore=nella stamparia di Giorgio Placho presso a San Marco
|cognome=Giovanni Bovio
|titolo=Teatro morale dogmatico-istorico, dottrinale e predicabile
|città=Roma
|data=1731
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9479568&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
*{{Cita libro|editore=per Filippo Zenobj stampatore, e intagliatore di n.s. Clemente XII, incontro il Seminario Romano
|cognome=Giovanni Bovio
|titolo=Teatro morale dogmatico-istorico, dottrinale e predicabile. Tomo secondo
|città=In Roma
|data=1734
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9587716&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
 
==Voci Omaggi correlate==
*[[Repubblicanesimo]]
*Fra i tre giudici delle Olimpiadi, due sono interpretati da [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]].
*[[Partito Repubblicano Italiano]]
*Durante il suo primo dialogo, [[Alain Delon]] (che interpreta un [[Giulio Cesare]] molto pomposo e vanesio, sebbene non più giovanissimo) afferma di essere "un [[Il Gattopardo (film)|gattopardo]]" che non deve nulla né a "[[Rocco e i suoi fratelli]]" né al "[[Il clan dei Siciliani|clan dei siciliani]]": un chiaro riferimento ai passati successi dallo stesso attore.
*[[Piazza Giovanni Bovio (Napoli)]]
*In una scena l'aiutante di Bruto maneggia una spada laser, ovvio riferimento alla saga di ''[[Guerre Stellari]]''.
*[[Michael Schumacher]] partecipa alla corsa delle [[biga|bighe]], la gara finale delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]], guidando un bolide [[rosso Ferrari]] per la [[Germania]]: il capo della sua squadra è naturalmente [[Jean Todt]]. Alla fine della gara, rimangono in corsa soltanto Roma, la Gallia e la Germania, e quest'ultima si classifica al terzo posto: ma quando il tabellone mostra la classifica finale, accanto alla Germania compare, al posto del piazzamento (cioè terzo), la scritta "''Forever the best''" (Sempre il migliore).
*Nel corso del classico banchetto finale, i giudici interpretati da Luca e Paolo lanciano nella folla un pallone formato dalla pancia di una capra cucita, che fa il giro degli invitati alla festa. Questa palla viene prima raccolta da Amélix ([[Amélie Mauresmo]]), che la colpisce qualche volta con una racchetta improvvisata; successivamente arriva a Numérodix ([[Zinedine Zidane]]), che improvvisa un abile palleggio con dei sandali a forma di scarpe da calcio; e infine giunge a Tonus Parker ([[Tony Parker]]), che ci gioca per qualche istante prima di infilarla in un canestro appeso a un albero.
 
==Altri Note progetti==
{{interprogetto|q|s=Autore:Giovanni Bovio}}
<small><references /></small>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|0463872}}
*[http://www.asterixalleolimpiadi.it/ Sito ufficiale del film]
 
*{{Enciclopedia italiana|nome=BOVIO, Giovanni|nomeurl=giovanni-bovio|autore=Armando Carlini|anno=1930}}
{{Asterix}}
*{{DBI|nome=BOVIO, Giovanni|nomeurl=giovanni-bovio|autore=[[Alfonso Scirocco]]|anno=1971|volume=13}}
{{Portale|cinema|fumetti|giochi olimpici}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film di Asterix il gallico]]
{{Portale|biografie|Filosofia|Politica}}
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film sui Giochi olimpici]]
 
[[Categoria:Repubblicanesimo]]
[[bg:Астерикс и олимпийските игри]]
[[Categoria:Massoni]]
[[de:Asterix bei den Olympischen Spielen]]
[[Categoria:Mazziniani]]
[[en:Astérix at the Olympic Games (film)]]
[[Categoria:Politici dell'Estrema sinistra storica]]
[[es:Astérix en los Juegos Olímpicos (película)]]
[[Categoria:Politici del Partito Repubblicano Italiano]]
[[fi:Asterix olympialaisissa]]
[[Categoria:Studiosi di diritto penale del XIX secolo]]
[[fr:Astérix aux Jeux olympiques (film)]]
[[hu:Asterix az olimpián]]
[[id:Asterix at the Olympic Games]]
[[nl:Asterix en de Olympische Spelen (film)]]
[[pl:Asterix na olimpiadzie]]
[[ru:Астерикс на Олимпийских играх]]
[[tr:Asteriks Olimpiyat Oyunları'nda]]