Operator lock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nel mondo della telefonia per '''operator lock''' si intende il blocco selettivo ed automatico del proprio [[telefono cellulare|telefonino]] all'utilizzo con la sola
Questo blocco prevede generalmente:▼
* Una restrizione del software del telefonino con le sole [[
▲Nel mondo della telefonia per '''operator lock''' si intende il blocco selettivo ed automatico del proprio [[telefono cellulare|telefonino]] all'utilizzo con la sola U-SIM di un determinato gestore, ovvero non consentono l'utilizzo agli altri operatori di telefonia mobile.
In Italia solo [[3 Italia]]
Il periodo di blocco massimo è stato fissato dall'[[Agcom]] in 18 mesi
▲=== Come funziona ===
▲Questo blocco prevede generalmente:
▲* Una restrizione del software del telefonino con le sole [[Subscriber Identity Module|SIM card]] del gestore con il quale si effettua il contratto, (ed un successivo)
==Collegamenti esterni==
▲=== Situazione in Italia ===
*{{cita web | 1 = http://www.agcom.it/provv/d_09_06_CIR.htm | 2 = Delibera AGCOM in merito ad usim e operator lock | accesso = 22 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071024013215/http://www.agcom.it/provv/d_09_06_CIR.htm | dataarchivio = 24 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
▲In Italia [[3 Italia]], e [[TIM]] sui [[Tivufonino|Tivufonini]] adottano questo tipo di limitazione permettendo la vendita prezzi fortemente ribassati.
{{Portale|telefonia}}
[[Categoria:Telefonia]]
|