Tenente generale e Robin Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|guerra|settembre 2012}}
|Nome = Robin Olsen
[[File:IT-Army-OF8.svg|thumb|upright=0.8|150px|Controspallina di generale di corpo d'armata dell'[[Esercito Italiano]]]]
|Immagine = SWE-SWI (8) (cropped).jpg
Il [[Grado militare|grado]] di '''tenente generale''' in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione.
|Didascalia = Olsen ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali 2018]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1997-2007|{{Calcio Malmo|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2007-2009|{{Calcio Limhamn Bunkeflo|G}}|8 (-?)
|2010|{{Calcio Bunkeflo IF|G}}|18 (-?)
|2011|{{Calcio Klagshamn|G}}|19 (-10)
|2012-2015|{{Calcio Malmo|G}}|53 (-53)
|2015-2016|{{Calcio PAOK Salonicco|G}}|11 (-12)
|2016-2018|{{Calcio Copenaghen|G}}|61 (-50)<ref>71 (-59) contando presenze e reti nei play-off</ref>
|2018-2019|{{Calcio Roma|G}}|27 (-42)
 
}}
== Italia ==
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
Nelle forze armate italiane denominato in passato anche luogotenente generale<ref>Enciclopedia Sapere.it, lemma [http://www.sapere.it/enciclopedia/luogoten%C3%A8nte.html luogotenènte],</ref> si è alternato nel tempo all'interno della nomenclatura dei gradi militari con il grado di [[generale di corpo d'armata]], immediatamente superiore a quello di [[generale di divisione]], ed è distinto da tre stelle poste sopra una [[Greca (simbolo militare)|greca]] d'argento; quest'ultimo è il colore delle insegne di tutti gli ufficiali generali.
|2015-|{{Naz|CA|SWE}}|31 (-26)
}}
|Aggiornato = 11 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Robin Patrick
|Cognome = Olsen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Malmö
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] della {{Calcio Roma|N}} e della [[Nazionale di calcio della Svezia|nazionale svedese]]
}}
 
== Carriera ==
Nell'Esercito italiano, il grado di tenente generale è utilizzato per gli ufficiali generali dei corpi tecnici e logistici pari grado dei [[generale di corpo d'armata|generali di corpo d'armata]] delle Armi combattenti.
=== Club ===
==== Gli inizi e il Malmö ====
La sua carriera si sviluppa inizialmente nelle serie minori svedesi, militando sempre in squadre del circondario di [[Malmö]].
 
Nel 2012 approda nella principale squadra cittadina, il [[Malmö Fotbollförening|Malmö FF]], in cui già era cresciuto e con cui debutta il 1º ottobre 2012 nel match esterno contro il [[Syrianska Football Club|Syrianska]] (vinto 0-2), complice la squalifica del portiere titolare [[Johan Dahlin]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1186547|titolo=Syrianska FC - Malmö FF, 01/ott/2012 - Allsvenskan - Cronaca della partita|accesso=28 agosto 2018}}</ref> La seconda presenza nella massima serie svedese la mette a segno qualche mese più tardi, il 5 aprile 2013, quando è subentrato a un Dahlin questa volta infortunato. In totale colleziona 10 presenze in campionato nella stagione 2013, in cui il Malmö FF è tornato a vincere lo scudetto. Con la cessione di [[Johan Dahlin]], a partire dal campionato 2014, è stato promosso titolare. Al termine della stessa stagione, Olsen è stato nominato miglior portiere dell'[[Allsvenskan 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotbollskanalen.se/allsvenskan/har-ar-allsvenskans-basta-2014---rosenberg-och-mff-tog-storslam/ |titolo=Här är allsvenskans bästa 2014 - Rosenberg och MFF tog storslam |lingua=sv |data=6 novembre 2014 }}</ref>
Nel 1997 i gradi degli ufficiali generali erano stati ridenominati da [[generale di brigata]], [[generale di divisione]] e [[generale di corpo d'armata]], in [[brigadier generale]], [[maggior generale]] e tenente generale e venne inoltre istituito, per il solo capo di stato maggiore della difesa, il grado a quattro stelle di [[generale]].
 
==== PAOK e Copenaghen ====
Dal 16 dicembre 2004 per effetto della legge 2 dicembre 2004 n.299 le denominazioni per gli ufficiali generali provenienti dalle "Armi" sono tornate le classiche "generale di brigata, generale di divisione e generale di corpo d'armata" mentre le denominazioni di brigadier generale, maggior generale e tenente generale sono rimaste in vigore per gli ufficiali generali provenienti dai corpi logistici.
Il 2 luglio 2015 il {{Calcio PAOK Salonicco|N}} ha comunicato l'acquisto del portiere svedese.<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/en/news/20150702-purgos-gia-4-xronia/ |titolo=Four-year deal with the "tower" |lingua=en |data=2 luglio 2015 }}</ref>
 
Il 26 gennaio 2016 è stato ufficializzato il prestito semestrale di Olsen ai danesi del {{Calcio Copenaghen|N}}. Le sue prestazioni hanno indotto la società a firmarlo a titolo definitivo per quattro anni, acquistandolo dal PAOK per circa {{formatnum:600000}} euro.<ref>{{cita web |url=http://www.paokfc.gr/nea/20160524-stin-kopeghagi-o-olsen/ |titolo=Στην Κοπεγχάγη ο Όλσεν |lingua=gr |data=24 maggio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161111055629/http://www.paokfc.gr/nea/20160524-stin-kopeghagi-o-olsen/ |dataarchivio=11 novembre 2016 }}</ref> Al termine del campionato 2016-2017 è diventato il portiere più volte imbattuto nell'arco di una singola stagione della [[Superligaen]] danese, avendo mantenuto inviolata la propria porta per 19 partite (il precedente record era di 17 e apparteneva al compagno di squadra [[Stephan Andersen]]).<ref>{{cita web|url=https://www.fotbollskanalen.se/danmark-1/olsen-bast-genom-tiderna---flest-hallna-nollor-i-superliga/ |titolo=Olsen bäst genom tiderna - flest hållna nollor i Superliga |lingua=sv |data=28 maggio 2017 }}</ref>
=== Italia fascista ===
Nell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia fascista]] nella [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] vi erano i gradi di '''luogotenente generale''' e di '''luogotenente generale capo di stato maggiore''', omologhi rispettivamente del [[generale di divisione]] e del [[generale di corpo d'armata]] del [[Regio Esercito]]. Per il Capo di Stato Maggiore era prevista una corona reale d’oro su panno posta al di sotto del distintivo di grado, sulla parte superiore del paramano.
 
==== Roma ====
== Stati Uniti d'America ==
Il 24 luglio 2018 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}} per 8,5 milioni di euro (più altri 3,5 milioni legati al raggiungimento di eventuali bonus).<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2018/07/la-roma-completa-l-ingaggio-di-robin-olsen-|titolo=L'AS Roma completa l'ingaggio di Robin Olsen|data=24 luglio 2018}}</ref> Esordisce il 19 agosto successivo nella partita {{Calcio Torino|N}}-Roma, terminata 0-1 a favore della compagine giallorossa. Con il compito di sostituire [[Alisson Becker]], trasferitosi al {{Calcio Liverpool|N}}, nella prima parte di stagione, godendo della fiducia di mister [[Eusebio Di Francesco]] si segnala per prestazioni positive;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/31-10-2018/roma-olsen-non-fa-rimpiangere-allison-lavoro-ogni-giorno-essere-altezza-31042804404.shtml|titolo=Roma, Olsen non fa rimpiangere Alisson: "Lavoro ogni giorno per essere all'altezza"|data=31 ottobre 2018}}</ref> tuttavia, nel prosieguo dell'annata, il suo rendimento subisce un progressivo calo nelle prestazioni,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/roma/2019/03/28-55058181/roma_olsen_diventa_un_problema/|titolo=Roma, Olsen diventa un problema|data=28 marzo 2019}}</ref> tanto che il nuovo allenatore [[Claudio Ranieri]] gli preferisce il compagno di reparto [[Antonio Mirante]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-04-2019/roma-rivoluzione-difesa-ciao-olsen-cragno-piacciono-mancini-kounde-torna-pellegrini-330640281220.shtml|titolo=Roma, rivoluzione difesa: ciao Olsen, c’è Cragno. Piacciono Mancini e Koundé|autore=Massimo Cecchini|data=10 aprile 2019}}</ref>
[[File:Army-USA-OF-08.svg|thumb|Spallina da tenente generale dell'[[United States Army|US Army]]]]
Nelle forze armate [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] che prevedono questo grado ([[U.S. Army]], [[USMC]] e [[USAF]]) un tenente generale (''Lieutenant General'') è anche chiamato "generale a tre stelle", per via delle tre stelle che campeggiano sull'uniforme.
 
=== Nazionale ===
Per buona parte della prima metà del [[XIX secolo]] questo grado, come quello di ''full General'', esistette solo sulla carta. Fino alla [[guerra di secessione statunitense]], il solo ufficiale che sia mai stato promosso a titolo onorario a tale grado fu [[Winfield Scott]], nel [[1855]]. [[George Washington]] fu elencato come tenente generale dell'[[Armata Continentale]] dopo la sua morte, dal momento che mostrava sulla divisa una spallina con tre stelle ma il titolo di cui attualmente è accreditato fu quello di generale e comandante in capo. La prima promozione a pieno titolo a tenente generale fu quella di [[Ulysses S. Grant]], elevato a questo grado e a quello di comandante generale delle forze armate [[Unione (USA)|unioniste]] nel [[1864]].
Olsen debutta con la [[Nazionale di calcio della Svezia|nazionale svedese]] in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|CIV}} del 15 gennaio 2015, vinta 2-0 dagli svedesi. Viene convocato per il {{EC|2016}} come riserva di [[Andreas Isaksson]],<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/landslag/herrar/arkiv/landslag/2016/05/trupp-em2016/|titolo=EM-truppen uttagen|accesso=11 maggio 2016|data=11 maggio 2016|lingua=sv}}</ref> da cui ha ereditato il posto da titolare al termine della manifestazione.
 
Ha dato il suo contributo alla qualificazione al {{WC|2018}} della selezione scandinava con le sue parate, risultando decisivo anche nello spareggio qualificazione contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-mondiali-europa/2018/le-pagelle-di-italia-svezia-0-0-gabbiadini-non-incide-parolo-ci-prova_sto6408923/story.shtml|titolo=Le pagelle di Italia-Svezia 0-0: Gabbiadini non incide, Parolo ci prova|data=13 novembre 2017|accesso=2 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/calciomercato/2017-2018/olsen-e-a-roma-la-dolce-sindrome-di-stoccolma-da-italia-svezia-alla-porta-giallorossa_sto6854304/story.shtml|titolo=Olsen è a Roma: la dolce Sindrome di Stoccolma, da Italia-Svezia alla porta giallorossa|data=23 luglio 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> Successivamente disputa il Mondiale in [[Russia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.mondosportivo.it/2018/05/15/russia-2018-le-convocazioni-della-svezia/|titolo=Russia 2018 – I 23 convocati della Svezia|autore=Silvano Pulga|data=15 maggio 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> subendo 4 gol in 5 presenze e fermandosi ai quarti di finale.
== Germania ==
Nelle [[forze armate tedesche]], nell'[[Heer (Bundeswehr)|Esercito]] e nell'[[Luftwaffe (Bundeswehr)|Aeronautica]] il grado è [[Gradi militari della Germania|Generalleutnant]] corrispondente al grado di [[generale di corpo d'armata#Germania|generale di corpo d'armata]] dell'[[Esercito Italiano]].
 
== Statistiche ==
Dal [[1871]] al [[1945]] sia nell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] dell'[[Impero tedesco|epoca imperiale]], sia nell'[[Reichswehr|esercito]] della [[Repubblica di Weimar]], sia nell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito]] e nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] della [[Wehrmacht]] durante il [[Terzo Reich]], il grado corrispondeva a quello di [[generale di divisione]].
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 31 marzo 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], a partire del [[1955]], le [[Bundeswehr|Forze armate tedesche]] sia quelle della [[Germania Ovest]], sia poi a partire dal [[1990]], quelle poi della [[Germania|Germania riunificata]] hanno seguito la [[Gradi degli eserciti della NATO|comparazione dei gradi degli eserciti degli stati membri]] della [[NATO]] e per l'[[Deutsches Heer (Bundeswehr)|esercito]] e l'[[Luftwaffe (Bundeswehr)|aeronautica militare tedesca]] la gerarchia degli [[ufficiali generali]] è la seguente: [[Generale di brigata|Brigadegeneral]] – [[Maggior generale|Generalmajor]] – [[Generalleutnant]] – [[Generale|General]]. Le [[Nationale Volksarmee|forze armate]] della [[Repubblica Democratica Tedesca]] invece hanno seguito il modello dei gradi dei paesi del [[patto di Varsavia]] e per gli [[ufficiali generali]] era in vigore la seguente gerarchia dei gradi: [[maggior generale|Generalmajor]] – tenente generale – [[generaloberst]] ([[colonnello generale]]) – [[armeegeneral]] – [[maresciallo della Repubblica Democratica Tedesca]]''.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 2007 || rowspan=3|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Limhamn Bunkeflo|N}} || [[Superettan 2007|B]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || -?
== Impero russo ==
|-
Nell'[[Russkaja imperatorskaja armija|Esercito imperiale russo]] il grado di ''tenente generale'' fu introdotto da [[Pietro il Grande]] nella [[Tavola dei ranghi della Russia imperiale]]; allo stesso tempo, praticamente come sinonimo, veniva utilizzato il grado di General poručik, che veniva utilizzato nei "reggimenti stranieri" russi nel [[XVII secolo]], a causa dell'equivalenza dei termini poručik e tenente. Nella seconda metà della [[Guerra del Nord]], il grado di tenente generale estromise il grado di general poručik. Il grado fi Tenente generale ([[lingua russa|russo]]: General lejtenent; [[Traslitterazione scientifica del cirillico|traslitterato]]: Генерал-лейтенант) era superiore a [[maggior generale]] ([[lingua russa|russo]]: General major; [[Traslitterazione scientifica del cirillico|traslitterato]]: Генерал-мaйор) e inferiore a [[generale d'armata]] ([[lingua russa|russo]]: General roda vojsk; [[Traslitterazione scientifica del cirillico|traslitterato]]: Генерал рода войск). La [[zarina]] [[Elisabetta di Russia|Elisabetta]], che regnò dal [[1741]], fino alla morte nel [[1762]], nel [[1741]] ripristinò la denominazione del grado di General poručik ([[cirillico]]: генерал-поручик), denominazione perdurata fino al [[1796]]; dal [[1798]] la denominazione del grado è stata Tenente generale ad eccezione dell'arma di artiglieria nella quale la denominazione del grado è rimasta General poručik. Fino al [[1917]] un Tenente generale era destinato al comando di una [[Divisione (unità militare)|Divisione]] o di un [[corpo d'armata]], anche se durante la [[prima guerra mondiale]] alcuni di loro ebbero il comando di un'[[armata]] e anche l'ultimo [[Comandante in capo]] dell'[[Esercito imperiale russo]] [[Nikolaj Nikolaevič Duchonin]] aveva il grado di Tenente generale.
|| 2008 || [[Division 1 2008 (Svezia)|D1]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || -?
 
|-
{| class="wikitable sortable" border="1"
|| 2009 || [[Division 1 2009 (Svezia)|D1]] || 8 || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || -?
|-align="center"
|-
| width="90%" style="background:#A0E0A0;" colspan="3"|'''Gradi militari dell'Impero russo fino al 1917'''
!colspan="3"|Totale Limhamn Bunkeflo || 8+ || -? || || - || - || || - || - || || - || - || 8+ || -?
|-align="center"
|-
|width="30%" align="center" style="background:#cfcfcf;" | grado inferiore:<br>[[Maggior generale|Maggior generale (Генерал-майор)]]
|| 2010 || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Bunkeflo IF|N}} || [[Superettan 2010|B]] || 18 || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || -?
|width="35%" align="center" style="background:#bfbfbf;"|<br>[[File:Lesser Coat of Arms of Russian Empire.svg|30px]]<br>'''''Tenente generale (Генерал-лейтенант)'''''<br>'''''1741—1796: General poručik (Генерал-поручик)'''''
|-
|width="30%" align="center" style="background:#afafaf;" | grado superiore:<br>[[Generale d'armata (Russia)|generale d'armata (Генерал рода войск)]]
|| 2011 || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Klagshamn|N}} || [[Superettan 2011|B]] || 19 || -10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || -10
|-
|| 2012 || rowspan=4|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Malmo|N}} || [[Allsvenskan 2012|A]] || 1 || -0 || [[Svenska Cupen 2012-2013|CS]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 2 || -3
|-
|| 2013 || [[Allsvenskan 2013|A]] || 10 || -9 || [[Svenska Cupen 2013-2014|CS]] || 5 || -5 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 0 || -0 || [[Supercupen 2013|SS]] || 0 || -0 || 15 || -14
|-
|| 2014 || [[Allsvenskan 2014|A]] || 29 || -28 || [[Svenska Cupen 2014-2015|CS]] || 4 || -1 ||[[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12<ref>6 presenze nei turni preliminari</ref> || -21<ref name="anno20172">-6 reti nei turni preliminari</ref> || [[Supercupen 2014|SS]] || 0 || -0 || 45 || -50
|-
|| gen.-lug. 2015 || [[Allsvenskan 2015|A]] || 13 || -16 || [[Svenska Cupen 2015-2016|CS]] || - || - || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || - || - || - || - || - || 13 || -16
|-
!colspan="3"|Totale Malmö FF || 53 || -53 || || 10 || -9 || || 12 || -21 || || 0 || -0 || 75 || -83
|-
|| 2015-gen. 2016 || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio PAOK Salonicco|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2015-2016|SL]] || 11 || -12 || [[Kypello Ellados 2015-2016|CG]] || 1 || -2 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 7<ref name="5 presenze nei turni preliminari">5 presenze nei turni preliminari</ref> || -4<ref>-3 reti nei turni preliminari</ref> || - || - || - || 19 || -18
|-
|| gen.-giu. 2016 || rowspan=3|{{Bandiera|DNK}} {{Calcio Copenaghen|N}} || [[Superligaen 2015-2016|SL]] || 14 || -11 || [[DBUs Landspokalturnering 2015-2016|CD]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || -11
|-
|| [[Football Club København 2016-2017|2016-2017]] || [[Superligaen 2016-2017|SL]] || 24+9<ref name=":0">Nei play-off</ref> || -10 + -7<ref name=":0" /> || [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|CD]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 11<ref name="5 presenze nei turni preliminari"/>+4 || -4<ref>-2 reti nei turni preliminari</ref> + -4 || - || - || - || 49 || -26
|-
|| [[Football Club København 2017-2018|2017-2018]] || [[Superligaen 2017-2018|SL]] || 23+1<ref name=":0" /> || -29 + -2<ref name=":0" /> || [[DBUs Landspokalturnering 2017-2018|CD]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6<ref name=":1">Nei turni preliminari</ref>+6 || -7<ref name=":1" /> + -6 || - || - || - || 37 || -45
|-
!colspan="3"|Totale Copenaghen || 61+10 || -50 + -9 || || 2 || -2 || || 27 || -21 || || - || - || 100 || -82
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 27 || -42 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || -7 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 6 || -9 || - || - || - || 35 || -58
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 188+10 || -153 + -9 || || 15 || -20 || || 52 || -55 || || 0 || -0 || 265 || -237+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== Unione Sovietica, Russia e paesi del Patto di Varsavia ==
{{Cronoini|SWE}}
Nei paesi del [[Patto di Varsavia]] il grado di ''tenente generale'' corrispondeva a quello di [[generale di divisione]]; per gli [[ufficiali generali]], era in vigore la seguente gerarchia dei gradi: [[maggior generale]] – tenente generale – [[colonnello generale]] – [[generale d'armata]] – [[maresciallo]]. Tale scala gerarchica è ancora in vigore nelle [[forze armate della Federazione Russa]]. Negli anni successivi alla [[Rivoluzione d'ottobre|rivoluzione russa del 1917]] i gradi vennero aboliti insieme all'abolizione della [[tavola dei ranghi della Russia imperiale]] e vennero sostituiti con incarichi funzionali: il grado di tenente generale venne sostituito da [[Komdiv]], acronimo di comandante di divisione. I gradi tradizionali venenro ristabiliti alla vigilia della [[seconda guerra mondiale]].
{{Cronopar|15-1-2015|Abu Dhabi|SWE|2|0|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2015|Solna|SWE|3|1|IRN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2016|Adalia|TUR|2|1|SWE|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2016|Solna|SWE|3|0|WAL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Solna|SWE|1|1|NLD|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2016|Lussemburgo|LUX|0|1|SWE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Solna|SWE|3|0|BGR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2016|Saint-Denis|FRA|2|1|SWE|-2|QMondiali|2018|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-3-2017|Solna|SWE|4|0|BLR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-6-2017|Solna|SWE|2|1|FRA|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Sofia|BGR|3|2|SWE|-3|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Borisov|BLR|0|4|SWE|-|QMondiali|2018|14=Barysaŭ}}
{{Cronopar|7-10-2017|Solna|SWE|8|0|LUX|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|Amsterdam|NLD|2|0|SWE|-2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Solna|SWE|1|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2017|Milano|ITA|0|0|SWE|-|QMondiali|2018|13={{cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Solna|SWE|0|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2018|Göteborg|SWE|0|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2018|Nižnij Novgorod|SWE|1|0|KOR|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2018|Soči|DEU|2|1|SWE|-2|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2018|Ekaterinburg|MEX|0|3|SWE|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|3-7-2018|San Pietroburgo|SWE|1|0|CHE|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|7-7-2018|Samara|SWE|0|2|ENG|-2|Mondiali|2018|Quarti di finale|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|10-9-2018|Solna|SWE|2|3|TUR|-3|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|11-10-2018|Kaliningrad|RUS|0|0|SWE|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|17-11-2018|Eskişehir|TUR|0|1|SWE|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|20-11-2018|Solna|SWE|2|0|RUS|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|23-3-2019|Solna|SWE|2|1|ROU|-1|QEuro|2020}}
{{Cronopar|26-3-2019|Oslo|NOR|3|3|SWE|-3|QEuro|2020}}
{{Cronopar|7-6-2019|Solna|SWE|3|0|MLT|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|10-6-2019|Madrid|ESP|3|0|SWE|-3|QEuro|2020}}
{{Cronofin|31|-26}}
 
== Palmarès ==
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin: 0.5em auto; clear: both;"
=== Club ===
|-align="center"
==== Competizioni nazionali ====
| width="90%" style="background:#A0E0A0;" colspan="3"|Gradi militari dell'Unione sovietica e della Federazione Russa'''
* {{Calciopalm|Campionato svedese|2}}
|-align="center"
:Malmö FF: [[Allsvenskan 2013|2013]], [[Allsvenskan 2014|2014]]
|width="30%" bgcolor= "#A0E0A0"|grado inferiore<br />{{simbolo|Red Army Badge.svg|30}}<br />[[Kombrig]]<br /><small>(Комбриг)</small>
|width="35%" bgcolor= "#A0E0A0"|<br />{{simbolo|Red Army Badge.svg|30}}<br />[[Komdiv]]<br /><small>(Комдив)</small>
|width="30%" bgcolor= "#A0E0A0"|grado superiore<br />{{simbolo|Red Army Badge.svg|30}}<br />[[Komkor]]<br /><small>(Комкор)</small>
|-align="center"
|width="30%" style="background:#bfbfbf;"|grado inferiore<br />{{simbolo|Red Army Badge.svg|30}} {{simbolo|Banner of the Armed Forces of the Russian Federation (obverse).svg|25}}<br />[[Maggior generale]]<br /><small>(Генерал-мaйор)</small>
|width="35%" align="center" style="background:#afafaf;" |<br />{{simbolo|Red Army Badge.svg|30}} {{simbolo|Banner of the Armed Forces of the Russian Federation (obverse).svg|25}}<br />General Lejtenant<br /><small>(Генерал-лейтенант)</small>
|width="30%" style="background:#bfbfbf;"|grado superiore<br />{{simbolo|Red Army Badge.svg|30}} {{simbolo|Banner of the Armed Forces of the Russian Federation (obverse).svg|25}}<br />[[Colonnello generale]]<br /><small>(Генерал-полковник)</small>
|}
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Svezia|2}}
[[File:Teniente General.PNG|thumb|270px|Controspallina di teniente general dell'Ejército Argentino]]
:Malmö FF: [[Supercupen 2013|2013]], [[Supercupen 2014|2014]]
== Argentina ==
 
* {{Calciopalm|Campionato danese|1}}
Nell'[[Ejército Argentino]], il grado di teniente general è riservato al [[Capo di Stato maggiore|Jefe del Estado mayor general del Ejército]] o al Capo di Stato maggiore delle forze armate, nel caso questo fosse un generale dell'esercito.
:Copenhagen: [[Superligaen 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
Nella gerarchia militare il grado è equivalente a quello di [[Ammiraglio|almirante]] della [[Armada Argentina|Armada]] e a quello di [[Brigadier generale|brigadier general]] della [[Fuerza Aérea Argentina|Fuerza Aérea]].
:Copenaghen: [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|2016-2017]]
 
=== GiapponeIndividuali ===
* Miglior portiere svedese: 1 (2018)<ref>{{cita web|url= https://www.pagineromaniste.com/olsen-vince-il-premio-come-miglior-portiere-svedese/|titolo= Olsen vince il premio come miglior portiere svedese |accesso= 12 novembre 2018}}</ref>
[[File:JGSDF Lieutenant General insignia (b).svg|thumb|100px|<div style="text-align:center">陸将</div>]]
Perché nessun grado di [[brigadier generale]] viene utilizzato in Giappone, il tenente generale è la posizione che ricopre il comandante di divisione. Pertanto, corrisponde anche al [[generale di divisione#I gradi omologhi nel resto del mondo|generale di divisione]], come in paesi quali il Brasile e il Cile.<br />
In passato, Rikugun-chūjō ([[Lingua giapponese|giapponese]] 陸軍中将) nell'Esercito Imperiale giapponese era equivalente a tenente generale, nella corrente Forza di Autodifesa Terrestre giapponese, equivale a Rikushō ([[Lingua giapponese|giapponese]] [[陸将]]) e Kūshō ([[Lingua giapponese|giapponese]] 空将) nella Forza di Autodifesa Aerea giapponese.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Guerra di secessione americana]]
*[[Ulysses S. Grant]]
*[[Brigadier generale]]
*[[Maggior generale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Gradi FFAA/1}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|guerra}}
{{Calcio Roma rosa}}
{{Nazionale svedese europei 2016}}
{{Nazionale svedese mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ForzeCalciatori armatedella statunitensiNazionale svedese]]
[[Categoria:Gradi dei generali]]