Raúl González Blanco e Robin Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|redirect=Raul|descrizione=informazioni sul nome|titolo=[[Raul (nome)]]}}
{{Sportivo
|nomeNome = RaúlRobin Olsen
|Immagine = SWE-SWI (8) (cropped).jpg
|nome completo = Raúl González Blanco
|Didascalia = Olsen ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali 2018]]
|immagine = [[Immagine:Raul Gonzalez 10mar2007.jpg|250px]]
|Sesso = M
|didascalia = Raúl con la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] al braccio durante [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-[[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] del [[10 marzo]] [[2007]].
|CodiceNazione = {{SWE}}
|sesso = M
|Disciplina = Calcio
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|AnnoNascita = 1977
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|luogo nascita = [[Madrid]]
|TermineCarriera =
|paese nascita = {{ESP 1977-1981}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiornoMeseMorte =
|1997-2007|{{Calcio Malmo|G}}|
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|altezza = 180
|peso = 68
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Real Madrid}}
|Terminecarriera =
|Giovanili anni = 1987-1990<br/>1990-1992<br/>1992-1994
|Giovanili squadre = San Cristóbal de los Ángeles<br/>{{Calcio Atletico Madrid|G}}<br/>{{Calcio Real Madrid|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1994|{{Calcio Real Madrid C|G}}|9 (16)
|1994|{{Calcio Real Madrid B|G}}|1 (0)
|1994-|{{Calcio Real Madrid|G}}|532 (226)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Anni nazionale = 1994<br/>1995<br/>1996<br/>1996<br/>1996-2006
|2007-2009|{{Calcio Limhamn Bunkeflo|G}}|8 (-?)
|nazionale = {{Naz|CA|ESP}} [[Under-|Under-18]]<br/>{{Naz|CA|ESP||Under-20}}<br/>{{Naz|CA|ESP||Under-21}}<br/>{{Naz|CA|ESP}} Olimpica<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|2010|{{Calcio Bunkeflo IF|G}}|18 (-?)
|presenzenazionale(goal) = 2 (4)<br/>5 (3)<br/>9 (8)<br/>4 (2)<br/>102 (44)
|2011|{{Calcio Klagshamn|G}}|19 (-10)
|vittorie =
|2012-2015|{{Calcio Malmo|G}}|53 (-53)
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|2015-2016|{{Calcio PAOK Salonicco|G}}|11 (-12)
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|2016-2018|{{Calcio Copenaghen|G}}|61 (-50)<ref>71 (-59) contando presenze e reti nei play-off</ref>
|aggiornato = 29 novembre 2009
|2018-2019|{{Calcio Roma|G}}|27 (-42)
 
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2015-|{{Naz|CA|SWE}}|31 (-26)
}}
|Aggiornato = 11 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = RaúlRobin Patrick
|Cognome = González BlancoOlsen
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Raúl'''
|ForzaOrdinamento = Raul Gonzalez Blanco
|Sesso = M
|LuogoNascita = MadridMalmö
|GiornoMeseNascita = 278 giugnogennaio
|AnnoNascita = 19771990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolosvedese
|PostNazionalità = , [[attaccanteportiere (calcio)|portiere]] deldella {{Calcio Roma|N}} e della [[RealNazionale Madriddi Clubcalcio dedella FútbolSvezia|Realnazionale Madridsvedese]]
}}
 
== Carriera ==
Detiene il record di [[gol]] realizzati con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]], 44.<ref name="recordSpagna">{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/span-recintlp.html |titolo=Spain - Record International Players |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=30-11-2008}}</ref><ref name="recordFelR">{{cita web |url=http://futbol.sportec.es/seleccion/max_goleadores.asp |titolo=Máximos goleadores de la selección española |editore=Fútbol en la Red |lingua=es |accesso=30-11-2008}}</ref> Miglior marcatore della [[UEFA Champions League|Champions League]] con 66 [[gol|reti]] e, insieme a [[Filippo Inzaghi]], è il miglior marcatore delle [[competizioni UEFA per club]] con 68 gol.<ref>Il [[Germania|tedesco]] [[Gerd Müller]] realizzò 69 gol nelle manifestazioni a livello [[Europa|europeo]]. Tuttavia la [[UEFA]] non riconosce come ufficiali le 7 reti dal lui realizzate in [[Coppa delle Fiere]], non avendo organizzato o patrocinato tale coppa, e lo considera a quota 62.</ref>
=== Club ===
==== Gli inizi e il Malmö ====
La sua carriera si sviluppa inizialmente nelle serie minori svedesi, militando sempre in squadre del circondario di [[Malmö]].
 
Nel 2012 approda nella principale squadra cittadina, il [[Malmö Fotbollförening|Malmö FF]], in cui già era cresciuto e con cui debutta il 1º ottobre 2012 nel match esterno contro il [[Syrianska Football Club|Syrianska]] (vinto 0-2), complice la squalifica del portiere titolare [[Johan Dahlin]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1186547|titolo=Syrianska FC - Malmö FF, 01/ott/2012 - Allsvenskan - Cronaca della partita|accesso=28 agosto 2018}}</ref> La seconda presenza nella massima serie svedese la mette a segno qualche mese più tardi, il 5 aprile 2013, quando è subentrato a un Dahlin questa volta infortunato. In totale colleziona 10 presenze in campionato nella stagione 2013, in cui il Malmö FF è tornato a vincere lo scudetto. Con la cessione di [[Johan Dahlin]], a partire dal campionato 2014, è stato promosso titolare. Al termine della stessa stagione, Olsen è stato nominato miglior portiere dell'[[Allsvenskan 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotbollskanalen.se/allsvenskan/har-ar-allsvenskans-basta-2014---rosenberg-och-mff-tog-storslam/ |titolo=Här är allsvenskans bästa 2014 - Rosenberg och MFF tog storslam |lingua=sv |data=6 novembre 2014 }}</ref>
Con il Real Madrid ha vinto 3 volte la [[UEFA Champions League|Champions League]] e 2 volte la [[Coppa Intercontinentale]], oltre a 6 [[Primera División spagnola|campionati nazionali]]. È anche il giocatore con più presenze (721) e il miglior marcatore nella storia del club madrileno con 321 reti<ref name="capocannoniereReal" /> e, con 226 gol, il quarto della [[Primera División spagnola|Liga]],<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202799846068/noticia/Noticia/Supera_una_nueva_barrera.htm |titolo=Supera una nueva barrera |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=17-10-2009 |accesso=17-10-2009}}</ref> primo tra quelli in attività.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tabless/spantops-allt.html |titolo=Spain - All-Time Topscorers (1928-29; 2006-2007 included) |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=01-02-2009}}</ref>
 
==== PAOK e Copenaghen ====
Inserito da [[Pelé]] nella [[FIFA 100]],<ref>{{cita web |url=http://www.rediff.com/sports/2004/mar/05fifa.htm |titolo=FIFA's top 100 list |editore=rediff.com |lingua=en |data=05-03-2004 |accesso=09-12-2008}}</ref> ha conquistato il titolo di ''[[Pichichi]]'' nel [[1999]] e nel [[2001]], anno in cui è arrivato secondo nella classifica del [[Pallone d'oro]] e terzo in quella del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]].
Il 2 luglio 2015 il {{Calcio PAOK Salonicco|N}} ha comunicato l'acquisto del portiere svedese.<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/en/news/20150702-purgos-gia-4-xronia/ |titolo=Four-year deal with the "tower" |lingua=en |data=2 luglio 2015 }}</ref>
 
Il 26 gennaio 2016 è stato ufficializzato il prestito semestrale di Olsen ai danesi del {{Calcio Copenaghen|N}}. Le sue prestazioni hanno indotto la società a firmarlo a titolo definitivo per quattro anni, acquistandolo dal PAOK per circa {{formatnum:600000}} euro.<ref>{{cita web |url=http://www.paokfc.gr/nea/20160524-stin-kopeghagi-o-olsen/ |titolo=Στην Κοπεγχάγη ο Όλσεν |lingua=gr |data=24 maggio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161111055629/http://www.paokfc.gr/nea/20160524-stin-kopeghagi-o-olsen/ |dataarchivio=11 novembre 2016 }}</ref> Al termine del campionato 2016-2017 è diventato il portiere più volte imbattuto nell'arco di una singola stagione della [[Superligaen]] danese, avendo mantenuto inviolata la propria porta per 19 partite (il precedente record era di 17 e apparteneva al compagno di squadra [[Stephan Andersen]]).<ref>{{cita web|url=https://www.fotbollskanalen.se/danmark-1/olsen-bast-genom-tiderna---flest-hallna-nollor-i-superliga/ |titolo=Olsen bäst genom tiderna - flest hållna nollor i Superliga |lingua=sv |data=28 maggio 2017 }}</ref>
==Caratteristiche tecniche==
Raúl è un giocatore [[Carisma (psicologia)|carismatico]]<ref name="30anni">{{cita web |url=http://www.noticias.info/Archivo/2007/200706/20070628/20070628_296659.shtm |titolo=Raúl celebra su 30 cumpleaños con la trigésima Liga del Real Madrid |editore=noticias.info |lingua=es |data=28-06-2007 |accesso=30-11-2008}}</ref>, che può ricoprire tutti i ruoli dell'[[attaccante|attacco]], in particolare quello di [[attaccante|seconda punta]]. Ha un ottimo senso del [[gol]],<ref name="biorealmadrid">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040475259/1193040553875/jugador/Jugador/Raul.htm |titolo=Raúl González Blanco - Ficha técnica |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=30-11-2008}}</ref> una grande capacità di dialogo con i compagni e buone doti fisiche.<ref name="30anni" /> [[Mancinismo|Mancino]] naturale, è tecnicamente molto dotato e anche un buon colpitore di testa. È un giocatore molto intelligente e corretto: in carriera, da professionista, non è mai stato [[cartellino rosso (calcio)|espulso]] e ha ricevuto poche [[cartellino giallo (calcio)|ammonizioni]].<ref>{{cita web |url=http://www.20minutos.es/noticia/226848/4/ |titolo=Raúl González, 'caballero del honor' |editore=20minutos.es |lingua=es |data=24-04-2007 |accesso=30-11-2008}}</ref>
 
==Carriera== Roma ====
Il 24 luglio 2018 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}} per 8,5 milioni di euro (più altri 3,5 milioni legati al raggiungimento di eventuali bonus).<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2018/07/la-roma-completa-l-ingaggio-di-robin-olsen-|titolo=L'AS Roma completa l'ingaggio di Robin Olsen|data=24 luglio 2018}}</ref> Esordisce il 19 agosto successivo nella partita {{Calcio Torino|N}}-Roma, terminata 0-1 a favore della compagine giallorossa. Con il compito di sostituire [[Alisson Becker]], trasferitosi al {{Calcio Liverpool|N}}, nella prima parte di stagione, godendo della fiducia di mister [[Eusebio Di Francesco]] si segnala per prestazioni positive;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/31-10-2018/roma-olsen-non-fa-rimpiangere-allison-lavoro-ogni-giorno-essere-altezza-31042804404.shtml|titolo=Roma, Olsen non fa rimpiangere Alisson: "Lavoro ogni giorno per essere all'altezza"|data=31 ottobre 2018}}</ref> tuttavia, nel prosieguo dell'annata, il suo rendimento subisce un progressivo calo nelle prestazioni,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/roma/2019/03/28-55058181/roma_olsen_diventa_un_problema/|titolo=Roma, Olsen diventa un problema|data=28 marzo 2019}}</ref> tanto che il nuovo allenatore [[Claudio Ranieri]] gli preferisce il compagno di reparto [[Antonio Mirante]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-04-2019/roma-rivoluzione-difesa-ciao-olsen-cragno-piacciono-mancini-kounde-torna-pellegrini-330640281220.shtml|titolo=Roma, rivoluzione difesa: ciao Olsen, c’è Cragno. Piacciono Mancini e Koundé|autore=Massimo Cecchini|data=10 aprile 2019}}</ref>
===Club===
====Infanzia====
Cresciuto nella Colonia Marconi di San Cristóbal de los Ángeles, un modesto ''[[barrio]]'' della periferia sud [[Madrid|madrilena]], ha iniziato a giocare a [[calcio (sport)|calcio]] nella squadra del suo quartiere, nelle categorie ''alevin'' e ''infantil'' del San Cristóbal de los Ángeles. Il suo primo tesserino calcistico era falso, riportava due errori e il suo nome era Dani, perché ancora non aveva l'età per giocare con gli ''alevin''.<ref>{{cita web |url=http://groups.msn.com/Raulcharo7venezuela/curiosidades2.msnw |titolo=Raúl González_Charo - Curiosidades 2 |editore=groups.msn.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> In totale, Raúl ha giocato tre anni nel San Cristóbal.<ref name="yoRaul">{{cita web |url=http://www.elmundo.es/papel/2002/05/17/docume/1144039_imp.html |autore=Inocencio Arias |titolo=Yo, Raúl |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=24-05-2002 |accesso=04-12-2008}}</ref>
 
====Atlético Madrid=Nazionale ===
Olsen debutta con la [[Nazionale di calcio della Svezia|nazionale svedese]] in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|CIV}} del 15 gennaio 2015, vinta 2-0 dagli svedesi. Viene convocato per il {{EC|2016}} come riserva di [[Andreas Isaksson]],<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/landslag/herrar/arkiv/landslag/2016/05/trupp-em2016/|titolo=EM-truppen uttagen|accesso=11 maggio 2016|data=11 maggio 2016|lingua=sv}}</ref> da cui ha ereditato il posto da titolare al termine della manifestazione.
Nel 1990, quando Raúl aveva ormai 13 anni, il padre Pedro, tifoso dei ''Colchoneros'', lo ha fatto firmare per l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]].<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040475259/1193040553875/jugador/Jugador/Raul.htm |titolo=Raúl González Blanco - Curiosidades |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=30-11-2008}}</ref><ref name="fifa">{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=80400.html |titolo=Raul (Spain) |editore=fifa.com |lingua=en |data=16-12-2001 |accesso=02-12-2008}}</ref> Con l'Atlético Madrid, allenato da Francisco de Paula, Raúl ha vinto subito il campionato giovanile nella categoria ''Preferente infantil'', giocando come esterno sinistro di [[centrocampista|centrocampo]] e segnando 65 dei 308 gol totali realizzati dalla squadra, record per il club.<ref name="conoceRaul">{{cita web |url=http://www.realmadridfans.org/raul.htm |titolo=Conoce a: Raúl |editore=realmadridfans.org |lingua=es |accesso=03-12-2008}}</ref> L'anno successivo, da [[capitano (calcio)|capitano]], ha vinto nuovamente il titolo nella categoria ''Primera cadete'' segnando 55 [[gol|reti]], 8 delle quali in una sola partita. Nel [[1992]], tuttavia, il [[presidente]] dell'Atlético Madrid [[Jesús Gil]], motivato da gravi problemi economici, ha deciso di sopprimere le squadre giovanili.<ref name="fifa" /> Raúl ha chiuso così la sua esperienza nell'Atlético con 146 gol in 67 partite ufficiali,<ref name="conoceRaul" /> e il Real Madrid non ha perso l'opportunità di portarlo nella propria ''[[cantera]]''.
 
Ha dato il suo contributo alla qualificazione al {{WC|2018}} della selezione scandinava con le sue parate, risultando decisivo anche nello spareggio qualificazione contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-mondiali-europa/2018/le-pagelle-di-italia-svezia-0-0-gabbiadini-non-incide-parolo-ci-prova_sto6408923/story.shtml|titolo=Le pagelle di Italia-Svezia 0-0: Gabbiadini non incide, Parolo ci prova|data=13 novembre 2017|accesso=2 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/calciomercato/2017-2018/olsen-e-a-roma-la-dolce-sindrome-di-stoccolma-da-italia-svezia-alla-porta-giallorossa_sto6854304/story.shtml|titolo=Olsen è a Roma: la dolce Sindrome di Stoccolma, da Italia-Svezia alla porta giallorossa|data=23 luglio 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> Successivamente disputa il Mondiale in [[Russia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.mondosportivo.it/2018/05/15/russia-2018-le-convocazioni-della-svezia/|titolo=Russia 2018 – I 23 convocati della Svezia|autore=Silvano Pulga|data=15 maggio 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> subendo 4 gol in 5 presenze e fermandosi ai quarti di finale.
====Real Madrid====
=====Giovanili=====
Anche nelle giovanili del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] Raúl ha confermato le sue ottime doti, soprattutto in fase di realizzazione. Il suo debutto in partite ufficiali risale al [[20 settembre]] [[1992]] contro l'[[Club Deportivo Alcalá|Alcalá]], quando ha realizzato una rete guidando la sua squadra, il ''Cadete A'', alla vittoria per 5-0. È stata un'annata da record per Raúl, che ha segnato 71 gol in 33 partite ufficiali (58 in campionato). Il [[31 ottobre]] 1992 ha messo a segno 8 reti contro il San Vicente Atlético. In quella stagione, Raúl ha vinto la Copa de Madrid, la fase di qualificazione per il campionato spagnolo e il campionato spagnolo Cadete. Nella fase finale, a [[Málaga]], ha segnato 7 reti con prestazioni sempre decisive e con lui in campo la sua squadra non ha mai perso una partita in tutto l'anno.<ref>{{cita web |url=http://pobladores.lycos.es/channels/futbol/Madrid_Campeon/area/23 |titolo=Raúl, 10 años marcando para el Madrid |editore=pobladores.lycos.es |lingua=es |accesso=03-12-2008}}.</ref>
 
== Statistiche ==
Nel [[1993]]-[[1994]] ha giocato due partite col ''Juvenil B'', per poi passare allo ''Juvenil A'', con cui è arrivato fino alla finale della ''Copa del Rey Juvenil'', persa contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che Raúl è stato costretto a saltare. Il [[9 febbraio]] 1994, contro l'Alcalá, ha ricevuto, al 76° minuto, l'unica [[cartellino rosso (calcio)|espulsione]] di tutta la sua carriera.<ref>{{cita web |url=http://foro.univision.com/univision/board/message?board.id=raulgonzalez_futbol&message.id=9065 |titolo=Raúl, 'Caballero del Juego Limpio' |editore=univision.com |lingua=es |data=26-08-2007 |accesso=03-12-2008}}</ref>
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 31 marzo 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Nel 1994 è stato protagonista col [[Real Madrid C]], allenato da José Antonio Grande, di un folgorante inizio di stagione, segnando ben 8 [[gol]] in 5 partite in [[Segunda División B]] e successivamente 5 in una sola gara contro il Corralejos di [[Fuerteventura]],<ref name="elpaissanz">{{cita web |url=http://www.elpais.com/articulo/madrid/Raul/tira/Atletico/Madrid/elpepiespmad/19941029elpmad_23/Tes |autore=Óscar Sanz |titolo=Raúl: "Aún me tira el Atlético de Madrid" |editore=[[El País]] |lingua=es |data=29-10-1994 |accesso=10-12-2008}}</ref> per un totale di 13 gol in 7 partite disputate.<ref name="fifa" /> [[Rafael Benítez|Rafa Benítez]], all'epoca allenatore del [[Real Madrid Castilla|Real Madrid B]], lo ha quindi convocato per una partita contro il [[Palamós Club de Fútbol|Palamós]], per quella che è stata la sua unica presenza nella seconda squadra madridista. In totale, nella ''cantera'' del Real Madrid, Raúl ha giocato 83 partite ufficiali, segnando 180 gol, 125 dei quali in partite di campionato.<ref name="elpaissanz" /><ref name="300gol">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202754820540/noticia/Noticia/Raul_alcanza_los_300_goles.htm |titolo=Raúl alcanza los 300 goles |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref><ref name="eltiempo">{{cita web |url=http://www.eltiempo.com.ve/noticias/default.asp?id=180325 |titolo=Un “ángel” superó a los dioses y se perpetuó en el Real Madrid |editore=eltiempo.com.ve |lingua=es |accesso=27-08-2009}}</ref>
 
=====L'affermazione=====
[[Jorge Valdano]], [[allenatore]] delle ''merengues'', date le ottime prestazioni con le giovanili, ha fatto debuttare Raúl in prima squadra in un'[[amichevole]] contro il [[Real Oviedo Club de Fútbol|Real Oviedo]], il [[6 settembre]] [[1994]]. Il giovane attaccante ha superato la prova segnando un gol su [[assist (calcio)|assist]] di [[Emilio Butragueño|Butragueño]].<ref name="ultimaC">{{cita web |url=http://www.realmadridfans.org/foro/Historia-Ultimo-partido-de-Raul-en-el-Real-Madrid-C-t23586.html |titolo=Último partido de Raúl en el Real Madrid C |editore=realmadridfans.org |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> A causa dei numerosi infortuni occorsi ai giocatori della rosa, Valdano ha deciso di scommettere ancora su Raúl, facendolo esordire nella [[Primera División spagnola|Liga]] il [[29 ottobre]] 1994 contro il [[Real Saragozza]] (sconfitta per 3-2).<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040475259/1193040553875/jugador/Jugador/Raul.htm |titolo=Raúl González Blanco - Curiosidades |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=30-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.elpais.com/fotogaleria/Raul/Casillas/madridistas/siempre/5120-1/ |titolo=Raúl debutó con 17 años |editore=[[El País]] |lingua=es |data=14-02-2008 |accesso=30-11-2008}}</ref> In quella gara Raúl non ha segnato alcuna [[gol|rete]] nonostante diverse occasioni,<ref name="30anni" /> ma ha realizzato comunque un assist per il gol di [[José Emilio Amavisca|Amavisca]]. Una settimana più tardi, il [[5 novembre]] 1994, ha realizzato il primo gol con la maglia della prima squadra nel [[derby (calcio)|derby]] con l'Atlético Madrid,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=916549.html |titolo=Raul's derby dozen |editore=fifa.com |lingua=en |data=17-10-2008 |accesso=30-11-2008}}</ref> partita nella quale ha anche realizzato l'assist per [[Iván Zamorano|Zamorano]] e si è procurato un [[calcio di rigore]].<ref name="conoceRaul" />
 
Per evitare che si montasse la testa, Valdano lo ha rimandato al Real Madrid C, con cui la settimana seguente ha realizzato una doppietta contro il [[Club Deportivo Móstoles|Móstoles]],<ref>{{cita web |url=http://www.elmundo.es/papel/hemeroteca/1994/11/13/deportes/13142.html |titolo=Raúl golea y triunfa en su retorno a la Segunda División B |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=13-11-1994 |accesso=16-12-2008}}</ref> mentre il [[4 dicembre]] 1994, contro l'[[Real Oviedo-Vetusta|Oviedo B]], ha segnato una rete nella sua ultima gara nelle categorie inferiori del club.<ref name="ultimaC" /> In totale con il Real Madrid C ha realizzato ben 16 [[gol]] in 9 partite di Segunda División B.
 
Il [[22 gennaio]] [[1995]] ha realizzato la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] contro il [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] e, nonostante la sua giovane età, non ha tardato a diventare titolare in prima squadra. A soli 17 anni, Raúl ha chiuso la sua prima stagione con il Real Madrid con 9 reti in [[Campionato di calcio spagnolo 1994-1995|campionato]], vinto dai ''blancos'', e una in [[Coppa del Re]].
 
Il [[13 settembre]] 1995 Raúl ha esordito in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] (1-0 per gli [[Paesi Bassi|olandesi]]). Ha realizzato il primo gol nella massima competizione europea per club il [[18 ottobre]] 1995 conto il [[Ferencvárosi TC|Ferencváros]], partita nella quale è stato autore di una [[tripletta (calcio)|tripletta]] nel 6-1 finale.<ref>{{cita web |url=http://www.geocities.com/uefa_championslge/9596.htm|titolo=Champions League 1995/96 |editore=geocities.com |lingua=en |accesso=04-12-2008|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.oocities.com/uefa_championslge/9596.htm}}</ref> Nonostante la stagione [[1995]]-[[1996]] sia stata assolutamente negativa per il Real Madrid, che non si è qualificato per le [[coppe europee]], Raúl si è confermato una realtà del calcio spagnolo, realizzando 19 gol e 24 assist nella [[Campionato di calcio spagnolo 1995-1996|Liga]] e un gol nella [[Coppa del Re]].
 
Nel [[1996]]-[[1997]] Raúl ha conquistato la seconda [[Campionato di calcio spagnolo 1996-1997|Liga]] della sua carriera. Con l'arrivo di [[Fabio Capello]] ha arretrato la sua posizione in campo ricoprendo il ruolo di centrocampista offensivo di sinistra e chiudendo il campionato con 21 gol e 25 assist in 42 partite, venendo eletto dalla stampa miglior giocatore spagnolo della Liga.<ref name="mejor">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202754947086/noticia/Noticia/El_orgullo_de_ser_el_mejor.htm |titolo=El orgullo de ser el mejor |editore=realmadrid.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Ha iniziato molto bene la stagione [[1997]]-[[1998]], aggiudicandosi la [[Supercoppa di Spagna]] segnando 3 gol in due partite al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], ma nel prosieguo si è rivelata una delle annate più difficili. Tormentato per tutta la stagione da una [[pubalgia]] che, riflettendosi sul suo gioco, lo ha penalizzato fortemente soprattutto sul piano della combattività e lo ha costretto a fare delle infiltrazioni per poter giocare,<ref name="pubalgia">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/novembre/22/Crac_Raul_Mondiale_rischio_ga_10_0511226668.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Crac Raul, il Mondiale è a rischio |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22-11-2005 |accesso=10-12-2008}}</ref> è riuscito comunque a chiudere la stagione in bellezza: il [[20 maggio]] [[1998]], infatti, è diventato [[UEFA Champions League|campione d'Europa]] per la prima volta nella sua carriera, battendo in finale ad [[Amsterdam]] la [[Juventus Football Club|Juventus]] e aggiudicandosi così la [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League 1997-1998]]. In quella stagione Raúl ha segnato 2 gol in Champions League e 10 nella [[Campionato di calcio spagnolo 1997-1998|Liga]].
 
Il [[1º dicembre]] [[1998]] è stato tra i protagonisti della vittoria della [[Coppa Intercontinentale]] contro il [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], 38 anni dopo l'ultimo successo madridista. In quella partita Raúl ha realizzato il gol della vittoria a 8 minuti dalla fine su lungo lancio di [[Clarence Seedorf|Seedorf]], dopo aver [[dribbling (calcio)|dribblato]] in area due [[difensore|difensori]] avversari.<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199812/02/366419bd00f4f/ |titolo=Real Intercontinentale |editore=[[Rai Sport]] |data=01-12-1998 |accesso=04-12-2008}}</ref><ref name="yoRaul" /> Il gol fu definito ''aguanís'' dallo stesso Raúl,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=512289.html |titolo=Toyota Cup 1998 |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=09-12-2008}}</ref> che lo considera il più bello e importante della sua carriera.<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/actualidad/articulo/he-vuelto-intentar-aguanis-final/dai/20021127dasdai_129/Tes |autore=Tomás Roncero |titolo="No he vuelto a intentar el aguanís desde aquella final de Tokio" |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |data=27-11-2002 |accesso=09-12-2008}}</ref> Lo [[Spagna|spagnolo]] è stato anche nominato miglior giocatore della partita.<ref name="mejor" /> Il [[23 maggio]] 1999, contro il [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]], ha raggiunto quota 100 gol ufficiali con la ''camiseta blanca''. A fine stagione ha vinto il titolo di ''[[Pichichi]]'' della Liga<ref name="pichichi1999">{{cita web |url=http://www.marca.com/futbol/pichichi9899.html |titolo=Raúl se llevó el Pichichi |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |accesso=04-12-2008}}</ref> segnando 25 reti,<ref name="pichichi">{{cita web |url=http://www.pichichi.es/?option=historico&aux=historio-todos-los-pichichis-de-la-historia |titolo=Histórico. Todos los pichichis de la historia |editore=pichichi.es |lingua=es |accesso=04-12-2008}}</ref> che gli sono anche valse il 3° posto nella classifica della [[Scarpa d'oro]] del 1999.<ref name="GoldenBoot">{{cita web |url=http://www.soccerphile.com/soccerphile/news/golden-boot.html |titolo=Golden Boot: The Quotients Decide It All |editore=soccerphile.com |lingua=en |accesso=05-12-2008}}</ref>
 
Nel [[gennaio]] del [[2000]] Raúl ha partecipato in [[Brasile]] alla prima edizione del [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Mondiale per club]], segnando 2 gol in quattro partite.<ref name="300gol" /><ref name="fifastat" /><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=3692/statistics/players/topgoals.html |titolo=FIFA Club World Cup - Brazil 2000 - Top goals |editore=fifa.com |accesso=09-12-2008}}</ref> Il [[16 aprile]] 2000, con un la rete segnata alla [[La Romareda|Romareda]], è diventato il giocatore più giovane a raggiungere le 100 marcature nella Liga, all'età di 22 anni e 10 mesi.<ref>{{cita web |url=http://www.corazonblanco.com/raul_idolo_de_guilledv-iidolp-1508.htm |titolo=RAUL |editore=corazonblanco.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> Il [[24 maggio]] 2000, allo [[Stade de France]], Raúl si è laureato campione d'Europa per la seconda volta, grazie al 3-0 ottenuto contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=1999/intro.html |titolo=Il Real domina la sfida iberica |editore=uefa.com |data=19-01-2006 |accesso=04-12-2008}}</ref> Raúl ha disputato un'ottima [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]]: ha segnato 10 gol e servito due assist in 15 partite ed è stato protagonista nei momenti ''clou'', come la doppietta realizzata all'[[Old Trafford]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nei quarti di finale o il gol realizzato nella finale di [[Parigi]]. Alla fine è stato [[capocannoniere]]<ref name="palmarès">{{cita web |url=http://es.geocities.com/diarioraulista/palmares.htm|titolo=Palmarès de Raúl González Blanco |editore=geocities.com |lingua=es |accesso=08-12-2008|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://es.geocities.com/diarioraulista/palmares.htm}}</ref> (insieme ai [[Brasile|brasiliani]] [[Mário Jardel|Jardel]] e [[Rivaldo]]) ed eletto miglior [[attaccante]] delle [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]].<ref name="UEFAawards">{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/supercup/finals/newsid=559255.html |titolo=UEFA Club Football Awards |editore=uefa.com |data=28-08-2008 |accesso=09-12-2008}}</ref>
 
=====L'era dei ''Galácticos''=====
Il [[4 febbraio]] [[2001]], durante la partita contro il [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]], Raúl ha segnato i suoi gol numero 112 e 113 nella Liga, superando [[José Ángel Ziganda|Cuco Ziganda]] e diventando il miglior marcatore in attività del [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]].<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/misc/centenario/febrero/4.htm |titolo=Tal día como hoy - 4 de febrero |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Nel [[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|2000-2001]] Raúl è stato il grande protagonista, insieme a [[Luís Figo|Figo]], del 28° titolo nazionale del Real Madrid. Con 24 gol è diventato per la seconda volta in carriera ''[[Pichichi]]''<ref name="pichichi" /> e si è piazzato al terzo posto nella classifica della [[Scarpa d'oro]] 2001.<ref name="GoldenBoot" /> Per il secondo anno consecutivo è stato inoltre capocannoniere della [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]] con 7 gol,<ref name="palmarès" /> nonché miglior [[attaccante]] delle competizioni [[UEFA]].<ref name="UEFAawards" />
 
Il [[6 marzo]] 2002, giorno del centenario del Real Madrid, ha segnato un gol nella finale della [[Coppa del Re]] giocata in casa al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]]. La sua rete, tuttavia, non ha impedito la sconfitta madrilena ad opera del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]. Raúl è stato con 6 reti il capocannoniere della coppa.<ref name="palmarès" /> La [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League 2001-2002]] ha consacrato Raúl campione d'Europa per la terza volta in cinque anni. Il numero 7 del Real Madrid ha realizzato 6 gol e 3 assist in tutto il torneo ed è stato eletto per la terza volta consecutiva (un record) miglior [[attaccante]] delle competizioni [[UEFA]].<ref name="UEFAawards" /><ref name="mejor" /> Il [[15 maggio]] 2002, con la rete realizzata in finale al [[Bayer Leverkusen]] è stato il primo giocatore ad essere andato in gol in due finali di Champions League, [[UEFA Champions League 1999-2000|2000]] e [[UEFA Champions League 2001-2002|2002]],<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2001/round=1549/match=1025482/index.html |titolo=Leverkusen 1 - 2 Real Madrid |editore=uefa.com |data=15-05-2002 |accesso=04-12-2008}}</ref> primato poi eguagliato da [[Samuel Eto'o]].
 
La stagione [[2002]]-[[2003]] è stata una delle migliori per Raúl. Ha iniziato vincendo la sua prima [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e, a [[dicembre]], la [[Coppa Intercontinentale]] contro i [[Paraguay|paraguayani]] dell'[[Club Olimpia|Olimpia]] di [[Asunción]]. L'[[11 dicembre]] [[2002]], segnando una doppietta contro il [[Lokomotiv Mosca]], ha raggiunto quota 200 gol con la maglia del Real Madrid in tutte le competizioni ufficiali.<ref>{{cita web |url=http://www.jornada.unam.mx/2002/12/12/23an4dep.php?origen=deportes.html |titolo=Gol 200 de Raul con Real Madris |editore=jornada.unam.mx |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> Raúl è stato autore di una [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]] di alto livello: ha segnato 9 reti e trascinato la squadra in semifinale, dove è stata eliminata dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Il [[22 giugno]] [[2003]] il Real Madrid ha vinto la 29ª [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|Liga]] della sua storia, con Raúl grande protagonista (16 gol e 11 assist), insieme al nuovo compagno d'attacco [[Ronaldo]].<ref>{{cita web |url=http://www.lanacion.com.ar/nota.asp?nota_id=505724 |titolo=Real Madrid es campeón de la Liga |editore=lanacion.com.ar |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Nell'[[estate]] del [[2003]], con la partenza di [[Fernando Hierro]], Raúl è diventato a 26 anni il più giovane [[capitano (calcio)|capitano]] della storia del Real Madrid.<ref>{{cita web |url=http://www.buscavidas.com/cgi-bin/xdoc20/media/media.pl?ref=101110 |titolo=Raúl - Biografía |editore=buscavidas.com |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
=====La flessione=====
La prima stagione da capitano non è stata molto fortunata per Raúl. Ha vinto subito la [[Supercoppa di Spagna]] contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]],<ref>{{cita web |url=http://www.elsiglodetorreon.com.mx/noticia/46773.gana-real-madrid-la-supercopa-al-mallorca.html |titolo=Gana Real Madrid la Supercopa al Mallorca |editore=elsiglodetorreon.com.mx |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref> ma poi il Real Madrid è stato protagonista di un crollo nel finale di stagione, quando ha perso la finale di [[Coppa del Re]] contro il [[Real Saragozza]], è stato eliminato dalla [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-2004]] per mano del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/champions_league/3593167.stm |titolo=Monaco 3-1 Real Madrid |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=06-04-2004 |accesso=08-12-2008}}</ref> e ha sciupato un vantaggio di 9 punti nella [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|Liga]]. Raúl ha segnato 11 gol in campionato, 2 in [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]] e 6 reti in 6 partite di Coppa del Re, vincendo il titolo di [[capocannoniere]] del torneo per la seconda volta in carriera.<ref name="palmarès" /> Come per tutto il resto della squadra, anche le sue prestazioni, infatti, erano notevolmente calate, soprattutto in fase realizzativa, anche a causa della posizione in campo più lontana dalla porta, dal momento che veniva schierato spesso come [[centrocampista]] di fascia sia a destra che a sinistra.
 
Le cose non sono cambiate neanche nel [[2004]]-[[2005]]. Nel Real Madrid si sono succeduti diversi allenatori, da [[José Antonio Camacho|Camacho]] a [[Vanderlei Luxemburgo|Luxemburgo]], passando per [[Mariano García Remón|García Remón]], ma la squadra non è riuscita lo stesso a portare a casa alcun trofeo. Raúl ha segnato 9 gol nella [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|Liga]] e 4 reti in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]. Il [[7 maggio]] [[2005]], con la doppietta segnata al [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]], ha raggiunto i 250 gol ufficiali col club madridista.<ref>{{cita web |url=http://www.noticias.info/archivo/2005/200505/20050510/20050510_64510.shtm |titolo=Rául y Ronaldo: el máximo goleador junto al más efectivo |editore=noticias.info |lingua=es |data=10-05-2005 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
[[Immagine:Real Madrid vs Bayern Munich.jpg|thumb|250px|I giocatori del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] festeggiano dopo il secondo gol di Raúl (sulla destra) contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nell'andata degli ottavi di finale della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]].]]
 
Il [[28 settembre]] [[2005]], Raúl ha segnato contro l'[[Olympiakos Pireo|Olympiakos]] il 50° gol in Champions League, superando il precedente record di [[Alfredo Di Stéfano|Di Stéfano]]<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/goles-champions/dasftb/20050930dasdaiftb_4/Tes |titolo=50 goles Champions |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |data=30-09-2005 |accesso=08-12-2008}}</ref> e diventando il miglior marcatore nella storia della massima competizione continentale.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/round=2201/match=1100277/index.html |autore=Andy Hall |titolo=Soldado entra, il Real vince |editore=uefa.com |data=28-09-2005 |accesso=08-12-2008}}</ref> Il [[20 ottobre]] 2005, invece, è stato il primo calciatore a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in Champions League<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/round=2202/match=1102845/index.html |autore=Andrew Haslam |titolo=L'Arsenal passa a Madrid |editore=uefa.com |data=21-02-2006 |accesso=09-12-2008}}</ref> nella partita contro il [[Rosenborg B.K.|Rosenborg]], festeggiato col 51° gol.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/ottobre/20/Rosenborg_spaventa_Real_Poi_show_ga_10_0510203219.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Il Rosenborg spaventa il Real. Poi lo show di Raul e Robinho |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20-10-2005 |accesso=08-12-2008}}</ref> Il [[19 novembre]] 2005, nel corso di [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Real Madrid, ha subito il suo unico grave infortunio in carriera,<ref name="pubalgia" /> lesionandosi il [[menisco]], la [[Tessuto cartilagineo|cartilagine]] e parzialmente il [[legamento crociato anteriore]] del [[ginocchio]] sinistro.<ref>{{cita web |url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2005/11/21/futbol/1132572674.html |titolo=Raúl afronta la prueba más dura de su carrera |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=21-11-2005 |accesso=04-12-2008}}</ref> I [[medico|medici]] del Real Madrid hanno scelto di non [[operazione|operarlo]] ma di sottoporlo a una [[terapia]] conservativa, che ha costretto Raúl a rimanere lontano dai campi di gioco per 3 mesi, ritornando a disposizione il [[17 febbraio]] [[2006]] per la partita casalinga contro l'[[Deportivo Alavés|Alavés]],<ref>{{cita web |url=http://edition.cnn.com/2006/SPORT/football/02/17/spain.raul/ |titolo=Raul returns to Real Madrid squad |editore=[[CNN]] |lingua=en |data=17-02-2006 |accesso=04-12-2008}}</ref> nella quale è subentrato al 67° minuto a [[Júlio Baptista]].<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=188448&cc=5739&league=ESP.1 |titolo=Real Madrid 3 - 0 Alavés |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=17-02-2006 |accesso=04-12-2008}}</ref> Penalizzato dal grave infortunio Raúl ha chiuso la stagione con le peggiori cifre della sua carriera: 5 gol nella [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|Liga]] e 2 in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
 
Il [[25 maggio]] 2006 è stato insignito della Medaglia d'Oro dell'Ordine Reale per Merito Sportivo (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Medalla de Oro Real Orden del Mérito Deportivo'').<ref>{{cita web |url=http://www.csd.gob.es/csd/competicion/06distincionesDeporte/real-orden-del-merito-deportivo/2realOrdMeritoDep/view |titolo=Galardonados 2006 |editore=csd.gob.es |lingua=es |accesso=10-12-2008}}</ref>
 
=====La rinascita=====
Nella [[Real Madrid 2006-2007|stagione 2006-2007]] è stato tra i protagonisti della conquista del 30° [[Primera División spagnola|titolo spagnolo]] delle ''merengues'', segnando la rete decisiva nella sfida d'andata contro il [[Futbol Club Barcelona|Barça]]<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/oct/23/europeanfootball.realmadrid |titolo=Raul and Ruud steer Real to victory |editore=guardian.co.uk |lingua=en |accesso=08-12-2008}}</ref> e guidando la squadra in diverse rimonte nel finale di stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.elconfidencial.com/cache/2007/06/18/66_madrid_remontadas_conquista.html |autore=Víctor García |titolo=El Real Madrid de las remontadas conquista la Liga |editore=elconfidencial.com |lingua=es |data=18-06-2007 |accesso=08-12-2008}}</ref> Secondo lo stesso Raúl, il merito principale del successo madridista è da attribuirsi all'[[allenatore]] [[Fabio Capello]].<ref>{{cita web |url=http://www.elpais.com/articulo/deportes/Raul/Capello/tiene/toda/culpa/elpepudep/20070518elpepudep_10/Tes |titolo=Raúl: "Capello tiene toda la culpa" |editore=[[El País]] |lingua=es |data=18-05-2007 |accesso=03-12-2008}}</ref> Il capitano del Real Madrid ha chiuso la stagione con 7 reti realizzate nella [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|Liga]] e 5 in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], dove, con la doppietta realizzata contro la [[Dinamo Kiev]], il [[26 settembre]] [[2006]], ha riagguantato [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] in testa ai marcatori di tutti i tempi in Champions League.<ref>{{cita web |url=http://www.noticias.info/archivo/2006/200609/20060926/20060926_223446.shtm |titolo=Real Madrid: Liga de Campeones: 5-1: Festín europeo |editore=noticias.info |lingua=es |data=26-09-2006 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
[[Immagine:Lazio-Real Madrid.jpg|thumb|250px|left|Raúl in azione contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] durante una partita delle [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]].]]
 
Nella [[Real Madrid 2007-2008|stagione 2007-2008]], sotto la guida di [[Bernd Schuster]], che lo ha riportato alla sua naturale posizione di [[attaccante]], e grazie all'intesa con [[Ruud van Nistelrooy|van Nistelrooy]] è tornato nuovamente a segnare più di 10 gol in campionato, cosa che non succedeva dal [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2003-2004]]. L'[[8 marzo]] [[2008]] ha segnato contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol|Espanyol]] il gol numero 200 nella [[Primera División spagnola|Liga]], secondo più giovane della storia a raggiungere questo traguardo dopo il [[Paesi Baschi|basco]] [[Telmo Zarraonaindía|Telmo Zarra]].<ref>{{cita web |url=http://www.noticias.info/archivo/2008/200803/20080308/20080308_344193.shtm |titolo=Real Madrid: Raúl, 200 goles en Liga |editore=noticias.info |lingua=es |data=08-03-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref> Raúl è stato determinante, con 18 reti (miglior marcatore della squadra) e 5 assist per la conquista del 31° titolo nazionale della storia madridista, il sesto della sua carriera. A fine stagione ha ricevuto il [[Trofeo Alfredo Di Stéfano]], assegnato al miglior giocatore del [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|campionato spagnolo di calcio]].<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/otras/es/desarrollo/1125170.html |titolo=Raúl gana el I Trofeo Di Stéfano |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=19-05-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Nella [[Real Madrid 2008-2009|stagione 2008-2009]] Raúl ha guidato il Real Madrid alla vittoria nella [[Supercoppa di Spagna]] contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], con la squadra madrilena in inferiorità numerica di due uomini.<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/cronica/es/desarrollo/1157761.html |autore=Santiago Siguero |titolo=Arjen Robben, año I |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=24-08-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref> L'[[11 novembre]] 2008, ha realizzato una [[tripletta (calcio)|tripletta]] al [[Real Unión Club de Irún|Real Unión]] di [[Irun|Irún]] in una gara valida per la [[Coppa del Re]], raggiungendo i 300 gol ufficiali con la ''camiseta blanca''.<ref name="300gol" /> L'[[11 gennaio]] [[2009]], ha giocato contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] la sua 500ª partita nella Liga, traguardo festeggiato con un gol.<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/real_madrid/es/desarrollo/1197432.html |titolo=Raúl celebró su partido 500 en Liga con un gol |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=11-01-2009 |accesso=11-01-2009}}</ref> Il [[31 gennaio]] 2009, contro il [[Club Deportivo Numancia de Soria|Numancia]] ha segnato il gol numero 307 con il Real Madrid, eguagliando [[Alfredo Di Stéfano|Di Stéfano]] come massimo realizzatore nella storia della ''Casa Blanca''<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202760586261/noticia/Noticia/Raul_iguala_a_Di_Stefano.htm |titolo=Raúl iguala a Di Stéfano |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=31-01-2009 |accesso=01-02-2009}}</ref> e poi lo ha suparato il [[15 febbraio]] 2009 grazie alla doppietta contro lo [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gijón]].<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202762197970/noticia/Cronica/Exhibicion_ofensiva.htm |titolo=Exhibición ofensiva |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=15-02-2009 |accesso=15-02-2009}}</ref><ref name="capocannoniereReal">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/02/15/liga.shtml |titolo=Raul record, Real scatenato. 4-0 a Gijon: Barça più vicino |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15-02-2009 |accesso=15-02-2009}}</ref> Il [[21 febbraio]] ha segnato un'altra doppietta contro il [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]], che gli ha permesso di diventare il miglior realizzatore della storia del Real Madrid nella [[Primera División spagnola|Liga]], superando, anche in questa occasione, Di Stéfano.<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2009/02/21/futbol/equipos/real_madrid/1235246031.html |titolo=Raúl ya es el máximo goleador de Liga del Real Madrid en solitario |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=22-02-2009 |accesso=22-02-2009}}</ref> Il [[16 maggio]] 2009 ha disputato la 700ª partita con la maglia del Real Madrid, in occasione della partita di campionato contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]].<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202771864195/noticia/Noticia/700_partidos_en_Primera_Division.htm |titolo=700 partidos en Primera División |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=16-05-2009 |accesso=18-05-2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/48717/Raul-sempre-piu-Blanco.html |titolo=Raul sempre più 'Blanco' |editore=calciomercato.it |data=16-05-2009 |accesso=18-05-2009}}</ref>
 
[[File:Raúl González 2009.jpg|thumb|200px|right|Raúl contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]] nella partita inaugurale della [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|Liga 2009-2010]]]]
 
All'inizio della [[Real Madrid 2009-2010|stagione 2009-2010]] Raúl ha strappato a [[Manuel Sanchís Hontiyuelo|Manolo Sanchís]] due prestigiosi record, aggiungendoli ai numerosi già in suo possesso: il [[23 settembre]], nella partita contro il Villarreal, ha raggiunto le 524 presenze nella Liga, diventando il giocatore con più presenze nella massima divisione spagnola con la ''camiseta blanca''.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202791830722/noticia/Noticia/Raul_alcanzo_a_Sanchis.htm |titolo=Raúl superó a Sanchís |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=23-09-2009 |accesso=24-09-2009}}</ref> Il [[17 ottobre]], contro il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Valladolid]] ha giocato la partita numero 711 con il Real Madrid, diventando il primatista delle ''merengues'' in partite ufficiali. Nella stessa partita, segnando una doppietta, è arrivato a 226 reti in campionato, raggiungendo [[César Rodríguez Álvarez|César Rodríguez]] al quarto posto fra i migliori marcatori nella storia della [[Primera División spagnola]].<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2009/10/17/futbol/equipos/real_madrid/1255804530.html |titolo=Raúl se convierte en el jugador que más partidos oficiales ha disputado con el Real Madrid |editore=marca.com |lingua=es |data=17-10-2009 |accesso=19-10-2009}}</ref>
Il [[21 ottobre]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ha segnato la 68ª rete personale nelle [[competizioni UEFA per club]], raggiungendo così [[Filippo Inzaghi]] al comando di questa speciale classifica.<ref>{{cita web |url=http://www.oem.com.mx/esto/notas/n1372378.htm |titolo=El Madrid resucita al Milán |editore=oem.com.mx |lingua=es |data=22-10-2009 |accesso=23-10-2009}}</ref>
 
Il contratto di Raúl con il Real Madrid scade nel [[2011]] e da lì in avanti si rinnoverà automaticamente ogni anno se scenderà in campo in almeno 30 partite.<ref>{{cita web |url=http://www.lavanguardia.es/lv24h/20080214/53436405902.html |titolo=Raúl y Casillas firman un contrato vitalicio con el Real Madrid |editore=lavanguardia.es |lingua=es |data=14-02-2008 |accesso=03-12-2008}}</ref> Caratteristica la sua esultanza, che lo vede baciare la [[fede nuziale]] dopo ogni rete.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/08/Dopo_gol_scena_festival_dell_co_0_0206085677.shtml |autore=Luca Valdiserri |titolo=Dopo il gol va in scena il festival dell'esultanza |editore=[[Corriere della Sera]] |data=08-06-2002 |accesso=03-12-2008}}</ref>
 
===Nazionale===
====Nazionali giovanili====
Raúl nel [[1994]] è stato convocato nella [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] [[Under-|Under-18]], con cui ha realizzato 4 gol in 2 partite.
 
Nel [[1995]] ha partecipato al [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] in [[Qatar]], nel quale in 5 partite disputate ha realizzato 3 gol.<ref name="fifastat">{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=155148/index.html |titolo=Player statistics: RAUL |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=05-12-2008}}</ref>
 
Nel [[1996]] ha esordito nella [[Nazionale di calcio della Spagna Under-21|Nazionale spagnola Under-21]], con cui ha disputato l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo di categoria]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], perso in finale ai [[tiri di rigore|rigori]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Italia]]. In quella partita Raúl ha segnato su [[calcio di punizione|punizione]] il gol del pareggio spagnolo, ma poi ha sbagliato, come [[Iván de la Peña|de la Peña]], il [[tiri di rigore|tiro dal dischetto]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/3145/3233/Storia.shtml |titolo=Gli Azzurrini battono la Spagna: è il terzo titolo europeo per Cesare Maldini |editore=figc.it |accesso=07-12-2008}}</ref> In totale con la [[Nazionale di calcio della Spagna Under-21|Nazionale Under-21]] ha messo a segno ben 8 gol in 9 partite.
 
Sempre nel 1996 ha partecipato alle [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Atlanta]], dove ha giocato 4 partite realizzando 2 reti.<ref name="fifastat" />
 
====Nazionale maggiore====
Raúl ha esordito nella [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore spagnola]] a [[Praga]] il [[9 ottobre]] 1996, a 19 anni, contro la {{NazNB|CA|CZE}} (0-0) in una partita valida per le [[Campionato mondiale di calcio 1998 (Qualificazioni)|qualificazioni ai Mondiali 1998]]. Ha realizzato la prima rete con la {{NazNB|CA|ESP}} il [[14 dicembre]] 1996 a [[Valencia]] contro la {{NazNB|CA|YUG}} (2-0), segnando al 37° minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://futbol.sportec.es/seleccion/ficha_partido.asp?par=ESPYUG&nj=4&c=14 |titolo=España 2-0 Yugoslavia |editore=Fútbol en la Red |lingua=es |accesso=07-12-2008}}</ref>
 
Ha fatto parte della selezione cha ha preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]] in [[Francia]], dove ha disputato tutte le 3 partite della Nazionale spagnola, eliminata nella fase a gironi, segnando un gol nella prima partita delle ''Furie Rosse'' contro la {{NazNB|CA|NGR}}.
 
Dopo aver disputato buona parte delle [[Campionato europeo di calcio 2000 (Qualificazioni)|qualificazioni]] per gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei del 2000]], è stato inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[José Antonio Camacho]] nella lista dei convocati per la fase finale in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi|Olanda]]. Nella manifestazione la Spagna è stata eliminata ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|FRA}} e Raúl, titolare in tutte le 4 partite disputate dagli [[Penisola iberica|iberici]], ha realizzato una sola rete nella fase a gironi contro la {{NazNB|CA|SVN}}, sbagliando anche un [[calcio di rigore|rigore]] al 90° minuto del quarto di finale contro i [[Francia|francesi]].<ref>{{cita web |url=http://it.euro2008.uefa.com/history/season=2000/round=1459/match=65182/index.html |titolo=La Francia soffre ma vince |editore=uefa.com |data=25-06-2000 |accesso=08-12-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://futbol.sportec.es/seleccion/ficha_partido.asp?par=ESPFRA&nj=13&c=48&cp=449 |titolo=España 1-2 Francia |editore=Fútbol en la Red |lingua=es |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], dopo aver realizzato 3 reti nelle prime 4 partite risultando il [[capocannoniere]] della propria Nazionale insieme a [[Fernando Morientes|Morientes]], è stato costretto a saltare il quarto di finale contro i padroni di casa della {{NazNB|CA|KOR}}, perso dalla Spagna ai [[tiri di rigore|rigori]], per un infortunio all'[[inguine]] occorsogli nella partita precedente contro l'{{NazNB|CA|IRL}}.<ref>{{cita web |url=http://www.sportal.it/news/news169942.html |titolo=Niente quarti per Raul? |editore=sportal.it |data=16-06-2002 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Il [[21 agosto]] [[2002]], contro l'{{NazNB|CA|HUN}}, è stato nominato per la prima volta [[capitano (calcio)|capitano]] della Nazionale, a seguito del ritiro internazionale di [[Fernando Hierro|Hierro]].<ref>{{cita web |url=http://pagesperso-orange.fr/gol-de-raul/trajectoria.htm |titolo=Raúl Trayectoria |editore=orange.fr |lingua=es |accesso=11-12-2008}}</ref>
 
Il [[7 settembre]] [[2002]], segnando contro la {{NazNB|CA|GRE}} il 900° gol della Nazionale spagnola, ha raggiunto [[Fernando Hierro|Hierro]] in vetta alla classifica dei migliori marcatori delle ''Furie Rosse'',<ref>{{cita web |url=http://www.elmundo.es/2002/09/08/deportes/1223793.html |titolo=Raúl logra el gol 900 e iguala a Hierro |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=08-09-2002 |accesso=08-12-2008}}</ref> superandolo poi il [[12 gennaio]] [[2003]] grazie alla [[doppietta (calcio)|doppietta]] realizzata in amichevole contro la {{NazNB|CA|GER}}.<ref>{{cita web |url=http://elmundodeporte.elmundo.es/elmundodeporte/2003/02/12/futbol/1045085951.html |titolo=Raúl, máximo goleador en la historia de la selección |editore=[[El Mundo]] |lingua=es |data=12-02-2003 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
È risultato decisivo nelle gare di [[Campionato europeo di calcio 2004 (Qualificazioni)|qualificazione]] agli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]], andando a segno in entrambe le sfide dello spareggio contro la {{NazNB|CA|NOR}}.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/25/Raul_bandiera_Spagna_ga_10_0403257560.shtml |autore=Fabio Bianchi |titolo=Raul, bandiera di Spagna |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=25-03-2004 |accesso=08-12-2008}}</ref> Durante la fase finale in [[Portogallo]], nella quale la Spagna è stata eliminata nella fase a gironi, ha disputato come titolare tutte le 3 gare delle ''Furie Rosse'', senza tuttavia realizzare alcuna rete.
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] ha giocato tutte le quattro partite degli spagnoli, eliminati negli ottavi di finale dalla Francia, andando in gol nella seconda partita della fase a gruppi contro la {{NazNB|CA|TUN}}. Con questa rete è diventato il 18° giocatore a segnare in 3 differenti [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]].<ref>{{cita web |url=http://www.raul-gonzalez.org/ |titolo=About Spain Football player Raul Gonzalez |editore=raul-gonzalez.org |lingua=en |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
Il [[15 agosto]] [[2006]] nell'amichevole di [[Reykjavík]] contro l'{{NazNB|CA|ISL}} finita 0-0, ha raggiunto le 100 presenze in Nazionale.<ref>{{cita web |url=http://it.euro2008.uefa.com/news/kind=1/newsid=445220.html |titolo=Raúl tocca quota 100 a Reykjavik |editore=uefa.com |data=15-08-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
L'ultima partita di Raúl con la Nazionale spagnola è stata il [[6 settembre]] [[2006]] in occasione della gara valevole per le [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni|qualificazioni agli Europei 2008]] contro l'{{NazNB|CA|NIR}} (3-2 per i [[Irlanda del Nord|nordirlandesi]]). In totale ha disputato 102 partite con le ''Furie Rosse'' e realizzato 44 gol che gli valgono la seconda posizione dietro [[Andoni Zubizarreta|Zubizarreta]] nella classifica di presenze della Nazionale spagnola e la prima in quella dei marcatori.<ref name="recordSpagna" />
 
Dopo le 18 reti segnate nella [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|Liga 2007-2008]] giocando ad alti livelli e conquistando con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] il 2° titolo di campione di Spagna consecutivo, era stato ipotizzato un suo rientro nelle file della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale iberica]] in occasione dell'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]] in [[Svizzera]] e [[Austria]],<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/seleccion/caminoeurocopa2008/es/desarrollo/1075513.html |titolo=Nace una plataforma para llevar a Raúl a la Eurocopa |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=08-01-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref> ma il [[Commissario tecnico|tecnico]] [[Luis Aragonés]] lo ha escluso ufficialmente il [[17 maggio]] [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://it.euro2008.uefa.com/news/kind=1/newsid=697223.html |titolo=Le sorprese di Aragonés |editore=uefa.com |data=17-05-2008 |accesso=08-12-2008}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 29 novembre 2009''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|CoppaCoppe del Renazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 194 ⟶ 90:
!Pres
!Reti
 
|-
| 1994-1995 || {{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid C]] || [[Segunda División B|Segunda B]] || 9 || 16 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 16
 
|| 2007 || rowspan=3|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Limhamn Bunkeflo|N}} || [[Superettan 2007|B]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || -?
|-
|| 1994-19952008 || {{Bandiera|Spagna}} [[RealDivision Madrid1 Castilla|Real Madrid B]]2008 (Svezia)|| [[Segunda División spagnola|SegundaD1]] || 1? || 0-? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1? || 0-?
 
|-
!colspan="3"|Totale| filiali2009 Real|| Madrid[[Division 1 2009 (Svezia)|D1]] || 108 || 16-? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 108 || 16-?
 
|-
!colspan="3"|Totale 1994-1995Limhamn ||rowspan=16|Bunkeflo {{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]8+ || [[Campionato di calcio spagnolo 1994-1995|Liga]]? || 28 || 9- || [[Coppa- del Re|CR]] || 2 || 1- || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 0 || 0- || - || -8+ || - || 30 || 10?
 
|-
|| 1995-19962010 || [[Campionato di calcio spagnolo 1995-1996{{Bandiera|Liga]]SWE}} ||{{Calcio 40Bunkeflo IF|| 19N}} || [[Coppa delSuperettan Re2010|CRB]] || 218 || 1-? || [[UEFA- Champions|| League 1995-1996 ||UCL]] - || 8- || 6- || [[Supercoppa- di Spagna|SS]]| - || 2- || 0- || 5218 || 26-?
 
|-
|| 1996-19972011 || [[Campionato{{Bandiera|SWE}} di{{Calcio calcioKlagshamn|N}} spagnolo|| 1996-1997[[Superettan 2011|LigaB]] || 4219 || 21-10 || [[Coppa del Re|CR]]- || 5- || 1- || - || - || - || - || - || - || 4719 || 22-10
 
|-
|| 1997-19982012 || [[Campionato di calcio spagnolo 1997-1998|Liga]] rowspan=4|{{Bandiera|SWE}} 35{{Calcio Malmo|| 10N}} || [[Coppa delAllsvenskan Re2012|CRA]] || 1 || -0 || [[UEFASvenska ChampionsCupen League 19972012-19982013|UCLCS]] || 111 || 2-3 || [[Supercoppa- di|| - Spagna|SS]]| - || 2- || 3- || 49- || 152 || -3
 
|-
|| 1998-19992013 || [[CampionatoAllsvenskan di calcio spagnolo 1998-19992013|LigaA]] || 3710 || 25-9 || [[CoppaSvenska delCupen Re2013-2014|CRCS]] || 25 || 0-5 || [[UEFA ChampionsEuropa League 19982013-19992014|UCLUEL]] || 80 || 3-0 || [[SupercoppaSupercupen UEFA2013|SE]]+[[Coppa Intercontinentale|CIntSS]] || 1+10 || -0+1 || 4915 || 29-14
 
|-
|| 1999-20002014 || [[CampionatoAllsvenskan di calcio spagnolo 1999-20002014|LigaA]] || 3429 || 17-28 || [[CoppaSvenska delCupen Re2014-2015|CRCS]] || 4 || 0-1 || [[UEFA Champions League 19992014-20002015|UCL]] || 1512<ref>6 ||presenze nei turni preliminari</ref> 10|| [[Campionato-21<ref mondialename="anno20172">-6 perreti clubnei FIFAturni preliminari</ref> 2000|Cmc| [[Supercupen 2014|SS]] || 40 || 2-0 || 5745 || 29-50
 
|-
|| 2000gen.-2001lug. 2015 || [[CampionatoAllsvenskan di calcio spagnolo 2000-20012015|LigaA]] || 3613 || 24-16 || [[CoppaSvenska delCupen Re2015-2016|CRCS]] || 0- || 0- || [[UEFA Champions League 20002015-20012016|UCL]] || 12- || 7- || [[Supercoppa- UEFA|SE]]+[[Coppa Intercontinentale|CInt]] || 1+1- || 1+0- || 5213 || 32-16
 
|-
!colspan="3"|Totale 2001-2002Malmö || [[Campionato di calcio spagnolo 2001-2002|Liga]]FF || 3553 || 14-53 || [[Coppa del Re|CR]] || 610 || 6-9 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 12 || 6-21 || [[Supercoppa di Spagna|SS]] || 20 || 3-0 || 5575 || 29-83
 
|-
|| 20022015-2003gen. 2016 || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio PAOK Salonicco|N}} || [[Campionato diSouper calcioLigka spagnoloEllada 20022015-20032016|LigaSL]] || 3111 || 16-12 || [[CoppaKypello delEllados Re2015-2016|CRCG]] || 21 || 0-2 || [[UEFA ChampionsEuropa League 20022015-20032016|UCLUEL]] || 127<ref ||name="5 9presenze nei turni preliminari">5 presenze nei turni preliminari</ref> || [[Supercoppa-4<ref>-3 UEFA|SE]]+[[Coppareti nei turni preliminari</ref> Intercontinentale|CInt]]| - || 1+1- || 0- || 4719 || 25-18
 
|-
|| 2003gen.-2004giu. 2016 || [[Campionatorowspan=3|{{Bandiera|DNK}} di{{Calcio calcioCopenaghen|N}} spagnolo|| 2003[[Superligaen 2015-20042016|LigaSL]] || 3514 || -11 || [[CoppaDBUs delLandspokalturnering Re2015-2016|CRCD]] || 6- || 6- || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9- || 2- || [[Supercoppa di Spagna|SS]]- || 2- || 1- || 5214 || 20-11
 
|-
|| [[Football Club København 20042016-20052017|2016-2017]] || [[Campionato di calcio spagnoloSuperligaen 20042016-20052017|LigaSL]] || 3224+9<ref name=":0">Nei play-off</ref> || 9-10 + -7<ref name=":0" /> || [[CoppaDBUs delLandspokalturnering Re2016-2017|CRCD]] || 1 || 0-1 || [[UEFA Champions League 20042016-20052017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 1011<ref>2 name="5 presenze nei turni preliminari,"/>+4 8|| nella-4<ref>-2 fasereti finalenei turni preliminari</ref> ||+ -4 || - || - || - || 4349 || 13-26
 
|-
|| [[Football Club København 20052017-20062018|2017-2018]] || [[Campionato di calcio spagnoloSuperligaen 20052017-20062018|LigaSL]] || 2623+1<ref name=":0" /> || 5-29 + -2<ref name=":0" /> || [[CoppaDBUs delLandspokalturnering Re2017-2018|CRCD]] || 1 || 0-1 || [[UEFA Champions League 20052017-20062018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6<ref name=":1">Nei turni preliminari</ref>+6 || 2-7<ref name=":1" /> + -6 || - || - || - || 3337 || 7 -45
 
|-
!colspan="3"|Totale 2006-2007Copenaghen || [[Campionato61+10 di|| calcio-50 spagnolo+ 2006-2007|Liga]]9 || 35 || 72 || [[Coppa-2 del Re|CR]] || 1 || 027 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]21 || 7 || 5- || - || -100 || - || 43 || 1282
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 20072018-20082019|2018-2019]] || [[Campionato{{Bandiera|ITA}} di{{Calcio calcioRoma|N}} || [[Serie spagnoloA 20072018-20082019|LigaA]] || 3727 || 18-42 || [[Coppa delItalia Re2018-2019|CRCI]] || 12 || 0-7 || [[UEFA Champions League 20072018-20082019|UCL]] || 86 || 5-9 || [[Supercoppa di Spagna|SS]]- || 2- || 0- || 4835 || 23-58
 
|-
| 2008-2009 || [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|Liga]] || 37 || 18 || [[Coppa del Re|CR]] || 1 || 3 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 3 || [[Supercoppa di Spagna|SS]] || 2 || 0 || 47 || 24
 
|-
| 2009-2010 || [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|Liga]] || 12 || 3 || [[Coppa del Re|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 5 || 2 || - || - || - || 19 || 5
 
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 532 || 226 || || 37 || 18 || || 130 || 66 || || 22 || 11 || 721 || 321
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 542188+10 || 242-153 + -9 || || 3715 || 18-20 || || 13052 || 66-55 || || 220 || 11-0 || 731265 || 337-237+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ESPSWE}}
{{Cronopar|09/10/199615-1-2015|PragaAbu Dhabi|CZESWE|02|0|ESPCIV|-|QMondiali|1998Amichevole}}
{{Cronopar|13/11/199631-3-2015|Santa Cruz de TenerifeSolna|ESPSWE|43|1|SVKIRN|-1|QMondiali|1998Amichevole}}
{{Cronopar|14/12/199624-3-2016|ValenciaAdalia|ESPTUR|2|0|YUG 1992-2003|1|QMondialiSWE|1998|13={{sostout-2|88}}Amichevole}}
{{Cronopar|18/12/19965-6-2016|La VallettaSolna|MLT|0SWE|3|ESP0|-WAL|QMondiali-|1998Amichevole|13={{sostout|7546}}}}
{{Cronopar|12/02/19976-9-2016|AlicanteSolna|ESPSWE|41|01|MLTNLD|-1|QMondiali|1998|13={{sostout|46}}2018}}
{{Cronopar|30/04/19977-10-2016|BelgradoLussemburgo|YUG 1992-2003LUX|10|1|ESPSWE|-|QMondiali|19982018}}
{{Cronopar|08/06/199710-10-2016|ValladolidSolna|ESPSWE|13|0|CZEBGR|-|QMondiali|19982018}}
{{Cronopar|24/09/199711-11-2016|BratislavaSaint-Denis|SVK|1FRA|2|ESP1|SWE|-2|QMondiali|19982018|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11/10/199725-3-2017|GijónSolna|ESPSWE|34|10|FROBLR|-|QMondiali|19982018}}
{{Cronopar|19/11/19979-6-2017|Palma di MaiorcaSolna|ESPSWE|12|1|ROUFRA|-1|Amichevole|13={{sostinQMondiali|46}}2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Sofia|BGR|3|2|SWE|-3|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28/01/1998|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|72}}|14=Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25/03/19983-9-2017|VigoBorisov|ESPBLR|0|4|0|SWE|1-|Amichevole|13={{sostoutQMondiali|46}}2018|14=Vigo (Spagna)Barysaŭ}}
{{Cronopar|03/06/19987-10-2017|SantanderSolna|ESPSWE|48|0|NIRLUX|-|Amichevole|13={{sostout|46}}QMondiali|14=Santander (Spagna)2018}}
{{Cronopar|13/06/199810-10-2017|NantesAmsterdam|ESPNLD|2|30|NGRSWE|1|Mondiali-2|1998QMondiali|1° Turno2018}}
{{Cronopar|19/06/1998|Saint10-11-Étienne2017|ESPSolna|0SWE|1|0|PARITA|-|Mondiali|1998|1° Turno|||{{sostoutQMondiali|65}}2018}}
{{Cronopar|24/06/199813-11-2017|LensMilano|ESPITA|60|10|BULSWE|-|Mondiali|1998|1° Turno|QMondiali|2018|13={{sostincartellinogiallo|5190+3}}|Lens (Passo di Calais)}}
{{Cronopar|05/09/19982-6-2018|LimassolSolna|CYPSWE|3|20|ESP0|1DNK|QEuro-|2000Amichevole}}
{{Cronopar|23/09/19989-6-2018|GranadaGöteborg|ESPSWE|10|0|RUSPER|-|Amichevole|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|14/10/199818-6-2018|TelNižnij AvivNovgorod|ISRSWE|1|20|ESPKOR|-|QEuroMondiali|20002018|13={{sostout|89}}1º turno}}
{{Cronopar|18/11/199823-6-2018|SalernoSoči|ITADEU|2|1|SWE|-2|ESPMondiali|12018|Amichevole1º turno}}
{{Cronopar|27/03/1999-6-2018|ValenciaEkaterinburg|ESP|9MEX|0|AUT3|SWE|-|4Mondiali|QEuro2018|20001º turno}}
{{Cronopar|31/03/19993-7-2018|SerravalleSan Pietroburgo|SMRSWE|1|0|6CHE|ESP-|3Mondiali|QEuro2018|2000|14=SerravalleOttavi (Sandi Marino)finale}}
{{Cronopar|05/06/19997-7-2018|VillarrealSamara|ESP|9SWE|0|SMR2|1ENG|QEuro-2|2000Mondiali|13={{sostout2018|62}}Quarti di finale|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|18/08/199910-9-2018|VarsaviaSolna|POL|1SWE|2|ESP3|TUR|-3|AmichevoleNations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|04/09/199911-10-2018|ViennaKaliningrad|AUTRUS|30|30|ESPSWE|1-|QEuroNations League|20002018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|08/09/199917-11-2018|BadajozEskişehir|ESP|8TUR|0|CYP1|SWE|-|QEuroNations League|2018-2019|20001º turno}}
{{Cronopar|10/10/199920-11-2018|AlbaceteSolna|ESPSWE|32|0|ISRRUS|1-|QEuroNations League|20002018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|13/11/199923-3-2019|VigoSolna|ESPSWE|02|01|BRAROU|-1|Amichevole|13={{sostout|86}}QEuro|14=Vigo (Spagna)2020}}
{{Cronopar|17/11/199926-3-2019|SivigliaOslo|ESPNOR|03|23|ARGSWE|-3|Amichevole|13={{sostoutQEuro|46}}2020}}
{{Cronopar|26/01/20007-6-2019|CartagenaSolna|ESPSWE|3|0|POLMLT|1-|AmichevoleQEuro|14=Cartagena (Spagna)2020}}
{{Cronopar|29/03/200010-6-2019|BarcellonaMadrid|ESP|23|0|ITASWE|-3|Amichevole|13={{sostoutQEuro|78}}2020}}
{{Cronofin|31|-26}}
{{Cronopar|13/06/2000|Rotterdam|ESP|0|1|NOR|-|Euro|2000|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2000|Amsterdam|SVN|1|2|ESP|1|Euro|2000|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2000|Bruges|YUG 1992-2003|3|4|ESP|-|Euro|2000|1° Turno}}
{{Cronopar|25/06/2000|Bruges|ESP|1|2|FRA|-|Euro|2000|Quarti|13={{penmiss}} <span style="font-size:10px">90'</span>}}
{{Cronopar|16/08/2000|Hannover|GER|4|1|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2000|Sarajevo|BIH|1|2|ESP|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/10/2000|Madrid|ESP|2|0|ISR|-|QMondiali|2002|13={{sostout|85}}}}
{{Cronopar|11/10/2000|Vienna|AUT|1|1|ESP|-|QMondiali|2002|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|15/11/2000|Siviglia|ESP|1|2|NED|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|28/02/2001|Birmingham|ENG|3|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|24/03/2001|Alicante|ESP|5|0|LIE|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Valencia|ESP|2|1|FRA|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|25/04/2001|Cordova|ESP|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|02/06/2001|Oviedo|ESP|4|1|BIH|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/06/2001|Tel Aviv|ISR|1|1|ESP|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|01/09/2001|Valencia|ESP|4|0|AUT|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|05/09/2001|Vaduz|LIE|0|2|ESP|1|QMondiali|2002|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|14/11/2001|Huelva|ESP|1|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2002|Rotterdam|NED|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|17/04/2002|Belfast|NIR|0|5|ESP|2|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2002|Gwangju|ESP|3|1|SVN|1|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|07/06/2002|Jeonju|ESP|3|1|PAR|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|12/06/2002|Daejeon|ZAF|2|3|ESP|2|Mondiali|2002|1° Turno|||{{sostout|82}}}}
{{Cronopar|16/06/2002|Suwon|ESP|1|1|IRL|-|Mondiali|2002|Ottavi|dts|3-2|{{sostout|80}}}}
{{Cronopar|21/08/2002|Budapest|HUN|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|07/09/2002|Atene|GRE|0|2|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12/10/2002|Albacete|ESP|3|0|NIR|1|QEuro|2004|13={{sostout|82}}}}
{{Cronopar|12/02/2003|Palma di Maiorca|ESP|3|1|GER|2|Amichevole|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|29/03/2003|Kiev|UKR|2|2|ESP|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|02/04/2003|León|ESP|3|0|ARM|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|07/06/2003|Saragozza|ESP|0|1|GRE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/06/2003|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|06/09/2003|Guimarães|POR|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10/09/2003|Elx|ESP|2|1|UKR|2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/10/2003|Yerevan|ARM|0|4|ESP|1|QEuro|2004|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|15/11/2003|Valencia|ESP|2|1|NOR|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|19/11/2003|Oslo|NOR|0|3|ESP|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|18/02/2004|Barcellona|ESP|2|1|PER|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|31/03/2004|Gijón|ESP|2|0|DEN|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|28/04/2004|Genova|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|05/06/2004|Getafe|ESP|4|0|AND|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|12/06/2004|Faro|ESP|1|0|RUS|-|Euro|2004|1° Turno|14=Faro (Portogallo)|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|16/06/2004|Oporto|GRE|1|1|ESP|-|Euro|2004|1° Turno|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|20/06/2004|Lisbona|ESP|0|1|POR|-|Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|18/08/2004|Las Palmas|ESP|3|2|VEN 1930-2006|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|03/09/2004|Valencia|ESP|1|1|SCO|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|08/09/2004|Zenica|BIH|1|1|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2004|Santander|ESP|2|0|BEL|1|QMondiali|2006|14=Santander (Spagna)}}
{{Cronopar|13/10/2004|Vilnius|LTU|1|1|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/11/2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{penmiss|parato}} <span style="font-size:10px">25'</span><br/>{{sostout|46}}}}
{{Cronopar|09/02/2005|Almería|ESP|5|0|SMR|1|QMondiali|2006|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|30/03/2005|Belgrado|SCG|0|0|ESP|-|QMondiali|2006|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|04/06/2005|Valencia|ESP|1|0|LTU|-|QMondiali|2006|13={{sostout|74}}}}
{{Cronopar|08/06/2005|Valencia|ESP|1|1|BIH|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/08/2005|Gijón|ESP|2|0|URU|-|Amichevole|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|03/09/2005|Santander|ESP|2|1|CAN|-|Amichevole|13={{sostin|65}}|14=Santander (Spagna)}}
{{Cronopar|07/09/2005|Madrid|ESP|1|1|SCG|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/10/2005|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2005|Serravalle|SMR|0|6|ESP|-|QMondiali|2006|14=Serravalle (San Marino)|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|12/11/2005|Madrid|ESP|5|1|SVK|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/11/2005|Bratislava|SVK|1|1|ESP|-|QMondiali|2006|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|27/11/2005|Albacete|ESP|0|0|RUS|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|07/06/2006|Elx|ESP|2|0|EGY|1|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|14/06/2006|Ginevra|ESP|2|1|CRO|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|02/06/2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1° Turno|||{{sostin|55}}}}
{{Cronopar|07/06/2006|Stoccarda|ESP|3|1|TUN|1|Mondiali|2006|1° Turno|||{{sostin|45}}}}
{{Cronopar|12/06/2006|Kaiserslautern|KSA|0|1|ESP|-|Mondiali|2006|1° Turno|||{{sostout|45}}}}
{{Cronopar|16/06/2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|-|Mondiali|2006|Ottavi|||{{sostout|53}}}}
{{Cronopar|15/08/2006|Reykjavík|ISL|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2006|Badajoz|ESP|4|0|LIE|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15/11/2006|Belfast|NIR|3|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|102|44|2|1|Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
[[Immagine:Copa Intercontinental (MAG).JPG|thumb|La [[Coppa Intercontinentale]] [[2002]], vinta da Raúl e compagni contro l'[[Club Olimpia|Olimpia Asunción]], nel museo del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] presso lo [[stadio Santiago Bernabéu]].]]
* {{Calciopalm|Campionato svedese|2}}
:Malmö FF: [[Allsvenskan 2013|2013]], [[Allsvenskan 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Svezia|2}}
====Competizioni nazionali====
:Malmö FF: [[Supercupen 2013|2013]], [[Supercupen 2014|2014]]
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|6}}
:Real Madrid: [[Campionato di calcio spagnolo 1994-1995|1994-1995]], [[Campionato di calcio spagnolo 1996-1997|1996-1997]], [[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|2006-2007]], [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|SupercoppaCampionato spagnoladanese|41}}
:Copenhagen: [[Superligaen 2016-2017|2016-2017]]
:Real Madrid: 1997, 2001, 2003, 2008
 
* {{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
====Competizioni internazionali====
:Copenaghen: [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|2016-2017]]
*{{Calciopalm|Champions League|3}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 1997-1998|1997-1998]], [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]], [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]]
 
=== Individuali ===
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
* Miglior portiere svedese: 1 (2018)<ref>{{cita web|url= https://www.pagineromaniste.com/olsen-vince-il-premio-come-miglior-portiere-svedese/|titolo= Olsen vince il premio come miglior portiere svedese |accesso= 12 novembre 2018}}</ref>
:Real Madrid: 1998, 2002
 
== Note ==
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
<references/>
:Real Madrid: 2002
 
== Altri progetti ==
===Individuale===
{{interprogetto}}
[[Immagine:Raúl González 11dic2008.jpg|thumb|275px|Raúl festeggia un suo gol contro lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]] durante una partita della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]].]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[[Premio Don Balón]]: 6
* {{Collegamenti esterni}}
:Giocatore rivelazione: [[Campionato di calcio spagnolo 1994-1995|1994-1995]]
:Miglior calciatore spagnolo: [[Campionato di calcio spagnolo 1996-1997|1996-1997]], [[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|1998-1999]], [[Campionato di calcio spagnolo 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio spagnolo 2001-2002|2001-2002]]
 
{{Calcio Roma rosa}}
*Miglior giocatore della [[Coppa Intercontinentale]]: 1
{{Nazionale svedese europei 2016}}
:1998
{{Nazionale svedese mondiali 2018}}
 
*''[[Pichichi]]'' della [[Primera División spagnola|Liga]]: 2
:[[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|1998-1999]] <small>(25 gol)</small>, [[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|2000-2001]] <small>(24 gol)</small>
 
*Miglior marcatore del Mondo [[IFFHS]]: 1
:1999
 
*[[Capocannoniere]] della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] <small>(10 gol, a parimerito con [[Mário Jardel|Jardel]] e [[Rivaldo]])</small>, [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-2001]] <small>(7 gol)</small>
 
*Miglior giocatore [[UEFA]]: 3
:Miglior [[attaccante]]: 2000, 2001, 2002
 
*Capocannoniere della [[Coppa del Re]]: 2
:2001-2002 <small>(6 gol)</small>, 2003-2004 <small>(6 gol)</small>
 
*Sportivo spagnolo dell'anno: 1
:2007
 
*Trofeo Alfredo Di Stéfano: 1
:[[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|2007-2008]]
 
===Record===
*Giocatore con più presenze nella storia del Real Madrid: 721
*Miglior marcatore in assoluto del Real Madrid: 321 gol
*Giocatore con più presenze nella storia del Real Madrid nella Liga: 532
*Miglior marcatore in assoluto del Real Madrid nella Liga: 226 gol
*Giocatore con più presenze nella storia del Real Madrid nelle competizioni internazionali: 140
*Miglior marcatore in assoluto del Real Madrid nelle competizioni internazionali: 70 gol
*Miglior marcatore in assoluto delle [[Competizioni UEFA per club]]: 68 gol <small>(a pari merito con [[Filippo Inzaghi]])</small>
*Miglior marcatore in assoluto della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 66 gol
*Miglior marcatore in assoluto della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]]: 44 gol<ref name="recordSpagna" /><ref name="recordFelR" />
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Lista di calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Raúl González}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.rsssf.com/players/raul-in-ec.html Partite e gol di Raúl nelle coppe europee]
*{{es}} [http://futbol.sportec.es/seleccion/ficha_jugador.asp?j=541 Scheda e statistiche di Raúl con la Nazionale spagnola]
*{{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/raul-intlg.html Partite e gol di Raúl con la Nazionale spagnola]
*{{footballdatabase|560}}
*{{fussballdaten|raul}}
*{{weltfussball|raul}}
 
{{Rosa Real Madrid}}
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 1995}}
{{Nazionale spagnola under-21 europei 1996}}
{{Nazionale spagnola Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale spagnola mondiali 1998}}
{{Nazionale spagnola europei 2000}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2002}}
{{Nazionale spagnola europei 2004}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2006}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campionidella d'EuropaNazionale di clubsvedese]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Personalità legate a Madrid]]
{{Link AdQ|hu}}
 
[[ar:راؤول غونزاليس]]
[[ast:Raúl]]
[[az:Raul Qonsales]]
[[bg:Раул]]
[[bn:রাউল গোনসালেস]]
[[br:Raoul]]
[[ca:Raúl González Blanco]]
[[cs:Raúl González]]
[[da:Raúl González]]
[[de:Raúl González Blanco]]
[[en:Raúl González]]
[[es:Raúl González Blanco]]
[[et:Raúl González Blanco]]
[[eu:Raúl González]]
[[fa:رائول گونزالس]]
[[fi:Raúl]]
[[fr:Raúl González]]
[[he:ראול גונזלס]]
[[hr:Raúl González]]
[[hu:Raúl González Blanco]]
[[id:Raúl González]]
[[ja:ラウル・ゴンサレス]]
[[ka:რაული]]
[[ko:라울 곤살레스]]
[[ku:Raúl González]]
[[lt:Raúl]]
[[lv:Rauls Gonsaless]]
[[mk:Раул Гонзалез]]
[[mr:राऊल गोन्झालेझ]]
[[nl:Raúl González Blanco]]
[[no:Raúl González]]
[[pl:Raúl González Blanco]]
[[pt:Raúl González Blanco]]
[[qu:Raúl González]]
[[ro:Raúl González]]
[[ru:Гонсалес, Рауль]]
[[simple:Raúl González]]
[[sk:Raúl González Blanco]]
[[sl:Raúl González]]
[[sq:Raul Gonzales Blanco]]
[[sr:Раул Гонзалес]]
[[sv:Raúl]]
[[tr:Raúl Gonzalez]]
[[uk:Рауль Гонсалес]]
[[uz:Raúl González]]
[[vi:Raúl González]]
[[zh:劳尔·冈萨雷斯·布兰科]]
[[zh-yue:魯爾干沙利斯]]