Nestlé e Robin Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox Azienda
|Nome = Robin Olsen
|nome=Nestlé S.A.
|Immagine = SWE-SWI (8) (cropped).jpg
|logo=Nestlé.svg
|Didascalia = Olsen ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali 2018]]
|tipo=Società anonima
|Sesso = M
|borse=[[Swiss Market Index|SMI]]: [http://www.swx.com/marketpulse/shares/security_info_en.html?id=CH0038863350CHF1 NESN]
|CodiceNazione = {{SWE}}
|data_fondazione=[[1866]]
|Disciplina = Calcio
|luogo_fondazione =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|data_chiusura =
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|nazione = SUI
|TermineCarriera =
|sede={{Bandiera|SUI}} [[Vevey]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|filiali=[[Alcon]]
|1997-2007|{{Calcio Malmo|G}}|
|slogan=GoodFood, GoodLife
|persone_chiave=• [[Henri Nestlé]] (Fondatore)<br />• [[Peter Brabeck-Letmathe]] ([[Presidente|Chairman]]); [[Paul Bulcke]] ([[Amministratore delegato|CEO]])
|industria=[[alimentari|alimentare]]
|prodotti=• [[acqua minerale]]<br /> • [[omogeneizzato|omogeneizzati]]<br /> • [[surgelato|surgelati]]<br /> • [[latticino|latticini]]
|fatturato={{profit}} 109.9 miliardi [[Franco svizzero|CHF]]
|anno_fatturato=2008
|risultato operativo={{profit}} 15.68 miliardi [[Franco svizzero|CHF]]
|anno_risultato operativo=2008
|utile netto={{profit}} 18.04 miliardi [[Franco svizzero|CHF]]
|anno_utile netto=2008
|dipendenti=283.000
|anno_dipendenti=2008
|sito=nestle.com
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2007-2009|{{Calcio Limhamn Bunkeflo|G}}|8 (-?)
|2010|{{Calcio Bunkeflo IF|G}}|18 (-?)
|2011|{{Calcio Klagshamn|G}}|19 (-10)
|2012-2015|{{Calcio Malmo|G}}|53 (-53)
|2015-2016|{{Calcio PAOK Salonicco|G}}|11 (-12)
|2016-2018|{{Calcio Copenaghen|G}}|61 (-50)<ref>71 (-59) contando presenze e reti nei play-off</ref>
|2018-2019|{{Calcio Roma|G}}|27 (-42)
 
}}
La '''Nestlé S.A.''' o '''Société des Produits Nestlé S.A.''', con sede a [[Vevey]], in [[Svizzera]] è la più grande azienda mondiale nel settore [[alimentari|alimentare]].
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2015-|{{Naz|CA|SWE}}|31 (-26)
}}
|Aggiornato = 11 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Robin Patrick
|Cognome = Olsen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Malmö
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] della {{Calcio Roma|N}} e della [[Nazionale di calcio della Svezia|nazionale svedese]]
}}
 
== Carriera ==
Produce e distribuisce una grandissima varietà di prodotti alimentari, dall'[[acqua minerale]] agli [[omogeneizzazione|omogeneizzati]], dai [[surgelato|surgelati]] ai [[latticino|latticini]].
=== Club ===
==== Gli inizi e il Malmö ====
La sua carriera si sviluppa inizialmente nelle serie minori svedesi, militando sempre in squadre del circondario di [[Malmö]].
 
Nel 2012 approda nella principale squadra cittadina, il [[Malmö Fotbollförening|Malmö FF]], in cui già era cresciuto e con cui debutta il 1º ottobre 2012 nel match esterno contro il [[Syrianska Football Club|Syrianska]] (vinto 0-2), complice la squalifica del portiere titolare [[Johan Dahlin]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1186547|titolo=Syrianska FC - Malmö FF, 01/ott/2012 - Allsvenskan - Cronaca della partita|accesso=28 agosto 2018}}</ref> La seconda presenza nella massima serie svedese la mette a segno qualche mese più tardi, il 5 aprile 2013, quando è subentrato a un Dahlin questa volta infortunato. In totale colleziona 10 presenze in campionato nella stagione 2013, in cui il Malmö FF è tornato a vincere lo scudetto. Con la cessione di [[Johan Dahlin]], a partire dal campionato 2014, è stato promosso titolare. Al termine della stessa stagione, Olsen è stato nominato miglior portiere dell'[[Allsvenskan 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotbollskanalen.se/allsvenskan/har-ar-allsvenskans-basta-2014---rosenberg-och-mff-tog-storslam/ |titolo=Här är allsvenskans bästa 2014 - Rosenberg och MFF tog storslam |lingua=sv |data=6 novembre 2014 }}</ref>
== Storia ==
[[File:Nestlé1.jpg|thumb|left|200px|Il presidente brasiliano, [[Lula da Silva]], mentre inaugura un'impresa a [[Feira de Santana]].]]
Intorno al [[1860]], il [[farmacista]] [[Henri Nestlé]] sviluppò un alimento per i neonati che non potevano essere nutriti al seno a causa di particolari [[intolleranza|intolleranze]]. Il prodotto salvò la vita di un bambino, e la [[Farine Lactée Henri Nestlé]] fu presto venduta in tutta [[Europa]]. Nel [[1866]] fu formalmente fondata la Nestlé.
 
==== PAOK e Copenaghen ====
Nel [[1905]], la Nestlé si fuse con la [[Anglo-Swiss Condensed Milk Company]]. Rapidamente l'azienda crebbe fino a possedere fabbriche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nel [[Regno Unito]], in [[Germania]] e in [[Spagna]]. Durante la [[Prima Guerra Mondiale]] crebbe la richiesta di prodotti caseari, e la produzione della Nestlé raddoppiò prima della fine del conflitto.
Il 2 luglio 2015 il {{Calcio PAOK Salonicco|N}} ha comunicato l'acquisto del portiere svedese.<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/en/news/20150702-purgos-gia-4-xronia/ |titolo=Four-year deal with the "tower" |lingua=en |data=2 luglio 2015 }}</ref>
 
Il 26 gennaio 2016 è stato ufficializzato il prestito semestrale di Olsen ai danesi del {{Calcio Copenaghen|N}}. Le sue prestazioni hanno indotto la società a firmarlo a titolo definitivo per quattro anni, acquistandolo dal PAOK per circa {{formatnum:600000}} euro.<ref>{{cita web |url=http://www.paokfc.gr/nea/20160524-stin-kopeghagi-o-olsen/ |titolo=Στην Κοπεγχάγη ο Όλσεν |lingua=gr |data=24 maggio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161111055629/http://www.paokfc.gr/nea/20160524-stin-kopeghagi-o-olsen/ |dataarchivio=11 novembre 2016 }}</ref> Al termine del campionato 2016-2017 è diventato il portiere più volte imbattuto nell'arco di una singola stagione della [[Superligaen]] danese, avendo mantenuto inviolata la propria porta per 19 partite (il precedente record era di 17 e apparteneva al compagno di squadra [[Stephan Andersen]]).<ref>{{cita web|url=https://www.fotbollskanalen.se/danmark-1/olsen-bast-genom-tiderna---flest-hallna-nollor-i-superliga/ |titolo=Olsen bäst genom tiderna - flest hållna nollor i Superliga |lingua=sv |data=28 maggio 2017 }}</ref>
Dopo la fine del conflitto il mercato caseario tornò a normalizzarsi e gran parte dei consumatori tornarono a [[latte fresco]]. La Nestlé rispose a questo mutamento di contesto modificando la propria linea aziendale, riducendo il proprio debito e iniziando a espandersi nel settore della produzione del [[cioccolato]], che rappresenta a tutt'oggi la seconda attività più importante dell'azienda.
 
==== Roma ====
All'inizio della [[seconda Guerra Mondiale]], i profitti dell'azienda scesero bruscamente (dai 20 milioni di dollari del [[1938]] ai 6 milioni del [[1939]]). Furono realizzate nuove fabbriche in molti [[paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]], specialmente [[America latina]]. Proprio la guerra, paradossalmente, portò all'invenzione di un nuovo prodotto di enorme successo, il [[Nescafé]], che venne inizialmente utilizzato dall'[[esercito degli Stati Uniti]]. Anche grazie a questo prodotto, i profitti dell'azienda tornarono a salire durante il conflitto.
Il 24 luglio 2018 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}} per 8,5 milioni di euro (più altri 3,5 milioni legati al raggiungimento di eventuali bonus).<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2018/07/la-roma-completa-l-ingaggio-di-robin-olsen-|titolo=L'AS Roma completa l'ingaggio di Robin Olsen|data=24 luglio 2018}}</ref> Esordisce il 19 agosto successivo nella partita {{Calcio Torino|N}}-Roma, terminata 0-1 a favore della compagine giallorossa. Con il compito di sostituire [[Alisson Becker]], trasferitosi al {{Calcio Liverpool|N}}, nella prima parte di stagione, godendo della fiducia di mister [[Eusebio Di Francesco]] si segnala per prestazioni positive;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/31-10-2018/roma-olsen-non-fa-rimpiangere-allison-lavoro-ogni-giorno-essere-altezza-31042804404.shtml|titolo=Roma, Olsen non fa rimpiangere Alisson: "Lavoro ogni giorno per essere all'altezza"|data=31 ottobre 2018}}</ref> tuttavia, nel prosieguo dell'annata, il suo rendimento subisce un progressivo calo nelle prestazioni,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/roma/2019/03/28-55058181/roma_olsen_diventa_un_problema/|titolo=Roma, Olsen diventa un problema|data=28 marzo 2019}}</ref> tanto che il nuovo allenatore [[Claudio Ranieri]] gli preferisce il compagno di reparto [[Antonio Mirante]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-04-2019/roma-rivoluzione-difesa-ciao-olsen-cragno-piacciono-mancini-kounde-torna-pellegrini-330640281220.shtml|titolo=Roma, rivoluzione difesa: ciao Olsen, c’è Cragno. Piacciono Mancini e Koundé|autore=Massimo Cecchini|data=10 aprile 2019}}</ref>
 
=== Nazionale ===
La fine della secona Guerra Mondiale fu l'inizio di una fase molto dinamica. La crescita dell'azienda fu accelerata e furono portate a termine numerose acquisizioni. Nel [[1947]] la Nestlé si fuse con la [[Maggi]] (produttrice di condimenti e zuppe). Seguirono [[Crosse & Blackwell]] nel [[1950]], [[Findus]] ([[1963]]), [[Libby's]] ([[1971]]) e [[Stouffer's]] ([[1973]]). Fu inoltre realizzata una ''shareholding'' con [[L'Oréal]] ([[1974]]), con ulteriore [[diversificazione (strategia)|diversificazione]] della produzione. Nel [[1977]] la Nestlé continuò a espandersi al di fuori del settore alimentare acquisendo gli [[Alcon|Alcon Laboratories]]. Nel [[1984]] venne acquisito un gigante dell'industria [[alimentare statunitense]], la [[Carnation]].
Olsen debutta con la [[Nazionale di calcio della Svezia|nazionale svedese]] in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|CIV}} del 15 gennaio 2015, vinta 2-0 dagli svedesi. Viene convocato per il {{EC|2016}} come riserva di [[Andreas Isaksson]],<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/landslag/herrar/arkiv/landslag/2016/05/trupp-em2016/|titolo=EM-truppen uttagen|accesso=11 maggio 2016|data=11 maggio 2016|lingua=sv}}</ref> da cui ha ereditato il posto da titolare al termine della manifestazione.
 
Ha dato il suo contributo alla qualificazione al {{WC|2018}} della selezione scandinava con le sue parate, risultando decisivo anche nello spareggio qualificazione contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-mondiali-europa/2018/le-pagelle-di-italia-svezia-0-0-gabbiadini-non-incide-parolo-ci-prova_sto6408923/story.shtml|titolo=Le pagelle di Italia-Svezia 0-0: Gabbiadini non incide, Parolo ci prova|data=13 novembre 2017|accesso=2 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/calciomercato/2017-2018/olsen-e-a-roma-la-dolce-sindrome-di-stoccolma-da-italia-svezia-alla-porta-giallorossa_sto6854304/story.shtml|titolo=Olsen è a Roma: la dolce Sindrome di Stoccolma, da Italia-Svezia alla porta giallorossa|data=23 luglio 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> Successivamente disputa il Mondiale in [[Russia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.mondosportivo.it/2018/05/15/russia-2018-le-convocazioni-della-svezia/|titolo=Russia 2018 – I 23 convocati della Svezia|autore=Silvano Pulga|data=15 maggio 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> subendo 4 gol in 5 presenze e fermandosi ai quarti di finale.
Nella prima metà degli [[anni 90|anni '90]], la caduta delle barriere commerciali e la nascita del [[mercato globale]] fornirono alla Nestlé nuovi importanti mercati nei quali espandersi. Negli anni successivi avvennero nuove importanti acquisizioni: [[Sanpellegrino]] ([[1997]]), [[Spillers Petfoods]] ([[1998]]), [[Ralston Purina]] ([[2002]]), [[Dreyer's]] ([[2002]]), [[Chef America]] ([[2002]]) e ([[Gerber]]) ([[2007]]).
 
== Statistiche ==
== Critiche alla politica commerciale di Nestlé ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 31 marzo 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Fin dai tardi [[anni 1970|anni Settanta]], la Nestlé è stata oggetto di numerose critiche circa la sua politica commerciale. Movimenti di opposizione a questa azienda, iniziati su vari fronti e in diversi paesi, sono approdati all'istituzione di un ''[[International Nestlé Boycott Committee]]'' ("comitato internazionale per il [[boicottaggio]] della Nestlé") di cui fanno parte, formalmente o informalmente, numerose associazioni analoghe in diversi paesi del mondo. Tra i maggiori esponenti nelle critiche contro questa azienda spicca lo [[svizzero]] [[Jean Ziegler]].
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 2007 || rowspan=3|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Limhamn Bunkeflo|N}} || [[Superettan 2007|B]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || -?
=== Latte per neonati ===
|-
|| 2008 || [[Division 1 2008 (Svezia)|D1]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || -?
|-
|| 2009 || [[Division 1 2009 (Svezia)|D1]] || 8 || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || -?
|-
!colspan="3"|Totale Limhamn Bunkeflo || 8+ || -? || || - || - || || - || - || || - || - || 8+ || -?
|-
|| 2010 || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Bunkeflo IF|N}} || [[Superettan 2010|B]] || 18 || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || -?
|-
|| 2011 || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Klagshamn|N}} || [[Superettan 2011|B]] || 19 || -10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || -10
|-
|| 2012 || rowspan=4|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Malmo|N}} || [[Allsvenskan 2012|A]] || 1 || -0 || [[Svenska Cupen 2012-2013|CS]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 2 || -3
|-
|| 2013 || [[Allsvenskan 2013|A]] || 10 || -9 || [[Svenska Cupen 2013-2014|CS]] || 5 || -5 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 0 || -0 || [[Supercupen 2013|SS]] || 0 || -0 || 15 || -14
|-
|| 2014 || [[Allsvenskan 2014|A]] || 29 || -28 || [[Svenska Cupen 2014-2015|CS]] || 4 || -1 ||[[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12<ref>6 presenze nei turni preliminari</ref> || -21<ref name="anno20172">-6 reti nei turni preliminari</ref> || [[Supercupen 2014|SS]] || 0 || -0 || 45 || -50
|-
|| gen.-lug. 2015 || [[Allsvenskan 2015|A]] || 13 || -16 || [[Svenska Cupen 2015-2016|CS]] || - || - || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || - || - || - || - || - || 13 || -16
|-
!colspan="3"|Totale Malmö FF || 53 || -53 || || 10 || -9 || || 12 || -21 || || 0 || -0 || 75 || -83
|-
|| 2015-gen. 2016 || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio PAOK Salonicco|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2015-2016|SL]] || 11 || -12 || [[Kypello Ellados 2015-2016|CG]] || 1 || -2 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 7<ref name="5 presenze nei turni preliminari">5 presenze nei turni preliminari</ref> || -4<ref>-3 reti nei turni preliminari</ref> || - || - || - || 19 || -18
|-
|| gen.-giu. 2016 || rowspan=3|{{Bandiera|DNK}} {{Calcio Copenaghen|N}} || [[Superligaen 2015-2016|SL]] || 14 || -11 || [[DBUs Landspokalturnering 2015-2016|CD]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || -11
|-
|| [[Football Club København 2016-2017|2016-2017]] || [[Superligaen 2016-2017|SL]] || 24+9<ref name=":0">Nei play-off</ref> || -10 + -7<ref name=":0" /> || [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|CD]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 11<ref name="5 presenze nei turni preliminari"/>+4 || -4<ref>-2 reti nei turni preliminari</ref> + -4 || - || - || - || 49 || -26
|-
|| [[Football Club København 2017-2018|2017-2018]] || [[Superligaen 2017-2018|SL]] || 23+1<ref name=":0" /> || -29 + -2<ref name=":0" /> || [[DBUs Landspokalturnering 2017-2018|CD]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6<ref name=":1">Nei turni preliminari</ref>+6 || -7<ref name=":1" /> + -6 || - || - || - || 37 || -45
|-
!colspan="3"|Totale Copenaghen || 61+10 || -50 + -9 || || 2 || -2 || || 27 || -21 || || - || - || 100 || -82
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 27 || -42 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || -7 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 6 || -9 || - || - || - || 35 || -58
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 188+10 || -153 + -9 || || 15 || -20 || || 52 || -55 || || 0 || -0 || 265 || -237+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
La Nestlé viene accusata di una politica commerciale aggressiva e irresponsabile per quanto riguarda la promozione di latte per neonati nei [[paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]], soprattutto attraverso forniture gratuite a strutture ospedaliere<ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.ibfan.org/site2005/Pages/list2.php?parent=2&cat_id=17&iui=1 |titolo= Promotion methods |editore= ibfan.org|accesso=22-08-2009}}</ref>.
{{Cronoini|SWE}}
{{Cronopar|15-1-2015|Abu Dhabi|SWE|2|0|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2015|Solna|SWE|3|1|IRN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2016|Adalia|TUR|2|1|SWE|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2016|Solna|SWE|3|0|WAL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Solna|SWE|1|1|NLD|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2016|Lussemburgo|LUX|0|1|SWE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Solna|SWE|3|0|BGR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2016|Saint-Denis|FRA|2|1|SWE|-2|QMondiali|2018|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-3-2017|Solna|SWE|4|0|BLR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-6-2017|Solna|SWE|2|1|FRA|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Sofia|BGR|3|2|SWE|-3|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Borisov|BLR|0|4|SWE|-|QMondiali|2018|14=Barysaŭ}}
{{Cronopar|7-10-2017|Solna|SWE|8|0|LUX|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|Amsterdam|NLD|2|0|SWE|-2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Solna|SWE|1|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2017|Milano|ITA|0|0|SWE|-|QMondiali|2018|13={{cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Solna|SWE|0|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2018|Göteborg|SWE|0|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2018|Nižnij Novgorod|SWE|1|0|KOR|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2018|Soči|DEU|2|1|SWE|-2|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2018|Ekaterinburg|MEX|0|3|SWE|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|3-7-2018|San Pietroburgo|SWE|1|0|CHE|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|7-7-2018|Samara|SWE|0|2|ENG|-2|Mondiali|2018|Quarti di finale|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|10-9-2018|Solna|SWE|2|3|TUR|-3|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|11-10-2018|Kaliningrad|RUS|0|0|SWE|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|17-11-2018|Eskişehir|TUR|0|1|SWE|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|20-11-2018|Solna|SWE|2|0|RUS|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|23-3-2019|Solna|SWE|2|1|ROU|-1|QEuro|2020}}
{{Cronopar|26-3-2019|Oslo|NOR|3|3|SWE|-3|QEuro|2020}}
{{Cronopar|7-6-2019|Solna|SWE|3|0|MLT|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|10-6-2019|Madrid|ESP|3|0|SWE|-3|QEuro|2020}}
{{Cronofin|31|-26}}
 
== Palmarès ==
Secondo l'UNICEF, la sostituzione dell'allattamento materno con il latte in polvere, porterebbe nei paesi del [[Terzo Mondo]] alla morte di circa un milione e mezzo di bambini ogni anno<ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.unicef.org/programme/breastfeeding/challenge.htm |titolo= Optimal breastfeeding |editore= UNICEF |accesso=2009-08-22}}</ref>, a causa di problematiche legate alla difficoltà di sterilizzazione dell'acqua e dei biberon utilizzati. Vi è evidenza che anche in paesi sviluppati l'utilizzo del latte in polvere per neonati comporta un aumento dei rischi di mortalità post-neonatale rispetto all'allattamento materno<ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15121986?dopt=Abstract |titolo= Breastfeeding and the risk of postneonatal death in the United States. |editore= Pediatrics |data=Maggio 2004 |accesso=22-08-2009}}</ref>.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato svedese|2}}
:Malmö FF: [[Allsvenskan 2013|2013]], [[Allsvenskan 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Svezia|2}}
Per queste ragioni l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)]] adottò il 22 Maggio del 1981, l'''International Code of Marketing of Breast-milk Substitutes'', un regolamento internazionale sulla promozione di surrogati del latte materno, linea guida non legalmente vincolante al quale la Nestlé aderì nel 1982<ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.nestle.com/CSV/Compliance/InfantHealthAndNutrition/WHOCode.htm |titolo= WHO Code of Marketing of breast-milk substitutes |editore= Nestlé |accesso=22-08-2009}}</ref>.
:Malmö FF: [[Supercupen 2013|2013]], [[Supercupen 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Campionato danese|1}}
I controlli eseguiti nel 1988 dalla International Baby Food Action Network<ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.ibfan.org/site2005/Pages/article.php?art_id=34&iui=1 |titolo= IBFAN campaign history |editore= ibfan.org|accesso=22-08-2009}}</ref> riscontrarono però infrazioni da parte della Nestlé e di altre compagnie produttrici di latte per neonati e provocarono la ripresa del boicottaggio dell'azienda nato nel 1977 e successivamente interrotto con la sua adesione al Codice dell'OMS<ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.guardian.co.uk/business/2007/may/15/medicineandhealth.lifeandhealth |titolo= Milking it |data=15 Maggio 2007 |editore= The Guardian |accesso=22-08-2009}}</ref>.
:Copenhagen: [[Superligaen 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
Diverse indagini hanno mostrano come la Nestlé ed altre compagnie produttrici di latte in polvere per neonati negli ultimi anni abbiano ripetutamente infranto, soprattutto in regioni sottosviluppate, il Codice internazionale dell'OMS al quale hanno ufficialmente aderito<ref>{{en}}{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/2667401.stm |titolo= Baby milk marketing "breaks rules" |data=17 Gennaio 2003 |editore= BBC News |accesso=22-08-2009}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.ibfan.org/site2005/Pages/article.php?art_id=302&iui=1 |titolo= Breaking the Rules, Stretching the Rules 2004 |editore= ibfan.org |accesso=2009-08-22}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.ibfan.org/site2005/Pages/article.php?iui=1&art_id=420&goto_news=1 |titolo= 21 May 2006: Companies violate the 25-year-old marketing code |editore= ibfan.org |accesso=2009-08-22}}</ref>.
:Copenaghen: [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|2016-2017]]
 
=== Individuali ===
 
* Miglior portiere svedese: 1 (2018)<ref>{{cita web|url= https://www.pagineromaniste.com/olsen-vince-il-premio-come-miglior-portiere-svedese/|titolo= Olsen vince il premio come miglior portiere svedese |accesso= 12 novembre 2018}}</ref>
=== Azione legale contro il governo dell'Etiopia ===
Nel [[2002]], l'agenzia [[Oxfam]] rivelò che la Nestlé aveva fatto causa all'[[Etiopia]] per 6 milioni di dollari. L'Etiopia, uno dei paesi più poveri del mondo, si trovava in un periodo di [[carestia]] che metteva in pericolo la vita di oltre 11 milioni di persone. La Nestlé chiedeva un risarcimento per un'azienda del settore agricolo di sua proprietà, nazionalizzata nel [[1975]] dal regime [[marxismo|marxista]] di [[Mengistu Haile Mariam|Mengistu]].
 
Nel [[dicembre]] del [[2002]] Nestlè ha accettato di accordarsi con le autorità etiopi per ricevere 1,6 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] che devolverà interamente per la lotta alla fame<ref>{{cita web|url = http://www.swissinfo.org/ita/index.html?siteSect=105&sid=1533416|titolo = Nestlé-Etiopia: contenzioso risolto|pubblicazione = Swissinfo.ch|autore = |data=23 dicembre 2002|accesso=2008-12-12}}</ref>.
 
=== Nestlé Purina nel Venezuela ===
Nel [[2005]], la Nestlé Purina commercializzò tonnellate di cibo per animali contaminato nel [[Venezuela]]. I marchi incriminati includevano ''Dog Chow'', ''Cat Chow'', ''Puppy Chow'', ''Fiel'', ''Friskies'', ''Gatsy'', ''K-Nina'', ''Nutriperro'', ''Perrarina'' e ''Pajarina''. Morirono oltre 500 fra cani, gatti, uccelli e animali da allevamento. Il problema fu attribuito a un errore di un produttore locale che aveva immagazzinato in modo scorretto il [[mais]] contenuto in tali cibi, portando alla diffusione di un fungo tossico nelle riserve.
 
Nel marzo del 2005, l'[[Assemblea Nazionale del Venezuela]] stabilì che la Nestlé Purina era responsabile a causa di insufficienti controlli di qualità, e condannò l'azienda a risarcire i proprietari degli animali intossicati.
 
=== Cibo transgenico ===
Nell'agosto [[2004]] un test di [[Greenpeace]] riscontrò la presenza di [[organismi geneticamente modificati]] in una confezione di [[Nesquik]]. Una donna cinese denunciò Nestlé, poiché l'uso di OGM nei prodotti per l'infanzia era proibito dalle leggi locali. Un secondo test condotto in dicembre diede risultati negativi.<ref>{{cita news|url = http://www.10thnpc.org.cn/english/China/84272.htm
|titolo = Nestle Urged to 'Tell Truth' About GMOs|pubblicazione = China Daily|data=8 Gennaio 2004|accesso=2007-02-22}}</ref> <br />
Nel novembre 2005 Nestlé si oppose alla decisione [[svizzera]] di bandire gli OGM.<ref>{{cita web|url = http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/33668/story.htm|titolo = Swiss Adopt Five-Year GMO Farming Ban|pubblicazione = Planet Ark|autore = Tom Armitage|data=28 Novembre 2005|accesso=2007-02-22}}</ref>
 
=== Schiavitù e manodopera minorile ===
Nel [[2005]] l'[[Organizzazione Non Governativa|ONG]] [[International Labor Rights Fund]], seguita da [[Global Exchange]], denunciarono Nestlé e le aziende fornitrici di [[commodity]], [[Archer Daniels Midland]] e [[Cargill]] per l'uso di manodopera ridotta in [[schiavitù]], testimoniata da un caso di minori, trafficati dal [[Mali]] alla [[Costa d'Avorio]] e lì costretti a lavorare in piantagioni di [[cacao]] gratuitamente dalle 12 alle 14 ore al giorno, con poco cibo, sonno e frequenti percosse<ref>{{cita web|url=http://www.globalexchange.org/campaigns/fairtrade/cocoa/3332.html|titolo=Human Rights watchdog sues Nestlé, ADM, Cargill for using forced child labor|pubblicazione=Global Exchange|data=7 ottobre 2008|accesso=2008-12-12}}</ref><ref>{{cita news|url = http://www.foodnavigator.com/Financial-Industry/Nestle-ADM-and-Cargill-go-to-court-over-cocoa-child-labour|titolo = Nestlé, ADM and Cargill go to court over cocoa child labour|autore=Lindsey Partos|pubblicazione = Food And Drink Europe|date=26 augosto 2005|accesso=2007-02-22}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.iradvocates.org/nestlecase.html|titolo=Nestle, Archer Daniels Midland, and Cargill|pubblicazione=International Rights Advocate|accesso=2008-07-27}}</ref>. L'[[Organizzazione Internazionale del Lavoro]], infatti, stima che 284.000 minori lavorino nelle coltivazioni di cacao nell'[[Africa Occidentale]], soprattutto in Costa d'Avorio<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/free_forbes/2006/0424/096.html |titolo=Slave Chocolate? |data=24 aprile 2006 |accesso=2008-01-09 |autore=Deborah Orr}}</ref>, dove Nestlé è la terza compratrice mondiale<ref>{{cita web|url=http://globalexchange.org/campaigns/fairtrade/cocoa/3560.html|titolo=The Dark Side of Chocolate|autore=Kate McMahon|pubblicazione=Global Exchange|data=28 ottobre 2005|accesso=2008-12-12}}</ref>. L'esportazione di cacao, oltretutto, sarebbe stata la principale fonte finanziaria per le forze militari della guerra civile<ref>{{cita news|url=http://www.corpwatch.org/article.php?id=14514|titolo=IVORY COAST: Cocoa exports 'fund' Ivory Coast Conflict|autore=William Wallis e Dino Mahtani|data=7 giugno 2007|accesso=2008-07-03}}</ref><br />
Nel 2001 Nestlé e altri grandi produttori di cioccolato hanno firmato un accordo, il ''[[protocollo Harkin-Engel]]'' (o ''Protocollo sul cacao''), per affermare che avrebbe certificato, da luglio 2005, che il suo cioccolato non era stato prodotto attraverso [[lavoro minorile|manodopera minorile]], [[Servitù debitoria|debitoria]], forzata o proveniente da [[traffico di esseri umani]]. Il protocollo, secondo il più recente report dell'International Labor Rights Fund pubblicato nel 2008, sarebbe stato disatteso<ref>[http://www.laborrights.org/files/Cocoa%20Protocol%20Success%20or%20Failure%20June%202008.pdf The Cocoa Protocol: Success or Failure?], 30 giugno 2008</ref>.
<!--
=== Attività di pressione sul potere politico ===
Secondo alcune fonti<ref>Vedi per esempio: Centro nuovo modello di sviluppo, ''Guida al consumo critico'', 2003 Editrice Missionaria Italiana</ref>, Nestlé esercita una influenza a livello politico finanziando i maggiori partiti statunitensi: l'azienda avrebbe investito nel [[2002]] 153.000 dollari, destinati per il 23% al [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]] e per il restante 77% al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Partito Repubblicano]].
-->
 
=== Latte inquinato in Italia ===
Nel [[2009]] La Nestlé italiana è stata condannata, insieme alla [[Tetrapak]], al pagamento dei danni, per l'inquinamento del latte Nidina con Itx, un tipo di inchiostro<ref>{{cita news|url = http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_903581460.html|titolo = Latte 'inquinato', giudice condanna Nestle' e Tetra Pack a risarcimento|pubblicazione = ANSA|date=1 marzo 2008|accesso=2009-03-02}}</ref>.
 
== Principali marchi ==
{{Div col|cols=3}}
 
 
=== Caffè ===
* [[Nescafé]]
* [[Nespresso]]
 
=== Acqua ===
* Acqua Panna
* Acqua Vera
* [[Levissima]]
* [[Sanpellegrino|S. Pellegrino]]
 
=== Altre bevande ===
* [[Nesquik]]
* Nestea (Nestathé)
 
=== Prodotti freschi ===
* [[Buitoni]]
* Chiquitin
* Herta
* La Laitière
* La Lechera
* LC1
* Molico
* Nestlé
* Ski
* Sveltesse
* Svelty
* Toll House
* Yoco
 
=== Gelati ===
* Oreo ([[Canada]])
* [[Camy]]
* Dreyer's
* Frisco
* [[Häagen Dazs]]
* [[Motta Gelati]]
* [[Mövenpick]]
* Nestlé
* Peters
* Push-Up
* [[Savory]]
* Schöller
* Valiojäätelö ([[Finlandia]])
* [[Antica Gelateria del Corso]]
 
=== Alimenti per neonati ===
* Alfare
* Mio
* Beba
* Cérélac
* FM 85
* Good Start
* Guigoz
* Lactogen
* Nan
* NAN HA
* NanSoy
* Neslac
* Nestlé
* Nestogen
* Nestum
* PreNan
 
=== Alimenti per sportivi ===
* Neston
* Nesvita
* PowerBar
 
=== Alimenti per la salute ===
* Modulen
* Nutren
* Nutren Junior
* Peptamen
* Peptamen UTI
 
=== Condimenti ===
* Buitoni
* Maggi
* Thomy
* Winiary
* Sasso
 
=== Cibi surgelati ===
* Buitoni
 
* Hot Pockets
* Lean Cuisine
* Maggi
* Stouffer’s
 
=== Cioccolato, dolci e biscotti ===
* Aero
* [[After Eight]]
* [[Baby Ruth]]
* [[Butterfinger]]
* Cailler
* Caramac
* [[Coffee Crisp]]
* Crunch
* Damak ([[Turchia]])
* Fruit Joy
* [[Kit Kat]]
* [[Smarties]]
* [[Perugina]]
* Polo
* Galak
* [[Lion (Nestlé)|Lion]]
* Motta
* Nestlé
* Orion ([[Repubblica ceca]])
* Quality Street
* Rolo
* Toll House
* Violet Crumble
* Yorkie
* [[The Willy Wonka Candy Company]]
 
=== Prodotti per la cucina ===
* Chef
* Davigel
* Minor's
* Santa Rica
 
=== Cibo per animali ===
* Alpo
* Beneful
* Dog Chow
* Fancy Feast
* Felix
* [[Friskies]]
* Gourmet
* Mighty Dog
* Mon Petit
* ONE
* Pro Plan
* Purina
* Tidy Cats
{{Div col end}}
 
== Note ==
Riga 233 ⟶ 186:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nestlé}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Roma rosa}}
* [http://www.nestle.it Sito ufficiale dell'azienda]
{{Nazionale svedese europei 2016}}
* [http://www.ribn.it/ Sito della Rete Italiana Boicottaggio Nestlé]
{{Nazionale svedese mondiali 2018}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
<!--
* {{en}}[http://www.nytimes.com/2004/02/05/business/worldbusiness/05nestle.html?ex=1391317200&en=9bfbfa3f4307cbb5&ei=5007&partner=USERLAND Articolo sui rapporti fra Nestlé e L'Oréal]
* {{en}}[http://www.i-case.com/newdemo/inffeed/docs/018if.pdf#search='the%20baby%20killer' Il pamphlet ''The Baby Killer'']
* {{es}} [http://www.victimas-purina.cjb.net Blog dedicato al problema venezuelano della Nestlé Purina]
* {{es}} [http://cuidado-con-nestle.blogspot.com/ Blog dedicato al problema degli scarafaggi nelle confezioni coffee mate in Messico]
-->
 
{{SMI}}
{{Portale|aziende|cucina|Svizzera}}
 
[[Categoria:Aziende svizzere]]
[[Categoria:SMI]]
[[Categoria:Aziende alimentari italiane]]
[[Categoria:Aziende dolciarie]]
[[Categoria:Aziende produttrici di cioccolato]]
[[Categoria:Multinazionali]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale svedese]]
[[ar:نستله]]
[[bg:Нестле]]
[[ca:Nestlé]]
[[cs:Nestlé]]
[[da:Nestlé]]
[[de:Nestlé]]
[[el:Νεστλέ]]
[[en:Nestlé]]
[[es:D'onofrio]]
[[fa:نستله]]
[[fi:Nestlé]]
[[fr:Nestlé]]
[[he:נסטלה]]
[[hi:नेस्ले]]
[[hr:Nestlé]]
[[id:Nestlé]]
[[is:Nestlé]]
[[ja:ネスレ]]
[[ko:네슬레]]
[[la:Nestlé]]
[[ms:Nestlé]]
[[nl:Nestlé]]
[[no:Nestlé]]
[[pl:Nestlé]]
[[pt:Nestlé]]
[[ro:Nestlé]]
[[ru:Nestlé]]
[[sv:Nestlé]]
[[tl:Nestlé]]
[[tr:Nestlé]]
[[vi:Nestlé]]
[[wuu:雀巢公司]]
[[zh:雀巢]]
[[zh-yue:雀巢]]