Edmund Calamy il Vecchio e Robin Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sermomo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Robin Olsen
|Immagine = SWE-SWI (8) (cropped).jpg
|Didascalia = Olsen ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali 2018]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1997-2007|{{Calcio Malmo|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2007-2009|{{Calcio Limhamn Bunkeflo|G}}|8 (-?)
|2010|{{Calcio Bunkeflo IF|G}}|18 (-?)
|2011|{{Calcio Klagshamn|G}}|19 (-10)
|2012-2015|{{Calcio Malmo|G}}|53 (-53)
|2015-2016|{{Calcio PAOK Salonicco|G}}|11 (-12)
|2016-2018|{{Calcio Copenaghen|G}}|61 (-50)<ref>71 (-59) contando presenze e reti nei play-off</ref>
|2018-2019|{{Calcio Roma|G}}|27 (-42)
 
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2015-|{{Naz|CA|SWE}}|31 (-26)
}}
|Aggiornato = 11 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Robin Patrick
|Titolo =
|NomeCognome = Edmund Olsen
|Cognome = Calamy
|CognomePrima =
|Pseudonimo = detto ''il Vecchio''
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = LondraMalmö
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|LuogoNascitaLink =
|AnnoNascita = 1990
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = febbraio
|AnnoNascita = 1600
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLinkGiornoMeseMorte =
|LuogoMorteAltAnnoMorte =
|Attività = calciatore
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|Nazionalità = svedese
|AnnoMorte = 1666
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] della {{Calcio Roma|N}} e della [[Nazionale di calcio della Svezia|nazionale svedese]]
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = religioso
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = inglese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , leader [[presbiteriano]] e ''divine'' [[anglicano]], è noto come ''il Vecchio'' per distinguerlo dai suoi altri tre omonimi, tra i quali il suo figlio maggiore. Partecipò all'[[Assemblea di Westminster]] e fu autore dello scritto polemico ''Smectymnuus''
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine = Edmund Calamy I.jpg
|Didascalia = Ritratto di Edmund Calamy il Vecchio dipinto da [[Gustavus Ellinthorpe Sintzenich]]
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
==Biografia Carriera ==
=== Club ===
Figlio unico di un mercante di [[Walbrook]] originario di [[Guernsey]], la tradizione voleva che la famiglia Calamy discendesse da un esiliato [[ugonotti|ugonotto]] proveniente dalle coste della [[Normandia]]<ref>Alexander Gordon, ''Dictionary of National Biography'', 1885-1900, Volume 8, p.227</ref>. Iniziò la sua formazione alla scuola pubblica di ''Merchant Taylors' School'', a [[Northwood]] ed il [[4 luglio]] [[1616]] venne ammesso al [[Pembroke College (Cambridge)|Pembroke College]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]]. Mentre si trovava a Cambridge, dove allora dominava un influente gruppo che professava l'[[arminianesimo]], si oppose loro rischiando l'esclusione dall'istituto. Riuscì tuttavia a proseguire gli studi a Cambridge, dopo aver attirato le attenzioni di [[Nicholas Felton]], Vescovo di [[Ely]], grazie al quale riuscì ad ottenere il [[baccalaureato]] nel [[1619]] ed il [[Bachelor of Divinity]] nel [[1632]]<ref>(a cura di) Charles Pastoor,Galen K. Johnson, ''The A to Z of the Puritans'', Scarecrow Press, 2009, p.69</ref>. Felton lo nominò suo [[cappellano]] personale e successivamente gli assegnò il suo primo incarico di parroco della chiesa di St.Mary a [[Swaffham Prior]], un piccolo villaggio nel [[Cambridgeshire]], incarico dal quale diede le dimissioni nel [[1626]] a seguito della morte del suo mecenate, Felton.<br>
==== Gli inizi e il Malmö ====
Il [[5 ottobre]] [[1626]] venne nominato predicatore a [[Bury St Edmunds]], una cittadina del [[Suffolk]], dove rimase per circa dieci anni. Qui ebbe modo di conoscere e collaborare con un altro predicatore presente in città, il [[congregazionalismo|congregazionalista]] [[Jeremiah Burroughs]]. Quest'ultimo, insieme a Calamy e ad altri 30 ministri della diocesi, rassegnarono le dimissioni per non sottomettersi alle imposizioni del vescovo [[Matthew Wren]], in particolare l'obbligo di leggere durante la messa il ''Book of Sports''.
La sua carriera si sviluppa inizialmente nelle serie minori svedesi, militando sempre in squadre del circondario di [[Malmö]].
Nel [[1639]] divenne [[Rettore (ecclesiastico)|rettore]] di [[Rochford]], nell'[[Essex]], ma il clima della regione danneggiò la sua salute, al punto da costringerlo ad abbandonare il suo incarico. Il [[27 maggio]] [[1639]] tornò a [[Londra]] per diventare curato della chiesa di [[St Mary Aldermanbury]] dove ottenne un considerevole seguito. In luglio di quello stesso anno venne accolto all'[[Università di Oxford]] con l'incarico di ''Master of Divine''. A quell'epoca la controversia in merito al sistema di governo della Chiesa anglicana aveva raggiunto il suo apice; in questo contesto Calamy, in collaborazione con [[Stephen Marshall]], [[Thomas Young]], [[Matthew Newcomen]] e [[William Spurstowe]], scrisse un'opera apologetica in favore del sistema ecclesiastico [[presbiteriano]] ed in risposta al trattato del vescovo [[Joseph Hall]] dal titolo ''An Humble Remonstrance to the High Court of Parliament.''. Il ''[[pamphlet]]'' scritto sotto lo pseudonimo di ''Smectymnuus'' (ovvero l'acronimo delle iniziali dei cinque autori) aveva come titolo ''An Answer to a booke entituled, An Humble Remonstrance. In Which, the Original of Liturgy and Episcopacy is Disussed'', ed apparve nel marzo del [[1641]] suscitando numerose reazioni e commenti, dal momento che si opponeva con veemente forza polemica al sistema [[episcopalismo|episcopale]]. Nonostante la sua vena polemica, il trattato dimostrava delle posizioni concilianti, dal momento che, pur negando l'origine apostolica della [[liturgia]] ed il diritto divino dell'episcopato, mostrava chiare aperture nei confronti del ruolo dei vescovi e della liturgia, a patto che i primi tornassero alla loro semplicità primitiva e che la seconda venisse discussa in un'assemblea di ''Divines'' che ne rivedessero i termini ed il valore.<br>
Nel [[1641]] venne nominato tra i partecipanti dell'[[Assemblea di Westminster]] dove si distinse per la sua posizione moderata in supporto del [[presbiterianismo]] e dell'[[Amiraldismo]]. Fu promotore di quello che viene definito ''[[Universalismo ipotetico]]'', dottrina secondo la quale [[Cristo]] sarebbe morto per tutti, ma l'effetto della sua morte avrebbe efficacia solo nei confronti di coloro che sono [[predestinazione|predestinati]] ad essere salvati; la sua posizione non venne accettata dal resto dell'Assemblea.<br>
Nel [[1643]] scrisse un'antologia popolare della [[Bibbia]] dal titolo ''Souldier's Pocket Bible'', indirizzata specificatamente alle truppe della ''[[New Model Army]]''<ref>http://www.ccel.org/s/schaff/encyc/encyc02/htm/iv.vi.xxi.htm</ref>. Nel [[1647]] collaborò alla stesura del Catechismo dell'Assemblea e nel [[1648]] fu nominato predicatore della chiesa londinese di [[St Benet Fink]]. Nel [[1649]] si oppose pubblicamente all'arresto ed alla decapitazione di [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] e sotto il governo del [[Commonwealth of England]] visse in disparte senza prendere posizione alcuna. Quando [[Oliver Cromwell]] progettò di sciogliere il [[Rump Parliament]] per istituire il suo [[Lord Protettore|Protettorato]], invitò i ''Divines'' considerati più influenti a Londra, tra i quali era Calamy, il quale rispose che se Cromwell avesse sciolto il Parlamento, nove persone su dieci si sarebbero ribellate a questa scelta.<br>
Nel [[1659]] si schierò pubblicamente per il ritorno di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] sul trono inglese, e a tal proposito predicò pubblicamente per promuovere questa iniziativa al cospetto del Parlamento il giorno precedente alla votazione per il ritorno del re, invitando il [[George Monck, I duca di Albemarle|Generale Monk]] a prendere il potere per ristabilire l'ordine<ref>Erasmus Middleton, ''Evangelical Biography: Being a Complete and Fruitful Account of the Lives ... & Happy Deaths of Eminent Christians : who Have Shone with Distinguished Lustre'', 1807, p. 461</ref>e fu uno degli inviati del Parlamento in [[Olanda]] per perorare al sovrano in esilio il suo ritorno in patria.<br>
Nel giugno del [[1660]], dopo la [[Restaurazione inglese|Restaurazione]], il re Carlo II lo nominò tra i cappellani della corona, e gli offrì il vescovato di [[Coventry e Lichfield]], che tuttavia Calamy rifiutò. A seguito dell'[[Atto di uniformità del 1662]] emanato dal [[Parlamento inglese]], Calamy venne espulso dalla sua funzione di [[ministro di culto]], a causa della sua posizione [[nonconformismo|nonconformista]] che continuò a professare pubblicamente. Il [[27 agosto]] [[1662]] recitò il suo ultimo sermone in quanto ministro della chiesa di St Mary Aldermanbury<ref>Biographia Britannica: Or, The Lives of the Most Eminent Persons who Have Flourished in Great Britain and Ireland, from the Earliest Ages, Down to the Present Times, 1748, Volume 2, pag. 1105</ref>, tre giorni dopo presentò una petizione al re Carlo II, nella quale chiedeva di poter continuare ad esercitare la sua funzione di ministro del culto, che venne firmata da gran parte del clero londinese, ma essa, nonostante il favore del sovrano, non venne accolta. Il [[28 dicembre]] [[1662]], Calamy, che continuava a frequentare privatamente la propria parrocchia, tornò sul pulpito, incoraggiato dalla maggior parte dei suoi fedeli, e tenne un sermone estemporaneo sui mali del tempo, in aperta disobbedienza della legge.
 
Nel 2012 approda nella principale squadra cittadina, il [[Malmö Fotbollförening|Malmö FF]], in cui già era cresciuto e con cui debutta il 1º ottobre 2012 nel match esterno contro il [[Syrianska Football Club|Syrianska]] (vinto 0-2), complice la squalifica del portiere titolare [[Johan Dahlin]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1186547|titolo=Syrianska FC - Malmö FF, 01/ott/2012 - Allsvenskan - Cronaca della partita|accesso=28 agosto 2018}}</ref> La seconda presenza nella massima serie svedese la mette a segno qualche mese più tardi, il 5 aprile 2013, quando è subentrato a un Dahlin questa volta infortunato. In totale colleziona 10 presenze in campionato nella stagione 2013, in cui il Malmö FF è tornato a vincere lo scudetto. Con la cessione di [[Johan Dahlin]], a partire dal campionato 2014, è stato promosso titolare. Al termine della stessa stagione, Olsen è stato nominato miglior portiere dell'[[Allsvenskan 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotbollskanalen.se/allsvenskan/har-ar-allsvenskans-basta-2014---rosenberg-och-mff-tog-storslam/ |titolo=Här är allsvenskans bästa 2014 - Rosenberg och MFF tog storslam |lingua=sv |data=6 novembre 2014 }}</ref>
==Note==
 
==== PAOK e Copenaghen ====
Il 2 luglio 2015 il {{Calcio PAOK Salonicco|N}} ha comunicato l'acquisto del portiere svedese.<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/en/news/20150702-purgos-gia-4-xronia/ |titolo=Four-year deal with the "tower" |lingua=en |data=2 luglio 2015 }}</ref>
 
Il 26 gennaio 2016 è stato ufficializzato il prestito semestrale di Olsen ai danesi del {{Calcio Copenaghen|N}}. Le sue prestazioni hanno indotto la società a firmarlo a titolo definitivo per quattro anni, acquistandolo dal PAOK per circa {{formatnum:600000}} euro.<ref>{{cita web |url=http://www.paokfc.gr/nea/20160524-stin-kopeghagi-o-olsen/ |titolo=Στην Κοπεγχάγη ο Όλσεν |lingua=gr |data=24 maggio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161111055629/http://www.paokfc.gr/nea/20160524-stin-kopeghagi-o-olsen/ |dataarchivio=11 novembre 2016 }}</ref> Al termine del campionato 2016-2017 è diventato il portiere più volte imbattuto nell'arco di una singola stagione della [[Superligaen]] danese, avendo mantenuto inviolata la propria porta per 19 partite (il precedente record era di 17 e apparteneva al compagno di squadra [[Stephan Andersen]]).<ref>{{cita web|url=https://www.fotbollskanalen.se/danmark-1/olsen-bast-genom-tiderna---flest-hallna-nollor-i-superliga/ |titolo=Olsen bäst genom tiderna - flest hållna nollor i Superliga |lingua=sv |data=28 maggio 2017 }}</ref>
 
==== Roma ====
Il 24 luglio 2018 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}} per 8,5 milioni di euro (più altri 3,5 milioni legati al raggiungimento di eventuali bonus).<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2018/07/la-roma-completa-l-ingaggio-di-robin-olsen-|titolo=L'AS Roma completa l'ingaggio di Robin Olsen|data=24 luglio 2018}}</ref> Esordisce il 19 agosto successivo nella partita {{Calcio Torino|N}}-Roma, terminata 0-1 a favore della compagine giallorossa. Con il compito di sostituire [[Alisson Becker]], trasferitosi al {{Calcio Liverpool|N}}, nella prima parte di stagione, godendo della fiducia di mister [[Eusebio Di Francesco]] si segnala per prestazioni positive;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/31-10-2018/roma-olsen-non-fa-rimpiangere-allison-lavoro-ogni-giorno-essere-altezza-31042804404.shtml|titolo=Roma, Olsen non fa rimpiangere Alisson: "Lavoro ogni giorno per essere all'altezza"|data=31 ottobre 2018}}</ref> tuttavia, nel prosieguo dell'annata, il suo rendimento subisce un progressivo calo nelle prestazioni,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/roma/2019/03/28-55058181/roma_olsen_diventa_un_problema/|titolo=Roma, Olsen diventa un problema|data=28 marzo 2019}}</ref> tanto che il nuovo allenatore [[Claudio Ranieri]] gli preferisce il compagno di reparto [[Antonio Mirante]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-04-2019/roma-rivoluzione-difesa-ciao-olsen-cragno-piacciono-mancini-kounde-torna-pellegrini-330640281220.shtml|titolo=Roma, rivoluzione difesa: ciao Olsen, c’è Cragno. Piacciono Mancini e Koundé|autore=Massimo Cecchini|data=10 aprile 2019}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Olsen debutta con la [[Nazionale di calcio della Svezia|nazionale svedese]] in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|CIV}} del 15 gennaio 2015, vinta 2-0 dagli svedesi. Viene convocato per il {{EC|2016}} come riserva di [[Andreas Isaksson]],<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/landslag/herrar/arkiv/landslag/2016/05/trupp-em2016/|titolo=EM-truppen uttagen|accesso=11 maggio 2016|data=11 maggio 2016|lingua=sv}}</ref> da cui ha ereditato il posto da titolare al termine della manifestazione.
 
Ha dato il suo contributo alla qualificazione al {{WC|2018}} della selezione scandinava con le sue parate, risultando decisivo anche nello spareggio qualificazione contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-mondiali-europa/2018/le-pagelle-di-italia-svezia-0-0-gabbiadini-non-incide-parolo-ci-prova_sto6408923/story.shtml|titolo=Le pagelle di Italia-Svezia 0-0: Gabbiadini non incide, Parolo ci prova|data=13 novembre 2017|accesso=2 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/calciomercato/2017-2018/olsen-e-a-roma-la-dolce-sindrome-di-stoccolma-da-italia-svezia-alla-porta-giallorossa_sto6854304/story.shtml|titolo=Olsen è a Roma: la dolce Sindrome di Stoccolma, da Italia-Svezia alla porta giallorossa|data=23 luglio 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> Successivamente disputa il Mondiale in [[Russia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.mondosportivo.it/2018/05/15/russia-2018-le-convocazioni-della-svezia/|titolo=Russia 2018 – I 23 convocati della Svezia|autore=Silvano Pulga|data=15 maggio 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> subendo 4 gol in 5 presenze e fermandosi ai quarti di finale.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 31 marzo 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 2007 || rowspan=3|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Limhamn Bunkeflo|N}} || [[Superettan 2007|B]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || -?
|-
|| 2008 || [[Division 1 2008 (Svezia)|D1]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || -?
|-
|| 2009 || [[Division 1 2009 (Svezia)|D1]] || 8 || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || -?
|-
!colspan="3"|Totale Limhamn Bunkeflo || 8+ || -? || || - || - || || - || - || || - || - || 8+ || -?
|-
|| 2010 || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Bunkeflo IF|N}} || [[Superettan 2010|B]] || 18 || -? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || -?
|-
|| 2011 || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Klagshamn|N}} || [[Superettan 2011|B]] || 19 || -10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || -10
|-
|| 2012 || rowspan=4|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Malmo|N}} || [[Allsvenskan 2012|A]] || 1 || -0 || [[Svenska Cupen 2012-2013|CS]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 2 || -3
|-
|| 2013 || [[Allsvenskan 2013|A]] || 10 || -9 || [[Svenska Cupen 2013-2014|CS]] || 5 || -5 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 0 || -0 || [[Supercupen 2013|SS]] || 0 || -0 || 15 || -14
|-
|| 2014 || [[Allsvenskan 2014|A]] || 29 || -28 || [[Svenska Cupen 2014-2015|CS]] || 4 || -1 ||[[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12<ref>6 presenze nei turni preliminari</ref> || -21<ref name="anno20172">-6 reti nei turni preliminari</ref> || [[Supercupen 2014|SS]] || 0 || -0 || 45 || -50
|-
|| gen.-lug. 2015 || [[Allsvenskan 2015|A]] || 13 || -16 || [[Svenska Cupen 2015-2016|CS]] || - || - || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || - || - || - || - || - || 13 || -16
|-
!colspan="3"|Totale Malmö FF || 53 || -53 || || 10 || -9 || || 12 || -21 || || 0 || -0 || 75 || -83
|-
|| 2015-gen. 2016 || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio PAOK Salonicco|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2015-2016|SL]] || 11 || -12 || [[Kypello Ellados 2015-2016|CG]] || 1 || -2 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 7<ref name="5 presenze nei turni preliminari">5 presenze nei turni preliminari</ref> || -4<ref>-3 reti nei turni preliminari</ref> || - || - || - || 19 || -18
|-
|| gen.-giu. 2016 || rowspan=3|{{Bandiera|DNK}} {{Calcio Copenaghen|N}} || [[Superligaen 2015-2016|SL]] || 14 || -11 || [[DBUs Landspokalturnering 2015-2016|CD]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || -11
|-
|| [[Football Club København 2016-2017|2016-2017]] || [[Superligaen 2016-2017|SL]] || 24+9<ref name=":0">Nei play-off</ref> || -10 + -7<ref name=":0" /> || [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|CD]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 11<ref name="5 presenze nei turni preliminari"/>+4 || -4<ref>-2 reti nei turni preliminari</ref> + -4 || - || - || - || 49 || -26
|-
|| [[Football Club København 2017-2018|2017-2018]] || [[Superligaen 2017-2018|SL]] || 23+1<ref name=":0" /> || -29 + -2<ref name=":0" /> || [[DBUs Landspokalturnering 2017-2018|CD]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6<ref name=":1">Nei turni preliminari</ref>+6 || -7<ref name=":1" /> + -6 || - || - || - || 37 || -45
|-
!colspan="3"|Totale Copenaghen || 61+10 || -50 + -9 || || 2 || -2 || || 27 || -21 || || - || - || 100 || -82
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 27 || -42 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || -7 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 6 || -9 || - || - || - || 35 || -58
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 188+10 || -153 + -9 || || 15 || -20 || || 52 || -55 || || 0 || -0 || 265 || -237+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|SWE}}
{{Cronopar|15-1-2015|Abu Dhabi|SWE|2|0|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2015|Solna|SWE|3|1|IRN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2016|Adalia|TUR|2|1|SWE|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2016|Solna|SWE|3|0|WAL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Solna|SWE|1|1|NLD|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2016|Lussemburgo|LUX|0|1|SWE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Solna|SWE|3|0|BGR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2016|Saint-Denis|FRA|2|1|SWE|-2|QMondiali|2018|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-3-2017|Solna|SWE|4|0|BLR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-6-2017|Solna|SWE|2|1|FRA|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Sofia|BGR|3|2|SWE|-3|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Borisov|BLR|0|4|SWE|-|QMondiali|2018|14=Barysaŭ}}
{{Cronopar|7-10-2017|Solna|SWE|8|0|LUX|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|Amsterdam|NLD|2|0|SWE|-2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Solna|SWE|1|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2017|Milano|ITA|0|0|SWE|-|QMondiali|2018|13={{cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Solna|SWE|0|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2018|Göteborg|SWE|0|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2018|Nižnij Novgorod|SWE|1|0|KOR|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2018|Soči|DEU|2|1|SWE|-2|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2018|Ekaterinburg|MEX|0|3|SWE|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|3-7-2018|San Pietroburgo|SWE|1|0|CHE|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|7-7-2018|Samara|SWE|0|2|ENG|-2|Mondiali|2018|Quarti di finale|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|10-9-2018|Solna|SWE|2|3|TUR|-3|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|11-10-2018|Kaliningrad|RUS|0|0|SWE|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|17-11-2018|Eskişehir|TUR|0|1|SWE|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|20-11-2018|Solna|SWE|2|0|RUS|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|23-3-2019|Solna|SWE|2|1|ROU|-1|QEuro|2020}}
{{Cronopar|26-3-2019|Oslo|NOR|3|3|SWE|-3|QEuro|2020}}
{{Cronopar|7-6-2019|Solna|SWE|3|0|MLT|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|10-6-2019|Madrid|ESP|3|0|SWE|-3|QEuro|2020}}
{{Cronofin|31|-26}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato svedese|2}}
:Malmö FF: [[Allsvenskan 2013|2013]], [[Allsvenskan 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Svezia|2}}
:Malmö FF: [[Supercupen 2013|2013]], [[Supercupen 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Campionato danese|1}}
:Copenhagen: [[Superligaen 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
:Copenaghen: [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|2016-2017]]
 
=== Individuali ===
* Miglior portiere svedese: 1 (2018)<ref>{{cita web|url= https://www.pagineromaniste.com/olsen-vince-il-premio-come-miglior-portiere-svedese/|titolo= Olsen vince il premio come miglior portiere svedese |accesso= 12 novembre 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{portale|biografie|storia}}
{{interprogetto}}
{{Assemblea di Westminster}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Roma rosa}}
{{Nazionale svedese europei 2016}}
{{Nazionale svedese mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale svedese]]