Bibbia e Deborah Iurato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 60063465 di 87.12.231.116 (discussione)
 
Annullata la modifica 105658960 di 37.162.187.218 (discussione): manca eventuale titolo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = Deborah Iurato
{{q|Tutte le Scritture sono state scritte per questo: perché l'[[Essere umano|uomo]] capisse quanto [[Yahweh|Dio]] lo [[Amore|ama]] e, capendolo, s'infiammasse d'[[Amor di Dio|amore verso di lui]].|[[Sant'Agostino]]. ''De catechizandis rubidus'' 1,8}}
|tipo artista = Cantante
[[File:Gutenberg Bible.jpg|thumb|right|300px|Una [[Bibbia di Gutenberg]]]]
|nazione = ITA
[[File:Samartian pentateuch2.jpg|thumbnail|Manoscritto del [[Pentateuco samaritano]] di [[Nablus]] (XIII secolo).]]
|immagine =
La '''Bibbia''' (dal [[greco antico]] ''βιβλίον'', plur. ''βιβλία'', lett. ''libri'') è il [[testo sacro|libro sacro]] della religione [[ebraica]] e di quella [[religione cristiana|cristiana]].
|didascalia = Deborah Iurato durante il ''Sono ancora io tour'' nell'agosto 2016
|genere = Pop
|nota genere = <ref name=genere>{{allmusic|artist|0003268439|Deborah Iurato}}</ref>
|anno inizio attività = 2014
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 3
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Deborah
|Cognome = Iurato
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ragusa
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , vincitrice della tredicesima edizione del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]''
}}
 
== Biografia ==
È formata da libri differenti per origine, genere, composizione lingua e datazione, scritti in un lasso di tempo abbastanza ampio, preceduti da una [[tradizione orale]] più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra [[Era (tempo)|era]]<ref>[[Cristiano Grottanelli]] in ''La religione d'Israele prima dell'Esilio'' in ''Ebraismo'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]). Bari, Laterza, 2007, pag.3, fa presente che una forma 'embrionale' di tale canone si può far risalire al III secolo a.C.</ref>.
=== Amici 13 e ''Deborah Iurato'' (2014) ===
Deborah Iurato ha esordito nel 2014 nel [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', vincendo la tredicesima edizione. Nello stesso periodo ha debuttato con il suo primo EP, intitolato anch'esso ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]'' e che ha raggiunto la seconda posizione della [[Classifica FIMI Album|classifica italiana degli album]], oltre ad essere stato certificato disco di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 50.000 copie vendute.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Deborah+Iurato&cat=a|titolo = Deborah Iurato|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> Questa pubblicazione è stata accompagnata dal singolo ''[[Danzeremo a luci spente]]'', uscito in radio il 2 maggio 2014 e che ha ottenuto la certificazione disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per aver venduto oltre 25.000 copie,<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_danzeremo_a_luci_spente_radio_date_02_05_2014_10543269/|titolo = Deborah Iurato - Danzeremo a luci spente (Radio Date: 02-05-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = EarOne|data = 30 aprile 2014|accesso = 13 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/top10/certificazioni-vasco-disco-oro-moda.html|titolo = CERTIFICAZIONI: VASCO Disco D'oro In Una Settimana, I MODA' Conquistano Il Triplo Platino E...|editore = aLLMusicItalia|data = 4 aprile 2016|accesso = 13 aprile 2016}}</ref> dal singolo ''[[Anche se fuori è inverno]]'', scritto da [[Fiorella Mannoia]] e che ha ottenuto un buon successo in Italia, raggiungendo la vetta della classifica dei singoli italiana e venendo certificato anch'esso disco d'oro dalla FIMI,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Anche+se+fuori+%E8+inverno&cat=s|titolo = Anche se fuori è inverno|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> oltre a una candidatura da parte di [[RTL 102.5]] come brano dell'estate 2014 al [[Summer Festival (seconda edizione)|Summer Festival]],<ref>{{Cita web|url = http://realityshow.blogosfere.it/post/541273/coca-cola-summer-festival-deborah-iurato-ricanta-anche-se-fuori-e-inverno-il-video|titolo = Coca Cola Summer Festival, Deborah Iurato ricanta Anche se fuori è inverno: il video|autore = Fabio Traversa|editore = BlogoSfere|data = 19 luglio 2014|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref> e da ''[[Piccole cose (Deborah Iurato)|Piccole cose]]'', estratto in radio il 25 luglio.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/deborah-iurato-in-radio-piccole-cose-1.1862522|titolo = Deborah Iurato, in radio Piccole cose|editore = Il Giornale di Vicenza|data = 24 luglio 2014|accesso = 5 novembre 2016}}</ref>
 
Durante l'estate 2014 la cantante è stata ospite dei concerti di [[Fiorella Mannoia]] tenuti a [[Taormina]], [[Palermo]] e [[Gela]]<ref>{{cita news|url=https://www.radiotaormina.it/primo-piano/2014/08/18/fiorella-mannoia-ospita-deborah-iurato/|titolo=Fiorella Mannoia ospita Deborah Iurato|data=18 agosto 2014|accesso=11 giugno 2019|editore=radiotaormina.it}}</ref> e di quello di [[Alessandra Amoroso]] svoltosi a [[Catanzaro]].<ref>{{Cita web|url = http://www.optimaitalia.com/blog/2014/07/16/alessandra-amoroso-in-tour-con-sorprese-sul-palco-unaltra-vincitrice-di-amici-di-maria-de-filippi/159379|titolo = Alessandra Amoroso in tour con sorprese: sul palco un'altra vincitrice di Amici di Maria De Filippi|autore = Claudia Gagliardi|editore = Optima Italia|data = 16 luglio 2014|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref>
La critica biblica si interroga ormai da più di un secolo sulla datazione delle varie opere che compongono la Bibbia. [[Cristiano Grottanelli]], riassumendo, fa presente che:
{{q|Oggi un certo consenso è raggiunto, ma chiaramente in via provvisoria, su alcuni punti. Mentre la scomposizione della ''Genesi'' e anche di altri libri o di parti di essi, in fonti di diverse età è sempre più problematica, sembrano resistere alcuni elementi acquisiti a partire dalle ricerche di biblisti tedeschi del secolo scorso, ma non senza modifiche e ripensamenti. Fra questi spiccano: la datazione in età monarchica di alcuni ''Salmi'' e di certi libri o parti di libri profetici; l'attribuzione a età relativamente tardiva (secondo molti nettamente post-esilica) di una redazione finale del Pentateuco; la visione unitaria dei libri narrativi detti "Profeti anteriori" come opera di una personalità o scuola detta "deutoronimistica" per i suoi rapporti di impostazione ideologica con il ''Deuteronomio'', ultimo libro del Pentateuco; la datazione post-esilica, e certo successiva a quella Deutoronimista, dei due libri delle ''Cronache''. Tuttavia, anche questi punti fermi secondo la maggioranza degli studiosi sono posti oggi in discussione da alcuni studiosi che propongono date più basse, per esempio, per il Pentateuco, e collocano il ''Deuteronomio'' in età post-esilica con (ma in altri casi senza) un relativo abbassamento della fonte detta "deutoronimistica"|[[Cristiano Grottanelli]]. ''La religione d'Israele prima dell'Esilio'' in ''Ebraismo'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]). Bari, Laterza, 2007, pag. 6-7}}
 
=== ''Libere'' (2014-2015) ===
Rispetto al ''[[Tanakh]]'' (Bibbia ebraica), il [[Cristianesimo]] ha aggiunto nel suo canone numerosi libri suddividendo lo stesso in: [[Antico Testamento]] (o ''Vecchia Alleanza''), i cui testi sono stati scritti prima del "ministero" <ref>Termine che nella religione cristiana indica un'attività missionaria, o redentrice, assunta per vocazione.</ref> di [[Gesù]] (tranne [[Libro della Sapienza|Sapienza]]) e [[Nuovo Testamento]] (o ''Nuova Alleanza'') che descrive l'avvento del [[Messia]].
Il 17 ottobre 2014 la cantante ha pubblicato il singolo ''[[L'amore vero]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_l_amore_vero_radio_date_17_10_2014_12436215/|titolo = Deborah Iurato - L'amore vero (Radio Date: 17-10-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = 15 ottobre 2014|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> che ha anticipato il suo album di debutto ''[[Libere]]'', prodotto da [[Mario Lavezzi]] e che ha raggiunto l'undicesima posizione nella classifica italiana degli album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Libere&cat=a|titolo = Libere|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> L'album è stato promosso dai singoli ''[[Dimmi dov'è il cielo]]'' e l'omonimo ''[[Libere (singolo)|Libere]]'', rispettivamente usciti il 5 dicembre 2014 e il 13 marzo 2015,<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_dimmi_dov_e_il_cielo_radio_date_05_12_2014_12970482/|titolo = Deborah Iurato - Dimmi dov'è il cielo (Radio Date: 05-12-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = 2 dicembre 2014|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_libere_radio_date_13_03_2015_13962978/|titolo = Deborah Iurato - Libere (Radio Date: 13-03-2015)|autore = Eleonora Romanò|editore = 10 marzo 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> nonché da un tour promozionale svoltosi tra il 2014 e il 2015.
La parola "Testamento"<ref>Dal latino ''Testamentum'' che rende il [[greco antico]] Διαθήκη (''Diatēkē'') a sua volta per rendere l'[[ebraico]] מִילָה (''Běrīt'') con il significato di "patto", "accordo" ma anche "promessa".</ref> presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare il patto stabilito da Dio con gli uomini per mezzo di Gesù e del suo messaggio.
 
Il 13 febbraio 2015 la cantante ha aperto il concerto di [[Lionel Richie]] tenutosi al [[Mediolanum Forum]] di [[Assago]],<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/02/05/deborah-iurato-apre-live-lionel-richie_771d0884-1a1f-49d5-8d20-9aaebd4b1287.html|titolo = Deborah Iurato apre live Lionel Richie|editore = [[ANSA]]|data = 5 febbraio 2015|accesso = 5 novembre 2016}}</ref> mentre nel concerto tenuto al [[Teatro Dal Verme]] di [[Milano]] il mese seguente hanno partecipato in qualità di ospiti d'eccezione [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]], [[Loredana Bertè]] e [[Rocco Hunt]] rispettivamente nei brani ''[[L'amore vero]]'', ''[[E la luna bussò/Folle città|E la luna bussò]]'' e ''Sono molto buona''.<ref>{{Cita web|url = http://www.liveclub.it/evento/deborah-iurato/#.VzCrkZBf3cc|titolo = Domenica, 15 Marzo 2015 - DEBORAH IURATO|editore = Live Music Club|accesso = 9 maggio 2016}}</ref> Nella data del 22 marzo invece è stata ospite [[Fiorella Mannoia]], con la quale ha cantato ''Treni a vapore''.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/deborah_iurato/tour/9809_libere_tour_deborah_iurato_live_con_mannoia_berte_rocco_hunt_e_caccamo.php|titolo = Libere Tour: Deborah Iurato live con Mannoia, Berté, Rocco Hunt e Caccamo|data = 2 marzo 2015|editore = [[Radio Italia]]|accesso = 9 maggio 2016}}</ref>
== Bibbia ebraica ==
{{Vedi anche|Canone della Bibbia|Pardes|Qabbalah|Tanakh|Torah|Torah orale}}
 
=== ''Sono ancora io'' (2015-presente) ===
Il termine "Bibbia ebraica" è solitamente usato per indicare i testi sacri della religione ebraica. Tale uso è però improprio: l'etimologia di Bibbia è [[lingua greca|greca]] (significa semplicemente, come si è visto, ''libri''), e il termine non è consueto presso i seguaci del monoteismo giudaico. Il termine usato è [[Tanach|Tanakh]], acronimo privo di significato nella lingua ebraica e formato dalle iniziali delle parti nelle quali vengono raggruppati i 24 libri:
Il 5 giugno 2015 è uscito il singolo inedito ''[[Da sola]]'', scritto da [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]], musicato da Placido Salomone e presentato il giorno precedente ai [[Wind Music Awards 2015]]<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/da-sola-e-il-regalo-di-giovanni-caccamo-per-deborah-iurato.html|titolo = "Da Sola" È Il Regalo Di GIOVANNI CACCAMO Per DEBORAH IURATO (VIDEO)|editore = aLLMusicItalia|data = 8 giugno 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> e il 26 dello stesso mese alla seconda serata del [[Summer Festival]],<ref>{{Cita web|url = http://www.optimaitalia.com/blog/2015/07/17/video-di-deborah-iurato-al-coca-cola-summer-festival-in-da-sola-linno-alla-liberta/212784|titolo = Video di Deborah Iurato al Coca-Cola Summer Festival in Da Sola, l'inno alla libertà|autore = Cinzia Del Prete|editore = Optima Italia|data = 17 luglio 2015|accesso = 17 aprile 2016}}</ref> manifestazione alla quale la cantante si è classificata seconda.<ref>{{Cita web|url = http://www.soundsblog.it/post/405075/coca-cola-summer-festival-2015-seconda-puntata-26-giugno-anticipazioni-cantanti-diretta|titolo = Coca Cola Summer Festival 2015: anticipazioni, live e vincitore della seconda puntata|autore = Fabio Morasca|editore = SoundsBlog|data = 16 luglio 2015|accesso = 17 aprile 2016}}</ref>
* [[Torah]] (= ''Legge'' o anche ''Insegnamento''; [[Pentateuco]] = 5 Testi (Libri) in greco)
* [[Neviim]] (= [[Profeti ebraici|Profeti]]) a loro volta divisi in profeti anteriori e posteriori
* [[Ketuvim]] (= Scritti; [[Agiografi]] = ''scritti sacri'' in greco)
 
Nell'agosto 2015 è stata rivelata la collaborazione della Iurato con il cantautore milanese Marco Rotelli alla realizzazione del brano ''Fermeremo il tempo'', pubblicato come singolo nel settembre 2015.<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/deborah-iurato-e-marco-rotelli-arrivera-a-settembre-il-duetto-in-fermeremo-il-tempo.html|titolo = DEBORAH IURATO E MARCO ROTELLI Arriverà A Settembre Il Duetto In "Fermeremo Il Tempo"|autore = Alessandro Genovese|editore = aLLMusicItalia|data = 21 agosto 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> Nel febbraio 2016 ha esordito al [[Festival di Sanremo 2016|Festival di Sanremo]] insieme a Giovanni Caccamo nella categoria "Campioni" con il singolo ''[[Via da qui (Giovanni Caccamo e Deborah Iurato)|Via da qui]]'', classificatosi terzo alla manifestazione.<ref>{{Cita web|url = http://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_classifica_completa_altri_premi-1550654.html|titolo = Sanremo 2016, la classifica completa e gli altri premi|editore = [[Leggo]]|data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016}}</ref> Il singolo è stato successivamente inserito nel secondo album in studio ''[[Sono ancora io]]'', uscito il 12 febbraio 2016.<ref>{{Cita web|url = https://sonymusic.it/news/esce-oggi-sono-ancora-io-il-nuovo-album-di-deborah-iurato-include-via-da-qui-il-duetto-con-giovanni-caccamo-gara-sanremo-2016/|titolo = Esce oggi "SONO ANCORA IO", il nuovo album di DEBORAH IURATO. Include "VIA DA QUI", il duetto con GIOVANNI CACCAMO in gara a SANREMO 2016|editore = [[Sony Music]]|data = 12 febbraio 2016|accesso = 17 maggio 2016}}</ref> Il 20 maggio è uscito il terzo singolo estratto dall'album, l'omonimo ''[[Sono ancora io (singolo)|Sono ancora io]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_sono_ancora_io_radio_date_20_05_2016_19075533/|titolo = Deborah Iurato - Sono ancora io (Radio Date: 20-05-2016)|autore = Claudia Attanasi|editore = EarOne|data = 16 maggio 2016|accesso = 17 maggio 2016}}</ref>
Tutti i libri della Bibbia ebraica sono stati scritti principalmente in [[lingua ebraica|ebraico]] con alcune piccole parti in [[aramaico]].
 
A fine luglio 2016 è stata rivelata la collaborazione con il rapper [[Moreno (rapper)|Moreno]] per la realizzazione del brano ''Lasciami andare'', contenuto nel album di quest'ultimo, ''[[Slogan (album)|Slogan]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.cubemagazine.it/moreno-in-arrivo-il-nuovo-album-intitolato-slogan-tracklist/|titolo = Moreno: in arrivo il nuovo album intitolato Slogan – tracklist|autore = Lilly Leone|editore = Cube Magazine|data = 30 luglio 2016|accesso = 31 luglio 2016}}</ref> Dal 16 settembre al 4 novembre è stata concorrente della [[Tale e quale show (sesta edizione)|sesta edizione]] del programma televisivo ''[[Tale e quale show]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/tale-e-quale-show-2016-concorrenti-visti-da-carlo-conti/|titolo = «Tale e quale show 2016», i concorrenti visti da Carlo Conti|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 13 settembre 2016|accesso = 14 settembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160914160932/http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/tale-e-quale-show-2016-concorrenti-visti-da-carlo-conti/|dataarchivio = 14 settembre 2016|urlmorto = sì}}</ref> trionfando nella puntata finale.<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/11/26/spettacoli/tv/tale-e-quale-show-deborah-iurato-vince-il-torneo-speciale-le-pagelle-della-sesta-edizione-ET8UGD86bdTWTrd0vy2E1O/pagina.html|titolo = "Tale e quale show", Deborah Iurato vince il torneo speciale: le pagelle della sesta edizione|autore = Andrea Cominetti|editore = [[La Stampa]]|data = 26 novembre 2016|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref> Il 3 dicembre è stata ospite nella semifinale della [[Zecchino d'Oro 2016|59ª edizione]] dello [[Zecchino d'Oro]].<ref>{{Cita web|url = http://primapaginaitaly.com/2016/12/zecchino-doro-2016-deborah-iurato-ospite-della-terza/|titolo = Zecchino d'Oro 2016: Deborah Iurato ospite della terza puntata - anticipazioni|autore = Giuda Pantalone|editore = Prima Pagina Italy|data = 3 dicembre 2016|accesso 0 23 dicembre 2016}}</ref>
Nell'ambito dell'ebraismo antico alcune correnti, in particolare i [[sadducei]], consideravano come sacra la sola [[Torah]], e dall'antichità i [[samaritani]] hanno mantenuto una posizione simile, considerando canonici solo il [[Pentateuco]] e il [[libro di Giosuè]].
 
Nel 2018 è stata scelta per cantare la sigla italiana della serie televisiva ''Heidi Bienvenida''.<ref>{{Cita web|url = https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/su-rai-gulp-arriva-heidi-bienvenida-nuova-serie-per-ragazzi/|titolo = Su Rai Gulp arriva «Heidi Bienvenida», nuova serie per ragazzi|autore = Giulia Ausani|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 6 aprile 2018|accesso = 11 aprile 2018}}</ref>
Le antiche comunità ebraiche di lingua greca, oggi estinte, seguivano invece un canone più ampio dell'attuale canone ebraico, il cosiddetto canone alessandrino, derivato dalla [[versione dei Settanta]] della Bibbia. Nel [[I secolo|I secolo d.C.]] per l'ebraismo venne considerato come definitivo il canone palestinese, più ristretto di quello alessandrino.
 
Il 27 maggio 2019, data anche del suo 5º anniversario dalla vittoria di "Amici", annuncia la collaborazione con i Soul System nel nuovo singolo "Stammi bene (on my mind)" in uscita il 7 giugno, primo estratto dal nuovo album in studio in uscita nel 2019.
== Bibbia cristiana ==
{{Vedi anche|Canone della Bibbia}}
La Bibbia cristiana comprende l'[[Antico Testamento]] ed il [[Nuovo Testamento]], specifico cristiano, cioè la parte relativa a [[Gesù]] e alla nascente Chiesa apostolica.
 
== Discografia ==
{{citazione necessaria|La maggior parte delle chiese [[protestantesimo|protestanti]], seppure con differenze a seconda dei periodi, segue per l'Antico Testamento il canone ebraico}}. La [[Chiesa cattolica]] e quelle [[ortodossia|ortodosse]] seguono invece il canone alessandrino (con qualche differenza), che comprende libri sia in ebraico che in greco. I libri che non appartengono al canone della Bibbia ebraica sono detti [[deuterocanonici]] dai cattolici e [[apocrifo|apocrifi]] dai protestanti, i quali il più delle volte li inserivano come appendice a parte fra i due testamenti.
=== Album in studio ===
* 2014 – ''[[Libere]]''
Anche per il Nuovo Testamento, scritto in greco (anche se forse l'evangelista Matteo compose il suo [[Vangelo di Matteo|libro]] in ebraico o aramaico), in età antica vi erano state differenze fra le varie chiese sul numero dei libri da recepire come [[Ispirazione della Bibbia|ispirati]]. In particolare erano sorti dubbi sulle epistole non attribuite a [[Paolo di Tarso]] e sull'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]]. I libri controversi del Nuovo Testamento furono detti nell'antichità [[antilegomena]].
* 2016 – ''[[Sono ancora io]]''
 
=== Antico TestamentoEP ===
* 2014 – ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]''
{{Vedi anche|Antico Testamento}}
L’indice della Bibbia cattolica non segue la cronologia dei testi, ma è divisa in quattro parti in base al contenuto: cioè il [[Pentateuco]], i [[Libri Profetici]] (anteriori = [[Libri Storici]] e posteriori = profetici propriamente detti), [[Ketuvim|Scritti]] (tra i quali i [[Libri Sapienziali]]), [[Deuterocanonici]]. Il numero, l'ordine ed il titolo dei vari libri varia a seconda dei diversi [[canone della Bibbia|canoni]]. I libri contenuti al suo interno sono 46 e parlano del popolo ebraico, dei suoi padri, re e profeti. Ci sono anche testi appartenenti all'epoca ellenistica, prima della nascita di Gesù, tranne [[Libro della Sapienza|Sapienza]] ultimo libro della Bibbia (Antico Testamento) scritto nell'era cristiana all'inizio del I secolo d.C. (Fonte: La Bibbia Ed. san Paolo, 2009 - Pag. 1374). I Libri deuterocanonici non sono riconosciuti come ispirati e quindi appartenenti al canone dalle chiese protestanti e da alcune altre confessioni.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/libri-deuterocanonici/ Deuterocanonici secondo la Treccani]</ref>
 
=== Nuovo TestamentoSingoli ===
* 2014 – ''[[Danzeremo a luci spente]]''
{{Vedi anche|Nuovo Testamento}}
* 2014 – ''[[Anche se fuori è inverno]]''
* 2014 – ''[[Piccole cose (Deborah Iurato)|Piccole cose]]''
* 2014 – ''[[L'amore vero]]''
* 2014 – ''[[Dimmi dov'è il cielo]]''
* 2015 – ''[[Libere (singolo)|Libere]]''
* 2015 – ''[[Da sola]]''
* 2015 – ''Fermeremo il tempo'' (con Marco Rotelli)
* 2016 – ''[[Via da qui (Giovanni Caccamo e Deborah Iurato)|Via da qui]]'' (con [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]])
* 2016 – ''[[Sono ancora io (singolo)|Sono ancora io]]''
*2019 - ''[[Stammi bene (on my mind)]]'' (con Soul System)
 
=== Collaborazioni ===
Il Nuovo Testamento, facente parte della sola Bibbia cristiana, redatto originariamente in [[lingua greca|greco]] con numerosi [[semitismi]], è composto dai quattro [[Vangeli]], dalle lettere dell'apostolo Paolo, dalle [[Lettere cattoliche]], dagli [[Atti degli Apostoli]] e dall'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]], per un totale di 27 scritti (tra parentesi l'abbreviazione usata nelle citazioni bibliche). Tra le diverse confessioni cristiane (cattolica, ortodossa, protestante) c'è un sostanziale accordo sul numero e l'ordine dei libri del Nuovo Testamento, con la sola differenza che nell'ordine luterano gli ultimi libri sono i deuterocanonici neotestamentari, cioè Ebrei, Giacomo, Giuda e Apocalisse, separando Ebrei dal corpus paolino e Giacomo e Giuda dalle lettere cattoliche. Non è così invece per il Vecchio Testamento, dove la canonicità di alcuni libri non è riconosciuta dalle chiese protestanti e da alcune altre confessioni.
* 2016 – ''Lasciami andare'' (con [[Moreno (rapper)|Moreno]], in ''[[Slogan (album)|Slogan]]'')
* 2019 – ''Stammi bene (on my mind)'' (con Soul System)
 
=== Apparizioni in raccolte ===
== Generi letterari ==
* 2014 – ''Radio Italia Donne in musica'', con ''Anche se fuori è inverno''
La Bibbia contiene [[generi letterari]] diversi fra loro. Non è casuale che la parola di origine (''biblia'') sia un plurale per indicare questa varietà di generi letterari.
* 2015 – ''Radio Italia - Love 2015'', con ''L'amore vero''
In precedenza la trasmissione degli avvenimenti era orale e rischiava di disperdersi. In particolare si intrecciano insieme due tradizioni orali, quelle del Nord e del Sud della [[Palestina]]; non è trascurabile neanche l'influenza delle culture orientali con cui vennero a contatto i primi scrittori in terra [[Babilonia|babilonese]].
* 2015 – ''Ciao Italia!'', con ''Anche se fuori è inverno''
* 2016 – ''San Valentino: compilation d'amore'', con ''Fermeremo il tempo''
 
== Tournée ==
I generi letterali presenti all'interno dei libri biblici possono essere ricondotti, con larghe approssimazioni, ai seguenti:
* 2015 – ''Libere Tour''
* ''genere storico'': si tratta dei testi che forniscono descrizioni contestualizzate storicamente di persone o eventi. La effettiva attendibilità storica di tali narrazioni è variegata. Per esempio, i primi 11 capitoli della [[Genesi]] che descrivono la creazione del mondo fino ad [[Abramo]] (inizio II millennio a.C.) sono dalla maggioranza degli esegeti cristiani unanimemente interpretati come simbolici (racconto creazione, peccato originale, diluvio...). Anche nei romanzi ellenisti dei deuterocanonici [[Libro di Tobia|Tobia]] e [[Libro di Giuditta|Giuditta]] oltre che per il canonico [[Libro di Ester|Ester]] la contestualizzazione storica funge solo da cornice per narrazioni con precisa finalità teologica, anche se sul libro di Ester non tutti sono concordi nell'esprimere tale giudizio <ref>''Commentary on the Old Testament'' di C.F.Keil e F.Delitzsch, 1973, volume III, Ester pp.322-324</ref><ref>''Zeitschrift fur die alttestamentliche Wissenschaft'', 1940/41, vol.58, pp.243, 244; 1942/43, vol.59, p.219</ref> Al contrario, {{Citazione necessaria|i libri che presentano intenti storici veri e propri ([[Libro di Samuele|Samuele]], [[Libri dei Re|Re]],}} [[Libri dei Maccabei|Maccabei]], le narrazioni evangeliche e Atti) forniscono informazioni che, nell'insieme, raramente risultano in contrasto con le fonti del tempo extra-bibliche. Per le storie dei patriarchi ([[Abramo]], [[Isacco]], [[Giacobbe]]-[[Israele]], [[Giuseppe]]) contenute in [[Genesi]], gli [[Storia delle religioni|storici delle religioni]] sono oggi unanimemente d'accordo nel ritenerle delle pure finzioni narrative prive di alcun valore storiografico<ref>{{q|The quest for the historical Moses is a futile exercise. He now belongs only to legend|[[John Van Seters]]. ''Moses'' in ''Encyclopedia of Religioni'' vol.09. New York, MacMillan, 2005, pag.6199}}{{q|I tre periodi più antichi, invece, dall'età detta dei Patriarchi (da Abramo, il più antico antenato, a Giuseppe) all'età "mosaica" alla Conquista e poi al tempo dei Giudici, sono certamente finzioni bibliche.|[[Cristiano Grottanelli]]. ''La religione d'Israele prima dell'Esilio in Ebraismo'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]). Bari, Laterza, 2007}}
* 2016/2017 – ''Sono ancora io Tour''
{{q|Alla storicità delle figure dei Patriarchi, e dei relativi racconti che troviamo nella ''Genesi'', nemmeno gli studiosi più tradizionalisti credono più; l'Esodo dall'Egitto, la marcia attraverso il deserto e la conquista della Palestina (la "terra di Canaan") sono oggi negati da alcuni studiosi, mentre coloro che accettano una qualche credibilità storica non sono d'accordo fra loro quanto alla datazione, alla portata e al contesto degli eventi che propongono di collegare al racconto biblico dell' ''Esodo'' e dei libri connessi e del libro dei ''Giudici''|[[Cristiano Grottanelli]]. ''La religione d'Israele prima dell'Esilio in Ebraismo'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]). Bari, Laterza, 2007}} {{q|Nel corso degli ultimi due secoli la critica biblica ha dapprima smantellato la storicità della creazione e del diluvio, poi quella dei Patriarchi, (poi sempre seguendo l'ordine cronologico) quella dell'Esodo e della conquista, di Mosè e di Giosuè, del periodo dei Giudici e della "Lega delle 12 tribù" arrestandosi per al regno unito di David e Salomone considerato sostanzialmente storico [...] La più recente critica al concetto stesso di regno unito ha messo in crisi totale il racconto biblico.|[[Mario Liverani]]. ''Oltre la Bibbia'', Bari, Laterza, 2009, pag.VII-VIII}}</ref>. D'altronde alcuni fanno appello alla [[Archeologia biblica]] per avvalorare l'accuratezza del racconto biblico.
* 2018 – ''Piccole cose Tour''
* ''genere legislativo'': include i testi normativi in ambito sociale o religioso, particolarmente presenti all'interno della [[Torah]] (p.es. [[Levitico]] è un libro interamente legislativo).
* ''genere profetico'': riguarda gli oracoli profetici, vale a dire esortazioni morali pronunciate da uomini che si presentavano come inviati di Dio. Tali esortazioni sono sempre rivolte a destinatari ben definiti (re, singoli individui, determinate comunità credenti, il popolo nel suo insieme) che, con la loro condotta, si sono allontanati dalla retta via. Anche le esortazioni (o [[parenesi]]) presenti nelle epistole neotestamentarie possono essere avvicinate al genere profetico. Vedi [[Profeta (Bibbia)]].
* ''genere apocalittico'': include testi simbolici e razionalmente spesso incomprensibili aventi la finalità di mostrare il vittorioso e definitivo disegno di Dio sulla storia. Appaiono in periodo di forte incertezza della comunità credente, originata da persecuzioni politiche che potevano portare i fedeli a sentirsi abbandonati da Dio. I libri di [[Daniele (profeta)|Daniele]] e [[Apocalisse]] raccolgono la quasi totalità dei testi apocalittici. Circa Apocalisse in particolare, pertanto, essa non va vista come una descrizione di ciò che sarebbe dovuto accadere in un futuro remoto, ma come la rassicurazione alla Chiesa di allora, ferocemente perseguitata dall'imperatore romano {{Citazione necessaria|[[Domiziano]]}}, che il Risorto avrebbe avuto l'ultima parola.
* ''genere sapienziale'': in tale ampia categoria vengono inclusi tutti i testi che non rientrano nelle precedenti. Include preghiere (p.es. [[Salmi]]), poemi erotici (p.es. [[Cantico dei Cantici]]), [[lamentazioni]] (libro omonimo), meditazioni o proverbi sapienziali di vario genere ([[Qoelet|Ecclesiaste]], [[Proverbi]], [[Giobbe]]).
 
== MessaggioPremi teologicoe riconoscimenti ==
* 2014 - Prima classificata della [[Amici (tredicesima edizione, fase serale)|tredicesima edizione]] di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''
Risulta impossibile una delineazione univoca del messaggio teologico dei libri biblici. Da essi, infatti, hanno avuto origine un numero elevato di confessioni religiose e diramazioni settarie, ognuna delle quali fornisce una propria lettura e interpretazione del testo biblico. Cercando alcuni fondamentali concetti teologici comuni alle varie confessioni, si possono delineare tali nuclei attualmente largamente condivisi:
* 2015 – [[Wind Music Awards]] - Premio CD Platino per l'EP ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]''
 
* Esiste un essere perfetto, puro [[spirito]], non rappresentabile sotto alcuna forma, [[eternità|eterno]], immutabile, [[onnipotenza|onnipotente]], [[onniscienza|onnisciente]].
* Nell'[[Antico Testamento]] ovvero nelle scritture ebraiche, Dio, viene indicato principalmente, circa 7000 volte,<ref>[http://dnkjb.net/1189chapters/OT01GEN02.htm 6972 volte secondo la Versione del Re Giacomo dei 400 anni]</ref> col nome proprio [[YHWH]]-(probabilmente pronunciato [[Yahweh]]) oltre che con comune [[Dio]] (''El'' o ''Elohim'') e col nome comune Signore (''Adonay''), inoltre al Dio biblico sono applicati numerosi altri eccelsi appellativi : Altissimo, Eterno, Santo, Signore degli eserciti, Dio degli eserciti. Nell'Antico Testamento greco e nel [[Nuovo Testamento]] viene indicato coi nomi comuni Dio (''Theos'') e Signore (''Kyrios''). Peculiarità del [[Nuovo Testamento]] è la definizione di Dio come [[Padre]].
* Dio [[creazione (teologia)|ha creato]] liberamente e dal nulla l'universo e l'uomo, vertice della creazione, caratterizzati da una [[bontà]] originaria.
* A un certo punto della storia, l'uomo, dotato di [[libero arbitrio]], scelse di essere indipendente da Dio e con il ([[peccato originale]]), perse la sua perfezione fino alla conseguente morte in uno stato peccaminoso.
* Dio stabilì immediatamente la 'speranza': un Seme perfetto che avrebbe annullato gli effetti di tale scelta ed equiparato la vita del primo uomo Adamo (1 Corinti 15,22). Ecco il perché dell'[[Alleanza]] con [[Abramo]] e la sua discendenza, il [[popolo d'Israele]], in vista della [[salvezza]] dell'umanità, impegnandosi a sostenere lungo la storia il suo popolo ed esigendo il [[culto]] dedicato a lui solo. L'intervento di Dio è particolarmente evidente in alcuni eventi: liberazione dall'Egitto ([[Esodo (evento storico)|Esodo]], XIII secolo a.C.); conquista della Terra Promessa (XIII-XI secolo a.C.); [[Dieci tribù perdute d'Israele|dispersione delle 10 tribù idolatre]] del [[Regno d'Israele|nord]] ([[VIII secolo a.C.]]); [[esilio]] a [[Babilonia]] e ritorno (VI secolo a.C.).
* Dio donò a [[Mosè]] la legge, insostituibile e immodificabile, consistente di [[613 mitzvòt]] (precetti) e riassumibile nei [[dieci comandamenti]], con la promessa di ricompensare chi ne obbedisce le prescrizioni e punirne i trasgressori.
* Il popolo d'Israele si allontanò ripetutamente dalla legge o la applicò in maniera esteriore e formale, e per questo fu [[delitto e castigo nella Bibbia|punito]] e rimproverato da uomini chiamati in tal senso da Dio, i [[Neviìm|profeti]].
* Dio invia infine, nel tempo prefissato, il [[Messia]] per la salvezza dell'umanità. La speranza.
La sua vita in sacrificio compensa quella persa dal primo uomo, Adamo, con il peccato originale. Il battesimo, è il riconoscimento nella propria vita dell'accettazione con fede di tale riscatto, e il condurre da quel momento in poi una vita di dedicazione a Dio.
* Alla fine dei tempi, Dio interviene negli affari umani per il ripristino delle condizioni originali esistenti prima del peccato e annullando il male e la morte. E con la risurrezione di tutti coloro che sono vissuti nelle varie epoche storiche. Per una risurrezione di 'vita' o di 'giudizio'. Il dono del libero arbitrio non può più rendere l'uomo totalmente indipendente da Dio: gli effetti negativi di tale scelta saranno stati evidenti fino ad allora. Ha così adempimento il 'Progetto' di Dio.
Nel Nuovo Testamento, accettato dai cristiani ma non dagli ebrei, le [[Cristianesimo#Classificazione secondo i Concili ecumenici|chiese di tradizione conciliare]] identificano altri concetti:<ref name=nicea>I dogmi della [[consustanzialità|natura divina di Gesù]] e della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] sono stati stabiliti dal [[Concilio di Nicea]] del 325 e sono accettati dalla maggior parte delle [[chiese cristiane]] contemporanee ([[Chiesa cattolica|cattolica]], [[ortodossa]], [[protestante]], [[anglicana]], [[copta]], [[nestoriana]], [[siriaca]]), dette di tradizione conciliare. Una minoranza di movimenti religiosi antichi (tra i quali [[ebioniti]], [[gnostici]], [[ariani]]) e contemporanei (tra i quali [[Testimoni di Geova]], [[Mormoni]], [[Chiesa dell'Unificazione]]) non riconoscono i dogmi della natura divina di Gesù e della Trinità come stabiliti da Nicea.</ref>
 
* Dio è [[Padre]], [[Figlio]] e [[Spirito Santo]].
* [[Gesù]], il Messia atteso (e per questo appellato come [[Cristo]]), figlio di Dio [[incarnazione|incarnato]], ha portato a perfetto intendimento la legge di Mosè, che è riassumibile nell'amore a Dio e nell'amore al prossimo.
* Per la sua morte e [[risurrezione]], tutti coloro che credono in lui sono salvati e riconciliati con Dio.<ref>Nonostante le [[lettere di San Paolo]] affermino che il perdono di Dio si estende anche a coloro che non credono in lui.</ref>
 
== Lettura e interpretazione ==
{{Vedi anche|Ermeneutica biblica|Lettura e interpretazione della Bibbia}}
La comprensione del [[Lettura e interpretazione della Bibbia|significato della Bibbia]], il modo in cui viene letta e la sua interpretazione, disciplina detta anche '''[[ermeneutica della Bibbia]]''', è un fatto [[teologia|teologico]], dipendente cioè dalle varie confessioni religiose. Differisce dall'[[esegesi]] in quanto questa consiste nell'estrarre il senso di una parte del testo, con l'aiuto di discipline come la filologia e la storia, mentre l'ermeneutica cerca di rendere il senso più ampio che l'autore del testo ha voluto dare anche in relazione al suo pubblico. Ad esempio nel [[Nuovo Testamento]], e in particolare in [[Paolo di Tarso]], si trova una nuova ermeneutica delle scritture sacre ebraiche.
 
Perciò la prima grande differenza nell'ermeneutica della Bibbia è quella fra ebrei e cristiani: sebbene ci sia una parziale affinità fra le due religioni (e certe forme di dialogo), dal momento che condividono una parte del [[Canone della Bibbia|canone delle scritture]], esse hanno sviluppato diverse tradizioni di fede e quindi diversi metodi interpretativi ed ermeneutici.
 
== Il testo ==
=== Fonti del testo ebraico ===
{{Vedi anche|Fonti del testo ebraico della Bibbia}}
[[File:Leningrad Codex Carpet page e.jpg|thumbnail|Foglio 474a del [[Codex Lenigradensis|Codice di Leningrado]] (1008-1009), riferimento principale del testo ebraico.]]
 
Circa le fonti dell'[[Antico Testamento]] ebraico, i testimoni più antichi sono i [[manoscritti biblici di Qumran]], ritrovati nel [[1947]], che contengono frammenti più o meno ampi di tutti i testi della [[Bibbia ebraica]] escluso il libro di Ester. Nel complesso risalgono a un ampio periodo che va dal 250 a.C. circa al 68 d.C.
 
I testimoni più autorevoli prodotti dai [[masoreti]] e che sono risultati sostanzialmente concordi coi [[manoscritti biblici di Qumran]] sono:
 
* [[Codex Cairensis|Codice del Cairo]], datato 895-896 d.C.
 
* [[Codex Aleppo|Codice di Aleppo]] (A), datato 925-930 d.C.
 
* [[Codex Lenigradensis|Codice di Leningrado]] b19A (''Codex Lenigradensis'', L). Risale al 1008-1009 d.C.
 
Il [[testo critico]] (cioè che tiene conto delle [[Lezione (filologia)|varianti]] dei principali [[Testimone (filologia)|testimoni]]) usato attualmente come modello per il testo ebraico è quello della [[Biblia Hebraica Stuttgartensia]] (BHS), basato su L, realizzato da [[Karl Ellinger]] e [[W. Rudoph]] nel 1966 (1977, 1983, 1990) della [[Deutsche Bibelgesellschaft]] di Stoccarda (Stuttgart, donde il nome).
 
=== Fonti del testo greco ===
{{Vedi anche|Fonti del testo greco della Bibbia}}
[[File:Codex Vaticanus B, 2Thess. 3,11-18, Hebr. 1,1-2,2.jpg|thumbnail|250px|Pagina del [[Codex Vaticanus|Codice Vaticano]] (IV secolo), riferimento principale del testo greco.]]
 
Circa le fonti del [[Nuovo Testamento]] e dell'[[Antico Testamento]] greco, i testimoni più antichi sono alcuni papiri risalenti al II secolo d.C. Si sono poi conservati complessivamente oltre cinquemila manoscritti. Di questi i più autorevoli sono:
 
* [[Codex Alexandrinus|Codice Alessandrino]] (A), datato inizio o metà del V secolo.
 
* [[Codex Vaticanus|Codice Vaticano]] (B), composto probabilmente in Egitto nel IV secolo.
 
* [[Codex Ephraemi Rescriptus|Codice di Efrem]] (C), che è un [[Palinsesto (filologia)|Palinsesto]] così detto perché fu scritto sopra alcuni testi, prima raschiati via, del teologo siriano [[Efrem il Siro|Efrem]]. Si crede che risalga al V secolo.
 
* [[Codex Bezae|Codice di Beza]] (D) o ''Cantabrigensis'' (di [[Cambridge]]), così chiamato perché appartenne al calvinista [[Teodoro di Beza]]. Risale al V secolo.
 
* [[Codex Sinaiticus|Codice Sinaitico]] (S o א): risalente alla metà del IV secolo
 
Il [[testo critico]] (cioè che tiene conto delle varianti dei principali testimoni) usato attualmente come modello per il testo dell'[[Antico Testamento]] in greco, includente i [[libri deuterocanonici]] è l'edizione realizzata nel 1935 dal filologo tedesco [[Alfred Rahlfs]] (vedi [[Bibbia Rahlfs]]).
 
Il [[testo critico]] usato attualmente come modello per il testo greco del [[Nuovo Testamento]] è quello del [[The Greek New Testament]] (GNT), basato su B, curato da K. Aland, M. Black, [[Bruce Metzger]], A. Wikgren, [[Carlo Maria Martini]], B. Aland. [[United Bible Societies]]. Edizioni: 1966, 1968, 1975, 1983 e 1993.
 
== Versioni della Bibbia ==
{{vedi anche|Versioni della Bibbia}}
[[File:Domenico Ghirlandaio - St Jerome in his study.jpg|thumbnail|destra|200px|''[[San Girolamo]] nel suo studio'', di [[Domenico Ghirlandaio]]]]
 
Tra le migliaia di traduzioni del testo biblico in tutte le lingue del mondo sono particolarmente degne di nota:
 
* [[Pentateuco samaritano]] ''(Torah e Giosuè)''. Fissato nel IV secolo a.C., non si tratta propriamente di una traduzione dei 6 libri ebraici, essendo scritto anch'esso in ebraico, ma differisce notevolmente dal [[testo masoretico]] canonico. È il testo ufficiale della piccola comunità samaritana tuttora esistente in [[Israele]] ed in [[Cisgiordania]].
 
* [[Peshitta]] (=semplice, sottinteso 'traduzione'). In aramaico, realizzata secondo la tradizione dal vescovo della città di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], Rabbula (morto nel 435), è il testo ufficiale delle varie chiese di tradizione siriaca presenti per lo più nel [[Vicino Oriente]].
 
* [[Septuaginta|Settanta]] (o Septuaginta, o LXX, dal numero dei traduttori originali). È la versione greca dell'Antico Testamento, più antica della fissazione dello stesso [[Testo masoretico]], scritta ad [[Alessandria d'Egitto]] tra il IV e II secolo a.C. Fu usata prima dagli ebrei di lingua greca e poi diffusa in ambito cristiano. Unitamente al testo greco del Nuovo Testamento, è la versione ufficiale delle chiese ortodosse.
 
* [[Vulgata]] (= resa nel linguaggio del volgo, diffusa per il popolo). [[San Girolamo]] tradusse in latino l'intero testo biblico nel IV secolo. Per secoli ha rappresentato il testo ufficiale della Chiesa e della liturgia cattolica. Dopo il [[Concilio Vaticano II]], le varie chiese cattoliche nazionali hanno elaborato e adottato nel culto liturgico versioni nelle varie lingue nazionali. La Vulgata è ancora oggi il testo liturgico della messa in latino.
 
* Nel periodo dal XIII al XV secolo, assistiamo, in Italia, alla produzione di parziali traduzioni in volgare del testo biblico, fino a che, nel [[1471]], viene pubblicata, in italiano, la prima versione della Bibbia in una lingua moderna<ref>http://www.sismelfirenze.it/bibbieItaliane/ita/bibbia.htm</ref>.
 
[[File:Luther46c.jpg|thumbnail|sinistra|200px|''Ritratto di [[Martin Lutero]]'' ([[Lucas Cranach]], [[1529]])]]
 
* [[Bibbia di Lutero]]. Versione biblica tedesca per eccellenza, ha avuto una notevole influenza sulla stessa lingua tedesca. Il riformato terminò il NT nel 1522 e l'intero testo biblico nel 1534. È la versione di riferimento, in testo originale o nelle sue traduzioni, di molte chiese protestanti.
 
* [[Bibbia Diodati]], realizzata dal calvinista lucchese [[Giovanni Diodati]] (1607), è il testo di riferimento delle [[chiese protestanti in Italia]].
 
* [[Bibbia di Re Giacomo]] ([[King James Version]], KJV). È la Bibbia inglese per eccellenza. Fu commissionata dal re inglese [[Giacomo I d'Inghilterra]]. Pubblicata nel 1611, rappresenta la versione ufficiale della [[Chiesa anglicana]] e di molte chiese protestanti anglofone.
 
* La [[Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture]] (''New World Translation of the Holy Scriptures'') è una traduzione realizzata dalla Congregazione Cristiana dei [[Testimoni di Geova]]. Fu tradotta in lingua inglese in vari volumi tra il 1950-60. È stata in seguito tradotta in molte lingue tra cui l'italiano.
 
* La [[Bibbia di Gerusalemme]] (''Bible de Jérusalem''), realizzata in francese tra il 1947-1955 è opera dalla ''[[Scuola Biblica di Gerusalemme|École Biblique de Jérusalem]]''. Ha una fondamentale importanza per l'impiego sistematico nelle note e introduzioni del metodo storico-critico. Il suo apparato critico tradotto è presente in numerose versioni in altre lingue.
 
* La [[Bibbia TOB]] (abbreviazione di ''Traduction Oecuménique de la Bible'', ma anche ''buono'' in ebraico), pubblicata in francese nel 1975-1976, è stata realizzata congiuntamente da esegeti cattolici e protestanti, avallata infine da studiosi ortodossi. Al pari della [[Bibbia di Gerusalemme]], contiene un utilissimo apparato critico, che tradotto accompagna numerose versioni in altre lingue.
 
* [[Bibbia CEI]] (''Editio Princeps'' 1971, revisione 1974, revisione NT 1997, revisione definitiva 2008), è il testo ufficiale della Chiesa cattolica italiana.
 
== Nelle altre religioni ==
Secondo i [[Islam|musulmani]] la Bibbia è originariamente ispirata da Dio ma manipolata dall'uomo, al pari di altri testi religiosi. La Bibbia è il testo sacro anche del [[rastafarianesimo]] ortodosso<ref>{{q|The historical root of the movement in Jamaica— the Order of Nyahbinghi—is arguably the most traditionally “religious” (including its populous offshoot, the Bobo Dreads of the Ethiopia Africa Black International Congress). These are the most churchical groups, the houses (or denominations) of Rastafari that are the most biblically based (especially attending to the Hebrew Scriptures), the most fervently black nationalist in orientation, as well as the most tightly structured around ceremonial worship. Although there is no universally recognized Rastafari orthodoxy at this point, Carol D. Yawney and John P. Homiak (2001) have pointed to an important trend within the House of Nyahbinghi to assume responsibility for upholding traditional Rastafari doctrine, especially in its overseas missions. At the other extreme, those who enter the movement via its broad cultural appeal and who may not belong to any particular house tend to be more open to other dimensions of spirituality and may not relate significantly to the Bible, worship with any special congregation, or even have any commitment to relocate to the continent of Africa. There are also clusters of Rastas who link with more directly political organizations, like the Rastafari Centralization Organization in Jamaica, which attempts to coordinate the different houses and focus them on political issues (for example, challenging the ganja [marijuana] laws or setting up a practical program for relocation to Africa)|Richard C. Salter e Ikael Tafari. ''Encyclopedia of Religion'', vol.11. NY, MAcmillan, 2005, pag.7623}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
== Bibliografia ==
* {{catholic encyclopedia|Scripture|The Bible}}
* ''La Bibbia e le sue trasformazioni'', Queriniana, Brescia, 1984
* ''La Diodati: piccola storia di una grande Bibbia'', in La parola, IX, maggio-agosto 1994
* ''Enciclopedia Biblica Illustrata'', Marietti, Casale Monferrato, 1981
* ''La Bibbia al rogo'', Il Mulino, Bologna, 1997, pp.&nbsp;17
* ''Oltre la Bibbia Storia Antica di Israele'' di [[Mario Liverani]], Editori Laterza, Roma-Bari , 2012, ISBN : 978-88-420-9841-6
 
== Voci correlate ==
{{MultiCol}}
* [[Antico Testamento]]
* [[Bibliomanzia]]
* [[Canone della Bibbia]]
* [[Critica biblica]]
* [[Bibbia Cattiva]]
* [[Delitto e castigo nella Bibbia]]
* [[Dio (Cristianesimo)]]
* [[Dio (Ebraismo)]]
* [[Ermeneutica biblica]]
* [[Errori attribuiti alla Bibbia]]
{{ColBreak}}
* [[Gesù Cristo]]
* [[Inerranza della Bibbia]]
* [[Ispirazione della Bibbia]]
* [[Libri deuterocanonici]]
* [[Midrash|Midrashim]]
* [[Nuovo Testamento]]
* [[Sesso nella Bibbia]]
* [[Talmud]]
* [[Testi sacri ebraici]]
* [[Torah]]
{{ColBreak}}
* [[Vangeli]]
* [[Vangeli apocrifi]]
* [[Vangeli gnostici]]
{{EndMultiCol}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=tratte dalla|s=Sacra Bibbia|s_oggetto=il testo completo|s_preposizione=della|wikt=Bibbia|commons=Bible|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.mejesus.com/it/Biblia.aspx MeJesus] - La Sacra Bibbia
* [http://www.bibbia.net Bibbia.net] - La Sacra Bibbia nelle versioni italiane: CEI 1974, nuova versione CEI 2008 e Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente.
* {{Dmoz|World/Italiano/Società/Religione_e_Spiritualità/Cristianesimo/Bibbia/|Bibbia}}
* [http://www.vatican.va/archive/bible/index_it.htm La Bibbia ufficiale della Chiesa cattolica in inglese, italiano e latino]
* [http://www.bibbiaedu.it/bibbia_edu/bibbia_cei_2008___introduzione_generale/00022328_Bibbia_CEI_2008___Introduzione_generale.html Bibbia CEI] - Versione Ufficiale - con introduzioni e note a cura della [[Conferenza Episcopale Italiana]]
*[http://www.bibbiaedu.it/bibbia_edu/nova_vulgata/00022360_Nova_Vulgata.html Nova Vulgata]
* [http://www.bibbiaedu.it/bibbia_edu/bibbia_tilc___introduzione_generale/00022338_Bibbia_TILC___Introduzione_generale.html Bibbia TILC] - Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente - testo approvato dall'[[Alleanza Biblica Universale]] e dalla [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]
* [http://www.jw.org/it/pubblicazioni/bibbia/ Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, edizione online: italiano + 235 altre lingue]
* [http://www.laparola.net Sito internet in lingua italiana dedicato alla Bibbia](Confronto tra diverse traduzioni della Bibbia)
* {{en}} [http://www.unboundbible.org/ UnBoundBible] - Permette la comparazione di diverse versioni della Bibbia in diverse lingue.
* {{en}} [http://www.biblegateway.com/ BibleGateway] - Permette la visualizzazione di molte versioni in moltissime lingue.
* {{en}} [http://dnkjb.net/preface_dnkjb_online.htm#TOPThe Divine Name King James Bible - edizione dei 400 anni - Bibbia online Ed. 2011]
* [http://it.bibleserver.com/ Bibleserver.com] - Italiano traduzioni della Bibbia online: La Parola è Vita e Nuova Riveduta 2006.
* [http://www.societabiblica.it Società Biblica in Italia] - Principale società biblica in Italia.
* [http://www.intratext.com/BIBLE/ Sezione biblica] della Biblioteca Digitale IntraText: testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza.
* [http://bibbia.signum.sns.it La Bibbia nel Cinquecento]
* [http://www.lacasadellabibbia.it/la_bibbia.aspx Storia della Bibbia]
* [http://www.wordproject.org/it/index.htm La Sacra Bibbia in inglese e italiano con MP3 audio] - wordproject - Bibbia Audio.
*{{en}}{{he}} [http://www.mechon-mamre.org/p/pt/pt0.htm La Bibbia in ebraico con testo in inglese di fianco] Mechon-Mamre.
*{{en}} [http://qbible.com/ qBible.com] - Permette la visualizzazione di molte versioni in molte lingue.
*{{en}} [http://biblos.com/ Biblos.com] - Permette la visualizzazione di moltissime versioni in molte lingue.
 
{{religioni abramitiche}}
{{Portale|Bibbia|Cristianesimo|Ebraismo|Letteratura}}
 
{{Amici}}
[[Categoria:Bibbia| ]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Strumenti della divinazione]]
 
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
{{Link VdQ|da}}
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]