Company of Heroes 2 e Deborah Iurato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 105658960 di 37.162.187.218 (discussione): manca eventuale titolo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Gamebox
|nome = Deborah Iurato
|nomegioco=Company of Heroes 2
|tipo artista = Cantante
|nomeoriginale=
|nazione = ITA
|sviluppo=[[Relic Entertainment]]
|immagine =
|pubblicazione=[[SEGA]]
|didascalia = Deborah Iurato durante il ''Sono ancora io tour'' nell'agosto 2016
|serie=
|genere = Pop
|anno=
|nota genere = <ref name=genere>{{allmusic|artist|0003268439|Deborah Iurato}}</ref>
|data=
|anno inizio attività = 2014
|genere=[[Videogioco strategico in tempo reale]]
|anno fine attività = in attività
|tema=
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|modigioco=[[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore]]
|numero totale album pubblicati = 3
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|numero album studio = 3
|tipomedia=[[DVD]], [[Scaricamento|download]]
|numero album live =
|distribuzionedigitale=
|numero raccolte =
|età=
}}
|periferiche=
{{Bio
|preceduto=[[Company of Heroes (videogioco)|Company of Heroes]]
|Nome = Deborah
|seguito=
|Cognome = Iurato
|immagine = |motorefisico = |motore = [[Essence Engine|Essence Engine 3.0]]}}
|Sesso = F
'''''Company of Heroes 2''''' è un videogioco strategico in tempo reale sviluppato dalla Relic Entertainment e commercializzato nel 2013 dalla SEGA. L'espansione ''Company of Heroes 2: The Western Fronts Armies ''è stato pubblicato il 24 giugno 2014.
|LuogoNascita = Ragusa
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , vincitrice della tredicesima edizione del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]''
}}
 
== GameplayBiografia ==
=== Amici 13 e ''Deborah Iurato'' (2014) ===
=== Risorse ===
Deborah Iurato ha esordito nel 2014 nel [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', vincendo la tredicesima edizione. Nello stesso periodo ha debuttato con il suo primo EP, intitolato anch'esso ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]'' e che ha raggiunto la seconda posizione della [[Classifica FIMI Album|classifica italiana degli album]], oltre ad essere stato certificato disco di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 50.000 copie vendute.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Deborah+Iurato&cat=a|titolo = Deborah Iurato|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> Questa pubblicazione è stata accompagnata dal singolo ''[[Danzeremo a luci spente]]'', uscito in radio il 2 maggio 2014 e che ha ottenuto la certificazione disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per aver venduto oltre 25.000 copie,<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_danzeremo_a_luci_spente_radio_date_02_05_2014_10543269/|titolo = Deborah Iurato - Danzeremo a luci spente (Radio Date: 02-05-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = EarOne|data = 30 aprile 2014|accesso = 13 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/top10/certificazioni-vasco-disco-oro-moda.html|titolo = CERTIFICAZIONI: VASCO Disco D'oro In Una Settimana, I MODA' Conquistano Il Triplo Platino E...|editore = aLLMusicItalia|data = 4 aprile 2016|accesso = 13 aprile 2016}}</ref> dal singolo ''[[Anche se fuori è inverno]]'', scritto da [[Fiorella Mannoia]] e che ha ottenuto un buon successo in Italia, raggiungendo la vetta della classifica dei singoli italiana e venendo certificato anch'esso disco d'oro dalla FIMI,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Anche+se+fuori+%E8+inverno&cat=s|titolo = Anche se fuori è inverno|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> oltre a una candidatura da parte di [[RTL 102.5]] come brano dell'estate 2014 al [[Summer Festival (seconda edizione)|Summer Festival]],<ref>{{Cita web|url = http://realityshow.blogosfere.it/post/541273/coca-cola-summer-festival-deborah-iurato-ricanta-anche-se-fuori-e-inverno-il-video|titolo = Coca Cola Summer Festival, Deborah Iurato ricanta Anche se fuori è inverno: il video|autore = Fabio Traversa|editore = BlogoSfere|data = 19 luglio 2014|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref> e da ''[[Piccole cose (Deborah Iurato)|Piccole cose]]'', estratto in radio il 25 luglio.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/deborah-iurato-in-radio-piccole-cose-1.1862522|titolo = Deborah Iurato, in radio Piccole cose|editore = Il Giornale di Vicenza|data = 24 luglio 2014|accesso = 5 novembre 2016}}</ref>
Rispetto al primo capitolo dove, per far affluire risorse, bisognava catturare e mantenere i punti strategici sulla mappa che fornivano determinati tipi di risorse (Munizioni, Carburante, Mano d'Opera), in questo nuovo capitolo, ogni punto strategico fornisce una certa quantità di munizioni e carburante, mentre la Mano d'Opera è prestabilita a un'affluenza di +300 unità che diminuirà di un certo numero ogni volta che recluteremo nuove truppe.
 
Durante l'estate 2014 la cantante è stata ospite dei concerti di [[Fiorella Mannoia]] tenuti a [[Taormina]], [[Palermo]] e [[Gela]]<ref>{{cita news|url=https://www.radiotaormina.it/primo-piano/2014/08/18/fiorella-mannoia-ospita-deborah-iurato/|titolo=Fiorella Mannoia ospita Deborah Iurato|data=18 agosto 2014|accesso=11 giugno 2019|editore=radiotaormina.it}}</ref> e di quello di [[Alessandra Amoroso]] svoltosi a [[Catanzaro]].<ref>{{Cita web|url = http://www.optimaitalia.com/blog/2014/07/16/alessandra-amoroso-in-tour-con-sorprese-sul-palco-unaltra-vincitrice-di-amici-di-maria-de-filippi/159379|titolo = Alessandra Amoroso in tour con sorprese: sul palco un'altra vincitrice di Amici di Maria De Filippi|autore = Claudia Gagliardi|editore = Optima Italia|data = 16 luglio 2014|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref>
In tutti i casi sempre presenti i punti Munizioni e i punti Carburante, ma sono limitati a un numero predefinito a seconda della mappa giocata.
 
=== ''Libere'' (2014-2015) ===
Inoltre, mentre nel primo capitolo si poteva incrementare la produzione di risorse mediante la costruzione dei punti di osservazione, nel nuovo capitolo è possibile aumentare la produzione di carburante o munizioni costruendo sul punto in questione un Deposito di Carburante o una Scorta di Munizioni, che aumenteranno l’affluenza di una o dell’altra risorsa.
Il 17 ottobre 2014 la cantante ha pubblicato il singolo ''[[L'amore vero]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_l_amore_vero_radio_date_17_10_2014_12436215/|titolo = Deborah Iurato - L'amore vero (Radio Date: 17-10-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = 15 ottobre 2014|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> che ha anticipato il suo album di debutto ''[[Libere]]'', prodotto da [[Mario Lavezzi]] e che ha raggiunto l'undicesima posizione nella classifica italiana degli album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Libere&cat=a|titolo = Libere|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> L'album è stato promosso dai singoli ''[[Dimmi dov'è il cielo]]'' e l'omonimo ''[[Libere (singolo)|Libere]]'', rispettivamente usciti il 5 dicembre 2014 e il 13 marzo 2015,<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_dimmi_dov_e_il_cielo_radio_date_05_12_2014_12970482/|titolo = Deborah Iurato - Dimmi dov'è il cielo (Radio Date: 05-12-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = 2 dicembre 2014|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_libere_radio_date_13_03_2015_13962978/|titolo = Deborah Iurato - Libere (Radio Date: 13-03-2015)|autore = Eleonora Romanò|editore = 10 marzo 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> nonché da un tour promozionale svoltosi tra il 2014 e il 2015.
 
Il 13 febbraio 2015 la cantante ha aperto il concerto di [[Lionel Richie]] tenutosi al [[Mediolanum Forum]] di [[Assago]],<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/02/05/deborah-iurato-apre-live-lionel-richie_771d0884-1a1f-49d5-8d20-9aaebd4b1287.html|titolo = Deborah Iurato apre live Lionel Richie|editore = [[ANSA]]|data = 5 febbraio 2015|accesso = 5 novembre 2016}}</ref> mentre nel concerto tenuto al [[Teatro Dal Verme]] di [[Milano]] il mese seguente hanno partecipato in qualità di ospiti d'eccezione [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]], [[Loredana Bertè]] e [[Rocco Hunt]] rispettivamente nei brani ''[[L'amore vero]]'', ''[[E la luna bussò/Folle città|E la luna bussò]]'' e ''Sono molto buona''.<ref>{{Cita web|url = http://www.liveclub.it/evento/deborah-iurato/#.VzCrkZBf3cc|titolo = Domenica, 15 Marzo 2015 - DEBORAH IURATO|editore = Live Music Club|accesso = 9 maggio 2016}}</ref> Nella data del 22 marzo invece è stata ospite [[Fiorella Mannoia]], con la quale ha cantato ''Treni a vapore''.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/deborah_iurato/tour/9809_libere_tour_deborah_iurato_live_con_mannoia_berte_rocco_hunt_e_caccamo.php|titolo = Libere Tour: Deborah Iurato live con Mannoia, Berté, Rocco Hunt e Caccamo|data = 2 marzo 2015|editore = [[Radio Italia]]|accesso = 9 maggio 2016}}</ref>
=== Punti Strategici Speciali ===
Con il nuovo capitolo, sono stati introdotti anche alcuni punti strategici speciali.
 
=== ''Sono ancora io'' (2015-presente) ===
Possono essere di tre tipi:
Il 5 giugno 2015 è uscito il singolo inedito ''[[Da sola]]'', scritto da [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]], musicato da Placido Salomone e presentato il giorno precedente ai [[Wind Music Awards 2015]]<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/da-sola-e-il-regalo-di-giovanni-caccamo-per-deborah-iurato.html|titolo = "Da Sola" È Il Regalo Di GIOVANNI CACCAMO Per DEBORAH IURATO (VIDEO)|editore = aLLMusicItalia|data = 8 giugno 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> e il 26 dello stesso mese alla seconda serata del [[Summer Festival]],<ref>{{Cita web|url = http://www.optimaitalia.com/blog/2015/07/17/video-di-deborah-iurato-al-coca-cola-summer-festival-in-da-sola-linno-alla-liberta/212784|titolo = Video di Deborah Iurato al Coca-Cola Summer Festival in Da Sola, l'inno alla libertà|autore = Cinzia Del Prete|editore = Optima Italia|data = 17 luglio 2015|accesso = 17 aprile 2016}}</ref> manifestazione alla quale la cantante si è classificata seconda.<ref>{{Cita web|url = http://www.soundsblog.it/post/405075/coca-cola-summer-festival-2015-seconda-puntata-26-giugno-anticipazioni-cantanti-diretta|titolo = Coca Cola Summer Festival 2015: anticipazioni, live e vincitore della seconda puntata|autore = Fabio Morasca|editore = SoundsBlog|data = 16 luglio 2015|accesso = 17 aprile 2016}}</ref>
* Postazione Medica: Una volta conquistata, verranno schierati dei medici che cureranno le tue truppe e quelle alleate se ferite.
* Postazione Meccanica: Una volta conquistata, verranno schierati dei meccanici che ripareranno i tuoi mezzi e quelli alleati se danneggiati.
* Postazione di Osservazione: Se presidiata da un cecchino offre un ampio raggio visivo e in alcuni casi (solo nelle mappe dove previsto), verrà lanciato un attacco di artiglieria leggera sulla truppe nemiche allo scoperto.
 
Nell'agosto 2015 è stata rivelata la collaborazione della Iurato con il cantautore milanese Marco Rotelli alla realizzazione del brano ''Fermeremo il tempo'', pubblicato come singolo nel settembre 2015.<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/deborah-iurato-e-marco-rotelli-arrivera-a-settembre-il-duetto-in-fermeremo-il-tempo.html|titolo = DEBORAH IURATO E MARCO ROTELLI Arriverà A Settembre Il Duetto In "Fermeremo Il Tempo"|autore = Alessandro Genovese|editore = aLLMusicItalia|data = 21 agosto 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> Nel febbraio 2016 ha esordito al [[Festival di Sanremo 2016|Festival di Sanremo]] insieme a Giovanni Caccamo nella categoria "Campioni" con il singolo ''[[Via da qui (Giovanni Caccamo e Deborah Iurato)|Via da qui]]'', classificatosi terzo alla manifestazione.<ref>{{Cita web|url = http://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_classifica_completa_altri_premi-1550654.html|titolo = Sanremo 2016, la classifica completa e gli altri premi|editore = [[Leggo]]|data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016}}</ref> Il singolo è stato successivamente inserito nel secondo album in studio ''[[Sono ancora io]]'', uscito il 12 febbraio 2016.<ref>{{Cita web|url = https://sonymusic.it/news/esce-oggi-sono-ancora-io-il-nuovo-album-di-deborah-iurato-include-via-da-qui-il-duetto-con-giovanni-caccamo-gara-sanremo-2016/|titolo = Esce oggi "SONO ANCORA IO", il nuovo album di DEBORAH IURATO. Include "VIA DA QUI", il duetto con GIOVANNI CACCAMO in gara a SANREMO 2016|editore = [[Sony Music]]|data = 12 febbraio 2016|accesso = 17 maggio 2016}}</ref> Il 20 maggio è uscito il terzo singolo estratto dall'album, l'omonimo ''[[Sono ancora io (singolo)|Sono ancora io]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_sono_ancora_io_radio_date_20_05_2016_19075533/|titolo = Deborah Iurato - Sono ancora io (Radio Date: 20-05-2016)|autore = Claudia Attanasi|editore = EarOne|data = 16 maggio 2016|accesso = 17 maggio 2016}}</ref>
=== Popolazione Massima ===
A differenza del primo capitolo,dove il limite di popolazione aumentava o diminuiva in base al numero di territori conquistati o persi, nel nuovo sistema, la popolazione massima è già prestabilita ad un massimo di 100 unità, dato che potrà variare da mappa a mappa.
 
A fine luglio 2016 è stata rivelata la collaborazione con il rapper [[Moreno (rapper)|Moreno]] per la realizzazione del brano ''Lasciami andare'', contenuto nel album di quest'ultimo, ''[[Slogan (album)|Slogan]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.cubemagazine.it/moreno-in-arrivo-il-nuovo-album-intitolato-slogan-tracklist/|titolo = Moreno: in arrivo il nuovo album intitolato Slogan – tracklist|autore = Lilly Leone|editore = Cube Magazine|data = 30 luglio 2016|accesso = 31 luglio 2016}}</ref> Dal 16 settembre al 4 novembre è stata concorrente della [[Tale e quale show (sesta edizione)|sesta edizione]] del programma televisivo ''[[Tale e quale show]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/tale-e-quale-show-2016-concorrenti-visti-da-carlo-conti/|titolo = «Tale e quale show 2016», i concorrenti visti da Carlo Conti|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 13 settembre 2016|accesso = 14 settembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160914160932/http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/tale-e-quale-show-2016-concorrenti-visti-da-carlo-conti/|dataarchivio = 14 settembre 2016|urlmorto = sì}}</ref> trionfando nella puntata finale.<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/11/26/spettacoli/tv/tale-e-quale-show-deborah-iurato-vince-il-torneo-speciale-le-pagelle-della-sesta-edizione-ET8UGD86bdTWTrd0vy2E1O/pagina.html|titolo = "Tale e quale show", Deborah Iurato vince il torneo speciale: le pagelle della sesta edizione|autore = Andrea Cominetti|editore = [[La Stampa]]|data = 26 novembre 2016|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref> Il 3 dicembre è stata ospite nella semifinale della [[Zecchino d'Oro 2016|59ª edizione]] dello [[Zecchino d'Oro]].<ref>{{Cita web|url = http://primapaginaitaly.com/2016/12/zecchino-doro-2016-deborah-iurato-ospite-della-terza/|titolo = Zecchino d'Oro 2016: Deborah Iurato ospite della terza puntata - anticipazioni|autore = Giuda Pantalone|editore = Prima Pagina Italy|data = 3 dicembre 2016|accesso 0 23 dicembre 2016}}</ref>
=== Comandanti ===
La nuova interfaccia di gioco, non consente più la scelta delle dottrine, che consentivano, a seconda della scelta, abilità, truppe e mezzi particolari. Questo sistema è stato sostituito da uno più completo e personalizzabile dei comandanti. Ogni giocatore, potrà scegliere un massimo di 3 comandanti, tra gli svariati a disposizione, ognuno dei quali fornirà al giocatore delle abilità o truppe speciali.
 
Nel 2018 è stata scelta per cantare la sigla italiana della serie televisiva ''Heidi Bienvenida''.<ref>{{Cita web|url = https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/su-rai-gulp-arriva-heidi-bienvenida-nuova-serie-per-ragazzi/|titolo = Su Rai Gulp arriva «Heidi Bienvenida», nuova serie per ragazzi|autore = Giulia Ausani|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 6 aprile 2018|accesso = 11 aprile 2018}}</ref>
All’inizio verrà fornito un numero finito di comandanti che aumenteranno avanzando di livello
 
Il 27 maggio 2019, data anche del suo 5º anniversario dalla vittoria di "Amici", annuncia la collaborazione con i Soul System nel nuovo singolo "Stammi bene (on my mind)" in uscita il 7 giugno, primo estratto dal nuovo album in studio in uscita nel 2019.
=== Bollettini ===
Ogni giocatore, oltre ai tre comandanti, potrà scegliere anche 3 bollettini, questi non sono altro che bonus, messi a disposizione per il giocatore, che lo aiuteranno con determinati tipi di mezzi. Essi non sono altro che bonus, verranno applicati all’unità a cui si riferiscono, migliorandone uno o più aspetti.
 
== Discografia ==
Colorazioni Mezzi
=== Album in studio ===
* 2014 – ''[[Libere]]''
* 2016 – ''[[Sono ancora io]]''
 
=== EP ===
Oltre ai comandanti e ai bollettini, si può anche scegliere una colorazione mimetica per abbellire i propri mezzi. Esse potranno essere colorazioni primaverili o invernali.
* 2014 – ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]''
 
=== Singoli ===
All’inizio del gioco non verrà fornito alcun motivo, che verranno in seguito sbloccati avanzando di livello.
* 2014 – ''[[Danzeremo a luci spente]]''
* 2014 – ''[[Anche se fuori è inverno]]''
* 2014 – ''[[Piccole cose (Deborah Iurato)|Piccole cose]]''
* 2014 – ''[[L'amore vero]]''
* 2014 – ''[[Dimmi dov'è il cielo]]''
* 2015 – ''[[Libere (singolo)|Libere]]''
* 2015 – ''[[Da sola]]''
* 2015 – ''Fermeremo il tempo'' (con Marco Rotelli)
* 2016 – ''[[Via da qui (Giovanni Caccamo e Deborah Iurato)|Via da qui]]'' (con [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]])
* 2016 – ''[[Sono ancora io (singolo)|Sono ancora io]]''
*2019 - ''[[Stammi bene (on my mind)]]'' (con Soul System)
 
=== EdificiCollaborazioni ===
* 2016 – ''Lasciami andare'' (con [[Moreno (rapper)|Moreno]], in ''[[Slogan (album)|Slogan]]'')
A differenza del primo capitolo, gli edifici non potranno più essere trasformati in caserme o avamposti, ma potranno solo essere presidiati dalla fanteria e da alcune armi da posizione come MG42.
* 2019 – ''Stammi bene (on my mind)'' (con Soul System)
 
=== TempoApparizioni Atmosfericoin raccolte ===
* 2014 – ''Radio Italia Donne in musica'', con ''Anche se fuori è inverno''
Vera innovazione del gioco.
* 2015 – ''Radio Italia - Love 2015'', con ''L'amore vero''
* 2015 – ''Ciao Italia!'', con ''Anche se fuori è inverno''
* 2016 – ''San Valentino: compilation d'amore'', con ''Fermeremo il tempo''
 
== Tournée ==
Alcune missioni della campagna, e quindi alcune mappe della schermaglia, sarà possibile giocarle in un’ambientazione invernale. Non solo le truppe saranno vestite con uniformi invernali, ma subiranno anche l’effetto del freddo. Infatti, se verranno lasciate troppo tempo all’addiaccio, inizieranno a subire l’effetto del congelamento, morendo poco a poco. Questo rischio si può evitare costruendo, vicino alle proprie truppe, un focolare, oppure entrando in un edificio.
* 2015 – ''Libere Tour''
* 2016/2017 – ''Sono ancora io Tour''
* 2018 – ''Piccole cose Tour''
 
== Premi e riconoscimenti ==
Sono inoltre presenti alche alcune insidie nelle mappe invernali, in primis, la probabilità di trovarsi nel mezzo di una bufera, che congelerà le truppe lontane dai fuochi molto velocemente; in secundis, la presenza, in alcune zone, di neve alta, che rallenterà le truppe e i mezzi rendendoli un facile bersaglio;
* 2014 - Prima classificata della [[Amici (tredicesima edizione, fase serale)|tredicesima edizione]] di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''
* 2015 – [[Wind Music Awards]] - Premio CD Platino per l'EP ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]''
 
== Note ==
Per ultimo, ma non meno pericoloso, la presenza di corsi d’acqua ghiacciati, infatti, il ghiaccio, se colpito a dovere può rompersi facendo affogare la fanteria o affondando i carri armati che si trovano sopra di esso.
<references/>
 
=== VisualeCollegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
Mentre nel primo capitolo la visuale di un’unità era prestabilita a una certa grandezza, e tramite questa grandezza si poteva vedere una determinata parte di mappa, in ''Company of Heroes 2'', la visuale può essere ostacolata.
 
{{Amici}}
Muri, edifici alti, siepi, alberi e relitti, creano un cono d’ombra in loro corrispondenza, non permettendo di vedere oltre, rendendo in questo modo il gioco molto realistico.
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
== Truppe dei vari eserciti ==
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
Company of Heroes 2 prevede due eserciti di base, l'esercito tedesco regolare, la Wermacht, e l'Armata Rossa Sovietica, ognuno con unità, mezzi e peculiarità uniche. L'espansione ''The Western Fronts Armies ''ha in seguito introdotto due nuovi eserciti, uno per l'Asse ed uno per gli Alleati. Alla Wermacht è stato aggiunto l'Oberkommando West, che rimanda alle divisioni tedesche impegnate sul fronte occidentale, mentre per gli Alleati si è aggiunto l'United States Army, l'esercito americano che combattè contro i tedeschi in tutto il teatro europeo.
=== Principali unità e veicoli della Wermacht ===
L'esercito tedesco vanta unità estremamente addestrate, capaci di scatenare una potenza di fuoco impressionante, sia contro la fanteria che contro i mezzi nemici. L'ordine è "qualità non quantità" e poche unità tedesche possono tenere testa a gruppi nemici molto più numerosi. Ogni generale tedesco è obbligato quindi a preservare le sue unità il più possibile poichè perdere truppe veterane e di difficile rimpiazzo può condurre alla sconfitta in brevissimo tempo.
==== Artieri/Pionieri ====
Gli artieri sono i costruttori di basi dell'esercito tedesco, indispensabili per erigere edifici di comando, difese campali, campi minati, bunker e postazioni di artiglieria fissa e rinforzare i punti comando conquistati per garantire un maggiore afflusso di risorse. Possono inoltre riparare ogni veicolo o struttura danneggiate e, con l'adozione del rilevatore di mine, bonificare settori minati e cariche esplosive.
 
Il loro scarso valore in combattimento di base può essere migliorato con l'aggiunta di un lanciafiamme, utilissimo per ripulire edifici e postazioni fisse nemiche ma anche estremamente pericoloso per l'unità stessa, poiché se colpito può esplodere rischiando di uccidere non solo il flammiere, ma anche tutta la sua squadra.
 
==== Granatieri ====
Il fante dell'esercito regolare tedesco, il Granatiere, è la spina dorsale delle grandi offensive lampo tipiche della Wermacht e capace in egual modo di respingere le orde sovietiche in stabili posizioni difensive. La sua arma base è il fucile a retrocarica manuale Karabiner "Kar" 98 e come equipaggiamento aggiuntivo ha sempre con sé un lanciagranate usa-e-getta Panzerfaust, utilissimo contro veicoli leggeri. Le squadre possono inoltre agganciare un tromboncino lanciagranate ad uno dei loro fucili e sparare un'efficacissima granata da fucile per eliminare le fanteria nemica. Infine possono essere potenziati con una MG42 imbracciata da uno dei soldati, capace di inchiodare le squadre nemiche e smembrare anche il più accanito degli assalitori.
 
I Granatieri sono delle macchine da guerra temprati da mille battaglie, capaci di affrontare singolarmente ogni minaccia che gli si pari davanti, che siano carri armati o fanteria e il sapiente generale ne userà la loro versatilità in ogni situazione.
 
==== Squadre MG42 ====
Per combattere le infinite ondate di fanteria russa spesso è necessario un volume di fuoco che le normali squadre di fanteria non possono sperare di ottenere con le loro armi d'ordinanza. La soluzione in questi casi e la mitragliatrice MG42, che con il suo rateo di fuoco di circa 1200 colpi al minuto può sterminare anche il più nutrito attacco russo che incroci la sua strada. Montata su un treppiede fisso Lafette 42 e maneggiata da 4 uomini, l'arma ha un brandeggio di circa 160° in grado di spazzare aree molto grandi in modo da uccidere o (molto più spesso) sopprimere la fanteria nemica rendendola vulnerabile ai contrattacchi o al fuoco dei mortai. Una squadra con almeno un grado di anzianità potrà sparare per brevi periodi scariche con munizioni incendiarie al fosforo, con effetti devastanti su veicoli leggeri come camion e semi-cingolati e ancor più devastanti sulla fanteria.
 
Il punto debole è la lentezza nel riposizionare l'arma in caso di attacco sui fianchi, poiché i mitraglieri devo prima smontare il treppiede, togliere l'arma, riposizionare il sostegno e montare nuovamente l'arma, lasciandoli esposti al fuoco nemico. Inoltre è molto vulnerabile al fuoco di artiglieria, ai mortai e ai cecchini.
 
==== Squadre Mortaio GrW da 81mm ====
Il mortaio GrW da 81mm, sebbene inferiore ai mortai russi, è la soluzione migliore per colpire con efficacia bersagli di piccole dimensioni come nidi di mitragliatrici o postazioni anticarro senza dover impegnare l'artiglieria pesante. Inoltre la sua presenza a fianco delle truppe ne garantisce un'impiego rapido ed immediato.
 
La corta gittata è lo scotto da pagare per la relativa leggerezza dell'arma, ed è inoltre compensata da un'elevato rateo di fuoco.
 
==== Cecchino ====
Il cecchino tedesco è letale ed efficace, in grado di effettuare uccisioni a grandissima distanza. Ogni suo colpo è un centro e non esiste protezione dalle sue pallottole. La sfortuna è che il cecchino tedesco scende in campo da solo, senza osservatore, mentre la controparte russa è composta da due uomini per squadra, quindi in un duello tra le due parti il tedesco è svantaggiato in partenza, poiché anche sparando al tiratore nemico rimarrebbe comunque il suo compagno a localizzarlo ed eliminarlo con un rapido tiro. Inoltre l'impiego è minato dal fatto che le squadre di fanteria russe sono composte da molti più uomini rispetto a quelle tedesche, e riuscire ad eliminarle prima che riescano a localizzare il cecchino è molto difficile. Tutti questi fattori, uniti alla fragilità del tiratore e all'alto costo di reclutamento hanno reso i cecchini tedeschi molto impopolari tra i giocatori dell'Asse.
 
==== Granatieri Panzer<nowiki/> ====
Una delle migliori fanterie dell'asse, le squadre di Granatieri Panzer sono armati con fucili d'assalto MP44 e grappoli di granate M.24 e sono la migliore risorsa per assalti a posizioni nemiche, trincee ed edifici, eccellendo nel combattimento a corto e medio raggio e in grado di scatenare un volume di fuoco altissimo con i loro fucili d'assalto. Se poi il nemico decidesse di ricorrere ai corazzati, i Granatieri Panzer possono essere equipaggiati con due lanciarazzi anticarro al posto di due MP44, perdendo volume di fuoco contro la fanteria ma trasformandosi in efficacissime squadre cacciacarri.
 
Sono probabilmente la migliore unità di fanteria della Wermacht, perfetti per attacchi rapidi ed incisivi ed ottimi in funzione anticarro. Sono, come ogni unità di fanteria, vulnerabili al fuoco di MG, ai cecchini e all'artiglieria.
 
==== Semicingolato Sd.Kfz. 251 ====
Questo semicingolato leggero è l'ideale per il trasporto ed il supporto delle truppe sul campo di battaglia in territori con poca presenza di corazzati o anti-carri nemici. La corazzatura è sufficente a riparare gli occupanti dal fuoco delle mitragliatrici e permette di passare indenni i punti di forza nemici per poi scaricare le truppe alle loro spalle e fare strage. Questi vantaggi vengono annullati completamente dal fuoco anti-carro nemico, poiché un colpo ben mirato può far andare in mille pezzi il veicolo, uccidendo quasi tutti i gli occupanti, o disabilitare il motore proprio nel momento più critico di un attacco.
 
Può essere potenziato con due Lanciafiamme gemelli sulle fiancate, in grado di incenerire fanteria ed edifici con egual efficienza, sacrificando però la capacità di trasporto truppe a causa delle dimensioni del serbatoio di combustibile.
 
==== Autoblindo Sd.Kfz. 222 ====
Nelle fasi iniziali della battaglia questo autoblindo leggero è un utile supporto per la fanteria, essendo armato con una MG34 in grado di sopprimere la fanteria nemica e permettere alla propria fanteria di attaccarla ai fianchi. In seguito, può essere potenziata con un cannoncino KwK 30 da 20mm in grado di eliminare anche veicoli leggeri e semicingolati.
 
Questi veicoli sono impiegati nelle prime fasi delle schermaglie, quando il nemico non dispone ancora di molti carri armati o unità anticarro, e tendono a scomparire dal campo di battaglia nelle fasi più avanzate.
 
==== Cannone Anti-Carro Pak 40 ====
Il Pak 40 è la risposta tedesca alle orde corazzate russe di T-34 e T-70, capace di fermare qualunque carro leggero e medio e, in alcuni casi, anche quelli più pesanti. L'arma è montata su due ruote gommate ed è manovrata da 4 serventi, capaci di sparare con rapida efficienza colpi standard 7,5 cm L40 oppure ricorrere (solo se l'equipaggio ha almeno un grado di anzianità) ai colpi HEAT per stordire l'equipaggio nemico e disabilitare il mezzo, per poi finirlo con calma.
 
==== Flakpanzer "Ostwind" ====
La necessità di avere un supporto anti-aereo mobile di rapido impiego ha portato alla costruzione di questo veicolo, un mezzo leggermente corazzato armato con una batteria di Flak 38 da 20mm quadrinati e una mitragliatrice MG15 sullo scafo. Nonostante sia stato progettato espressamente per il fuoco contraereo, l'Ostwind viene ampiamente usato come arma anti-fanteria e capace addirittura di perforare la corazza dei veicoli e dei carri leggeri. Con l'arrivo di mezzi più pesanti da parte Alleata l'Ostwind tende a scomparire dalla prima linea e ritorna al suo ruolo originario di pezzo anti-aereo mobile.
 
==== Cannone d'Assalto StuG III ====
Il cannone d'assalto non è un carro armato ed è stato progettato come supporto fanteria contro postazioni difensive e bunker. Sul campo di battaglia però i progetti contano come il due di briscola ed è possibile trovare questo tipo di mezzo impiegato come carro armato ed addirittura cacciacarro, data la potenza dell'affidabile cannone da 75mm e la buona corazzatura frontale del mezzo. Lo StuG sacrifica la torretta per una più rapida produzione in serie ed è questo il suo svantaggio più grande; il cannone principale è incassato nello scafo stesso e il brandeggio è minimo, quindi se un carro nemico riesce a oltrepassare lo StuG e ad attaccarlo alle spalle le sue probabilità di sopravvivenza sono minime.
==== Carro Armato Medio Panzer IV ====
Il cavallo da tiro delle Panzerdivision è l'affidabile Panzerkampfwagen IV, comunemente chiamato Panzer IV. Armato con un cannone a fuoco rapido da 75mm e due mitragliatrici MG15, una nella torretta e una sullo scafo frontale, questo carro è efficace sia contro la fanteria sia contro i corazzati medi nemici ed è particolarmente difficile da fermare senza un adeguato supporto anti-carro. Singolarmente è un valido supporto per gli assalti di fanteria, mentre in formazioni di due-tre unità può effettuare puntate corazzate in profondità per spezzare i nodi di resistenza nemica e sfondare le sue linee, mentre la fanteria a seguito ripulisce le sacche di resistenza e occupa i territori.
 
==== Carro Armato Panzer V "Panther" ====
Dopo l'incontro con il T-34, in Germania si decise di copiare le caratteristiche vincenti di questo rivoluzionario mezzo (corazza inclinata, cingoli larghi e armamento potenziato) ed di migliorarle ulteriormente per montarle su un carro di nuova concezione. Questo progetto ha portato alla creazione del Panther, uno dei migliori carri impiegati dai Tedeschi durante la guerra. La torretta monta un lungo cannone KwK 42 da 75mm, capace di perforare la corazza frontale di tutti i carri medi russi ed alleati, mentre per i mezzi ultra-pesanti come IS-2 o KV-2 è sufficiente aggirarli e colpirli sulle fiancate o sul retro, con sicuro risultato. L'armamento anti fanteria prevede due mitragliatrici MG34 già presenti sullo scafo e sul supporto coassiale del cannone, mentre è possibile aggiungere la solita MG42 su perno in torretta. L'armatura frontale è veramente difficile da penetrare con le armi anti-carro standard da 75 e 76mm e solo i cacciacarri pesanti (85mm in su) possono sperare di fermarne uno dal davanti.
 
Il Panther è un ottimo mezzo per ogni situazione, capace di agire singolarmente come caccia-carro o come supporto d'assalto per la fanteria.
 
==== Lanciarazzi mobile Panzerwerfer ====
Il Panzerwerfer è la risposta tedesca alle batterie lanciarazzi russe Kathyuscia, con alcune sostanziali modifiche e miglioramenti. Montato su un semicingolato, il dispositivo può scaricare la sua salva di 8 razzi ad alto potenziale esplosivo con grande rapidità e, al contrario della Kathyuscia, senza la necessità di dover posizionare l'intero veicolo in posizione di tiro poichè la batteria di razzi è montata su un affusto girevole a 360°, rendendo il Panzerwerfer molto più versatile nel riposizionarsi per evitare il fuoco di controbatteria. I razzi sono efficacissimi contro fanteria e postazioni anticarro, ma perdono potenza contro i veicoli corazzati a causa di un bassissimo valore di penetrazione. Un'altro vantaggio fondamentale rispetto al lanciarazzi russo è che il Panzerwerfer può scaricare l'intera salva in un unico sbarramento, che colpisce il nemico senza preavviso e senza possibilità di fuga, mentre la Kathyuscia è obbligata a sparare salve consecutive di 4 razzi, perdendo l'effetto sorpresa del bombardamento.
====Carro d'Assalto Sturmpanzer "Brumbar"<nowiki/>====
Il "Brumbar" armato con obice da 150 mm rinchiuso in una corazza a casamatta è il miglior veicolo anti-fanteria della Wermacht. Si muove con lentezza rispetto agli agili Panzer IV o Panther, ma una volta in posizione può spazzare via fanteria ed edifici con incredibile facilità grazie alla potenza esplosiva dei suoi proiettili. Questi ultimi però non possono affrontare i corazzati nemici poiché hanno un potere di penetrazione molto basso. In compenso, possono stordire l'equipaggio con la loro forza d'urto, permettendo alle altre unità anti-carro di aggirare i mezzi nemici e colpirli nei punti più deboli. Visto che si tratta di un arma di supporto a corto raggio è spesso bersagliato dal fuoco controcarro nemico, ma la corazza a casamatta lo mette al riparo dalla maggior parte dei colpi. Può essere potenziato con la mitragliatrice MG42 su perno.
 
==== Carro Armato Pesante Panzer VI "Tiger" ====
Il Tiger è l'apice della ricerca tecnologica tedesca nella gara per il miglior carro armato multiruolo della Seconda Guerra Mondiale. Rapido, potente e molto ben corazzato, il Tiger è la punta di lancia degli assalti corazzati della Wermacht, capace di sopportare colpi che metterebbero fuori gioco ogni altra unità cingolata. Monta un devastante cannone KwK 36 da 88mm, ricavato dal pezzo anti-aereo da 88 con eccellenti valori di penetrazione corazza e rapidità di fuoco, ma è altresì efficace contro fanteria e postazioni nemiche. Scende in campo nelle fasi finali degli scontri e si rivela un osso durissimo da fermare con le normali armi anti-carro alleate, le quali vedono i loro proiettili semplicemente rimbalzare sulla sua spessissima armatura frontale e solo le equivalenti unità pesanti nemiche possono sperare di fermarlo.
 
==== Cacciacarri Pesante "Elefant" ====
Ancora più temuto dai carristi alleati del Tiger, l'Elefant monta il cannone più potente della Wermacht, il KwK 43 da 88mm, e si dimostra in grado di distruggere i carri nemici con 1 o 2 colpi a distanze incredibili. La corazza frontale è praticamente impenetrabile ad ogni arma anticarro alleata (solo l'obice B4, il carro IS2 e il cacciacarro americano M36 Jackson possono sperare di danneggiarlo frontalmente) ma necessita di supporto sui fianchi dalle altre unità tedesche, poichè la sua estrema lentezza e l'impossibilità di ruotare il cannone per più di 80° (anche l'Elefant ha il cannone incassato in casamatta) lo rendono vulnerabile ai fiancheggiamenti. Il massimo dell'efficacia si raggiunge combinando l'Elefant con le ricognizioni aeree, colpendo i carri nemici individuati a distanze ancora più elevate di quelle raggiungibili con la semplice visuale del veicolo.
{{Relic}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi strategici]]