Centro sociale di destra e Deborah Iurato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Annullata la modifica 105658960 di 37.162.187.218 (discussione): manca eventuale titolo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|società|luglio 2016|commento=Tutta la voce e' referenziata quasi esclusivamente con articoli di giornali, siti internet e interrogazioni parlamentari, finendo per avere l'impianto di scrittura non basato su riferimenti di fonti organiche critiche, ma su di una raccolta soggettiva tipo cherry picking di notizie e singoli link da siti web, parte dei testi inseriti in bibliografia neppure sono utilizzati}}
|nome = Deborah Iurato
Con la definizione '''"centro sociale di destra"''' si indica genericamente il fenomeno cominciato negli [[anni 1990|anni novanta]], che ha visto giovani di [[estrema destra]] e del panorama [[neofascismo|neofascista]] occupare edifici principalmente nella zona di [[Roma]] e provincia per creare centri d'aggregazione giovanile o per dare una risposta al problema abitativo. Successivamente verranno aperti anche centri sociali non occupati, ma regolarmente gestiti secondo la legge.
|tipo artista = Cantante
|nazione = ITA
|immagine =
|didascalia = Deborah Iurato durante il ''Sono ancora io tour'' nell'agosto 2016
|genere = Pop
|nota genere = <ref name=genere>{{allmusic|artist|0003268439|Deborah Iurato}}</ref>
|anno inizio attività = 2014
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 3
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Deborah
|Cognome = Iurato
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ragusa
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , vincitrice della tredicesima edizione del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]''
}}
 
== Biografia ==
Il fenomeno ha preso spunto dalla pratica analoga precedentemente diffusa dai movimenti di [[estrema sinistra]], che per primi crearono i [[centro sociale|centri sociali]] attualmente intesi.
=== Amici 13 e ''Deborah Iurato'' (2014) ===
Deborah Iurato ha esordito nel 2014 nel [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', vincendo la tredicesima edizione. Nello stesso periodo ha debuttato con il suo primo EP, intitolato anch'esso ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]'' e che ha raggiunto la seconda posizione della [[Classifica FIMI Album|classifica italiana degli album]], oltre ad essere stato certificato disco di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 50.000 copie vendute.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Deborah+Iurato&cat=a|titolo = Deborah Iurato|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> Questa pubblicazione è stata accompagnata dal singolo ''[[Danzeremo a luci spente]]'', uscito in radio il 2 maggio 2014 e che ha ottenuto la certificazione disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per aver venduto oltre 25.000 copie,<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_danzeremo_a_luci_spente_radio_date_02_05_2014_10543269/|titolo = Deborah Iurato - Danzeremo a luci spente (Radio Date: 02-05-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = EarOne|data = 30 aprile 2014|accesso = 13 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/top10/certificazioni-vasco-disco-oro-moda.html|titolo = CERTIFICAZIONI: VASCO Disco D'oro In Una Settimana, I MODA' Conquistano Il Triplo Platino E...|editore = aLLMusicItalia|data = 4 aprile 2016|accesso = 13 aprile 2016}}</ref> dal singolo ''[[Anche se fuori è inverno]]'', scritto da [[Fiorella Mannoia]] e che ha ottenuto un buon successo in Italia, raggiungendo la vetta della classifica dei singoli italiana e venendo certificato anch'esso disco d'oro dalla FIMI,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Anche+se+fuori+%E8+inverno&cat=s|titolo = Anche se fuori è inverno|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> oltre a una candidatura da parte di [[RTL 102.5]] come brano dell'estate 2014 al [[Summer Festival (seconda edizione)|Summer Festival]],<ref>{{Cita web|url = http://realityshow.blogosfere.it/post/541273/coca-cola-summer-festival-deborah-iurato-ricanta-anche-se-fuori-e-inverno-il-video|titolo = Coca Cola Summer Festival, Deborah Iurato ricanta Anche se fuori è inverno: il video|autore = Fabio Traversa|editore = BlogoSfere|data = 19 luglio 2014|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref> e da ''[[Piccole cose (Deborah Iurato)|Piccole cose]]'', estratto in radio il 25 luglio.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/deborah-iurato-in-radio-piccole-cose-1.1862522|titolo = Deborah Iurato, in radio Piccole cose|editore = Il Giornale di Vicenza|data = 24 luglio 2014|accesso = 5 novembre 2016}}</ref>
 
Durante l'estate 2014 la cantante è stata ospite dei concerti di [[Fiorella Mannoia]] tenuti a [[Taormina]], [[Palermo]] e [[Gela]]<ref>{{cita news|url=https://www.radiotaormina.it/primo-piano/2014/08/18/fiorella-mannoia-ospita-deborah-iurato/|titolo=Fiorella Mannoia ospita Deborah Iurato|data=18 agosto 2014|accesso=11 giugno 2019|editore=radiotaormina.it}}</ref> e di quello di [[Alessandra Amoroso]] svoltosi a [[Catanzaro]].<ref>{{Cita web|url = http://www.optimaitalia.com/blog/2014/07/16/alessandra-amoroso-in-tour-con-sorprese-sul-palco-unaltra-vincitrice-di-amici-di-maria-de-filippi/159379|titolo = Alessandra Amoroso in tour con sorprese: sul palco un'altra vincitrice di Amici di Maria De Filippi|autore = Claudia Gagliardi|editore = Optima Italia|data = 16 luglio 2014|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref>
== Evoluzione del fenomeno ==
=== Anni '80 ===
Il primo tentativo di occupazione è del [[1987]], ad opera di Fare Fronte. Il luogo è un piccolo edificio nel parco di [[Esquilino|Colle Oppio]], di fronte al [[Colosseo]]. L'occupazione dura poche ore, dopo le quali viene subito sgomberata dalla [[polizia di stato|polizia]].
Qualche mese dopo avviene un secondo tentativo di occupazione presso [[Villa Chigi (Roma)|Villa Chigi]], all'interno dell'omonimo parco. Anche in questa occasione lo stabile viene sgomberato dalle [[forze dell'ordine]] entro poche ore<ref>Domenico Di Tullio, Centri sociali di destra, Castelvecchi, 2006, pag. 40-41</ref>.
 
=== Anni '90'Libere'' (2014-2015) ===
Il 17 ottobre 2014 la cantante ha pubblicato il singolo ''[[L'amore vero]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_l_amore_vero_radio_date_17_10_2014_12436215/|titolo = Deborah Iurato - L'amore vero (Radio Date: 17-10-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = 15 ottobre 2014|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> che ha anticipato il suo album di debutto ''[[Libere]]'', prodotto da [[Mario Lavezzi]] e che ha raggiunto l'undicesima posizione nella classifica italiana degli album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Libere&cat=a|titolo = Libere|editore = italiancharts.com|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> L'album è stato promosso dai singoli ''[[Dimmi dov'è il cielo]]'' e l'omonimo ''[[Libere (singolo)|Libere]]'', rispettivamente usciti il 5 dicembre 2014 e il 13 marzo 2015,<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_dimmi_dov_e_il_cielo_radio_date_05_12_2014_12970482/|titolo = Deborah Iurato - Dimmi dov'è il cielo (Radio Date: 05-12-2014)|autore = Eleonora Romanò|editore = 2 dicembre 2014|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_libere_radio_date_13_03_2015_13962978/|titolo = Deborah Iurato - Libere (Radio Date: 13-03-2015)|autore = Eleonora Romanò|editore = 10 marzo 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> nonché da un tour promozionale svoltosi tra il 2014 e il 2015.
==== Il Bartolo ====
Il primo centro sociale a resistere per un periodo di tempo abbastanza lungo è stato il Bartolo di [[Roma]], in via Bartolucci (nel quartiere [[Gianicolense|Monteverde]]), nato presso un edificio scolastico abbandonato ed occupato quindi da alcuni giovani del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]] nel dicembre [[1990]]<ref>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/190000/189302.xml?key=B.Di+G.&first=101&orderby=0&f=fir Okkupazioni, destra in cerca di identità. Centri sociali e case occupate, un fenomeno nato quando l'Msi cominciò a diffidare dei suoi estremisti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304102103/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/190000/189302.xml?key=B.Di+G.&first=101&orderby=0&f=fir |data=4 marzo 2016 }}</ref>. Diventa un punto di riferimento per i giovani dell'organizzazione giovanile del [[Movimento Sociale Italiano|MSI]], grazie alle attività di commemorazione organizzate per la ricorrenza della [[strage di Acca Larentia]].
 
Il 13 febbraio 2015 la cantante ha aperto il concerto di [[Lionel Richie]] tenutosi al [[Mediolanum Forum]] di [[Assago]],<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/02/05/deborah-iurato-apre-live-lionel-richie_771d0884-1a1f-49d5-8d20-9aaebd4b1287.html|titolo = Deborah Iurato apre live Lionel Richie|editore = [[ANSA]]|data = 5 febbraio 2015|accesso = 5 novembre 2016}}</ref> mentre nel concerto tenuto al [[Teatro Dal Verme]] di [[Milano]] il mese seguente hanno partecipato in qualità di ospiti d'eccezione [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]], [[Loredana Bertè]] e [[Rocco Hunt]] rispettivamente nei brani ''[[L'amore vero]]'', ''[[E la luna bussò/Folle città|E la luna bussò]]'' e ''Sono molto buona''.<ref>{{Cita web|url = http://www.liveclub.it/evento/deborah-iurato/#.VzCrkZBf3cc|titolo = Domenica, 15 Marzo 2015 - DEBORAH IURATO|editore = Live Music Club|accesso = 9 maggio 2016}}</ref> Nella data del 22 marzo invece è stata ospite [[Fiorella Mannoia]], con la quale ha cantato ''Treni a vapore''.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/deborah_iurato/tour/9809_libere_tour_deborah_iurato_live_con_mannoia_berte_rocco_hunt_e_caccamo.php|titolo = Libere Tour: Deborah Iurato live con Mannoia, Berté, Rocco Hunt e Caccamo|data = 2 marzo 2015|editore = [[Radio Italia]]|accesso = 9 maggio 2016}}</ref>
L'esperienza del Bartolo si chiude pochi mesi dopo, nell'autunno del [[1991]], quando un folto gruppo di occupanti aderisce a [[Meridiano Zero (movimento)|Meridiano Zero]], movimento politico che fino al [[1993]] (anno del suo scioglimento) sarà un polo di attrazione per alcuni giovani neofascisti romani.<ref>G.Semprini e M.Caprara, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton, 2009</ref>
 
=== ''Sono ancora io'' (2015-presente) ===
==== PortAperta ====
Il 5 giugno 2015 è uscito il singolo inedito ''[[Da sola]]'', scritto da [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]], musicato da Placido Salomone e presentato il giorno precedente ai [[Wind Music Awards 2015]]<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/da-sola-e-il-regalo-di-giovanni-caccamo-per-deborah-iurato.html|titolo = "Da Sola" È Il Regalo Di GIOVANNI CACCAMO Per DEBORAH IURATO (VIDEO)|editore = aLLMusicItalia|data = 8 giugno 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> e il 26 dello stesso mese alla seconda serata del [[Summer Festival]],<ref>{{Cita web|url = http://www.optimaitalia.com/blog/2015/07/17/video-di-deborah-iurato-al-coca-cola-summer-festival-in-da-sola-linno-alla-liberta/212784|titolo = Video di Deborah Iurato al Coca-Cola Summer Festival in Da Sola, l'inno alla libertà|autore = Cinzia Del Prete|editore = Optima Italia|data = 17 luglio 2015|accesso = 17 aprile 2016}}</ref> manifestazione alla quale la cantante si è classificata seconda.<ref>{{Cita web|url = http://www.soundsblog.it/post/405075/coca-cola-summer-festival-2015-seconda-puntata-26-giugno-anticipazioni-cantanti-diretta|titolo = Coca Cola Summer Festival 2015: anticipazioni, live e vincitore della seconda puntata|autore = Fabio Morasca|editore = SoundsBlog|data = 16 luglio 2015|accesso = 17 aprile 2016}}</ref>
Nel panorama romano la successiva occupazione di uno stabile avviene il 1º luglio [[1998]] nella zona di [[San Giovanni in Laterano]]. Al centro verrà dato il nome di PortAperta. Gli animatori di questa iniziativa sono lontani politicamente da [[Alleanza Nazionale|AN]] che, dopo la cosiddetta [[svolta di Fiuggi]], ha soppiantato l'MSI<ref>Domenico Di Tullio, Centri sociali di destra, Castelvecchi, 2006, pag. 79-85</ref>. Il carattere estremistico del gruppo che ruota intorno al centro si evidenzia con l'organizzazione di un concerto commemorativo in onore di [[Alessandro Alibrandi]] ([[terrorismo nero|terrorista nero]] ai vertici dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]]), nel diciassettesimo anniversario della morte, il 5 dicembre [[1998]].
 
Nell'agosto 2015 è stata rivelata la collaborazione della Iurato con il cantautore milanese Marco Rotelli alla realizzazione del brano ''Fermeremo il tempo'', pubblicato come singolo nel settembre 2015.<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/deborah-iurato-e-marco-rotelli-arrivera-a-settembre-il-duetto-in-fermeremo-il-tempo.html|titolo = DEBORAH IURATO E MARCO ROTELLI Arriverà A Settembre Il Duetto In "Fermeremo Il Tempo"|autore = Alessandro Genovese|editore = aLLMusicItalia|data = 21 agosto 2015|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref> Nel febbraio 2016 ha esordito al [[Festival di Sanremo 2016|Festival di Sanremo]] insieme a Giovanni Caccamo nella categoria "Campioni" con il singolo ''[[Via da qui (Giovanni Caccamo e Deborah Iurato)|Via da qui]]'', classificatosi terzo alla manifestazione.<ref>{{Cita web|url = http://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_classifica_completa_altri_premi-1550654.html|titolo = Sanremo 2016, la classifica completa e gli altri premi|editore = [[Leggo]]|data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016}}</ref> Il singolo è stato successivamente inserito nel secondo album in studio ''[[Sono ancora io]]'', uscito il 12 febbraio 2016.<ref>{{Cita web|url = https://sonymusic.it/news/esce-oggi-sono-ancora-io-il-nuovo-album-di-deborah-iurato-include-via-da-qui-il-duetto-con-giovanni-caccamo-gara-sanremo-2016/|titolo = Esce oggi "SONO ANCORA IO", il nuovo album di DEBORAH IURATO. Include "VIA DA QUI", il duetto con GIOVANNI CACCAMO in gara a SANREMO 2016|editore = [[Sony Music]]|data = 12 febbraio 2016|accesso = 17 maggio 2016}}</ref> Il 20 maggio è uscito il terzo singolo estratto dall'album, l'omonimo ''[[Sono ancora io (singolo)|Sono ancora io]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/deborah_iurato_sono_ancora_io_radio_date_20_05_2016_19075533/|titolo = Deborah Iurato - Sono ancora io (Radio Date: 20-05-2016)|autore = Claudia Attanasi|editore = EarOne|data = 16 maggio 2016|accesso = 17 maggio 2016}}</ref>
Il 1º maggio [[1999]] il PortAperta diventa teatro di violenti scontri tra gli occupanti e [[celere|reparti celere]] della Polizia, in occasione di un "contro-concerto" organizzato in risposta al [[Concerto del Primo Maggio a Roma|tradizionale concerto]] (organizzato da [[CGIL]], [[CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]). Gli scontri vedono i militanti neofascisti lanciare [[sampietrino|sampietrini]] e [[bomba molotov|bottiglie molotov]] contro gli agenti, che rispondono con decine di lacrimogeni<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/03/record-al-concertone-prima-volta-con-bus.html Record al concertone prima volta con i bus]</ref>.
Sul momento non portano a nessun arresto, ma il 26 ottobre scattano 30 perquisizioni e 17 arresti di giovani appartenenti al centro sociale (successivamente non convalidati dal Tribunale della Libertà). Questo episodio segna la fine dell'esperienza del PortAperta<ref>Nicola Rao, La fiamma e la celtica, Sperling Kupfer, 2006, pag.350</ref>.
 
A fine luglio 2016 è stata rivelata la collaborazione con il rapper [[Moreno (rapper)|Moreno]] per la realizzazione del brano ''Lasciami andare'', contenuto nel album di quest'ultimo, ''[[Slogan (album)|Slogan]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.cubemagazine.it/moreno-in-arrivo-il-nuovo-album-intitolato-slogan-tracklist/|titolo = Moreno: in arrivo il nuovo album intitolato Slogan – tracklist|autore = Lilly Leone|editore = Cube Magazine|data = 30 luglio 2016|accesso = 31 luglio 2016}}</ref> Dal 16 settembre al 4 novembre è stata concorrente della [[Tale e quale show (sesta edizione)|sesta edizione]] del programma televisivo ''[[Tale e quale show]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/tale-e-quale-show-2016-concorrenti-visti-da-carlo-conti/|titolo = «Tale e quale show 2016», i concorrenti visti da Carlo Conti|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 13 settembre 2016|accesso = 14 settembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160914160932/http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/tale-e-quale-show-2016-concorrenti-visti-da-carlo-conti/|dataarchivio = 14 settembre 2016|urlmorto = sì}}</ref> trionfando nella puntata finale.<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/11/26/spettacoli/tv/tale-e-quale-show-deborah-iurato-vince-il-torneo-speciale-le-pagelle-della-sesta-edizione-ET8UGD86bdTWTrd0vy2E1O/pagina.html|titolo = "Tale e quale show", Deborah Iurato vince il torneo speciale: le pagelle della sesta edizione|autore = Andrea Cominetti|editore = [[La Stampa]]|data = 26 novembre 2016|accesso = 17 dicembre 2016}}</ref> Il 3 dicembre è stata ospite nella semifinale della [[Zecchino d'Oro 2016|59ª edizione]] dello [[Zecchino d'Oro]].<ref>{{Cita web|url = http://primapaginaitaly.com/2016/12/zecchino-doro-2016-deborah-iurato-ospite-della-terza/|titolo = Zecchino d'Oro 2016: Deborah Iurato ospite della terza puntata - anticipazioni|autore = Giuda Pantalone|editore = Prima Pagina Italy|data = 3 dicembre 2016|accesso 0 23 dicembre 2016}}</ref>
=== Gli anni 2000 ===
{{P|Dopo ripetuti inserimenti, questa sezione è diventata un elenco dell'attività politica di CasaPound. Necessità di una severo e drastico taglio per riportare la voce ad un tono neutrale. In particolare Le Occupazioni Romane sono un elenco dell'attività politica di CasaPound ed un manifesto che osanna l'attività di Iannone|politica|luglio 2016}}
==== Tipologie ====
Negli [[anni 2000|anni duemila]] il fenomeno ha ripreso forza e consistenza con due correnti principali facenti capo a [[CasaPound]]:
 
Nel 2018 è stata scelta per cantare la sigla italiana della serie televisiva ''Heidi Bienvenida''.<ref>{{Cita web|url = https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/su-rai-gulp-arriva-heidi-bienvenida-nuova-serie-per-ragazzi/|titolo = Su Rai Gulp arriva «Heidi Bienvenida», nuova serie per ragazzi|autore = Giulia Ausani|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 6 aprile 2018|accesso = 11 aprile 2018}}</ref>
* Le '''Occupazioni Non Conformi''' ('''ONC'''): occupazioni al cui interno si svolgono attività sportive, culturali, solidaristiche e politiche. Attività che i promotori definiscono lontane dal più conosciuto modello dei [[centri sociali autogestiti]].
* Le '''Occupazioni a Scopo Abitativo''' ('''OSA'''): occupazioni che, oltre ad avere al loro interno tutte le caratteristiche dell'attivismo culturale e politico delle ONC, hanno lo scopo prioritario di fornire un'abitazione agli occupanti.
 
Il 27 maggio 2019, data anche del suo 5º anniversario dalla vittoria di "Amici", annuncia la collaborazione con i Soul System nel nuovo singolo "Stammi bene (on my mind)" in uscita il 7 giugno, primo estratto dal nuovo album in studio in uscita nel 2019.
Non tutte le occupazioni di questo periodo fanno capo alle correnti OSA e ONC ma, in modo molto minoritario, anche ad [[Azione Giovani]] e [[Forza Nuova]].
 
== Discografia ==
Il fenomeno si è manifestato principalmente a [[Roma]].
=== Album in studio ===
* 2014 – ''[[Libere]]''
* 2016 – ''[[Sono ancora io]]''
 
==== LeEP occupazioni romane ====
* 2014 – ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]''
 
=== Singoli ===
[[File:CasaPound.JPG|thumb|Fotografia di CasaPound a Roma, via Napoleone III, nº 8. CasaPound è un ex palazzo governativo occupato nel 2003 dall'omonima associazione neofascista.]]
* 2014 – ''[[Danzeremo a luci spente]]''
* 2014 – ''[[Anche se fuori è inverno]]''
* 2014 – ''[[Piccole cose (Deborah Iurato)|Piccole cose]]''
* 2014 – ''[[L'amore vero]]''
* 2014 – ''[[Dimmi dov'è il cielo]]''
* 2015 – ''[[Libere (singolo)|Libere]]''
* 2015 – ''[[Da sola]]''
* 2015 – ''Fermeremo il tempo'' (con Marco Rotelli)
* 2016 – ''[[Via da qui (Giovanni Caccamo e Deborah Iurato)|Via da qui]]'' (con [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]])
* 2016 – ''[[Sono ancora io (singolo)|Sono ancora io]]''
*2019 - ''[[Stammi bene (on my mind)]]'' (con Soul System)
 
=== Collaborazioni ===
Alle porte di [[Roma]], in via Tiberina 801, inizia l'esperienza di CasaMontag il 12 luglio [[2002]]. CasaMontag, tuttora occupata, è la prima ONC. A promuovere l'iniziativa è [[Gianluca Iannone]], che diventerà il personaggio simbolo delle occupazioni nere<ref>[http://www.tesionline.com/__PDF/35252/35252p.pdf Tesi di Laurea "Casapound , regole e valori condivisi all'interno di una sub cultura urbana"]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/25/il-centro-sociale-anche-di-destra-ecco.rm_033il.html Il centro sociale? Anche di Destra. Ecco le Occupazioni Non Conformi]</ref>.
* 2016 – ''Lasciami andare'' (con [[Moreno (rapper)|Moreno]], in ''[[Slogan (album)|Slogan]]'')
* 2019 – ''Stammi bene (on my mind)'' (con Soul System)
 
=== Apparizioni in raccolte ===
Iannone, già esponente di varie organizzazioni di [[destra (politica)|destra]] e di [[estrema destra]] (dal Fronte della Gioventù di Acca Larenzia a [[Movimento Politico]] di [[Maurizio Boccacci]]) dà vita ad un gruppo di [[Musica alternativa di destra|"musica non conforme"]]: gli [[Zetazeroalfa]].
* 2014 – ''Radio Italia Donne in musica'', con ''Anche se fuori è inverno''
Iannone teorizza per primo le Occupazioni a Scopo Abitativo (OSA), occupazioni di stabili a tempo pieno per favorire un'aggregazione abitativa di tipo identitario<ref>Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano, Dentro e fuori CasaPound: capire il fascismo del terzo millennio, Armando Editore, 2011</ref>.
* 2015 – ''Radio Italia - Love 2015'', con ''L'amore vero''
* 2015 – ''Ciao Italia!'', con ''Anche se fuori è inverno''
* 2016 – ''San Valentino: compilation d'amore'', con ''Fermeremo il tempo''
 
== Tournée ==
Il 20 settembre [[2003]] viene occupato da parte di alcuni giovani dell'area della [[destra sociale]] romana uno stabile in via Capo d'Africa a Roma. Lo spazio prende il nome di [[Foro 753]].<ref>[http://italy.indymedia.org/news/2004/02/477442.php Indymedia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040421151236/http://italy.indymedia.org/news/2004/02/477442.php |data=21 aprile 2004 }}</ref>
* 2015 – ''Libere Tour''
* 2016/2017 – ''Sono ancora io Tour''
* 2018 – ''Piccole cose Tour''
 
== Premi e riconoscimenti ==
Il 27 dicembre [[2003]], nel quartiere [[Esquilino]] di Roma, in via Napoleone III, viene occupato un palazzo di sei piani. Esso prenderà il nome di [[CasaPound]] e diventerà il punto di riferimento per l'ambiente neofascista romano e nazionale<ref>[http://www.tempi.it/fasci-metropolitani-viaggio-nelle-catacombe-nere#.UTsplTc5i5J Fasci metropolitani]</ref>.
* 2014 - Prima classificata della [[Amici (tredicesima edizione, fase serale)|tredicesima edizione]] di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''
 
* 2015 – [[Wind Music Awards]] - Premio CD Platino per l'EP ''[[Deborah Iurato (EP)|Deborah Iurato]]''
L'estate del [[2004]], definita da [[Indymedia]] "una nera estate romana"<ref name=autogenerato1>{{cita web |url=http://www.dweb.repubblica.it/dweb/2006/10/28/attualita/attualita/072rau52272.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070224224545/http://www.dweb.repubblica.it/dweb/2006/10/28/attualita/attualita/072rau52272.html |dataarchivio=24 febbraio 2007 }}</ref>, rappresenta un periodo di intensa attività legata all'espansione del numero delle occupazioni.<ref name=autogenerato1 /><ref>Domenico Di Tullio ''Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi.'' 2006, Roma, Castelvecchi. ISBN 88-7615-105-2</ref><ref>{{cita web |url=http://cerca.unita.it/data/PDF0113/PDF0113/text6/fork/ref/061087rh.HTM |titolo=Copia archiviata |accesso=25 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20100526221522/http://cerca.unita.it/data/PDF0113/PDF0113/text6/fork/ref/061087rh.HTM |dataarchivio=26 maggio 2010 }}</ref>
 
Il 10 luglio viene occupata Casa d'Italia [[Parioli]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Parioli_nella_casa_occupata_gli_co_10_040715007.shtml Parioli, nella casa occupata gli immigrati sventolano il tricolore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a [[Roma]], in via Lima 51, un palazzo al centro di affari immobiliari del palazzinaro [[Stefano Ricucci]].<ref>[http://www.filcams.cgil.it/stampa.nsf/0/8b0a1b4414902662c1257097003af4a0?OpenDocument Il Sole 24 Ore 08/10/2005] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140729011707/http://www.filcams.cgil.it/stampa.nsf/0/8b0a1b4414902662c1257097003af4a0?OpenDocument |data=29 luglio 2014 }}</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=anteprima&artId=675933&chId=30 Il Sole 24 Ore 10/06/2005]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2005/12/bille_cronologia_lima081205.shtml?uuid=000339e4-6d68-11da-8357-00000e25108c&DocRulesView=Libero Il Sole 24 Ore 08/12/2005]</ref>, il 17 luglio viene occupata Casa d'Italia [[Boccea]] in Via di Boccea 496, il 15 agosto avvengono due occupazioni in una notte: Casa d'Italia [[Torrino]], in via Mar della Cina e il Mafarka in via dei Sette Camini, che però viene sgomberato subito.<br />Nel dicembre dello stesso anno viene occupato uno stabile di proprietà dell'Atac a [[Roma]] in viale Etiopia 81 e prende il nome di Mafarka, come l'occupazione del 15 agosto, viene sgomberato dopo poche ore con un intervento particolarmente duro delle forze dell'ordine.<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=125908 Interrogazione in senato al riguardo]</ref>
 
Nel [[2005]] il movimento romano delle occupazioni affronta la risposta delle autorità del [[Comune di Roma]], che condurrà un piano di sgomberi degli stabili occupati abusivamente. Il 26 gennaio viene sgomberata Casa d'Italia [[Parioli]]<ref>[http://www.laspecula.com/index.php?option=com_content&task=view&id=323&Itemid=1 LaSpecula]</ref>, mentre il Foro 753 viene sgomberato il 7 giugno [[2005]].<ref>[http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed667/btris.htm Seduta della camera n. 667 del 22/8/2005 - Pag. XXIII]</ref>
 
{{Citazione necessaria|Nel [[2006]] il circuito OSA/ONC, che fa capo a CasaPound, riprende l'attività di occupazione e l'8 marzo nel quartiere Vigne Nuove, occupa la Palestra Popolare [[Primo Carnera]].}}
 
Il 13 giugno dello stesso anno vengono occupati i locali sotto il cavalcavia in Via del Tintoretto, che prendono il nome di "Galleria Mafarka". Anche in questo caso, come le precedenti occupazioni sotto il nome ''Mafarka'', lo sgombero avviene qualche giorno dopo.<ref>[http://www.garbatella.it/modules.php?name=News&file=article&sid=212 Garbatella.it]</ref>
 
Il 5 ottobre le forze dell'ordine tentano lo sgombero di Casa d'Italia [[Torrino]], ma vengono respinte dagli occupanti e dai militanti di [[CasaPound]] accorsi in aiuto. A seguito di questo tentativo andato a vuoto, (l'11 ottobre) viene sgomberata Casa d'Italia [[Boccea]], in cui erano presenti due donne incinte e sei bambini.<ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=125628 Il Giornale]</ref>
 
Il 21 aprile [[2007]] il Comune di Roma (guidato dall'allora sindaco [[Walter Veltroni]]) regolarizza il gruppo d'aggregazione che girava intorno al "Foro 753", occupato da Azione Giovani in via Capo d'Africa e sgomberato nel 2005, assegnando loro uno stabile in via Beverino 49 a [[Torrevecchia (Roma)|Torrevecchia]]-[[Boccea]], ad un passo dal raccordo anulare<ref>[http://roma.indymedia.org/node/31 L'unità] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081005100135/http://roma.indymedia.org/node/31 |data=5 ottobre 2008 }}</ref>
 
Il 25 giugno viene occupato un palazzo della [[SIAE]] che prenderà il nome di Casa d'Italia Prati.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/03/prati-palazzo-occupato-da-ultra-di-destra.html Prati, palazzo occupato da ultrà di destra La Siae denuncia Comune e prefetto - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 5 ottobre invece un gruppo appartenente a [[Forza Nuova]] occupa uno stabile in viale Etiopia 81 a [[Roma]].<ref>[http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=articolo&id_articolo=5895 AbitareRoma.Net]</ref> L'edificio è lo stesso dell'occupazione Mafarka del 26 dicembre [[2004]]. Anche questa occupazione viene sgomberata pochi giorni dopo.
 
Il 23 aprile [[2008]] vede la nascita di "Area 19", presso la stazione della metropolitana ''Olimpico/Farnesina''. La stazione venne costruita in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di Calcio di Italia '90]], utilizzata per quattro settimane e poi abbandonata a sé stessa<ref>[http://www.vignaclarablog.it/200804231985/occupata-da-blocco-studentesco-la-stazione-del-farneto-a-roma/?archive_chrono= Occupata da Blocco studentesco la stazione del Farneto a Roma | VignaClaraBlog.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 30 novembre viene occupata sempre dai militanti di [[CasaPound]] una palazzina su via Cassia, al civico 1134. Il palazzo viene lasciato due giorni dopo per gravi problemi di tenuta statica dell'edificio che ne compromettevano la sicurezza<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/11/30/Cronaca/ROMA-CASAPOUND-OCCUPA-STABILE-PER-25-FAMIGLIE-IN-VIA-CASSIA_104546.php ROMA: CASAPOUND OCCUPA STABILE PER 25 FAMIGLIE IN VIA CASSIA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. {{Citazione necessaria|In seguito nascerà una trattativa fra occupanti e comune, ma il sindaco Alemanno si rifiuterà di ricevere la rappresentanza di Casapound.}}
 
La mattina dell'11 luglio nel quartiere [[Casal Bertone|Casalbertone]] viene occupato simbolicamente, a cura dell'associazione di destra ''Spatium Nostrum'' e dal ''Circolo riformista e delle libertà'', vicino alla lista civica per Rutelli, lo stabile in via Baldassarre Orero che ospitava il cinema Puccini e che risultava ufficialmente vuoto da 42 anni, se si eccettua l'occupazione durata qualche anno da parte di un centro sociale di sinistra nei primi anni novanta.<ref name="cinema_puccini">{{collegamento interrotto|1=[http://www.romauno.tv/newstestuale.php?id=5107 RomaUno] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Alcune ore dopo l'occupazione simbolica, nel pomeriggio, un centinaio di antifascisti rompono i lucchetti ed entrano nello stabile imbrattandone la facciata. Il gesto viene rivendicato su [[Indymedia]]<ref>[http://roma.indymedia.org/node/3769 Nessuna speculazione... il cinema Puccini è del quartiere! (foto1)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080924200435/http://roma.indymedia.org/node/3769 |data=24 settembre 2008 }}</ref><ref>[http://roma.indymedia.org/node/3770 Nessuna speculazione... il cinema Puccini è del quartiere! (foto2)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080924200440/http://roma.indymedia.org/node/3770 |data=24 settembre 2008 }}</ref> I locali dell'ex Cinema Puccini sono inagibili da anni e, dopo varie schermaglie tra militanti di destra e sinistra, è tornato nuovamente abbandonato a sé stesso.
 
Nell'aprile [[2011]] [[CasaPound]] occupa nel quartiere [[Montesacro]] prima una ex-scuola abbandonata e successivamente, dopo un primo sgombero, una palazzina per dare casa ad una ventina di famiglie in stato di grave emergenza abitativa<ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_aprile_5/casapound-occupa-scuola-per-famiglie-190377006301.shtml CasaPound occupa ex scuola per ospitare 17 famiglie senzatetto - Corriere della Sera del 5 aprile 2011]</ref>.
L'occupazione suscita polemiche e contestazioni da parte sia del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] che dell'[[estrema sinistra]]<ref>[http://montesacro.romatoday.it/casapound-occupazione-palazzetto-enel-montesacro.html Montesacro: Casapound occupa l'ex palazzetto Enel di via Val D'Ala - Montesacro Today del 6 aprile 2011]</ref> così per alcune settimana si susseguono episodi di violenza dei quali entrambe le fazioni (CasaPound e sinistra) si accusano a vicenda<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/30/Montesacro_escalation_violenza_minacce_co_10_110430014.shtml Montesacro, escalation di violenza e minacce - Corriere della Sera del 30 aprile 2011]</ref>, fino a quando non viene raggiunto un accordo tra gli occupanti ed il [[Comune]] di [[Roma]], che si impegna a trovare una sistemazione adeguata alle famiglie in difficoltà sostenute da [[CasaPound]]<ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_maggio_24/casapound-chiude-occupazione-valdala-190714647811.shtml Montesacro, accordo sulle occupazioni CasaPound e centri sociali vanno via - Corriere della Sera del 24 maggio 2011]</ref>.
 
Le occupazioni di destra attive oggi nella zona romana sono:
* [[CasaPound]], via Napoleone III, 8
* CasaMontag, via Tiberina, 801
* Sezione del [[Blocco Studentesco]], piazza Perin del Vaga, 1
* Il cerchio e la croce, Quartiere Aurelio
* Palestra Popolare [[Primo Carnera]], via Sergio Tofano 6
* Circolo Futurista Casalbertone, via degli Orti di Malabarba, 15
* Area 19, via Monti della Farnesina
* Foro 753 (nuovo), via Beverino, 49
* Casa d'Italia [[Colleverde]] - [[Guidonia]], Via Montebianco, 27
 
==== Le occupazioni nel resto d'Italia ====
 
Il 13 luglio [[2001]] a [[Vicenza]] viene occupata da un gruppo di appartenenti a [[Forza Nuova]] l'ex sede della guardia di finanza in via Rocchetta che prende il nome di Venerdì 13. Viene sgomberata al termine dell'estate.<ref>[http://digilander.libero.it/forzanuova2/v13.htm Spazio Sociale Venerdì 13]</ref>
 
Il 1º gennaio [[2005]] a [[Catania]] viene occupato Spazio Cervantes presso il quartiere di Librino, poi sgomberato dopo pochi mesi.
 
Il 29 dicembre [[2006]] a [[Latina]] viene occupato un palazzo di proprietà dell'Enel abbandonato da 7 anni, che dà vita a ''Casa Pound Latina''.
Questo stabile diventa sia occupazione a scopo abitativo che non conforme: ospita famiglie senza casa, un pub ed una libreria. Successivamente diventerà anche sede della [[Protezione Civile]] di Latina, sfrattata dalla Provincia di Latina stessa.
 
Il 4 giugno [[2007]] a [[Colleverde]] di [[Guidonia]], in via Monte Bianco, viene occupata una ex scuola abbandonata, che dà luogo a Casa d'Italia Colleverde.
 
Il 26 gennaio [[2008]], a [[Torino]], alcuni ragazzi di [[Azione Giovani]] occupano uno stabile del Villaggio Olimpico per protestare contro lo spreco e l'abbandono delle strutture edificate per i [[XX Giochi olimpici invernali]]. Le forze dell'ordine sgomberano dopo poche ore.<ref>[http://www.ilfronte.org/index.php?option=com_content&task=view&id=87&Itemid=2 IlFronte.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121101204929/http://www.ilfronte.org/index.php?option=com_content&task=view&id=87&Itemid=2 |data=1º novembre 2012 }}</ref>
 
Il 16 aprile [[2008]] a [[Giovinazzo]] ([[Bari]]) viene occupato l'ex carcere in via Crocifisso. L'occupazione prende il nome di CasaPound Juvenatium, ma viene sgomberata dopo 13 giorni.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.giovinazzout.org/index.php?option=com_content&task=view&id=94&Itemid=2 GiovinazzOut.org] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Il 5 agosto [[2008]] a [[Ghedi]] ([[Brescia]]) viene occupata la cascina Martinenga, da anni in condizione di degrado totale. L'occupazione viene rivendicata da CasaPound Brescia.<ref name="cascina_leonessa">[http://www.quibrescia.it/index.php?/content/view/7340/1/ QuiBrescia.it]</ref><ref>[http://www.ladestra.info/?p=22483 LaDestra.Info] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307235900/http://www.ladestra.info/?p=22483 |data=7 marzo 2016 }}</ref>. Pochi giorni dopo (12 agosto [[2008]]) viene sgomberata.
 
Il 9 aprile [[2009]] a [[Catania]], nel quartiere Cibali, i militanti di [[Spazio Libero Cervantes]] occupano l'ex Circolo Didattico ''XX Settembre''. Al momento unica ONC nel Sud Italia.
 
Il 3 agosto 2009 viene tentata un'altra occupazione a scopo abitativo, ad [[Ostia Lido]], sul litorale romano, che prende il nome di Cortomaltese, [[Corto Maltese|nome ispirato dal personaggio dei fumetti]] ideato da [[Hugo Pratt]].<ref>[http://www.romanotizie.it/ostia-casapound-occupa-stabile-via-oletta.html Romanotizie.It - Ostia, Casapound Occupa Stabile Via Oletta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tuttavia l'occupazione viene sgomberata con la forza dopo poche ore da un imponente impiego delle forze dell'ordine<ref>[http://www.romanotizie.it/casapound-sgomberata-con-la-forza-occupazione-ad-ostia.html Romanotizie.It - Casapound, Sgomberata Con La Forza Occupazione Ad Ostia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 12 settembre [[2009]] a [[Napoli]], nel quartiere Materdei, viene occupato un ex monastero in stato di abbandono. Nasce H.M.O. (Hic Manebimus Optime). Lo stabile viene sgomberato qualche mese dopo dalla polizia dopo giorni di scontri tra occupanti e giovani antifascisti e manifestazioni che coinvolsero l'intero quartiere.
 
Il 13 marzo [[2010]] a Pescia ([[Pistoia]]) i militanti di CasaPound Toscana occupano simbolicamente l'ex carcere Veneri, per richiedere la riqualificazione della struttura e la sua restituzione alla comunità.<ref>[http://www.lanazione.it/montecatini/cronaca/2010/03/13/304552-pescia_casapound_occupa.shtml La Nazione - Montecatini - CasaPound occupa l'ex carcere di Veneri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
L'8 agosto 2010 viene occupata una palazzina popolare non assegnata da quindici anni dai militanti di CasaPound [[Lamezia Terme]].<ref>http://www.lameziattiva.it/in-citta-lamezia-terme/alloggi-popolari-di-via-cianflone-invasi-da-casapound-08082010.html</ref>
 
==== Il fenomeno in Europa ====
 
Sul modello di quelli italiani, in particolare ispirati dall'esperienza di [[CasaPound]], nascono realtà simili anche in altri paesi europei, come ''Haus Montag'' in [[Germania]]<ref>[https://www.unrast-verlag.de/images/stories/virtuemart/product/536_koch_casapound_nd.pdf Neue Rechte auf Italiens Straßen]</ref> e ''Casal Tramuntana'' in [[Spagna]]<ref>[http://www.ara.cat/societat/antisistema-dultradretra-sinstalla-Clot-Barcelona_0_661133970.html Un grup antisistema d'ultradretra s'instal·la al barri del Clot de Barcelona]</ref>, portata avanti da militanti vicini al [[Movimento Sociale Repubblicano]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Domenico Di Tullio ''Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi.'' 2006, Roma, Castelvecchi. ISBN 88-7615-105-2
* Domenico Di Tullio, ''Nessun Dolore - Una storia di CasaPound'', Rizzoli, 2010. ISBN 88-17-03518-1
* Nicola Rao ''La Fiamma e la Celtica'' 2006, Roma, Sperling & Kupfer. ISBN 8820041936
* Daniele Di Nunzio ed Emanuele Toscano, ''Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio'', Roma, Armando Editore, 2011. ISBN 978-88-6081-926-0
* Nicola Antolini, ''Fuori dal cerchio. Viaggio nella destra radicale italiana'', Roma, Elliot, 2010. ISBN 978-88-6192-140-5
* Luciano Lanna e Filippo Rossi, ''Fascisti immaginari. Tutto quello che c'è da sapere sulla destra'' 2003, Firenze, Vallecchi. ISBN 88-8427-057-X
* Luca Telese ''Cuori Neri'' 2006, Roma, Sperling & Kupfer. ISBN 8820036150
* Roberto Fiore e Gabriele Adinolfi ''Noi Terza Posizione'' 2004, Roma, Settimo Sigillo. ISBN 978-88-6148-002-5
 
== Voci correlate ==
* [[Neofascismo]]
* [[CasaPound Italia]]
* [[Fronte della Gioventù (MSI)]]
* [[Centro sociale autogestito]]
* [[Blocco Studentesco]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.circolofuturista.org/|Sito ufficiale Circolo Futurista Casalbertone}}
* {{cita web|http://www.753.it|Sito ufficiale Foro 753}}
 
{{Amici}}
{{Portale|Politica}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:CentriArtisti socialialla diposizione destranumero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]