Toki (Ken il guerriero) e Hassan (città): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome = Hassan
{{voce principale|Personaggi di Ken il guerriero}}
|Nome ufficiale =
{{personaggio
|Panorama =
|medium = anime e manga
|Didascalia =
|universo = [[Ken il guerriero]]
|Bandiera =
|lingua originale = Giapponese
|paeseStemma = Giappone
|Stato = IND
|autore = [[Tetsuo Hara]]
|Grado amministrativo = 4
|autore 2 = [[Buronson]]
|Tipo = Consiglio Municipale Urbano (''City Municipal Council'')
|nome = トキ
|Divisione amm grado 1 = Karnataka
|nome traslitterato = Toki
|Divisione amm grado 2 = Mysore
|nome italiano = Toki
|Divisione amm grado 3 = Hassan
|cognome =
|Amministratore locale =
|cognome traslitterato =
|Partito =
|cognome italiano =
|sessoData elezione = M
|dataData inizioistituzione =
|Altitudine = 971<ref name=FR>{{cita web|autore=Falling Rain Genomics, Inc|lingua=en|url=http://www.fallingrain.com/world/IN/19/Hassan.html|titolo=Hassan, India Page|accesso=11-07-2008}}</ref>
* Manga: Capitolo 42
|Superficie =
* Anime: Episodio 32
|Note superficie =
|data di nascita = 16 a.O.
|Abitanti = 117386
|luogo di nascita = Ashura <small>(Terra dei Demoni)</small>
|capelliNote abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
* Castani
|Sottodivisioni =
* Bianchi <small>(dopo il contagio)</small>
|Divisioni confinanti =
|occhi =
|Lingue = [[lingua kannada|kannada]], [[lingua inglese|inglese]]
* Azzurri
|Codice postale = 573201<ref>{{cita web|autore=India Post|lingua=en|url=http://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Hassan|titolo=Pincode search - Hassan|accesso=28-07-2008}}</ref>
* Cerulei <small>(La leggenda dei veri salvatori)</small>
|Prefisso = 8172<ref>{{cita web|autore=Bharat Sanchar Nigam Ltd|lingua=en|url=http://www.bsnl.co.in/searchcode.php?state=Karnataka&pgno=2|titolo=STD Codes for cities in Karnataka|accesso=28-07-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424100208/http://www.bsnl.co.in/searchcode.php?state=Karnataka&pgno=2|dataarchivio=24 aprile 2008}}</ref>
|colore =
|Codice statistico =
|altezza = 185
|Codice catastale =
|età = 22-23 <small>(1ª serie)</small>
|pesoTarga = 100
|Nome abitanti =
|gruppo sanguigno =
|Festivo =
|formazione originale =
|Mappa =
|formazione attuale =
|Didascalia mappa =
|maestro = [[Personaggi di Ken il guerriero#Ryuken|Ryuken]]
|alleatiSito =
}}
* [[Kenshiro]]
* Sara
* [[Rei (Ken il guerriero)|Rei]]
|nemici = [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]]
|rango = Il Salvatore
|razza = Umano
|oggetti =
|abilità = [[Scuole di arti marziali di Ken il guerriero#Divina Scuola di Hokuto|Hokuto Shinken]]
|trasformazioni =
|parenti = * Leda <small>(madre naturale)</small>
* [[Kaio (Ken il guerriero)|Kaio]] <small>(fratello maggiore naturale)</small>
* [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] <small>(fratello maggiore naturale)</small>
* [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni (Ken il guerriero)#Sayaka|Sayaka]] <small>(sorella minore naturale)</small>
* [[Jagger]] <small>(fratello minore adottivo)</small>
* [[Kenshiro]] <small>(fratello minore adottivo)</small>
* [[Ryuken]] <small>(padre adottivo)</small>
* [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Ryu|Ryu]] <small>(nipote)</small>
|base =
|posizione serie = <!--numero del personaggio rispetto alla successione-->
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = [[Takaya Hashi]]
|doppiatore nota = (serie, adulto)
|doppiatore 2 = [[Ryō Horikawa]]
|doppiatore 2 nota = (serie, bambino)
|doppiatore 3 = [[Hideyuki Tanaka]]
|doppiatore 3 nota = (''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'')
|doppiatore 4 = [[Horiuchi Kenyu]]
|doppiatore 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda dei veri salvatori]]'')
|doppiatore 5 = [[Tetsuharu Ota]]
|doppiatore 5 nota = (''Ken il guerriero - La leggenda dei veri salvatori'', bambino)
|doppiatore 6 = [[Hiroki Tōchi]]
|doppiatore 6 nota = (''[[Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')
|doppiatore italiano = [[Wladimiro Grana]]
|doppiatore italiano nota = (ep. 33-46)
|doppiatore italiano 2 = [[Marco Mete]]
|doppiatore italiano 2 nota = (ep. 47-72)
|doppiatore italiano 3 = [[Bruno Cattaneo]]
|doppiatore italiano 3 nota = (ep.76-77)
|doppiatore italiano 4 = [[Massimo Milazzo]]
|doppiatore italiano 4 nota = (ep.43, 2ª serie)
|doppiatore italiano 5 = [[Daniela Caroli]]
|doppiatore italiano 5 nota = (bambino)
|doppiatore italiano 6 = [[Vittorio De Angelis]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'')
|doppiatore italiano 7 = [[Ivo De Palma]]
|doppiatore italiano 7 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda dei veri salvatori]]'' e ''[[Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')
|doppiatore italiano 8 = [[Davide Albano]]
|doppiatore italiano 8 nota = (''Ken il guerriero - La leggenda dei veri salvatori'', bambino)
|immagine= tokifilm.png
|didascalia= <small>Toki ne ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki|La leggenda di Toki]]''</small>
|incipit = si
}} è uno dei personaggi principali dell'[[anime]] e [[manga]] ''[[Ken il guerriero]]''. Il suo stile di combattimento è una predisposizione pura alle arti marziali. Sfrutta le tecniche di Hokuto per guarire le persone bisognose.
In aspetto e personalità, il personaggio è palesemente ispirato a [[Gesù|Gesù Cristo]].
 
'''Hassan''' è una [[città dell'India]] di 117.386 abitanti, capoluogo del [[distretto di Hassan]], nello [[stati e territori dell'India|stato federato]] del [[Karnataka]]. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/krn_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - Karnataka|formato=pdf|accesso=21-05-2008}}</ref>.
==Storia==
Toki nasce in quella che più tardi sarà rinominata Terra dei Demoni ed è il fratello minore di [[Kaio (Ken il guerriero)|Kaio]] e [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] e, come questi, fratello maggiore di [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni (Ken il guerriero)#Sayaka|Sayaka]]. Insieme ai suoi fratelli, è uno dei discendenti della linea dinastica che ha fondato l'Arcana Arte di Hokuto, ovvero la tecnica di combattimento "gemella" della Divina Scuola di Hokuto. Tuttavia questa eredità è inizialmente tenuta nascosta ai tre fratelli, in quanto l'Arcana Arte è considerata demoniaca ed è stata proibita. Allo stesso tempo, però, la loro eredità fa sì che le loro famiglie siano destinate a fare da servitori ai discendenti dei fondatori della Divina Scuola. Il patrocinatore ed insegnante dei tre ragazzi è [[Jukei]], un adepto dell'Arcana Arte che l'ha poi rinnegata perché ne ha provato sulla propria pelle la pericolosità (ha ucciso tutta la sua famiglia in preda ad una crisi di follia omicida).
 
==Geografia fisica==
Quando il mondo inizia ad incamminarsi verso l'ultima grande guerra e già si accendono i primi focolai di battaglia, scoppia un incendio al palazzo reale e Toki viene salvato da sua madre; questa perde la vita perché rientra nell'edificio per salvare anche [[Hyo]] e [[Kenshiro]]. Toki assiste, poi, anche all'umiliazione di Kaio, costretto a perdere in combattimento contro Hyo (che in realtà era molto più debole di lui).
La città è situata a 13° 0' 20 N e 76° 5' 58 E e ha un'altitudine di 971 {{m s.l.m.}}<ref name=FR/>.
 
==Società==
Ma nel paese di Toki scoppia una guerra e Jukei decide di mandare via dal paese Kenshiro, discendente della Divina Scuola, e per accompagnarlo manda i due fratelli minori, Raoul e Toki. Alla loro partenza, Toki, tra le lacrime, si accorge che Hyo, fratello maggiore di Kenshiro, si è tuffato in acqua per chiedere a Raoul di prendersi cura di suo fratello. Una volta giunti aldilà del mare, Kenshiro viene immediatamente adottato da [[Ryuken]], 63º maestro della Divina Scuola, mentre ai due fratelli viene imposta una terribile prova: dopo essere stati gettati giù da una rupe, i due dovranno scalarla e colui che per primo arriverà in cima potrà essere adottato. Toki, però rimane ferito nella caduta e incita il fratello ad andare da solo. Raoul si rifiuta e, grazie alla sua grande forza di volontà, riesce a scalare la rupe con un solo braccio e portando con sé anche Toki. Ryuken, intimorito e sorpreso da questa dimostrazione di forza e affetto fraterno, decide di adottare tutti e due i fratelli.
===Evoluzione demografica===
Al censimento del [[2001]] la popolazione di Hassan assommava a 117.386 persone, delle quali 60.225 maschi e 57.161 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 12.166, dei quali 6.242 maschi e 5.924 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 92.218, dei quali 49.276 maschi e 42.942 femmine.<ref>{{cita web|autore=Census of India 2001|lingua=en|url=http://www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|titolo=Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001|accesso=20-06-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040616075334/http://www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|dataarchivio=16 giugno 2004}}</ref>
 
==Note==
Passa il tempo ed i due fratelli crescono: Raoul si allena con Ryuken nelle tecniche della Divina Scuola, mentre Toki, di carattere più gentile, si occupa delle faccende domestiche. In questo periodo inizia a formarsi l'ambizione di Raoul: lasciato solo da tutti, ad eccezione del fratello, ed avendo constatato che la forza è una qualità riconosciuta e rispettata, si convince che solo diventando il più forte di tutti avrà libero accesso al suo destino. Toki, però, continua ad osservare gli allenamenti di Raoul e quando un giorno, mentre sta facendo il bucato, il suo animale domenstico viene ucciso da un cacciatore, Toki lo attacca quasi uccidendolo. Viene fermato da Ryuken, il quale scopre che anche Toki ha le qualità per entrare a far parte della Divina Scuola.
<references/>
Raoul fa promettere al fratello che, se mai la sua ambizione lo travierà, Toki sarà il primo a fermarlo. Ryuken, però, fa una fosca profezia: due fratelli che decidono di intraprendere lo stesso destino finiranno, prima o poi, inevitabilmente per scontrarsi. Ed essendo in ballo l'eredità di Hokuto, lo scontro sarà mortale.
 
== Altri progetti ==
Tempo dopo, mentre Toki cerca di raccogliere delle uova da un nido sopra un albero, Raoul per facilitargli l'impresa abbatte l'albero con il fratello ancora sul ramo, ma interviene [[Juza|Juza delle Nuvole]] a sottrarre le uova, e, dopo aver provocato Raoul sparisce senza lasciare traccia. È Ryuken a mettere in guardia Raoul da Juza sostenendo che egli abbia un talento pari a quello di Toki e Raoul stesso.
{{interprogetto}}
 
{{Karnataka}}
Toki, dopo aver deciso di apprendere le tecniche dell'Hokuto per emulare il fratello (al punto tale da arrivare a scalare la montagna con in braccio Kenshiro, ma questo avviene solo nel manga), è l'unico a comprendere le parole del maestro Ryuken, il quale sostiene che chi accoglie nel proprio cuore la tristezza del prossimo, può trasformarla in una grande energia. Toki lo ribadisce a suo fratello Raoul quando i due vedono Ken provare compassione per [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Kim|Kim]], un allievo scartato da Ryuken per le sue scarse capacità.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}
 
[[Categoria:Centri abitati del Karnataka]]
Nell'OAV ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' Toki interviene dopo che Kenshiro viene battuto da [[Shu (Ken il guerriero)|Shu]] pronto a difendere il fratello anche a costo di combattere con [[Souther]].
 
Tempo dopo, durante un allenamento tra Raoul e Kenshiro (questo accade solo nell'anime), Toki osserva suo fratello maggiore fermarsi dallo sferrare il colpo decisivo e avverte Raoul che sta addestrando colui che, potenzialmente, in futuro, potrebbe essere il suo principale avversario, visto che Ken non si è mai tirato indietro, non mostrando alcuna indecisione nello scontro. Toki, però, sembra capire che a Raoul faccia piacere: Toki infatti è l'unico in grado di leggere nel cuore di Raoul. Infatti, quando questi gli rivela che anche ottenere [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]] è una delle sue ambizioni, Toki lo corregge dicendo che il vero motivo per il quale vuole ottenere Julia è per amore e che un giorno verserà per amore calde lacrime e capirà.
Lui stesso nell'OAV ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' dopo aver seguito un colpo in maniera perfetta, ricorda a Kenshiro che non deve farsi da parte per i suoi fratelli maggiori ma che anch'egli è in lizza per diventare il successore. Inoltre, una volta a conoscenza di una sua malattia, dichiara a Ryuken che il suo destino è quello di assistere il successore della scuola di Hokuto.
 
Toki infatti sembra essere il favorito per essere scelto da Ryuken come successore: la sua tecnica raffinata ed elegante ma allo stesso tempo tremendamente efficace lo rendono inizialmente il miglior guerriero tra i tre fratelli dell'Hokuto (il quarto fratello, [[Jagger]], viene scartato immediatamente da Ryuken, vista la sua meschinità e inferiorità rispetto ai fratelli adottivi).
Toki ha però un sogno: applicare la tecnica di Hokuto alla medicina (ci sono molte malattie che la medicina non può guarire, ma facendo pressione su alcuni punti segreti è possibile apportare dei benefici).
 
Quando, però, la terza guerra mondiale si abbatte sul mondo, portando con se le ceneri mortali, Toki, Ken e Julia cercano di trovare un riparo dalle ceneri; dopo averlo trovato e aver portato altri bambini nel rifugio, la porta a chiusura ermetica si blocca, così Toki decide di rimanere fuori ed essere contaminato dalle ceneri per poter bloccare la porta dall'esterno, in maniera tale da nascondere la propria malattia e attribuirla all'accaduto. Dopo due settimane Ken e Julia trovano Toki disteso ai piedi della porta, ricoperto di cenere radioattiva e con i capelli quasi bianchi. Così Toki deve rinunciare ad essere il successore della Divina Scuola.
 
Al momento della scelta del padre, ricorda a suo fratello Raoul la promessa che si erano scambiati da piccoli e quest'ultimo gli dice che in tal caso egli lo aspetterà. Toki allora riscopre la sua originale aspirazione: utilizzare la tecnica dei punti di pressione a fini medici. Nell'OAV ''Ken il guerriero - La leggenda di Toki'' parte dalla sua casa in compagnia di Sara, un medico che lo asisteva nella sua malattia e si trasforma quindi in un guaritore ambulante, arrivando persino ad essere soprannominato '''Il Salvatore''', dopo che arriva in un villaggio funestato da un'epidemia ed inizia a guarire tutti ripristinando la vita in quel luogo che verrà chiamato il ''villaggio dei Miracoli''. Un giorno, però, Toki trova il villaggio assediato dai briganti che hanno ucciso gran parte della gente e preso dalla rabbia per aver visto distrutto tutto ciò che egli ha costruito, uccide i malviventi senza pietà.
 
Nel frattempo, il mondo sta iniziando a riprendersi dall'olocausto nucleare: si formano le prima comunità autosufficienti, che però sono continuamente depredate dai predoni. Raoul fa costruire Cassandra, una fortezza-prigione in cui segrega i maestri delle varie arti marziali allo scopo di carpirne le tecniche. Nella fortezza ad un certo punto viene imprigionato anche Toki che, contaminato dalle radiazioni, preferisce aspettare che sia Kenshiro a trovarlo piuttosto che mettersi alla sua ricerca. Nella storia non è ben spiegato il motivo di tale prigionia; viene detto che Raoul vuole evitare che Toki e Kenshiro si rincontrino per timore che si possano alleare contro di lui, mentre nell'OAV ''Ken il guerriero - La leggenda di Toki'' indica che questi si fa imprigionare per salvare la gente del suo villaggio.
 
La serie TV ''[[Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'' invece mostra Raoul proporre a Toki un'alleanza nella costruzione del suo impero, e quando quest'ultimo rifiuta lo fa imprigionare a Cassandra, e Toki si lascia catturare senza opporre resistenza.
 
Quando Ken espugna Cassandra e giunge da lui, Toki fa sfoggio della sua tecnica, bloccando le scimitarre di due guardie del Re che tentano di ucciderlo al fine di impedire l'incontro tra lui e Kenshiro, dopodiché esegue il ''Colpo della Pietà di Hokuto'' (il ''Raggio Simpatico'' nell'anime) grazie al quale uccide le due guardie senza far loro provare dolore, anzi facendo loro provare le gioie del paradiso prima di morire.
Una volta riabbracciato il fratello, Toki gli rivela che il Re di Hokuto altri non è se non il loro fratello maggiore Raoul.
Una volta fuori dalla città prigione, Toki vede la Stella della Morte, sapendo che chi riesce a vederla morirà entro l'anno. La presenza di [[Mamiya (Ken il guerriero)|Mamiya]] vicino a lui richiama molti ricordi legati a Julia alla quale la donna somiglia molto e della quale anche Toki era innamorato, così come ne era innamorato anche Raoul, rivelando in passato che i due fratelli sono arrivati vicino a battersi per lei. La gioia dei ricordi dei tempi passati viene però offuscata dalla rivelazione che anche Mamiya vede la Stella della Morte, ma Toki decide di tenere inizialmente per sé questa informazione.
Durante il viaggio di ritorno, Toki riconosce le impronte del gigantesco cavallo di Raoul [[Esercito del Re di Hokuto#Re Nero|Re Nero]] e, poiché procedono in direzione del villaggio di Mamiya, Ken corre in aiuto di [[Rei (Ken il guerriero)|Rei]], maestro della Sacra Scuola di Nanto. Sulla loro strada, però, Toki, accompagnato da Mamiya, si accorge della presenza di un grosso soldato del Re di Hokuto armato con spranghe di ferro, che ha il compito di trattenerlo il più a lungo possibile. Toki fa sfoggio della sua tecnica, spiegando a Mamiya la sua efficacia contro quella rabbiosa di Raoul, mettendo fuori uso le braccia del suo avversario in maniera tale da impedirgli di far male ad altra gente.
Giunto al villaggio, spiega a Ken che non ha alcuna possibilità di battere Raoul: nonostante ritenga che il suo spirito combattivo sia cresciuto molto grazie anche agli scontri con [[Shin (Ken il guerriero)|Shin]] e Rei, non ha raggiunto quello di Raoul (spietato al punto di uccidere il loro stesso padre). Dopo aver bloccato Kenshiro colpendolo in un punto segreto per costringerlo ad osservare il suo modo di combattere, affinché un giorno possa essergli utile in uno scontro futuro con il Re di Hokuto, affronta Raoul.
Lo scontro tra i due sembra avere una calma maggiore rispetto a quello tra Raoul e Kenshiro siccome Toki lascia scorrere l'aura di suo fratello assorbendola anziché opporvisi, poi, evitando dei colpi del suo avversario si fa avanti e ne sferra uno alla gola del Re di Hokuto, che riesce a bloccarlo in tempo ricavandone solo una ferita. Poi, per evitare un secondo attacco di Toki, Raoul lo lancia in aria, afferra un pugnale dalla sella del suo cavallo e spicca un salto scontrandosi in aria con Toki. Cadendo, Raoul ferma il piede di Toki con il suo, bloccando entrambi al terreno con il pugnale e costringendo entrambi ad uno scontro di logorante concentrazione. Poi Toki prova un ultimo colpo che il Re di Hokuto evita venendo solo ferito, e Raoul riesce così a bloccare Toki per dargli il colpo di grazia.
Toki viene però salvato da Mamiya: la donna punta la sua balestra contro Raoul, il quale aspetta la freccia per rispedirgliela, ma lei viene infine salvata da Ken che ha avuto la forza di sbloccare il colpo di Toki, grazie anche alle lacrime di [[Lynn (Ken il guerriero)|Lynn]]. A questo punto Toki decide di non intervenire più ed osservare i due fratelli combattere. Quando lo scontro termina senza alcun vincitore, Toki si avvicina per separare i suoi due fratelli per poi vedere Raoul andare via da solo, abbandonato dai suoi uomini, in groppa al suo destriero.
Dopo che Raoul è andato via, Toki consiglia a Mamiya di non stare vicino a Rei, intuendo che l'uomo di Nanto non voglia farsi vedere dalla donna amata mentre muore lentamente (a causa di un colpo mortale infertogli da Raoul). Quando viene a sapere che Mamiya si è recata a Medicine City per trovare qualche medicina per Rei, informa che la città che un tempo era la farmacia personale del Re di Hokuto adesso si trova in mano a qualche gruppo di banditi.
Nel manga Toki rivela a Ken, prima che questi parta per aiutare Rei a soccorrere Mamiya a Medicine City, che anche lei ha visto la Stella della Morte. Al ritorno di Kenshiro con Rei privo di sensi, Mamiya gli dona una pillola per porre fine alle sofferenze dell'uomo di Nanto, ritenendo questo l'unico modo per essergli vicino. Toki, invece, propone a Rei un'alternativa, la stimolazione di un punto segreto che, a prezzo di atroci sofferenze, sarebbe in grado di prolungargli la vita. Rei rifiuta l'eutanasia e Toki riesce a donare a Rei ancora un po' di tempo per poter affrontare [[Yuda]].
Dopo lo scontro tra i due, presenzia al funerale di Rei.
Dopo la sua morte, nella serie TV, è lui a spiegare a Ken la storia delle sei Sacre Scuole di Nanto e del tradimento di Yuda, che ha dato inizio al disordine e predice a Ken il suo incontro con gli altri sacri guerrieri di Nanto rimasti.
 
Nell'OAV ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'', vediamo inoltre che Toki incontra l'ultimo guerriero di Nanto (che è Julia, nascosta dietro una maschera), poiché quest'ultimo, sentitosi male, si è recato da lui per essere curato. Toki gli dona una ciocca di capelli di Rei, cedutagli da questi prima della sua morte con il desiderio che Toki lo rendesse all'ultimo generale di Nanto come ringraziamento per averlo indirizzato verso Kenshiro. Toki spiega inoltre come mai i capelli di Rei siano diventati bianchi, facendo commuovere Julia dietro la maschera.
 
Quando la stella di Shu (uno di questi guerrieri), durante il suo sacrificio, richiama Hokuto, anche Toki (come Raoul) ne avverte la chiamata e, dopo aver salutato Mamiya, si reca verso la piramide di Souther, lo spietato Imperatore di Nanto (nel manga giunge direttamente da Raoul ed insieme a lui si dirige alla piramide). Durante il suo cammino incontra un gruppo di soldati che tentano di uccidere dei ribelli e fa sfoggio di tutta l'eleganza della sua tecnica, con l' ''Attacco del Cerchio Magico di Hokuto'' preparandosi a fare strada a Kenshiro. Successivamente utilizza lo stesso attacco contro i centauri dell'Imperatore di Nanto prima di incrociare Raoul sul suo cammino che si complimenta con lui per l'efficacia della sua tecnica nonostante la malattia. Toki in questa occasione rivela a Raoul di conoscere il segreto del corpo di Souther prima di recarsi insieme al fratello sul luogo dello scontro, impedendo ai soldati di attaccare Kenshiro. Poi assiste alla gloriosa (e altrettanto atroce) morte di Shu, schiacciato sulla cima della piramide, dalla pietra che trasportava. Infine osserva lo scontro tra Kenshiro e Souther e, quando quest'ultimo sembra avere la meglio, si fa avanti per intervenire, essendo egli a conoscenza del segreto del suo corpo. Ma il suo intervento non risulta necessario poiché Ken, rimessosi in piedi, è riuscito a capire anch'egli il mistero che avvolge il corpo di Souther. Al termine dell'incontro tra i due, dopo la vittoria di Kenshiro, Toki sembra soddisfatto ritenendo che il fratello non ha più bisogno del suo aiuto.
 
Vedendo combattere Kenshiro, però, in Toki si risveglia la sua antica passione per la lotta e decide di concludere la propria esistenza affrontando il suo più grande rivale, Raoul, per rispettare la più antica tradizione che prevede la trasmissione della loro scuola ad una sola persona. Quando [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Zengyo|Zengyo]] lo informa che Raoul sta affrontando il suo padrone [[Personaggi di Ken il guerriero#Koryu|Koryu]] e che la ferita di Raoul è guarita del tutto, egli decide di saggiare la qualità della sua tecnica affrontando Kenshiro in un combattimento all'ultimo sangue in cui anche se uno dei due dovesse morire lo farebbe senza alcun rancore. I due si affrontano incrociandosi una sola volta e colpendosi a vicenda senza uccidersi. Ma Toki ha visto abbastanza, ha affrontato Kenshiro alla pari e si sente in grado di affrontare Raoul.
 
==Raoul e Toki: l'ultimo combattimento dei fratelli==
Alla fine, giunge anche il tempo per il combattimento finale tra i due fratelli di sangue (Raoul e Toki) così come aveva previsto il maestro Ryuken. Raoul vuole, per l'ennesima volta, dimostrare la sua forza mentre Toki spera di poter fermare la sfrenata corsa alla tirannia del fratello. I due, accompagnati da Ken, Lynn e [[Bart (personaggio)|Bart]], si ritrovano nel luogo dove per la prima volta incontrarono Ryuken. Inizialmente il loro scontro è l'esatta replica di quello già avvenuto tempo prima nel villaggio di Mamiya: Raoul combatte con lo ''stile violento'', che sfrutta appieno la sua forza tremenda e il suo inesauribile spirito combattivo. Toki si contrappone al fratello con lo ''stile gentile'', evitando e annullando i colpi di Raoul con grande eleganza. Ma come entrambi sanno, un combattimento fra maestri di pari livello è deciso solo dalla resistenza fisica, e la malattia di Toki lo candiderebbe alla sconfitta. Raoul viene avanti con un colpo diretto a Toki il quale si libra in aria con un salto attaccando il fratello dall'alto. Raoul para i colpi di Toki con un braccio e tenta di colpirlo al volo con un pugno, puntualmente evitato dal fratello minore, che gli ferisce la mano.
Mentre combattono, i due ricordano i loro primi giorni nel dojo di Hokuto, la promessa che si erano scambiati e la sorprendente scoperta, per Raoul, che il fratello aveva anche lui le doti per apprendere l'arte di Hokuto, malgrado il carattere gentile.
I due fratelli intanto continuano lo scontro e Toki colpisce ripetutamente il corpo di Raoul mirando ai suoi punti di pressione, ma la resistenza del fratello maggiore gli impedisce di raggiungerli. Raoul dunque prova a colpire Toki con un pugno che quest'ultimo devia sulla parete di roccia facendogli incastrare il pugno nel muro ed attacca Raoul alle spalle. Raoul risponde con un calcio sferrato all'indietro senza vedere la posizione del suo avversario ma solo intuendola dall'aria minacciosa che egli emana. Raoul, dichiarando che solo con le tecniche attive Toki avrebbe potuto sconfiggerlo, tenta di sferrare il colpo decisivo a Toki, il quale però riesce a pararlo.
Inaspettatamente, Toki utilizza il suo asso nella manica: lo ''stile violento'' che ha appreso guardando ed imitando il fratello e che si era auto-proibito sino a quel giorno. Ferisce Raoul al corpo con un colpo e gli fa guardare il cielo: adesso anche suo fratello maggiore riesce a vedere la Stella della Morte poiché neanche il destino sa chi dei due vincerà lo scontro. A questo punto Toki utilizza una delle tecniche segrete di Hokuto, ''La Respirazione della Forza Combattiva'' grazie alla quale è possibile accumulare energia con l'inspirazione e la scaglia interamente contro l'avversario espirando. In tal modo Toki sembra in grado di colpire Raoul da lontano. Infine i due tentano di colpirsi a vicenda, ma a vicenda evitano l'uno i colpi dell'altro. Toki poi cerca di colpire Raoul con un calcio; quest'ultimo, sorpreso, nel tentativo di evitarlo, viene scaraventato in aria e Toki passa in vantaggio, dato che è un maestro nei combattimenti aerei. Raoul subisce i ''100 Pugni Devastanti dal Cielo'' di Toki e finisce a terra, ma la sua sconfitta è solo apparente. Quando Toki sferra quello che dovrebbe essere il colpo di grazia su Raoul, quest'ultimo gli blocca il pugno prima che arrivi allo tsubo; Raoul si rialza, incredibilmente in lacrime: la malattia di Toki ne ha alfine minato la forza e i suoi colpi non sono più in grado di danneggiarlo. Continuando a piangere Raoul colpisce ripetutamente il fratello scagliandolo lontano. Toki però si rialza cercando di radunare le poche forze rimaste per sferrare un ultimo disperato attacco che Raoul evita e blocca Toki, scoprendo anche che il fratello, per raggiungere il suo livello, si è colpito in alcuni punti segreti, che aumentano la forza fisica, ma debilitano il corpo a tal punto da diminuire la durata della vita. Colmo di tristezza e di quei sentimenti di cui si era volontariamente privato per seguire senza remore il suo desiderio di dominio, Raoul decide di dare il colpo di grazia al fratello. Ma invece, tra lo stupore generale, colpisce con il suo pugno più forte il terreno: "''Questo''" dice al fratello "''consideralo come un colpo al tuo triste ed ingiusto destino. Da oggi Toki, il mio avversario, è morto. Ma Toki, l'uomo, può vivere senza rimpianti per gli anni che gli restano''".
Durante il combattimento Raoul svela che Toki senza la sua malattia sarebbe stato il più forte guerriero della scuola di Hokuto,persino al di sopra di lui stesso.
 
Toki passa i giorni che gli restano da vivere guarendo il maggior numero possibile di persone. Quando [[Ryuga]] si presenta al suo villaggio per ucciderlo nel tentativo di spingere Kenshiro a battersi con lui, nell'anime evita ad un vecchio di essere ucciso da una freccia scagliata da Ryuga, mentre nel manga non ci riesce. Una seconda freccia lo colpisce al petto e, nel tentativo di evitare che Ryuga uccida anche Lynn, subisce alcuni colpi dall'uomo di Sirio. Quando intuisce che Ryuga vuole scatenare il dolore più profondo di Ken per permettergli di diventare il salvatore di quest'era, è pronto a sacrificarsi per la causa. Ryuga però fa solo credere a Ken di averlo ucciso e Toki ferma il combattimento tra i due svelando a Ken che Ryuga è il fratello di Julia e spiegando le sue vere intenzioni. Toki muore a causa della propria inguaribile malattia e delle ferite inferte da Ryuga, con in braccio il suo corpo senza vita.
 
==Stile di combattimento di Toki==
Il suo stile di combattimento prevede tecniche prettamente difensive, che fanno scorrere l'energia combattiva dell'avversario intorno a sé senza contrastarla, i cosiddetti Colpi della Pietà di Hokuto, senza provare dolore o addirittura facendo provare piacere, e la sua spettacolare tecnica di combattimento in volo, nonché della sua particolare abilità nell'utilizzare lo spirito combattivo per colpire i punti segreti di pressione a distanza.
*{{Nihongo|'''Colpo della Pietà di Hokuto'''|北斗有情破顔拳|Hokuto Ujō Hagan Ken}}: prima prova della grande potenza di Toki e della sua tecnica. Con questo colpo, scagliato a distanza ravvicinata attraverso due raggi di luce, si ha pietà dei nemici facendoli morire contorcendosi,
*{{Nihongo|'''Tecnica del controllo del ritorno al cielo di Hokuto'''|北斗天帰掌|Hokuto Tenki Sho}}: questa tecnica è il testamento e il patrimonio che Toki lascia a Ken in questo scontro amichevole, nel quale Toki saggia la tecnica di Ken e gli "dona" l'anima.
*{{Nihongo|'''Colpo tagliente rapido della pietà di Hokuto'''|北斗有情断迅拳|Hokuto Ujō Danjin Ken}}: tecnica che mostra l'estrema eleganza ed efficacia dello stile di Toki, che passando come un fulmine tra gli uomini di Souther li colpisce facendoli contorcere ed esplodere.
*{{Nihongo|'''Colpi devastanti dei cento pugni dal cielo'''|天翔百裂拳|Tensho Hyakuretsu Ken}} una delle tecniche Hokuto più spettacolari, la sua esecuzione in volo raggiunge la massima espressione quando viene eseguita da Toki contro suo fratello maggiore. Consiste in una serie di devastanti pugni che colpiscono determinati tsubo, l'effetto contro Raoul è vano perché Toki è indebolito dalla malattia.
*{{Nihongo|'''La respirazione della forza conservativa'''|闘勁呼法|ōkei Kohō}}: con questo colpo Toki colpisce il piede sinistro di Raoul da lontano, creando un solco nel terreno. Questa tecnica si ottiene immagazzinando tutta l'energia con l'inspirazione e scagliandola tutta d'un colpo contro l'avversario.
*{{Nihongo|'''Attacco del cerchio magico di Hokuto'''}}: una sequenza di colpi a terra e in volo che portano diversi nemici alla morte, dopo averli fatti cadere in una sorta di trance estatica.
{{Personaggi di Ken il guerriero}}
{{Ken}}
 
[[Categoria:Personaggi di Ken il guerriero]]
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]
[[Categoria:Medici immaginari]]
 
[[en:List of Fist of the North Star characters#Toki]]
[[fr:Toki (Ken le survivant)]]
[[ja:トキ (北斗の拳)]]