Festival di Cannes 1966 e Catarino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Bio
La '''19ª edizione del [[Festival di Cannes]]''' si è svolta a [[Cannes]] dal 5 al 20 maggio [[1966]].
|Nome = Catarino
|Cognome =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Catarino Veneziano''' o '''Caterino di Marco da Venezia'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = XIV
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Cittadinanza =
|FineIncipit = è stato un [[pittore]] [[Venezia|veneziano]] attivo nel XIV secolo
|Punto =
|Immagine = 3 Catarino. Coronation of the Virgin. 1375г Gallerie dell'Accademia, Venice.jpg
|Didascalia = ''Incoronazione della Vergine'', [[Gallerie dell'Accademia]], Venezia
}}
 
== Biografia ==
La giuria presieduta dall'attrice italiana [[Sophia Loren]] ha assegnato il [[Palma d'oro|Grand Prix]] per il miglior film ''ex aequo'' a ''[[Signore & signori]]'' di [[Pietro Germi]] e ''[[Un uomo, una donna]]'' di [[Claude Lelouch]].
Lavorò sicuramente con il pittore [[Donato (pittore)|Donato]], suo maestro, e con esso apparve per la prima volta nel 1367 nei documenti relativi al pagamento di una croce, ora perduta, per la [[Chiesa di Sant'Agnese (Venezia)|chiesa di sant'Agnese]]<ref name=":0">{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195</ref>. Sebbene la collaborazione continui a creare dubbi attribuzionistici sappiamo che a differenza del maestro cercò in qualche maniera di allontanarsi dal modo [[Arte bizantina|bizantino]] di [[Paolo Veneziano]] per avvicinarsi vagamente allo spirito più [[gotico]] del seguace di quest'ultimo [[Lorenzo Veneziano|Lorenzo]]. Un'altra questione viene posta dallo stile delle opere autonomamente autografe realizzate nel periodo della collaborazione con Donato, tanto da far pensare all'esistenza di due pittori col nome Catarino, ma è probabile che questa variazione di stile sia la manifestazione di una sudditanza dal maestro<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 197</ref>. Difatti in un documento del 1386, con cui Donato, Catarino, Pietro di Nicolò (il padre di [[Nicolò di Pietro]]) e Andrea Moranzone venivano incaricati della realizzazione di una croce pensile per un convento zaratino, Donato viene qualificato come maestro a differenza degli altri, i secondi due indicati semplicemente come pittori e l'ultimo come intagliatore<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195, per l'identificazione dell'intagliatore, citato nel documento come Andrea di Nicolò, v. {{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>.
 
Opere firmate dal Catarino sono l'''Incoronazione della Vergine'' ed il trittico con lo stesso tema nella tavoletta centrale affiancata da ''Santa Lucia'' e ''San Nicola da Tolentino'' alle [[Gallerie dell'Accademia]], oltre probabilmente alla ''Madonna col Bambino'' al Museo d'Arte Sacra di San Leo dalla firma monca ''[chata]rinus p[inxit]''<ref>{{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>''.''
==Selezione ufficiale==
[[File:Catarino Veneziano - Madonna and Child, the Crucifixion, and Saints - Walters 37635.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.5|''Madonna col Bambino, santi e Crocifissione'', trittico, Walters Art Musum, Baltimora]]
===Concorso===
Altre due opere firmate dove, sebbene il gusto del Catarino risulti più popolaresco, lo scivolamento dello stile verso il gotico risulta evidente sono il ''polittico'' del [[Walters Art Museum]] e nella ''Madonna dell'Umiltà'' di [[Worcester Art Museum|Worcester]] che fanno decisamente pensare ad una frequentazione anche indiretta di [[Giovanni da Bologna]] oltre che ai modelli di [[Lorenzo Veneziano]]<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, pp. 198-199</ref>.
*''[[Con el viento solano]]'', regia di [[Mario Camus]] ([[Spagna]])
*''[[Fame (film 1966)|Fame]]'' (''Sult''), regia di [[Henning Carlsen]] ([[Danimarca]]/[[Norvegia]]/[[Svezia]])
*''[[Barev, yes em]]'', regia di [[Frunze Dovlatyan]] ([[Unione Sovietica]])
*''[[Operazione diabolica]]'' (''Seconds''), regia di [[John Frankenheimer]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Signore & signori]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]]/[[Francia]])
*''[[Alfie (film 1966)|Alfie]]'', regia di [[Lewis Gilbert]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[I disperati di Sandor]]'' (''Szegénylegények''), regia di [[Miklós Jancsó]] ([[Ungheria]])
*''[[Le pipe]]'' (''Dymky''), regia di [[Vojtech Jasny]] ([[Austria]]/[[Cecoslovacchia]])
*''[[Il faraone (film)|Il faraone]]'' (''Faraon''), regia di [[Jerzy Kawalerowicz]] ([[Polonia]])
*''[[Il dottor Zivago (film)|Il dottor Zivago]]'' (''Doctor Zhivago''), regia di [[David Lean]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Un uomo, una donna]]'' (''Un homme et une femme''), regia di [[Claude Lelouch]] ([[Francia]])
*''[[Modesty Blaise, la bellissima che uccide]]'' (''Modesty Blaise''), regia di [[Joseph Losey]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[L'armata Brancaleone]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[Italia]])
*''[[La sommossa]]'' (''Rascoala''), regia di [[Mircea Muresan]] ([[Romania]])
*''[[Uccellacci e uccellini]]'', regia di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[Italia]])
*''[[Morgan matto da legare]]'' (''Morgan: A Suitable Case for Treatment''), regia di [[Karel Reisz]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[E il diavolo ha riso]]'' (''Mademoiselle''), regia di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] ([[Francia]]/[[Gran Bretagna]])
*''[[Suzanne Simonin la religiosa]]'' (''La religieuse''), regia di [[Jacques Rivette]] ([[Francia]])
*''[[A hora e a Vez de Augusto Matraga]]'', regia di [[Roberto Santos]] ([[Brasile]])
*''[[Es (film)|Es]]'', regia di [[Ulrich Schamoni]] ([[Germania]])
*''[[I turbamenti del giovane Torless]]'' (''Der junge Törless''), regia di [[Volker Schlöndorff]] ([[Germania]]/[[Francia]])
*''[[Ön]]'', regia di [[Alf Sjöberg]] ([[Svezia]])
*''[[Ceneri sulla grande armata]]'' (''Popioly''), regia di [[Andrzej Wajda]] ([[Polonia]])
*''[[Falstaff (film)|Falstaff]]'' (''Campanadas a medianoche''), regia di [[Orson Welles]] ([[Francia]]/[[Spagna]]/[[Svizzera]])
*''[[Lenin in Polonia]]'' (''Lenin v Polshe''), regia di [[Sergei Iosifovich Yutkevich|Sergei Yutkevich]] ([[Unione Sovietica]]/[[Polonia]])
 
== Note ==
==[[Settimana Internazionale della Critica (Cannes)|Settimana Internazionale della Critica]]==
<references/>
*''[[Fata Morgana (film 1965)|Fata Morgana]]'', regia di [[Vicente Aranda]] ([[Spagna]])
*''[[Le Père Noël a les yeux bleus]]'', regia di [[Jean Eustache]] ([[Francia]])
*''[[Gyerekbetegségek]]'', regia di [[Ferenc Kardos]] e [[János Rózsa]] ([[Ungheria]])
*''[[To bloko]]'', regia di [[Adonis Kyrou]] ([[Grecia]])
*''[[Covek nije tica]]'', regia di [[Dusan Makavejev]] ([[Jugoslavia]])
*''[[O desafio]]'', regia di [[Paulo Cesar Saraceni]] ([[Brasile]])
*''[[Il coraggio quotidiano]]'' (''Kazdy den odvahu''), regia di [[Evald Schorm]] ([[Cecoslovacchia]])
*''[[Winter Kept Us Warm]]'', regia di [[David Secter]] ([[Canada]])
*''[[La nera di...]]'' (''La noire de...''), regia di [[Ousmane Sembene]] ([[Francia]]/[[Senegal]])
*''[[Nicht versöhnt oder Es hilft nur Gewalt wo Gewalt herrscht]]'', regia di [[Jean-Marie Straub]] ([[Germania]])
 
==Giuria Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= [[Rodolfo Pallucchini]] | titolo= La pittura veneziana del Trecento | anno=1964 | editore= Istituto per la collaborazione culturale | città= Venezia-Roma | cid= Pallucchini 1964}}
*[[Sophia Loren]], attrice ([[Italia]]) - Presidente della giuria
* {{Cita libro |titolo = La pittura nel Veneto - Il Trecento |curatore = Mauro Lucco | editore = Electa |città = Milano |anno = 1992 | cid = Il Trecento}}
*[[Marcel Achard]], scrittore ([[Francia]])
* {{Cita pubblicazione |titolo = Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo |autore = Cristina Guarnieri |rivista = Saggi e memorie di storia dell'arte |volume = 30 |editore = Fondazione Giorgio Cini |città = Venezia |anno = 2006 |cid = Guarnieri 2006}}
*[[Vinicius de Moraes]], compositore ([[Brasile]])
*[[Tetsuro Furukaki]], scrittore ([[Giappone]])
*[[Maurice Genevoix]], scrittore ([[Francia]])
*[[Jean Giono]], scrittore ([[Francia]])
*[[Maurice Lehmann]], regista ([[Francia]])
*[[Richard Lester]], regista ([[Gran Bretagna]])
*[[Denis Marion]], critico ([[Belgio]])
*[[André Maurois]], scrittore ([[Francia]])
*[[Marcel Pagnol]], scrittore ([[Francia]])
*[[Youli Raizman]], regista
*[[Armand Salacrou]], scrittore ([[Francia]])
*[[Peter Ustinov]], attore ([[Gran Bretagna]])
 
== Altri progetti ==
==Palmarès==
{{interprogetto|commons=Category:Catarino Veneziano}}
*[[Palma d'oro|Grand Prix]] (Grand Prix del ventesimo anniversario): '''''[[Signore & signori]]''''', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]]/[[Francia]]) ''ex aequo'' '''''[[Un uomo, una donna]]''''' (''Un homme et une femme''), regia di [[Claude Lelouch]] ([[Francia]])
*[[Premio della giuria|Premio speciale della Giuria]]: '''''[[Alfie (film 1966)|Alfie]]''''', regia di [[Lewis Gilbert]] ([[Gran Bretagna]])
*Premio del ventesimo anniversario: '''''[[Falstaff (film)|Falstaff]]''''' (''Campanadas a medianoche''), regia di [[Orson Welles]] ([[Francia]]/[[Spagna]]/[[Svizzera]])
*[[Prix d'interprétation féminine]]: '''[[Vanessa Redgrave]]''' - ''[[Morgan matto da legare]]'' (''Morgan: A Suitable Case for Treatment''), regia di [[Karel Reisz]] ([[Gran Bretagna]])
*[[Prix d'interprétation masculine]]: '''[[Per Oscarsson]]''' - ''[[Fame (film 1966)|Fame]]'' (''Sult''), regia di [[Henning Carlsen]] ([[Danimarca]]/[[Norvegia]]/[[Svezia]])
*[[Prix de la mise en scène]]: '''[[Sergei Iosifovich Yutkevich|Sergei Yutkevich]]''' - ''[[Lenin in Polonia]]'' (''Lenin v Polshe'') ([[Unione Sovietica]]/[[Polonia]])
*Grand Prix tecnico: '''''[[Falstaff (film)|Falstaff]]''''' (''Campanadas a medianoche''), regia di [[Orson Welles]] ([[Francia]]/[[Spagna]]/[[Svizzera]])
*Premio per la migliore opera prima: '''''[[La sommossa]]''''' (''Rascoala''), regia di [[Mircea Muresan]] ([[Romania]])
*Premio FIPRESCI: '''''[[I turbamenti del giovane Torless]]''''' (''Der junge Törless''), regia di [[Volker Schlöndorff]] ([[Germania]]/[[Francia]])
*Premio OCIC: '''''[[Un uomo, una donna]]''''' (''Un homme et une femme''), regia di [[Claude Lelouch]] ([[Francia]])
*Menzione speciale a '''[[Totò]]''' per la sua interpretazione nel film ''[[Uccellacci e uccellini]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[Italia]])
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{lingue|en|fr}} [http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1966/allSelections.html Sito ufficiale - I film]
*{{lingue|en|fr}} [http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1966/allJury.html Sito ufficiale - Le giurie]
*{{lingue|en|fr}} [http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1966/allAward.html Sito ufficiale - I premi]
*{{lingue|en|fr}} [http://www.festival-cannes.fr/en/1966/yearsInPictures.html Sito ufficiale - Galleria fotografica]
 
{{Festivalcontrollo di Cannesautorità}}
{{Portale|Cinema}}
 
{{portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Cinema nel 1966]]
[[Categoria:FestivalPittori di Cannesscuola veneta]]