Miss Innocence e Catarino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Film |titoloitaliano = Miss Innocence |titoloalfabetico = Miss Innocence |titolooriginale = Miss Innocence |immagine = |didascalia = |linguaoriginale = inglese |pae...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Catarino
|titoloitaliano = Miss Innocence
|Cognome =
|titoloalfabetico = Miss Innocence
|PostCognome =
|titolooriginale = Miss Innocence
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Catarino Veneziano''' o '''Caterino di Marco da Venezia'''
|immagine =
|didascaliaSesso = M
|LuogoNascita =
|linguaoriginale = inglese
|GiornoMeseNascita =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|AnnoNascita =
|annouscita = [[1918]]
|NoteNascita =
|durata = 50 min
|tipocoloreLuogoMorte = B/N
|GiornoMeseMorte =
|tipoaudio = muto
|AnnoMorte = ?
|ratio = 1.33 : 1
|Epoca = XIV
|genere = drammatico
|Attività = pittore
|regista = [[Harry Millarde]]
|Nazionalità = italiano
|soggetto = [[Hazel Corker]]
|Cittadinanza =
|sceneggiatore =
|FineIncipit = è stato un [[pittore]] [[Venezia|veneziano]] attivo nel XIV secolo
|produttore =
|Punto =
|produttoreesecutivo =
|Immagine = 3 Catarino. Coronation of the Virgin. 1375г Gallerie dell'Accademia, Venice.jpg
|casaproduzione = [[Fox Film Corporation]]
|Didascalia = ''Incoronazione della Vergine'', [[Gallerie dell'Accademia]], Venezia
|attori =
 
|fotografo = [[Nat Leach]]
}}
 
== Biografia ==
'''''Miss Innocence''''' è un [[film muto]] del [[1918]] diretto da [[Harry Millarde]].
Lavorò sicuramente con il pittore [[Donato (pittore)|Donato]], suo maestro, e con esso apparve per la prima volta nel 1367 nei documenti relativi al pagamento di una croce, ora perduta, per la [[Chiesa di Sant'Agnese (Venezia)|chiesa di sant'Agnese]]<ref name=":0">{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195</ref>. Sebbene la collaborazione continui a creare dubbi attribuzionistici sappiamo che a differenza del maestro cercò in qualche maniera di allontanarsi dal modo [[Arte bizantina|bizantino]] di [[Paolo Veneziano]] per avvicinarsi vagamente allo spirito più [[gotico]] del seguace di quest'ultimo [[Lorenzo Veneziano|Lorenzo]]. Un'altra questione viene posta dallo stile delle opere autonomamente autografe realizzate nel periodo della collaborazione con Donato, tanto da far pensare all'esistenza di due pittori col nome Catarino, ma è probabile che questa variazione di stile sia la manifestazione di una sudditanza dal maestro<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 197</ref>. Difatti in un documento del 1386, con cui Donato, Catarino, Pietro di Nicolò (il padre di [[Nicolò di Pietro]]) e Andrea Moranzone venivano incaricati della realizzazione di una croce pensile per un convento zaratino, Donato viene qualificato come maestro a differenza degli altri, i secondi due indicati semplicemente come pittori e l'ultimo come intagliatore<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195, per l'identificazione dell'intagliatore, citato nel documento come Andrea di Nicolò, v. {{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>.
 
Opere firmate dal Catarino sono l'''Incoronazione della Vergine'' ed il trittico con lo stesso tema nella tavoletta centrale affiancata da ''Santa Lucia'' e ''San Nicola da Tolentino'' alle [[Gallerie dell'Accademia]], oltre probabilmente alla ''Madonna col Bambino'' al Museo d'Arte Sacra di San Leo dalla firma monca ''[chata]rinus p[inxit]''<ref>{{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>''.''
== Trama ==
[[File:Catarino Veneziano - Madonna and Child, the Crucifixion, and Saints - Walters 37635.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.5|''Madonna col Bambino, santi e Crocifissione'', trittico, Walters Art Musum, Baltimora]]
{{...}}
Altre due opere firmate dove, sebbene il gusto del Catarino risulti più popolaresco, lo scivolamento dello stile verso il gotico risulta evidente sono il ''polittico'' del [[Walters Art Museum]] e nella ''Madonna dell'Umiltà'' di [[Worcester Art Museum|Worcester]] che fanno decisamente pensare ad una frequentazione anche indiretta di [[Giovanni da Bologna]] oltre che ai modelli di [[Lorenzo Veneziano]]<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, pp. 198-199</ref>.
 
==Produzione Note ==
<references/>
Il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation.
 
==Distribuzione Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= [[Rodolfo Pallucchini]] | titolo= La pittura veneziana del Trecento | anno=1964 | editore= Istituto per la collaborazione culturale | città= Venezia-Roma | cid= Pallucchini 1964}}
Distribuito dalla Fox Film Corporation e presentato da [[William Fox]], il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 21 luglio 1918.
* {{Cita libro |titolo = La pittura nel Veneto - Il Trecento |curatore = Mauro Lucco | editore = Electa |città = Milano |anno = 1992 | cid = Il Trecento}}
* {{Cita pubblicazione |titolo = Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo |autore = Cristina Guarnieri |rivista = Saggi e memorie di storia dell'arte |volume = 30 |editore = Fondazione Giorgio Cini |città = Venezia |anno = 2006 |cid = Guarnieri 2006}}
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|commons=Category:Catarino Veneziano}}
*{{en}} ''The American Film Institute Catalog, Features Films 1911-1920'', University of California Press, 1988 ISBN 0-520-06301-5
==Voci correlate==
*[[Filmografia della Fox Film Corporation]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|tt0009379collegamenti esterni}}
* {{AFI|15080|Miss Innocence}}
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
{{portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]