2 euro commemorativi emessi nel 2017 e Catarino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagine san marino giotto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Bio
{{torna a|2 euro commemorativo}}
|Nome = Catarino
{{In corso}}
|Cognome =
<center>
|PostCognome =
{|class="wikitable"
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Catarino Veneziano''' o '''Caterino di Marco da Venezia'''
! Immagine!! Paese!! Tema!! Tiratura!! Emissione
|Sesso = M
|-
|LuogoNascita =
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo slovacchia 2017 Istropolitana.jpeg|150x150px]] </center> || {{SVK}} || 550º anniversario dell’Accademia Istropolitana || 1.000.000 || 4 gennaio [[2017]]
|GiornoMeseNascita =
|-
|AnnoNascita =
| colspan="4" |'''Descrizione:''' Il disegno raffigura un insegnante e due studenti seduti davanti alla facciata dell’università Istropolitana di Bratislava. In alto a sinistra, racchiuso in un medaglione, figura il re Mattia Corvino, fondatore dell’università. Sopra il medaglione figura l’iscrizione «1467», anno di inaugurazione dell’università. Il paese di emissione «SLOVENSKO» è indicato alla base del cerchio interno, sopra l’anno di emissione «2017». Lungo il bordo sinistro del cerchio interno figura la dicitura «UNIVERZITA», mentre lungo il bordo destro è riportata l’iscrizione «ISTROPOLITANA». In basso a sinistra figura il marchio della zecca di Kremnica (Mincovňa Kremnica) ovvero le iniziali «MK» tra due dadi. Sotto il marchio della zecca figurano le iniziali «MP» della disegnatrice Mária Poldaufová.
|NoteNascita =
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2017/C 23/03 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=24 gennaio 2017 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2017/023/03&from=IT}}</ref>
|LuogoMorte =
|-
|GiornoMeseMorte =
| rowspan=2 | <center> [[File:2 euro commemorativo slovenia 2017 euro.jpeg|150px]] </center> || {{SVN}} || 10º anniversario dell’introduzione dell’[[Euro]] in [[Slovenia]] || 1.000.000 || 2 febbraio [[2017]]
|AnnoMorte = ?
|-
|Epoca = XIV
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno raffigura 10 rondini in volo che formano un cerchio. Nella metà inferiore figura, a semicerchio, la dicitura «10 LET SKUPNE EVROPSKE VALUTE». In alto a sinistra figura la dicitura «SLOVENIJA 2017». Le due diciture sono separate da un punto.
|Attività = pittore
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2017/C 21/02 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=21 gennaio 2017 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2017_021_R_0002&from=IT}}</ref>
|Nazionalità = italiano
|-
|Cittadinanza =
|rowspan=2 | <center> [[File:2 euro commemorativo germania 2017 Treviri.jpeg|150px]] </center> || {{DEU}} || [[Porta Nigra]] a [[Treviri]]<br />12ª moneta della serie dedicata ai [[Stati federati della Germania|Länder tedeschi]] || 30.000.000 || 3 febbraio [[2017]]
|FineIncipit = è stato un [[pittore]] [[Venezia|veneziano]] attivo nel XIV secolo
|-
|Punto =
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno raffigura la Porta Nigra di Treviri, che è probabilmente la porta cittadina romana meglio conservata a nord delle Alpi. Nella parte interna figurano anche il nome «RHEINLAND-PFALZ» e, in basso, il codice del paese di emissione «D». A sinistra figura il marchio della zecca («A», «D», «F», «G» o «J») mentre l’anno «2017» figura nella parte superiore. A destra sono riportate le iniziali del disegnatore «CH» (Chocola Frantisek).
|Immagine = 3 Catarino. Coronation of the Virgin. 1375г Gallerie dell'Accademia, Venice.jpg
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2017/C 23/04 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=24 gennaio 2017 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2017/023/04&from=IT}}</ref>
|Didascalia = ''Incoronazione della Vergine'', [[Gallerie dell'Accademia]], Venezia
|-
}}
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo spagna 2017 oviedo.jpeg|150x150px]] </center> || {{ESP}} || Chiesa di Santa María del Naranco a [[Oviedo]] – 8ª moneta della serie dedicata ai siti spagnoli [[Patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]] || 4.000.000 || 6 febbraio [[2017]]
 
|-
== Biografia ==
| colspan="4" |'''Descrizione:''' Il disegno raffigura in primo piano la chiesa di Santa Maria del Naranco. Nella parte superiore del cerchio interno, in senso circolare, figura il nome del paese di emissione «ESPAÑA», al di sotto del quale è indicato, a destra, l’anno di emissione «2017». Nella parte sinistra del cerchio interno figura il marchio della zecca.
Lavorò sicuramente con il pittore [[Donato (pittore)|Donato]], suo maestro, e con esso apparve per la prima volta nel 1367 nei documenti relativi al pagamento di una croce, ora perduta, per la [[Chiesa di Sant'Agnese (Venezia)|chiesa di sant'Agnese]]<ref name=":0">{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195</ref>. Sebbene la collaborazione continui a creare dubbi attribuzionistici sappiamo che a differenza del maestro cercò in qualche maniera di allontanarsi dal modo [[Arte bizantina|bizantino]] di [[Paolo Veneziano]] per avvicinarsi vagamente allo spirito più [[gotico]] del seguace di quest'ultimo [[Lorenzo Veneziano|Lorenzo]]. Un'altra questione viene posta dallo stile delle opere autonomamente autografe realizzate nel periodo della collaborazione con Donato, tanto da far pensare all'esistenza di due pittori col nome Catarino, ma è probabile che questa variazione di stile sia la manifestazione di una sudditanza dal maestro<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 197</ref>. Difatti in un documento del 1386, con cui Donato, Catarino, Pietro di Nicolò (il padre di [[Nicolò di Pietro]]) e Andrea Moranzone venivano incaricati della realizzazione di una croce pensile per un convento zaratino, Donato viene qualificato come maestro a differenza degli altri, i secondi due indicati semplicemente come pittori e l'ultimo come intagliatore<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195, per l'identificazione dell'intagliatore, citato nel documento come Andrea di Nicolò, v. {{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>.
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2016/C 236/06 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=30 giugno 2016 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2016_236_R_0006&from=it}}</ref>
 
|-
Opere firmate dal Catarino sono l'''Incoronazione della Vergine'' ed il trittico con lo stesso tema nella tavoletta centrale affiancata da ''Santa Lucia'' e ''San Nicola da Tolentino'' alle [[Gallerie dell'Accademia]], oltre probabilmente alla ''Madonna col Bambino'' al Museo d'Arte Sacra di San Leo dalla firma monca ''[chata]rinus p[inxit]''<ref>{{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>''.''
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo francia 2017 Rodin.jpeg|150x150px]] </center> || {{FRA}} || 100º anniversario della morte di [[Auguste Rodin]] || 10.000.000 || 21 febbraio [[2017]]
[[File:Catarino Veneziano - Madonna and Child, the Crucifixion, and Saints - Walters 37635.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.5|''Madonna col Bambino, santi e Crocifissione'', trittico, Walters Art Musum, Baltimora]]
|-
Altre due opere firmate dove, sebbene il gusto del Catarino risulti più popolaresco, lo scivolamento dello stile verso il gotico risulta evidente sono il ''polittico'' del [[Walters Art Museum]] e nella ''Madonna dell'Umiltà'' di [[Worcester Art Museum|Worcester]] che fanno decisamente pensare ad una frequentazione anche indiretta di [[Giovanni da Bologna]] oltre che ai modelli di [[Lorenzo Veneziano]]<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, pp. 198-199</ref>.
| colspan="4" |'''Descrizione:''' La zecca di Parigi rende omaggio all’illustre scultore francese Auguste Rodin in occasione del 100o anniversario della sua morte. Nato nel 1840, Rodin è una delle principali icone del realismo. Opere come Il pensatore, Il bacio, La porta dell’inferno o I borghesi di Calais rimarranno per sempre capolavori mondiali della scultura.
Il disegno raffigura, fronte contro fronte, Auguste Rodin e Il pensatore, la sua opera più famosa. La dicitura RF, che sta per «République Française», è incisa in rilievo sulla parte superiore della moneta. Sulla barba dell’artista figurano il nome, «A. Rodin», e le date pertinenti, «1917-2017».
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2017/C 23/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=24 gennaio 2017 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2017/023/05&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo lussemburgo 2017 smvolontario.jpeg|150x150px]] </center> || {{LUX}} || 50º anniversario dell’introduzione del servizio militare volontario nell’esercito lussemburghese || 300.000 || febbraio [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione:''' Il disegno raffigura, a destra, Sua Altezza Reale il Granduca Henri, con lo sguardo rivolto a destra, e riporta, a sinistra, la dicitura «50 Joer Fräiwëllegen-Arméi» sotto forma di logo. Nella parte superiore del disegno figura l’anno di emissione «2017», affiancato dal marchio e dalle iniziali del direttore della zecca. In basso figura il nome del paese di emissione «LËTZEBUERG».
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2017/C 23/07 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=24 gennaio 2017 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2017/023/07&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 | <center> [[File:2 euro commemorativo san marino 2017 giotto.jpeg|150px]] </center> || {{SMR}} || 750º anniversario della nascita di [[Giotto]] || 70.500 || 30 marzo [[2017]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo belgio 2017 Liegi.jpeg|150x150px]] </center> || {{BEL}} || 200º anniversario dell'[[Università di Liegi]] || 200.000 || aprile [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo finlandia 2017 indipendenza.jpeg|150x150px]] </center> || {{FIN}} || 100º anniversario dell'Indipendenza della Finlandia || 2.500.000 || aprile [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan=2 | <center> [[File:2 euro commemorativi portogallo 2017 polizia.jpeg|150px]] </center> || {{PRT}} || 150º anniversario della fondazione del corpo di polizia portoghese || 500.000 || 18 luglio [[2017]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo malta 2017 Hagar Qim.jpeg|150x150px]] </center> || {{MLT}} || [[Hagar Qim]]<br />2ª moneta della serie dedicata ai siti preistorici maltesi || 350.000 || luglio [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </center> || {{EST}} || Cammino dell'Estonia verso l'indipendenza || 1.500.000 || 2^ metà [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo belgio 2017 Gand.jpeg|150x150px]] </center> || {{BEL}} || 200º anniversario dell'[[Università di Gand]] || 200.000 || settembre [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
|rowspan=2 | <center> [[File:2 euro commemorativo lituania 2017 Vilnius.jpeg|150px]] </center> || {{LTU}} || [[Vilnius]], capitale della cultura e dell’arte || 1.000.000 || 3º trimestre [[2017]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan=2 | <center> [[File:2 euro commemorativi portogallo 2017 Brandão.jpeg|150px]] </center> || {{PRT}} || 150º anniversario della nascita di [[Raul Brandão]] || 500.000 || 24 ottobre [[2017]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </center> || {{FIN}} || Natura finlandese || ... || ottobre [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo lussemburgo 2017 guglielmo.jpeg|150x150px]] </center> || {{LUX}} || 200° anniversario della nascita del [[Guglielmo III dei Paesi Bassi|Granduca Guglielmo III]] || 300.000 || ottobre [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </center> || {{MLT}} || Pace<br />2ª moneta della serie "Dai Bambini con Solidarietà" || 350.000 || novembre [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </center> || {{FRA}} || Ricerca per la lotta contro il cancro al seno || ... || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo grecia 2017 filippi.jpeg|150x150px]] </center> || {{GRC}} || Sito archeologico di [[Filippi]] || 750.000 || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo grecia 2017 Kazantzakis.jpeg|150x150px]] </center> || {{GRC}} || 60º anniversario della morte di [[Nikos Kazantzakis]] || 750.000 || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo italia 2017 san marco.jpeg|150x150px]] </center> || {{ITA}} || 400° anniversario del completamento della [[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]] || 1.500.000 || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo italia 2017 tito livio.jpeg|150x150px]] </center> || {{ITA}} || 2000º anniversario della morte di [[Tito Livio]] || 1.500.000 || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo lettonia 2017 curlandia.jpeg|150x150px]] </center> || {{LVA}} || [[Curlandia]]<br />2ª moneta della serie dedicata alle [[Regioni della Lettonia]] || 530.000 || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:2 euro commemorativo lettonia 2017 Semgallia.jpeg|150x150px]] </center> || {{LVA}} || [[Semgallia]]<br />3ª moneta della serie dedicata alle [[Regioni della Lettonia]] || 530.000 || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </center> || {{MCO}} || 200° anniversario della [[Compagnia dei carabinieri del principe]] || 15.000 || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan="2" | <center> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </center> || {{NLD}} || 50º anniversario della nascita del re [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi|Guglielmo Alessandro]] || ... || [[2017]]
|-
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan=2 | <center> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150px]] </center> || {{SMR}} || Anno internazionale del turismo sostenibile || ... || [[2017]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan=2 | <center> [[File:2 euro commemorativo vaticano 2017 fatima.png|150px]] </center> || {{VAT}} || 100º anniversario delle apparizioni della [[Madonna di Fátima]] || … || [[2017]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione: In futuro'''
|-
| rowspan=2 | <center> [[File:2 euro commemorativo vaticano 2017 pietro e paolo.png|150px]] </center> || {{VAT}} || 1950º anniversario del martirio dei [[Santi Pietro e Paolo]] || … || [[2017]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione: In futuro'''
|-
|}
</center>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= [[Rodolfo Pallucchini]] | titolo= La pittura veneziana del Trecento | anno=1964 | editore= Istituto per la collaborazione culturale | città= Venezia-Roma | cid= Pallucchini 1964}}
* {{Cita libro |titolo = La pittura nel Veneto - Il Trecento |curatore = Mauro Lucco | editore = Electa |città = Milano |anno = 1992 | cid = Il Trecento}}
* {{Cita pubblicazione |titolo = Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo |autore = Cristina Guarnieri |rivista = Saggi e memorie di storia dell'arte |volume = 30 |editore = Fondazione Giorgio Cini |città = Venezia |anno = 2006 |cid = Guarnieri 2006}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Catarino Veneziano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
{{Euro (valuta)}}
{{Portale|euro|Unione europea}}
 
{{portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Monete euro commemorative|2017]]
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]