Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avviso: nuova sezione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Catarino
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|Cognome =
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|PostCognome =
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Catarino Veneziano''' o '''Caterino di Marco da Venezia'''
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|Sesso = M
</div>
|LuogoNascita =
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|GiornoMeseNascita =
</div>
|AnnoNascita =
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|NoteNascita =
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
|LuogoMorte =
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|GiornoMeseMorte =
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
|AnnoMorte = ?
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|Epoca = XIV
</div>
|Attività = pittore
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|Nazionalità = italiano
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|Cittadinanza =
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|FineIncipit = è stato un [[pittore]] [[Venezia|veneziano]] attivo nel XIV secolo
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|Punto =
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|Immagine = 3 Catarino. Coronation of the Virgin. 1375г Gallerie dell'Accademia, Venice.jpg
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|Didascalia = ''Incoronazione della Vergine'', [[Gallerie dell'Accademia]], Venezia
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
}}
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:36, 3 ago 2010 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Immacolata ConcezioneBiografia ==
Lavorò sicuramente con il pittore [[Donato (pittore)|Donato]], suo maestro, e con esso apparve per la prima volta nel 1367 nei documenti relativi al pagamento di una croce, ora perduta, per la [[Chiesa di Sant'Agnese (Venezia)|chiesa di sant'Agnese]]<ref name=":0">{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195</ref>. Sebbene la collaborazione continui a creare dubbi attribuzionistici sappiamo che a differenza del maestro cercò in qualche maniera di allontanarsi dal modo [[Arte bizantina|bizantino]] di [[Paolo Veneziano]] per avvicinarsi vagamente allo spirito più [[gotico]] del seguace di quest'ultimo [[Lorenzo Veneziano|Lorenzo]]. Un'altra questione viene posta dallo stile delle opere autonomamente autografe realizzate nel periodo della collaborazione con Donato, tanto da far pensare all'esistenza di due pittori col nome Catarino, ma è probabile che questa variazione di stile sia la manifestazione di una sudditanza dal maestro<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 197</ref>. Difatti in un documento del 1386, con cui Donato, Catarino, Pietro di Nicolò (il padre di [[Nicolò di Pietro]]) e Andrea Moranzone venivano incaricati della realizzazione di una croce pensile per un convento zaratino, Donato viene qualificato come maestro a differenza degli altri, i secondi due indicati semplicemente come pittori e l'ultimo come intagliatore<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195, per l'identificazione dell'intagliatore, citato nel documento come Andrea di Nicolò, v. {{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>.
Senti, le opzioni sono due: o ti decidi a leggere le discussioni voce prima di prenderti la briga di rollbackare o devo chiedere il blocco del tuo account.
Se non sei informato su ciò che viene deciso nei progetti e nelle discussioni apposite '''stai lontano dalle pagine'''. '''[[User:Vicipaedianus x|Vicipaedianus]] <span style="font-family:Hansa">[[User talk:Vicipaedianus x|X]]</span>''' 12:48, 21 giu 2015 (CEST)
:«Comportamento aggressivo nei miei confronti, pregiudizievole ed intidimatorio» ma per favore, il mio era un semplice avviso ahahah, comunque:
:1) Sì, la discussione in dettaglio era chiusa da anni, ma semplicemente perché nessuno ha più risposto; le voci a favore della riduzione a minuscole non mancavano, per cui, come hai visto, ho ripreso la discussione.
:2) Io ti ho parlato espressamente di progetti, così come ho parlato di progetti anche in quel mio commento, quindi è inutile che ti arrampichi sugli specchi. Gli standard di Wikipedia sono chiari.
:3) «Direi che è una piacevole e cordiale presentazione la tua, non trovi?» A differenza tua, ho alle spalle varie migliaia di edit ed un po' di anni di contributi ed esperienza in più, anni in cui ho cordialmente collaborato con decine di progetti e centinaia di utenti, quindi vacci piano.
:Per chiudere, sono costretto a rinnovarti, visto il tuo [[argumentum ad hominem]], il mio avviso.
:Saluti. '''[[User:Vicipaedianus x|Vicipaedianus]] <span style="font-family:Hansa">[[User talk:Vicipaedianus x|X]]</span>''' 16:48, 21 giu 2015 (CEST)
 
Opere firmate dal Catarino sono l'''Incoronazione della Vergine'' ed il trittico con lo stesso tema nella tavoletta centrale affiancata da ''Santa Lucia'' e ''San Nicola da Tolentino'' alle [[Gallerie dell'Accademia]], oltre probabilmente alla ''Madonna col Bambino'' al Museo d'Arte Sacra di San Leo dalla firma monca ''[chata]rinus p[inxit]''<ref>{{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>''.''
== Spazi ==
[[File:Catarino Veneziano - Madonna and Child, the Crucifixion, and Saints - Walters 37635.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.5|''Madonna col Bambino, santi e Crocifissione'', trittico, Walters Art Musum, Baltimora]]
Altre due opere firmate dove, sebbene il gusto del Catarino risulti più popolaresco, lo scivolamento dello stile verso il gotico risulta evidente sono il ''polittico'' del [[Walters Art Museum]] e nella ''Madonna dell'Umiltà'' di [[Worcester Art Museum|Worcester]] che fanno decisamente pensare ad una frequentazione anche indiretta di [[Giovanni da Bologna]] oltre che ai modelli di [[Lorenzo Veneziano]]<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, pp. 198-199</ref>.
 
== SpaziNote ==
Ciao, scusami ma prima andavo un po' di fretta. La policy sugli spazi è [[Aiuto:Manuale di stile#Spazi|questa]]. Il punto non è un errore ma per un punto in cui c'è lo spazio giusto, lasciamocelo ;) --[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 23:08, 4 lug 2015 (CEST)
<references/>
:Argh sì scusami, ho sbagliato paragrafo: quello giusto è [[Aiuto:Manuale di stile#Numeri|questo]].--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 13:40, 5 lug 2015 (CEST)
 
== Re: SpA o S.p.A?Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= [[Rodolfo Pallucchini]] | titolo= La pittura veneziana del Trecento | anno=1964 | editore= Istituto per la collaborazione culturale | città= Venezia-Roma | cid= Pallucchini 1964}}
* {{Cita libro |titolo = La pittura nel Veneto - Il Trecento |curatore = Mauro Lucco | editore = Electa |città = Milano |anno = 1992 | cid = Il Trecento}}
* {{Cita pubblicazione |titolo = Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo |autore = Cristina Guarnieri |rivista = Saggi e memorie di storia dell'arte |volume = 30 |editore = Fondazione Giorgio Cini |città = Venezia |anno = 2006 |cid = Guarnieri 2006}}
 
== Altri progetti ==
Ciao. Sì, le convenzioni di stile su sigle e acronimi le trovi qui: [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Sigle e acronimi]]: in letteratura si trova un po' di tutto, e questo è il tipico caso in cui ci siamo dati una sorta di "convenzione redazionale". Spero di esserti stato di aiuto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:18, 5 lug 2015 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:Catarino Veneziano}}
:Non rompi, ci mancherebbe. Detto che non vedo perché la convenzione citata non dovrebbe applicarsi anche alle varie spa, snc eccetera, la prassi qui - per quanto ne so - è proprio questa. Non a caso ho sempre visto eliminare i puntini e io stesso li ho sempre eliminati. Sei davvero il primo che conosco che solleva la questione, per cui prima di risponderti ho fatto una rapida ricerca e non ho trovato altro. Dunque applicherei semplicemente la regola del "no puntini nelle sigle", che ha validità generale e - nota bene - non si riferisce solo agli acronimi ma appunto anche alle sigle. Non mi pare possano esserci dubbi interpretativi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:57, 5 lug 2015 (CEST)
::Sinceramente no: come ti ho scritto mi sembra già chiaro così, senza necessità di andare a discutere tutti i possibili sottocasi di sigle o acronimi. La regola c'è, la discussione c'è stata, la formulazione partorita è quella. Poi, ovviamente, fai pure come vuoi, ma sarebbe un'inutile perdita di tempo, perdona l'estrema franchezza.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:19, 5 lug 2015 (CEST)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:19, 5 lug 2015 (CEST)
 
== AvvisoCollegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
[[File:Crystal Clear app amor.png|left|75px]]
|
Grazie per i tuoi contributi alla voce '''[[Telegram]]'''. La tua utile partecipazione ha '''reso migliore e più fruibile [[Wikipedia]]'''.<br/>Wikipedia è un progetto che ha bisogno del lavoro di tutti: ogni contributo costruttivo, per quanto piccolo possa sembrare, è utile per tutti coloro che usano l'enciclopedia ed è sempre apprezzato.
 
{{portale|arte|biografie}}
Buona permanenza!
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]
|} [[Utente:Martinligabue|<span style="cursor:grab; color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup><span style="cursor:hand;">(scrivimi)</span></sup>]] 13:10, 6 mar 2016 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{AiutoF|Telegram}} --[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 12:59, 2 gen 2018 (CET)