Capitale europea dello sport e Federazione di Bosnia ed Erzegovina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominicus (discussione | contributi)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
Il titolo di '''capitale europea dello sport''' è un riconoscimento assegnato annualmente da ''ACES Europe'' a città che si contraddistinguono con dei progetti che seguono i principi etici dello sport.
|Nome = Federazione di Bosnia ed Erzegovina
|Nome ufficiale = {{Lingue|bs|hr}} Federacija Bosne i Hercegovine<br />{{Lingue|sr}} Федерација Босне и Херцеговине<br />''Federacija Bosne i Hercegovine''
|Bandiera = Flag of Bosnia and Herzegovina.svg
|Stemma = Coat of arms of Bosnia and Herzegovina.svg
|Stato = BIH
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[Sarajevo]]
|Amministratore locale = [[Marinko Čavara]]
|Partito = [[Unione Democratica Croata di Bosnia ed Erzegovina|HDZ]]
|Data elezione =
|Amministratore locale 2 = [[Fadil Novalić]]
|Partito 2 = [[Partito d'Azione Democratica|SDA]]
|Data elezione 2 =
|Data istituzione = 14 dicembre [[1995]]
|Latitudine decimale = 43.8476
|Longitudine decimale = 18.3564
|Altitudine =
|Superficie = 26110.5
|Note superficie =
|Abitanti =2500000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Distretto di Brčko]], [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
|Lingue = [[Lingua bosniaca|Bosniaco]], [[lingua croata|croato]], [[lingua serba|serbo]]<ref>{{cita web|http://www.advokat-prnjavorac.com/legislation/constitution_fbih.pdf|Constitution of the Federation of Bosnia and Herzegovina|11 settembre 2012|formato=pdf|lingua=en}}</ref>
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:BA|BA-BIH]]
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Federation of Bosnia and Herzegovina in Bosnia and Herzegovina.svg
|Mappa =
}}
[[File:Flag of the Federation of Bosnia and Herzegovina (1996–2007).svg|thumb|Bandiera in uso fino al 2007]]
La '''Federazione di Bosnia ed Erzegovina''' è una delle due entità politico-amministrative in cui è suddivisa la [[Bosnia ed Erzegovina]], quella a maggioranza musulmana e croata. Viene chiamata anche semplicemente "'''federazione'''" (''federacija'').
 
Per via della [[pulizia etnica]] operata durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra civile]], la popolazione serba (ovvero quella non appartenente alle due etnie maggioritarie di croati e musulmani) è calata in maniera rilevante.
Possono candidarsi al titolo le città del [[Europa|continente europeo]] con almeno 500.000 abitanti. La città vincitrice si impegna, per l'anno d'assegnazione, all'organizzazione di almeno 36 eventi sportivi di spiccato rilievo nazionale e internazionale.<ref name="statuto">{{cita web|url=http://www.aceseurope.eu/index.php/it/in-circa/statuto|titolo=Statuto ACES|accesso=20 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203123210/http://www.aceseurope.eu/index.php/it/in-circa/statuto|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref>
 
== Storia ==
== Capitali europee dello sport ==
La Federazione di Bosnia ed Erzegovina fu istituita con gli [[Accordi di Washington]] del maggio 1994. I territori controllati dai Croati e dai Bosniaci furono suddivisi in 10 cantoni autonomi. Il sistema cantonale fu scelto per impedire i soprusi di un gruppo etnico sull'altro.
Il titolo di ''European Capital of Sport'' è assegnato dal [[2001]].<ref>{{Cita web|url=http://aceseurope.eu/european-capitals-of-sport-2/|titolo=European Capitals of Sport}}</ref>
 
Nel 1995 gli eserciti bosniaci e croati della Federazione di Bosnia ed Erzegovina sconfissero le forze della [[Repubblica della Bosnia occidentale]], che fu annessa alla federazione.
{| class="wikitable" width="25%"
! Anno !! Città !! Nazione
|-
|2001 || [[Madrid]] || {{ESP}}
|-
|2002 || [[Stoccolma]] || {{SWE}}
|-
|2003 || [[Glasgow]] || {{GBR}}
|-
|2004 || [[Alicante]] || {{ESP}}
|-
|2005 || [[Rotterdam]] || {{NLD}}
|-
|2006 || [[Copenaghen]] || {{DNK}}
|-
|2007 || [[Stoccarda]] || {{DEU}}
|-
|2008 || [[Varsavia]] || {{POL}}
|-
|2009 || [[Milano]] || {{ITA}}
|-
|2010 || [[Dublino]] || {{IRL}}
|-
|2011 || [[Valencia]] || {{ESP}}
|-
|2012 || [[Istanbul]] || {{TUR}}
|-
|2013 || [[Anversa]] || {{BEL}}
|-
|2014 || [[Cardiff]] || {{GBR}}
|-
|2015 || [[Torino]] || {{ITA}}
|-
|2016 || [[Praga]] || {{CZE}}
|-
|2017 || [[Marsiglia]] || {{FRA}}
|-
|2018 || [[Sofia]] || {{BGR}}
|-
|2019 || [[Budapest]] || {{HUN}}
|-
|2020 || [[Malaga]] || {{ESP}}
|-
|2021 || [[Lisbona]] || {{PRT}}
|-
|2022 || [[L'Aia]] || {{NLD}}
|}
 
Con gli [[Accordi di Dayton]] del 1995, la Federazione di Bosnia ed Erzegovina fu definita come una delle due entità della [[Bosnia ed Erzegovina]] e ne incluse il 51% del territorio (l'altra entità, la [[Republika Srpska]] include il 49%). A divisione delle due venne tracciata la ''[[Linea di Confine Inter-Entità]]''.
== Città europee dello sport ==
===''City''===
Il titolo di ''European City of Sport'' viene assegnato, a partire dal [[2007]], ad un comune con una popolazione ufficiale tra 25.000 e 499.999 abitanti del continente europeo.<ref>{{Cita web|url=http://aceseurope.eu/european-cities-of-sport/|titolo=European Cities of Sport}}</ref>
 
L'8 marzo 2000 il [[Distretto di Brčko]] si formò come un'entità autonoma all'interno della Bosnia ed Erzegovina e fu creato con porzioni di territorio di entrambe le entità allora esistenti. Il [[Distretto di Brčko]] è ora un territorio condiviso da entrambe le entità.
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Città
|-
| 2007 || {{Bandiera|ESP}} [[Boadilla del Monte]], {{Bandiera|ITA}} [[Palermo]]
|-
| 2008 || {{Bandiera|ESP}} [[Lleida]], {{Bandiera|ITA}} [[Rimini]]
|-
| 2009 || {{Bandiera|ESP}} [[Marbella]], {{Bandiera|ITA}} [[Varese]], {{Bandiera|FRA}} [[Biarritz]], {{Bandiera|GBR}} [[Cardiff]]
|-
| 2010 || {{Bandiera|ESP}} [[Salamanca]], {{Bandiera|ITA}} [[Novara]], {{Bandiera|GBR}} [[Gateshead]]
|-
| 2011 || {{Bandiera|ESP}} [[Puertollano]], {{Bandiera|ITA}} [[Trieste]], {{Bandiera|ITA}} [[Treviso]], {{Bandiera|ITA}} [[Parma]], {{Bandiera|IRL}} [[Limerick]], {{Bandiera|GBR}} [[North Lanarkshire]], {{Bandiera|FRA}} [[Nizza]]
|-
| 2012 || {{Bandiera|ESP}} [[Bilbao]], {{Bandiera|ESP}} [[Castellón de la Plana]], {{Bandiera|ITA}} [[Firenze]], {{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], {{Bandiera|ITA}} [[Viterbo]], {{Bandiera|BEL}} [[Charleroi]], {{Bandiera|ROU}} [[Iași]], {{Bandiera|CZE}} [[Liberec]], {{Bandiera|NLD}} [['s-Hertogenbosch]], {{Bandiera|GBR}} [[Preston]]
|-
| 2013 || {{Bandiera|ESP}} [[Estepona]], {{Bandiera|ESP}} [[Lorca]], {{Bandiera|ESP}} [[Castelldefels]], {{Bandiera|ITA}} [[Cremona]], {{Bandiera|ITA}} [[Modena]], {{Bandiera|ITA}} [[Reggio Calabria]], {{Bandiera|ITA}} [[Alba (Italia)|Alba]], {{Bandiera|PRT}} [[Guimarães]], {{Bandiera|ROU}} [[Pitești]], {{Bandiera|GBR}} [[Lisburn]]
|-
| 2014 || {{Bandiera|ESP}} [[Cordova]], {{Bandiera|ESP}} [[Getxo]], {{Bandiera|ESP}} [[Logroño]], {{Bandiera|ESP}} [[Santander]], {{Bandiera|ITA}} [[Ascoli Piceno]], {{Bandiera|ITA}} [[Biella]], {{Bandiera|ITA}} [[Brindisi]], {{Bandiera|ITA}} [[Cesena]], {{Bandiera|ITA}} [[Chieri]], {{Bandiera|ITA}} [[Iesi]], {{Bandiera|ITA}} [[Latina]], {{Bandiera|ITA}} [[Pavia]], {{Bandiera|ITA}} [[Prato]], {{Bandiera|ITA}} [[Rapallo]], {{Bandiera|ROU}} [[Constanța]], {{Bandiera|PRT}} [[Maia (Portogallo)|Maia]], {{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]], {{Bandiera|BGR}} [[Plovdiv]]
|-
| 2015 || {{Bandiera|ESP}} [[Alcobendas]], {{Bandiera|ESP}} [[Alhaurín de la Torre]], {{Bandiera|ESP}} [[Badalona]], {{Bandiera|ESP}} [[Chiclana de la Frontera]], {{Bandiera|ESP}} [[Telde]], {{Bandiera|FRA}} [[Bordeaux]], {{Bandiera|PRT}} [[Loulé]], {{Bandiera|CZE}} [[Most]] e {{Bandiera|BGR}} [[Burgas]]
|-
| 2016 || {{Bandiera|ESP}} [[Gijón]], {{Bandiera|ESP}} [[Melilla]], {{Bandiera|ESP}} [[Las Rozas de Madrid]], {{Bandiera|ITA}} [[Crema (Italia)|Crema]], {{Bandiera|ITA}} [[La Spezia]], {{Bandiera|ITA}} [[Molfetta]], {{Bandiera|ITA}} [[Pisa]], {{Bandiera|ITA}} [[Ravenna]], {{Bandiera|ITA}} [[San Giovanni Lupatoto]], {{Bandiera|ITA}} [[Saronno]], {{Bandiera|ITA}} [[Scafati]], {{Bandiera|FRA}} [[Chalon-sur-Saône]], {{Bandiera|PRT}} [[Setúbal]], {{Bandiera|NLD}} [[Tilburg]], {{Bandiera|GBR}} [[Stoke-on-Trent]], {{Bandiera|SVN}} [[Krško]], {{Bandiera|LVA}} [[Liepāja]], {{Bandiera|SVK}} [[Košice]], {{Bandiera|BGR}} [[Ruse]]
|-
| 2017 || {{Bandiera|ITA}} [[Aosta]], {{Bandiera|ROU}} [[Bacău]], {{Bandiera|SVK}} [[Banská Bystrica]], {{Bandiera|ENG}} [[Bristol]], {{Bandiera|ITA}} [[Cagliari]], {{Bandiera|ENG}} [[Bristol]], {{Bandiera|PRT}} [[Gondomar (Portogallo)|Gondomar]], {{Bandiera|LVA}} [[Jūrmala]], {{Bandiera|CHE}} [[La Chaux de Fonds]], {{Bandiera|ESP}} [[Mollet del Vallès]], {{Bandiera|NLD}} [[Noordwijk]], {{Bandiera|CZE}} [[Olomouc]], {{Bandiera|BEL}} [[Ostenda]], {{Bandiera|ITA}} [[Pesaro]], {{Bandiera|BGR}} [[Stara Zagora]], {{Bandiera|ITA}} [[Vicenza]]
|-
| 2018 || {{Bandiera|ESP}} [[Antequera]], {{Bandiera|NLD}} [[Arnhem]], {{Bandiera|BIH}} [[Banja Luka]], {{Bandiera|ITA}} [[Bassano del Grappa]], {{Bandiera|PRT}} [[Braga]], {{Bandiera|ROU}} [[Cluj-Napoca]], {{Bandiera|LUX}} [[Differdange]], {{Bandiera|ITA}} [[Foligno]], {{Bandiera|ITA}} [[Forlì]], {{Bandiera|ESP}} [[Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]], {{Bandiera|POL}} [[Kielce]], {{Bandiera|LTU}} [[Klaipėda]], {{Bandiera|BEL}} [[Kortrijk]], {{Bandiera|SVN}} [[Maribor]], {{Bandiera|SVK}} [[Nitra]], {{Bandiera|FRA}} [[Pau (Francia)|Pau]], {{Bandiera|ITA}} [[Sanremo]], {{Bandiera|ESP}} [[Sant Cugat del Vallès]], {{Bandiera|ESP}} [[Santa Lucía de Tirajana]]
|-
| 2020 || {{Bandiera|ITA}} [[Cernusco sul Naviglio]],{{Bandiera|ITA}} [[Cosenza]], {{Bandiera|ITA}} [[Grottaglie]]
|}
 
== Geografia antropica ==
===''Town''===
=== Suddivisioni amministrative ===
Il titolo di ''European Town of Sport'' viene assegnato ad un comune d'Europa con popolazione compresa fino a 24.999 abitanti, a partire dal [[2010]].<ref>{{Cita web|url=http://aceseurope.eu/european-towns-of-sport/|titolo=European Towns of Sport}}</ref>
{{vedi anche|Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina}}
La Federazione di Bosnia ed Erzegovina è suddivisa in 10 cantoni, che raggruppano le 79 municipalità dell'entità:
 
[[File:CantonsofBosnia.PNG|left|thumb|Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
Nel 2014 è stato assegnato al comune di {{bandiera|ITA}} [[Castelbuono]]
# [[Cantone di Una-Sana|Una-Sana]], ''Unsko-Sanski Kanton''
# [[Cantone di Posavina|Posavina]], ''Posavski Kanton''
# [[Cantone di Tuzla|Tuzla]], ''Tuzlanski Kanton''
# [[Cantone di Zenica-Doboj|Zenica-Doboj]], ''Zeničko-Dobojski Kanton''
# [[Cantone del Podrinje Bosniaco|Podrinje Bosniaco]], ''Bosanskopodrinjski Kanton''
# [[Cantone della Bosnia Centrale|Bosnia Centrale]], ''Srednjebosanski Kanton'' o ''Županija Središnja Bosna''
# [[Cantone di Erzegovina-Narenta|Erzegovina-Narenta]], ''Hercegovačko-neretvanski Kanton'' o ''Hercegovačko-neretvanska Županija''
# [[Cantone dell'Erzegovina Occidentale|Erzegovina Occidentale]], ''Zapadnohercegovačka Županija''
# [[Cantone di Sarajevo|Sarajevo]], ''Kanton Sarajevo''
# [[Cantone 10]], ''Zapadnobosanska / Hercegbosanska Županija ''
 
== Città ==
[[File:Cities FBiH.png|thumb|Principali città della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
Lista delle maggiori città della Federazione (dati aggiornati al 2006 [https://web.archive.org/web/20121216135644/http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gcis&lng=en&dat=32&srt=npan&col=aohdq&geo=-27]):
* [[Sarajevo]] (737.350)
* [[Zenica]] (174.741)
* [[Tuzla]] (150.709)
* [[Mostar]] (109.517)
* [[Bihać]] (80.302)
* [[Bugojno]] (43.794)
* [[Brčko]] (39.339)
* [[Travnik]] (32.786)
* [[Cazin]] (22.832)
* [[Velika Kladuša]] (20.197)
* [[Visoko]] (18.518)
* [[Goražde]] (17.995)
* [[Konjic]] (16.440)
* [[Gračanica]] (16.379)
* [[Gradačac]] (16.255)
* [[Bosanska Krupa]] (15.531)
* [[Zavidovići]] (14.693)
* [[Živinice]] (14.096)
* [[Sanski Most]] (13.675)
* [[Lukavac]] (12.940)
* [[Kakanj]] (12.730)
* [[Livno]] (12.090)
* [[Odžak]] (12.079)
 
== Popolazione ==
[[File:DemoBIH1991.png|thumb|Carta etnica della Bosnia ed Erzegovina, 1991]]
 
La Federazione comprende il 51% del territorio bosniaco ed è abitata da circa il 60% della popolazione totale. Tutte le informazioni riguardanti la popolazione, comprese le composizioni etniche, sono soggette ad errori a causa della mancanza di censimenti ufficiali dopo la guerra (l'ultimo risale al 1991).<br />
Nel [[2002]] la popolazione della Federazione fu stimata intorno ai 2,5 milioni di persone, di cui 80% bosgnacchi, 14% croati, 4,4% serbi e 1% altri.<br />
La popolazione serba è diminuita molto dopo il 1991 a causa della [[pulizia etnica]] avvenuta durante la [[Guerre jugoslave#Guerra in Bosnia ed Erzegovina .281992-1995.29|guerra bosniaca]]; alcuni serbi hanno deciso di tornare dall'esilio nella [[Republika Srpska]], andando a formare maggioranze etniche nelle municipalità di [[Drvar]], [[Bosansko Grahovo]], [[Glamoč]] e [[Bosanski Petrovac]].
 
== Note ==
Riga 99 ⟶ 104:
 
== Voci correlate ==
* [[Governo della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
*[[Capitale europea della cultura]]
* [[Suddivisioni della Bosnia ed Erzegovina]]
*[[Capitale europea dei giovani]]
* [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://aceseurope.eu/|Aces Europe HomePage|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.parlamentfbih.gov.ba/|2=Parlamento della Federazione|lingua=bs, hr, sr, en|accesso=2 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090225094748/http://www.parlamentfbih.gov.ba/|dataarchivio=25 febbraio 2009|urlmorto=sì}}
*{{cita web|https://www.acesitalia.eu/|ACES Italia}}
*{{cita web|http://www.torino2015.it/|Torino 2015 Capitale Europea dello Sport}}
 
{{Politica Bosnia Erzegovina}}
{{Portale|Europa|sport}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bosnia ed Erzegovina}}
 
[[Categoria:SportSuddivisioni indella EuropaBosnia ed Erzegovina]]