Massimo Marchiori e Federazione di Bosnia ed Erzegovina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = Federazione di Bosnia ed Erzegovina
|Nome = Massimo
|Nome ufficiale = {{Lingue|bs|hr}} Federacija Bosne i Hercegovine<br />{{Lingue|sr}} Федерација Босне и Херцеговине<br />''Federacija Bosne i Hercegovine''
|Cognome = Marchiori
|Bandiera = Flag of Bosnia and Herzegovina.svg
|Sesso = M
|Stemma = Coat of arms of Bosnia and Herzegovina.svg
|LuogoNascita = Padova
|Stato = BIH
|GiornoMeseNascita = 23 novembre
|Grado amministrativo = 1
|AnnoNascita = 1970
|Capoluogo = [[Sarajevo]]
|LuogoMorte =
|Amministratore locale = [[Marinko Čavara]]
|GiornoMeseMorte =
|Partito = [[Unione Democratica Croata di Bosnia ed Erzegovina|HDZ]]
|AnnoMorte =
|Data elezione =
|Epoca = 1900
|Amministratore locale 2 = [[Fadil Novalić]]
|Epoca2 = 2000
|Partito 2 = [[Partito d'Azione Democratica|SDA]]
|Attività = matematico
|Data elezione 2 =
|Attività2 = informatico
|Data istituzione = 14 dicembre [[1995]]
|Nazionalità = italiano
|Latitudine decimale = 43.8476
|Immagine = Massimo Marchiori & Tim Berners-Lee.jpg
|Longitudine decimale = 18.3564
|Didascalia = Massimo Marchiori (a sinistra), con [[Tim Berners-Lee]]
|Altitudine =
|Superficie = 26110.5
|Note superficie =
|Abitanti =2500000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Distretto di Brčko]], [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
|Lingue = [[Lingua bosniaca|Bosniaco]], [[lingua croata|croato]], [[lingua serba|serbo]]<ref>{{cita web|http://www.advokat-prnjavorac.com/legislation/constitution_fbih.pdf|Constitution of the Federation of Bosnia and Herzegovina|11 settembre 2012|formato=pdf|lingua=en}}</ref>
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:BA|BA-BIH]]
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Federation of Bosnia and Herzegovina in Bosnia and Herzegovina.svg
|Mappa =
}}
[[File:Flag of the Federation of Bosnia and Herzegovina (1996–2007).svg|thumb|Bandiera in uso fino al 2007]]
La '''Federazione di Bosnia ed Erzegovina''' è una delle due entità politico-amministrative in cui è suddivisa la [[Bosnia ed Erzegovina]], quella a maggioranza musulmana e croata. Viene chiamata anche semplicemente "'''federazione'''" (''federacija'').
 
Per via della [[pulizia etnica]] operata durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra civile]], la popolazione serba (ovvero quella non appartenente alle due etnie maggioritarie di croati e musulmani) è calata in maniera rilevante.
==Biografia==
 
== Storia ==
Ha vinto il premio TR100 della [[Technology Review]] (ottobre [[2004]]), che viene dato ai 100 giovani ricercatori più innovatori al mondo<ref>[http://www.technologyreview.com/tr35/Profile.aspx?Cand=T&TRID=174 Massimo Marchiori nel sito di ''"Technology Review"'']</ref>.
La Federazione di Bosnia ed Erzegovina fu istituita con gli [[Accordi di Washington]] del maggio 1994. I territori controllati dai Croati e dai Bosniaci furono suddivisi in 10 cantoni autonomi. Il sistema cantonale fu scelto per impedire i soprusi di un gruppo etnico sull'altro.
 
Nel 1995 gli eserciti bosniaci e croati della Federazione di Bosnia ed Erzegovina sconfissero le forze della [[Repubblica della Bosnia occidentale]], che fu annessa alla federazione.
È stato ricercatore all'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università di Venezia]].<ref>[http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_febbraio_06/volunia-motore-ricerca-caprara_95eeca66-50cb-11e1-aa9f-fca1e0292c07.shtml Volunia, il motore di ricerca italiano che va oltre Google] sul [[Corriere della Sera]]</ref>
 
Con gli [[Accordi di Dayton]] del 1995, la Federazione di Bosnia ed Erzegovina fu definita come una delle due entità della [[Bosnia ed Erzegovina]] e ne incluse il 51% del territorio (l'altra entità, la [[Republika Srpska]] include il 49%). A divisione delle due venne tracciata la ''[[Linea di Confine Inter-Entità]]''.
Ha ideato ''Hyper Search''<ref>{{cita web|url=http://www.w3.org/People/Massimo/papers/WWW6/ | titolo=The Quest for Correct Information on the Web: Hyper Search Engines | accesso=22 luglio 2008| cognome=Marchiori | nome=Massimo | anno=1997 | lingua= en |sito= Proceedings of the Sixth International World Wide Web Conference (WWW6)}}</ref>, un motore di ricerca che basava i risultati non soltanto sui punteggi delle singole pagine, ma anche sulla relazione che lega la singola pagina col resto del web. Questo lavoro è stato citato nell'articolo in cui è stato formulato l'algoritmo [[PageRank]]<ref>{{cita web|url=http://infolab.stanford.edu/~backrub/google.html | titolo=The Anatomy of a Large-Scale Hypertextual Web Search Engine | accesso=28 agosto 2010 | cognome=Brin | nome=Sergey | coautori=Lawrence Page | lingua=en | anno=1997 |sito=Proceedings of the Seventh International World Wide Web Conference, Brisbane, Australia}} Gli autori citano Marchiori con la seguente frase: "There is quite a bit of recent optimism that the use of more hypertextual information can help improve search and other applications [Marchiori 97] [Spertus 97] [Weiss 96] [Kleinberg 98]."</ref>.
 
L'8 marzo 2000 il [[Distretto di Brčko]] si formò come un'entità autonoma all'interno della Bosnia ed Erzegovina e fu creato con porzioni di territorio di entrambe le entità allora esistenti. Il [[Distretto di Brčko]] è ora un territorio condiviso da entrambe le entità.
È stato ''chief editor'' dello standard mondiale per la privacy del Web ([[P3P]]).<ref name=personale>[http://www.math.unipd.it/~massimo/ Pagina personale] sul UniPD</ref>
È stato uno degli iniziatori del progetto XML Query<ref>[http://www.w3.org/XML/Query Query]</ref> nel [[World Wide Web Consortium]] (W3C), ed è uno degli autori della famiglia di standard mondiali [[XQuery]], per effettuare ricerche ([[query]]) all'interno di documenti o database in [[XML]].<ref name=personale/>
 
== Geografia antropica ==
Dal 2006 è professore associato all'[[Università degli studi di Padova]] ed è ricercatore scientifico nel [[W3C]]. Si occupa attivamente della ricerca e dello sviluppo del [[web semantico]].<ref name=personale/> Da aprile [[2010]] Massimo Marchiori è chief technology officer di [[Atomium Culture]]<ref>[http://atomiumculture.eu/node/34 About Atomiun Culture]</ref>.
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina}}
La Federazione di Bosnia ed Erzegovina è suddivisa in 10 cantoni, che raggruppano le 79 municipalità dell'entità:
 
[[File:CantonsofBosnia.PNG|left|thumb|Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
Il giorno 6 febbraio 2012, dall'[[Università degli studi di Padova]], ha presentato il nuovo motore di ricerca ''Volunia'' da lui ideato e realizzato con la collaborazione di una piccola équipe di studenti ed ex studenti della stessa università<ref>[http://www.unipd-cmela.it/volunia/ Volunia] sul sito dell'[[Università degli studi di Padova]]</ref>. In seguito è stato estromesso dal progetto<ref>[http://daily.wired.it/news/internet/2012/06/08/massimo-marchiori-volunia-social-network.html#content Marchiori: "Ecco perché lascio Volunia" - Wired.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://daily.wired.it/news/internet/2012/06/12/marchiori-abbandono-volunia-estromissione-54346.html Marchiori: “Non ho lasciato Volunia, mi hanno buttato fuori” - Wired.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/12_giugno_08/voluni-addio-marchioni-cacciato-lettera_c0fee8d8-b199-11e1-ba93-c93b078addf8.shtml C'è baruffa su Volunia] sul [[Corriere della Sera]]</ref>.
# [[Cantone di Una-Sana|Una-Sana]], ''Unsko-Sanski Kanton''
Nel 2015 pubblica il libro "Meno internet più cabernet"<ref>{{Cita web|url = http://corriereinnovazione.corriere.it/2015/06/21/meno-internet-piu-cabernet-marchiori-spiega-l-algoritmo-carta-igienica-143b1d98-1838-11e5-b9f9-a25699cf5023.shtml|titolo = «Meno Internet, più Cabernet» Marchiori e l'algoritmo della carta igienica|accesso = 2015-07-25|sito = Corriere della Sera|data = 2015-06-22}}</ref>.
# [[Cantone di Posavina|Posavina]], ''Posavski Kanton''
# [[Cantone di Tuzla|Tuzla]], ''Tuzlanski Kanton''
# [[Cantone di Zenica-Doboj|Zenica-Doboj]], ''Zeničko-Dobojski Kanton''
# [[Cantone del Podrinje Bosniaco|Podrinje Bosniaco]], ''Bosanskopodrinjski Kanton''
# [[Cantone della Bosnia Centrale|Bosnia Centrale]], ''Srednjebosanski Kanton'' o ''Županija Središnja Bosna''
# [[Cantone di Erzegovina-Narenta|Erzegovina-Narenta]], ''Hercegovačko-neretvanski Kanton'' o ''Hercegovačko-neretvanska Županija''
# [[Cantone dell'Erzegovina Occidentale|Erzegovina Occidentale]], ''Zapadnohercegovačka Županija''
# [[Cantone di Sarajevo|Sarajevo]], ''Kanton Sarajevo''
# [[Cantone 10]], ''Zapadnobosanska / Hercegbosanska Županija ''
 
== Città ==
[[File:Cities FBiH.png|thumb|Principali città della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
Lista delle maggiori città della Federazione (dati aggiornati al 2006 [https://web.archive.org/web/20121216135644/http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gcis&lng=en&dat=32&srt=npan&col=aohdq&geo=-27]):
* [[Sarajevo]] (737.350)
* [[Zenica]] (174.741)
* [[Tuzla]] (150.709)
* [[Mostar]] (109.517)
* [[Bihać]] (80.302)
* [[Bugojno]] (43.794)
* [[Brčko]] (39.339)
* [[Travnik]] (32.786)
* [[Cazin]] (22.832)
* [[Velika Kladuša]] (20.197)
* [[Visoko]] (18.518)
* [[Goražde]] (17.995)
* [[Konjic]] (16.440)
* [[Gračanica]] (16.379)
* [[Gradačac]] (16.255)
* [[Bosanska Krupa]] (15.531)
* [[Zavidovići]] (14.693)
* [[Živinice]] (14.096)
* [[Sanski Most]] (13.675)
* [[Lukavac]] (12.940)
* [[Kakanj]] (12.730)
* [[Livno]] (12.090)
* [[Odžak]] (12.079)
 
== Popolazione ==
[[File:DemoBIH1991.png|thumb|Carta etnica della Bosnia ed Erzegovina, 1991]]
 
La Federazione comprende il 51% del territorio bosniaco ed è abitata da circa il 60% della popolazione totale. Tutte le informazioni riguardanti la popolazione, comprese le composizioni etniche, sono soggette ad errori a causa della mancanza di censimenti ufficiali dopo la guerra (l'ultimo risale al 1991).<br />
Nel [[2002]] la popolazione della Federazione fu stimata intorno ai 2,5 milioni di persone, di cui 80% bosgnacchi, 14% croati, 4,4% serbi e 1% altri.<br />
La popolazione serba è diminuita molto dopo il 1991 a causa della [[pulizia etnica]] avvenuta durante la [[Guerre jugoslave#Guerra in Bosnia ed Erzegovina .281992-1995.29|guerra bosniaca]]; alcuni serbi hanno deciso di tornare dall'esilio nella [[Republika Srpska]], andando a formare maggioranze etniche nelle municipalità di [[Drvar]], [[Bosansko Grahovo]], [[Glamoč]] e [[Bosanski Petrovac]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Governo della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
{{interprogetto|q}}
* [[Suddivisioni della Bosnia ed Erzegovina]]
* [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.math.unipd.it/~massimo/|Personal page dell'Università di Padova}}
* {{cita web|1=http://www.parlamentfbih.gov.ba/|2=Parlamento della Federazione|lingua=bs, hr, sr, en|accesso=2 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090225094748/http://www.parlamentfbih.gov.ba/|dataarchivio=25 febbraio 2009|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.w3.org/People/Massimo/|Home Page al W3C|lingua=en}}
*''[http://www.cercaduke.it/pdfs/4994L0509-013.pdf In arrivo due grandi rivoluzioni nel futuro del Web]'', [[Linux Journal]] ([[2005]]).
*''[http://www.flcgil.it/notizie/rassegna_stampa/2007/aprile/mattino_di_padova_per_l_universita_il_merito_non_conta Per l'Università il merito non conta]'', intervista sullo stato dell'Università italiana apparsa su [[Il Mattino di Padova]] ([[2007]]).
*''[http://medialab.sissa.it/mrpod/Members/PACE/la-rivoluzione-indolore-del-web-2.0/ La rivoluzione indolore del Web 2.0]'', intervista audio al medialab della [[SISSA]] ([[2008]]).
* {{en}} ''[http://www.w3.org/People/Massimo/patents Patents: the Beauty and the Beast]'', articolo di Marchiori sull'uso dei brevetti nella scienza e nella società.
 
{{Politica Bosnia Erzegovina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|internetBosnia ed Erzegovina}}
 
[[Categoria:Suddivisioni della Bosnia ed Erzegovina]]