Bracciano e Federazione di Bosnia ed Erzegovina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Federazione di Bosnia ed Erzegovina
|Nome = Bracciano
|Nome ufficiale = {{Lingue|bs|hr}} Federacija Bosne i Hercegovine<br />{{Lingue|sr}} Федерација Босне и Херцеговине<br />''Federacija Bosne i Hercegovine''
|Nome ufficiale =
|Bandiera = Flag of Bosnia and Herzegovina.svg
|Panorama = Bracciano - panorama dall'aereo.JPG
|Stemma = Coat of arms of Bosnia and Herzegovina.svg
|Didascalia = Panorama di Bracciano
|Stato = BIH
|Bandiera = 600px BlauGrana.svg
|Grado amministrativo = 1
|Voce bandiera =
|Capoluogo = [[Sarajevo]]
|Stemma = Bracciano-Stemma.png
|Amministratore locale = [[Marinko Čavara]]
|Voce stemma =
|Partito = [[Unione Democratica Croata di Bosnia ed Erzegovina|HDZ]]
|Stato = ITA
|Data elezione =
|Grado amministrativo = 3
|Amministratore locale 2 = [[Fadil Novalić]]
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Partito 2 = [[Partito d'Azione Democratica|SDA]]
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Amministratore locale = Armando Tondinelli
|Partito = [[lista civica]] di centrodestra
|Data elezione = 19-6-2016
|Data elezione 2 =
|Data istituzione = 14 dicembre [[16961995]]
|Latitudine decimale = 43.8476
|Longitudine decimale = 18.3564
|Altitudine =
|Superficie = 14326110.065
|Note superficie =
|Abitanti =2500000
|Acque interne = 27.62
|Note abitanti =
|Abitanti = 19221
|Aggiornamento abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Sottodivisioni =
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2017
|Divisioni confinanti = [[Distretto di Brčko]], [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
|Sottodivisioni = [[Pisciarelli]], [[Castel Giuliano]], [[Sambuco (Bracciano)|Sambuco]], [[Vicarello (Bracciano)|Vicarello]], [[Vigna di Valle]].
|Lingue = [[Lingua bosniaca|Bosniaco]], [[lingua croata|croato]], [[lingua serba|serbo]]<ref>{{cita web|http://www.advokat-prnjavorac.com/legislation/constitution_fbih.pdf|Constitution of the Federation of Bosnia and Herzegovina|11 settembre 2012|formato=pdf|lingua=en}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Anguillara Sabazia]], [[Cerveteri]], [[Manziana]], [[Tolfa]], [[Trevignano Romano]], [[Bassano Romano]] (VT), [[Oriolo Romano]] (VT), [[Sutri]] (VT).
|Codice postale =
|Targa = RM
|Zona sismicaPrefisso = 3B
|GradiFuso giornoorario =
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:BA|BA-BIH]]
|Nome abitanti = Braccianesi
|Codice statistico =
|Patrono = [[San Sebastiano]]
|Targa =
|Festivo = 20 Gennaio
|PILNome abitanti =
|Immagine localizzazione = Federation of Bosnia and Herzegovina in Bosnia and Herzegovina.svg
|PIL procapite =
|Mappa =
|Mappa = Map of comune of Bracciano (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del Comune di Bracciano nella Città Metropolitana di Roma Capitale. (Centro-Nord)
|Sito = http://www.halleyweb.com/c058013
}}
[[File:Flag of the Federation of Bosnia and Herzegovina (1996–2007).svg|thumb|Bandiera in uso fino al 2007]]
La '''Federazione di Bosnia ed Erzegovina''' è una delle due entità politico-amministrative in cui è suddivisa la [[Bosnia ed Erzegovina]], quella a maggioranza musulmana e croata. Viene chiamata anche semplicemente "'''federazione'''" (''federacija'').
 
Per via della [[pulizia etnica]] operata durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra civile]], la popolazione serba (ovvero quella non appartenente alle due etnie maggioritarie di croati e musulmani) è calata in maniera rilevante.
'''Bracciano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:19221}} abitanti della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]], circa 40&nbsp;km a nord della capitale, a circa 50&nbsp;km da [[Viterbo]], in posizione dominante sull'[[Lago di Bracciano|omonimo lago]] detto anche ''Lago Sabatino''.
 
==Geografia fisicaStoria ==
La Federazione di Bosnia ed Erzegovina fu istituita con gli [[Accordi di Washington]] del maggio 1994. I territori controllati dai Croati e dai Bosniaci furono suddivisi in 10 cantoni autonomi. Il sistema cantonale fu scelto per impedire i soprusi di un gruppo etnico sull'altro.
===Territorio===
[[File:Segnale Bracciano RM.jpg|miniatura|Bracciano]]
Bracciano si trova sulle alture dei [[Monti Sabatini]], sulla cresta occidentale dall'antico [[vulcano Sabatino]], da cui si è originato il [[Lago di Bracciano]].
 
Nel 1995 gli eserciti bosniaci e croati della Federazione di Bosnia ed Erzegovina sconfissero le forze della [[Repubblica della Bosnia occidentale]], che fu annessa alla federazione.
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Bracciano Vigna di Valle}}
* [[Classificazione climatica|Classificazione Climatica]]: Zona D,1786 GR/G
 
Con gli [[Accordi di Dayton]] del 1995, la Federazione di Bosnia ed Erzegovina fu definita come una delle due entità della [[Bosnia ed Erzegovina]] e ne incluse il 51% del territorio (l'altra entità, la [[Republika Srpska]] include il 49%). A divisione delle due venne tracciata la ''[[Linea di Confine Inter-Entità]]''.
==Storia==
Sulle origini di Bracciano non si hanno notizie certe; probabilmente le origini dell'insediamento urbano risalgono al [[X secolo]]. Dalla fine del [[IX secolo]] i [[saraceni]] iniziarono le loro incursioni nel territorio, saccheggiando e diffondendo insicurezza e paura tra le popolazioni. I grandi proprietari terrieri costruirono fortificazioni e castelli e molti contadini trasferirono la loro residenza all'interno delle aree fortificate, chiamate ''castrum''. I proprietari diventarono di fatto i signori dei borghi che andavano formandosi.
 
L'8 marzo 2000 il [[Distretto di Brčko]] si formò come un'entità autonoma all'interno della Bosnia ed Erzegovina e fu creato con porzioni di territorio di entrambe le entità allora esistenti. Il [[Distretto di Brčko]] è ora un territorio condiviso da entrambe le entità.
Il nome "Castrum Brachiani", che risulta nei documenti fino al [[XV secolo]], evidenzia l'origine fortificata del luogo. Verso la fine dell'[[XI secolo]] il territorio di Bracciano divenne proprietà della famiglia dei [[Prefetti di Vico]], che trasformò la preesistente torre in una rocca e realizzò nuove fortificazioni. Il nome di Braccio è probabilmente legato a quello della città. Il condottiero aveva costruito molte piccole strutture fortificate nei territori da lui controllati. Esse erano dette "CASA DI BRACCIO". Sono caratterizzate da posizioni strategiche e fuori dei centri abitati (Todi, Cascia....). Il cognome Fortebraccio fu assunto solo più tardi per distinguere il suo ramo dagli altri rami: BRACCI (io appartengo a quella famiglia, dice). Il braccio vestito di rosso è infatti lo stemma della famiglia BRACCI di Firenze e Montepulciano, già dal '300. La riconciliazione con Martino V nel 1418 a Firenze, permette la cessione della struttura al Papa e la successiva donazione all'Orsini (1419) che militava nelle forze di Braccio. A suggellare l'amicizia tra i due condottieri lo stemma del braccio che regge la rosa. Lo stemma che Braccio assumerà (un montone nero su campo d'oro) non vi compare perché successivo ai fatti.
 
== Geografia antropica ==
Nel [[1419]] [[papa Martino V]] cedette il feudo per un triennio in vicariato ad un ramo della famiglia [[Orsini]], quello di [[Tagliacozzo]]. Da allora il modesto borgo di pescatori ed agricoltori legò il suo destino ad una più potenti famiglie baronali del tempo, trasformandosi in una fiorente cittadina. Il castello, una delle più mirabili opere di architettura militare dell'epoca che è tuttavia anche uno splendido palazzo, è diventato il più caratteristico simbolo di Bracciano. Sull'omonimo [[Lago di Bracciano|lago]] si affacciano altri due paesi ([[Anguillara Sabazia]] e [[Trevignano]]). Una leggenda narra che sotto le acque del lago di origine vulcanica esista una parte della città sommersa; la parte emersa sarebbe stata denominata Bracciano in seguito alla forma presa.
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Bracciano - Town Hall.jpg|miniatura|Comune di Bracciano, Piazza IV Novembre.]]
{{vedi anche|Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina}}
La trasformazione della rocca dei Vico in quello che diverrà il maestoso castello attuale fu voluta da [[Napoleone Orsini (condottiero)|Napoleone Orsini]] nel [[1470]] e da suo figlio, [[Virginio Orsini|Virginio]].
La Federazione di Bosnia ed Erzegovina è suddivisa in 10 cantoni, che raggruppano le 79 municipalità dell'entità:
 
[[File:CantonsofBosnia.PNG|left|thumb|Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
Nel [[1481]] il castello ospitò [[papa Sisto IV]], in fuga dalla peste che devastava la città di [[Roma]]. Nel [[1485]] le truppe papali guidate da [[Prospero Colonna (cardinale)|Prospero Colonna]] devastarono e saccheggiarono il castello.
# [[Cantone di Una-Sana|Una-Sana]], ''Unsko-Sanski Kanton''
Risalgono agli [[anni 1490|anni novanta]] del Quattrocento gli affreschi del castello realizzati dalla scuola di [[Antoniazzo Romano]].
# [[Cantone di Posavina|Posavina]], ''Posavski Kanton''
Nel [[1548]] il dominio degli Orsini si estese fino ad [[Anguillara Sabazia|Anguillara]].
# [[Cantone di Tuzla|Tuzla]], ''Tuzlanski Kanton''
Per difendere la città gli Orsini fecero costruire, probabilmente intorno al 1480, una nuova cinta muraria intorno al borgo, ancora oggi in gran parte esistente, nella quale fu compreso il convento di Santa Maria Novella (posto allora fuori porta). Si accedeva alla città da due porte principali dotate di ponte levatoio.
# [[Cantone di Zenica-Doboj|Zenica-Doboj]], ''Zeničko-Dobojski Kanton''
# [[Cantone del Podrinje Bosniaco|Podrinje Bosniaco]], ''Bosanskopodrinjski Kanton''
# [[Cantone della Bosnia Centrale|Bosnia Centrale]], ''Srednjebosanski Kanton'' o ''Županija Središnja Bosna''
# [[Cantone di Erzegovina-Narenta|Erzegovina-Narenta]], ''Hercegovačko-neretvanski Kanton'' o ''Hercegovačko-neretvanska Županija''
# [[Cantone dell'Erzegovina Occidentale|Erzegovina Occidentale]], ''Zapadnohercegovačka Županija''
# [[Cantone di Sarajevo|Sarajevo]], ''Kanton Sarajevo''
# [[Cantone 10]], ''Zapadnobosanska / Hercegbosanska Županija ''
 
== Città ==
Nel [[1494]] il castello offrì ospitalità al [[re di Francia]] [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] ed alle sue truppe in marcia verso Napoli. Tale circostanza comportò la [[scomunica]] di Gentil Virginio Orsini, che era uno dei capi delle truppe aragonesi alleate del papa contro i francesi. [[Papa Alessandro VI]] [[Borgia]] mosse guerra allo stato Orsini assediando nel [[1496]] anche Bracciano. Fu in quell'occasione che fu edificato al margine est delle mura un nuovo bastione, detto della sentinella, divenuto oggi un panoramico belvedere sul lago e sui monti circostanti. L'assedio delle truppe pontificie non poté nulla contro le mirabili fortificazioni del castello e del borgo; dopo qualche mese di assedio le truppe papali lasciarono Bracciano per spostarsi nel viterbese, sui monti Cimini, dove furono definitivamente sconfitte dagli Orsini nella battaglia di Soriano.
[[File:Cities FBiH.png|thumb|Principali città della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
Lista delle maggiori città della Federazione (dati aggiornati al 2006 [https://web.archive.org/web/20121216135644/http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gcis&lng=en&dat=32&srt=npan&col=aohdq&geo=-27]):
* [[Sarajevo]] (737.350)
* [[Zenica]] (174.741)
* [[Tuzla]] (150.709)
* [[Mostar]] (109.517)
* [[Bihać]] (80.302)
* [[Bugojno]] (43.794)
* [[Brčko]] (39.339)
* [[Travnik]] (32.786)
* [[Cazin]] (22.832)
* [[Velika Kladuša]] (20.197)
* [[Visoko]] (18.518)
* [[Goražde]] (17.995)
* [[Konjic]] (16.440)
* [[Gračanica]] (16.379)
* [[Gradačac]] (16.255)
* [[Bosanska Krupa]] (15.531)
* [[Zavidovići]] (14.693)
* [[Živinice]] (14.096)
* [[Sanski Most]] (13.675)
* [[Lukavac]] (12.940)
* [[Kakanj]] (12.730)
* [[Livno]] (12.090)
* [[Odžak]] (12.079)
 
== Popolazione ==
Dall'archivio della Società romana di storia patria: ''Gli Orsini acquistarono Bracciano da Manfredo di Vico, nel 1290 ( come dote delle figlia Giovanna in sposa a Giovanni o Giacomo Orsini ), erano presenti all'atto per la porzione di ognuno n°15 discendenti dei Vico e secondo una regola germanica con madri e mogli.''
[[File:DemoBIH1991.png|thumb|Carta etnica della Bosnia ed Erzegovina, 1991]]
 
La Federazione comprende il 51% del territorio bosniaco ed è abitata da circa il 60% della popolazione totale. Tutte le informazioni riguardanti la popolazione, comprese le composizioni etniche, sono soggette ad errori a causa della mancanza di censimenti ufficiali dopo la guerra (l'ultimo risale al 1991).<br />
Don Eugenio Gamurrini Cassinese nel 1671 scriveva: ''…….. di Tagliacozzo per mancamento di linea mascolina, e volere dell'ultimo possessore, pervenne in Carlo, uno dei figlioli di Giovanni Orsini chiamato il Senatore, il quale comprò da' Castelli Prefetti di Vico la Terra di Bracciano posta sopra il Lago, anticamente chiamato Sabatino…..'' il Gamurrini conosceva il cognome dei Vico ''Castelli'' ancor oggi molti scrittori brancolano nel buio.
Nel [[2002]] la popolazione della Federazione fu stimata intorno ai 2,5 milioni di persone, di cui 80% bosgnacchi, 14% croati, 4,4% serbi e 1% altri.<br />
 
La popolazione serba è diminuita molto dopo il 1991 a causa della [[pulizia etnica]] avvenuta durante la [[Guerre jugoslave#Guerra in Bosnia ed Erzegovina .281992-1995.29|guerra bosniaca]]; alcuni serbi hanno deciso di tornare dall'esilio nella [[Republika Srpska]], andando a formare maggioranze etniche nelle municipalità di [[Drvar]], [[Bosansko Grahovo]], [[Glamoč]] e [[Bosanski Petrovac]].
''Braccio o Fortobraccio Orsini figlio di Giovanni o Giacomo Orsini e Giovanna figlia di Manfredo dei Prefetti di Vico Braccio o Fortebraccio (+ ante 1310 o post 1304), Nobile Romano, Signore di Sant'Angelo, Apollonio, Palmarolo e Torre Merlata dal 3-4-1282 dopo le divisioni con i fratelli, tenne indiviso con questi il dominio sulla parte superiore di Vicovaro; Consignore di Riofreddo e Monte Sant'Elia dal 1296, Consignore di San Vito e Pisciano dal 1297, Senatore di Roma nel 1310.
'' Braccio Orsini prese il nome da Bracciano o lo diede, Giavanni o Giacomo Orsini e Giovanna Vico ebbero 10 figli, Napoleone II, Braccio o Fortobraccio, Giovanna, Leandro, Giovanni, Orso, Francesco, Porcello, Giacoma, Angelo.
 
=== Il Ducato ===
{{Vedi anche|Ducato di Bracciano}}
Nel 1560 Paolo Giordano I Orsini ricevette dal [[papa Pio IV]] l'investitura di [[Ducato di Bracciano|duca di Bracciano]] e i suoi eredi amministrarono il feudo fino al 1696.
Bracciano conobbe in tale periodo un forte sviluppo economico a seguito delle nuove attività economiche impiantate dal duca, come la lavorazione del ferro e dello zolfo e la lavorazione degli [[arazzo|arazzi]] (da cui la via dell'Arazzeria, nel borgo medievale), rese possibili grazie all'abbondante disponibilità di acqua che proveniva da un acquedotto fatto costruire nel 1573-75 dal duca. L'acquedotto attingeva dalle sorgenti della Fiora; sulla sorgente all'origine dell'acquedotto fu edificata una cappella, Santa Maria della Fiora, ancora esistente allo stato di rudere. Il paese, grazie allo sviluppo economico, aveva nel 1575 settecento famiglie, quindi presumibilmente 3.000-3.500 abitanti.<br />
Le difficoltà economiche degli Orsini portarono alla vendita di Bracciano e del rango ducale, che furono acquistati nel [[1696]] dalla famiglia [[Odescalchi]], alla quale tuttora appartiene il castello.
 
=== Epoca moderna ===
Nel [[1803]] il Ducato fu venduto da [[Livio II Odescalchi]], in difficoltà economiche, alla famiglia [[Torlonia]]. Anni dopo, nel [[1848]], il nipote [[Livio III Odescalchi]] lo riacquistò con la dote della moglie, la principessa polacca Sofia Branicka.
 
Nel [[1894]] venne inaugurata la [[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Ferrovia Roma-Viterbo]], che passa per Bracciano.
 
Il 9 agosto 1910 la Scuola d'Artiglieria da Fortezza venne stabilita a Bracciano, ove già dal 1894 esisteva un poligono di tiro e nel 1920 divenne Scuola Centrale di Artiglieria.
 
Trasferita nel 1925 a Civitavecchia, nel 1945 fece definitivamente ritorno a Bracciano, col nome di Reggimento di Addestramento di Artiglieria, cambiato l'anno successivo in quello di Scuola di Artiglieria.
 
[[File:Museo Civico14.JPG|thumb|upright=1.4|Lo stemma comunale in una lastra degli anni cinquanta conservata al [[Museo Civico di Bracciano|Museo Civico]].]]
 
=== Stemma ===
Il braccio piegato che impugna una rosa è il simbolo di Bracciano dal [[XVI secolo]] almeno. Non è certa l'origine dello stemma: potrebbe essere già stato usato in epoca medievale, ma non esistono fonti storiche che possano confermarlo. Alcuni studiosi affermano che il braccio derivi dall'antico nome, ''Brachianum''. Altri fanno riferimento al condottiero [[Perugia|perugino]] [[Braccio da Montone]], che soggiornò a Bracciano nel primo quattrocento e che lasciò il suo stemma (raffigurante, per l'appunto, un braccio) alla comunità. La famiglia Orsini, venuta in possesso del feudo di Bracciano, volle inserire nello stemma una rosa, simbolo della famiglia. Lo stemma del braccio che impugna una rosa in campo azzurro fu adottato nel [[1870]], dopo l'annessione all'[[Italia]]. Durante il fascismo, fu inserito nella parte superiore dello stemma il [[Fascio Littorio]], eliminato dopo la caduta del regime.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Bracciano - Castle and Town Hall Square.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta del Castello dalla Piazza Principale.]]
[[File:Bracciano, Sentinella.JPG|miniatura|Veduta della Sentinella.]]
[[File:Palazzo Patrizi(5).JPG|miniatura|Palazzo Patrizi - [[Castel Giuliano]]]]
 
===Architetture religiose===
* [[Duomo di Santo Stefano (Bracciano)|Duomo di Santo Stefano]], è la chiesa principale del paese. Costruita inizialmente nel [[XIII secolo]], è stata più volte restaurata sino alla prima parte del [['600]], periodo in cui ha assunto le sembianze attuali;
* [[Chiesa di Santa Maria Novella (Bracciano)|Chiesa di Santa Maria Novella]]
* [[Chiesa di San Lorenzo (Bracciano)|Chiesa di San Lorenzo]], [[Pisciarelli]]
* [[Chiesa della Visitazione (Bracciano)|Chiesa della Visitazione]]
* [[Chiesa di San Sebastiano (Bracciano)|Chiesa di San Sebastiano]]
* [[Chiesa della Misericordia (Bracciano)|Chiesa della Misericordia]]
* [[Chiesa di Santa Maria del Riposo (Bracciano)|Chiesa di Santa Maria del Riposo]]
* Chiesa di San Filippo Neri
* Chiesa di San Rocco
 
===Architetture militari===
* [[Castello Orsini-Odescalchi]]
* Mura medioevali e rinascimentali
 
===Architetture civili===
* [[Palazzo comunale (Bracciano)|Palazzo Comunale]]
* [[Sentinella (Bracciano)|Sentinella]]
* Fontana del palazzo comunale[[File:Palazzo Patrizi(8).JPG|miniatura|Palazzo Patrizi, [[Castel Giuliano]].]]Città medievale
* [[Tenuta di San Liberato]], [[Vicarello (Bracciano)|Vicarello]]
* Borgo di [[Vicarello (Bracciano)|Vicarello]]
* [[Palazzo Patrizi (Bracciano)|Palazzo Patrizi]], [[Castel Giuliano]]
 
===Aree naturali===
* [[Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano]]
 
==Società==
 
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Bracciano}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 gennaio 2015, la popolazione straniera residente era di 2.339 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Romania]]: 921
* [[Albania]]: 252
* [[Polonia]]: 172
* [[Ucraina]]: 80
* [[Moldova]]: 68
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
;Scautismo
Lo [[scautismo]] è presente a Bracciano dal 1943, con l'[[Associazione Scouts Cattolici Italiani]] (ASCI) e l'[[Associazione Guide Italiane]] (AGI), e poi dal 1974 con l'[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani]] (AGESCI). Il [[gruppo scout|gruppo]] Bracciano I ha la sede presso l'oratorio parrocchiale Innocenzo XI. A Bracciano c'è anche una base nazionale dell'AGESCI, dove si svolge ogni anno il consiglio generale dell'associazione, oltre a numerosi campi di vario genere.
 
;
;Fotografia - A.F.Bc. (Associazione Fotocineamatori Bracciano)
L'A.F.Bc. è stata fondata nel 1972, da un gruppo di amici con la passione per la fotografia, con lo scopo di incentivare e diffondere la conoscenza e la pratica della fotografia amatoriale con iniziative a carattere locale, nazionale ed internazionale con il supporto e patrocinio di enti ed istituzioni locali e nazionali.
Le principali iniziative sono state: laboratori didattici di fotografia in collaborazione con le scuole locali; ricerca storica fotografica sulle acque del territorio in collaborazione con la "Forum Clodi" (Ass. culturale di studi storico-archeologici) presente in Bracciano; Collaborazione con la rivista "Viaggio in Italia" e con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali; Concorso fotografico internazionale "Fotografia e Meteorologia" con il patrocinio del Ministero Difesa Stato Maggiore Aeronautica nella giuria del quale hanno partecipato professionisti e scienziati del settore di livello internazionale; realizzazione di una raccolta di foto d'epoca del paese, sfociata poi nella pubblicazione di tre volumi fotografici dal titolo "Ritratto di Paese", con la quale si percorre un periodo di oltre un secolo di storia del paese.
L'A.F.Bc. è inoltre regolarmente iscritta alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e da questa ha ricevuto il titolo di merito B.F.I. (Benemerita della Fotografia Italiana) per l'alto contributo dato nel campo della fotografia amatoriale.
 
== Cultura ==
===Istruzione===
====Biblioteche====
A Bracciano vi è una sola biblioteca comunale, situata in Piazzale dei Pasqualetti.
 
====Scuole====
* Liceo Scientifico, Classico e Linguistico Statale "[http://www.liceovian.gov.it Ignazio Vian]"
* Istituto Tecnico Statale "[http://www.iisslucapaciolo.it/ Luca Paciolo]"
* Istituto Tecnologico Paritario "[http://www.itbracciano.com/ Salvo D' Acquisto]"
 
====Musei====
* [[Museo civico di Bracciano]], situato nel chiostro degli agostiniani in via [[Umberto I]], nei pressi del castello. Raccoglie diversi manufatti storici appartenenti a Bracciano.
* Collezione di pezzi d'artiglieria, uniformi, cimeli e parti d'equipaggiamento del Comando Artiglieria (visitabile gratuitamente in occasione di Caserme Aperte e manifestazioni consimili) in via Principe di Napoli.
* [[Museo storico dell'Aeronautica Militare]], situato a [[Vigna di Valle]]. Contiene aerei di ogni genere, utilizzati dall'Aeronautica Militare e da altre forze aeree di tutto il mondo.
* [[Duomo di Santo Stefano (Bracciano)|Museo del Duomo di Santo Stefano]], dove sono conservati cimeli religiosi.
 
===Eventi===
* ''La Passione di Cristo ''(dal 1976 ogni Venerdì Santo),'' ''rievocazione storica della Passione di Gesù a cura dell'associazione Rione Monti di Bracciano.
* ''Festa del Volontariato'', si svolge ogni a settembre in piazza IV Novembre (piazza del Comune)
[[File:Castello Odescalchi, Bracciano RM, Lazio, Italy - panoramio.jpg|miniatura|Mura del Castello e Duomo Santo Stefano.]]
 
==Media==
Bracciano è il luogo scelto per le riprese di svariati film e spot TV, di seguito elencati:
 
===Cinema===
* ''[[I cadetti di Guascogna]]'' 1950, con [[Walter Chiari]], [[Ugo Tognazzi]], regia di [[Mario Mattoli]]
* ''[[Arrivano i dollari!]]'' 1957, con [[Alberto Sordi]], [[Nino Taranto]], regia di [[Mario Costa]]
* ''[[Il magnifico avventuriero (film 1963)|Il magnifico avventuriero]]'' 1963, con [[Francoise Fabian]], [[Brett Halsey]], [[Bernard Blier]], [[Claudia Mori]], regia di [[Riccardo Freda]]
* ''[[Il castello dei morti vivi]]'' 1964, con [[Ennio Antonelli]], [[Gigi Bonos]], [[Gaia Germani]], [[Christopher Lee]], [[Philippe Leroy]], [[Luciano Pigozzi]], [[Jacques Stany]], [[Donald Sutherland]]
* ''[[C'era una volta... (film 1967)|C'era una volta]]'' 1967, con [[Sophia Loren]], [[Omar Sharif]], regia di [[Francesco Rosi]]
* ''[[Riavanti... Marsch!]]'' 1979, con [[Stefano Satta Flores]], [[Aldo Maccione]], [[Alberto Lionello]], regia di [[Luciano Salce]],
* ''[[Fico d'India (film)|Fico d'india]]'' 1980, con [[Renato Pozzetto]], [[Gloria Guida]], [[Aldo Maccione]], regia di [[Steno]]
* ''[[Il diavolo e l'acquasanta|Il diavolo e l'acqua santa]]'' 1983, con [[Tomas Milian]], regia di [[Bruno Corbucci]]
* ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' 2010, con [[Kaspar Capparoni]], regia di [[Marco Serafini]]
* ''[[Love, lies and passion]]'' 2003, con [[Franco Nero]], [[Maximilian Schell]], [[Barbara Sukowa]], regia di [[Marco Serafini]]
* ''[[Othello (film 1995)|Othello]]'' 1995, con [[Kenneth Branagh]], [[Laurence Fishburne]], [[Irène Jacob]], [[Nicholas Farrell]], [[Nathaniel Parker]], [[Gabriele Ferzetti]], [[Philip Locke]], [[Michael Maloney]], [[André Oumansky]], [[Indra Ove]]
* ''[[Decameron Pie - Non si assaggia... si morde!]]'' 2007, con [[Hayden Christensen]], [[Mischa Barton]], [[Tim Roth]], [[Ryan Cartwright]], [[Kate Groombridge]], [[Christopher Egan]], [[Nigel Planer]], [[Matthew Rhys]], [[Rupert Friend]], [[Silvia Colloca]]
* Alcune scene de ''[[Il commissario Manara]]''.
* Alcune scene del film ''[[Il Marchese del Grillo]]''.
* Alcune scene del film ''[[Non ci resta che piangere]]''.
* Alcune scene del film ''[[Codice Omega]]''.
* Alcune scene del film ''[[Pane, amore e fantasia]]''.
* Molte scene della serie tv [[I Medici (serie televisiva)|I Medici. Masters of Florence]].
 
===TV===
*Spot TV Barilla "Bambina con gattino". Attrice: Sara Falzone.
 
== Persone legate a Bracciano ==
* Gregorio e Donato d'Arezzo (XII-XIII sec.), pittori;
* [[Papa Alessandro VI|Alessandro VI]] ([[1431]]-[[1503]]), papa, ha assediato Bracciano;
* [[Antoniazzo Romano]] ([[1435]]-[[1508]]), pittore, affrescò diverse stanze del castello;
* [[Bartolomeo d'Alviano]] ([[1455]]-[[1515]]), condottiero, ha guidato la resistenza durante l'assedio di [[Papa Alessandro VI|Alessandro VI]]
* [[Paolo Giordano I Orsini]] ([[1541]]-[[1585]]), nobile, primo Duca di Bracciano;
* [[Virginio Orsini]] ([[1572]]-[[1615]]), nobile, Duca di Bracciano;
* [[Orazio Torriani]] ([[1578]]-[[1657]]), architetto, nato a Bracciano e probabile autore del progetto del [[palazzo comunale (Bracciano)|palazzo comunale]];
* [[Cristoforo Stati]], scultore, nato a Bracciano nel [[1556]].
* [[Antonio Asprucci]], architetto, collaborò al restauro del palazzo del Comune e alla costruzione della fontana;
* [[Livio Odescalchi]] ([[1652]]-[[1713]]), mercante, [[Grandezza di Spagna|Grande di Spagna]], duca di Bracciano;
* [[Giovanni Raimondo Torlonia]] ([[1754]]-[[1829]]), mercante, acquistò il Ducato di Bracciano;
* [[Marino Torlonia]] ([[1795]] - [[1865]]), banchiere, duca di Bracciano;
*[[File:Bracciano 1.jpg|miniatura|Veduta da Bracciano, del [[Castello Orsini-Odescalchi]]]][[Raffaello Ojetti]] ([[1845]]-[[1924]]), architetto, ha diretto i lavori di restauro del [[Castello Orsini-Odescalchi|castello di Bracciano]];
* [[Gaetano Arturo Crocco]] ([[1877]]-[[1968]]), scienziato, effettuò esperimenti a Bracciano;
* [[Umberto Nobile]] ([[1885]]-[[1978]]), esploratore, effettuò esperimenti, visse, e morì a Bracciano;
* [[Udino Bombieri]] ([[1915]] - [[1943]]), militare e partigiano italiano, [[medaglia d'oro al valor militare]], morto a Bracciano;
* [[Renato Carosone]] ([[1920]]-[[2001]]), musicista, visse gli ultimi anni di vita a Bracciano;
* [[Jacques Piccard]] ([[1922]]-[[2008]]), ingegnere, esplora con il batiscafo Trieste il lago di Bracciano (1982);
* [[Tom Cruise]] ([[1962]]), attore, si è sposato a Bracciano;
* [[Eros Ramazzotti]] ([[1963]]), cantante, si è sposato a Bracciano;
* [[Kurt Caesar]], fumettista ed illustratore, morto a Bracciano nel [[1974]];
* [[Michelle Hunziker]] ([[1977]]), conduttrice televisiva, si è sposata a Bracciano;[[File:Bracciano-Stemma.png|miniatura|Bracciano Stemma]][[Katie Holmes]] ([[1978]]), attrice, si è sposata a Bracciano;
* [[Franco Minissi]], architetto, morto a Bracciano nel [[1996]];
* [[Delia Scala]], attrice e showgirl italiana, nata a Bracciano nel [[1929]]
* Maria Tsangarides, partigiana insignita della [[Medaglia della Liberazione]], morta a Bracciano
 
==Infrastrutture e Trasporti==
Presso la frazione di [[Vigna di Valle]], lungo la sponda del [[Lago di Bracciano]], nel [[1908]] venne inaugurato l'[[aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle]] che risulta la più antica infrastruttura aeroportuale italiana e che dal [[1977]] ospita il [[Museo storico dell'Aeronautica Militare]].
 
===Ferrovie===
{{vedi anche|Stazione di Bracciano}}
Bracciano ha una stazione ferroviaria propria sulla [[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo]], con un'offerta di un treno ogni 30' per Roma Tiburtina e uno ogni 60' per Viterbo Porta Romana. Bracciano è infatti la stazione di testa di alcuni treni per Roma. Nel territorio braccianese esiste anche la fermata di Vigna di Valle, limitatamente ai convogli Roma Tiburtina-Bracciano ed ai treni Bracciano-Roma Tiburtina.
 
===Porti===
Bracciano è collegata ad Anguillara Sabazia e Trevignano Romano anche per mezzo della motonave Sabazia II, gestita dal Consorzio Lago di Bracciano.<ref>http://www.consorziolagodibracciano.it/</ref>
 
===Mobilità urbana ed extraurbana===
La cittadina è collegata inoltre con Roma Saxa Rubra, con Viterbo, con Fiumicino Aeroporto e con i paesi di Anguillara Sabazia, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Vejano, Santa Marinella, Trevignano Romano, Manziana, Canale Monterano, Tolfa, Oriolo Romano, Allumiere, Bassano Romano e Blera attraverso le linee autobus della [[Cotral]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[1994]]
|25 maggio [[2002]]
|Giuliano Sala
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/1994&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700130&levsut3=3&lev3=130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 1994, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno]</ref><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=24/05/1998&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700130&levsut3=3&lev3=130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0 Risultato delle elezioni amministrative del 24 maggio 1998, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2002]]
|1º maggio [[2006]]
|Enzo Negri
|[[Casa delle Libertà]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700130&levsut3=3&lev3=130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|2 maggio [[2006]]
|12 febbraio [[2007]]
|Patrizia Riccioni
|[[Casa delle Libertà]]
|[[Vicesindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2006/20060148/06A05934.htm|autore=[[Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], Serie n. 148 del 14 giugno 2006|titolo=Decreto presidente della Repubblica 14 giugno 2006}}</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|13 febbraio [[2007]]
|27 maggio [[2007]]
|Raffaele Bonanno
|
|''[[Commissario Prefettizio]]''
|<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2007/20070087/07A03265.htm|autore=[[Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], Serie n. 87 del 14 aprile 2007|titolo=Decreto presidente della Repubblica 28 marzo 2007}}</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2007]]
|30 novembre [[2015]]
|Giuliano Sala
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] ''Unione Democratica''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700130&levsut3=3&lev3=130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipr Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700130&levsut3=3&lev3=130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1º dicembre [[2015]]
|19 giugno [[2016]]
|Alessandra de' Notaristefani di Vastogirardi
|
|''[[Commissario Prefettizio]]''
|<ref>{{Cita web|url=http://www.halleyweb.com/c058013/po/mostra_news.php?id=784&area=H|autore=Comune di Bracciano|data= 2 dicembre 2015|titolo=Comunicazione nomina Commissario prefettizio}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2016/20160023/16A00447.htm|autore=[[Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], Serie n. 23 del 29 gennaio 2016|titolo=Decreto presidente della Repubblica 7 gennaio 2016}}</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|19 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Armando Tondinelli
|[[Lista civica]] indipendente di [[Centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|Germania|Neusäß|2011}}
* {{Gemellaggio|Francia|Châtenay-Malabry|2011}}
Inoltre, il comune di Bracciano, intrattiene accordi con:
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Hoogeveen|2001}}
 
==Sport==
Bracciano ospita molto spesso eventi di vela e nautica.
 
===Società sportive===
* ''A.S.D. Bracciano Badminton''
* ''A.S.D. Bracciano Volley''
* ''A.S.D. Vis Bracciano F.C.'', (campionato di [[Seconda Categoria]]) società nata nel [[2009]].
* ''U.S.D. Virtus Bracciano'', (campionato di [[prima Categoria]] e settore giovanile) società nata nel [[2013]].
* A.S.D. Bracciano basket, [[pallacanestro]];
* A.S. Atletica Sabatina, atletica leggera.
* A.S.D. Anonima Bracciano 1910 (Campionato Amatoriale C.S.I. e settore giovanile F.I.G.C.) fondata nel 2009;
* A.S.D. FC Bracciano (Campionato Amatoriale C.S.I.) fondata nel 2011;
 
=== Impianti sportivi ===
* Lo Stadio Massimiliano Vergari ha una capienza di circa 500 spettatori, una pista da atletica di 400 metri ed un campo da calcio in erba.
* Palazzetto dello sport [[Aldo Starnoni]] ha una capienza di 266 spettatori.
* Campo da equitazione a prato pianciano.
[[File:Bracciano - Castle and Town.jpg|thumb|upright=1.4|Bracciano ed il Castello sullo sfondo.]]
 
=== Personalità sportive legate a Bracciano ===
* [[Norberto Oliosi]], ex atleta italiano, specializzato nella velocità, nato a Bracciano nel 1945
* [[Cristiano Bergodi]], ex calciatore e allenatore, nato a Bracciano nel [[1964]].
* [[Maurizio Marin]], ex calciatore, nato a Bracciano.
* [[Davide Faraoni]], calciatore, nato a Bracciano nel [[1991]].
* [[Fabio Conti]], C.T. Nazionale Pallanuoto Femminile, vive a Bracciano.
* [[Veronica Borsi]], atleta italiana specializzata negli ostacoli. Nata a bracciano nel 1987.
* [[Medea Verde]], pallanuotista, vive a Bracciano
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Castel Orsini-Odescalchi (Bracciano).jpg|Veduta esterna, Castello Orsini-Odescalchi.
File:Bracciano-CastelloOrsini-Odescalchi.jpg|Le mura del Castello.
File:Bracciano 2.jpg|Entrata del Castello, con statua dell'orso simbolo della Famiglia Orsini.
File:Bracciano, house.JPG|Un' abitazione del centro storico.
File:Bracciano, centro storico.JPG|Bracciano - Centro Storico.
File:BraccTown.jpg|Abitazioni del Centro Storico.
File:Bracciano Trittico.jpg|Dipinti della Scuola del Pisanello.
File:Bracciano Affreschi Romano.jpg|I Dipinti - Antoniazzo Romano.
File:Bracciano Lago.jpg|Veduta - Lago di Bracciano.
File:Bracciano, Municipio.JPG|Bracciano - Municipio.
File:Bracciano.jpg|Bracciano - Centro.
File:Castello Odescalchi, Bracciano, Roma, Italy.jpg|Castello Odescalchi.
File:Bracciano, Santo Stefano.JPG|Bracciano - Chiesa, Duomo, Santo Stefano.
File:Bracciano aerial view.jpg|Bracciano veduta Aerea.
File:LakeBracciano.JPG|Bracciano, Lago.
File:Castle bracciano.jpg|Castello di Bracciano.
File:Bracciano, Sentinella from Via dell'Arazzeria.JPG|zona sentinella, Bracciano
File:Il castello, la Chiesa e il lago - 3 - panoramio.jpg|Duomo Santo Stefano.
File:Lago di Bracciano (14711212178).jpg|Lake Bracciano.
File:Bracciano 001.JPG|Bracciano, Vista Castello.
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* AA.VV., Lago di Bracciano, Roma, 2005.
* Enzo Ramella, Quando i buoi tiravano il carro. L'Agro Braccianese ai tempi della meccanizzazione, Bracciano, 2016.
 
== Voci correlate ==
* [[Governo della Federazione di Bosnia ed Erzegovina]]
* [[Ducato di Bracciano]]
* [[Suddivisioni della Bosnia ed Erzegovina]]
* [[Lago di Bracciano]]
* [[VignaRepubblica Serba di ValleBosnia ed Erzegovina]]
* [[Pisciarelli]]
* [[Vicarello (Bracciano)]]
* [[Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano]]
* [[Castel Giuliano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Bracciano|etichetta=Bracciano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.avventurabraccianese.it/|titolo=Avventura braccianese}}
* {{cita web|1=http://www.parlamentfbih.gov.ba/|2=Parlamento della Federazione|lingua=bs, hr, sr, en|accesso=2 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090225094748/http://www.parlamentfbih.gov.ba/|dataarchivio=25 febbraio 2009|urlmorto=sì}}
 
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
 
{{Politica Bosnia Erzegovina}}
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bosnia ed Erzegovina}}
{{portale|Lazio}}
 
[[Categoria:Bracciano|Suddivisioni della Bosnia ed Erzegovina]]