Le '''Corti Valenciane''' (ufficialmente e in [[valenciano]] '''Les Corts''') sono l'organo legislativo principale della [[Generalitat Valenciana]] e quindi della [[Comunità Valenciana]] ([[Spagna]]). Attualmente le Corti hanno come sede il [[Palazzo di Benicarló]] nella città di [[Valencia]].
[[Image:Fantomas early film poster.jpg|right]]
* [[Discussioni_utente:Phantomas/2007|Archivio 2007]]
* [[Discussioni_utente:Phantomas/2008|Archivio 2008]]
* [[Discussioni_utente:Phantomas/2009|Archivio 2009]]
* [[Discussioni_utente:Phantomas/2010|Archivio 2010]]
* [[Discussioni_utente:Phantomas/2011|Archivio 2011]]
* [[Discussioni_utente:Phantomas/2012|Archivio 2012]]
== Organizzazione, normativa e composizione ==
== [[Papa Leone XII]] ==
[[File:Les Corts del País Valencià 1.jpg|thumb|Entrata principale delle ''Corti Valenciane''.]]
Ho notato che hai pulito la crono, però ora la nota n° 3 da errore, non è che potresti mettere al posto del primo <nowiki><ref name = " ReferenceA" /></nowiki> la nota originale probabilmente cancellata nel corso della pulizia ? Grazie in anticipo. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:22, 4 gen 2013 (CET)
:Stessa cosa per [[Papa Sisto IV]]. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:23, 4 gen 2013 (CET)
::Grazie. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:38, 4 gen 2013 (CET)
Secondo lo [[Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana]], le Corti Valenciane sono l'istituzione della ''Generalitat Valenciana'' che rappresenta il popolo valenciano attraverso i suoi parlamentari, eletti tramite suffragio universale diretto, libero e segreto.
== Cancellazioni ==
La denominazione ''Cortes Valencianas'' trae origine dalla volontà di recupero della denominazione storica, ma il sistema di rappresentanza, competenza e funzionamento non è come quello delle Corti Valenciane storiche, le quali rappresentavano i tre poteri: ecclesiastico, militare/nobiliare e reale.
Grazie. Ciao!--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Speciale:Contributi/Alkalin|'''±''']] [[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;">'''2%'''</span>]]</small> 12:59, 7 gen 2013 (CET)
Lo Statuto d'Autonomia menziona le Corti Valenciane fondamentalmente nel secondo capitolo, titolo II, anche se sono presenti riferimenti anche in altri articoli. Lo Statuto semplicemente indica la composizione delle Corti, le loro funzioni, i principi basilari del sistema elettorale, e detta una bozza generale dello Statuto dei Deputati. Tra le leggi che sviluppano lo Statuto, il Regolamento delle Corti Valenciane regola l'organizzazione e il funzionamento delle Corti. Il primo Regolamento delle Corti venne approvato nella fase di [[Transizione spagnola|transizione democratica]], e da quel momento il regolamento è stato modificato in varie occasioni. Il Regolamento attuale è del 18 dicembre del 2006.
== Richiesta di cancellazione categoria ==
Secondo lo Statuto d'Autonomia le Corti Valenciane sono composte da un numero di deputati compreso tra 75 e 100. L'attuale Legge elettorale stabilisce il numero di 99 deputati, essendo la provincia la circoscrizione elettorale. Nella VI legislatura furono eletti 30 deputati per la circoscrizione di [[Provincia di Alicante|Alicante]], 33 deputati per quella di [[Provincia di Castellón|Castellón]] e 36 deputati per quella di [[Provincia di Valencia|Valencia]]. Lo Statuto d'Autonomia inoltre stabilisce che per poter ottenere un seggio, i candidati devono far parte di una lista che raggiunga almeno il 5% dei voti totali di tutta la Comunità. Per le liste che superano il suddetto limite, il sistema che si utilizza è il [[Metodo D'Hondt]].
Cortesemente é possibile cancellare la [[:Categoria:Occupazione persiana dell'antico Egitto]]? Conteneva un'unica specifica voce che ho spostato nella [[:Categoria:Battaglie che coinvolgono l'antico Egitto]]. Grazie e auguri di buon anno.--[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 16:02, 7 gen 2013 (CET)
La rappresentanza attuale delle Corti Valenciane, in base ai risultati delle elezioni regionali svoltesi il 24 maggio [[2015]], è la seguente:
== :-D admin pigroni! ==
Lo sai che va di moda il decluttering di inizio anno! Mi spiace che ho beccato proprio il tuo "turno" :-D Un felice e sereno anno anche a te (nemmeno io dimentico!) --[[Utente:Civvì|Civvì]] ¿? <small>([[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]])</small> 09:32, 8 gen 2013 (CET)
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== B-Sides ==
! Partito || simbolo || numero deputati
Probabilmente nel disambiguare [[B-Sides]] la resa migliore sarebbe <nowiki>[[B-side]]s</nowiki>, anziché <nowiki>[[Lato B|B-Sides]]</nowiki>. Nel modo in cui stai facendo la prima "S" rimane maiuscola, quindi, anche se il wikilink viene corretto, il termine rimane ortograficamente scorretto --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:01, 8 gen 2013 (CET)
|-
:A proposito, per il tool che usi non dovrebbero valere le stesse [[WP:AWB#Policy d'uso|policy]] di AWB? Non sarebbe meglio che usassi un bot-account? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:37, 8 gen 2013 (CET)
| [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] || PPCV || 31
::Ok. Io lo dicevo anche per te, ritengo sia meno stressante operare senza quelle limitazioni... --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:52, 8 gen 2013 (CET)
|-
| [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] || PSPV-PSOE || 23
|-
| [[Coalició Compromís]] || Compromís || 19
|-
| [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] || C's || 13
|-
| [[Podemos (Spagna)|Podem]] || Podem || 13
|}
<!--
* [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] (PPCV): 31
* [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] (PSPV-PSOE): 23
* [[Coalició Compromís]] (Compromís): 19
* [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] (C's): 13
* [[Podemos (Spagna)]] (Podem): 13
-->
==Armonica Storia ==
[[File:Façana de Les Corts del País Valencià 2.jpg|thumb|[[Palazzo di Benicarló]], sede delle ''Corts Valencianes''.]]
Grazie mille. Purtroppo non avevo idea di come farlo altrimenti e l'ho fatto come meglio potevo. La prossima volta seguirò le info da te fornite. A presto.--[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 13:02, 8 gen 2013 (CET)
Dopo la conquista e durante il regno di [[Giacomo I di Aragona|Giacomo I d'Aragona]], le necessità economiche e militari della Corona motivarono alcune riunioni del re con i rappresentanti delle tre classi sociali (la nobiltà, che controllava la base militare, il clero e la borghesia), per ottenere prestazioni militari o economiche.
== Valerij Nikolaevič Sagatovskij ==
Tuttavia, delle riunioni sotto il regno di Giacomo I, la più importante fu quella dell'anno [[1261]] a Valencia, in cui il re giurò e promulgò i [[Fueros de Valencia]].
Ciao Phantomas, ho trovato la biografia di questo autore [http://it.nostradamus.wikia.com/wiki/Valerij_Nikolaevic_Sagatovskij qui] e mi proponevo di copia-incollarla su Wikipedia dove manca ed eventualmente di modificarla. Appartenendo a una derivazione della nostra enciclopedia pensavo che valessero per questa gli stessi criteri di copyright. Ma nel dubbio mi rivolgo prima a te poiché vedo che l'hai cancellata. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 11:55, 10 gen 2013 (CET)
Come dimostrazione dell'importanza economica delle corti per la Corona, il re giurò i ''fueros'' in cambio di 48.000 soldi, che vennero riuniti e donati dalla città di Valencia e dai villaggi e dalle città della [[Huerta de Valencia]] che appartenevano al clero e alla nobiltà, oltre che dalle città di [[Castellón de la Plana]], [[Vilafamés]], [[Onda (Spagna)|Onda]], [[Llíria]], [[Corbera de Alcira|Corbera]], [[Cullera]] e [[Gandía]].
== Un colpo di bacchetta ==
In queste Corti, il re Giacomo I instaurò per i suoi successori l'obbligo di celebrare la Corte generale a Valencia all'inizio di ogni regno, appena i regnanti si fossero insediati nella città. La norma venne reiterata sia nelle Corti successive presiedute dallo stesso re, sia in quelle celebrate da suo figlio, [[Pietro III d'Aragona|Pietro III il Grande]], il quale stabilì l'obbligo della convocazione delle corti al primo mese di ogni regno.
Ciao, saresti così gentile da unire parzialmente due cronologie? Come è facile verificare, la prima parte della cronologia di [[The Illusionist]] si riferisce al film, la cui voce [[The Illusionist - L'illusionista]] è stata successivamente "creata" a partire da un copincolla, con trasformazione del vecchio titolo in redirect. Grazie! ;) [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:11, 11 gen 2013 (CET)
: Situazione analoga a quella sopra: la voce "nuova" in questo caso è [[Danze delle valli del Santerno e Sillaro]], creata a partire da un copincolla da [[Valli del Santerno e Sillaro]], che IMHO non dovrebbe restare neanche come redirect perché va dal generale al particolare anziché viceversa (a dirla tutta è l'argomento in sé che sembra destare perplessità). Denghiu! ;) [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 15:07, 12 gen 2013 (CET)
Queste erano le uniche riunioni obbligatorie, ma il re poteva riunire le Corti anche in altre occasioni, secondo le necessità.
==:-)==
Nel [[1302]], [[Giacomo II d'Aragona|Giacomo II]] stabilì l'obbligo della celebrazione delle Corti ogni tre anni. Più tardi, [[Pietro il Cerimonioso]], nelle Corti di Valencia del [[1336]], confermò questa celebrazione triennale precisando che si doveva tenere il giorno di [[Ognissanti]].
Wow che velocità :-D (cancellazione del redirect di una pagina di discussione derivato dallo spostamento della pagina prima che riuscissi a farlo io come successiva operazione :-)) Buon anno e buon lavoro :-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:57, 11 gen 2013 (CET)
È tra il XIII secolo e l'inizio del XIV secolo che si aggiunsero le restanti città e paesi del Regno di Valencia che ancora non erano entrate a far parte delle Corti, e nel [[1329]] si conseguì una rappresentatività territoriale completa.
== [[Polibo]] ==
A partire da questo momento, non sempre si riunirono le città e i paesi più importanti, bensì si riunirono gli uni o gli altri a seconda dei temi trattati. Nonostante ciò, la rappresentanza era generalmente grande. Per esempio, alle Corti di Valencia dell'anno [[1510]] erano rappresentati: [[Ademuz]], [[Alicante]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Alpuente]], [[Alcira]], [[Biar]], [[Bocairente]], [[Burriana]], [[Caudete]], Castellón de la Plana, [[Castielfabib]], Cullera, Liria, [[Morella]], [[Onteniente]], [[Orihuela]], [[Penàguila]], [[Peñíscola]], [[Valencia]], [[La Vila Joiosa]], [[Villarreal]], [[Játiva]], [[Jérica]] y [[Jijona]].
Ciao, volevo sistemare la voce [[Polibo]] (e anche altre voci collegate o collegabili) ma mi sorge un dubbio: visto che diversi personaggi minori citati nella pagina hanno lo stesso nome, devo creare pagine diverse (tipo [[Polibo (re di Tebe)]], [[Polibo (figlio di Antenore)]], etc. oppure posso mantenere una sola pagina (come l'abbozzo attuale) che elenca i diversi personaggi con lo stesso nome, visto che tanto sono personaggi minori? Grazie! --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 18:37, 17 gen 2013 (CET)
:Grazie del consiglio, ma avrei bisogno del tuo aiuto... ho spostato la pagina a [[Polibo di Corinto]] ma non riesco a creare la pagina di disambigua (per ora ho messo il testo nella mia [[Utente:Nungalpiriggal/Sandbox|Sandbox]]. Grazie mille in anticipo! --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 22:37, 17 gen 2013 (CET)
::Fatto, grazie mille dell'aiuto! --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 23:05, 17 gen 2013 (CET)
Le Corti di Valencia dell'anno [[1418]] crearono la ''Generalitat Valenciana'', con una durata stabilita degli incarichi di tre anni, ed è proprio a metà del XV secolo che le istituzioni valenciane possono dirsi pienamente consolidate.
== Giuni Russo ==
Ciao. Non so bene come comportarmi con gli inserimenti di [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Minuetto_01 questo utente]: in pratica sta disseminando l'enciclopedia di riferimenti a personaggi illustri che compaiono nelle canzoni di Giuni Russo, compianta e (anche da me) amata cantante. Ho eliminato la notizia laddove era isolata, ma che fare negli altri casi? Tenderei a considerarle informazioni superflue, senza valore enciclopedico, soprattutto quando si tratti di personaggi le cui voci non possono che perdere valore con questi inserimenti (capisco se la citazione si riferisse a ''monsieur n'importe qui''). Il fatto è che vedo spesso creare sezioni di questo tipo e quindi non so come regolarmi. Ho notato che la pagina [[Kyrie Eleison]] riporta "citazioni" che, sinceramente, mi paiono ridicole in una voce di simile portata. Grazie e scusa il disturbo--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 01:26, 21 gen 2013 (CET)
:Ti ringrazio, sei sempre molto gentile--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 12:36, 21 gen 2013 (CET)
Successivamente, con l'unificazione delle corone di [[Castiglia]] e della corona di Aragona, le Corti Valenciane vennero a perdere leggermente potere e furono convocate con meno frequenza durante tutto il XVI secolo, con un peggioramento nel XVII secolo che, di fatto, sancì la decadenza dell'organo legislativo tanto che le ultime Corti furono celebrate a Valencia nel 1645, ma è solo dopo la [[Guerra di Successione Spagnola]] del [[1707]] e i [[Decreti di Nueva Planta]] che si abolì il diritto forense valenciano.
==Inversione di redirect==
Da quel momento le Corti Valenciane non furono più convocate né celebrate fino alla loro nuova istituzione avvenuta nel [[1982]] attraverso lo Statuto d'Autonomia. Dall'entrata in vigore del suddetto Statuto, le moderne Corti hanno il ruolo di camera legislativa representativa con suffragio universale. La camera è stata riunita varie volte fuori dalla città di Valencia, fatto che è stato incoraggiato nelle ultime legislature a partire dal 2006, quando è stata riunita nella città di [[Elche]].
Attualmente le Corti sono presiedute dalla [[Novelda|noveldense]] Milagrosa Martínez Navarro del [[Partito Popolare (Spagna)|PP]].
== Voci correlate ==
* [[Regno di Valencia]]
* [[Giacomo I di Aragona]]
* [[Comunità Valenciana]]
* [[Generalitat Valenciana]]
* [[Valencia]]
== Altri progetti ==
Ciao Phantomas, potresti fare questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:DoppioM&diff=prev&oldid=55614003 cosetta]? Grazie!--[[Utente:Nick1915|Nick1915]] - <sup><small>[[Discussioni utente:Nick1915|all you want]]</small></sup> 09:11, 23 gen 2013 (CET)
{{interprogetto|commons=Category:Corts Valencianes}}
== StubCollegamenti Archeanactidiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Ciao, ho visto che hai sistemato la voce [[Archeanactidi]] (mi hai preceduto di poco!...), e ti disturbo per chiederti una delucidazione (che vale anche per altre voci): su questa voce non c'è, credo, nient'altro da dire, visto che gli Archeanactidi sono citati di sfuggita solo da Diodoro, che non dice nulla di più al riguardo. Quindi non si può togliere il template di abbozzo? E in generale, su una voce per forza sintetica, qual è la regola per togliere il template? Grazie e a presto!--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 12:40, 24 gen 2013 (CET)
:Grazie mille, sei sempre gentilissimo! A presto! --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 14:36, 24 gen 2013 (CET)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
[[Categoria:Comunità Valenciana]]
== controllo ==
Ciao, ho da poco ampliato notevolmente la voce riguardante il minerale cinabro, però ho un dubbio.
Per fare il testo sul cinabro, ho preso spunto da queste 2 pagine, vorrei un tuo parere sul fatto. Ho cambiato molte parole e cercato di modificare pure la struttura delle frasi, però non vorrei che sia violazione di copyright. Inoltre ho citato le fonti, ma vorrei sapere che ne pensi.
[[http://www.treccani.it/enciclopedia/mercurio_res-621eb696-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/]]
[[http://www.treccani.it/enciclopedia/mercurio/]]
[[http://www.treccani.it/enciclopedia/cinabro_%28Enciclopedia-Italiana%29/%7D%7D/]]
[[http://www.tuscanminerals.com/monte_amiata.htm]]
E' molto importante, sono indeciso se lasciarle le modifiche, non voglio rischiare nulla e non sono disonesto.
Grazie della gentilezza! :D
--[[Utente:Galloramenu|<span style="color:#BB0011">'''GALLO'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:Galloramenu|<span style="color:green;">RAMENU</span>]]''''' 17:27, 24 gen 2013 (CET)
==oggetto==
Si si, se non va bene elimina senza problemi. Integralmente copiate però no, non lo sono ho cercato di modificarle e ho chiesto apposta se andava bene, e se è stato giudicato male cancella pure, con maggior tempo lo rifarò meglio
Ci pensi tu? Anche eliminando la cronologia
Grazie --[[Utente:Galloramenu|<span style="color:#BB0011">'''GALLO'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:Galloramenu|<span style="color:green;">RAMENU</span>]]''''' 07:16, 25 gen 2013 (CET)
== inserimenti spammosi ==
dopo essere intervenuto su alcune voci di edit fuori posto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erminio_Troilo&action=history] mo sono accorto che l'utente stia inserendo [http://giuseppecapograssi.wordpress.com/?s=walter+benjamin questo sito] in modo spammoso ,devo uscire per mangiare mi puoi controllare i [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Silviocappelli80 contributi]come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Capograssi&diff=prev&oldid=55657953 questi video] se lasciare perdere o meno, io l'ho avvisato della cosa grazie ...ciao --[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 12:43, 25 gen 2013 (CET)
== azienda elettrica massagno ==
scusa il disturbo, ma per quale motivo hai cancellato AEM? --18:45, 25 gen 2013 (CET)
* ho letto le motivazioni. A mio giudizio è stato un peccato eliminare questa voce. D'accordo che è una "piccola" azienda (la Svizzera di lingua italiana conta meno di 500'000 abitanti - un quartiere di Milano-) tuttavia è un'azienda di servizio pubblico. Un recente guasto sui loro impianti ha lasciato al buio per qualche ora i cittadini della [[Capriasca]] e molta gente si è accorta di quanto importante sia questa azienda.
Leggo poi che [[utente:Gattoarturo]] si proponeva di ampliarla. Mi rendo conto che avrei dovuto dire la mia per tempo (ero via da casa e assente da Wikipedia). Ma tant'è, se proprio si doveva: pazienza --11:13, 26 gen 2013 (CET)
== Tragedia greca: voce di qualità ==
Ciao Fantomas, ho visto che un bel po' di tempo fa avevi proposto [[Tragedia greca]] come voce di qualità, ma nessuno si è fatto avanti a valutarla. Ti dirò che mi piacerebbe farlo io, vista la mia passione per la tragedia. Non posso però proporre la voce e valutarla. Quindi ti chiedo: eventualmente, ti interesserebbe ricandidarla? --'''''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''''' ''<small><span style="color:green;">(</span>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">1.000.000 voci</span>]]<span style="color:green;">)</span>''</small> 09:44, 28 gen 2013 (CET)
== Cancellazione urgente modifica ==
Ciao, ti chiedo la cancellazione urgente di una modifica effettuata sulla voce [[Antico Egitto]] che contiene una bestemmia e da me già annullata. Grazie, --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 13:26, 30 gen 2013 (CET)
|