Irlanda (isola) e Corti Valenciane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
Le '''Corti Valenciane''' (ufficialmente e in [[valenciano]] '''Les Corts''') sono l'organo legislativo principale della [[Generalitat Valenciana]] e quindi della [[Comunità Valenciana]] ([[Spagna]]). Attualmente le Corti hanno come sede il [[Palazzo di Benicarló]] nella città di [[Valencia]].
{{U|pagina=Geografia dell'Irlanda|verso=a|argomento=isole|data=giugno 2011}}
{{Infobox isola
|Nome = Irlanda
|Nome originale=Ireland - Éire
|Immagine =Ireland.A2003004.jpg
|Stato=
|Suddivisione1_nome=
|Suddivisione1=
|Mappa_localizzazione = Europa
|Localizzazione = [[Oceano Atlantico]]
|Latitudine_d =
|Longitudine_d =
|Latitudine_Gradi = 53
|Latitudine_Primi = 20
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 08
|Longitudine_Primi = 00
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = W
|Centro= [[Dublino]]
|Superficie_km2 = 84.079
|Coste_km = 3.700
|Abitanti= 5.700.000 ca.
|Anno=2006
|Densità=67,79
|Altitudine= [[Carrantuohill]], 1.047
|Mappa=LocationIslandIreland.png
}}
L''''Irlanda''' ([[lingua irlandese|gaelico irlandese]]: ''Éire''; [[Ulster Scots]]: ''Airlann''; [[lingua inglese|inglese]]: ''Ireland'') è un'[[isola]] dell'[[arcipelago britannico]] situata nell'[[oceano Atlantico]] settentrionale.
 
== Organizzazione, normativa e composizione ==
È delimitata a sud-est dal [[canale di San Giorgio]], a est dal [[Mare d'Irlanda]] e a nord-est dal [[canale del Nord]].
 
[[File:Les Corts del País Valencià 1.jpg|thumb|Entrata principale delle ''Corti Valenciane''.]]
Politicamente è divisa tra l'[[Irlanda|Éire]] (la Repubblica d'Irlanda, con capitale [[Dublino]]) e il [[Regno Unito]] ([[Irlanda del Nord]], capitale [[Belfast]]).
Anticamente divisa in 32 contee, dopo l'indipendenza l'Éire ebbe la sovranità su 26 di esse, lasciando al Regno Unito 6 contee della provincia dell'[[Ulster]]; le 26 contee irlandesi divennero 29 nel [[1994]] per scissione di due di esse in cinque nuove contee, mentre le sei contee dell'Irlanda del Nord non esistono più, essendo dal [[1972]] la divisione amministrativa di quella regione articolata in distretti.
 
Secondo lo [[Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana]], le Corti Valenciane sono l'istituzione della ''Generalitat Valenciana'' che rappresenta il popolo valenciano attraverso i suoi parlamentari, eletti tramite suffragio universale diretto, libero e segreto.
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Irlanda}}
[[File:Ireland physical large.png|thumb|150px|right|Cartina fisica]]
L'isola d'Irlanda è situata nell'[[Europa]] nord-occidentale ad ovest della [[Gran Bretagna]], approssimativamente 53° a nord dell'[[Equatore]] e ad 8° ad Occidente del [[meridiano di Greenwich]].
 
La denominazione ''Cortes Valencianas'' trae origine dalla volontà di recupero della denominazione storica, ma il sistema di rappresentanza, competenza e funzionamento non è come quello delle Corti Valenciane storiche, le quali rappresentavano i tre poteri: ecclesiastico, militare/nobiliare e reale.
Il territorio è vasto 84,116 km² (32,477 mi²) ed è caratterizzato da catene montuose non particolarmente elevate che si sviluppano ad anello lungo le coste dell'isola, circondando le regioni centrali pianeggianti. La cima più alta è il monte [[Carrantuohill]], alto 1041 metri. Altri rilievi famosi sono il monte [[Errigal]], i [[Monti Wicklow]] e la montagna sacra, [[Croagh Patrick]].
 
Lo Statuto d'Autonomia menziona le Corti Valenciane fondamentalmente nel secondo capitolo, titolo II, anche se sono presenti riferimenti anche in altri articoli. Lo Statuto semplicemente indica la composizione delle Corti, le loro funzioni, i principi basilari del sistema elettorale, e detta una bozza generale dello Statuto dei Deputati. Tra le leggi che sviluppano lo Statuto, il Regolamento delle Corti Valenciane regola l'organizzazione e il funzionamento delle Corti. Il primo Regolamento delle Corti venne approvato nella fase di [[Transizione spagnola|transizione democratica]], e da quel momento il regolamento è stato modificato in varie occasioni. Il Regolamento attuale è del 18 dicembre del 2006.
L'isola è tagliata a metà dal [[fiume]] [[Shannon (fiume)|Shannon]], lungo 320 chilometri e il più lungo d'Irlanda e dell'intero arcipelago britannico. Altri fiumi sono il [[Foyle]] e il [[Liffey]] che attraversa [[Dublino]], anche se tutta l'isola è attraversata da moltissimi fiumi di modeste dimensioni e torrenti.
 
Secondo lo Statuto d'Autonomia le Corti Valenciane sono composte da un numero di deputati compreso tra 75 e 100. L'attuale Legge elettorale stabilisce il numero di 99 deputati, essendo la provincia la circoscrizione elettorale. Nella VI legislatura furono eletti 30 deputati per la circoscrizione di [[Provincia di Alicante|Alicante]], 33 deputati per quella di [[Provincia di Castellón|Castellón]] e 36 deputati per quella di [[Provincia di Valencia|Valencia]]. Lo Statuto d'Autonomia inoltre stabilisce che per poter ottenere un seggio, i candidati devono far parte di una lista che raggiunga almeno il 5% dei voti totali di tutta la Comunità. Per le liste che superano il suddetto limite, il sistema che si utilizza è il [[Metodo D'Hondt]].
[[File:Ireland Spanish map.gif|thumb|150px|right|Cartina politica]]
Il lago ([[lough]]) più grande dell'isola è il [[Lough Neagh]] in Irlanda del Nord, mentre il lago più grande della Repubblica d'Irlanda è il [[Lough Corrib]] nel [[Connemara]], con vicino il [[Lough Mask]], seguito dal [[Lough Derg]]. Molto vasti anche i laghi [[Lough Cullin|Cullin]] e [[Lough Conn|Conn]] nel Mayo. Il lago più grande di tutta l'isola però è nel Nord Irlanda: il [[Lough Neagh]] vanta anche il primato di grandezza in tutte le isole britanniche, e le sue dimensioni sono veramente notevoli. Famosi sono anche il [[Lough Gill]], il [[Lough Allen]], il [[Lough Ree]] e l'incredibile sistema di specchi d'acqua e fiumi che crea il [[Lough Erne]].
 
La rappresentanza attuale delle Corti Valenciane, in base ai risultati delle elezioni regionali svoltesi il 24 maggio [[2015]], è la seguente:
Le coste irlandesi sono caratterizzate da vaste e lunghissime spiagge dorate (famosissime quelle del [[Donegal (contea)|Donegal]]) o da drammatiche scogliere a picco sul mare, tra cui le celebri [[Cliffs of Moher]] o le impressionanti [[Slieve League]], le più alte in tutta Europa.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Per la sua ricca vegetazione, dovuta al clima piovoso e temperato dalla [[Corrente del Golfo]], il colore che nettamente domina i paesaggi è il [[verde]] (che raggiunge anche più di 70 tonalità diverse nei vari panorami), adottato come colore nazionale e che attribuisce il soprannome di ''Isola Smeralda'' all'Irlanda.
! Partito || simbolo || numero deputati
|-
| [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] || PPCV || 31
|-
| [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] || PSPV-PSOE || 23
|-
| [[Coalició Compromís]] || Compromís || 19
|-
| [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] || C's || 13
|-
| [[Podemos (Spagna)|Podem]] || Podem || 13
|}
<!--
* [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] (PPCV): 31
* [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] (PSPV-PSOE): 23
* [[Coalició Compromís]] (Compromís): 19
* [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] (C's): 13
* [[Podemos (Spagna)]] (Podem): 13
-->
 
== Storia ==
Tuttavia l'Irlanda non è interamente verde, accanto ad alcune brulle zone montuose spicca senz'altro nella regione occidentale il ''[[Burren]]'', tavolato molto vasto di roccia calcarea. Oltre al ''Burren'', un altro particolare paesaggio è senz'altro quello del ''[[Giant's causeway]]'' (''Il selciato del gigante''), nel Nord Irlanda.
[[File:Façana de Les Corts del País Valencià 2.jpg|thumb|[[Palazzo di Benicarló]], sede delle ''Corts Valencianes''.]]
 
Dopo la conquista e durante il regno di [[Giacomo I di Aragona|Giacomo I d'Aragona]], le necessità economiche e militari della Corona motivarono alcune riunioni del re con i rappresentanti delle tre classi sociali (la nobiltà, che controllava la base militare, il clero e la borghesia), per ottenere prestazioni militari o economiche.
A largo delle coste, in prevalenza di quelle occidentali, ci sono numerose isole minori, tra le quali spiccano [[Achill Island]], che è la più grande ed è vicina a tal punto dalla costa irlandese da esserne collegata con un ponte, [[Clare Island]], [[Skellig Michael]], [[Arranmore]] e le celebri [[Isole Aran]].
 
Tuttavia, delle riunioni sotto il regno di Giacomo I, la più importante fu quella dell'anno [[1261]] a Valencia, in cui il re giurò e promulgò i [[Fueros de Valencia]].
Ci sono cinque parchi naturali protetti nel territorio irlandese, oltre a numerosissime riserve naturali, e sono precisamente il ''[[Parco Nazionale di Connemara]]'' nel [[Connemara]], il ''[[Parco Nazionale di Killarney]]'' vicino [[Killarney]], il ''Parco nazionale dei [[Monti Wicklow]]'', il ''[[Parco Nazionale del Burren]]'' e il ''[[Glenveagh National Park]]'' in [[County Donegal|Donegal]].
 
Come dimostrazione dell'importanza economica delle corti per la Corona, il re giurò i ''fueros'' in cambio di 48.000 soldi, che vennero riuniti e donati dalla città di Valencia e dai villaggi e dalle città della [[Huerta de Valencia]] che appartenevano al clero e alla nobiltà, oltre che dalle città di [[Castellón de la Plana]], [[Vilafamés]], [[Onda (Spagna)|Onda]], [[Llíria]], [[Corbera de Alcira|Corbera]], [[Cullera]] e [[Gandía]].
Il punto più settentrionale dell'isola è [[Malin Head]], quello più meridionale [[Capo Brow]], mentre quello più sud-occidentale [[Mizen Head]].
 
In queste Corti, il re Giacomo I instaurò per i suoi successori l'obbligo di celebrare la Corte generale a Valencia all'inizio di ogni regno, appena i regnanti si fossero insediati nella città. La norma venne reiterata sia nelle Corti successive presiedute dallo stesso re, sia in quelle celebrate da suo figlio, [[Pietro III d'Aragona|Pietro III il Grande]], il quale stabilì l'obbligo della convocazione delle corti al primo mese di ogni regno.
L'Irlanda viene spesso suddivisa in quattro [[Province d'Irlanda|province]], che però non hanno alcun riconoscimento formale: [[Leinster]], [[Munster (Irlanda)|Munster]], [[Connacht]] e [[Ulster]]. Queste province sono state successivamente suddivise in [[Contee d'Irlanda|32 contee]], le quali invece hanno, nella maggior parte dei casi, un proprio Consiglio e decidono su determinate materie amministrative.
 
Queste erano le uniche riunioni obbligatorie, ma il re poteva riunire le Corti anche in altre occasioni, secondo le necessità.
La popolazione è di circa 5,7 milioni di abitanti, molti dei quali vivono nella costa orientale, e 1 milione circa nella capitale dell'Eire.
 
Nel [[1302]], [[Giacomo II d'Aragona|Giacomo II]] stabilì l'obbligo della celebrazione delle Corti ogni tre anni. Più tardi, [[Pietro il Cerimonioso]], nelle Corti di Valencia del [[1336]], confermò questa celebrazione triennale precisando che si doveva tenere il giorno di [[Ognissanti]].
La città più vasta e popolata è [[Dublino]], seguita da [[Belfast]] e da [[Cork]]. Altre città importanti sono [[Limerick]], [[Galway (città)|Galway]], [[Derry]], [[Waterford]].
 
È tra il XIII secolo e l'inizio del XIV secolo che si aggiunsero le restanti città e paesi del Regno di Valencia che ancora non erano entrate a far parte delle Corti, e nel [[1329]] si conseguì una rappresentatività territoriale completa.
== Bandiera e simboli dell'Irlanda ==
[[File:Four Provinces Flag.svg|right|thumb|150px|Bandiera delle [[Province d'Irlanda|quattro province]] <br />Bandiera storica che rappresenta le quattro province d'Irlanda e che quindi comprende tutta l'isola]]
[[File:Flag of Ireland rugby.svg|right|thumb|150px|Bandiera della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda|nazionale irlandese di rugby]], che è formata da</br> giocatori dell'[[Eire]] e dell'[[Irlanda del Nord]]]]
Non c'è una bandiera universalmente accettata che rappresenti tutta l'isola irlandese. Storicamente sono state usate uno svariato numero di bandiere, inclusa la ''Croce di San Patrizio'', usata talvolta nel [[Regno d'Irlanda]] e che rappresentava l'Irlanda nell'''[[Bandiera del Regno Unito|Union Jack]]'' dopo l'Atto di Unione, una bandiera verde con arpa dorata (usata da alcuni nazionalisti radicali ed oggi bandiera del [[Leinster]]), una bandiera blu con la stessa arpa usata dal [[XVIII secolo]] da vari nazionalisti (oggi emblema del [[Presidente d'Irlanda]]), e infine il [[Bandiera irlandese|tricolore irlandese]]. Quest'ultima tuttavia identifica soltanto l'Eire, escludendo l'Irlanda del Nord.
 
A partire da questo momento, non sempre si riunirono le città e i paesi più importanti, bensì si riunirono gli uni o gli altri a seconda dei temi trattati. Nonostante ciò, la rappresentanza era generalmente grande. Per esempio, alle Corti di Valencia dell'anno [[1510]] erano rappresentati: [[Ademuz]], [[Alicante]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Alpuente]], [[Alcira]], [[Biar]], [[Bocairente]], [[Burriana]], [[Caudete]], Castellón de la Plana, [[Castielfabib]], Cullera, Liria, [[Morella]], [[Onteniente]], [[Orihuela]], [[Penàguila]], [[Peñíscola]], [[Valencia]], [[La Vila Joiosa]], [[Villarreal]], [[Játiva]], [[Jérica]] y [[Jijona]].
Il ''Royal Standard'' mostra inoltre una versione antica del drappo irlandese in uno dei suoi quadranti.
 
Le Corti di Valencia dell'anno [[1418]] crearono la ''Generalitat Valenciana'', con una durata stabilita degli incarichi di tre anni, ed è proprio a metà del XV secolo che le istituzioni valenciane possono dirsi pienamente consolidate.
La ''Croce di San Patrizio'' è usata dalla Federazione di [[Rugby]] irlandese per rappresentare tutta l'isola. Non dello stesso avviso è la [[Gaelic Athletic Association|GAA]] (Gaelic Athletic Association) che usa il tricolore. Una bandiera culturale non riconosciuta ma idealmente corretta, potrebbe essere quella delle quattro province.
 
Successivamente, con l'unificazione delle corone di [[Castiglia]] e della corona di Aragona, le Corti Valenciane vennero a perdere leggermente potere e furono convocate con meno frequenza durante tutto il XVI secolo, con un peggioramento nel XVII secolo che, di fatto, sancì la decadenza dell'organo legislativo tanto che le ultime Corti furono celebrate a Valencia nel 1645, ma è solo dopo la [[Guerra di Successione Spagnola]] del [[1707]] e i [[Decreti di Nueva Planta]] che si abolì il diritto forense valenciano.
Storicamente l'isola d'Irlanda, in quanto parte del Regno Unito, ha avuto come [[motto]] ''Quis separabit?'' (in [[lingua latina|latino]] ''Chi potrà separarci?''); non è chiaro se sia ancora valido per l'Irlanda del Nord.
== Sport ==
A livello sportivo vi sono squadre nazionali rappresentative di tutta l'isola di Irlanda; è il caso per esempio della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda|Nazionale di rugby]], la cui federazione ha conservato la giurisdizione su tutto il territorio, anche quello che poi nel [[1922]] rimase al [[Regno Unito]]; per tale ragione la squadra irlandese non adotta la bandiera nazionale bensì una a base completamente verde rappresentante lo [[Shamrock]] e le quattro province dell'isola, e quando gioca all'estero non esegue l'inno nazionale irlandese (''Amhrán na bhFiann'' o ''The Soldiers' Song''), bensì ''[[Ireland's Call]]'', inno appositamente commissionato dalla [[federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|federazione rugbistica]] composto dal nordirlandese Phil Coulter, che in seguito fu adottato anche dalle rappresentative di hockey su prato e cricket, anch'esse espressione di tutta l'isola a livello internazionale. Nel calcio invece, Eire e Irlanda del Nord hanno nazionali separate, ed entrambe hanno la divisa di gioco verde.
 
Da quel momento le Corti Valenciane non furono più convocate né celebrate fino alla loro nuova istituzione avvenuta nel [[1982]] attraverso lo Statuto d'Autonomia. Dall'entrata in vigore del suddetto Statuto, le moderne Corti hanno il ruolo di camera legislativa representativa con suffragio universale. La camera è stata riunita varie volte fuori dalla città di Valencia, fatto che è stato incoraggiato nelle ultime legislature a partire dal 2006, quando è stata riunita nella città di [[Elche]].
== Cultura ==
Attualmente le Corti sono presiedute dalla [[Novelda|noveldense]] Milagrosa Martínez Navarro del [[Partito Popolare (Spagna)|PP]].
{{Vedi anche|Cultura dell'Irlanda}}
=== Arte e letteratura ===
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l'isola d'Irlanda ha contribuito in maniera sproporzionatamente abbondante alla letteratura mondiale, specialmente quella di lingua inglese. La vecchia poesia in lingua irlandese è una delle più antiche d'Europa (risale al [[VI secolo]] circa). Nei periodi più recenti, moltissime personalità di spicco venivano dall'Irlanda, molte delle quali sono state anche insignite del [[Premio Nobel]] per la [[Letteratura]]: [[George Bernard Shaw]], [[William Butler Yeats]], [[Samuel Beckett]] e [[Seamus Heaney]]. A questi va aggiunto uno scrittore di fama mondiale come [[James Joyce]].
 
Le arti figurative comparvero già in età preistorica come testimoniano i ritrovamenti di [[Newgrange]] per poi seguire nell'[[Età del Bronzo]] con oggetti in metallo lavorati. Particolarmente interessanti anche numerosi manoscritti di [[Medioevo|età medievale]]. Tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]] si sviluppò anche una forte corrente culturale che esaltava la pittura indigena: autori più celebri [[John Butler Yeats]], [[William Orpen]], [[Jack Yeats]] e [[Louis le Brocquy]].
 
=== Musica ===
 
{{vedi anche|Musica irlandese}}
 
La musica irlandese è famosa in tutto il mondo per il particolare e tradizionalissimo genere [[musica folk|Folk]] e per le varie ballate, come ad esempio la celeberrima ''[[Danny Boy]]'' adattata sulle note della ''Londonderry Air'' (o ''Derry Air''). Questi generi tuttavia rischiavano di essere abbandonati del tutto all'inizio del [[XX secolo]] quando la società irlandese, avviata verso l'era moderna, cominciò a non gradirla come prima, specialmente nei centri urbani.
 
Soltanto negli [[anni 1960|anni sessanta]] tornarono in voga, grazie ad un movimento culturale statunitense che rivalutava la propria musica popolare e che coinvolse anche molti artisti irlandesi. Da questa corrente nacquero e si formarono famose band come ''[[The Dubliners]]'', ''[[The Chieftains]]'', ''[[The Clancy Brothers]]'' e gli ''[[Sweeney's Men]]'', nonché artisti individuali come [[Sean Ó Riada]].
 
Altri artisti invece preferirono portare soltanto alcuni elementi del folk irlandese e inserirli in vari pezzi [[rock]] per creare un unico genere rock-folk: i più famosi furono gli [[Horslips]], [[Van Morrison]] e soprattutto [[Thin Lizzy]].
 
Durante gli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] la differenza tra rock-folk e rock comune divenne sempre meno individuabile, con numerosi artisti che spaziavano dall'uno all'altro genere con incredibile disinvoltura e facilità.
 
Famosi artisti e band musicali provenienti dall'Irlanda sono senz'altro gli [[U2]], ma anche i [[Cranberries]], [[The Corrs]], [[Sinéad O'Connor]], [[Enya]] e [[The Pogues]], si deve fare un discorso a parte per i [[Flogging Molly]] che sono di Los Angeles ma tutti di origine Irlandese, come pure i [[Dropkick Murphys]], gruppo musicale di Boston.
 
Molto conosciuto è anche il cantante [[One Direction|Niall Horan]] dei [[One Direction]], che è nato a Mullingar, Irlanda.
 
== Voci correlate ==
* [[Regno di Valencia]]
* Per gli altri argomenti riguardanti l'Irlanda, come la politica, lo sport e le tradizioni consultare gli articoli riguardanti [[Repubblica d'Irlanda]] e [[Irlanda del Nord]].
* [[BlackGiacomo IrishI di Aragona]]
* [[Comunità Valenciana]]
* [[Generalitat Valenciana]]
* [[Valencia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:IrelandCorts (island)Valencianes}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.irlanda-travel.com Ente del Turismo Irlandese]
* [http://www.bifrost.it/Miti/Celti.html Progetto Bifröst: Portale di mitologia irlandese]
* [http://www.cultureire.com Associazione per la cultura irlandese in Italia]
* [http://www.lesenfantsterribles.org Notizie e approfondimenti sull'Irlanda]
* [http://www.altrairlanda.it AltraIrlanda.it]
* [http://www.irlandando.it Portale italiano sull'Irlanda]
* [http://www.triskell.it '''Triskell.it''' sito dedicato alla letteratura anglofona con una particolare attenzione per l'Irlanda e gli autori irlandesi.]
* [http://www.tuttoirlanda.com '''Tuttoirlanda''' - Portale italiano di riferimento sull'Irlanda con guide, informazioni e curiosità Irlandesi]
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Croaghpatrick.jpg|[[Croagh Patrick]], [[Mayo (contea)|co. Mayo]] - la montagna sacra degli irlandesi
File:SlieveLeague1.jpg|[[Slieve League]], [[County Donegal|co. Donegal]] - tra le scogliere marine più alte d'[[Europa]]
File:River_sianon.jpg|Il [[Shannon (fiume)|fiume Shannon]] - il più lungo d'Irlanda - a [[Limerick]]
File:Rock of Cashel-cross.jpg|La Croce celtica
</gallery>
 
{{Portale|Celti|geografia|Irlanda|isole}}
 
[[Categoria:Isole dell'Irlanda|Irlanda]]
[[Categoria:Territori celtici]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link VdQ|en}}
{{Link AdQPortale|astSpagna}}
{{Link AdQ|eu}}
 
[[Categoria:Comunità Valenciana]]
[[af:Ierland]]
[[am:አየርላንድ]]
[[an:Isla d'Irlanda]]
[[ang:Īrland]]
[[ar:جزيرة أيرلندا]]
[[arc:ܐܝܪܠܢܕ (ܓܙܪܬܐ)]]
[[arz:ايرلاندا (جزيره)]]
[[ast:Islla d'Irlanda]]
[[bcl:Irlandya]]
[[be:Востраў Ірландыя]]
[[be-x-old:Ірляндыя (востраў)]]
[[bg:Ирландия]]
[[br:Iwerzhon]]
[[bs:Irska (ostrvo)]]
[[ca:Illa d'Irlanda]]
[[ckb:دوورگەی ئیرلەند]]
[[cs:Irsko (ostrov)]]
[[cy:Iwerddon]]
[[da:Irland (ø)]]
[[de:Irland (Insel)]]
[[dsb:Irska (kupa)]]
[[dz:ཨའིརི་ལེནཌ་]]
[[el:Ιρλανδία]]
[[en:Ireland]]
[[eo:Irlando (insulo)]]
[[es:Irlanda (isla)]]
[[et:Iirimaa saar]]
[[eu:Irlanda]]
[[fa:جزیره ایرلند]]
[[fi:Irlanti (saari)]]
[[fo:Írland (oyggj)]]
[[fr:Irlande (île)]]
[[ga:Éire]]
[[gd:Èirinn]]
[[gl:Illa da Irlanda]]
[[gu:આયરલેંડનું ગણતંત્ર]]
[[gv:Nerin]]
[[hak:Oi-ngì-làn]]
[[he:אירלנד (אי)]]
[[hi:आयरलैण्ड]]
[[hr:Irska (otok)]]
[[hsb:Irska (kupa)]]
[[hu:Ír-sziget]]
[[hy:Իռլանդիա (կղզի)]]
[[ia:Irlanda]]
[[id:Pulau Irlandia]]
[[ilo:Irlánda]]
[[is:Írland]]
[[ja:アイルランド島]]
[[jv:Pulo Irlandia]]
[[ka:ირლანდია (კუნძული)]]
[[kab:Irland]]
[[kg:Irlande]]
[[kn:ಐರ್ಲೆಂಡ್]]
[[ko:아일랜드 섬]]
[[ku:Îrland (girav)]]
[[kw:Wordhen]]
[[la:Hibernia]]
[[lt:Airijos sala]]
[[lv:Īrija (sala)]]
[[mr:आयर्लंड]]
[[nds-nl:Ierlaand (eilaand)]]
[[nl:Ierland (eiland)]]
[[nn:Irland]]
[[no:Irland (øy)]]
[[nrm:Irlande]]
[[oc:Irlanda (illa)]]
[[pfl:Irlond]]
[[pl:Irlandia (wyspa)]]
[[pms:Irlanda (ìsola)]]
[[pnb:آئرلینڈ]]
[[pt:Irlanda (ilha)]]
[[qu:Ilanda wat'a]]
[[rm:Irlanda]]
[[rmy:Irland (dvip)]]
[[ro:Irlanda (insulă)]]
[[ru:Ирландия (остров)]]
[[sa:आयर्लैंड]]
[[sco:Ireland]]
[[simple:Ireland]]
[[sk:Írsko (ostrov)]]
[[sl:Irska (otok)]]
[[sm:'Aealani]]
[[sq:Irlanda]]
[[sr:Ирска]]
[[sv:Irland (ö)]]
[[szl:Irlandyjo (wyspa)]]
[[ta:அயர்லாந்து]]
[[th:เกาะไอร์แลนด์]]
[[tl:Irlanda (pulo)]]
[[tpi:Aialan]]
[[tr:İrlanda (ada)]]
[[ug:ئىرلاندىيە]]
[[uk:Ірландія (острів)]]
[[vi:Đảo Ireland]]
[[vls:Ierland (eiland)]]
[[war:Irlanda]]
[[wuu:爱尔兰]]
[[yi:אירלאנד (אינזל)]]
[[zh:爱尔兰岛]]
[[zh-min-nan:Éire-tó]]