Edoardo Pecar e Corti Valenciane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
Le '''Corti Valenciane''' (ufficialmente e in [[valenciano]] '''Les Corts''') sono l'organo legislativo principale della [[Generalitat Valenciana]] e quindi della [[Comunità Valenciana]] ([[Spagna]]). Attualmente le Corti hanno come sede il [[Palazzo di Benicarló]] nella città di [[Valencia]].
{{W|personaggi televisivi|marzo 2009}}
{{Bio
|Nome = Edoardo
|Cognome = Pecar
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = illusionista
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Organizzazione, normativa e composizione ==
Allievo di [[Pierino Pozzi]] e [[Tony Mantovani]]. Il 6 febbraio 2009 è stato eletto Presidente del "[[Club di Arte Magica di Milano]]" associazione senza fini di lucro fondata nel [[1972]] con lo scopo di promuovere l'arte magica tra coloro che ne sono interessati. Con l'aiuto del CLAM sono nati i nomi di Raul Cremona, Aurelio Paviato e Vanni Bossi.<ref>Tratto dal sito ufficiale del Clam http://www.clubartemagica.org/Primapagina/04_Visualizza.asp</ref>
 
[[File:Les Corts del País Valencià 1.jpg|thumb|Entrata principale delle ''Corti Valenciane''.]]
È Presidente della "World Magic Academy" ex "Silvan Magic Academy", accademia di magia europea con sede in Italia e succursali in Austria, Germania, Svizzera, Francia e Gran Bretagna.
 
Secondo lo [[Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana]], le Corti Valenciane sono l'istituzione della ''Generalitat Valenciana'' che rappresenta il popolo valenciano attraverso i suoi parlamentari, eletti tramite suffragio universale diretto, libero e segreto.
Consulente per il [[CICAP]] per la verifica di persone che sostengono di avere poteri paranormali e membro della commissione di studio dei [[fenomeni paranormali]] che ha esaminato tra l'altro [[Uri Geller]].<ref>Dalla biografia del Mago Pecar http://www.magopecar.it</ref>
 
La denominazione ''Cortes Valencianas'' trae origine dalla volontà di recupero della denominazione storica, ma il sistema di rappresentanza, competenza e funzionamento non è come quello delle Corti Valenciane storiche, le quali rappresentavano i tre poteri: ecclesiastico, militare/nobiliare e reale.
Insegna prestidigitazione sia al circolo Nazionale sia quello Mondiale denominato “International Brotherhood Of Magicians”, di cui è stato Segretario Nazionale.
 
Lo Statuto d'Autonomia menziona le Corti Valenciane fondamentalmente nel secondo capitolo, titolo II, anche se sono presenti riferimenti anche in altri articoli. Lo Statuto semplicemente indica la composizione delle Corti, le loro funzioni, i principi basilari del sistema elettorale, e detta una bozza generale dello Statuto dei Deputati. Tra le leggi che sviluppano lo Statuto, il Regolamento delle Corti Valenciane regola l'organizzazione e il funzionamento delle Corti. Il primo Regolamento delle Corti venne approvato nella fase di [[Transizione spagnola|transizione democratica]], e da quel momento il regolamento è stato modificato in varie occasioni. Il Regolamento attuale è del 18 dicembre del 2006.
Ha collaborato con la rivista “[[Il Monello (rivista)|Il Monello]]” tenendo una rubrica di giochi di prestigio per bambini.
 
Secondo lo Statuto d'Autonomia le Corti Valenciane sono composte da un numero di deputati compreso tra 75 e 100. L'attuale Legge elettorale stabilisce il numero di 99 deputati, essendo la provincia la circoscrizione elettorale. Nella VI legislatura furono eletti 30 deputati per la circoscrizione di [[Provincia di Alicante|Alicante]], 33 deputati per quella di [[Provincia di Castellón|Castellón]] e 36 deputati per quella di [[Provincia di Valencia|Valencia]]. Lo Statuto d'Autonomia inoltre stabilisce che per poter ottenere un seggio, i candidati devono far parte di una lista che raggiunga almeno il 5% dei voti totali di tutta la Comunità. Per le liste che superano il suddetto limite, il sistema che si utilizza è il [[Metodo D'Hondt]].
È stato il testimonial italiano per il lancio dei dvd di "[[Harry Potter]]".
 
La rappresentanza attuale delle Corti Valenciane, in base ai risultati delle elezioni regionali svoltesi il 24 maggio [[2015]], è la seguente:
==Televisione e Teatro==
{{C|Sezione troppo curricolare|biografie|dicembre 2009}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Ha prestato le mani a [[Gabriele Ferzetti]] per la trasmissione televisiva in onda su Rai Due “La mano indemoniata” ed a [[Adriano Celentano]] per il film “[[Asso (film)|Asso]]”.
! Partito || simbolo || numero deputati
|-
| [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] || PPCV || 31
|-
| [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] || PSPV-PSOE || 23
|-
| [[Coalició Compromís]] || Compromís || 19
|-
| [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] || C's || 13
|-
| [[Podemos (Spagna)|Podem]] || Podem || 13
|}
<!--
* [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] (PPCV): 31
* [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] (PSPV-PSOE): 23
* [[Coalició Compromís]] (Compromís): 19
* [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] (C's): 13
* [[Podemos (Spagna)]] (Podem): 13
-->
 
== Storia ==
“[[Pentathlon (programma televisivo)|Pentathlon]]” su Canale 5 condotta da [[Mike Bongiorno]], come concorrente sulla
[[File:Façana de Les Corts del País Valencià 2.jpg|thumb|[[Palazzo di Benicarló]], sede delle ''Corts Valencianes''.]]
“Storia della magia”, vincendo il titolo di super campione battendo il record delle vincite nei giochi a quiz.<ref>[http://www.blobmusica.com/pagine/juke/pecar.htm Edoardo Pecar<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Dopo la conquista e durante il regno di [[Giacomo I di Aragona|Giacomo I d'Aragona]], le necessità economiche e militari della Corona motivarono alcune riunioni del re con i rappresentanti delle tre classi sociali (la nobiltà, che controllava la base militare, il clero e la borghesia), per ottenere prestazioni militari o economiche.
Dal 1996 al 2001 ha partecipato come ospite fisso per 1000 puntate alla trasmissione condotta da [[Paolo Limiti]] "E l'Italia racconta " su Rai Due che poi ha cambiato nome in "Ci vediamo in tv " nel 1997 e si è trasformata " Alle due su Rai Uno" nel 1999.<ref>Biografia di [[Paolo Limiti]]</ref>
 
Tuttavia, delle riunioni sotto il regno di Giacomo I, la più importante fu quella dell'anno [[1261]] a Valencia, in cui il re giurò e promulgò i [[Fueros de Valencia]].
"Esplorando" su Rai Uno condotto da [[Mino Damato]].
 
Come dimostrazione dell'importanza economica delle corti per la Corona, il re giurò i ''fueros'' in cambio di 48.000 soldi, che vennero riuniti e donati dalla città di Valencia e dai villaggi e dalle città della [[Huerta de Valencia]] che appartenevano al clero e alla nobiltà, oltre che dalle città di [[Castellón de la Plana]], [[Vilafamés]], [[Onda (Spagna)|Onda]], [[Llíria]], [[Corbera de Alcira|Corbera]], [[Cullera]] e [[Gandía]].
"Alla ricerca dell'Arca" su Rai Tre trasmissione riguardante argomenti di cultura, mistero, ricerca e attualità come esperto in prestidigitazione.
 
In queste Corti, il re Giacomo I instaurò per i suoi successori l'obbligo di celebrare la Corte generale a Valencia all'inizio di ogni regno, appena i regnanti si fossero insediati nella città. La norma venne reiterata sia nelle Corti successive presiedute dallo stesso re, sia in quelle celebrate da suo figlio, [[Pietro III d'Aragona|Pietro III il Grande]], il quale stabilì l'obbligo della convocazione delle corti al primo mese di ogni regno.
"Varietà nel cilindro e sette e mezzo aamble" come TeleReporter di cui è stato il presentatore per 12 puntate.
 
Queste erano le uniche riunioni obbligatorie, ma il re poteva riunire le Corti anche in altre occasioni, secondo le necessità.
"Il paese della cuccagna" su TeleMonteCarlo per 360 puntate con autore [[Paolo Limiti]].
 
Nel [[1302]], [[Giacomo II d'Aragona|Giacomo II]] stabilì l'obbligo della celebrazione delle Corti ogni tre anni. Più tardi, [[Pietro il Cerimonioso]], nelle Corti di Valencia del [[1336]], confermò questa celebrazione triennale precisando che si doveva tenere il giorno di [[Ognissanti]].
"Tv Story" per essere intervistato sul film “[[Asso (film)|Asso]]”.
 
È tra il XIII secolo e l'inizio del XIV secolo che si aggiunsero le restanti città e paesi del Regno di Valencia che ancora non erano entrate a far parte delle Corti, e nel [[1329]] si conseguì una rappresentatività territoriale completa.
"Night Day" su Rai Due presentando giochi di prestigio.
 
A partire da questo momento, non sempre si riunirono le città e i paesi più importanti, bensì si riunirono gli uni o gli altri a seconda dei temi trattati. Nonostante ciò, la rappresentanza era generalmente grande. Per esempio, alle Corti di Valencia dell'anno [[1510]] erano rappresentati: [[Ademuz]], [[Alicante]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Alpuente]], [[Alcira]], [[Biar]], [[Bocairente]], [[Burriana]], [[Caudete]], Castellón de la Plana, [[Castielfabib]], Cullera, Liria, [[Morella]], [[Onteniente]], [[Orihuela]], [[Penàguila]], [[Peñíscola]], [[Valencia]], [[La Vila Joiosa]], [[Villarreal]], [[Játiva]], [[Jérica]] y [[Jijona]].
"Premiatissima" su Canale 5 maestro di [[Ornella Muti]] per i giochi di prestigio.
 
Le Corti di Valencia dell'anno [[1418]] crearono la ''Generalitat Valenciana'', con una durata stabilita degli incarichi di tre anni, ed è proprio a metà del XV secolo che le istituzioni valenciane possono dirsi pienamente consolidate.
"[[Domenica In]]" su Rai Uno nell'edizione condotta da [[Mino Damato]]
 
Successivamente, con l'unificazione delle corone di [[Castiglia]] e della corona di Aragona, le Corti Valenciane vennero a perdere leggermente potere e furono convocate con meno frequenza durante tutto il XVI secolo, con un peggioramento nel XVII secolo che, di fatto, sancì la decadenza dell'organo legislativo tanto che le ultime Corti furono celebrate a Valencia nel 1645, ma è solo dopo la [[Guerra di Successione Spagnola]] del [[1707]] e i [[Decreti di Nueva Planta]] che si abolì il diritto forense valenciano.
"[[Domenica In]]" su Rai Uno nell'edizione condotta da [[Mara Venier]]
 
Da quel momento le Corti Valenciane non furono più convocate né celebrate fino alla loro nuova istituzione avvenuta nel [[1982]] attraverso lo Statuto d'Autonomia. Dall'entrata in vigore del suddetto Statuto, le moderne Corti hanno il ruolo di camera legislativa representativa con suffragio universale. La camera è stata riunita varie volte fuori dalla città di Valencia, fatto che è stato incoraggiato nelle ultime legislature a partire dal 2006, quando è stata riunita nella città di [[Elche]].
"[[Domenica In]]" su Rai Uno nell'edizione condotta da [[Lorena Bianchetti]]
Attualmente le Corti sono presiedute dalla [[Novelda|noveldense]] Milagrosa Martínez Navarro del [[Partito Popolare (Spagna)|PP]].
 
== Voci correlate ==
"Bis" su Canale 5 condotto da [[Mike Bongiorno]].
* [[Regno di Valencia]]
* [[Giacomo I di Aragona]]
* [[Comunità Valenciana]]
* [[Generalitat Valenciana]]
* [[Valencia]]
 
== Altri progetti ==
"Incontri d'estate" su Canale 5 condotto da [[Cesare Cadeo]].
{{interprogetto|commons=Category:Corts Valencianes}}
 
== Collegamenti esterni ==
“Bravo bravissimo” nel 2002 su Rete 4 condotta da [[Maria Teresa Ruta]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
"[[Zecchino d'oro]]" dal 2000 fino al 2008 su Rai Uno mago ufficiale dello Zecchino d'oro<ref>[http://www.jugo.it/archivio/zecchino-doro-in-tv-50-anni-di-musica-e-giochi/ Zecchino d’Oro: in Tv 50 anni di musica e giochi - Archivio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{{Controllo di autorità}}
" Uno Mattina sabato e domenica" stagione 2002/2003 su Rai Uno giochi di prestidigitazione in campo medico.
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Comunità Valenciana]]
"[[ArcanA]]" nel 2006 su Rai Due programma dedicato alla storia dell'arte magica condotto da [[Walter Rolfo]].
 
"Magix" dal 2001 al 2008 spettacolo teatrale tenuto in Piazza Castel Nuovo di [[Garfagnana]](Lucca) e [[San Felice Circeo]](Latina) come regista e presentatore.
 
"Natale da favola" nel 2008 su Rai Uno condotto da [[Veronica Maya]], [[Paolo Conticini]] e [[Cino Tortorella]] girato all'[[Antoniano]] di Bologna.<ref>[http://www.digital-sat.it/new.php?id=16523 Natale 2008: ecco tutti i programmi speciali in onda su tutti i canali tv RAI - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.magopecar.it/pecar.html# Sito di Mago Pecar]
*[http://www.clubartemagica.org/# Sito del Club di Arte Magica di Milano]*
*[http://www.mastersofmagic.tv/masters/pecar/# Masters of Magic]
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
[[Categoria:Artisti legati a Milano]]