Le '''Corti Valenciane''' (ufficialmente e in [[valenciano]] '''Les Corts''') sono l'organo legislativo principale della [[Generalitat Valenciana]] e quindi della [[Comunità Valenciana]] ([[Spagna]]). Attualmente le Corti hanno come sede il [[Palazzo di Benicarló]] nella città di [[Valencia]].
{{Infobox missione spaziale |
nome_missione = STS-115 |
emblema = STS-115 patch.png |
shuttle = Atlantis |
membri_equipaggio = 6 |
luogo_lancio = [[PAD 39|39-B]] |
lancio = 9 settembre [[2006]], 15:14:55 UTC |
atterraggio = 21 settembre [[2006]], 10:21:30 UTC |
durata = 11 giorni, 19 ore, 6 minuti |
altitudine = 225 km (122 miglia nautiche) |
inclinazione = 51.6°|
distanza = 7,88 milioni di km |
carico = P3/P4 arrays della [[Stazione Spaziale Internazionale]] |
foto_equipaggio = STS-115 crew.jpg |
descrizione_foto= (S-D) Heidemarie M. Stefanyshyn-Piper, Brent W. Jett, Jr., Joseph R. Tanner, Daniel C. Burbank, Christopher J. Ferguson, Steven MacLean |
programma = Programma Space Shuttle |
precedente = [[STS-121]] |
successivo = [[STS-116]]
}}
== Organizzazione, normativa e composizione ==
La '''STS-115''' è una missione spaziale del [[Programma Space Shuttle]], la prima utilizzata allo scopo di riprendere la costruzione della [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS) e successiva a due "ritorni al volo" di missioni di prova. La missione utilizza lo [[Space Shuttle Atlantis|Space Shuttle ''Atlantis'']], il cui volo fu rimandato a causa dell'[[Uragano Ernesto (2006)|Uragano Ernesto]]<ref>[http://www.nasa.gov/missions/highlights/schedule.html NASA's Shuttle and Rocket Missions - Launch Schedule, NASA]</ref>.
A causa dei diversi ritardi, la NASA fu costretta a chiudere la [[finestra di lancio]] per evitare un conflitto di ''docking'' (aggancio) con una [[Programma Sojuz|Sojuz]] [[Russia|russa]]. Il decollo dell'Atlantis è avvenuto il 9 settembre [[2006]] alle 11:15 AM [[Eastern Daylight Time|EDT]] dalla rampa di lancio 39-B al [[Kennedy Space Center]].
[[File:Les Corts del País Valencià 1.jpg|thumb|Entrata principale delle ''Corti Valenciane''.]]
==Equipaggio==
Secondo lo [[Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana]], le Corti Valenciane sono l'istituzione della ''Generalitat Valenciana'' che rappresenta il popolo valenciano attraverso i suoi parlamentari, eletti tramite suffragio universale diretto, libero e segreto.
* [[Brent W. Jett, Jr.|Brent Jett]] (4), Comandante
* [[Christopher Ferguson]] (1), Pilota
* [[Joseph R. Tanner|Joseph Tanner]] (4), Specialista di Missione
* [[Daniel C. Burbank|Daniel Burbank]] (2), Specialista di Missione
* [[Heidemarie M. Stefanyshyn-Piper|Heidemarie Stefanyshyn-Piper]] (1), Specialista di Missione
* [[Steven MacLean]] (2), Specialista di Missione - [[Canadian Space Agency|CSA]] ([[Canada]])
[[File:STS-115 shortly after liftoff.jpg|thumb|right|Il lancio, 9 settembre 2006]]
La denominazione ''Cortes Valencianas'' trae origine dalla volontà di recupero della denominazione storica, ma il sistema di rappresentanza, competenza e funzionamento non è come quello delle Corti Valenciane storiche, le quali rappresentavano i tre poteri: ecclesiastico, militare/nobiliare e reale.
==Scopi==
* Consegna ed installazione di due segmenti a travatura reticolare (P3 e P4)
* Consegna e dispiegamento di due [[cella fotovoltaica|celle fotovoltaiche]] (4A e 2A)
* Due missioni nello spazio per collegare la travatura reticolare, rimuovere il contenitore delle celle fotovoltaiche e preparare la stazione per la successiva missione di montaggio, la [[STS-116]]
Lo Statuto d'Autonomia menziona le Corti Valenciane fondamentalmente nel secondo capitolo, titolo II, anche se sono presenti riferimenti anche in altri articoli. Lo Statuto semplicemente indica la composizione delle Corti, le loro funzioni, i principi basilari del sistema elettorale, e detta una bozza generale dello Statuto dei Deputati. Tra le leggi che sviluppano lo Statuto, il Regolamento delle Corti Valenciane regola l'organizzazione e il funzionamento delle Corti. Il primo Regolamento delle Corti venne approvato nella fase di [[Transizione spagnola|transizione democratica]], e da quel momento il regolamento è stato modificato in varie occasioni. Il Regolamento attuale è del 18 dicembre del 2006.
==Missione==
Originariamente il volo dell'STS-115 venne programmato per l'aprile [[2003]]. Tuttavia, il [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del ''Columbia'']] costrinse la [[NASA]] a sospendere tutti i voli al fine di determinare le cause dell'incidente. Successivamente la NASA lanciò due voli di test [[STS-114]] e [[STS-121]] per verificare la capacità dello Shuttle a continuare le operazioni della [[Stazione Spaziale Internazionale]]. L'equipaggio venne selezionato già nel [[2002]], venne tenuto in attesa per circa cinque anni. Nel caso fosse stata necessaria una missione di soccorso sarebbe stata pronta la [[STS-3xx|STS-301]] ma non prima del 11 novembre [[2006]].
Secondo lo Statuto d'Autonomia le Corti Valenciane sono composte da un numero di deputati compreso tra 75 e 100. L'attuale Legge elettorale stabilisce il numero di 99 deputati, essendo la provincia la circoscrizione elettorale. Nella VI legislatura furono eletti 30 deputati per la circoscrizione di [[Provincia di Alicante|Alicante]], 33 deputati per quella di [[Provincia di Castellón|Castellón]] e 36 deputati per quella di [[Provincia di Valencia|Valencia]]. Lo Statuto d'Autonomia inoltre stabilisce che per poter ottenere un seggio, i candidati devono far parte di una lista che raggiunga almeno il 5% dei voti totali di tutta la Comunità. Per le liste che superano il suddetto limite, il sistema che si utilizza è il [[Metodo D'Hondt]].
==Cronologia==
===27 agosto - 7 settembre 2006 (ritardo)===
La rappresentanza attuale delle Corti Valenciane, in base ai risultati delle elezioni regionali svoltesi il 24 maggio [[2015]], è la seguente:
L'''Atlantis'' venne trasferito il 24 luglio, [[2006]] dall'[[Orbiter Processing Facility]] al [[Vehicle Assembly Building]]. Venne situato successivamente sulla [[Mobile Launcher Platform|piattaforma di lancio mobile]] il 26 luglio, e portato al complesso 39B nelle prime ore della mattina del 2 agosto. Il ''[[rollout]]'' era previsto per il 31 luglio, ma un uragano nelle vicinanze del [[Kennedy Space Center]] causò un ritardo di due giorni. Vi era il timore che un [[fulmine]] potesse colpire l'[[orbiter]] causando danni irreparabili.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[File:Rollover Atlantis.jpg|thumb|150px|right|''Atlantis'' il "roll over" dell'Atlantis dall' OPF]]
! Partito || simbolo || numero deputati
|-
| [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] || PPCV || 31
|-
| [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] || PSPV-PSOE || 23
|-
| [[Coalició Compromís]] || Compromís || 19
|-
| [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] || C's || 13
|-
| [[Podemos (Spagna)|Podem]] || Podem || 13
|}
<!--
* [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] (PPCV): 31
* [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] (PSPV-PSOE): 23
* [[Coalició Compromís]] (Compromís): 19
* [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] (C's): 13
* [[Podemos (Spagna)]] (Podem): 13
-->
== Storia ==
Nel [[Fine settimana|weekend]] tra il 5 agosto e il 6 agosto [[2006]] gli ingegneri completarono il collaudo dei motori principali, (flight readiness), giudicandoli pronti per il lancio. L'equipaggio giunse al KSS il 7 agosto e per quattro giorni, fino al 10 agosto vennero impegnati in una simulazione di ''countdown'' e di lancio<ref>[http://www.floridatoday.com/floridatoday/blogs/spaceteam/2006/08/sts-115-astronauts-head-to-ksc.html Florida Today - The Flame Trench]</ref>
[[File:Façana de Les Corts del País Valencià 2.jpg|thumb|[[Palazzo di Benicarló]], sede delle ''Corts Valencianes''.]]
Dopo la conquista e durante il regno di [[Giacomo I di Aragona|Giacomo I d'Aragona]], le necessità economiche e militari della Corona motivarono alcune riunioni del re con i rappresentanti delle tre classi sociali (la nobiltà, che controllava la base militare, il clero e la borghesia), per ottenere prestazioni militari o economiche.
[[File:Atlantis at the pad 2.jpg|thumb|150px|left|L'''Atlantis'' sulla rampa 39B il 2 agosto.]]
Tuttavia, delle riunioni sotto il regno di Giacomo I, la più importante fu quella dell'anno [[1261]] a Valencia, in cui il re giurò e promulgò i [[Fueros de Valencia]].
Per la prima volta, i dirigenti della NASA decisero di posticipare il lancio dell'STS-115 per il 27 agosto per ottenere migliori condizioni per fotografare il [[Serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio]] esterno.<ref>[http://www.cbsnews.com/network/news/space/current.html CBS News Space Place - STS-115 Status Report, CBS News]</ref> Una nuova [[finestra di lancio]] venne coordinata con la [[Sojuz TMA-9]], verso la metà settembre, per il cambio di equipaggio della [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS) e per i rifornimenti.<ref>Post Mission Management Team (MMT) press briefing, following [[STS-121]], on July 16, [[2006]]</ref>
Come dimostrazione dell'importanza economica delle corti per la Corona, il re giurò i ''fueros'' in cambio di 48.000 soldi, che vennero riuniti e donati dalla città di Valencia e dai villaggi e dalle città della [[Huerta de Valencia]] che appartenevano al clero e alla nobiltà, oltre che dalle città di [[Castellón de la Plana]], [[Vilafamés]], [[Onda (Spagna)|Onda]], [[Llíria]], [[Corbera de Alcira|Corbera]], [[Cullera]] e [[Gandía]].
== I Meeting della missione ==
In queste Corti, il re Giacomo I instaurò per i suoi successori l'obbligo di celebrare la Corte generale a Valencia all'inizio di ogni regno, appena i regnanti si fossero insediati nella città. La norma venne reiterata sia nelle Corti successive presiedute dallo stesso re, sia in quelle celebrate da suo figlio, [[Pietro III d'Aragona|Pietro III il Grande]], il quale stabilì l'obbligo della convocazione delle corti al primo mese di ogni regno.
A causa di una perdita di schiuma dal [[Serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]] venne organizzato un meeting straordinario il 13 agosto, perdita che avvenne anche durante la precedente missione la STS-121.<ref>[http://www.newscientistspace.com/article/dn9733-foam-still-a-key-concern-for-shuttle-lancio.html Foam still a key concern for shuttle lancio, New Scientist SPACE]</ref> I top manager della NASA organizzarono due giorni dopo un meeting per una ''Flight Readiness Review'' (Revisione di volo) tra il 15 agosto e il 16 agosto allo scopo di finalizzare la data di lancio<ref>[http://www.orlandosentinel.com/news/custom/space/orl-bk-nasa080906,0,4857775.story?coll=orl-home-headlines Dress rehearsal Thursday for ''Atlantis'', Orlando Sentinel]</ref>
Queste erano le uniche riunioni obbligatorie, ma il re poteva riunire le Corti anche in altre occasioni, secondo le necessità.
La fine della missione ''Columbia'' avvenne durante il lancio a causa di un pezzo di schiuma, staccatosi dal serbatoio esterno e che colpì l'ala sinistra creando un foro ampliatosi successivamente in una breccia durante il rientro. Dalla breccia all'esplosione il passo fu breve. Durante il meeting si discusse inoltre della messa in sicurezza dell'antenna dello Shuttle, che era stata incorrettamente fissata. Durante i voli precedenti non aveva mai dato problemi.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060813kubolts/ Shuttle communications antenna bolts a concern, Spaceflight Now]</ref>
Nel [[1302]], [[Giacomo II d'Aragona|Giacomo II]] stabilì l'obbligo della celebrazione delle Corti ogni tre anni. Più tardi, [[Pietro il Cerimonioso]], nelle Corti di Valencia del [[1336]], confermò questa celebrazione triennale precisando che si doveva tenere il giorno di [[Ognissanti]].
Alla fine del meeting di due giorni, i dirigenti della NASA decisero di procedere al lancio per il 27 agosto [[2006]]. Tuttavia, il 18 agosto la NASA decise di sostituire un componente dell'antenna, con l'Atlantis ancora sulla piattaforma di lancio. Non vi erano procedure per sostituzioni di questo tipo direttamente sulla piattaforma di lancio, ma il lavoro fu completato entro il 20 agosto senza compromettere la data di lancio.<ref>[http://www.space.com/missionlancioes/060818_sts115_boltswap.html NASA to Replace Antenna Bolts on Shuttle ''Atlantis'', Space.com]</ref>
Il 25 agosto [[2006]], il più potente [[fulmine]] mai registrato al Kennedy Space Center, colpì il [[parafulmine]] situato in cima alla piattaforma di lancio.<ref>[http://spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060826delay/ Lightning delays Atlantis lancio a day, Spaceflight now]</ref> Per valutare i danni subiti, la partenza
venne ritardata per altre 24 ore.<ref>[http://www.cbc.ca/technology/story/2006/08/26/shuttle.html Shuttle lancio delayed until Monday]</ref>
Il 27 agosto, venne presa la decisione di posporre il lancio di altre 24 ore, a causa di un ritardo alla valutazione dei danni subiti dal fulmine e dalla possibile minaccia dell'uragano Ernesto.
È tra il XIII secolo e l'inizio del XIV secolo che si aggiunsero le restanti città e paesi del Regno di Valencia che ancora non erano entrate a far parte delle Corti, e nel [[1329]] si conseguì una rappresentatività territoriale completa.
A causa del peggioramento delle condizioni atmosferiche, il 28 agosto [[2006]] la NASA decise di rinviare sia il lancio che il ''rollback'' dello [[Space Shuttle|Shuttle]]<ref>[http://www.cnn.com/2006/TECH/space/08/28/shuttle/index.html NASA scrubs Atlantis lancio under storm threat]</ref>, ma il giorno successivo, nel primo pomeriggio la NASA, grazie al miglioramento delle previsione meteorologiche, decise di muovere l'Atlantis sulla piattaforma di lancio. Le nuove previsioni attendevano una tempesta meno forte del previsto con venti inferiori a 126 km/h, limite sufficiente per mantenere all'aperto lo Shuttle.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060827gerst Rollback options assessed, Spaceflight Now]</ref><ref>[http://www.orlandosentinel.com/news/custom/space/orl-nasa2806aug28,0,3345916.story?coll=orl-news-headlines-space Atlantis' status is at weather's mercy, Orlando Sentinel]</ref><ref>[http://blogs.orlandosentinel.com/news_space_thewritestuff/2006/08/atlantis_going_.html Atlantis going back to the pad, Orlando Sentinel]</ref>
A partire da questo momento, non sempre si riunirono le città e i paesi più importanti, bensì si riunirono gli uni o gli altri a seconda dei temi trattati. Nonostante ciò, la rappresentanza era generalmente grande. Per esempio, alle Corti di Valencia dell'anno [[1510]] erano rappresentati: [[Ademuz]], [[Alicante]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Alpuente]], [[Alcira]], [[Biar]], [[Bocairente]], [[Burriana]], [[Caudete]], Castellón de la Plana, [[Castielfabib]], Cullera, Liria, [[Morella]], [[Onteniente]], [[Orihuela]], [[Penàguila]], [[Peñíscola]], [[Valencia]], [[La Vila Joiosa]], [[Villarreal]], [[Játiva]], [[Jérica]] y [[Jijona]].
Alle 2 am [[Eastern Daylight Time|EDT]] del 31 agosto, passato l'uragano i tecnici grazie alle ispezioni alle strutture, individuando tre problemi, tutti molto semplici da riparare. Venne decisa la data di lancio per il 6 settembre alle 12:29 EDT, con l'opzione di altri due giorni di finestra, dopo che manager NASA e Russi decisero di estendere per almeno un giorno.<ref>[http://www.cnn.com/2006/TECH/space/08/31/space.shuttle.ap/index.html NASA aims for Wednesday lancio, CNN]</ref><ref>[http://spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060830window Shuttle lancio window extended to Sept. 8, Spaceflight Now]</ref> Alle 8 a.m. del 3 settembre, finalmente iniziò il conto alla rovescia a 43 ore dal lancio, con 30 ore programmate. La finestra di lancio venne estesa di altri 10 minuti.
Le Corti di Valencia dell'anno [[1418]] crearono la ''Generalitat Valenciana'', con una durata stabilita degli incarichi di tre anni, ed è proprio a metà del XV secolo che le istituzioni valenciane possono dirsi pienamente consolidate.
===Venerdì 8 settembre (Lancio rinviato)===
Successivamente, con l'unificazione delle corone di [[Castiglia]] e della corona di Aragona, le Corti Valenciane vennero a perdere leggermente potere e furono convocate con meno frequenza durante tutto il XVI secolo, con un peggioramento nel XVII secolo che, di fatto, sancì la decadenza dell'organo legislativo tanto che le ultime Corti furono celebrate a Valencia nel 1645, ma è solo dopo la [[Guerra di Successione Spagnola]] del [[1707]] e i [[Decreti di Nueva Planta]] che si abolì il diritto forense valenciano.
In un briefing alle 6:00 pm [[Eastern Daylight Time|EDT]] del 6 settembre il Mission Management Team della NASA decise che era necessaria una sospensione del countdown di 24 ore, per analizzare un ulteriore problema alle [[cella a combustibile|celle a combustibile]] individuato la notte precedente. Il giorno successivo l'MMT annunciò durante una conferenza stampa un ulteriore tentativo di lancio per l'8 settembre alle 11:41 am EDT.
Da quel momento le Corti Valenciane non furono più convocate né celebrate fino alla loro nuova istituzione avvenuta nel [[1982]] attraverso lo Statuto d'Autonomia. Dall'entrata in vigore del suddetto Statuto, le moderne Corti hanno il ruolo di camera legislativa representativa con suffragio universale. La camera è stata riunita varie volte fuori dalla città di Valencia, fatto che è stato incoraggiato nelle ultime legislature a partire dal 2006, quando è stata riunita nella città di [[Elche]].
L'8 settembre [[2006]] alle 5:30 EDT, venne individuato un guasto agli [[interruttore|interruttori]] dei [[sensore|sensori]] posti sul serbatoio esterno.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060908eco/index2.html Engine cutoff sensor options debated, Spaceflight Now]</ref> Alle 10:54 la NASA annunciò ufficialmente un ulteriore ritardo di 24 ore al fine di scaricare il serbatoio esterno e di valutare il guasto.<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5326828.stm Further delay for space shuttle, BBC News]</ref>. Il sensore ECO n°3, indicava ancora la presenza di [[idrogeno]] liquido nonostante il serbatoio esterno fosse stato completamente svuotato. Gli altri 3 sensori funzionavano perfettamente; anche se l'Atlantis non poteva partire a causa del malfunzionamento, per la missione sarebbero stati sufficienti tre sensori ECO funzionanti.<ref>
Attualmente le Corti sono presiedute dalla [[Novelda|noveldense]] Milagrosa Martínez Navarro del [[Partito Popolare (Spagna)|PP]].
[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060908detank Suspect sensor stays 'wet' after tank drained, Spaceflight Now]</ref>
== Voci correlate ==
===Sabato 9 settembre (1º giorno, lancio)===
* [[Regno di Valencia]]
[[File:External tank (STS-115) returning to Earth.ogg|thumb|left|Serbatoio esterno ritorna verso la Terra]]
* [[Giacomo I di Aragona]]
[[File:STS-115-Launch-September-9-2006.ogg|thumb|Lancio dello Shuttle dal pad 39B del [[Kennedy Space Center]]]]
* [[Comunità Valenciana]]
Finalmente il 9 settembre, alle 11:15 am EDT (15:15 [[UTC]]), l'STS-115 venne lanciato dal poligono verso la [[Stazione Spaziale Internazionale]], dopo che fu verificato che tutti i sensori dei motori funzionavano perfettamente.<ref>[http://www.cnn.com/2006/TECH/space/09/09/space.shuttle.ap/index.html Atlantis lancioes], CNN.com</ref>. Al momento del decollo, l'International Space Station si trovava a 354 km sopra il nord [[Oceano Atlantico|Atlantico]], tra la [[Groenlandia]] e l'[[Islanda]]. Durante la salita verso l'orbita, il [[Controllo Missione]] ha chiesto all'equipaggio di riconfigurare l'impianto di raffreddamento, il Flash Evaporato System; nel sistema era stato trovato del ghiaccio, cosa non insolita ed avvenuto anche nella precedente missione.
* [[Generalitat Valenciana]]
* [[Valencia]]
== Altri progetti ==
Nel momento successivo allo spegnimento dei motori, 8,5 minuti dal decollo, Tanner e MacLean utilizzarono un [[portatile|computer portatile]] e una [[fotocamera digitale]] per documentare il distacco del serbatoio esterno dallo shuttle. Queste immagini, come per le immagini ottenute dalla videocamera dello shuttle poste sul serbatoio vennero trasmesse a terra per una revisione.
{{interprogetto|commons=Category:Corts Valencianes}}
== Collegamenti esterni ==
===Domenica 10 settembre (2º giorno)===
* {{Collegamenti esterni}}
[http://www.space.gc.ca/asc/video/sts-115_fd2_inspection_lr.wmv Day 2: Animazione dell'ispezione del Canadarm]''</div><noinclude>
Durante il loro primo giorno nello spazio, l'equipaggio ha esaminato le condizioni della stazione mediante l'[[Orbiter Boom Sensor System]], un'estensione lunga 15 metri del [[robot|braccio robotico]] dello Shuttle. Il pilota Christ Ferguson e specialista di missione [[Daniel C. Burbank]] e [[Steven MacLean]] hanno eseguito una lunga e difficile ispezione ai pannelli rinforzati al carbonio della [[dritta]] dell'Atlantis e delle ali.<ref>[http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/news/sts115/STS-115-03.html STS-115 MCC Status Report, NASA]</ref>
{{Controllo di autorità}}
Il primo compito svolto dall'equipaggio consisteva nel preparare il complesso per l'attracco e per le tre [[attività extraveicolare|attività extravicolari]] pianificate. Gli specialisti di Missione
{{Portale|Spagna}}
[[Joseph R. Tanner|Joe Tanner]] e [[Heidemarie M. Stefanyshyn-Piper|Heide Stefanyshyn-Piper]] hanno verificato le [[tuta spaziale|tute spaziali]] e la strumentazione, che Burbank e MacLean useranno durante le attività extraveicolari programmate per i giorni 4, 5 e 7. L'escursione esterna è stata pianificata per installare una travatura speciale (''P3/P4 truss''), dispiegare le [[cella fotovoltaica|celle fotovoltaiche]] e prepararle al funzionamento.
[[Categoria:Comunità Valenciana]]
Sulla stazione spaziale, l'Ingegnere di Volo [[Jeffrey Williams]] ha preparato per il 3º giorno, il laboratorio orbitante per l'arrivo dell'Atlantis e la videocamera digitale per fotografare ad alta risoluzione lo [[scudo termico]] dello shuttle. Con l'aiuto del comandante [[Pavel Vladimirovič Vinogradov|Pavel Vinogradov]], Williams ha [[pressurizzazione (astronautica)|pressurizzato]] il [[PMA2]], (Pressurized Mating Adapter 2, Adattatore di accoppiamento pressurizzato) situato a termine del modulo [[Destiny (modulo)|Destiny]], dove attraccherà l'Atlantis. Vinogradov ha infine confezionato l'attrezzatura per il ritorno.
===Lunedì 11 settembre (3º giorno)===
[[File:STS-115 Atlantis docked.jpg|right|thumb|180px|[[Space Shuttle Atlantis|''Atlantis'']] L'attracco dell'[[International Space Station]] vista durante l'attività extraveicolare del giorno 4]]
[http://www.space.gc.ca/asc/video/sts-115_fd3_docking_lr.wmv Day 3: animazione dell'attracco]''</div><noinclude>
Prima dell'attracco, Brent W. Jett ha pilotato l'Atlantis in orbita a circa 183 metri sotto la stazione spaziale. Il pilota ha concesso all'equipaggio della [[Expedition 13]] di fotografare ad alta risoluzione lo scudo termico della navetta.
.<ref>[http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/news/sts115/STS-115-05.html STS-115 MCC Status Report, NASA]</ref>
[[File:The rotation pitch maneuver STS-115.ogg|thumb|left|Video dell'ispezione dello scudo termico]]
Alle 10:46 [[UTC]], l'Atlantis ha attraccato alla [[Stazione Spaziale Internazionale]]; una volta aperto il boccaporto l'equipaggio fu calorosamente accolto alle 12:35 [[UTC]], a bordo della stazione spaziale [[UTC]]
[http://www.space.gc.ca/asc/video/sts-115_fd3_p3p4_lr.wmv Giorno 3: Animation Handoff].
Successivamente all'attracco, Ferguson e Burbank hanno fissato al [[Canadarm]] dello shuttle la travatura reticolare (P3/P4) di 17,5 tonnellate, l'hanno sollevata dall'ormeggio e consegnata a MacLeand e l'ingegnere Jeff William, che, mediante il [[Mobile Servicing System|Canadarm2]] l'hanno agganciata al braccio [[robot]]ico dello [[Space Shuttle|Shuttle]]. L'astronauta [[Steven MacLean|MacLean]] è il primo [[Canada|canadese]] a operare nello spazio con il ''Canadarm2'' e il suo Mobile Base guidando il montaggio delle [[cella fotovoltaica|celle fotovoltaiche]].
Tanner e Stefanyshyn-Piper hanno iniziato la preparazione ("campeggio"), dell'attività extraveicolare all'interno della [[camera di decompressione]], consistenti nel controllo da parte della NASA dei dispositivi di aspirazione, per evitare problemi di [[embolia]] e di [[Malattia da decompressione|decompressione]]. La preparazione consiste nell'indossare una [[maschera]] di [[ossigeno]] e dormendo per tutta la notte nella camera di decompressione a 10 [[PSI (unità di misura)|PSI]] (corrispondenti a 703 [[Grammo|g]]xcm²), per acclimatare il corpo alla bassa pressione durante la vestizione delle tute spaziali.
===Martedì 12 settembre (4º giorno)===
:<div class="noprint">''[http://www.space.gc.ca/asc/video/sts-115_fd4_p3p4_lr.wmv 4º giorno : Animazione dell'Installazione dell'impalcatatura reticolare]''</div><noinclude>
Dopo aver installato l'intelaiatura reticolare (P3/P4), mediante il [[Mobile Servicing System|Canadarm2]], Tanner e Stefhanyshun-Piper sono hanno iniziato la loro attività extraviecolare per attivarla esattamente alle 9:17 [[UTC]]. Durante la passeggiata spaziale hanno installato un [[alimentatore]], e i cavi dati tra le intelaiture P1 e le P3/P4, una serie di altri compiti: configurare l'intelaiatura, e dare inizio alla sua attività. Dopo il successo dell'attività extraveicolare gli astronauti hanno eseguito tutta una serie di compiti, terminando alle 15:43 [[UTC]].
===Mercoledì 13 settembre (5º giorno)===
:<div class="noprint">''[http://www.space.gc.ca/asc/video/sts-115_fd5_sarj_lr.wmv Day 5: Activation of SARJ animation]''</div><noinclude>
Il quinto giorno, ha visto partire la seconda attività extraveicolare di Burbank e MacLean. L'intera giornata era dedicata all'attivazione del [[Solar Alpha Rotary Joint]] (SARJ). Lo SARJ è un dispositivo delle dimensioni di un'automobile in grado effettuare la rotazione verso il [[Sole]] delle [[celle fotovoltaiche]] della stazione spaziale. I due astronauti hanno sganciato il blocco che lo tratteneva, dal lancio a terra, fino all'orbita. Una volta funzionante, Burbank e MacLean hanno risolto diversi problemi minori, come un malfunzionamento di una videocamera, una presa rotta, un bullone ostinato e uno allentato da un dispositivo che lo teneva fissato. Il bullone ostinato, per allentarsi, ha richiesto la forza di entrambi gli astronauti.<ref>[http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/news/sts115/STS-115-09.html STS-115 MCC Status Report]</ref><ref>[http://www.space.gs/sts-115/13-sep-2006-sts-115-3.html STS-115: Second EVA Successfully]</ref>
Burbank e MacLean hanno impiegato nell'attività extraveicolare 7 ore e 11 minuti, iniziandola alle 09:05 [[UTC]], completandola alla 16:16 [[UTC]].
Gli ingegneri individuarono anche un piccolo guasto durante le quattro ore di attivazione e verifica del SARJ, ritardando temporaneamente la partenza e lo sviluppo dei nuovi [[pannello solare|pannelli solari]] e sospendendo il lavoro. Avevano il tempo sufficiente per continuare a risolvere il problema durante la notte e completare il dispiegamento delle [[cella solare|celle solari]] per giovedì come precedentemente programmato.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060913delay/ Spaceflight Now | STS-115 Shuttle Report | Initial solar array deploy held up for troubleshooting]</ref> Inizio di dispiegamento delle celle solari e momentanea interruzione per localizzare un guasto.
===Giovedì 14 settembre (6º giorno)===
[[File:ISS P3-P4 Truss unfolding.ogg|thumb|right|300px|Animazione del dispiegamento dei moduli P3-P4]]
[http://www.space.gc.ca/asc/video/sts-115_fd6_solararrays_lr.wmv Giorno 6: Animazione del dispiegamento delle celle fotovoltaiche]
</div><noinclude>
Il sesto giorno è proseguito con l'installazione delle [[cella fotovoltaica|celle fotovoltaiche]]. Il dispiegamento dei [[pannello solare|pannelli solari]] ebbe inizio con qualche ritardo a causa dei problemi incontrati il quinto giorno con il SARJ, problema
riscontrato nel [[software]] e subito risolto. Il dispiegamento dei pannelli continuò per tutto il pomeriggio lentamente al fine di prevenire l'aderenza tra i pannelli, come è avvenuto durante la missione [[STS-97]].<ref>[http://www.spaceflightnow.com/ops/stage4a/001204fd5/index2.html Dispiegamento delle [[cella fotovoltaica|celle fotovoltaiche]] durante il secondo stage]</ref>
Fu subito fatto notare dall'equipaggio che alcuni dei pannelli stavano aderendo, ma ciò non causò altri problemi.<ref>[http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/news/sts115/STS-115-11.html NASA - STS-115 MCC Status Report #11<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Comunque, una volta installate, le celle fotovoltaiche non forniranno energia elettrica alla stazione fino alla successiva missione [[STS-116]], programmata per il dicembre 2006, quando verrà ricostruito tutto l'impianto elettrico.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060914arraydeploy/index3.html| title=Space station spreads its new power wings|date=14 settembre 2006|accessdate=September 15|accessyear=2006]</ref>
Tra le altre attività svolte il sesto giorno ricordiamo: un "double walk off", <!--(doppio spostamento?)--> della [[Mobile Servicing System|Canadarm2]] della stazione dalla sua posizione corrente dal [[Mobile Base Sistem]] al modulo [[Destiny (modulo)|Destiny]] e la preparazione della terza missione extraveicolare. Alla fine della giornata fu tenuta una serie di conversazioni tra i canadesi Jett & MacLean, il [[Primo Ministro Canadese]] [[Stephen Harper]], e degli studenti.
===Venerdì 15 settembre (7º giorno)===
Caratteristica del settimo giorno fu la terza e conclusiva attività extraviecolare della missione, che ebbe inizio alle 10:00 [[UTC]]. Gli astronauti Tanner e Stefanyshyn-Piper, hanno predisposto il secondo "campeggio" per il successivo periodooo di adattamento nella [[Joint Airlock]]. L'attività extraveicolare ebbe fine alle 12:42pm EDT.
Durante l'EVA, gli astronauti hanno con successo eseguito la preparazione per l'installazione e il dispiegamento del radiatore P3/P4, in grado di rimuovere il calore residuo dalla [[stazione spaziale]]. Il Controllo di Volo a Terra ([[Ground Flight Controllers]]) alle 09:11am EDT ha successivamente e con successo dispiegato il radiatore. Durante la passeggiata spaziale gli astronauti hanno completato un'altra serie di compiti tra cui il recupero di particolari rilevatori posti all'esterni della ISS, la manutenzione della travatura P6, l'installazione di una speciale antenna TV senza fili, e la sostituzione di un'[[antenna]] della travatura S1. Sono inoltre stati eseguiti una serie di compiti programmati per le missioni future, ciò si è reso possibile grazie al grande successo alle due missioni extraveicolari precedenti. Finalmente verso la fine della terza attività extraveicolare, hanno eseguito un test per valutare un video ad [[infrarossi]] del [[margine di attacco]] dello [[Space Shuttle Atlantis]].
Il [[transporter]] mobile della stazione, utilizzato per spostare la travatura integrata, è stato programmato per essere spostato verso la fine della giornata, sull'intelaiatura P3, come parte del collaudo finale. L'attività extraveicolare ha subito un ritardo a causa di una alla perdita di potenza di una pompa di depressurizzazione all'interno della stessa camera di [[decompressione]] (Joint Airlock). Il Controllo di Volo ha individuato il problema era in una giunzione elettrica di un interruttore di sicurezza.
===Sabato 16 settembre (8º giorno)===
[[File:STS-115 ISS after undocking.jpg|thumb|left|250px|La nuova configurazione dell'[[Stazione Spaziale Internazionale]], ripresa il nono giorno dopo l'attracco]]
L'ottavo giorno della missione STS-115 l'ultimo dell'[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]] collegata all'ISS, è stato principalmente utilizzato nella preparazione della procedura di sgancio, in programma per il giorno successivo. Dopo il meritato riposo l'equipaggio ha eseguito il trasferimento sull'Atlantis di una serie di esperimenti scientifici eseguiti sulla ISS.<ref>[http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/news/sts115/STS-115-15.html MCC Status Report]</ref>
Successivamente l'equipaggio della STS-115, ed il gruppo della Expedition 13, hanno preso parte alla consueta conferenza, durante la quale il Comandante Brett Jett ha commentato il successo della missione: "L'intera missione, è stata una vera sfida. Avremo altri carichi analoghi nel futuro, e questa è un ottimo punto di partenza. Ritengo che potremo trasferire ai futuri equipaggi un notevole bagaglio di esperienze".
===Domenica 17 settembre (9º giorno)===
Al nono giorno di volo si è conclusa la missione della STS-115 presso la ISS, e l'[[Space Shuttle|Atlantis]] si è sganciato alle 12:50 [[UTC]], dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Dopo la consueta cerimonia di congedo tra la STS-115 e l'Expedition 13, il boccaporto dell'Atlantis è stato definitivamente chiuso alle 10:27 UTC. Successivamente, dopo una serie verifiche, l'''Atlantis'' ha lasciato la stazione per riprendere la nuova configurazione della ISS.
===Lunedì 18 settembre (10º giorno)===
L'equipaggio della STS-115 ha trascorso il decimo giorno di volo eseguendo le ispezioni finali sull'[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]] allo scudo in preparazione al rientro del dodicesimo volo. Orbitando a circa 80 km dietro la ISS, gli [[Astronauta|astronauti]] hanno utilizzato il [[Remote Manipulator System|braccio robotico]] per assicurarsi che lo scudo termico dell'Atlantis non avesse subito danni da eventuali [[micrometeorite|micrometeoriti]] o da altri [[Detrito spaziale|detriti spaziali]]. Verso la fine della giornata l'equipaggio ha preparato l'apparecchiatura necessaria al loro ritorno sulla [[Terra]].
Contemporaneamente nella stessa giornata è stato effettuato il lancio della successiva impresa verso la ISS, l'Expedition 14, a bordo della [[Sojuz TMA-9]].
===Martedì 19 settembre (11º giorno)===
[[File:Image ufo atlantis.jpg|thumb|right|250px|Immagine di un oggetto sconosciuto nella stessa orbita dell'Atlantis]]
Nella mattinata dell'undicesimo giorno, gli astronauti Jett e Ferguson hanno verificato l'affidabilità del [[propulsore]] ed eseguito alcune simulazioni di [[atterraggio]] mediante il computer di bordo. Il propulsore sarebbe stato utilizzato per posizionare lo Shuttle per il rientro. Gli astronauti inoltre hanno partecipato ad alcune interviste durante le quali Ferguson non ha nascosto ai media che tutti a bordo non vedevano l'ora di tornare: "Penso che fin qui abbiamo fatto un buon lavoro", dice Ferguson. "Non vediamo l'ora di rientrare".
Dopo le interviste, l'equipaggio ha partecipato alla preparazione al rientro stivando apparecchiature non indispensabili ed eseguito altri compiti prima dell'atterraggio. Tuttavia il Controllo Missione ha informato gli astronauti che un [[UFO|oggetto non identificato]] era stato visto accompagnare l'Atlantis nella sua orbita. A bordo si sono subito attivati per riprenderlo utilizzando una [[videocamera]], ma la sua risoluzione non era abbastanza alta da identificarlo.
Tali immagini sono state riversate al [[Centro Controllo Missione|MCC]], per ulteriori analisi. Vi era la possibilità che l'oggetto si fosse staccato dall'Atlantis e pertanto era necessario identificarlo con precisione. Comunque, lo scenario più probabile era la sua assoluta innocuità, forse un lamina metallica staccatasi dallo scudo termico, ma rimaneva tuttavia la possibilità che il pezzo fosse di vitale importanze, come una mattonella dello [[scudo termico]] di protezione dell'Orbiter.
Di conseguenza, il Centro di Controllo Missione ha chiesto all'equipaggio dell'Atlanis di attivare il braccio robotico per inspezionare l'Orbiter, e programmare una serie di test durante la dodicesima giornata di volo, al fine di determinare le condizioni dello shuttle in vista della giornata di rientro. A causa di tale ispezione supplementare e delle cattive condizioni meteorologiche previste l'atterraggio è stato ritardato di un giorno.
===Mercoledì 20 settembre (12º giorno)===
A causa della scoperta del precedente oggetto non identificato, il controllo di volo a terra, in collaborazione con gli astronauti, ha trascorso le prime ore nella mattina per inspezionare, mediante il braccio robotico, la superficie dello [[scudo termico]] dell'Atlantis. Dopo una serie di verifiche il controllo di volo ha dato il via libera all'equipaggio per il rientro. Grazie al miglioramento delle condizioni atmosferiche l'atterraggio è stato confermato per mercoledì. Durante le ispezioni, gli astronauti dello Shuttle sono stati informati che la [[Sojuz TMA-9]] ha attraccato sotto la ISS, e che metà dell'equipaggio della Sojuz, si è già trasferito a bordo della stazione spaziale internazionale.
===Giovedì 21 settembre (13º giorno, atterraggio)===
[[File:NASA-STS115Landing-KSC-06PD-2184.jpg|thumb|Conclusione della missione STS-115: l'Atlantis ed il suo equipaggio atterrano allo [[Kennedy Space Center]] prima dell'alba sulla pista 33]]
[[File:NASA-STS115Landing-KSC-06PD-2192.jpg|thumb|Il paracadute di frenata illuminato mentre l'Atlantis atterra sulla pista 33]]
Il tredicesimo giorno è l'ultimo della missione, con la procedura di atterraggio avvenuta nella mattinata, e numerose conferenze stampa programmate per il pomeriggio.
Come per tutti i voli dello Shuttle, la procedura di atterraggio ha inizio ore prima rispetto all'atterraggio effettivo al Kennedy Space Center. La procedura inizia con l'[[Auxiliary Power Unit|APU]] prestart alle 4:37 am [[Eastern Daylight Time|EDT]], seguita dalla chiusura degli sportelli di carico, con successiva autorizzazione all'Orbiter per le 4:45 am EDT. L'equipaggio dell''''Atlantis''' ha ricevuto il "GO!", per la prima finestra di rientro dal Controllo di Missione alle 4:45 am EDT. Successivamente l'equipaggio ha iniziato la manovra di uscita dall'orbita con la conseguente ri-orientazione dello shuttle.
La manovra di uscita dall'orbita, mediante accessione completa di entrambi i motori, è iniziata alle 5:15am EDT, per la durata di almeno due minuti e 40 secondi. Gli astronauti a bordo dell'Orbiter sono stati informati alle 5:17 am EDT che la loro manovra era perfetta, e che non erano necessarie ulteriori correzioni per il rientro nell'atmosfera della navetta sopra l'[[Oceano Indiano]].
Dopo l'uscita dall'orbita, l'equipaggio dell'Atlantis ha scaricato per tre minuti il [[propellente]] in eccesso concludendo alle 5:26 am EDT, a 55 minuti dall'atterraggio. Venticinque minuti più tardi, alle 5:51 am EDT, l'Atlantis, a circa 128 km di altitudine ha iniziato a risentire degli effetti dell'[[atmosfera]], iniziando il "roll reversal banking" (?) allo scopo di affrontare il viaggio a 27.360 km/h e pronto all'atterraggio alla velocità di 756 km/h. La ISS fu posizionata sopra il luogo di atterraggio, così gli astronauti della ISS erano in grado di osservare l'intera manovra.
Alle 6:08am EDT il collegamento dallo Shuttle è stato acquisito dalla stazione di puntamento [[radar]] [[MILA]] a [[Merrit Island]], [[Florida]], e grazie al [[GPS]] i dati hanno iniziato a fluire tre minuti più tardi dall'Orbiter. Dieci minuti dopo la prima individuazione, l'''Atlantis'' ha superato il [[muro del suono]] per due volte, tre minuti prima del ''touchdown''.
Il comandante Jett un minuto dopo ha preso il controllo dell'Atlantis e ha iniziato a dirigersi verso la pista 33 dello Space Kennedy Center per l'atterraggio.
L'Atlantis ha toccato terra alle 6:21:30 am EDT sulla Pista 33 dello Space Shuttle Landing Facility dello Kennedy Space Center, e con il muso 6 secondi più tardi, e 7,88 milioni di km dopo il lancio, le ruote dell'Orbiter si sono fermate alle 6:22:16 am EDT, ponendo definitivamente fine alla missione STS-115.
Questo atterraggio anche se è avvenuto 48 minuti prima dell'alba, viene considerato notturno,
il 21° del programma Space Shuttle. Inoltre è il 63° atterraggio al Kennedy Space Center, e la 27ª missione dell'''Atlantis''.
==Analisi dei rottami==
I Mission Management NASA hanno condotto una dettagliata analisi dei dati da diverse fonti, comprese le immagini da terra, radar, ispezioni dello shuttle con il [[Canadarm]] e dalla stazione spaziale.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060910tank/ title=NASA'high confidence' Atlantis in good SpaceFlightNow]</ref>
Dal secondo giorno è stata localizzata una manciata di rottami staccatisi dalla [[Veicolo spaziale|navetta]] durante il lancio; da un'analisi preliminare risulta che non hanno prodotto effetti preoccupanti.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060911mmtdebris Debris analysis update, SpaceFlightNow]</ref>. Più tardi, durante lo stesso giorno, gli ingegneri della NASA decisero che non erano richieste ulteriori ispezioni dello scudo termico<ref>[http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/060911postmmt Additional heat shield inspections ruledout]</ref>.
==Risveglio==
Come tradizione per tutti i voli NASA a partire dal [[Programma Gemini]], per ogni giorno di missione, l'equipaggio della STS-115 ascolta un particolare brano musicale scelto da un astronauta, che per lui ha un particolare significato.
*Giorno 2: ''[[Moon River (brano musicale)|Moon River]]'' eseguito da [[Audrey Hepburn]], suonato per Brent Jett e su richiesta di sua moglie, Janet. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd02.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd02.wav WAV]
*Giorno 3: Un assolo di [[violoncello]] del figlio di Daniel Burbank. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd03.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd03.wav WAV]
*Giorno 4: ''My Friendly Epistole'', una canzone [[Ucraina]] di [[Taras Shevchenko]], ed eseguita per Hide Stefanyshin-Piper. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd04.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd04.wav WAV]
*Giorno 5: ''[[Takin' Care of Business]]'' del gruppo rock canadese [[Bachman-Turner Overdrive]], suonata per Steve MacLean. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd05.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd05.wav WAV]
*Giorno 6: ''[[Wipe Out]]'', eseguita da [[The Surfaris]], suonata per il Pilota Chris Ferguson. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd06.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd06.wav WAV]
*Giorno 7: ''[[Hotel California (brano musicale)|Hotel California]]'', degli [[Eagles]], suonata per lo specialista di missione Joseph Tanner. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd07.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd07.wav WAV]
*Giorno 8: ''Twelve Volt Man'' di [[Jimmy Buffett]], per Daniel Burbank su richiesta della sua famiglia. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd08.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd08.wav WAV]
*Giorno 9: ''Danger Zone'' di Kenny Loggins, per il pilota Chris Ferguson. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd09.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd09.wav WAV]
*Giorno 10: ''Rocky Mountain High'' di John Denver, per Joseph Tanner. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd10.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd10.wav WAV]
*Giorno 11: ''Ne Partez Pas Sans Moi'' (Don't Leave Without Me) di [[Celine Dion]], per Steve MacLean. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd11.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd11.wav WAV]
*Giorno 12: ''Beautiful Day'' degli [[U2]], per Heide Stefanyshyn-Piper [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd12.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd12.wav WAV]
*Giorno 13: ''WWOZ'' dei Better Than Ezra, per il comandante Brent Jett. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/mp3/fd13.mp3 MP3] [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-115/wave/fd13.wav WAV]
==Parametri della missione==
* '''[[Massa (fisica)|Peso]]:''' ≈ 2.000 [[tonnellata|tonnellate]] (al lancio) <!-- Overheard on NASA Television at approximately 11:05 UTC 9/9/2006 -->
* '''[[Perigeo]]:''' 157,4 km [http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/fdf/sts115quicklook1.html Spaceflight Now | STS-115 Shuttle Report | Quick-Look Mission Facts and Figures]
* '''[[Apogeo (astronomia)|Apogeo]]:''' 226,6 km
* '''[[Inclinazione (orbita)|Inclinazione]]:''' 51,6°
* '''[[Periodo orbitale]]:''' 91,6 minuti
== Missione scientifica ==
Oltre alle procedure sulla stazione internazionale lo shuttle ha effettuato anche alcuni esperimenti scientifici. Tra i vari esperimenti uno ha riguardato il portare in orbita alcuni campioni di batteri [[Salmonella typhimurium]] al fine di verificarne le modifiche in assenza di gravità. I campioni di batteri hanno mostrato che la permanenza nello spazio ha modificato 167 geni e li ha resi più virulenti. Una volta iniettati in topi da laboratorio si sono dimostrati tre volte più letali degli equivalenti campioni rimasti a terra.<ref>{{cita web|url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1314065|titolo=Più aggressivi i batteri nello spazio|data=24-9-2007|accesso=24-9-2007|editore=Le Scienze}}</ref>
==Missione di riserva==
{{vedi anche|STS-3xx}}
===STS-300===
[[STS-3xx|STS-300]] è la sigla assegnata agli '''Equipaggi di Supporto''' (Contingency Shuttle Crew Support) pronti al lancio in caso di guasti alle missioni [[STS-114]] e [[STS-121]]. La missione di soccorso per STS-121 era una versione modificata della STS-115. Se fosse stato necessario sarebbe stata lanciata non prima del 17 agosto [[2006]]. L'equipaggio era composto da un gruppo di quattro persone riserve dell'equipaggio della missione corrente.<ref Name=121PressKit>[http://mynasa.nasa.gov/pdf/149873main_sts121_press_kit.pdf "STS-121 Nasa Press Kit"NASA Press Kit - STS-121, May 2006].</ref>
* [[Brent W. Jett, Jr.|Brent Jett]], comandante.
* [[Christopher Ferguson]], pilota e operatore di riserva del [[Remote Manipulator System]] (RMS).
* [[Joseph Richard Tanner|Joseph Tanner]], specialista di missione extraveicolare 1 e primo operatore RMS.
* [[Daniel C. Burbank|Daniel Burbank]], specialista di missione extraviecolare 2.
==Note==
{{references|2}}
==Voci correlate==
* [[Lista delle missioni dello Space Shuttle]]
* [[Lista dei voli spaziali con equipaggio umano dal 2000 a oggi]]
* [[Space Shuttle]]
* [[Scienze dello spazio]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=STS-115}}
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.nasa.gov/home NASA Official Internet Site]
* {{en}} [http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts115/index.html NASA STS-115 Mission Site]
* {{en}} [http://www.nasa.gov/shuttle Official NASA Space Shuttle Internet Site]
* {{en}} [http://www.space-astronautics.com/sts-115/ STS-115 News Site]
* {{en}} [http://www.spaceflightweb.com/hsf/sts/missions/sts-115/ STS-115 crew, objectives, multimedia and blog.]
* {{en}} [http://www.space.gc.ca/asc/eng/missions/sts-115/default.asp Mission overview from the Canadian Space Agency]
* {{en}} [http://spaceflight.nasa.gov/shuttle/archives/sts-115/index.html Mission overview from NASA]
* {{en}} [http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts115/status.html Real-Time Status Report from SpaceFlightNow]
* {{en}} [http://www.spacefacts.de/mission/english/sts-115.htm Spacefacts page of STS-115]
* {{en}} [http://returntoflight.org/ Stafford-Covey Return to Flight Task Group Web Site]
{{Space Shuttle Atlantis}}
{{Voli umani per ISS}}
{{portale|Astronautica}}
[[Categoria:Missioni Space Shuttle]]
{{Link AdQ|de}}
|