Wild (film 2014) e Corti Valenciane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
Le '''Corti Valenciane''' (ufficialmente e in [[valenciano]] '''Les Corts''') sono l'organo legislativo principale della [[Generalitat Valenciana]] e quindi della [[Comunità Valenciana]] ([[Spagna]]). Attualmente le Corti hanno come sede il [[Palazzo di Benicarló]] nella città di [[Valencia]].
{{Film
|titoloitaliano = Wild
|immagine=Wild film 2014.jpg
|didascalia= [[Reese Witherspoon]] in una scena del film
|titolooriginale = Wild
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscita = [[2014]]
|durata = 115 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere1= drammatico
|genere2= biografico
|ratio = 2.35 : 1
|regista = [[Jean-Marc Vallée]]
|soggetto = [[Cheryl Strayed]] <small>(memorie)</small>
|sceneggiatore = [[Nick Hornby]]
|produttore= [[Bruna Papandrea]], [[Reese Witherspoon]], [[Bill Pohlad]]
|produttoreesecutivo = Nathan Ross, Bergen Swanson, David Greenbaum
|casaproduzione = [[Fox Searchlight Pictures]]<br/>Pacific Standard
|distribuzioneitalia= [[20th Century Fox]]
|attori =
*[[Reese Witherspoon]]: Cheryl Strayed
*[[Laura Dern]]: Bobbi Lambrecht
*[[Gaby Hoffmann]]: Aimee
*[[Michiel Huisman]]: Jonathan
*[[Charles Baker]]: T.J.
*[[Keene McRae]]: Leif
*[[Kevin Rankin (attore)|Kevin Rankin]]: Greg
*[[Thomas Sadoski]]: Paul
*[[W. Earl Brown]]: Frank
*[[Brian Van Holt]]: Ranger
*[[Nick Eversman]]: Richie
*[[Cathryn de Prume]]: Stacey
*[[Cliff DeYoung]]: Ed
*[[Mo McRae]]: Jimmy Carter
*[[Jan Hoag]]: Annette
*[[J.D. Evermore]]: Clint
*[[Leigh Parker]]: Rick
*[[Evan O'Toole]]: Kyle
*[[Will Cuddy]]: Josh
*[[Lorraine Bahr]]: Lou
*[[Kevin Michael Moore]]: Spider
*[[Jerry Carlton]]: Dave
|doppiatoriitaliani=
*[[Federica De Bortoli]]: Cheryl Strayed
*[[Alessandra Korompay]]: Bobbi Lambrecht
*[[Benedetta Degli Innocenti]]: Aimee
*[[Sacha De Toni]]: Jonathan
*[[Enrico Di Troia]]: T.J.
*[[Manuel Meli]]: Leif
*[[Alessandro Quarta]]: Greg
*[[Francesco Bulckaen]]: Paul
*[[Paolo Marchese]]: Frank
*[[Fabrizio Russotto]]: Ranger
*[[Paolo Vivio]]: Richie
*[[Roberta Paladini]]: Stacey
*[[Paolo Bessegato]]: Ed
*[[Marco De Risi]]: Jimmy Carter
*[[Doriana Chierici]]: Annette
*[[Massimiliano Plinio]]: Clint
*[[Marco Vivio]]: Rick
*[[Lorenzo D'Agata]]: Kyle
*[[Alessandro Rigotti]]: Josh
*[[Daniela D'Angelo]]: Lou
*[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Spider
*[[Guido Sagliocca]]: Dave
|fotografo = [[Yves Bélanger]]
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|scenografo = [[John Paino]]
|premi =
}}
'''''Wild''''' è un film del [[2014]] diretto da [[Jean-Marc Vallée]] con protagonista [[Reese Witherspoon]].
 
== Organizzazione, normativa e composizione ==
Su una sceneggiatura dello scrittore [[Nick Hornby]], il film si basa sul libro di memorie ''Wild - Una storia selvaggia di avventura e rinascita'' (''Wild: From Lost to Found on the Pacific Crest Trail'') scritto da [[Cheryl Strayed]].
 
[[File:Les Corts del País Valencià 1.jpg|thumb|Entrata principale delle ''Corti Valenciane''.]]
==Trama==
Dopo la fine traumatica del suo matrimonio con Paul (a cui Cheryl era stata spesso infedele perché amava fare sesso con altri uomini e senza impegni), eccessi di eroina, la morte della madre Bobbi e con i traumi di un'infanzia difficile (con un padre con il vizio dell'alcol che malmenava la moglie), la giovane Cheryl Strayed si ritrova la vita completamente sconvolta. Alla ricerca di se stessa e di un senso nella vita, Cheryl decide di intraprendere un lungo e solitario viaggio attraverso gli Stati Uniti d'America.
 
Secondo lo [[Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana]], le Corti Valenciane sono l'istituzione della ''Generalitat Valenciana'' che rappresenta il popolo valenciano attraverso i suoi parlamentari, eletti tramite suffragio universale diretto, libero e segreto.
In questo viaggio avventuroso e formativo, la donna si ritrova ad affrontare le bellezze e i pericoli della natura selvaggia. Tra gli altri, incontrerà alcuni uomini che le procureranno acqua e cibo in momenti difficili, Greg, un altro ragazzo che come lei deve percorrere il [[Pacific Crest Trail]]. Inoltre incontrerà Jimmy Carter, un giornalista che la scambierà per una vagabonda e che perciò la vuole intervistare. Arrivata in una città, incontra Jonathan, che la invita ad un concerto dopo il quale i due passeranno una notte intima. Alla fine del film si scopre che, dopo la sua escursione di circa 2 mesi, Cheryl si è sposata e ha avuto un figlio e una figlia, a cui ha posto il nome della madre di cui sentiva e continua a sentire una terribile mancanza.
 
La denominazione ''Cortes Valencianas'' trae origine dalla volontà di recupero della denominazione storica, ma il sistema di rappresentanza, competenza e funzionamento non è come quello delle Corti Valenciane storiche, le quali rappresentavano i tre poteri: ecclesiastico, militare/nobiliare e reale.
==Produzione==
Le riprese sono iniziate l'11 ottobre 2013 in [[Oregon]].<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=110075|titolo=Production Begins on Wild, Starring Reese Witherspoon|editore=comingsoon.net|autore=| accesso=11 luglio 2014|lingua=en}}</ref> Le riprese hanno avuto luogo nelle località di [[Bend]], [[Ashland (Oregon)|Ashland]] e nel [[Parco nazionale di Crater Lake]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt2305051/locations?ref_=ttfc_ql_6|titolo=Filming Locations|editore=[[IMDb]]|autore=| accesso=11 luglio 2014|lingua=en}}</ref>
 
Lo Statuto d'Autonomia menziona le Corti Valenciane fondamentalmente nel secondo capitolo, titolo II, anche se sono presenti riferimenti anche in altri articoli. Lo Statuto semplicemente indica la composizione delle Corti, le loro funzioni, i principi basilari del sistema elettorale, e detta una bozza generale dello Statuto dei Deputati. Tra le leggi che sviluppano lo Statuto, il Regolamento delle Corti Valenciane regola l'organizzazione e il funzionamento delle Corti. Il primo Regolamento delle Corti venne approvato nella fase di [[Transizione spagnola|transizione democratica]], e da quel momento il regolamento è stato modificato in varie occasioni. Il Regolamento attuale è del 18 dicembre del 2006.
==Distribuzione==
Il primo trailer è stato diffuso il 10 luglio 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=34456|titolo=Wild: il primo trailer del film con Reese Witherspoon|editore=comingsoon.it|autore=| accesso=11 luglio 2014|lingua=}}</ref> Il film è stato presentato a numerosi festival cinematografici internazionali, tra cui [[Telluride Film Festival]], [[Toronto International Film Festival]] e [[London Film Festival]]. È stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 dicembre 2014.<ref>{{cita web|url=http://insidemovies.ew.com/2014/05/12/reese-witherspoon-wild-release-date/|titolo=Reese Witherspoon-starrer 'Wild' gets a release date|editore=insidemovies.ew.com|autore=| accesso=11 luglio 2014|lingua=en}}</ref> In Italia è uscito il 2 aprile 2015.
 
Secondo lo Statuto d'Autonomia le Corti Valenciane sono composte da un numero di deputati compreso tra 75 e 100. L'attuale Legge elettorale stabilisce il numero di 99 deputati, essendo la provincia la circoscrizione elettorale. Nella VI legislatura furono eletti 30 deputati per la circoscrizione di [[Provincia di Alicante|Alicante]], 33 deputati per quella di [[Provincia di Castellón|Castellón]] e 36 deputati per quella di [[Provincia di Valencia|Valencia]]. Lo Statuto d'Autonomia inoltre stabilisce che per poter ottenere un seggio, i candidati devono far parte di una lista che raggiunga almeno il 5% dei voti totali di tutta la Comunità. Per le liste che superano il suddetto limite, il sistema che si utilizza è il [[Metodo D'Hondt]].
==Riconoscimenti==
* [[Premi Oscar 2015|2015]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination [[Oscar alla migliore attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Reese Witherspoon]]
** ''Nomination [[Oscar alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Laura Dern]]
* [[Golden Globe 2015|2015]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]]'' a [[Reese Witherspoon]]
* [[Premi BAFTA 2015|2015]] - '''[[British Academy Film Awards]]'''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Reese Witherspoon]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2015|2015]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''Nomination'' ''[[Screen Actors Guild Award per la migliore attrice cinematografica|Miglior attrice in un film]]'' a [[Reese Witherspoon]]
* [[Satellite Award|2015]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''Nomination [[Satellite Award per la migliore attrice]]'' a [[Reese Witherspoon]]
** ''Nomination [[Satellite Award per la migliore attrice non protagonista]]'' a [[Laura Dern]]
* [[MTV Movie Awards 2015|2015]] - '''[[MTV Movie Awards]]'''<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/2130795/mtv-movie-awards-2015-winners-list/|titolo=MTV Movie Awards 2015: See The Full Winners List|editore=mtv.com|data=12 aprile 2015|accesso=19 aprile 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/ontv/movieawards/2015/winners.jhtml|titolo=MTV Movie Awards 2015 Winners|editore=mtv.com|data=12 aprile 2015|accesso=19 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award alla miglior performance femminile|Miglior performance femminile]]'' a [[Reese Witherspoon]]
 
La rappresentanza attuale delle Corti Valenciane, in base ai risultati delle elezioni regionali svoltesi il 24 maggio [[2015]], è la seguente:
==Note==
<references/>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
==Collegamenti esterni==
! Partito || simbolo || numero deputati
*{{imdb|film|2305051}}
|-
* {{dopp|film1|wild}}
| [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] || PPCV || 31
{{Portale|cinema}}
|-
| [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] || PSPV-PSOE || 23
|-
| [[Coalició Compromís]] || Compromís || 19
|-
| [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] || C's || 13
|-
| [[Podemos (Spagna)|Podem]] || Podem || 13
|}
<!--
* [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] (PPCV): 31
* [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] (PSPV-PSOE): 23
* [[Coalició Compromís]] (Compromís): 19
* [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] (C's): 13
* [[Podemos (Spagna)]] (Podem): 13
-->
 
== Storia ==
[[Categoria:Film drammatici]]
[[File:Façana de Les Corts del País Valencià 2.jpg|thumb|[[Palazzo di Benicarló]], sede delle ''Corts Valencianes''.]]
[[Categoria:Film biografici]]
 
[[Categoria:Film diretti da Jean-Marc Vallée]]
Dopo la conquista e durante il regno di [[Giacomo I di Aragona|Giacomo I d'Aragona]], le necessità economiche e militari della Corona motivarono alcune riunioni del re con i rappresentanti delle tre classi sociali (la nobiltà, che controllava la base militare, il clero e la borghesia), per ottenere prestazioni militari o economiche.
 
Tuttavia, delle riunioni sotto il regno di Giacomo I, la più importante fu quella dell'anno [[1261]] a Valencia, in cui il re giurò e promulgò i [[Fueros de Valencia]].
 
Come dimostrazione dell'importanza economica delle corti per la Corona, il re giurò i ''fueros'' in cambio di 48.000 soldi, che vennero riuniti e donati dalla città di Valencia e dai villaggi e dalle città della [[Huerta de Valencia]] che appartenevano al clero e alla nobiltà, oltre che dalle città di [[Castellón de la Plana]], [[Vilafamés]], [[Onda (Spagna)|Onda]], [[Llíria]], [[Corbera de Alcira|Corbera]], [[Cullera]] e [[Gandía]].
 
In queste Corti, il re Giacomo I instaurò per i suoi successori l'obbligo di celebrare la Corte generale a Valencia all'inizio di ogni regno, appena i regnanti si fossero insediati nella città. La norma venne reiterata sia nelle Corti successive presiedute dallo stesso re, sia in quelle celebrate da suo figlio, [[Pietro III d'Aragona|Pietro III il Grande]], il quale stabilì l'obbligo della convocazione delle corti al primo mese di ogni regno.
 
Queste erano le uniche riunioni obbligatorie, ma il re poteva riunire le Corti anche in altre occasioni, secondo le necessità.
 
Nel [[1302]], [[Giacomo II d'Aragona|Giacomo II]] stabilì l'obbligo della celebrazione delle Corti ogni tre anni. Più tardi, [[Pietro il Cerimonioso]], nelle Corti di Valencia del [[1336]], confermò questa celebrazione triennale precisando che si doveva tenere il giorno di [[Ognissanti]].
 
È tra il XIII secolo e l'inizio del XIV secolo che si aggiunsero le restanti città e paesi del Regno di Valencia che ancora non erano entrate a far parte delle Corti, e nel [[1329]] si conseguì una rappresentatività territoriale completa.
 
A partire da questo momento, non sempre si riunirono le città e i paesi più importanti, bensì si riunirono gli uni o gli altri a seconda dei temi trattati. Nonostante ciò, la rappresentanza era generalmente grande. Per esempio, alle Corti di Valencia dell'anno [[1510]] erano rappresentati: [[Ademuz]], [[Alicante]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Alpuente]], [[Alcira]], [[Biar]], [[Bocairente]], [[Burriana]], [[Caudete]], Castellón de la Plana, [[Castielfabib]], Cullera, Liria, [[Morella]], [[Onteniente]], [[Orihuela]], [[Penàguila]], [[Peñíscola]], [[Valencia]], [[La Vila Joiosa]], [[Villarreal]], [[Játiva]], [[Jérica]] y [[Jijona]].
 
Le Corti di Valencia dell'anno [[1418]] crearono la ''Generalitat Valenciana'', con una durata stabilita degli incarichi di tre anni, ed è proprio a metà del XV secolo che le istituzioni valenciane possono dirsi pienamente consolidate.
 
Successivamente, con l'unificazione delle corone di [[Castiglia]] e della corona di Aragona, le Corti Valenciane vennero a perdere leggermente potere e furono convocate con meno frequenza durante tutto il XVI secolo, con un peggioramento nel XVII secolo che, di fatto, sancì la decadenza dell'organo legislativo tanto che le ultime Corti furono celebrate a Valencia nel 1645, ma è solo dopo la [[Guerra di Successione Spagnola]] del [[1707]] e i [[Decreti di Nueva Planta]] che si abolì il diritto forense valenciano.
 
Da quel momento le Corti Valenciane non furono più convocate né celebrate fino alla loro nuova istituzione avvenuta nel [[1982]] attraverso lo Statuto d'Autonomia. Dall'entrata in vigore del suddetto Statuto, le moderne Corti hanno il ruolo di camera legislativa representativa con suffragio universale. La camera è stata riunita varie volte fuori dalla città di Valencia, fatto che è stato incoraggiato nelle ultime legislature a partire dal 2006, quando è stata riunita nella città di [[Elche]].
Attualmente le Corti sono presiedute dalla [[Novelda|noveldense]] Milagrosa Martínez Navarro del [[Partito Popolare (Spagna)|PP]].
 
== Voci correlate ==
* [[Regno di Valencia]]
* [[Giacomo I di Aragona]]
* [[Comunità Valenciana]]
* [[Generalitat Valenciana]]
* [[Valencia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Corts Valencianes}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Comunità Valenciana]]