Utente:Carloffio/Sandbox e Corti Valenciane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carloffio (discussione | contributi)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
Le '''Corti Valenciane''' (ufficialmente e in [[valenciano]] '''Les Corts''') sono l'organo legislativo principale della [[Generalitat Valenciana]] e quindi della [[Comunità Valenciana]] ([[Spagna]]). Attualmente le Corti hanno come sede il [[Palazzo di Benicarló]] nella città di [[Valencia]].
{{Partito politico
|colore = #4B0082
|nome = Partito dell'Unità Nazionale Romena
|nome2= Partidul Unității Națiunii Române
|logo = Fișier:Prmlogo.png
|leader =
|presidente =  
*[[Constantin Ivașiuc]] <br /><small>(1990)</small>
*[[Alexandru Crișan]] <br /><small>(1990-1992)</small>
*[[Gheorghe Funar]] <br /><small>(1992-1997)</small>
*[[Valeriu Tabără]] <br /><small>(1997-2002)</small>
*[[Mircea Chelaru]] <br /><small>(2002-2006)</small>
|segretario =
|vicepresidente =
|vicesegretario =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = ROU
|fondazione = 15 marzo [[1990]]
|dissoluzione = 12 febbraio [[2006]]
| confluito in =[[Partito Conservatore (Romania)|Partito Conservatore]]
|sede =Bulevardul Carol I, 17, [[Bucarest]]
| abbreviazione = PUNR
|coalizione =&#32;
*[[Alleanza per l'Unità dei Romeni]]<br /><small>(1990-1992)</small>
*[[Partito Alleanza Nazionale]]<br /><small>(2000-2001)</small>
|ideologia = [[Nazionalismo]]<br />[[Conservatorismo sociale]]
|internazionale =
|collocazione = [[Destra]]
|partito=
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|30|341|blue}}<small>([[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|1992]])</small>
|seggi2 = {{Seggi|14|143|blue}}<small>([[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|1992]])</small>
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti = 53.000<ref name="fus">{{Cita news|lingua=ro|autore=|url=http://www.bbc.co.uk/romanian/news/story/2006/01/060124_pc_udmr_fuziune.shtml|titolo=Partidul Conservator fuzionează cu PUNR|editore=BBC Romania|data=24 gennaio 2006|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
|anno iscritti = [[2006]]
|colori =
|sito =
}}
 
== Organizzazione, normativa e composizione ==
Il '''Partito dell'Unità Nazionale Romena''' (in [[Lingua rumena|romeno]]: ''Partidul Unității Națiunii Române'', '''PUNR''') è stato un [[partito politico]] [[Romania|romeno]] di orientamento [[Conservatorismo sociale|social-conservatore]] e [[nazionalismo|nazionalista]].
 
[[File:Les Corts del País Valencià 1.jpg|thumb|Entrata principale delle ''Corti Valenciane''.]]
Fondato nel marzo [[1990]] come '''Partito di Unione Nazionale dei Romeni di Transilvania''' (''Partidul de Uniune Națională a Românilor din Transilvania'', PUNRT), assunse successivamente il nome di '''Partito per l'Unione Nazionale dei Romeni''' (''Partidul pentru Uniunea Națională a Românilor''), per adottare infine la sua definitiva denominazione nel novembre 1990.
 
Secondo lo [[Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana]], le Corti Valenciane sono l'istituzione della ''Generalitat Valenciana'' che rappresenta il popolo valenciano attraverso i suoi parlamentari, eletti tramite suffragio universale diretto, libero e segreto.
Dal [[1992]] al [[1996]] partecipò all'alleanza del ''Quadrilatero Rosso'' (''Patrulaterul Roșu''), con [[Fronte Democratico di Salvezza Nazionale]], [[Partito Grande Romania]] e [[Partito Socialista del Lavoro]], in appoggio al [[governo Văcăroiu]].
 
La denominazione ''Cortes Valencianas'' trae origine dalla volontà di recupero della denominazione storica, ma il sistema di rappresentanza, competenza e funzionamento non è come quello delle Corti Valenciane storiche, le quali rappresentavano i tre poteri: ecclesiastico, militare/nobiliare e reale.
Esponenti di spicco del partito furono [[Gheorghe Funar]] e successivamente [[Mircea Chelaru]].
 
Lo Statuto d'Autonomia menziona le Corti Valenciane fondamentalmente nel secondo capitolo, titolo II, anche se sono presenti riferimenti anche in altri articoli. Lo Statuto semplicemente indica la composizione delle Corti, le loro funzioni, i principi basilari del sistema elettorale, e detta una bozza generale dello Statuto dei Deputati. Tra le leggi che sviluppano lo Statuto, il Regolamento delle Corti Valenciane regola l'organizzazione e il funzionamento delle Corti. Il primo Regolamento delle Corti venne approvato nella fase di [[Transizione spagnola|transizione democratica]], e da quel momento il regolamento è stato modificato in varie occasioni. Il Regolamento attuale è del 18 dicembre del 2006.
Confluì nel [[2006]] nel [[Partito Conservatore (Romania)|Partito Conservatore]].
 
Secondo lo Statuto d'Autonomia le Corti Valenciane sono composte da un numero di deputati compreso tra 75 e 100. L'attuale Legge elettorale stabilisce il numero di 99 deputati, essendo la provincia la circoscrizione elettorale. Nella VI legislatura furono eletti 30 deputati per la circoscrizione di [[Provincia di Alicante|Alicante]], 33 deputati per quella di [[Provincia di Castellón|Castellón]] e 36 deputati per quella di [[Provincia di Valencia|Valencia]]. Lo Statuto d'Autonomia inoltre stabilisce che per poter ottenere un seggio, i candidati devono far parte di una lista che raggiunga almeno il 5% dei voti totali di tutta la Comunità. Per le liste che superano il suddetto limite, il sistema che si utilizza è il [[Metodo D'Hondt]].
==Storia==
<ref name="jbtd">{{Cita web|url=http://www.jurnalulbtd.ro/articol-Partidul-Unitatii-Natiunii-Romane-PUNR---scurt-istoric-35-793.html|titolo=Partidul Unitatii Natiunii Romane (PUNR) - scurt istoric|autore=|editore=Jurnalul de Botoșani și Dorohoi|data=14 febbraio 2006|lingua=ro|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
 
La rappresentanza attuale delle Corti Valenciane, in base ai risultati delle elezioni regionali svoltesi il 24 maggio [[2015]], è la seguente:
<ref name="funar">{{Cita news|lingua=ro|autore=Horia Plugaru e Roxana Mihordescu|url=https://www.agerpres.ro/flux-documentare/2014/10/03/gheorghe-funar-candidat-la-alegerile-prezidentiale-2014-biografie--09-05-50|titolo=Gheorghe Funar, candidat la alegerile prezidențiale 2014|editore=Agerpres|data=3 ottobre 2014|accesso=22 settembre 2017}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
<ref name="adev1">{{Cita news|lingua=ro|autore=|url=http://adevarul.ro/news/politica/punr--incearca-revina-viata-1_50abaa9e7c42d5a6637e0541/index.html|titolo=PUNR incearca sa revina la viata|editore=[[Adevărul]]|data=11 maggio 2002|accesso=22 settembre 2017}}</ref>
! Partito || simbolo || numero deputati
|-
| [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] || PPCV || 31
|-
| [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] || PSPV-PSOE || 23
|-
| [[Coalició Compromís]] || Compromís || 19
|-
| [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] || C's || 13
|-
| [[Podemos (Spagna)|Podem]] || Podem || 13
|}
<!--
* [[Partido Popular|Partit Popular de la Comunitat Valenciana]] (PPCV): 31
* [[Partido Socialista Obrero Español|Partit Socialista del País Valencià-PSOE]] (PSPV-PSOE): 23
* [[Coalició Compromís]] (Compromís): 19
* [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]] (C's): 13
* [[Podemos (Spagna)]] (Podem): 13
-->
 
== Storia ==
<ref name="adev2">{{Cita news|lingua=ro|autore=|url=http://adevarul.ro/news/politica/generalul-chelaru-noul-lider-punr-1_50abaa597c42d5a6637dff5f/index.html|titolo=Generalul Chelaru este noul lider al PUNR|editore=[[Adevărul]]|data=13 maggio 2002|accesso=22 settembre 2017}}</ref>
[[File:Façana de Les Corts del País Valencià 2.jpg|thumb|[[Palazzo di Benicarló]], sede delle ''Corts Valencianes''.]]
 
Dopo la conquista e durante il regno di [[Giacomo I di Aragona|Giacomo I d'Aragona]], le necessità economiche e militari della Corona motivarono alcune riunioni del re con i rappresentanti delle tre classi sociali (la nobiltà, che controllava la base militare, il clero e la borghesia), per ottenere prestazioni militari o economiche.
<ref name="adev3">{{Cita news|lingua=ro|autore=|url=http://adevarul.ro/news/politica/punr-validat-comasarea-absorbtie-pc-1_50ace95d7c42d5a6638bb6aa/index.html|titolo=PUNR a validat comasarea prin absorbţie cu PC|editore=[[Adevărul]]|data=6 febbraio 2006|accesso=22 settembre 2017}}</ref>
 
Tuttavia, delle riunioni sotto il regno di Giacomo I, la più importante fu quella dell'anno [[1261]] a Valencia, in cui il re giurò e promulgò i [[Fueros de Valencia]].
<ref name="infopunr">{{Cita web|url=http://www.infopolitic.ro/wp-content/uploads/2011/02/Despre-PUNR.pdf|titolo=Partidul Unităţii Naţiunii Române (PUNR)|autore=|editore=Infopolitic.ro|data=|lingua=ro|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
 
Come dimostrazione dell'importanza economica delle corti per la Corona, il re giurò i ''fueros'' in cambio di 48.000 soldi, che vennero riuniti e donati dalla città di Valencia e dai villaggi e dalle città della [[Huerta de Valencia]] che appartenevano al clero e alla nobiltà, oltre che dalle città di [[Castellón de la Plana]], [[Vilafamés]], [[Onda (Spagna)|Onda]], [[Llíria]], [[Corbera de Alcira|Corbera]], [[Cullera]] e [[Gandía]].
<ref name="c1990">{{cita libro|lingua=en|titolo=The May 1990 Elections in Romania|anno=1991|editore=National Democratic Institute for International Affairs e National Republican Institute for International Affairs|url=http://www.iri.org/sites/default/files/fields/field_files_attached/resource/romanias_1990_presidential_and_parliamentary_elections.pdf}}</ref>
 
In queste Corti, il re Giacomo I instaurò per i suoi successori l'obbligo di celebrare la Corte generale a Valencia all'inizio di ogni regno, appena i regnanti si fossero insediati nella città. La norma venne reiterata sia nelle Corti successive presiedute dallo stesso re, sia in quelle celebrate da suo figlio, [[Pietro III d'Aragona|Pietro III il Grande]], il quale stabilì l'obbligo della convocazione delle corti al primo mese di ogni regno.
<ref name="ssoar">{{cita pubblicazione|autore=Cristian Preda|anno=2013|titolo=Partide, voturi şi mandate la alegerile din România (1990-2012)|editore=Romanian Political Science Review|volume=XIII|numero=1|lingua=ro|accesso=28 agosto 2017|url=http://www.ssoar.info/ssoar/bitstream/handle/document/44740/ssoar-studiapolitica-2013-1-preda-Partide_voturi_si_mandate_la.pdf?sequence=1}}</ref>
 
Queste erano le uniche riunioni obbligatorie, ma il re poteva riunire le Corti anche in altre occasioni, secondo le necessità.
<ref name="andersen">{{cita pubblicazione | autore=Christoffer M. Andersen|titolo=Resurgent Romanian Nationalism : In the Wake of the Interethnic Clashes in Tirgu Mures March 1990|editore=The New Anglo-American College|città=Praga|anno=2005|url=http://www.edrc.ro/docs/docs/Andersen_senior_thesis.pdf |lingua=en |accesso=4 settembre 2016}}</ref>
 
Nel [[1302]], [[Giacomo II d'Aragona|Giacomo II]] stabilì l'obbligo della celebrazione delle Corti ogni tre anni. Più tardi, [[Pietro il Cerimonioso]], nelle Corti di Valencia del [[1336]], confermò questa celebrazione triennale precisando che si doveva tenere il giorno di [[Ognissanti]].
<ref name="galla">{{cita libro | autore=Tom Gallagher | editore=NYU Press| città=New York| anno=2005| lingua=en| titolo=Modern Romania. The End of Communism, the Failure of Democratic Reform, and the Theft of a Nation|ISBN=9780814732014}}</ref>
 
È tra il XIII secolo e l'inizio del XIV secolo che si aggiunsero le restanti città e paesi del Regno di Valencia che ancora non erano entrate a far parte delle Corti, e nel [[1329]] si conseguì una rappresentatività territoriale completa.
<ref name="jn1">{{Cita news|lingua=ro|autore=Carmen Vintila e Gabriela Antoniu|url=http://jurnalul.ro/stiri/politica/guverne-minoritare-patrulaterul-rosu-portocaliul-decolorat-4914.html|titolo=Guverne minoritare - Patrulaterul rosu, portocaliul decolorat|editore=[[Jurnalul Național]]|data=6 gennaio 2007|accesso=22 agosto 2017}}</ref>
 
A partire da questo momento, non sempre si riunirono le città e i paesi più importanti, bensì si riunirono gli uni o gli altri a seconda dei temi trattati. Nonostante ciò, la rappresentanza era generalmente grande. Per esempio, alle Corti di Valencia dell'anno [[1510]] erano rappresentati: [[Ademuz]], [[Alicante]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Alpuente]], [[Alcira]], [[Biar]], [[Bocairente]], [[Burriana]], [[Caudete]], Castellón de la Plana, [[Castielfabib]], Cullera, Liria, [[Morella]], [[Onteniente]], [[Orihuela]], [[Penàguila]], [[Peñíscola]], [[Valencia]], [[La Vila Joiosa]], [[Villarreal]], [[Játiva]], [[Jérica]] y [[Jijona]].
<ref name="hatto">{{cita pubblicazione|lingua=|autore=Odette Tomescu Hatto|titolo=PARTITI, ELEZIONI E MOBILITAZIONE POLITICA NELLA ROMANIA POST-COMUNISTA (1989-2000)|anno=2004|editore=|url=http://www.regione.toscana.it/documents/10180/452241/partiti%20elezioni%20-%20Q50/9bd72f76-8f3b-4cd5-9931-5deeb1fc3154}}</ref>
 
Le Corti di Valencia dell'anno [[1418]] crearono la ''Generalitat Valenciana'', con una durata stabilita degli incarichi di tre anni, ed è proprio a metà del XV secolo che le istituzioni valenciane possono dirsi pienamente consolidate.
<ref name="enci">{{cita libro|lingua=ro|curatore=Ioan Aurel Pop|curatore2=Ioan Bolovan|curatore3=Susana Andea|titolo=Istoria României: compendiu|anno=2004|editore=[[Istituto Romeno di Cultura]]|ISBN=9789738687172}}</ref>
 
Successivamente, con l'unificazione delle corone di [[Castiglia]] e della corona di Aragona, le Corti Valenciane vennero a perdere leggermente potere e furono convocate con meno frequenza durante tutto il XVI secolo, con un peggioramento nel XVII secolo che, di fatto, sancì la decadenza dell'organo legislativo tanto che le ultime Corti furono celebrate a Valencia nel 1645, ma è solo dopo la [[Guerra di Successione Spagnola]] del [[1707]] e i [[Decreti di Nueva Planta]] che si abolì il diritto forense valenciano.
<ref name="buga">{{cita libro|lingua=en|autore=Janusz Bugajski|titolo=Ethnic Politics in Eastern Europe|anno=2016|editore=Routledge|ISBN=9781315287430}}</ref>
 
Da quel momento le Corti Valenciane non furono più convocate né celebrate fino alla loro nuova istituzione avvenuta nel [[1982]] attraverso lo Statuto d'Autonomia. Dall'entrata in vigore del suddetto Statuto, le moderne Corti hanno il ruolo di camera legislativa representativa con suffragio universale. La camera è stata riunita varie volte fuori dalla città di Valencia, fatto che è stato incoraggiato nelle ultime legislature a partire dal 2006, quando è stata riunita nella città di [[Elche]].
<ref name="fus">{{Cita news|lingua=ro|autore=|url=http://www.bbc.co.uk/romanian/news/story/2006/01/060124_pc_udmr_fuziune.shtml|titolo=Partidul Conservator fuzionează cu PUNR|editore=BBC Romania|data=24 gennaio 2006|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
Attualmente le Corti sono presiedute dalla [[Novelda|noveldense]] Milagrosa Martínez Navarro del [[Partito Popolare (Spagna)|PP]].
 
===Fondazione dell'UNPR===
I suoi parlamentari furono eletti tutti in Transilvania e nel nordovest del paese, tra i distretti di [[distretto di Mureș|Mureș]], [[distretto di Cluj|Cluj]], [[distretto di Brașov|Brașov]] e [[distretto di Bihor|Bihor]]<ref>{{cita web|url=http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura2015.fp?idp=4&leg=1990|titolo=Partidul Unităţii Naţionale Române|accesso=27 settembre 2017|editore=[[Camera dei deputati della Romania]]|lingua=ro}}</ref>.
 
In seguito alla [[rivoluzione romena del 1989]] che rovesciò il regime di [[Nicolae Ceaușescu]] il potere fu assunto ad interim da un governo provvisorio (il [[Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale]], CFSN), che indisse [[Elezioni parlamentari in Romania del 1990|prime libere elezioni per il maggio 1990]]. Nacquero, quindi, numerose formazioni politiche, che si organizzarono per concorrere alla tornata elettorale.
 
==Congressi==
* 7-8 aprile 1990
* 16-17 marzo 1991
* 27-29 marzo 1992
 
==Struttura==
=== Presidenti ===
* [[Constantin Ivașiuc]] (1990)
* [[Alexandru Crișan]] (1990 - 1992)
* [[Gheorghe Funar]] (1992 - 1997)
* [[Valeriu Tabără]] (1997 - 2002)
* [[Mircea Chelaru]] (2002 - 2006)
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="width:70%"
! colspan="2" width="30%" |
!Coalizione
!Pos.
!Voti
!%
!width=15%|Seggi
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1990|Parlamentari 1990]]<ref name="coaliz1990">Voti, posizione e percentuali sono stati indicati a livello di coalizione, ma il numero di seggi a livello di partito. La coalizione in totale ottenne 9 seggi alla camera e 2 al senato.</ref>
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" |[[Alleanza per l'Unità dei Romeni]]<br /><small>(PUNR, [[Partito Repubblicano (Romania 1990)|PR]])</small>
|align=center|6°
|align=center|{{formatnum:290875}}
|align=center|2,12
|align=center|{{Seggi|9|396|blue}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|6°
|align=center|{{formatnum:300473}}
|align=center|2,15
|align=center|{{Seggi|2|119|blue}}
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|Parlamentari 1992]]
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" | -
|align=center|4°
|align=center|{{formatnum:836547}}
|align=center|7,72
|align=center|{{Seggi|30|341|blue}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|4°
|align=center|{{formatnum:890410}}
|align=center|8,12
|align=center|{{Seggi|14|143|blue}}
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1996|Parlamentari 1996]]
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" | -
|align=center|6°
|align=center|{{formatnum:533348}}
|align=center|4,35
|align=center|{{Seggi|18|343|blue}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|6°
|align=center|{{formatnum:518962}}
|align=center|4,22
|align=center|{{Seggi|7|143|blue}}
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|Parlamentari 2000]]<ref name="coaliz2000">Voti, posizione e percentuali sono stati indicati a livello di coalizione, ma il numero di seggi a livello di partito. La coalizione non ottenne alcun seggio.</ref>
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" |[[Partito Alleanza Nazionale]]<br /><small>(PUNR, [[Partito Nazionale Romeno|PNR]])</small>
|align=center|9°
|align=center|{{formatnum:149525}}
|align=center|1,38
|align=center|{{Seggi|0|345|blue}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|8°
|align=center|{{formatnum:154761}}
|align=center|1,42
|align=center|{{Seggi|0|140|blue}}
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 2004|Parlamentari 2004]]
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" | -
|align=center|
|align=center|{{formatnum:53222}}
|align=center|0,52
|align=center|{{Seggi|0|332|blue}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|
|align=center|{{formatnum:56414}}
|align=center|0,55
|align=center|{{Seggi|0|137|blue}}
|}
 
{| class="wikitable" style="width:70%
!width=30%|
!Candidato
!Pos.
!Voti 1º Turno
!%
!Pos.
!Voti 2º Turno
!%
|-
! align="center" |[[Elezioni presidenziali in Romania del 1992|Presidenziali 1992]]
| align="center" |[[Gheorghe Funar]]
| align="center" |3°
| align="center" |{{formatnum:1294388}}
| align="center" |10,88
| align="center" | -
| align="center" |{{formatnum:}}
| align="center" | -
|-
|-
! align="center" |[[Elezioni presidenziali in Romania del 1996|Presidenziali 1996]]
| align="center" |[[Gheorghe Funar]]
| align="center" |6°
| align="center" |{{formatnum:407828}}
| align="center" |3,22
| align="center" | -
| align="center" |{{formatnum:}}
| align="center" | -
|-
|}
 
==Nelle istituzioni==
===Governi===
*[[Governo Văcăroiu]] (1994 - 1996)
 
===Collocazione parlamentare===
* '''Opposizione''' ([[1990]]-[[1992]])
:[[Governo Roman II]], [[Governo Roman III]], [[Governo Stolojan]]
* '''Sostegno parlamentare''' ([[1992]]-[[1994]])
:[[Governo Văcăroiu]]
* '''Maggioranza''' ([[1994]]-[[1996]])
:[[Governo Văcăroiu]]
* '''Opposizione''' ([[1996]]-[[2000]])
:[[Governo Ciorbea]], [[Governo Vasile]], [[Governo Isărescu]]
* '''Opposizione extraparlamentare''' ([[2000]]-[[2006]])
:[[Governo Năstase]], [[Governo Tăriceanu I]], [[Governo Tăriceanu II]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[PoliticaRegno delladi RomaniaValencia]]
* [[UnioneGiacomo delI Focolaredi RumenoAragona]]
* [[Comunità Valenciana]]
* [[Generalitat Valenciana]]
* [[Valencia]]
 
== Altri progetti ==
{{Partiti politici in Romania}}
{{interprogetto|commons=Category:Corts Valencianes}}
{{Portale|politica|Romania}}
[[Categoria:Partiti politici rumeni del passato]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
---------------------------------------
{{Partito politico
|colore = green
|nome = Partito dell'Unità Nazionale Romena
|nome2= Partidul Unității Națiunii Române
|logo = Fișier:Prmlogo.png
|leader =
|presidente = &#32;
*[[Constantin Ivașiuc]] <br /><small>(1990)</small>
*[[Alexandru Crișan]] <br /><small>(1990-1992)</small>
*[[Gheorghe Funar]] <br /><small>(1992-1997)</small>
*[[Valeriu Tabără]] <br /><small>(1997-2002)</small>
*[[Mircea Chelaru]] <br /><small>(2002-2006)</small>
|segretario =
|vicepresidente =
|vicesegretario =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = ROU
|fondazione = 15 marzo [[1990]]
|dissoluzione = 12 febbraio [[2006]]
| confluito in =[[Partito Conservatore (Romania)|Partito Conservatore]]
|sede =Bulevardul Carol I, 17, [[Bucarest]]
| abbreviazione = PUNR
|coalizione =&#32;
*[[Alleanza per l'Unità dei Romeni]]<br /><small>(1990-1992)</small>
*[[Partito Alleanza Nazionale]]<br /><small>(2000-2001)</small>
|ideologia = [[Nazionalismo]]<br />[[Conservatorismo sociale]]
|internazionale =
|collocazione = [[Destra]]
|partito=
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|30|341|green}}<small>([[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|1992]])</small>
|seggi2 = {{Seggi|14|143|green}}<small>([[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|1992]])</small>
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
 
==Struttura==
=== Presidenti ===
* [[Victor Surdu]] (1990 - 1997)
* [[Mihai Berca]] (1997 - 1998)
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="width:70%"
! colspan="2" width="30%" |
!Coalizione
!Pos.
!Voti
!%
!width=15%|Seggi
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1990|Parlamentari 1990]]
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" | -
|align=center|6°
|align=center|{{formatnum:290875}}
|align=center|2,12
|align=center|{{Seggi|9|396|#4B0082}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|6°
|align=center|{{formatnum:300473}}
|align=center|2,15
|align=center|{{Seggi|2|119|#4B0082}}
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|Parlamentari 1992]]
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" | -
|align=center|4°
|align=center|{{formatnum:836547}}
|align=center|7,72
|align=center|{{Seggi|30|341|#4B0082}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|4°
|align=center|{{formatnum:890410}}
|align=center|8,12
|align=center|{{Seggi|14|143|#4B0082}}
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1996|Parlamentari 1996]]<ref name="coaliz1996">Voti, posizione e percentuali sono stati indicati a livello di coalizione, ma il numero di seggi a livello di partito. La coalizione non ottenne alcun seggio.</ref>
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" |[[Unione Nazionale di Centro]]<br /><small>([[Partito Conservatore (Romania)|PUR]], PDAR, [[Movimento Ecologista di Romania|MER]])</small>
|align=center|6°
|align=center|{{formatnum:533348}}
|align=center|4,35
|align=center|{{Seggi|18|343|#4B0082}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|6°
|align=center|{{formatnum:518962}}
|align=center|4,22
|align=center|{{Seggi|7|143|#4B0082}}
|}
 
{| class="wikitable" style="width:70%
!width=30%|
!Candidato
!Pos.
!Voti 1º Turno
!%
!Pos.
!Voti 2º Turno
!%
|-
! align="center" |[[Elezioni presidenziali in Romania del 1992|Presidenziali 1992]]
| align="center" |[[Gheorghe Funar]]
| align="center" |3°
| align="center" |{{formatnum:1294388}}
| align="center" |10,88
| align="center" | -
| align="center" |{{formatnum:}}
| align="center" | -
|-
|-
! align="center" |[[Elezioni presidenziali in Romania del 1996|Presidenziali 1996]]
| align="center" |[[Gheorghe Funar]]
| align="center" |6°
| align="center" |{{formatnum:407828}}
| align="center" |3,22
| align="center" | -
| align="center" |{{formatnum:}}
| align="center" | -
|-
|}
 
{{Controllo di autorità}}
==Nelle istituzioni==
{{Portale|Spagna}}
===Governi===
*[[Governo Stolojan]] (1991 - 1992)
 
[[Categoria:Comunità Valenciana]]
===Collocazione parlamentare===
* '''Maggioranza''' ([[2015]])
:[[Governo Ponta IV]]
* '''Opposizione''' ([[2015]]-[[2017]])
:[[Governo Cioloș]]
* '''Maggioranza''' ([[2017]]-)
:[[Governo Grindeanu]], [[Governo Tudose]]