Club Atlético de Madrid 1975-1976 e Parco nazionale del Rio Abiseo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Area protetta
{{Torna a|Club Atlético de Madrid}}
|nomearea = Parco nazionale del Rio Abiseo
{{Stagione squadra
|immagine = Cataratas del Breo.jpg
|club = Club Atlético de Madrid
|nomeoriginale =
|stagione = 1975-1976
|linkmappa =
|allenatore1 = {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Aragonés]]
|pxMappa =
|presidente = {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Vicente Calderón]]
|tipoarea = [[Parco nazionale]]
|campionato = [[Primera División 1975-1976 (Spagna)|Primera División]]
|stato =[[Perù]]
|campionato posizione = 3º posto
|statofederato =
|coppa1 = [[Coppa del Generalísimo 1975-1976|Coppa del Generalísimo]]
|regione = [[Regione di San Martín|San Martín]]
|coppa1 posizione = Vincitore
|provincia =
|coppa2 = [[Coppa delle Coppe 1975-1976|Coppa delle Coppe]]
|comuni =
|coppa2 posizione = Ottavi di finale
|euap =
|presenze campionato = [[Rubén Ayala|Ayala]] (34)
|classif-internaz = II
|marcatore campionato = [[Leivinha]] (18)
|provvedimenti istitutivi=
|presenze totale =
|superficieterrakm =2745,2
|marcatore totale =
|superficieterra =
|spettatori max =
|superficiemare =
|spettatori min =
|gestore =
|spettatori media =
|presidente =
|stagione prima = [[Club Atlético de Madrid 1974-1975|1974-1975]]
|sito=
|stagione dopo = [[Club Atlético de Madrid 1976-1977|1976-1977]]
|linkmappa2=
|pxMappa2=
}}
{{UNESCO
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Club Atlético de Madrid''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1974-1975'''.
|tipoBene = patrimonio
|nome = Parco nazionale del Rio Abiseo
|nomeInglese = Río Abiseo National Park
|immagine =
|anno = 1990
|tipologia = Misti
|pericolo=
|criterio = (iii) (vii) (ix) (x)
|link = 548
|stato= Perù
}}
Il '''parco nazionale del Rio Abiseo''' un'[[area naturale protetta]] che si trova nella [[regione di San Martín]], nel [[Perù]]. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] lo inserì nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] nel 1990. Il parco ospita numerose specie animali e vegetali, oltre a più di trenta siti archeologici [[Civiltà precolombiane|precolombiani]]. Dal 1986 il parco è chiuso ai turisti a causa della fragilità del sistema naturale ed archeologico.
 
== Geografia e clima ==
==Stagione==
<ref>[http://www.bdfutbol.com/es/t/t1975-76.html Temporada 1975-76: Primera División]</ref>
 
Il parco si trova nella [[regione di San Martín]], tra i fiumi [[Marañón (fiume)|Marañón]] e [[Huallaga (fiume)|Huallaga]], ed ha un'estensione di 2.745,2 chilometri quadri ed occupa il 70% del bacino del fiume Abiseo. L'altitudine raggiunge un massimo di 4.200 metri sopra il livello del mare, ed un mino di 350 metri.
Recuperata competitività grazie agli acquisti di alcuni [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionali brasiliani]] l'Atlético Madrid, dopo un inizio incerto in campionato e un'eliminazione agli ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1975-1976|Coppa delle Coppe]], iniziò a recuperare posizioni sino ad accreditarsi come principale concorrente dei [[Derbi madrileño|rivali cittadini]] del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]: vincendo lo scontro diretto dell'11 gennaio<ref>[http://www.bdfutbol.com/es/p/p.php?id=10945 Atlético de Madrid 1 - Real Madrid 0. Jornada 17 - 11/01/1976 (Vicente Calderón)]</ref> i ''colchoneros'' assunsero il comando della classifica e lo mantennero fin quando, nella seconda metà del girone di ritorno, accusarono una graduale frenata che li porterà sino al terzo posto finale. In [[Coppa del Re|Coppa del Generalísimo]] i ''colchoneros'', grazie ad un rendimento regolare, giunsero sino alla finale contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]], vinta di misura<ref name=sport>[http://www.linguasport.com/futbol/nacional/copa/copa76.htm Coppa del Géneralisimo 1975/76]</ref>.
 
Vi sono almeno sette zone climatiche all'interno del parco, tra cui foreste montane, foreste alpine tropicali, foreste pluviali montane, altopiani delle Ande (puna) e foreste asciutte. Le piogge variano tra i 50 ed i 200 centimetri l'anno. La foresta montana occupa la maggior parte del parco, ed è composto da alberi a basso fusto, muschi e licheni. Questo ecosistema si trova sopra i 2.300 metri. L'alta umidità è costante, e le piogge cadono durante tutto l'anno, particolarmente ad alta quota. Il terreno è acido.
==Maglie e sponsor==
 
{|
== Fauna ==
|-
 
|
La scimmia lanosa dalla coda gialla (''[[Oreonax flavicauda]]''), che si credeva estinta, è stata rinvenuta nel parco e sembra essere [[endemismo|endemica]] della regione. La presenza di questa scimmia in pericolo di [[estinzione]] è stata decisiva per la decisione dell'UNESCO di considerare il parco un patrimonio dell'umanità.
{{Football kit |
 
pattern_la =_red_stripes | pattern_b = _red_stripes | pattern_ra =_red_stripes |
Le altre specie del parco comprendono:
leftarm = FFFFFF| body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF| shorts = 0000FF | socks =ff0000 |
* ''[[Penelope montagnii]]''
title =
* ''[[Alouatta seniculus]]''
}}
* ''[[Ateles belzebuth]]'' (a rischio estinzione)
|
* [[Panthera onca|Giaguaro]]
{{Football kit |
* ''[[Sarcoramphus papa]]''
pattern_la = | pattern_b = | pattern_ra |
* ''[[Aotus trivirgatus]]''
leftarm = FF0000| body = FF0000| rightarm = FF0000| shorts = 0000FF | socks =FF0000 |
* ''[[Crax salvini]]''
title =
* [[Hippocamelus antisensis|Taruca]] (a rischio estinzione)
}}
* ''[[Agouti tazcanowskii]]'' (a rischio estinzione)
|}
* [[Netta erythrophthalma|Fistione australe]]
* [[Tremarctos ornatus|Orsi dagli occhiali]] (a rischio estinzione)
* [[Cathartes aura|Avvoltoi collorosso]]
* ''[[Cebus albifrons]] cuscinus''
* ''[[Amazona ochrocephala]]''
* ''[[Phacellodomus berlepschi]]'' (a rischio estinzione)
* ''[[Aulacorhynchus huallagae]]'' (a rischio estinzione)
 
== Flora ==
Ci sono 980 specie conosciute di piante nel parco, 13 delle quali sono endemiche, e 5000 considerando tutto il bacino del Rio Abiseo.
 
== Archeologia ==
 
Il sito archeologico più famoso del parco e il [[Gran Pajáten]], rovine [[Chachapoya]] situate sulla cresta della collina vicino al confine della regione di San Martín. Vicino a queste si trova [[Los Pinchudos]] (scoperto da un abitante di un paese vicino, Pataz, nel 1965), una serie di pietre tombali. Buona parte del lavoro di scavo a Rio Abiseo è svolto dalla [[University of Colorado at Boulder|University of Colorado]].
==Rosa==
<ref>[http://www.bdfutbol.com/es/t/t1975-767.html Atlético de Madrid 1975-76]</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[José Pacheco]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Miguel Reina]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Mariano Tirapu]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Eusebio Bejarano]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[José Luis Capón]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=[[Rubén Oswaldo Díaz]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Luis Gómez Laguna]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=[[Ramón Heredia]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Francisco Melo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=[[Luís Pereira]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Marcelino Pérez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Rafael Prado Fraguas]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Francisco Bermejo]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Antonio Díaz]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white|stemma=Bianco e Rosso a strisce con Triangolo Blu e Bianco con stelle Bianche}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=PAR|nome=[[Domingo Benegas]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Alberto Fernández Fernández|Alberto Fernández]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Francisco Galán]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Manuel Gallego]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Eugenio Leal]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Adelardo Rodríguez]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Ignacio Salcedo]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Francisco Aguilar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=[[Rubén Ayala]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Francisco Baena]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[Heraldo Bezerra]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP 1945-1977|nome=[[José Eulogio Gárate]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=[[Leivinha]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Altri progetti ==
==Calciomercato==
{{interprogetto}}
===Sessione estiva===
<ref>[http://www.bdfutbol.com/es/t/t1975-767.html Atlético de Madrid 1975-76 - Altas y Bajas]</ref>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
!colspan="4"|Acquisti
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|C || [[Luis Aragonés]] || || ''svincolato''
|-
|C || [[Javier Irureta]] || {{Calcio Athletic Bilbao}} ||
|-
|}
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
!colspan="4"|Cessioni
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|a
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Luís Pereira]] || {{Calcio Palmeiras}} ||
|-
|C || [[Francisco Galán]] || {{Calcio Rayo Vallecano}} ||
|-
|C || [[Manuel Gallego]] || {{Calcio Rayo Vallecano}} ||
|-
|A || [[Leivinha]] || {{Calcio Palmeiras}} ||
|-
|}
</div>
{{clear}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Statistiche==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/548/|Scheda UNESCO}}
=== Statistiche di squadra ===
* {{cita web | 1 = http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | 2 = Bibliografia delle ricerche effettuate nel parco | accesso = 27 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080719143255/http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | dataarchivio = 19 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:60%;float:lefttext-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[File:Liga.png|15px]] [[Primera División 1975-1976 (Spagna)|Primera División]] ||'''42'''||34||18||6||10||60||38||
|-
| [[File:RFEF - Copa del Rey.svg|15px]] [[Coppa del Generalísimo 1975-1976|Coppa del Generalísimo]] ||'''-'''||9||5||4||0||12||2||-
|-
| [[File:Coppacoppe.png|15px]] [[Coppa delle Coppe 1975-1976|Coppa delle Coppe]] ||'''-'''||6||1||2||1||4||5||-
|-
! Totale || - ||49||24||12||11||76||45||-
|}{{clear}}
 
{{Patrimoni Unesco|Perù}}
==Note==
<references/>
 
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
{{Calcio Atletico Madrid storico}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:StagioniParchi nazionali del ClubPerù|Rio Atlético de Madrid|1975-76Abiseo]]
[[Categoria:StagionePatrimoni 1975-1976dell'umanità delledel squadre di calcio|Atletico MadridPerù]]