Wilhelma e Parco nazionale del Rio Abiseo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Area protetta
|nomearea = WilhelmaParco nazionale del Rio Abiseo
|immagine = Cataratas del Breo.jpg
|nomeoriginale =
|linkmappa =
|pxMappa =
|tipoarea = [[GiardinoParco botaniconazionale]], [[Giardino zoologico]]
|stato = {{GER}}[[Perù]]
|statofederato =
|statofederato =[[File:Flag of Baden-Württemberg.svg|20px]] [[Baden-Württemberg]]
|regione = [[Regione di San Martín|San Martín]]
|vocestatifederati =
|regioneprovincia =
|provinciacomuni =
|comuni = [[File:Coat of arms of Stuttgart.svg|20px]] [[Stoccarda]]
|euap =
|classif-internaz = II
|provvedimenti istitutivi=
|superficieterrakm = 2745,2
|superficieterra = 30
|superficiemare =
|gestore =
|presidente =
|sito=
|sito= http://www.wilhelma.de/nc/en/home.html
|linkmappa2=WilhelmaZooStuttgart.JPG
|pxMappa2=
}}
{{UNESCO
L''''Wilhelma''' è un [[giardino botanico]], [[giardino zoologico]] e parco faunistico istituito nel comune di [[Stoccarda]] in [[Germania]], fondato nel [[1919]] come giardino botanico e, nel [[1951]] inaugurato come giardino zoologico, il parco copre un'area di 30.000 metri quadrati.<ref>[http://www.in-germania.it/754/lo-zoo-wilhelma-a-stoccarda-il-parco-delle-meraviglie/ IN Germania]</ref>
|tipoBene = patrimonio
|nome = Parco nazionale del Rio Abiseo
|nomeInglese = Río Abiseo National Park
|immagine =
|anno = 1990
|tipologia = Misti
|pericolo=
|criterio = (iii) (vii) (ix) (x)
|link = 548
|stato= Perù
}}
Il '''parco nazionale del Rio Abiseo''' un'[[area naturale protetta]] che si trova nella [[regione di San Martín]], nel [[Perù]]. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] lo inserì nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] nel 1990. Il parco ospita numerose specie animali e vegetali, oltre a più di trenta siti archeologici [[Civiltà precolombiane|precolombiani]]. Dal 1986 il parco è chiuso ai turisti a causa della fragilità del sistema naturale ed archeologico.
 
== Geografia e clima ==
==Galleria==
<center>
<gallery perrow="6">
File:Suricata suricatta qtl3.jpg|[[Suricato]]
File:Göttinger Minischwein qtl1.jpg|[[Maiale]]
File:Lama guanicoe qtl1.jpg|[[Guanaco]]
File:Elefanten im Opelzoo (Jahr 2011).JPG|[[Elefante africano|Elefanti africani]]
</gallery>
</center>
 
Il parco si trova nella [[regione di San Martín]], tra i fiumi [[Marañón (fiume)|Marañón]] e [[Huallaga (fiume)|Huallaga]], ed ha un'estensione di 2.745,2 chilometri quadri ed occupa il 70% del bacino del fiume Abiseo. L'altitudine raggiunge un massimo di 4.200 metri sopra il livello del mare, ed un mino di 350 metri.
== Note ==
 
<references />
Vi sono almeno sette zone climatiche all'interno del parco, tra cui foreste montane, foreste alpine tropicali, foreste pluviali montane, altopiani delle Ande (puna) e foreste asciutte. Le piogge variano tra i 50 ed i 200 centimetri l'anno. La foresta montana occupa la maggior parte del parco, ed è composto da alberi a basso fusto, muschi e licheni. Questo ecosistema si trova sopra i 2.300 metri. L'alta umidità è costante, e le piogge cadono durante tutto l'anno, particolarmente ad alta quota. Il terreno è acido.
 
== NoteFauna ==
 
La scimmia lanosa dalla coda gialla (''[[Oreonax flavicauda]]''), che si credeva estinta, è stata rinvenuta nel parco e sembra essere [[endemismo|endemica]] della regione. La presenza di questa scimmia in pericolo di [[estinzione]] è stata decisiva per la decisione dell'UNESCO di considerare il parco un patrimonio dell'umanità.
 
Le altre specie del parco comprendono:
* ''[[Penelope montagnii]]''
* ''[[Alouatta seniculus]]''
* ''[[Ateles belzebuth]]'' (a rischio estinzione)
* [[Panthera onca|Giaguaro]]
* ''[[Sarcoramphus papa]]''
* ''[[Aotus trivirgatus]]''
* ''[[Crax salvini]]''
* [[Hippocamelus antisensis|Taruca]] (a rischio estinzione)
* ''[[Agouti tazcanowskii]]'' (a rischio estinzione)
* [[Netta erythrophthalma|Fistione australe]]
* [[Tremarctos ornatus|Orsi dagli occhiali]] (a rischio estinzione)
* [[Cathartes aura|Avvoltoi collorosso]]
* ''[[Cebus albifrons]] cuscinus''
* ''[[Amazona ochrocephala]]''
* ''[[Phacellodomus berlepschi]]'' (a rischio estinzione)
* ''[[Aulacorhynchus huallagae]]'' (a rischio estinzione)
 
== Flora ==
Ci sono 980 specie conosciute di piante nel parco, 13 delle quali sono endemiche, e 5000 considerando tutto il bacino del Rio Abiseo.
 
== Archeologia ==
 
Il sito archeologico più famoso del parco e il [[Gran Pajáten]], rovine [[Chachapoya]] situate sulla cresta della collina vicino al confine della regione di San Martín. Vicino a queste si trova [[Los Pinchudos]] (scoperto da un abitante di un paese vicino, Pataz, nel 1965), una serie di pietre tombali. Buona parte del lavoro di scavo a Rio Abiseo è svolto dalla [[University of Colorado at Boulder|University of Colorado]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://wwwwhc.wilhelmaunesco.de/ncorg/en/home.htmllist/548/|Scheda Sito ufficiale]UNESCO}}
* {{cita web | 1 = http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | 2 = Bibliografia delle ricerche effettuate nel parco | accesso = 27 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080719143255/http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | dataarchivio = 19 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Patrimoni Unesco|Perù}}
 
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Parchi nazionali del Perù|Rio Abiseo]]
{{Template:Zoo in Germania}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Perù]]
{{portale|geografia}}
[[Categoria:Giardini zoologici della Germania]]
[[Categoria:Stoccarda]]
[[Categoria:Giardini botanici della Germania]]