Fortore e Parco nazionale del Rio Abiseo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
coordinate OpenStreetMap
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Area protetta
{{Fiume
|nomearea = Parco nazionale del Rio Abiseo
|nome = Fortore
|immagine = Cataratas del Breo.jpg
|nomeoriginale =
|linkmappa =
|pxMappa =
|tipoarea = [[Parco nazionale]]
|stato =[[Perù]]
|statofederato =
|regione = [[Regione di San Martín|San Martín]]
|provincia =
|comuni =
|euap =
|classif-internaz = II
|provvedimenti istitutivi=
|superficieterrakm =2745,2
|superficieterra =
|superficiemare =
|gestore =
|presidente =
|sito=
|linkmappa2=
|pxMappa2=
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Parco nazionale del Rio Abiseo
|nomeInglese = Río Abiseo National Park
|immagine =
|didascaliaanno = 1990
|nazionetipologia = ITAMisti
|pericolo=
|attraversa_p = {{IT-CAM}}<br />{{IT-MOL}}<br />{{IT-PUG}}
|criterio = (iii) (vii) (ix) (x)
|lunghezza = 110
|link = 548
|note_lunghezza =
|stato= Perù
|portata = 13.50
|note_portata =
|bacino = 1650
|note_bacino =
|altitudine = 840
|nasce = [[Monte Altieri]]
|nasce_lat = 41.3576103
|nasce_long = 15.0301
|affluenti =
|sfocia = [[Mare Adriatico]]
|sfocia_lat = 41.9185308
|sfocia_long = 15.292038
|mappa =
}}
Il '''parco nazionale del Rio Abiseo''' un'[[area naturale protetta]] che si trova nella [[regione di San Martín]], nel [[Perù]]. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] lo inserì nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] nel 1990. Il parco ospita numerose specie animali e vegetali, oltre a più di trenta siti archeologici [[Civiltà precolombiane|precolombiani]]. Dal 1986 il parco è chiuso ai turisti a causa della fragilità del sistema naturale ed archeologico.
Il '''Fortore''' è un [[fiume]] lungo 110&nbsp;km che scorre nelle province di [[Provincia di Campobasso|Campobasso]], [[Provincia di Benevento|Benevento]] e [[Provincia di Foggia|Foggia]]. È il 2° fiume pugliese per lunghezza e portata dopo l'[[Ofanto]].
== Percorso ==
 
== Geografia e clima ==
Nasce dal [[monte Altieri]] sul versante adriatico dell'[[Appennini#Appennino sannita|Appennino sannita]], dalla riunione di quattro ruscelli: il "''Fiumarelle''", dal territorio del comune di [[Roseto Valfortore]] (FG), il "''Foiano''" dal comune di [[Foiano di Val Fortore]], il "''Montefalcone''" dalla località "Trivolicchio" e il "''San Pietro''" dalla località omonima nel territorio del comune di [[Montefalcone di Val Fortore]].<br />I quattro torrenti confluiscono in contrada "''Facchiano''", a circa 4&nbsp;km da [[San Bartolomeo in Galdo]] (BN).
 
Il parco si trova nella [[regione di San Martín]], tra i fiumi [[Marañón (fiume)|Marañón]] e [[Huallaga (fiume)|Huallaga]], ed ha un'estensione di 2.745,2 chilometri quadri ed occupa il 70% del bacino del fiume Abiseo. L'altitudine raggiunge un massimo di 4.200 metri sopra il livello del mare, ed un mino di 350 metri.
Il fiume prosegue il suo corso da sud a nord, inizialmente in una valle stretta e tortuosa, che poi si fa più ampia, separando i territori comunali di [[San Bartolomeo in Galdo]], sulla riva destra, e di [[Baselice]] (BN) sulla riva sinistra.
Riceve a destra i torrenti "Ripa" e '"Mariella" e da sinistra il torrente "''Cervaro''"; quest'ultimo nasce nella località di "''Piana del Bosco''" e percorre circa 10&nbsp;km, ricevendo come affluenti i torrenti "''Vallone Mazzocca''", "Fosso Porcara", "Fosso San Felice", "Scortica" e "Giumenta".
 
Vi sono almeno sette zone climatiche all'interno del parco, tra cui foreste montane, foreste alpine tropicali, foreste pluviali montane, altopiani delle Ande (puna) e foreste asciutte. Le piogge variano tra i 50 ed i 200 centimetri l'anno. La foresta montana occupa la maggior parte del parco, ed è composto da alberi a basso fusto, muschi e licheni. Questo ecosistema si trova sopra i 2.300 metri. L'alta umidità è costante, e le piogge cadono durante tutto l'anno, particolarmente ad alta quota. Il terreno è acido.
Dopo 22&nbsp;km, nel territorio del comune di [[Castelvetere in Val Fortore]], in località "Cucchiarone", presso il ''monte Sant'Angelo'', esce dalla [[provincia di Benevento]].
 
== Fauna ==
Segna quindi il confine tra la [[provincia di Campobasso]] nel [[Molise]] e la [[provincia di Foggia]] nella [[Puglia]] e sfocia nel [[mar Adriatico]], nel territorio del Comune di [[Serracapriola]], a poca distanza dal [[lago di Lesina]].
 
La scimmia lanosa dalla coda gialla (''[[Oreonax flavicauda]]''), che si credeva estinta, è stata rinvenuta nel parco e sembra essere [[endemismo|endemica]] della regione. La presenza di questa scimmia in pericolo di [[estinzione]] è stata decisiva per la decisione dell'UNESCO di considerare il parco un patrimonio dell'umanità.
== Il progetto di riqualificazione ==
In seguito alla realizzazione della diga di Occhito e a causa di cave sorte lungo le sue sponde il fiume ha di molto ridotto la propria [[Portata d'acqua|portata]] e anche il suo alveo risulta modificato.
Il fiume è interessato dal Progetto LIFE NATURA 2005 "Azioni urgenti di conservazione per i pSIC del fiume Fortore", progetto Comunitario per la salvaguardia dell'habitat naturale e delle specie viventi che lo popolano. Il progetto è stato proposto dalla Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali (FG) e redatto dal Centro Studi Naturalistici onlus .
== Storia ==
Alcuni storici, di cui Antonio Fratangelo <ref>Antonio Fratangelo, "La Battaglia di Canne: sull'Ofanto o sul Fortore?", 1991, editore Rufus Antonio Fratangelo, "Canne sul Fortore", 1995, editore Molise Scuola Antonio Fratangelo, "Molise Punico", 1999, editore Annibal Puteqa Antonio Fratangelo, "Dizionaretto Punico Molisano", 2000, editore Annibal Puteqa Antonio Fratangelo, "Cento domande su Canne", 2005, editore Annibal Puteqa Antonio Fratangelo, "Il dopo Canne", 2007, editore Annibal Puteqa</ref> è il massimo rappresentante, lo identificano come il fiume Aufidus presso cui si combatté la [[battaglia di Canne]]. {{Citazione necessaria|Il fiume cambia il nome con Annibale e proprio a causa della battaglia di Canne: non per nulla il primo e più antico toponimo riportato dalle carte è Fer-tur/Fer-tor, “fiume della fortezza” (Fer-twr), di Canne, ovviamente. Infatti, fer-ver-ner è radicale fenicio per acqua-fiume; twr/tawr per costruzione-abitato-fortezza. Il cambiamento di Fer-tur in Fortore è ugualmente spiegabile: una normale trasformazione della e in o, a meno che non si debba caricarlo di un diverso significato e di una diversa identità, dal Fer/acqua al For/incendio (radicale di for-no): il fiume delle fortezze distrutte e incendiate, nel dopo Canne.}}
 
Le altre specie del parco comprendono:
== Note ==
* ''[[Penelope montagnii]]''
<references/>
* ''[[Alouatta seniculus]]''
* ''[[Ateles belzebuth]]'' (a rischio estinzione)
* [[Panthera onca|Giaguaro]]
* ''[[Sarcoramphus papa]]''
* ''[[Aotus trivirgatus]]''
* ''[[Crax salvini]]''
* [[Hippocamelus antisensis|Taruca]] (a rischio estinzione)
* ''[[Agouti tazcanowskii]]'' (a rischio estinzione)
* [[Netta erythrophthalma|Fistione australe]]
* [[Tremarctos ornatus|Orsi dagli occhiali]] (a rischio estinzione)
* [[Cathartes aura|Avvoltoi collorosso]]
* ''[[Cebus albifrons]] cuscinus''
* ''[[Amazona ochrocephala]]''
* ''[[Phacellodomus berlepschi]]'' (a rischio estinzione)
* ''[[Aulacorhynchus huallagae]]'' (a rischio estinzione)
 
== Voci correlateFlora ==
Ci sono 980 specie conosciute di piante nel parco, 13 delle quali sono endemiche, e 5000 considerando tutto il bacino del Rio Abiseo.
* [[Comunità montana del Fortore]]
 
* [[Alto Tammaro - Alto Fortore]]
== Archeologia ==
* [[Comunità montana del Fortore molisano]]
 
Il sito archeologico più famoso del parco e il [[Gran Pajáten]], rovine [[Chachapoya]] situate sulla cresta della collina vicino al confine della regione di San Martín. Vicino a queste si trova [[Los Pinchudos]] (scoperto da un abitante di un paese vicino, Pataz, nel 1965), una serie di pietre tombali. Buona parte del lavoro di scavo a Rio Abiseo è svolto dalla [[University of Colorado at Boulder|University of Colorado]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/548/|Scheda UNESCO}}
* [http://www.battagliadicanne.it/ Ubicazione del luogo della battaglia di Canne secondo le fonti letterarie e storiche, a cura dell'ing. Giuseppe De Marco]
* {{cita web | 1 = http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | 2 = Bibliografia delle ricerche effettuate nel parco | accesso = 27 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080719143255/http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | dataarchivio = 19 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Patrimoni Unesco|Perù}}
 
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:FiumiParchi dellanazionali provinciadel diPerù|Rio BeneventoAbiseo]]
[[Categoria:FiumiPatrimoni delladell'umanità provinciadel di CampobassoPerù]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Foggia]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mare Adriatico]]