De Pretto-Escher Wyss e Parco nazionale del Rio Abiseo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Area protetta
{{Azienda
|nomearea = Parco nazionale del Rio Abiseo
|nome = De Pretto-Escher Wyss
|immagine = Cataratas del Breo.jpg
|logo =
|tiponomeoriginale =
|linkmappa =
|data_fondazione = 1884
|pxMappa =
|data_chiusura =
|fondatoritipoarea = [[SilvioParco De Prettonazionale]]
|stato =[[Perù]]
|nazione = ITA
|statofederato =
|luogo_fondazione =[[Schio]]
|regione = [[Regione di San Martín|San Martín]]
|sede =[[Schio]]
|filialiprovincia =
|comuni =
|persone_chiave =
|euap =
|industria = fonderia, metalmeccanica
|classif-internaz = II
|prodotti = turbine idroelettriche, macchine per cartiere
|provvedimenti istitutivi=
|fatturato =
|superficieterrakm =2745,2
|anno_fatturato =
|superficieterra =
|margine d'intermediazione =
|superficiemare =
|anno_margine d'intermediazione =
|gestore =
|risultato operativo =
|presidente =
|anno_risultato operativo =
|sito=
|utile netto =
|linkmappa2=
|anno_utile netto =
|dipendenti pxMappa2=
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Parco nazionale del Rio Abiseo
|nomeInglese = Río Abiseo National Park
|immagine =
|anno = 1990
|tipologia = Misti
|pericolo=
|criterio = (iii) (vii) (ix) (x)
|link = 548
|stato= Perù
}}
Il '''parco nazionale del Rio Abiseo''' un'[[area naturale protetta]] che si trova nella [[regione di San Martín]], nel [[Perù]]. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] lo inserì nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] nel 1990. Il parco ospita numerose specie animali e vegetali, oltre a più di trenta siti archeologici [[Civiltà precolombiane|precolombiani]]. Dal 1986 il parco è chiuso ai turisti a causa della fragilità del sistema naturale ed archeologico.
 
== Geografia e clima ==
 
Il parco si trova nella [[regione di San Martín]], tra i fiumi [[Marañón (fiume)|Marañón]] e [[Huallaga (fiume)|Huallaga]], ed ha un'estensione di 2.745,2 chilometri quadri ed occupa il 70% del bacino del fiume Abiseo. L'altitudine raggiunge un massimo di 4.200 metri sopra il livello del mare, ed un mino di 350 metri.
 
Vi sono almeno sette zone climatiche all'interno del parco, tra cui foreste montane, foreste alpine tropicali, foreste pluviali montane, altopiani delle Ande (puna) e foreste asciutte. Le piogge variano tra i 50 ed i 200 centimetri l'anno. La foresta montana occupa la maggior parte del parco, ed è composto da alberi a basso fusto, muschi e licheni. Questo ecosistema si trova sopra i 2.300 metri. L'alta umidità è costante, e le piogge cadono durante tutto l'anno, particolarmente ad alta quota. Il terreno è acido.
 
== Fauna ==
 
La scimmia lanosa dalla coda gialla (''[[Oreonax flavicauda]]''), che si credeva estinta, è stata rinvenuta nel parco e sembra essere [[endemismo|endemica]] della regione. La presenza di questa scimmia in pericolo di [[estinzione]] è stata decisiva per la decisione dell'UNESCO di considerare il parco un patrimonio dell'umanità.
La '''De Pretto-Escher Wyss''' è stata una [[fonderia]] e industria [[metalmeccanica]] fondata a [[Schio]]. Attualmente l'attività è amministrata da varie società indipendenti che curano specifici ambiti produttivi, le quali sono tutte ubicate negli storici stabilimenti produttivi.
[[File:Turbina verso il ciel.jpg|thumb|Una [[turbina Pelton]] prodotta dalle industrie De Pretto-Escher Wyss impiegata quale monumento alle vittime degli [[infortuni sul lavoro]], posto all'ingresso della zona industriale di Schio]]
[[File:Opera in ghisa.JPG|thumb|left|Fontana realizzata nel 1985 e donata alla città di Schio]]
== Storia ==
La De Pretto, fonderia meccanica, venne fondata nel 1884 dall'ingegner [[Silvio De Pretto]] a [[Schio]], dove sorgeva un mulino in disuso ubicato appena fuori dal centro abitato, allo scopo acquistato dal De Pretto; il sito era idoneo per alcune caratteristiche: era vicino alla [[Roggia Maestra|roggia di Schio]], indispensabile per produrre l'energia necessaria durante le lavorazioni, e alla [[ferrovia Vicenza-Schio]], utile per garantire il trasporto dei prodotti realizzati<ref>{{Cita|Ricatti Sassi|p. 223|ricattisassi}}</ref>.
 
Le altre specie del parco comprendono:
Nel primo periodo di attività la fabbrica occupava una superficie di circa 250 m² e dava lavoro a soli otto operai<ref name="schioindustrialheritage.it">[http://www.schioindustrialheritage.it/it/page_68.html<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 1885 venne trasformata in società in accomandita semplice denominata ''Ing. Silvio De Pretto & C.'' con i fratelli Francesco e [[Olinto De Pretto|Olinto]] come soci<ref>{{Cita|Marchioro|p. 17|marchioro}}</ref>.
* ''[[Penelope montagnii]]''
Nella sua fase iniziale l'azienda si occupava principalmente della riparazione di telai per tessitura, contando in particolare sulle commesse fornite dalla [[Lanerossi]]<ref>{{Cita|Marchioro|p. 17|marchioro}}</ref>, benpresto si orientò verso la produzione di turbine per centrali idroelettriche e di macchine per cartiere<ref>{{Cita|Ricatti Sassi|p. 223|ricattisassi}}</ref>.
* ''[[Alouatta seniculus]]''
* ''[[Ateles belzebuth]]'' (a rischio estinzione)
* [[Panthera onca|Giaguaro]]
* ''[[Sarcoramphus papa]]''
* ''[[Aotus trivirgatus]]''
* ''[[Crax salvini]]''
* [[Hippocamelus antisensis|Taruca]] (a rischio estinzione)
* ''[[Agouti tazcanowskii]]'' (a rischio estinzione)
* [[Netta erythrophthalma|Fistione australe]]
* [[Tremarctos ornatus|Orsi dagli occhiali]] (a rischio estinzione)
* [[Cathartes aura|Avvoltoi collorosso]]
* ''[[Cebus albifrons]] cuscinus''
* ''[[Amazona ochrocephala]]''
* ''[[Phacellodomus berlepschi]]'' (a rischio estinzione)
* ''[[Aulacorhynchus huallagae]]'' (a rischio estinzione)
 
== Flora ==
L'azienda si svilppò molto rapidamente tanto che tra il 1890 e il 1900 dava impiego a circa 150 operai e occupava una superficie di circa 6000 m²<ref>{{Cita|Ricatti Sassi|p. 223|ricattisassi}}</ref>. Il [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] causò un notevole rallentamento alla produzione, i macchinari vennero trasferiti a [[Torino]] e [[Bergamo]], un luogo più sicuro e lontano dal fronte<ref>{{Cita|Marchioro|p. 19|marchioro}}</ref>. La produzione durante il periodo bellico subì un tracollo: nel 1915 vennero prodotte 9 turbine idrauliche, nel 1916 8, nel 1917 solo un paio e nessuna nel 1918<ref>{{Cita|Marchioro|p. 17|marchioro}}</ref>. Concluso il conflitto nel 1919 l'azienda si stabilì nuovamente a Schio, ma per restare competitiva dopo i dissesti causati dalla guerra, necessitava di nuovi capitali: la società si fuse con una azienda di [[Zurigo]], la ''Escher Wyss'', attiva dal 1805 e di grande esperienza nel settore delle turbine idrauliche<ref>{{Cita|Marchioro|p. 20|marchioro}}</ref>: dalla fusione delle società nacque nel 1920 la De Pretto-Escher Wyss. La nuova realtà andò incontro ad una grande espansione, ricevendo numerose commesse dall'Italia e dall'estero<ref>{{Cita|Ricatti Sassi|p. 225|ricattisassi}}</ref>. Nel 1932 la produzione di turbine ammontava a 1200 esemplari<ref name="schioindustrialheritage.it"/>. Negli anni vennero rinnovati i macchinari e ampliati gli stabilimenti; nel 1950 venne demolito l'originario mulino per far posto a nuovi capannoni<ref name="schioindustrialheritage.it"/>.
Ci sono 980 specie conosciute di piante nel parco, 13 delle quali sono endemiche, e 5000 considerando tutto il bacino del Rio Abiseo.
 
== Archeologia ==
Nel 1969 la società si consociò con la svizzera ''Sulzer'', mentre nel 1992 si fuse con ''Fonderie Vicentine'', trasferendo nella zona industriale di Schio il reparto fonderia<ref name="schioindustrialheritage.it"/>, allontanadolo così dal centro abitato.
 
Il sito archeologico più famoso del parco e il [[Gran Pajáten]], rovine [[Chachapoya]] situate sulla cresta della collina vicino al confine della regione di San Martín. Vicino a queste si trova [[Los Pinchudos]] (scoperto da un abitante di un paese vicino, Pataz, nel 1965), una serie di pietre tombali. Buona parte del lavoro di scavo a Rio Abiseo è svolto dalla [[University of Colorado at Boulder|University of Colorado]].
La storia recente vede la trasformazione della De Pretto-Escher Wyss in varie società indipendenti, tutte ubicate negli storici stabilimenti di Schio, ognuna delle quali si occupa specificatamente di uno dei settori produttivi di punta della De Pretto-Escher Wyss: ''Man Turbo'' per il settore turbine a vapore, ''Andritz Hydro'' per quello delle turbine idrauliche, ''Voith Paper'' per il settore macchine per cartiere.
Dal 2010 la ''Man Turbo'', in parte rilevata da una grossa azienda di [[Velo d'Astico]], ha assunto il nome di ''De Pretto Industrie''<ref>{{Cita|Ricatti Sassi|p. 225|ricattisassi}}</ref>.
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/548/|Scheda UNESCO}}
* {{cita libro|titolo = Storia scledense. I fratelli De Pretto. Imprenditori, tecnici e uomini di scienza. Quaderno di Schio nr. 5 |autore = Ignazio Marchioro|città = Schio|editore= Edizioni Menin|anno = 2000|cid = marchioro}}
* {{cita web | 1 = http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | 2 = Bibliografia delle ricerche effettuate nel parco | accesso = 27 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080719143255/http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | dataarchivio = 19 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita libro|titolo = Schio. Archeologia industriale |autore = Luca Sassi, Bernardetta Ricatti, Dino Sassi|città = Schio|editore= Sassi Edizioni|anno = 2013|cid = ricattisassi}}
 
{{Patrimoni Unesco|Perù}}
== Voci correlate ==
* [[Silvio De Pretto]]
* [[Olinto De Pretto]]
 
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
{{portale|aziende|Vicenza}}
 
[[Categoria:AziendeParchi dinazionali Schiodel Perù|Rio Abiseo]]
[[Categoria:AziendePatrimoni metalmeccanichedell'umanità italianedel Perù]]
[[Categoria:Aziende del passato italiane]]