Mohamed Munir e Parco nazionale del Rio Abiseo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Area protetta
{{F|attori|arg2=cantanti egiziani|novembre 2009|commento=solo myspace come fonte??}}
|nomearea = Parco nazionale del Rio Abiseo
{{Artista musicale
|immagine = Cataratas del Breo.jpg
|nome = Mohamed Munir
|nomeoriginale =
|nazione = EGY
|linkmappa =
|genere = Jazz
|pxMappa =
|genere2= Folk
|tipoarea = [[Parco nazionale]]
|anno inizio attività = 1977
|stato =[[Perù]]
|anno fine attività = in attività
|statofederato =
|tipo artista = cantante
|regione = [[Regione di San Martín|San Martín]]
|numero totale album pubblicati = 23
|provincia =
|numero album studio = 23
|comuni =
|numero album live = 0
|euap =
|numero raccolte = 0
|classif-internaz = II
|provvedimenti istitutivi=
|superficieterrakm =2745,2
|superficieterra =
|superficiemare =
|gestore =
|presidente =
|sito=
|linkmappa2=
|pxMappa2=
}}
{{BioUNESCO
|tipoBene = patrimonio
|Nome = Mohamed
|nome = Parco nazionale del Rio Abiseo
|Cognome = Munir
|nomeInglese = Río Abiseo National Park
|Sesso = M
|immagine =
|LuogoNascita = Assuan
|anno = 1990
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
|tipologia = Misti
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte pericolo=
|criterio = (iii) (vii) (ix) (x)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortelink = 548
|Epoca stato= 1900Perù
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Attività3 = medico
|Nazionalità = egiziano
}}
Il '''parco nazionale del Rio Abiseo''' un'[[area naturale protetta]] che si trova nella [[regione di San Martín]], nel [[Perù]]. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] lo inserì nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] nel 1990. Il parco ospita numerose specie animali e vegetali, oltre a più di trenta siti archeologici [[Civiltà precolombiane|precolombiani]]. Dal 1986 il parco è chiuso ai turisti a causa della fragilità del sistema naturale ed archeologico.
 
== BiografiaGeografia e clima ==
Emerge alla ribalta grazie al suo talento; è in grado di mescolare il [[jazz]] con la ''musica folkloristica egiziana'' e, avendone la possibilità in quanto rappresentate della Dfaf, di diffonderla in tutto il mondo<ref name=autogenerato1>{{collegamento interrotto|1=http://myspace.com/mohamedmonier&prev=/search%3Fq%3DMohamed%2BMunir%26hl%3Dit%26sa%3DG&rur |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Il parco si trova nella [[regione di San Martín]], tra i fiumi [[Marañón (fiume)|Marañón]] e [[Huallaga (fiume)|Huallaga]], ed ha un'estensione di 2.745,2 chilometri quadri ed occupa il 70% del bacino del fiume Abiseo. L'altitudine raggiunge un massimo di 4.200 metri sopra il livello del mare, ed un mino di 350 metri.
Nato nel 1954 nel villaggio [[nubia]]no di Manshiya al-Nūba ([[Lingua araba|arabo]] <big>منشيه النوبة</big>), nel [[1970]], poco meno che adolescente, fu costretto a scappare dal suo villaggio verso la capitale a causa dello straripamento di un fiume: l'intero villaggio venne distrutto e, nel disastro, morirono numerose persone. Munir si arruola nell'esercito e, sotto le armi, si appassiona di musica. Dopo essersi laureato presso il Dipartimento di Televisione, foto e cinema, decide di fondare un gruppo. Inizialmente solo esecutore, decise di diventare lui stesso autore per la sua band. I primi album non sono un successo, per cui decide di diventare solista. La stessa casa discografica che teneva sotto contratto la band, decise di averne l'esclusiva come solista. Gli album successivi iniziarono a dargli il successo sperato.<ref name=autogenerato1 /> Partecipa al Bundesvision Song Contest 2010 (una variante tedesca dell'[[Eurovision]]) con il gruppo tedesco [[Ich+Ich]] con il brano ''Yasmine'' piazzandosi al terzo posto con 100 punti.
 
Vi sono almeno sette zone climatiche all'interno del parco, tra cui foreste montane, foreste alpine tropicali, foreste pluviali montane, altopiani delle Ande (puna) e foreste asciutte. Le piogge variano tra i 50 ed i 200 centimetri l'anno. La foresta montana occupa la maggior parte del parco, ed è composto da alberi a basso fusto, muschi e licheni. Questo ecosistema si trova sopra i 2.300 metri. L'alta umidità è costante, e le piogge cadono durante tutto l'anno, particolarmente ad alta quota. Il terreno è acido.
== Altre attività ==
Oltre alla musica ha deciso di intraprendere un'attività medica e di attore.<ref name=autogenerato1 />
 
== DiscografiaFauna ==
 
La scimmia lanosa dalla coda gialla (''[[Oreonax flavicauda]]''), che si credeva estinta, è stata rinvenuta nel parco e sembra essere [[endemismo|endemica]] della regione. La presenza di questa scimmia in pericolo di [[estinzione]] è stata decisiva per la decisione dell'UNESCO di considerare il parco un patrimonio dell'umanità.
'''Album'''
 
Le altre specie del parco comprendono:
*Alemony Eneky 1977
* ''[[Penelope montagnii]]''
*Bentweled 1978
* ''[[Alouatta seniculus]]''
*Shababeek 1981
* ''[[Ateles belzebuth]]'' (a rischio estinzione)
*Etkalemy 1983
* [[Panthera onca|Giaguaro]]
*Baree del 1986
* ''[[Sarcoramphus papa]]''
*El Malek El Howa Kashef 1986
* ''[[Aotus trivirgatus]]''
*West El Dayra 1987 Mohamed Wardy
* ''[[Crax salvini]]''
*Ma'adarsh 1988
* [[Hippocamelus antisensis|Taruca]] (a rischio estinzione)
*Chocolata 1989
* ''[[Agouti tazcanowskii]]'' (a rischio estinzione)
*Ya Eskendrya 1990
* [[Netta erythrophthalma|Fistione australe]]
*Meshwaar 1991 Remixes per alcuni vecchi brani.
* [[Tremarctos ornatus|Orsi dagli occhiali]] (a rischio estinzione)
*Loon El noi abbiamo lo strumento El El Horeyah 1992
* [[Cathartes aura|Avvoltoi collorosso]]
*Eftah albak 1994
* ''[[Cebus albifrons]] cuscinus''
*Mmken 1995
* ''[[Amazona ochrocephala]]''
*Mn Awel Lamsa 1996
* ''[[Phacellodomus berlepschi]]'' (a rischio estinzione)
*El Maseer 1997
* ''[[Aulacorhynchus huallagae]]'' (a rischio estinzione)
*Habebty 1998
*Farrha El 1999
*Fe E'shk Banat El 2000
*Ana Alby Masaken Sha'abeyah 2001
*El ard abbiamo El Salam "Madad" 2002
*Ahmar Shafayef 2003
*Embareh Kan Omry Eshreen 2005
* Ta'm El Beyout (Taste of Homes) - 2008
* Ahl El Arab Wel Tarab (People Of Arabs and Music) - 2012
 
== FilmografiaFlora ==
Ci sono 980 specie conosciute di piante nel parco, 13 delle quali sono endemiche, e 5000 considerando tutto il bacino del Rio Abiseo.
*''[[Hadduta miṣriyya]]'', regia di [[Yusuf Shahin]] (1982)
*''[[El Towk Wa El Eswera]]'', regia di [[Khairy Beshara]] (1986)
*''[[Al-yawm al-sādis]]'', regia di Yusuf Shahin (1986)
*El Too2 Noi El Eswerah 1987
*''[[Yom mor... yom helw]]'', regia di Khairy Beshara (1988)
*''[[Eshtebah]]'', regia di [[Alaa Karim]] (1991)
*Hekayat El Ghareb 1992
*Leh ya Haram
*''[[El-bahs an Tut Ankh Amoun]]'' (1996)
*''[[Shabab ala kaf afreet]]'', regia di [[Mohsen Mohieddin]] (1990)
*''[[Il destino (film 1997)|Il destino]]'' (''Al-massir''), regia di Yusuf Shahin (1997)
*''[[Dunia (film 2005)|Dunia]]'', regia di [[Jocelyn Saab]] (2005)
*''[[Mafeesh gher keda]]'', regia di [[Khalid Al-Haggar]] (2006)
 
== NoteArcheologia ==
 
<references/>
Il sito archeologico più famoso del parco e il [[Gran Pajáten]], rovine [[Chachapoya]] situate sulla cresta della collina vicino al confine della regione di San Martín. Vicino a queste si trova [[Los Pinchudos]] (scoperto da un abitante di un paese vicino, Pataz, nel 1965), una serie di pietre tombali. Buona parte del lavoro di scavo a Rio Abiseo è svolto dalla [[University of Colorado at Boulder|University of Colorado]].
 
== Altri progetti ==
Riga 91 ⟶ 76:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/548/|Scheda UNESCO}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | 2 = Bibliografia delle ricerche effettuate nel parco | accesso = 27 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080719143255/http://anthro.colstate.edu/Pajaten.htm | dataarchivio = 19 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Patrimoni Unesco|Perù}}
 
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Parchi nazionali del Perù|Rio Abiseo]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Perù]]
{{Portale|biografie|musica}}