SOAP e Paolo Frescura (album): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c'era scritta una ripetizione, sembrava inventata sul momento. Ciao
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|album pop}}
{{Nota disambigua||Soap}}
{{Album
|titolo = Paolo Frescura
|artista = Paolo Frescura
|tipo album = Studio
|anno = 1978
|durata =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = Pop
|etichetta = [[RCA Italiana|RCA]]
|produttore = [[Antonello De Sanctis]]
|arrangiamenti =
|formati =
|precedente = [[Tu cielo, tu poesia]]
|anno precedente = 1976
}}
 
'''''Paolo Frescura''''' è il terzo [[Album in studio|album]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Paolo Frescura]], pubblicato dall'[[etichetta discografica]] [[RCA Italiana|RCA]] l'8 Giugno [[1978]].
[[File:SOAP.svg|thumb|Struttura SOAP]]In [[informatica]] '''SOAP''' (inizialmente [[acronimo]] di '''Simple Object Access Protocol''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] per lo scambio di [[messaggio|messaggi]] tra componenti [[software]]. La parola ''[[Oggetto (informatica)|object]]'' manifesta che l'uso del protocollo dovrebbe effettuarsi secondo il [[paradigma]] della [[programmazione orientata agli oggetti]].
 
Sue sono le musiche, eccetto ''"Scema"'' composta insieme a Italo Marino e "''Mi sembra un film"'' insieme a Turi Pareti, mentre i testi,come sempre, sono di Antonello De Sanctis che cura anche la produzione.Dei 40 brani scritti per questo album,alla fine ne verranno scelti 10 da realizzare in studio. Luis Enriquez Bacalov cura gli arrangiamenti di 8 brani mentre Ciro Dammicco di 2 :''"Scema"'' e "''Mi sembra un film" .'' e' presente alla chitarra classica ed alla acustica come gia' aveva fatto nei suoi primi due L.P. Per la realizzazione di questo Album furono necessari 4 mesi di lavoro in quanto sia Bacalov che Frescura si dedicarono scrupolosamente ai suoni e alle timbriche di ogni strumento.''"Non se''r''ve a niente",'' del quale fu realizzato il 45 giri, raggiunse la 18° posizione della classifica italiana dei dischi piu' venduti.
==Descrizione==
SOAP è la struttura operativa (''[[framework]]'') estensibile e decentralizzata che può operare sopra varie pile protocollari per [[rete di computer|reti di computer]] fornendo tramite messaggi [[richiamo di procedura remota|richieste di procedure remote]]. I richiami di procedure remote possono essere infatti modellati come interazione di parecchi messaggi SOAP. SOAP dunque è uno dei protocolli che abilitano i [[Web service|servizi Web]].
 
Hanno partecipato alla registrazione dell'Album:
SOAP può operare su differenti [[Protocollo di rete|protocolli di rete]], ma [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] è il più comunemente utilizzato e l'unico ad essere stato standardizzato dal [[W3C]], su cui è [[imbustamento|incapsulato]] (''embedded'') il relativo messaggio. SOAP si basa sul metalinguaggio [[XML]] e la sua struttura segue la configurazione ''[[head-body]]'', analogamente ad [[HTML]]. Il segmento opzionale "Header" contiene [[metadati]] come quelli che riguardano il [[routing]], la [[sicurezza]], le [[transazione (basi di dati)|transazioni]] e parametri per l{{'}}''[[orchestration]]''. Il segmento obbligatorio "Body" trasporta il contenuto informativo e talora viene detto [[Carico utile (informatica)|carico utile]], o ''payload''. Questo deve seguire uno schema definito dal linguaggio [[XML Schema]]. SOAP può essere utilizzato in due modi diversi per una chiamata:
* Richiesta via SOAP di parametri: il client controlla nel Service Registry l'oggetto d'interesse e sviluppa il messaggio secondo i parametri contenuti nel Service Registry.
* General Purpose Messaging: un programmatore può sviluppare un suo protocollo privato, il client conosce a priori i parametri e non necessita di consultare il service registry. All'interno del body del messaggio inserisco i dati scritti nel formato concordato con lo sviluppatore.
 
Massimo Buzzi, Derek Wilson: batteria
== Esempi di messaggi SOAP ==
Come primo esempio, mostriamo come un Client può formattare un messaggio SOAP per richiedere informazioni su un prodotto da un immaginario [[Web service]] che simula un magazzino.
<source lang=xml>
<soap:Envelope xmlns:soap="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/">
<soap:Body>
<getProductDetails xmlns="http://magazzino.example.com/ws">
<productId>827635</productId>
</getProductDetails>
</soap:Body>
</soap:Envelope>
</source>
Quello che segue è il testo con il quale il 'warehouse' Web service
potrebbe inviare il suo messaggio di risposta con le informazioni richieste.
<source lang=xml>
<soap:Envelope xmlns:soap="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/">
<soap:Body>
<getProductDetailsResponse xmlns="http://magazzino.example.com/ws">
<getProductDetailsResult>
<productName>Toptimate, set da 3 pezzi</productName>
<productId>827635</productId>
<description>Set di valigie; 3 pezzi; poliestere; nero.</description>
<price>96.50</price>
<inStock>true</inStock>
</getProductDetailsResult>
</getProductDetailsResponse>
</soap:Body>
</soap:Envelope>
</source>
 
Piero Ricci, Dino Cappa: basso elettrico
== Voci correlate ==
* [[Web service]]
* [[XML-RPC]]
* [[WSDL]]
* [[UDDI]]
* [[CORBA]]
* [[WS-I Basic Profile]]
 
Luis Bacalov:arrangiamenti (8 brani), direzione d'orchestra, pianoforte, tastiere
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}Animazione Flash: [https://media.techtarget.com/searchWebServices/downloads/what_is_soap.swf What is SOAP]
* {{en}}Introduzione: [https://www.w3.org/TR/soap12-part0/ W3C SOAP primer]
* {{cita web|https://www.w3.org/2000/xp/|attività concernenti XML protocol e servizi Web|lingua=en}}
* {{cita web|http://xml.coverpages.org/soap.html|Rapporto sulla tecnologia|lingua=en}}
* {{cita web|http://soap2corba.sourceforge.net/|ponte bidirezionale fra SOAP e CORBA|lingua=en}}
* {{en}}[https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=332174 Bugzilla Bug 332174 – Drop SOAP support] Mozilla elimina SOAP in Firefox Gran Paradiso Alpha 7.
 
Ciro Dammicco: arrangiamenti (2 brani), pianoforte, tastiere
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|internet|telematica}}
Daniel Bacalov: tastiere
 
Claudio Simonetti: tastiere
 
Paolo Frescura, Luciano Ciccaglioni, Olimpio Petrossi, Aldo Tamborrelli, Luigi Bianchi: chitarre
 
Luca Rocco: violino solista in "''Mister Flanagan"''
 
Olimpio Petrossi: Supervisione artistica
 
G.P.Venditti: Tecnico della registrazione
 
Antonio Coggio:Curatore del missaggio
 
Antonio Rampotti: Tecnico del missaggio
 
Luciano Costarelli: Foto copertina
 
Frescura volle dedicare questo Album al padre. Una piccola curiosita': nella dedica il padre e' presente con il nome d'arte Mario Frera in quanto nella vita fu attore e doppiatore. Nel 1942, all'inizio della sua carriera, preferi' cambiare il vero cognome Frescura in Frera.
 
 
== Tracce ==
 
=== Lato A ===
#''Scema''
#''Ricordarmi''
#''Non serve a niente''
#''Innamorata mia''
#''Dopo un grande amore''
 
=== Lato B ===
#''Mi sembra un film''
#''Canto d'amore per Anna''
#''E ancora mi domando''
#''Lui''
#''Rosa Rosa''
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Standard W3C]]
[[Categoria:Standard informatici basati su XML]]
[[Categoria:Protocolli livello applicazione]]