Luciana Littizzetto e Slot machine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Raining (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 105704309 di 2A02:7B40:B0DF:845C:0:0:0:1 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|legale}}
{{Bio
{{W|tecnologia|dicembre 2013|la voce non è formattata secondo le regole di wp, ha troppi link esterni all'interno del testo, ha un taglio troppo giornalistico (troppo attualistico e localistico), andrebbe ampliata la voce su tecnologia ed evoluzione tecnologica e manca un excursus storico in Italia ed all'estero}}
|Nome = Luciana
[[File:Spielautomat Rotamint 1960.jpg|thumb|''Slot machine'' del 1960]]
|Cognome = Littizzetto
|Sesso = F
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attrice
|Attività2 = cabarettista
|Attività3 = conduttrice radiofonica
|AttivitàAltre = [[conduttrice televisiva]] e [[Scrittore|scrittrice]]
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Littizzetto.jpg
|Didascalia = Luciana Littizzetto durante la [[Conferenza Stampa MITO]] [[2008]]
}}
 
[[File:Slot machine.jpg|thumb|Una mangiasoldi a rulli]]
== Biografia ==
La '''slot machine''', in italiano chiamata spesso '''macchina mangiasoldi'''<ref>[https://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/mangiasoldi.aspx?idD=1&Query=mangiasoldi&lettera=M MANGIASOLDI - Dizionario Italiano online Hoepli - Parola, significato e traduzione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è un sistema di gioco d'azzardo comune nei [[casinò]], nei [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], nelle [[case da gioco]], nei centri scommesse e ora anche online.
=== Inizi ed esordio ===
Nata a [[Torino]] da una famiglia originaria di [[Bosconero]], è cresciuta nel quartiere torinese [[San Donato (Torino)|San Donato]], dove nell'omonima via i genitori gestivano una latteria.
 
Per giocare si possono utilizzare gettoni, [[Banconota|banconote]], [[Carta di credito|carte di credito]] (soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), ''credit club'', carte giocatore. Altri termini utilizzati per indicare il gioco sono ''poker machine'' ([[Australia]]) o ''fruit machine'' ([[Regno Unito|UK]]). In Italia sono molto diffuse in bar, centri scommesse e pub.
Dopo essersi diplomata in [[pianoforte]] nel [[1984]] presso il [[conservatorio]] di Torino, intraprende l'insegnamento della [[musica]] alla [[scuola]] media [[Carlo Levi]] delle [[Vallette]], alla periferia ovest di Torino, attività che la terrà occupata per nove anni e che le permetterà di venire a contatto con situazioni che, in futuro, le daranno spunto per la creazione dei suoi personaggi. In quegli anni, inoltre, Luciana collabora con ''Gioventù Operaia'', il mensile della [[Gioventù operaia cristiana|GiOC]] (movimento a cui aderisce in quel periodo), su cui pubblica i suoi primi articoli, per lo più sul mondo della scuola o recensioni musicali e cinematografiche, in cui è già percepibile lo stile ironico e disincantato che in seguito caratterizzerà il suo lavoro nello spettacolo<ref>[http://www.gioc.org/materiale/go/indice/risultati.asp?arg=4 Un elenco parziale degli articoli pubblicati da Luciana per G.O.]</ref>.
 
Esistono diversi tipi di apparecchi e i più diffusi sono: a rulli, videopoker, ''multistation'', ''newvideo''; quelli a rulli tuttavia possono essere considerati in via di estinzione, poiché i casinò moderni adottano soprattutto new video.
Nel frattempo si [[laurea]] in materie letterarie presso la facoltà di Magistero nel [[1990]], con una tesi in storia del [[melodramma]] intitolata "La luna nel Romanticismo". Tra il [[1988]] ed il [[1990]] frequenta la scuola di [[recitazione]] dell'"Istituto d'arte e spettacolo" al circolo Dravelli di [[Moncalieri]], all'epoca diretta da [[Arnoldo Foà]]. Qui concepisce i suoi primi spettacoli di [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]], ''Lacrime'', ''Sogni'' e ''Sesso'', iniziando a esibirsi in alcuni locali cittadini come il teatro Juvarra ed Hiroshima Mon Amour, spesso con altri (allora) giovani cabarettisti torinesi, come le Sorelle Suburbe, Cesare Vodani, Federico Bianco e [[Beppe Braida]].
 
Le slot machine elettroniche hanno un cabinato costituito da una pulsantiera, per gestire le puntate e di un monitor (i modelli più recenti montano un [[LCD]]); generalmente esistono anche modelli doppi, con la blindatura nello scompartimento dove sono situate le monete e/o banconote. Per essere a norma di legge devono essere collegate fisicamente a dei modem, i quali trasmettono i dati e le statistiche di ogni singola macchina.
Parallelamente inizia l'attività di [[doppiaggio]] presso la "Delta Film" di [[Gassino Torinese]], prestando la voce a personaggi di soap e telenovele. Dopo aver vinto, nel [[1991]], il premio "Ettore Petrolini" al Festival di cabaret ''[[Bravograzie]]'' di [[Aosta]] e dopo la partecipazione come [[Coro (musica)|corista]], sempre nello stesso anno, ad una delle canzoni del disco ''Càbala'' dei Loschi Dezi (poi divenuti [[Mau Mau (gruppo musicale)|Mau Mau]]), fa parte del cast della trasmissione televisiva ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]'' di [[Rai Tre]], condotta da [[Serena Dandini]], guadagnando continui consensi.
 
Può facilmente diventare una [[dipendenza]], come mostrano i numerosi casi di [[ludopatia]].
Successivamente, anche aiutata da un'agenzia di [[Milano]], Luciana Littizzetto abbandona l'impiego di insegnante e si dedica a tempo pieno ai suoi spettacoli.
 
L'elettronica offre il vantaggio dei sensori interni alle slot (e di una eventuale ripresa audio-video esterna), terminanti ad una "[[scatola nera]]". L'esame dei record di registrazione è in grado di provare eventuali guasti, le condizioni psico-fisiche del giocatore, una condotta penalmente rilevante.<br />
[[File:Torino 2006 olympic torch by Littizzetto.jpg|thumb|upright=1.4|Luciana Littizzetto con la fiaccola olimpica nel [[2006]]]]
Il collegamento ad Internet delle macchine da gioco permette un [[telecontrollo]] "a distanza" ([[Troubleshooting|ricerca delle cause di guasto]]), così come l'esecuzione di [[Aggiornamento software|aggiornamenti software]] resi effettivamente operativi su tutta la [[Rete di computer|rete]].
 
=== AnniStoria 1990 ===
=== ''Slot machine'' a rulli ===
Dal [[1993]], Luciana Littizzetto torna a [[teatro]] con lo spettacolo ''Parlami d'amore Manù'', del quale è anche autrice dei testi. Il copione mette in scena personaggi tipici della Littizzetto, stravaganti vittime della società, che si rivolgono ad una misteriosa dispensatrice di aiuto per risolvere i loro dilemmi. Al [[Festival di Sanscemo]] scrive un testo provocatorio, ''Naziskina'', affidato al cabarettista torinese [[Cesare Vodani]], che si classifica quarto.
Le prime ''slot machine'' comparse sul mercato avevano cinque bobine (rulli) rotanti ed erano meccaniche, illuminate e alimentate dalla corrente elettrica, erano prive di controlli di tipo elettronico. dopo pochi di anni esercizio, furono sostituite da macchine con tre bobine rotanti.<br />
Il giocatore vinceva quando le bobine segnavano lo stesso simbolo (es. tre "win"), . La [[probabilità congiunta|probabilità]] di un lancio era quindi pari a <math>[1 * \frac{1}{10}]^3</math>, se ognuna delle tre bobine aveva 10 simboli non ripetuti (uguali per tutte e tre).<br />
 
Il problema era proprio quello dei ''jackpot'' "troppo" bassi: ipotizzando che il 100% dell'incasso venisse redistribuito ai giocatori in montepremi, con una probabilità di vincita di 1 a 1.000, esso poteva essere al massimo 1.000 volte il costo della giocata (1 euro con 1.000 di vincita), con disinteresse del vincitore e noia degli altri giocatori.<br />
Lo stesso anno partecipa, sempre su Rai Tre, alla trasmissione ''[[Cielito lindo (programma televisivo)|Cielito lindo]]'' condotta da [[Claudio Bisio]] ed [[Athina Cenci]], nella quale interpreta il personaggio di Sabrina (personaggio al quale si deve una frase divenuta un tormentone in voga in quegli anni, "Minchia Sabbry!"). Successivamente esordisce in radio conducendo, assieme a [[Piero Chiambretti]], una trasmissione per [[Radio Due]], la ''Hit Parade''.
I simboli allora salirono da 10 a 22 per rullo<ref>http://gaming.unlv.edu/reading/Pacyniak.PDF</ref> (sono 20 anche oggi), in modo da ottenere montepremi più alti, ma nello stesso modo diminuendo la [[probabilità#Definizione classica|probabilità]] e il numero medio dei vincitori: con una nuova probabilità di 1/10.648, data da 22 simboli ad una [[Potenza (matematica)|potenza]] pari al numero di tre bobine.
 
Mentre i [[Cronologia dei computer dal 1980 al 1989|primi ''computer'' elettronici]] sostituivano negli anni '80 gli ingombranti centri di calcolo (in prevalenza a parti meccaniche), anche i produttori di ''slot machine'' si adeguarono alla generale diffusione dell'elettronica in tutti gli ambiti della produzione di serie, iniziando a [[Sistema embedded|inserire componenti]] elettronici propri e pre-programmati prima della vendita con ''software'' [[Software proprietario|chiuso e proprietario]], quindi non verificabile da terzi. L'elettronica, e non più un giro casuale meccanico dei rulli, determinavano la linea di fermata dei rulli, e la vincita. Così le probabilità di vittoria, di vedere tre simboli uguali sulla ''payline'', divennero sproporzionate rispetto alla loro frequenza reale sul rullo fisico. Anche se continuavano ad esserci tre rulli rotanti, l'elettronica poteva far vedere un simbolo solo su uno dei tre, quando invece lo stesso simbolo era segnato anche nella posizione delle altre due bobine (nella payline).
Il [[1995]] si apre con la partecipazione alla trasmissione di Rai 3 ''Letti gemelli'' con [[Oreste De Fornari]] e [[Gloria De Antoni]] e, in estate, sempre sulla stessa rete, è nel cast di ''TV cumprà'', dove presenta gag comiche in collaborazione con [[Michele Mirabella]] e [[Toni Garrani]]. Non si ferma la sua attività presso Radio Due, con cui firma la radiocommedia ''Giada'', che sarà in onda fino all'estate [[1996]]. Nel [[1997]] conduce ''Single'' con [[Bruno Gambarotta]] su [[Rai Due]] per poi dedicarsi al ruolo di inviata per il programma ''Radio Duo'', in onda da giugno a settembre dello stesso anno.
 
Nel 1984 Inge Telnaes ottenne il brevetto dal titolo "Dispositivo elettronico di gioco che impiega un [[generatore hardware di numeri casuali|generatore (''hardware'') di numeri casuali]] per la scelta della posizione di fermata del rullo" (brevetto US numero 4448419),<ref>{{US patent|4448419|Electronic gaming device utilizing a random number generator for selecting the reel stop positions}}</ref>, dichiarando che: ''è importante costruire una macchina che sia ritenuta avere maggiori probabilità di vincita, rispetto a quelle che ora le limitazioni legali del gioco consentono''.<ref>
La nuova stagione è zeppa di impegni per la Littizzetto, che si trova divisa tra televisione e il debutto al cinema: passando a [[Mediaset]] lavora a ''Facciamo Cabaret'' prima e a ''[[Ciro, il figlio di Target]]'' (con [[Gaia De Laurentiis]] e [[Enrico Bertolino]]) poi; parallelamente è sul set di ''[[Tutti giù per terra (film)|Tutti giù per terra]]'', storia tratta dall'omonimo romanzo del torinese [[Giuseppe Culicchia]], e del fortunatissimo film d'esordio di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], ''[[Tre uomini e una gamba]]''. Il successo la lancia in un periodo della sua carriera molto fertile: dal [[1998]] partecipa per la prima volta a numerose puntate di ''[[Mai dire gol]]'' per poi tornare nel cast di ''[[Ciro, il figlio di Target]]''. In aprile riceve l'incarico di condurre il programma radiofonico ''Titanic(a)'', ogni domenica dopo pranzo, che per ogni puntata ha un colore associato attorno al quale la Littizzetto costruisce ogni volta un monologo di un'ora. Più avanti esordisce anche in ''[[Zelig - Facciamo cabaret]]'' presentato da [[Simona Ventura]], dove corona una fama da comica da tempo consolidata.
{{Cita pubblicazione|cognome=Collier |nome=Roger
|data=1º luglio 2008
|titolo=Do slot machines play mind games with gamblers?
|rivista=Canadian Medical Association Journal
|volume=179 |numero=1 |pp=23–4
|doi=10.1503/cmaj.080870
|pmc=2464464
|pmid=18591518
}}</ref>
Il brevetto fu poi acquistato dalla [[International Game Technology]] che non cedette il diritto di proprietà fino alla scadenza legale, e non lo fece entrare in produzione.
 
Un rullo virtuale aveva 256 linee-simboli-posizioni, e quindi 256^3 = 16.777.216 combinazioni possibili, ma il premio in caso di vittoria era ben lontano dall'essere 16.8 milioni di volte il costo della giocata.
I [[Campionato mondiale di calcio 1998|mondiali di calcio Francia 1998]] le danno occasione di improvvisarsi nuovamente inviata, stavolta per conto della [[Gialappa's Band]] e, contemporaneamente, torna in radio con un nuovo programma, dal curioso nome ''Quizzas''. La stagione televisiva la vede impegnata ancora con ''Mai dire gol'', dove introduce due nuovi personaggi molto popolari, la pianista Nives e la ninfomane Lolita.
 
=== Computer ===
Nel [[1999]] la Littizzetto ritorna sul set, dove recita insieme a [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]] in ''[[E allora mambo!]]''; poi continua la sua felice partecipazione a ''Mai dire gol'', riproponendo la figura di Sabrina, assunta come cassiera in un [[fast food]]. L'anno si chiude con la pubblicazione del suo primo libro, intitolato ''L'agenda di Minchia Sabbry''.
Con l'invenzione dei [[microprocessore]], i costruttori hanno oggi la possibilità di assegnare una diversa probabilità ad ogni simbolo presente in ognuno dei rulli, pur configurandosi dei fatti di rilevanza penale.
 
Queste macchine di gioco si diffusero rapidamente nel Regno Unito a partire dagli anni '80. Alcuni sensori di prossimità collegati al microprocessore monitoravano il conto delle monete inserite dai giocatori, la quota finita nel cassetto interno a guadagno del proprietario, e quella distribuita nelle vincite, adeguando poi la posizione "vincente" dei rulli oppure il premio erogato al rispetto degli obblighi di legge e di un equo compenso dei giocatori.
=== Anni 2000 ===
Il nuovo millennio si apre con la scritturazione della Littizzetto in svariate pellicole cinematografiche: oltre a recitare nel primo film della Gialappa's Band, ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', e nella seconda pellicola di [[Lucio Pellegrini]], ''[[Tandem (film 2000)|Tandem]]'', è cosceneggiatrice di ''[[Ravanello pallido]]'', di cui è la protagonista. Tornata alla [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]], partecipa a ''[[Quelli che il calcio]]'' di [[Fabio Fazio]], proponendo diversi nuovi personaggi, tra cui le celebri Babooskha e Bianca Eberni.
 
Le video-slot hanno permesso di eliminare del tutto le parti meccaniche, ottenendo una grafica molto più curata, ricca di colori e contrasti, e più accattivante per i giocatori.
In novembre, pur non corrispondendo ai canoni di quella che viene normalmente definita una vamp, appare in un servizio fotografico sexy nella rivista [[Max (rivista)|Max]]; scrive infine il suo secondo libro ''[[Ti amo bastardo]]''. Successivamente a [[Mediaset]] lavora a ''[[Matricole]]'', in onda su [[Italia 1]], e al ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' e nel [[2001]] conduce in radio ''Le parole che non ti ho chiesto'', incentrato sui problemi di coppia. La sua attività di scrittrice non si ferma e trova nello stesso anno un grande slancio: dopo ''Un attimo, sono nuda'', ottiene un imprevedibile successo editoriale con ''[[Sola come un gambo di sedano]]'', pubblicato dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] (oltre un milione di copie vendute<ref>[http://www.deejay.it/dj/personaggio?idPersonaggio=32 Deejay.it] Biografia di Luciana Littizzetto</ref>).
 
=== Generatore di numeri pseudo-casuali ===
Il libro raccoglie alcuni degli articoli che la Littizzetto scrive settimanalmente per ''Il pensiero debole'', la rubrica da lei tenuta su ''Torino Sette'', l'inserto del venerdì de [[La Stampa]].
La maggior parte delle macchine da gioco attuali dovrebbe montare un [[numeri pseudo-casuali|generatore di numeri pseudo-casuali]], ad un'alta frequenza (centinaia o migliaia di numeri). Appena il giocatore preme il bottone ''"play"'', il numero casuale "estratto" per ultimo decide se il giocatore ha vinto. Basta una piccola frazione di secondo nel premere il bottone, in anticipo o in ritardo, e il risultato cambia: è molto improbabile che siano generati due numeri casuali consecutivi vincenti.
 
Il generatore di numeri casuali non deve tendere a ripetere sequenze di numeri simili tra loro<ref>{{cita libro|titolo=Art of Computer Programming|volume= II. Seminumerical Algorithms, prima edizione|capitolo=3. Random numbers|autore=Donald E. Knuth|data=|pp=3–4|lingua= en}}</ref>, con una qualche legge che consente agli utenti più esperti e equipaggiati di predire uno dei prossimi risultati, in base alle [[analisi delle serie storiche|serie storiche]] (come Ronald Daves Harris con il videogioco [[Keno]]). L'algoritmo dovrebbe essere scelto tra quelli di ultima implementazione, e la frequenza di generazione dei numeri casuali alta a sufficienza da non consentire il tempo di calcolo necessario per predire la estrazione successiva.
Il [[2002]] la vede ospite di trasmissioni molto popolari, da ''[[Stasera pago io]]'' di [[Fiorello]] (in cui propone una famosa rivisitazione in chiave comica della canzone ''[[Buonasera dottore]]'' di [[Claudia Mori]]) a ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' di [[Maria De Filippi]], ma anche in ''[[Per un pugno di libri]]'', e ancora ''[[Mai dire Domenica]]'' e ''[[Maurizio Costanzo Show]]''. Particolarmente nota la comparsata al [[Festival di Sanremo 2003]], dove bacia in diretta il conduttore [[Pippo Baudo]].
 
Alcune macchine progettate per questa evenienza, generano una lista di numeri casuali prima che il giocatore inizi una nuova partita, salvandoli secondo una modalità nota solamente al produttore.
Bissa la fortuna ottenuta con il libro precedente con la pubblicazione de ''[[La principessa sul pisello (romanzo)|La principessa sul pisello]]'', sempre per la Mondadori. Sotto il profilo radiofonico viene ingaggiata da [[Radio Deejay]], con cui presenta insieme a [[Paoletta]] la trasmissione settimanale ''[[La Bomba (programma radiofonico)|La Bomba]]''. Comincia inoltre a firmare degli [[spot pubblicitario|spot pubblicitari]], la cui vena umoristica viene addirittura premiata<ref>[http://www.diesis.it/ufficistampa/comunicato.php?id=19 Diesis.it] Banca San Paolo vince il Gran Prix</ref>. Nella prima parte del [[2003]] torna a lavorare con la Gialappa's Band, entrando nel cast di ''Mai dire Domenica'', dove porta al successo la parodia della cartomante della ''[[Zingara (programma)|Zingara]]'' e trasforma la pianista Nives in un'esperta sessuologa. Insieme a [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] mette in scena ''[[Se devo essere sincera]]'', film di cui è cosceneggiatrice e protagonista: nel cast anche [[Neri Marcorè]].
 
I numeri casuali che possono essere generati sono molti di più delle combinazioni possibili di simboli e rulli. Perciò, anche prendendo in esame un numero alto di partite è difficilmente possibile risalire a ritroso dai risultati nella ''payline'' ai numeri generati prima di iniziare il gioco, e tentare di prevedere il numero (e la payline vincente) a partire dalle precedenti.
L'anno successivo la vede impegnata alla radio, dove ''La bomba'' viene trasformato in un appuntamento quotidiano, e di nuovo nel ruolo di scrittrice: mentre i suoi due più grandi successi commerciali vengono tradotti in [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Ungheria]], [[Russia]], [[Repubblica Ceca]] e [[Lituania]], a dicembre pubblica ''[[Col cavolo]]'' (che chiude la cosiddetta ''Trilogia della verdura''). Prima che avvenisse la fusione tra ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' con ''[[Mai dire Lunedì]]'' (che porta alla nascita di ''[[Mai dire Iene]]'') Luciana ne era coconduttrice a fianco di [[Luca e Paolo]] (la coppia artistica con cui debuttava nel 1999 al cinema).
 
=== Rapporto giocate/premi ===
Dal [[2005]] è nel cast del programma di [[Fabio Fazio]] ''[[Che tempo che fa]]'', appuntamento settimanale molto seguito che le garantisce nuovo lustro: abbandonati i personaggi che l'hanno resa celebre, la Littizzetto si prodiga in monologhi comici su temi d'attualità, spesso irriverenti (di gran successo gli appelli a [[Camillo Ruini]], al quale la Littizzetto si rivolge con l'appellativo di "Eminens", parodiando il trattamento di "[[eminenza]]" dovuta ai cardinali) Nel corso dello stesso anno gode del successo al botteghino di ''[[Manuale d'amore]]'' di [[Giovanni Veronesi]]. Ancora impegnata alla conduzione de ''La bomba'', stavolta affiancata da [[Vic (deejay)|Vic]], Luciana si prepara nel frattempo alla stesura di una sceneggiatura per un film.
Il [[pay-off]] minimo del giocatore è in genere stabilito da leggi e regolamenti, come l'aliquota fiscale applicata al proprietario delle macchine da gioco e anche la quota del produttore o concessionario della distribuzione delle macchine, e quindi la complessiva ripartizione dell'incasso. La percentuale varia dal 75 al 98% negli Stati Uniti.
 
Se ad esempio una giocata costa 1 dollaro e il pay-off è fissato al 95%, si può calcolare che dopo un numero alto di giocate (variabile e scelto dal programma), es. 1 milione, il premio incassato dal fortunato vincitore sarà di 950.000 dollari.
Nel [[2006]] la Littizzetto viene confermata per l'appuntamento domenicale di ''Che tempo che fa'' e pubblica un nuovo libro, ''[[Rivergination]]'', edito da Mondadori: nel giro di poche settimane il libro fa capolino al primo posto dei libri più venduti della settimana<ref>[http://www.lastampa.it/_WEB/_RUBRICHE/libri/default_classifica.asp LaStampa.it] "Littizzetto spodesta Camilleri" di Luciano Genta, 16 dicembre 2006</ref>, confermando il grande successo editoriale della comica torinese. Anche la stagione [[2007]]-[[2008]] di ''Che tempo che fa'' vede ancora la comica impegnata la domenica sera. In aprile subisce un'operazione per asportare dei [[calcoli renali]]: ne approfitta per scherzare anche su questa esperienza, con dei collegamenti televisivi dalla sua casa di Torino, facendo leggere bollettini medici al limite dell'assurdo.
 
La percentuale di pay-off è un indicatore-chiave che cambia numero e importo delle vincite. Se muta valore, si rende necessario un aggiornamento del software o del ''[[firmware]]'', a distanza via Internet, oppure recandosi sulle singole macchine da gioco. Il ''firmware'' è salvato su una memoria [[EPROM]], una memoria non volatile NVRAM, CD-ROM o DVD di installazione, in base alle caratteristiche della macchina da gioco e ai regolamenti in vigore. La procedura costa tempo e denaro, ed è poco frequente. Per prevenire le frodi informatiche, alcuni Stati, come il New Jersey prevedono una sorta di sigillo anti-sabotaggio da applicare sulle memorie EPROM, modificabili solo alla presenza di una agenzia governativa (''Gaming Control Board''). Il [[Nevada]] prevede degli [[audit]] sul luogo, periodici e a sorpresa.
Nel [[2007]] partecipa al progetto artistico di [[Sophie Calle]] per la [[Biennale d'arte di Venezia]] "[http://www.dailymotion.com/video/x561hr_littizzeto-prenez-soin-de-vous-di-s_creation Prenez soin de vous]" in cui legge la lettera inviata dall'ex fidanzato alla stessa Calle, insieme ad altre 106 artiste internazionali fra cui [[Jeanne Moreau]], [[Victoria Abril]], [[Miranda Richardson]], [[Emanuelle Laborit]], [[Miss Kittin]], [[Sandy Morin]], la pornostar [[Ovidie]]<ref>[http://www.cultframe.com/2007/06/prenez-soin-de-vous-2007-mostra-di-sophie-calle-padiglione-francese-52a-esposizione-internazionale-darte-di-venezia/ Prenez soin de vous, 2007. Mostra di Sophie Calle. Padiglione francese]</ref>.
 
Numerosi casinò, reali o virtuali, sono stati dispensati in forza di leggi lobbistiche dall'obbligo di [[Trasparenza (economia)|notificare]] queste informazioni ai giocatori, in modo che siano consapevoli di partecipare a una partita con regole eque, oppure persa in partenza. Dal 2000, questo tipo di informazioni ha iniziato ad essere di pubblico dominio, prima di tutto per l'opera dei ''casinò'' online (dove, diversamente dalle macchine da gioco, l'incasso effettivo non è immediatamente identificabile a meno di concentrare i pagamenti dei siti in una piattaforma comune e non proprietaria), e in secondo luogo dalle autorità indipendenti di vigilanza sul gioco d'azzardo<ref name="woolvodds">{{cita web |url=http://wizardofodds.com/games/slots/appendix/3a/ |titolo=The Wizard of Odds - Slots Machine Odds in Las Vegas |data=13 febbraio 2003 |autore=Michael Shackleford }}</ref>.
L'8 marzo [[2009]] è stata la protagonista assoluta del programma ''Che tempo che fa'', con una puntata tutta dedicata alle donne.
 
I generatori di numeri casuali dovrebbero permettere di avere [[Variabili dipendenti e indipendenti|estrazioni indipendenti]] tra loro, con vincite equiprobabili. Per i numeri pseduo-casuali il numero generato al tempo t viene a dipendere dal numero generato al tempo t-1, dove la probabilità è [[Probabilità condizionata|condizionata]] dalla eventuale vincita alla giocata precedente e dal particolare numero vincitore. Propriamente, la [[Indice di correlazione di Pearson|misura della correlazione]] fra le variabili (il valore del numero vincente generato per ogni giocata, differito all'inizio oppure contestuale), al di sotto di una certa soglia permette di affermare che le variabili sono indipendenti tra loro, anche se su "grandi numeri" possono verificarsi fenomeni di [[Convergenza di variabili casuali|convergenza]] verso una qualche legge probabilistica nota, caso in cui indipendenza ed equidistribuzione fanno valere la [[Legge dei grandi numeri]].
=== Anni 2010 ===
[[File:Littizzetto-Fruttero 2013.JPG|thumb|Luciana Littizzetto e la scrittrice Maria Carla Fruttero, figlia di [[Carlo Fruttero|Carlo]], al [[Salone Internazionale del Libro di Torino]] [[2013]]]]
 
=== Frodi ===
Nei mesi di luglio, agosto e settembre [[2010]] è impegnata su due set, quello dello sceneggiato televisivo ''[[Fuoriclasse]]'' (in onda nel [[2011]]) e quello del nuovo film di [[Giovanni Veronesi]], ''[[Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso]]''<ref>''Luciana Littizzetto dà appuntamento a ottobre'', pubblicato su ''Torino Sette'', inserto de [[La Stampa]] di venerdì 11 settembre 2009, pag. 5</ref>.
Le slot machine meccaniche potevano subire frodi di vario genere anche da parte degli utenti (clienti o qualche potenziale proprietario), poi impedite dall'introduzione di adeguate modifiche tecniche.
 
Una truffa era il semplice inserimento di una moneta legata ad un filo plastica, che per forma e peso era rilevata dai sensori, in modo da accreditare la partita. Poi il filo era mosso in modo da far ruotare la moneta e farla entrare nello scivolo di scarto anziché in quello che alimenta il cassetto di raccolta.<br />
Dal 12 al 16 febbraio [[2013]] presenta al fianco di [[Fabio Fazio]] la [[Festival di Sanremo 2013|63ª edizione del Festival di Sanremo]], su [[Rai Uno]], mentre da giugno a settembre dello stesso anno è impegnata nelle riprese della seconda stagione della fiction ''[[Fuoriclasse]]'' .
Un altro metodo, ormai obsoleto, era l'impiego di una sorgente luminosa per confondere il [[sensore ottico]] che conta il taglio delle monete durante la vincita, in modo da ottenere una somma maggiore<ref>{{cita web|url=https://usatoday30.usatoday.com/tech/news/2003-08-11-slot-cheats_x.htm |titolo=Slot machine cheat bilked casinos with ingenious gadgets |sito=USAToday.com |accesso=8 giugno 2014}}</ref>.
 
Le slot machine dopo gli anni '90 montano una memoria EPROM, mentre nei maggiori casinò le machine da gioco accettano soltanto banconote, e non monete (e la [[carta di credito]] che permette di tracciare vincite, giocate, tasse). Una prima generazione poteva essere ingannata con congegni noti come ''Slider'' o ''Monkey paw'', rischio poi azzerato da nuovi accorgimenti tecnici.<ref>{{Cita news|cognome1=Koerner|nome1=Brendan|titolo=Russians Engineer a Brilliant Slot Machine Cheat—And Casinos Have No Fix|url=https://www.wired.com/2017/02/russians-engineer-brilliant-slot-machine-cheat-casinos-no-fix|accesso=7 febbraio 2017|opera=[[Wired (magazine)|Wired]]|data=8 febbraio 2017}}</ref>
Dal 18 al 22 febbraio [[2014]] torna sul palco del Teatro Ariston per la seconda volta consecutiva, conducendo, sempre accanto a Fabio Fazio, la [[Festival di Sanremo 2014|64ª edizione del Festival di Sanremo]], in onda su [[Rai Uno]]. Da marzo [[2015]] è una dei 4 giudici del [[Talent show]] [[Italia's Got Talent]] in onda su [[Sky Uno]].<ref>[http://skyuno.sky.it/skyuno/news/2014/08/08/italia_s_got_talent_i_quattro_giudici_e_la_conduttrice.html Italia’s Got Talent: svelati i 4 giudici e la conduttrice], sky UNO HD</ref>
 
=== Montepremi errato ===
È testimonial delle pubblicità della [[Coop Italia|Coop]].
Si è visto negli anni 2000 che una slot machine elettronica guasta può indicare una vincita di jackpot di gran lunga superiore a quelle pubblicizzata<ref>{{cita web|url=http://wcfcourier.com/news/local/woman-sues-isle-after-she-s-denied-million-from-slot/article_411d78f2-28a0-5e0a-bc16-73e8c79fc3b7.html|titolo= Woman sues Isle after she's denied $42 million from slot malfunction|autore=Jeff Reinitz|sito= Waterloo Cedar Falls Courier}}</ref>, ad esempio a causa di un [[bug|errore]] del software, o di un momentaneo calo di tensione nella corrente elettrica di alimentazione (o un raro problema di [[sicurezza elettrica]]).<br />
Nel 2010, due casinò del Colorado assegnarono vincite di 11 e 42 milioni di dollari<ref>[http://www.lotterypost.com/news/215240 $11 million slot jackpot a malfunction, casino says ''Lottery Post'' 4 June 2010 ]</ref>.
L'esame della ''Gaming Commission'' sui record di registrazione dimostrò l'errore, e che il vero ''jackpot'' era decisamente minore<ref>[http://spectrum.ieee.org/riskfactor/computing/software/woman-who-thought-she-won-42-million-at-casino-gets-2018 Woman Who Thought She Won $42 Million At Casino Gets $20.18 Instead ''IEEE Spectrum'' 25 May 2010 ]</ref>.
Le leggi nazionali non obbligavano in quel caso il ''casinò'' ad onorare la vincita, non considerata alla stregua di debito di gioco.
 
Un dispositivo elettronico o meccanico è caratterizzato da un certo [[tasso di guasto]] (errore, difetto o malfunzionamento), nell'arco della sua [[vita utile]], in base al principio generalmente accettato: ''la sicurezza assoluta non esiste''.<br />
=== L'amicizia con Fabio Fazio ===
Se il tipo di fatto in sé è classificato fra quelli imprevisti e non altrimenti prevedibili per entrambe le parti, non c'è [[dolo]] o [[colpa (diritto)|colpa]] (un mancato rispetto dei principi di ragionevolezza, diligenza, correttezza e [[buona fede]]), allora per [[analogia (diritto)|analogia]] della norma può essere assimilato ad una [[causa di forza maggiore]] (dell'[[Agente intelligente|agente]]), tale da poter far valere una [[eccezione (diritto)|eccezione]] alla richiesta di pagamento del giocatore.
Littizzetto conosce [[Fabio Fazio]] a [[BravoGrazie]] nel [[1991]] dove viene premiata. Successivamente hanno ripreso a lavorare insieme a [[Quelli che il calcio]]. Dopo qualche anno, nel [[2005]] ritornano a fare coppia fissa a [[Che tempo che fa]] e a [[Quello che (non) ho]]. Fazio ha voluto con sé Littizzetto al [[Festival di Sanremo 2013]] che li ha visti uscire grandi trionfatori. La coppia Fazio-Littizzetto è stata confermata alla conduzione del [[Festival di Sanremo 2014]] rivelatasi un flop con solo 39% di share in media. Subito dopo Littizzetto dichiara di volersi prendere una pausa da Fazio dopo nove anni continuando però lo stesso a partecipare a ''Che tempo che fa''<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2014/sanremo/notizie/littizzetto-io-fabio-l-italia-cambiata-pausa-potrebbe-farci-bene-eed5335e-9bbf-11e3-87f4-ff088781357a.shtml Littizzetto: «Io e Fabio? L’Italia è cambiata, una pausa potrebbe farci bene»] corriere.it, 22 febbraio 2014</ref> e nel 2015 doppiando insieme a lui rispettivamente moglie e marito nel film ''[[Minions (film)|Minions]]''.
 
== Problemi del gioco d'azzardo ==
=== Riconoscimenti ===
L'espressione inglese ''machine zone'' è usata dagli psicologi per indicare lo stato di alienazione dal mondo circostante e di totale immersione nel gioco, che porta per ore a perdere la percezione del tempo e dello spazio, la cognizione del proprio corpo, e delle somme perse<ref>Schüll, Natasha. ''[https://www.worldcat.org/title/addiction-by-design-machine-gambling-in-las-vegas/oclc/866583433 Addiction by Design: Machine Gambling in Las Vegas].'' Princeton, N.J.: Princeton University Press, 2012.</ref>.
Il 22 novembre [[2007]] Luciana Littizzetto ha ricevuto dal presidente della Repubblica italiana [[Giorgio Napolitano]] il prestigioso premio [[Vittorio De Sica|De Sica]], riservato alle personalità più in luce del momento nel mondo dello spettacolo e della cultura. Come consono al personaggio, la Littizzetto non ha mancato l'opportunità di uno scambio di battute con il capo dello Stato ("Napo" oppure "Napisan")<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/littizzetto-napolitano/littizzetto-napolitano/littizzetto-napolitano.html|titolo=Luciana Littizzetto-show al Quirinale: "Premiata da Napo, meglio del Telegatto"|autore=Claudia Morgoglione|data=22 novembre 2007|accesso=10 febbraio 2014}}</ref>.
Nel [[2013]] e 2014 Luciana Littizetto ha ricevuto inoltre il [[premio Regia Televisiva]] per il miglior personaggio femminile dell'anno.
 
Uno studio psicometrico è riuscito a documentare l'intensificarsi dello stato eccitatorio dei giocatori indotto dalla [[stimolo|stimolazione]] sensoriale dopo un certo tempo trascorso davanti alle ''slot machine'' (suoni, luci, veste grafica, ecc)<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2357161/How-music-sound-slot-machines-convinces-you-winning.html#ixzz3IJ6pMBA0|titolo=How music and sound of slot machines convinces you you¿re winning|data=5 luglio 2013|lingua= en}}</ref>
=== Critiche ===
Finisce sotto la lente di ingrandimento per i suoi possedimenti immobiliari: solo nella provincia di Torino sono di sua proprietà 21 fabbricati per 72,5 vani distribuiti in 14 appartamenti, 6 garage e un deposito.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1411673/Littizzetto-regina-del-mattone--ha-14-appartamenti-e-6-box.html Littizzetto regina del mattone. ha 14 appartamenti e 6 box] liberoquotidiano.it, 22 febbraio 2014</ref>
 
Le ''slot machine'' riescono a portare ad un livello patologico il coinvolgimento dei singoli individui con una velocità tripla rispetto a quanto si manifesta nei frequentatori abituali dei casinò, a prescindere dal fatto che essi abbiano praticato in passato altri tipi di gioco d'azzardo senza andare incontro a conseguenze psico-fisiche di qualche tipo<ref>Breen, Robert B., and M. Zimmerman. 2002. “Rapid Onset of Pathological Gambling in Machine Gamblers.” Journal of Gambling Studies 18 (1): 31–43.</ref><ref>Breen, Robert B. 2004. “Rapid Onset of Pathological Gambling in Machine Gamblers: A Replication.” eCommunity: The International Journal of Mental Health and Addiction 2 (1): 44–49.</ref>
Inoltre viene criticata per i 700.000 € complessivi di cachet ricevuti nelle due edizioni del [[Festival di Sanremo]].<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1393715/I-CONTI-DEL-FESTIVAL-DI-SANREMO--Fazio-e-Littizzetto-anche-quest-anno--si-mettono-in-tasca-un-milione-di-euro.html Sanremo, ecco il cachet di Fazio e Littizzetto] ilgiornale.it, 28 gennaio 2014</ref>
 
Il ''[[reportage]]'' giornalistico dal titolo "Slot Machines: The Big Gamble"<ref>{{cita news|url= https://www.cbsnews.com/news/slot-machines-the-big-gamble-07-01-2011|titolo= Slot Machines: The Big Gamble|sito= CBS|lingua= en|data= Gennaio 2011|accesso= 20 marzo 2018|pubblicazione= ''60 Minutes''|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140117054256/https://www.cbsnews.com/news/slot-machines-the-big-gamble-07-01-2011|dataarchivio= 17 gennaio 2014|urlmorto=no}}</ref>, realizzato nel 2011 dal popolare programma ''[[60 Minutes]]'' trasmesso dalla [[CBS]], ha approfondito il legame che esiste fra le slot machine e l'insorgere di una vera e propria forma di [[dipendenza]] da [[gioco d'azzardo patologico]].
=== Vita privata ===
Dal [[1997]] è legata a Davide Graziano, ex batterista degli [[Africa Unite]] (e session man con altri artisti, tra cui [[Vinicio Capossela]]); la coppia ha due ragazzi in affido<ref>{{cita news|autore=Cappelli Valerio|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/13/tormenti_mamma_Luciana_Abbiamo_casa_co_9_111013066.shtml|titolo=I tormenti di mamma Luciana «Abbiamo in casa degli alieni»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 ottobre 2011|accesso=3 novembre 2014}}</ref>.
 
Il gioco d'azzardo viene talora inteso come uno [[intrattenimento|svago]] e un'opportunità di "[[Socializzazione (sociologia)|socializzare]]" con altre persone, fatto che potrebbe recare un qualche beneficio a chi soffre uno stato di solitudine e depressione, anche se in presenza di un reddito e di un lavoro dignitosi.<br />
== Libri ==
I presunti benefici psicologici sono limitati dal fatto che il giocatore di norma trascorre la maggior parte del suo tempo davanti a una macchina, senza interagire con gli altri simili, e dal rischio che al contrario esso possa diventare una patologia.<br />
* ''[[Minchia Sabbry!]] 365 giorni di storie acide'', Milano, Sperling & Kupfer, 1994. ISBN 88-200-1884-5; Milano, Baldini & Castoldi, 1999. ISBN 88-8089-654-7.
* ''[[Ti amo bastardo]]'', Milano, Zelig, 1998. ISBN 88-86471-81-5.
* ''[[Un attimo, sono nuda]]'', con [[Roberta Corradin]], Casale Monferrato, Piemme, 1999. ISBN 88-384-4418-8.
* ''[[Sola come un gambo di sedano]]'', Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-49509-X.
* ''[[La principessa sul pisello (romanzo)|La principessa sul pisello]]'', Milano, Mondadori, 2002. ISBN 88-04-49508-1.
* ''[[Col cavolo]]'', Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-53589-X.
* ''[[Rivergination]]'', Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-56070-3.
* ''[[Che Litti che Fazio]]. I duetti più divertenti di Che tempo che fa'', con [[Fabio Fazio]], con 2 DVD, Milano-Roma, Mondadori-Rai Trade, 2007. ISBN 978-88-04-57593-1.
* ''[[La Jolanda furiosa]]'', Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-58341-7.
* ''[[I dolori del giovane Walter]]'', Milano, Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-59814-5.
* ''[[Che Litti che Fazio 2]]. I nuovi strepitosi duetti di Che tempo che fa'', con Fabio Fazio, con 2 DVD, Milano-Roma, Mondadori-Rai Trade, 2010. ISBN 978-88-04-60004-6.
* ''[[L'educazione delle fanciulle]]. Dialogo tra due signorine perbene'', con [[Franca Valeri]], Torino, Einaudi, 2011. ISBN 978-88-06-20943-8.
* ''[[Madama Sbatterflay]]'', Milano, Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-62400-4.
* ''L'incredibile Urka'', Milano, Mondadori, 2014 ISBN 978-88-520-5773-1.
 
Un secondo argomento riguarderebbe la possibilità di accumulare una somma di denaro sufficiente a realizzare "sogni e speranze" individuali rimasti a lungo "nel cassetto". Un'attenta [[valutazione del rischio|valutazione sui rischi-benefici]] (come un'[[Analisi SWOT]]) di alcune tipologie di gioco porterebbe il decisore razionale a preferire altre forme di investimento del denaro, proprio e preso a debito. Difficilmente, si può parlare di un rischio calcolato.
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Tutti giù per terra (film)|Tutti giù per terra]]'', regia di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] ([[1997]])
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di [[Massimo Venier]] ([[1997]])
* ''[[Scomparsa (film)|Scomparsa]]'', regia di [[Andrea Bolioli]], [[Alberto Marini]] e [[Claudia Pavan]] ([[1998]])
* ''[[Svitati]]'', regia di [[Ezio Greggio]] ([[1999]])
* ''[[E allora mambo!]]'', regia di [[Lucio Pellegrini]] ([[1999]])
* ''[[La grande prugna]]'', regia di [[Claudio Malaponti]] ([[1999]])
* ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', regia di [[Paolo Costella]] ([[1999]])
* ''[[Tandem (film 2000)|Tandem]]'', regia di [[Lucio Pellegrini]] ([[2000]])
* ''[[Ravanello pallido]]'', regia di [[Gianni Costantino]] ([[2001]])
* ''[[Se devo essere sincera]]'', regia di Davide Ferrario ([[2004]])
* ''[[Manuale d'amore]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] ([[2005]])
* ''[[Cover-boy|Cover Boy - L'ultima rivoluzione]]'', regia di [[Carmine Amoroso]] ([[2007]])
* ''[[Peopling the Palaces at Venaria Reale]]'', regia di [[Peter Greenaway]] ([[2007]])
* ''[[Prenez soin de vous]]'', per [[Sophie Calle]] ([[2007]])
* ''[[Tutta colpa di Giuda]]'', regia di Davide Ferrario ([[2009]])
* ''[[Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso]]'', regia di Giovanni Veronesi ([[2010]])
* ''[[Matrimoni e altri disastri]]'', regia di [[Nina Di Majo]] ([[2010]])
* ''[[Maschi contro femmine]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] ([[2010]])
* ''[[Femmine contro maschi]]'', regia di Fausto Brizzi ([[2011]])
* ''[[Il giorno in più (film)|Il giorno in più]]'', regia di Massimo Venier ([[2011]])
* ''[[È nata una star? (film)|È nata una star?]]'', regia di Lucio Pellegrini ([[2012]])
* ''[[Aspirante vedovo]]'', regia di Massimo Venier ([[2013]])
* ''[[Io che amo solo te (film 2015)|Io che amo solo te]]'', regia di [[Marco Ponti]] (2015)
 
Una forma di dipendenza e i debiti di gioco possono avere conseguenze negative importanti sul proprio lavoro e sulla propria vita affettiva.<br />
=== Doppiaggio ===
Una condotta tipica di una dipendenza grave consiste nell'indebitarsi e privarsi dei mezzi necessari per vivere.
* [[Lisa Kudrow]] in ''[[Il dottor Dolittle 2]]'' (Voce di Eva), [[2001]]
* [[Jacob Vargas]] in ''[[Il dottor Dolittle 2]]'' (Voce di Pepito)
* Christie Clark (Carrie Brady) in ''[[Il tempo della nostra vita (soap opera)|Il tempo della nostra vita]]''
* Giudice Grazia Negata in ''[[I Simpson]]'' (Prima apparizione nella stagione 13, episodio 2), [[2002]]
* Bridget in ''[[Uno zoo in fuga]]'', [[2006]]
* Moto M1 in ''[[Quarantasei (film)|Quarantasei]]'', [[2007]]
* Paolina in ''[[Il Generale e i Fratellini d'Italia]]'', [[2011]]
* La Regina Vittoria in ''[[Pirati! Briganti da strapazzo]]'', [[2012]]
* Scarlett Sterminator in ''[[Minions (film)|Minions]], [[2015]]''
 
== Statistiche comparative sul gioco d'azzardo ==
== Televisione ==
Le statistiche riguardano il numero di macchine da gioco operative, raccolta totale e gettito fiscale del gioco d'azzardo e sua composizione (per categoria legale di slot, tipologia di gioco, o di gestore), rapporto somme giocate/premi erogati (detti ''pay-out'', o ''return rate''), indicatori comportamentali dei giocatori (importo e ore medie spese alle slot machine, ecc.).
=== Programmi tv ===
* ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]'' ([[1991]]), [[Rai 3]]
=== In Australia ===
* ''[[Su la testa!]]'' ([[1992]]), Rai 3
Al 2010 le "Poker Machines" attive in Australia erano 200.057, pari al 2.75% del totale mondiale (7.249.919)<ref>{{cita web |url=https://www.tnsglobal.com/global/alm/australia/ |titolo=TNS |sito=Tnsglobal.com |data= |accesso=14 agosto 2012 |urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20080224070741/http%3A//www.tnsglobal.com/global/alm/australia/ |dataarchivio=24 febbraio 2008 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=One pokie for every 110 of us|url=http://www.smh.com.au/national/one-pokie-for-every-110-of-us-20100116-mdf3.html|accesso=28 novembre 2015|sito=SMH.com|editore=Fairfax Media|data=17 gennaio 2010}}</ref>
* ''[[Cielito lindo (programma televisivo)|Cielito lindo]]'' ([[1993]]), Rai 3
L'Australia aveva nel '99 il 21% delle macchine da gioco operative nel mondo, pari a cinque volte il totale degli Stati Uniti, collocandosi all'ottavo posto nella graduatoria mondiale, dopo: Giappone, USA, Italia, Regno Unito, Spagna e Germania.
* ''Letti gemelli'' ([[1995]]), Rai 3
* ''TV cumprà'' (1995), Rai 3
* ''Facciamo Cabaret'' ([[1997]]), [[Italia 1]]
* ''[[Ciro, il figlio di Target]]'' (1997-[[1998]]), Italia 1
* ''[[Mai dire Gol]]'' (1998-[[2000]]), Italia 1
* ''[[Quelli che il calcio]]'' (2000-[[2001]]), [[Rai 2]]
* ''Prima serata, serata d'inaugurazione di LA7'' ([[2001]]), [[LA7]]
* ''[[Mai dire Domenica]]'' ([[2003]]), Italia 1
* ''[[Camera Café]]'' ([[2004]]), Italia 1 - Ruolo: Chiara De Marinis
* ''[[Che tempo che fa]]'' ([[2005]]-in corso), Rai 3
* ''[[Quello che (non) ho]]'' ([[2012]]), [[LA7]]
* ''[[Festival di Sanremo 2013]]'' ([[2013]]), [[Rai 1]]
* ''[[Festival di Sanremo 2014]]'' ([[2014]]), Rai 1
* ''[[Italia's Got Talent]]'' (dal [[2015]]), [[Sky Uno]]
 
Per fare un paragone, lo Stato del [[Nevada]] (negli USA) risultava avere 190.135 ''slot machine'' operative al 2010, pur avendo legalizzato il gioco d'azzardo già all'inizio del XX secolo<ref>{{cita news|titolo=One pokie for every 110 of us|url=http://www.smh.com.au/national/one-pokie-for-every-110-of-us-20100116-mdf3.html|accesso=28 novembre 2015|autore= agenzia stampa SMH|rivista=Fairfax Media|data=17 gennaio 2010|lingua= en}}</ref>.
=== Fiction televisive ===
* ''[[Pinocchio (miniserie televisiva)|Pinocchio]]'' ([[2008]])
* ''[[Non pensarci - La serie]]'' ([[2009]])
* ''[[Fuoriclasse]]'' ([[2011]]- in corso)
 
Dei 4 miliardi di gettito generati deal gioco d'azzardo introiti dell'anno fiscale 2002-2003, più della metà arrivava da bar e sale giochi registrate<ref>[http://www.unoslots.com/ageing.pdf Productivity Commission, Economic Implications of an Ageing Australia, April 12, 2005, Technical Paper No.10, "Gambling revenue"]</ref>
== Radio ==
 
* ''Hit Parade'' ([[1994]]), [[RaiRadio2]]
=== In Italia ===
* ''Giada'' ([[1995]] - [[1996]]), Radio2
La somma delle giocate annuali alle ''slot machine'' in Italia è [[crescita esponenziale|salita vertiginosamente]] dai 4 miliardi di euro (equivalenti) nel 2000, ai 47.5 del 2008 ai ai 96 miliardi del 2016, pari alla spesa per l'[[istruzione in Italia|istruzione]], e al 4% del [[Prodotto Interno Lordo]] italiano.
* ''Single'' ([[1997]]), Radio2
 
* ''Radio Duo'' ([[1997]]), Radio2
L'Italia ha in media una slot ogni 143 abitanti, seguita da Spagna (una ogni 245) e Germania (una ogni 261)<ref>{{cita news|url= http://www.corriere.it/cronache/17_novembre_15/gioco-azzardo-sale-ludopatici-gelosi-slot-647e71e8-c979-11e7-8a54-e86623f761be.shtml|titolo= Gioco d'azzardo: nelle sale tra i ludopatici gelosi delle loro "slot"|data= 24 novembre 2017|pubblicazione= [[Corriere della Sera]], 7-Corriere|sito= corriere.it/cronache|accesso= 20 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180320202313/http://www.corriere.it/cronache/17_novembre_15/gioco-azzardo-sale-ludopatici-gelosi-slot-647e71e8-c979-11e7-8a54-e86623f761be.shtml|dataarchivio= 20 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>. Dei 96 miliardi realizzati nel 2016, in crescita dell'8% rispetto al 2015, 26.3 miliardi arrivano dalle slot, altri 23 dalle videolottery, e 16 mld dai giochi di carte: l'Italia è prima in Europa per somme giocate, e numero di slot in rapporto agli abitanti<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/conad/2017/10/03/news/gioco_d_azzardo_agli_italiani_il_primato_europeo-177268177/|titolo= Gioco d’azzardo, agli italiani il primato europeo|citazione= Giro di affari di 96 mld di euro nel 2016, in crescita dell’8% sul 2015. C'è una slot machine ogni 143 abitanti, lontanissima da Spagna (una per 245 abitanti) e Germania (una per 261)|data= 3 ottobre 2017|sito= [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]].it|accesso= 20 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171005202356/http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/conad/2017/10/03/news/gioco_d_azzardo_agli_italiani_il_primato_europeo-177268177/|dataarchivio= 5 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
* ''Le parole che non ti ho mai chiesto'' ([[2001]]), Radio2
 
* ''[[La Bomba (programma radiofonico)|La Bomba]]'' ([[2002]]-), [[Radio Deejay]]
=== In Canada ===
I giochi come le videoslot, il videopoker, i [[keno]] rappresentano più dell'80% dei profitti dei casinò, e nello stesso tempo sono responsabili di circa l'80% dei casi di gioco patologico identificati, che contribuirebbero per il 59.1% di tali ricavi.
 
Su un campione rappresentativo di 8.842 giocatori residenti, intervistati circa le loro abitudini di gioco e la quantità di denaro spesa, si è potuto stimare che i giocatori online hanno permesso a Loto-Québec di raccogliere 441 milioni di profitti nel 2004<ref>stime del sociologo Serge Chevalier, dell'Istituto nazionale di sanità pubblica (INSP), basato la sua analisi su un sondaggio intrapreso nel 2002 dal Insp e dal Centre di Eccelleza del Quebec per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo</ref>. Questo cifra supera significativamente i profitti totali che Loto-Québec ha realizzato nei suoi tre casinò, e ha costituito più di un terzo dei profitti Loto-Québec per l'anno citato.
 
La legalizzazione delle slot machine in Quebec è stata giustificata all'opinione pubblica dicendo che la criminalità organizzata gestiva direttamente più di 40.000 macchine illegali, al momento dell'approvazione della legge. La legalizzazione avrebbe così eradicato il fenomeno delle macchine illegali.<br />
Al 30 settembre 2006, erano censite 13.211 macchine da gioco operative, non precisando numero e importo medio delle giocate, o i casi di infiltrazioni mafiose nella proprietà e gestione del fenomeno. La legalizzazione ha però contribuito a diffondere il gioco fra la popolazione, prima di allora limitato nei dati ufficiali al ristretto numero di casinò esistenti sul territorio.
 
== Legislazioni comparate ==
Oltre al regime di tassazione, le legislazioni possono stabilire la competenza del Governo centrale o degli enti locali in materia di gioco d'azzardo, obblighi di registrazione e requisiti autorizzativi per i gestori, parametri tecnici per le macchine da gioco (lato utente: il rapporto fra somme giocate e montepremi da distribuire, l'importo massimo che una macchina può accettare per singola giocata, obbligo informativi o di registrazione degli eventi; lato gestore: connessione in rete, telediagnostica, ecc.), sanzioni.
 
=== Russia ===
Le sale da gioco con slot machine fecero la loro comparsa nel 1992, iniziando a diffondersi rapidamente in tutto il Paese. Nei primi anni '90 simili leggi di "[[liberalizzazione]]" entrarono in vigore anche in altri Stati.<br />
Le due catene più frequentate dai russi erano "Vulcan 777" e "Taj Mahal". Nel 2009 una serie di divieti e regolamenti portarono alla chiusura di molti locali, finché si concentrarono in zone autorizzate a svolgere questo tipo di attività.
 
=== Canada ===
Il codice penale canadese delega la regolazione del gioco d'azzardo alla competenza delle provincie autonome, lasciando pochi spazi di decisione all'autorità governativa. Pertanto, i regolamenti fra una provincia o territorio e l'altro presentano notevoli differenze tra loro.
 
Ogni provincia decide le tipologie di macchine da gioco installabili, negoziandole col ''Gaming Department'' centrale. Una parte della tassazione viene trasferita dall'erario locale alle casse dello Stato. La questione era in primo luogo economica.<br />
L’''Assembly of First Nations'' stabilì che il gioco d'azzardo era sottoposto alla giurisdizione degli enti locali, sulla base della stessa [[Legge costituzionale del 1982]] (sez. 35). Tuttavia, la Corte Suprema ha respinto la tesi secondo la quale esisterebbe un diritto di rango costituzionale alla proprietà e al libero esercizio dell'attività di gioco, stabilendosi invece che, dove questo sia esercitato, esso debba svolgersi secondo le norme approvate dai decisori locali.
 
Province e territori hanno costituito numeri telefonici di aiuto, centri di assistenza sanitaria e sociale per persone affette da ludopatie.
La provincia del Quebec è l'azionista di controllo di Loto-Québec, società pubblica governativa e unica concessionaria locale, spesso operante in altri territori del Canada. Nel 2009 ha ottenuto il massimo livello della certificazione rilasciata dalla World Lottery Association (WLA), per una gestione socialmente responsabile del gioco d'azzardo. < br/>
Il 23 Marzo 2010 il secondo grado della Corte di Giustizia del Quebec ha validato l'accordo extra-giudiziale che aveva concluso la causa collettiva, stabilendo che i videoterminali non sono la causa del gioco compulsivo, ed escludendo quindi una responsabilità dei gestori in merito.
 
Il Governo decise di pagare le spese mediche sostenute dai giocatori compulsivi nel periodo dal 1994 al 2002, dietro esibizione di giustificativi di spesa, per tutti i tipi di gioco.< br/>
Dal 2002 il programma statale ''Medicare'' copre i costi delle terapie mediche per i disturbi da gioco compulsivo.
 
=== Australia ===
La legge australiana definisce le "Poker Machines" o "pokies" come macchine da gioco<ref>{{cita web | url=http://australiannationaldictionary.com.au/index.php | titolo=Australian National Dictionary: Pokie | editore=Oxford University Press | accesso=2 ottobre 2014 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006101618/http://australiannationaldictionary.com.au/index.php | dataarchivio=6 ottobre 2014 }}</ref>, normalmente sono videoterminali elettronici con cinque bobine, e che arrivano ad avere fino a 200 linee ciascuna. Queste macchine da gioco comprendono funzionalità secondarie, come l'assegnazione di partite gratis o di bonus da spendere al gioco.
 
La legislazione è competenza dei singoli Stati, risultando in norme differenti tra loro. Le macchine da gioco si trovano nei casinò (nelle città più importanti), nei pub e club sportivi, ricreativi o riservati ai militari.
Nel 1956, il [[Nuovo Galles del Sud]] fu il primo Stato australiano a legalizzare il gioco d'azzardo, praticabile all'interno di centri registrati e autorizzati. Secondo dati della Australian Productivity Commission, nel 1999 la metà delle macchine da gioco australiane erano concentrate in questo Stato.
 
Nello Stato del [[Queensland]], la legge impone che le macchine da gioco collocate presso bar o sale debbano complessivamente redistribuire in premi ai giocatori l'85% delle somme raccolte, mentre nei casinò la percentuale prevista sale al 90%.<ref>{{cita web|url=http://www.onlinepokiespro.net/australians-bet-others|titolo=Australians bet more than others|data=7 aprile 2015|sito=Online Pokies Pro.net}}</ref>. Altri Stati australiani prevedono valori di riferimento simili.
 
Il 1 Dicembre 2017, un emendamento alla legge sul gioco d'azzardo ha vietato, retroattivamente fino al 2003, le macchine da gioco che accettano banconote di taglio superiore a 100 dollari della valuta locale.<br />
Tutte le macchine da gioco operanti nello Stato della Vittoria hanno una schermata a carattere informativo (attivabile col tasto "i") che illustra al giocatore le regole, importi di ogni possibile combinazione di simboli vincente in rapporto alla giocata, il rapporto giocate/premi complessivo.
 
=== Regno Unito ===
La materia del gioco d'azzardo è da tempo regolata da uno strumento legislativo equivalente al Testo Unico. Il Gambling Act del 2005 abroga e sostituisce il precedente Gaming Act del 1968<ref name=GamingAct>{{cita web|url=http://www.opsi.gov.uk/si/si2005/20052776.htm|titolo=Gaming Act 2005|data=2005|editore=The Stationery Office|accesso=2 novembre 2009}}</ref>
 
Le tipologie previste sono:<ref>{{cita web|url= http://www.gamblingcommission.gov.uk/for-gambling-businesses/Compliance/Sector-specific-compliance/Arcades-and-machines/Gaming-machine-categories/Gaming-machine-categories.aspx|titolo= Gaming machine categories|sito= gamblingcommission.gov.uk|accesso= 21 marzo 2018|lingua= en}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Categoria di macchina da gioco
! Massima puntata singola (da Gennaio 2014) [sterline inglesi]
! Massima vincita per singola giocata (da Gennaio 2014) [sterline inglesi]
|-
|A
|Illimitato
|Illimitato
|-
|B1
|£5
|£10.000, oppure £20.000 (se la macchina ha un jackpot progressivo)
|-
|B2
|£100 (e multipli successivi di £10)
|£500
|-
|B3
|£2
|£500
|-
|B3A
|£1
|£500
|-
|B4
|£2
|£400
|-
|C
|£1
|£100, oppure £200 se il montepremi è ripetuto
|-
|D (vari)
|da 10p a £8
|£8 se in contanti, oppure £50
|}
 
Le macchine di categoria A sono progettate e definite legalmente in vista dell'apertura di casinò regionali, ma l'attuazione è stata sospesa dal Governo [[Gordon Brown|Brown]].<br />
La generazione di numeri casuali o pseudo-casuali distingue le macchine di categoria B. Le machcine di categoria C sono destinate a pub, nightclub e sale giochi.
 
=== In Italia ===
Le sale bingo sono state liberalizzate nel 1999, nel 2003 le slot machine nei pubblici esercizi (legge n.282/2002), aprendosi agli operatori stranieri con decreto n.248/2006, fino alla liberalizzazione del gioco online (decreto n.138/2011)<ref>[http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2017-09-19/cronologia-liberalizzazione-gioco-tappe-principali-165944.shtml?uuid=AEh4qwVC/ Cronologia della liberalizzazione del gioco. Le tappe principali]</ref>.
 
Ogni macchina denominata ''new slot'', meglio descritta nell'art. 110 comma 6 del [[TULPS]], deve essere accompagnata da due nulla osta in originale ed un attestato esposti:
* Nulla osta di distribuzione (indicante il costruttore della macchina)
* Nulla osta di messa in esercizio (indicante il gestore proprietario della macchina)
* Attestato di conformità (indicante che il software di gioco presente nella slot è conforme alle leggi in vigore)
Tutti e tre sono forniti dall'[[Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato]] (AAMS).
 
Le imposte su questo tipo di apparecchi vengono calcolate sul volume delle giocate effettuate e sono pari al 21,25%, come tassa PREU (Prelievo Erariale Unico) dal 29 gennaio 2019 (precedentemente 20,6 dal 1 gennaio 2019, 19,25 dal 1 settembre 2018, 19% dal 24 aprile 2017 e 17,5% dal 2016, 13% dal 2015, 12,7% dal 2013, 11,8% dal 2012, e circa 12% dalla loro nascita), più lo 0,80% ad [[AAMS]], più una percentuale variabile a seconda del gestore, come tassa per la concessione di rete. Il resto viene solitamente diviso con l'esercente dell'esercizio pubblico ove site, al netto delle vincite. Le attuali misure di pagamento e di vincita prevedono 1 € (nuova generazione, "comma 6A", previste dal [legge 23 dicembre 2005, n.266 - Finanziaria 2006), come costo di una partita (la partita è spesso divisa in bet (puntata) pari a 0,25 e 0,50 €, e 100,00 € come vincita massima). Mentre la percentuale di vincita deve essere pari, e questo deve succedere solo al termine di ogni ciclo di partite, al 68% da Gennaio 2019 (Precedentemente 70% dal 2016, 74% dal 2013 e 75% dalla nascita), mai inferiore, e calcolato su un ciclo variabile massimo di 140.000 partite ma le NEW slot o A.W.P. sono tipicamente di 28.000 / 35.000 partite.
 
Nell'aprile [[2008]] ha fatto la sua entrata in scena una generazione di ''new slot'' (che rientrano nella definizione al comma 6A), le quali hanno un costo per partita fino a 1,00 € e vincita massima per singola partita fino a 100,00 € (il doppio rispetto alle precedenti new slot comma 6). Un altro fondamentale cambiamento con questa generazione di apparecchi è la sicurezza anti frode: questi apparecchi, infatti, sono stati progettati con sistemi evoluti, per evitare ogni frode ai danni dello Stato e del giocatore. Tali macchine, infatti, riconoscono i segnali inviati dal provider di rete che li gestisce e, in assenza di tali segnali per un periodo di 7 giorni, attivano automaticamente un blocco software che disabilita l'apparecchio.
 
I pagamenti delle vincite vengono effettuati in [[moneta]].<ref>[http://www.aams.gov.it/?id=2006 AAMS - Come si gioca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Le case produttrici di nuove slot più importanti sono IGS, Spielo, Mag, Elsy, Astro, Bakoo, Octavian, EuroGames s.r.l
 
Nel 2013 la [[Corte suprema di cassazione|Corte Suprema di Cassazione]] Penale ha confermato la responsabilità dei gestori di sale gioco in [[Qualificazione giuridica|qualità]] di [[rappresentanza legale|legale rappresentante]] e [[Amministratore di società|amministratore]] sui quali gravano dovere positivi di vigilanza e controllo inerenti alla corretta gestione del punto vendita, e la corretta ottemperanza degli obblighi verso l'autorità amministrativa. Le ''slot machine'' erano
"girate a muro", scollegate dalla rete elettrica, e dalla rete telematica coi Monopoli dello Stato per il pagamento del PREU all'erario.<br />
Anche se erano state acquistate a scopo di "ricambio di parti" per altre slot regolarmente in funzione, permane il [[dolo eventuale]], come il rischio che ci sia una messa in servizio in violazione degli obblighi, e la eventualità di una [[frode informatica]] ed evasione fiscale conseguente ai danni dello Stato. Il dolo eventuale (fino al [[peculato]]) si configura quando l'illecito è commesso da altra persona, come chi a vario titolo concorre alla gestione del punto vendita<ref>Corte di Cassazione, SEZ. II Penale, Sentenza 30 aprile 2013, 18909, Pres.Petti – est. Rago</ref>.
 
== Inchieste giornalistiche e progetti del Terzo Settore ==
Una prima inchiesta ''[[Scoop (giornalismo)|scoop]]'' del ''Secolo XIX'' nel 2007 ha reso noti una indagine della [[Guardia di Finanza]], [[Corte dei conti (ordinamento italiano)|Corte dei Conti]] di Roma, e Procure della Repubblica di Venezia, Bologna e Roma, soprattutto negli anni 2004 e 2005, ma senza significativi cambiamenti nei due anni successivi:
<blockquote>{{citazione|C'è un tesoro da quasi 100 miliardi di euro che lo Stato non ha mai riscosso, nel mega business delle macchinette videopoker e dei giochi.[...]
Per il 2006, secondo dati dei Monopoli, a fronte di un [[Volume d'affari|volume di affari]] pari a 15.4 miliardi di euro, (di cui la quasi totalità derivate da apparecchi con vincite di denaro), vi è stato un [[gettito fiscale]] pari a 2 miliardi e 72 milioni di euro, con 200.000 apparecchi attivati.[...]<br />
L'effettiva raccolta di gioco sarebbe di molto superiore alla cifra citata. Secondo stime della Finanza (in sostanziale accordo con le testimonianze di vari operatori del settore), la predetta raccolta di gioco ammonterebbe a 43.5 miliardi di euro.<br />
Due terzi delle macchinette non sono collegate alla rete di controllo.|{{cita web||titolo= Videopoker, 100 miliardi non riscossi dai Monopoli e finiti alla mafia|autore= M. Menduini, F. Sansa|data= 31 maggio 2007|sito= ilsecoloxix.it|accesso= 8 marzo 2018}} }}</blockquote>
 
In modo simile, si esprime anche la Corte dei Conti del Lazio nel 2012:
{{citazione|Un controllo costante e in tempo reale sul volume delle somme giocate, le vincite e la percentuale di tributi soltanto il collegamento telematico può garantire, rendendo lecito questo tipo di gioco, recuperando l'evasione fiscale.<br />
Questo controllo sicuramente non c'è stato. Almeno per il periodo Gennaio 2005-Gennaio 2007, interessato dai giudizi, ma, per quanto si è avuto modo di capire, gravissime carenze nel sistema sussistono tuttora.|Corte dei Conti del Lazio, sentenza n. 214/2012}}
Il procedimento si è concentrato sul [[risarcimento del danno]] patrimoniale (spreco di risorse della PA, [[penale|penali]] contrattuali per inadempimento di obblighi di pubblico servizio), ma ''non sul [[danno erariale]]'', voce distinta dalle altre e derivante dalle minori entrate dovute a macchine da gioco operative e non collegate in rete. Per l'attivazione del procedimento da danno erariale, la legge<ref>all'art. 17, comma 30 ter del d.l. 78 del 2009</ref> prevedeva una specifica e concreta notizia di danno. Al contrario, la multa comminata era inevitabilmente basata su una stima e aveva natura presuntiva (50 euro * n. ''slot machine'' *ora di esercizio con mancato collegamento in rete).
 
Nel corso dell'estate 2013 sono state pubblicate alcune inchieste di [[Giornalismo di precisione|data-journalism]] sul tema delle slot, realizzate da giornalisti e ''Dataninja.it''<ref>[http://dataninja.it/ dataninja.it » data journalism &amp; data visualization made in italy]</ref> ed ''Effecinque''<ref>[http://www.effecinque.org/ F5 — Refreshing Journalism]</ref>. La prima inchiesta è stata pubblicata su ''[[Wired]]''<ref>{{Cita news|titolo=Data journalism: la mappa delle slot machine in Italia| url=http://daily.wired.it/news/2013/07/02/italia-slot-machine.html|pubblicazione=[[Wired]]|data=2 luglio 2013}}</ref> e sostanzialmente analizza il numero di videoslot presenti sul territorio nazionale, evidenziando come nei territori con maggiore concentrazione di slot la spesa dei giocatori fa registrare un incremento, diventando anche un costo sociale.
 
Nel secondo caso è stato realizzato uno studio sull'area del Comune di [[Genova]] pubblicato su ''[[Il Secolo XIX]]''<ref>{{Cita news|titolo=Sale gioco, l’86% è a rischio chiusura| url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/07/23/APhQ1Y2F-chiusura_gioco_rischio.shtml|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=23 luglio 2013}}</ref>, evidenziando alcune caratteristiche del fenomeno nel capoluogo ligure. In particolare, l'inchiesta ha portato in risalto il fatto che ben poche delle videoslot attive rispettino il limite dei 300 metri di distanza minimi da luoghi sensibili (scuole, ospedali, luoghi di culto), previsto dalla legge.
 
Entrambe le inchieste fanno parte del progetto etichettato con l'[[hashtag]] ''#Slotinvaders''.
 
; Il movimento No Slot
Nella primavera del 2011, il dibattito critico sulle slot machine ha dato vita alla prima marcia di sensibilizzazione sul problema e, successivamente, al movimento No Slot,<ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/pavia-marcia-contro-videopoker.aspx Pavia in piazza per dire «no» al gioco d'azzardo | Cronaca | www.avvenire.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> fondato da Simone Feder e Marco Dotti. Il movimento aggrega circa 7000 cittadini, realtà associative e istituzioni attorno a un manifesto<ref>[http://www.vita.it/static/upload/man/manifesto-no-slot.pdf NO SLOT: UN MANIFESTO PER NON STARE A GUARDARE]</ref> che punta a promuovere un cambio culturale di prospettiva rispetto al problema dell'azzardo di massa. Il 4 settembre 2013 il movimento ha ricevuto incoraggiamento e benedizione da papa Francesco<ref>[http://it.radiovaticana.va/news/2013/09/05/papa_francesco_incoraggia_il_movimento_no-slot:_continuate_la/105-725952 Papa Francesco incoraggia il movimento 'No-slot': "Continuate la vostra opera educativa"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il movimento promuove attivamente iniziative culturali e proposte di legge, e al 2018 è principalmente strutturato in rete<ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/movimento-no-slot-rete-nazionale.aspx Movimento “No slot”: una rete nazionale per battere l'azzardo | Cronaca | www.avvenire.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove pubblica i propri contenuti nel periodico "[[Vita (periodico)|Vita]]".
 
== Contenziosi legali in Italia ==
=== Per l'erario e lo Stato ===
A partire dal 2007, la [[Corte dei Conti]] del Lazio ha aperto un contenzioso per danno erariale con i dieci concessionari di slot machine, chiedendo un risarcimento stimato inizialmente in 98 miliardi di euro.<ref>Marco Menduni e Ferruccio Sansa [http://www.mil2002.org/battaglie/figure/evasione_concessionarie_ai_danni_Monopoli.pdf ''Il tesoretto della mafia''], Il Secolo XIX, 31 maggio 2007</ref><ref name="ilvelino06062013">[http://www.ilvelino.it/it/article/slot-e-maxi-penali-contenzioso-avviato-verso-la-conclusione/05076704-54c4-415a-8542-5a5201574385/ ''Slot e maxi-penali, contenzioso avviato verso la conclusione''] di Ettore Mastai - 6 giugno 2013 16:55</ref><ref>[http://www.mil2002.org/battaglie/slot_machine.htm#tutta Inchiesta del Secolo XIX]</ref> Il contenzioso è frutto di un'inchiesta biennale del [[Nucleo speciale frodi tecnologiche|Nucleo speciale antifrode]] della Guardia di Finanza, guidata dal generale [[Umberto Rapetto]].<ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/generale-Rapetto-su-gioco-azzardo.aspx ''Il generale Rapetto: anche ai Monopoli non ci sono stati controlli adeguati''], avvenire.it, 22 novembre 2012</ref>
 
Nel 2012, in primo grado, la Corte dei Conti del Lazio ha condannato i concessionari rivalutando il danno in 2,5 miliardi di euro.<ref name="ilvelino06062013"/><ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/slot-machine-ai-gestori-maxi-condono.aspx ''Slot machine, ai gestori maxi condono''], avvenire.it, 22 novembre 2012</ref>
 
Nell'agosto 2013, in occasione della riformulazione della tassa denominata [[Imposta municipale propria|IMU]] e relativa sospensione per l'anno 2013, si inseriscono tra i fondi a copertura del decreto eventuali introiti derivanti dalla chiusura del contenzioso sopracitato. Tale chiusura prevede un introito compreso tra i 500 milioni e i 700 milioni di euro, corrispondenti al 30% della sanzione, il massimo consentito dalla legge per questo tipo di [[sanatoria]].<ref>[http://www.agimeg.it/?p=22159 ''IMU: verso ritocco a tassazione giochi. Governo valuta un condono per le maxipenali delle slot''], Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco, 28 agosto 2013</ref><ref name="Corriere29082013">[http://www.corriere.it/economia/13_agosto_29/immobili_seconde_case_irpef_ef22fdf4-106a-11e3-abea-779a600e18b3.shtml ''Nel mirino le seconde case torna il vecchio prelievo Irpef''], Corriere.it, 29 agosto 2013</ref> Per tale soluzione è necessaria però l'adesione spontanea dei concessionari condannati, che, al momento, non sembrano intenzionati ad accettare e puntano invece sul giudizio di appello ancora pendente.<ref name="Corriere29082013"/><ref>Stefano Sansonetti [http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/scandalo-slot-ecco-come-lo-stato-ha-condonato-98-miliardi-ai-re-dellazzardo-61905.htm ''SCANDALO SLOT: ECCO COME LO STATO HA CONDONATO 98 MILIARDI AI RE DELL'AZZARDO'], ''La Notizia''</ref>
 
=== Per i cittadini ===
Alcuni enti locali hanno introdotto divieti riguardo al gioco d'azzardo, come fasce orarie interdette, o distanze minime da luoghi frequentati da minorenni.<br />
Le limitazioni sono state oggetto di contestazioni alla [[giustizia amministrativa]],<ref>{{cita web|url= https://codacons.it/gioco-d-azzardo-polemica-sulla-perizia-dello-psichiatra-paolo-crepet/|titolo= Considerazioni sul gioco d'azzardo|sito= [[codacons]].it|data= 29 marzo 2017|accesso= 20 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180320210329/https://codacons.it/gioco-d-azzardo-polemica-sulla-perizia-dello-psichiatra-paolo-crepet/|dataarchivio= 20 marzo 2018|urlmorto= sì}}</ref>, dato che manca un [[Testo unico]] che disciplini organicamente la materia, così come una legge dello Stato che affidi agli enti locali simili e specifici poteri regolamentari in merito. Esiste un accordo quadro della [[Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome|Conferenza permanente Stato-regioni]], risalente al 2017<ref>{{cita web|url= http://www.regioni.it/newsletter/n-3224/del-07-09-2017/riforma-giochi-i-commenti-delle-regioni-17034/|titolo= Riforma giochi: i commenti delle regioni|data= 7 settembre 2017|sito= regioni.it|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170912175317/http://www.regioni.it/newsletter/n-3224/del-07-09-2017/riforma-giochi-i-commenti-delle-regioni-17034/|dataarchivio= 12 settembre 2017|urlmorto=no|accesso= 20 marzo 2018}}</ref>. Alcune regioni come la Toscana<ref>{{cita web|url= http://www.gioconews.it/politica-generale/55403-toscana-via-libera-in-consiglio-regionale-alle-modifiche-alla-legge-sul-gap|titolo= Toscana, via libera in Consiglio Regionale a modifiche alla legge gap (n.57/2013)|sito= gioconews.it|data= 16 gennaio 2018|accesso= 20 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180321063203/http://www.gioconews.it/politica-generale/55403-toscana-via-libera-in-consiglio-regionale-alle-modifiche-alla-legge-sul-gap|urlmorto= sì|dataarchivio= 21 marzo 2018}}</ref>, si sono dotate di qualche strumento in merito.
 
== Curiosità ==
* All'inizio del suo mandato il sindaco di [[New York]] [[Fiorello La Guardia]] combatté strenuamente la piaga del [[gioco d'azzardo]] e in particolare delle slot machine, da lui definite "macchinette del diavolo", che negli [[anni 1930|anni trenta]] invadevano la città finanziando la criminalità organizzata. In una cerimonia su un battello al largo di [[Long Island]] arrivò a distruggere a colpi di mazza decine e decine di macchinette, che furono poi gettate in acqua.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=a42BphkVqhc Video su YouTube]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Bingo (gioco)]]
* [[Casinò]]
* [[Gioco d'azzardo]]
* [[Videolottery]]
* [[Video Poker]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:LucianaSlot Littizzettomachines}}
{{VoceLibro|Festival di Sanremo 2013}} [http://www.wikilibri.it/FestivalSanremo.epub versione epub]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cicapui.it|Sito ufficiale}}
* [http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/423380/toffa-vincere-facile-alle-slot-machine.html Il meccanismo della truffa delle slot machine] inchiesta de "Le Iene" del 26/11/2013
* {{cita web|http://www.facebook.com/lucianinalittizzetto|Pagina facebook ufficiale}}
* {{cita pubblicazione|url= http://www.mdpi.com/1660-4601/8/9/3528/htm?hc_location=ufi| titolo=Online Social Networking and Addiction—A Review of the Psychological Literature|lingua =en|autore=Daria J. Kuss, Mark D. Griffithseditore= MDPI AG, Basel, Switzerland|rivista= International Journal of Environmental Research and Public Health |data =29 agosto 2011|doi:10.3390/ijerph8093528|accesso= 21 marzo 2018}}
* {{cita web|http://www.instagram.com/lucianinalittizzetto|Account instagram ufficiale}}
*('''IT''') [https://wincatchers.it Wincatchers Slot machine] - Guida italiana sul gambling con rubrica dedicata alle slot machine.
* {{cita web|http://www.twitter.com/lucianinalitti|Account twitter ufficiale}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|voci|vocillit}}
* {{calliopea}}
* [http://www.chetempochefa.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1b443745-0b92-463c-9793-cebfd477c18b.html Interventi a ''Che Tempo Che Fa'']: tutti i video
 
{{Portale|economia}}
{{Box successione
|carica= Conduttrice del [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]
|periodo= [[Festival di Sanremo 2013|2013]]<br />con [[Fabio Fazio]]
|precedente= [[Gianni Morandi]]
|successivo= [[Fabio Fazio]]
|periodo2= [[Festival di Sanremo 2014|2014]]<br />con [[Fabio Fazio]]
|precedente2= [[Fabio Fazio]]
|successivo2= [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:StudentiGiochi delld'Università di Torino|Littizzettoazzardo]]
[[Categoria:ComiciMacchine italianida gioco]]
[[Categoria:Artisti legati a Torino]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Scrittori legati a Torino]]
[[Categoria:Attori legati a Torino]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Le Iene]]