Fargo (serie televisiva) e Slot machine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Raining (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 105704309 di 2A02:7B40:B0DF:845C:0:0:0:1 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|legale}}
{{FictionTV
{{W|tecnologia|dicembre 2013|la voce non è formattata secondo le regole di wp, ha troppi link esterni all'interno del testo, ha un taglio troppo giornalistico (troppo attualistico e localistico), andrebbe ampliata la voce su tecnologia ed evoluzione tecnologica e manca un excursus storico in Italia ed all'estero}}
|titoloitaliano= Fargo
[[File:Spielautomat Rotamint 1960.jpg|thumb|''Slot machine'' del 1960]]
|immagine= Fargo.jpg
|didascalia= Immagine dalla sigla dell'episodio pilota
|titolooriginale= Fargo
|titoloalfabetico=
|paese= Stati Uniti d'America
|annoprimatv= [[2014]] – in produzione
|tipofiction= serie TV
|genere= [[noir]], [[thriller]], [[umorismo nero|commedia nera]]
|stagioni= 2
|episodi= 20
|durata= 50-70 min (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|aspectratio= [[16:9]]
|risoluzione= [[720p]]
|tipocolore= [[Televisione a colori|colore]]
|tipoaudio= [[Dolby Digital|Dolby Digital 5.1]]
|ideatore= [[Noah Hawley]]
|attori=
;Prima stagione
* [[Billy Bob Thornton]]: Lorne Malvo
* [[Allison Tolman]]: Molly Solverson
* [[Colin Hanks]]: Gus Grimly
* [[Martin Freeman]]: Lester Nygaard
;Seconda stagione
* [[Kirsten Dunst]]: Peggy Blumquist
* [[Patrick Wilson (attore)|Patrick Wilson]]: Lou Solverson
* [[Jesse Plemons]]: Ed Blumquist
* [[Jean Smart]]: Floyd Gerhardt
* [[Ted Danson]]: Hank Larsson
|doppiatoriitaliani=
;Prima stagione
* [[Fabrizio Pucci]]: Lorne Malvo
* [[Monica Ward]]: Molly Solverson
* [[Francesco Venditti]]: Gus Grimly
* [[Fabrizio Vidale]]: Lester Nygaard
;Seconda stagione
* [[Domitilla D'Amico]]: Peggy Blumquist
* [[Loris Loddi]]: Lou Solverson
* [[Paolo Vivio]]: Ed Blumquist
* [[Aurora Cancian]]: Floyd Gerhardt
* [[Mario Cordova]]: Hank Larsson
|musicista= [[Jeff Russo]]
|produttoreesecutivo= [[Adam Bernstein]], [[Joel ed Ethan Coen]], [[Noah Hawley]], [[Warren Littlefield]], [[Geyer Kosinski]]
|casaproduzione= [[FX Productions]], [[The Littlefield Company]], [[MGM Television]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 15 aprile 2014
|datafine-trasmissioneoriginale= in corso
|reteoriginale= [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]]
|dataavvio-trasmissioneitalia=14 gennaio 2016
|datafine-trasmissioneitalia=in corso
|reteitalia=[[Rai 4]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= 16 dicembre 2014
|datafine-trasmissioneitaliapay= in corso
|reteitaliapay= [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]]
|operaoriginaria= ''[[Fargo (film)|Fargo]]''
}}
 
[[File:Slot machine.jpg|thumb|Una mangiasoldi a rulli]]
'''''Fargo''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] trasmessa dal 15 aprile [[2014]] dalla rete [[televisione via cavo|via cavo]] [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]].
La '''slot machine''', in italiano chiamata spesso '''macchina mangiasoldi'''<ref>[https://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/mangiasoldi.aspx?idD=1&Query=mangiasoldi&lettera=M MANGIASOLDI - Dizionario Italiano online Hoepli - Parola, significato e traduzione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è un sistema di gioco d'azzardo comune nei [[casinò]], nei [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], nelle [[case da gioco]], nei centri scommesse e ora anche online.
 
Per giocare si possono utilizzare gettoni, [[Banconota|banconote]], [[Carta di credito|carte di credito]] (soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), ''credit club'', carte giocatore. Altri termini utilizzati per indicare il gioco sono ''poker machine'' ([[Australia]]) o ''fruit machine'' ([[Regno Unito|UK]]). In Italia sono molto diffuse in bar, centri scommesse e pub.
La serie antologica, pensata per narrare una storia diversa in ogni stagione, trae ispirazione dal film del 1996 ''[[Fargo (film)|Fargo]]'', dei [[Joel ed Ethan Coen|fratelli Coen]], i quali figurano tra i produttori esecutivi della serie stessa.
 
Esistono diversi tipi di apparecchi e i più diffusi sono: a rulli, videopoker, ''multistation'', ''newvideo''; quelli a rulli tuttavia possono essere considerati in via di estinzione, poiché i casinò moderni adottano soprattutto new video.
Ai [[Premi Emmy 2014]] la prima stagione è stata giudicata miglior miniserie televisiva; vincendo anche il premio alla miglior regia e al miglior casting per un film, miniserie o speciale drammatico; anche ai [[Golden Globe 2015]] è stata premiata come miglior miniserie e [[Billy Bob Thornton]] è stato riconosciuto miglior attore protagonista in una miniserie o film per la televisione.
 
Le slot machine elettroniche hanno un cabinato costituito da una pulsantiera, per gestire le puntate e di un monitor (i modelli più recenti montano un [[LCD]]); generalmente esistono anche modelli doppi, con la blindatura nello scompartimento dove sono situate le monete e/o banconote. Per essere a norma di legge devono essere collegate fisicamente a dei modem, i quali trasmettono i dati e le statistiche di ogni singola macchina.
== Trama ==
=== Prima stagione ===
La prima stagione di ''Fargo'' segue le vicende avvenute in [[Minnesota]], tra le cittadine di [[Bemidji]] e [[Duluth (Minnesota)|Duluth]], nel [[2006]]. Le città del nord degli Stati Uniti sono segnate dall'arrivo del violento delinquente Lorne Malvo, che durante un casuale incontro a Bemidji trascina in un piano criminale un sempliciotto assicuratore senza successo, Lester Nygaard. A seguire le tracce delle loro malefatte è la giovane e intraprendente agente di polizia Molly Solverson.
 
Può facilmente diventare una [[dipendenza]], come mostrano i numerosi casi di [[ludopatia]].
=== Seconda stagione ===
La seconda stagione è ambientata non lontano dalle cittadine della prima, nei dintorni di [[Luverne (Minnesota)|Luverne]], nel [[1979]], e include anche le vicende dell'"incidente di [[Sioux Falls]]", menzionato durante la stagione precedente.
 
L'elettronica offre il vantaggio dei sensori interni alle slot (e di una eventuale ripresa audio-video esterna), terminanti ad una "[[scatola nera]]". L'esame dei record di registrazione è in grado di provare eventuali guasti, le condizioni psico-fisiche del giocatore, una condotta penalmente rilevante.<br />
Protagonista è la famiglia mafiosa dei Gerhardt, il cui boss, Otto, colpito da un ictus, è costretto a lasciare la guida degli affari alla moglie Floyd, mentre il figlio minore Rye, cercando di raccogliere approvazioni nella famiglia, uccide tre persone durante un maldestro tentativo di estorsione. Rye rimane poi vittima di un incidente stradale, venendo investito da Peggy Blumquist, che occulta il corpo ferito, poi ucciso dal marito Ed. Ad indagare sugli intricati avvenimenti sono il giovane agente della polizia di stato Lou Solverson e lo sceriffo Hank Larsson, mentre la mafia di Kansas City vuole espandersi nella zona acquisendo le attività dei Gerhardt.
Il collegamento ad Internet delle macchine da gioco permette un [[telecontrollo]] "a distanza" ([[Troubleshooting|ricerca delle cause di guasto]]), così come l'esecuzione di [[Aggiornamento software|aggiornamenti software]] resi effettivamente operativi su tutta la [[Rete di computer|rete]].
 
== EpisodiStoria ==
=== ''Slot machine'' a rulli ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Le prime ''slot machine'' comparse sul mercato avevano cinque bobine (rulli) rotanti ed erano meccaniche, illuminate e alimentate dalla corrente elettrica, erano prive di controlli di tipo elettronico. dopo pochi di anni esercizio, furono sostituite da macchine con tre bobine rotanti.<br />
|-
Il giocatore vinceva quando le bobine segnavano lo stesso simbolo (es. tre "win"), . La [[probabilità congiunta|probabilità]] di un lancio era quindi pari a <math>[1 * \frac{1}{10}]^3</math>, se ognuna delle tre bobine aveva 10 simboli non ripetuti (uguali per tutte e tre).<br />
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Fargo (prima stagione)|Prima stagione]]
| 10
| 2014
| 2014-2015
|-
| [[Episodi di Fargo (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|10
| 2015
| 2015-2016
|}
 
Il problema era proprio quello dei ''jackpot'' "troppo" bassi: ipotizzando che il 100% dell'incasso venisse redistribuito ai giocatori in montepremi, con una probabilità di vincita di 1 a 1.000, esso poteva essere al massimo 1.000 volte il costo della giocata (1 euro con 1.000 di vincita), con disinteresse del vincitore e noia degli altri giocatori.<br />
== Personaggi e interpreti ==
I simboli allora salirono da 10 a 22 per rullo<ref>http://gaming.unlv.edu/reading/Pacyniak.PDF</ref> (sono 20 anche oggi), in modo da ottenere montepremi più alti, ma nello stesso modo diminuendo la [[probabilità#Definizione classica|probabilità]] e il numero medio dei vincitori: con una nuova probabilità di 1/10.648, data da 22 simboli ad una [[Potenza (matematica)|potenza]] pari al numero di tre bobine.
===Prima stagione===
==== Personaggi principali ====
* Lorne Malvo, interpretato da [[Billy Bob Thornton]] e doppiato da [[Fabrizio Pucci]].<br />È un [[sicario|killer]] professionista, manipolatore e truffatore, che coinvolge in un piano criminale Lester Nygaard.
* Molly Solverson, interpretata da [[Allison Tolman]] e doppiata da [[Monica Ward]].<br />Giovane e brillante agente di polizia di Bemidji.
* Gus Grimly, interpretato da [[Colin Hanks]] e doppiato da [[Francesco Venditti]].<br />Agente del dipartimento di polizia di Duluth e padre single.
* Lester Nygaard, interpretato da [[Martin Freeman]] e doppiato da [[Fabrizio Vidale]].<br />Piccolo assicuratore di provincia, senza successo sia nella sua vita professionale che in quella familiare. Ciò lo spinge a seguire le orme del criminale Lorne Malvo.
<gallery>
File:BillyBobThorntonHWOFFeb2012.jpg|[[Billy Bob Thornton]] interpreta Lorne Malvo
File:Allison Tolman (15476804677).jpg|[[Allison Tolman]] interpreta Molly Solverson
File:Colin Hanks SXSW 2015.jpg|[[Colin Hanks]] interpreta Gus Grimly
File:Martin Freeman during filming of Sherlock cropped.jpg|[[Martin Freeman]] interpreta Lester Nygaard
</gallery>
 
Mentre i [[Cronologia dei computer dal 1980 al 1989|primi ''computer'' elettronici]] sostituivano negli anni '80 gli ingombranti centri di calcolo (in prevalenza a parti meccaniche), anche i produttori di ''slot machine'' si adeguarono alla generale diffusione dell'elettronica in tutti gli ambiti della produzione di serie, iniziando a [[Sistema embedded|inserire componenti]] elettronici propri e pre-programmati prima della vendita con ''software'' [[Software proprietario|chiuso e proprietario]], quindi non verificabile da terzi. L'elettronica, e non più un giro casuale meccanico dei rulli, determinavano la linea di fermata dei rulli, e la vincita. Così le probabilità di vittoria, di vedere tre simboli uguali sulla ''payline'', divennero sproporzionate rispetto alla loro frequenza reale sul rullo fisico. Anche se continuavano ad esserci tre rulli rotanti, l'elettronica poteva far vedere un simbolo solo su uno dei tre, quando invece lo stesso simbolo era segnato anche nella posizione delle altre due bobine (nella payline).
==== Personaggi secondari ====
{{colonne}}
* Bill Oswalt, interpretato da [[Bob Odenkirk]] e doppiato da [[Stefano Benassi]].<br />Agente, e, in seguito, capo del dipartimento della polizia di Bemidji.
* Lou Solverson, interpretato da [[Keith Carradine]] e doppiato da [[Luigi La Monica]].<br />È il padre di Molly Solverson.
* Greta Grimly, interpretata da [[Joey King]] e doppiata da Veronica Benassi.<br />Figlia dell'agente Gus.
* Mr. Wrench, interpretato da [[Russell Harvard]].<br />Collega sordomuto di Mr. Numbers.
* Chazz Nygaard, interpretato da [[Josh Close]] e doppiato da [[Guido Di Naccio]].<br />È il fratello benestante di Lester.
* Knudsen, interpretato da [[Gary Valentine]] e doppiato da [[Carlo Scipioni]].<br />Vice Sceriffo di Fargo.
* Kitty Nygaard, interpretata da [[Rachel Blanchard]] e doppiata da [[Nunzia Di Somma]].<br />È la moglie di Chazz Nygaard.
* Mr. Numbers, interpretato da [[Adam Goldberg]] e doppiato da [[Francesco Cavuoto]].<br />Sicario della criminalità organizzata di Fargo, ingaggiato per trovare l'assassino di Sam Hess.
* Don Chumph, interpretato da [[Glenn Howerton]] e doppiato da [[Marco Vivio]].<br />Personal trainer della moglie di Stavros Milos, nonché ricattatore del magnate.
* Bo Munk, interpretato da [[Tom Musgrave]] e doppiato da [[Leonardo Graziano]].<br />È il titolare dell'agenzia dove lavora Lester.
* Linda Park, interpretata da [[Susan Park]] e doppiata da [[Giulia Franceschetti]].<br />È un'assistente presso l'agenzia dove lavora Lester.
* Stavros Milos, interpretato da [[Oliver Platt]] e doppiato da [[Carlo Cosolo]].<br />Abbiente proprietario di una catena di supermercati che ingaggia Lorne Malvo per trovare la persona che lo sta ricattando.
{{colonne spezza}}
* Tenente Ben Schmidt, interpretato da [[Peter Breitmayer]].<br />Tenente del dipartimento di polizia di Duluth.
* Ida Thurman, interpretata da [[Julie Ann Emery]] e doppiata da [[Francesca Manicone]].<br />È la moglie, incinta, di Vern.
* Gordo Nygaard, interpretato da [[Spencer Drever]] e doppiato da [[Gabriele Meoni]].<br />È il figlio di Chazz e Kitty Nygaard.
* Bill Budge, interpretato da [[Keegan-Michael Key]] e doppiato da [[Paolo Maria Scalondro]].<br />Agente dell'FBI che si ritrova ad investigare su Malvo dopo che quest'ultimo uccide i capimafia di Fargo.
* Webb Pepper, interpretato da [[Jordan Peele]] e doppiato da [[Massimo Bitossi]].<br />Agente dell'FBI collega di Bill.
* Gina Hess, interpretata da [[Kate Walsh]] e doppiata da [[Laura Boccanera]].<br />È la moglie di Sam Hess.
* Moe Hess, interpretato da [[Liam Green]] e doppiato da [[Federico Campaiola]].<br />Figlio di Gina e Sam Hess.
* Mickey Hess, interpretato da [[Atticus Mitchell]] e doppiato da [[Alessandro Campaiola]].<br />Figlio di Gina e Sam Hess.
* Pearl Nygaard, interpretata da [[Kelly Holden]] e doppiata da [[Irene Di Valmo]].<br />È la moglie di Lester.
* Vern Thurman, interpretato da [[Shawn Doyle]].<br />È il capo del dipartimento di polizia di Bemidji.
* Burt Canton, interpretato da [[Stephen Root]] e doppiato da [[Roberto Draghetti]].<br />Dentista e socio di Lorne Malvo.
{{colonne fine}}
<gallery>
File:Bob Odenkirk by Gage Skidmore.jpg|[[Bob Odenkirk]] interpreta Bill Oswalt
File:Aspettando Clint Keith Carradine fcm.jpg|[[Keith Carradine]] interpreta Lou Solverson
File:RussellHarvard-DavidGordon-TheaterMania.jpg|[[Russell Harvard]] interpreta Mr. Wrench
File:Adam Goldberg (cropped).jpg|[[Adam Goldberg]] interpreta Mr. Numbers
File:Glenn Howerton by Gage Skidmore 3.jpg|[[Glenn Howerton]] interpreta Don Chumph
File:Oliver Platt (2010).jpg|[[Oliver Platt]] interpreta Stavros Milos
File:Kate Walsh 2011 crop.jpg|[[Kate Walsh]] interpreta Gina Hess
</gallery>
 
Nel 1984 Inge Telnaes ottenne il brevetto dal titolo "Dispositivo elettronico di gioco che impiega un [[generatore hardware di numeri casuali|generatore (''hardware'') di numeri casuali]] per la scelta della posizione di fermata del rullo" (brevetto US numero 4448419),<ref>{{US patent|4448419|Electronic gaming device utilizing a random number generator for selecting the reel stop positions}}</ref>, dichiarando che: ''è importante costruire una macchina che sia ritenuta avere maggiori probabilità di vincita, rispetto a quelle che ora le limitazioni legali del gioco consentono''.<ref>
===Seconda stagione===
{{Cita pubblicazione|cognome=Collier |nome=Roger
==== Personaggi principali ====
|data=1º luglio 2008
* Peggy Blumquist, interpretata da [[Kirsten Dunst]] e doppiata da [[Domitilla D'Amico]].<br />Estetista di provincia che sogna di dare una svolta alla sua vita, la quale investe il figlio minore dei Gerhardt, Rye.
|titolo=Do slot machines play mind games with gamblers?
* Lou Solverson, interpretato da [[Patrick Wilson (attore)|Patrick Wilson]] e doppiato da [[Loris Loddi]].<br />Agente della polizia di stato reduce dal Vietnam che indaga sugli eventi criminosi di Luverne.
|rivista=Canadian Medical Association Journal
* Ed Blumquist, interpretato da [[Jesse Plemons]] e doppiato da [[Paolo Vivio]].<br />Marito di Peggy, macellaio di Luverne, che uccide per difesa Rye Gerhardt.
|volume=179 |numero=1 |pp=23–4
* Floyd Gerhardt, interpretata da [[Jean Smart]] e doppiata da [[Aurora Cancian]].<br />Matriarca della famiglia criminale Gerhardt.
|doi=10.1503/cmaj.080870
* Hank Larsson, interpretato da [[Ted Danson]] e doppiato da [[Mario Cordova]].<br />Sceriffo della contea di Rock e suocero di Lou Solverson.
|pmc=2464464
<gallery>
|pmid=18591518
File:Kirsten Dunst (11024241306).jpg|[[Kirsten Dunst]] interpreta Peggy Blumquist
}}</ref>
File:Patrick Wilson 2014.jpg|[[Patrick Wilson (attore)|Patrick Wilson]] interpreta Lou Solverson
Il brevetto fu poi acquistato dalla [[International Game Technology]] che non cedette il diritto di proprietà fino alla scadenza legale, e non lo fece entrare in produzione.
File:Jesse Plemons (20769593584).jpg|[[Jesse Plemons]] interpreta Ed Blumquist
File:Jean Smart (2008).jpg|[[Jean Smart]] interpreta Floyd Gerhardt
File:TedDansonMarySteenburgenDec09 crop.jpg|[[Ted Danson]] interpreta Hank Larsson
</gallery>
 
Un rullo virtuale aveva 256 linee-simboli-posizioni, e quindi 256^3 = 16.777.216 combinazioni possibili, ma il premio in caso di vittoria era ben lontano dall'essere 16.8 milioni di volte il costo della giocata.
==== Personaggi secondari ====
{{colonne}}
* Dodd Gerhardt, interpretato da [[Jeffrey Donovan]] e doppiato da [[Alessio Cigliano]].<br />Figlio maggiore di Floyd Gerhardt, impaziente di assumere la guida della famiglia.
* Simone Gerhardt, interpretata da [[Rachel Keller]] e doppiata da [[Valentina Mari]].<br />Primogenita di Dodd Gerhardt.
* Karl Weathers, interpretato da [[Nick Offerman]] e doppiato da [[Stefano Mondini]].<br />Pubblico avvocato di Luverne, anch'egli reduce dal Vietnam e amico di Lou.
* Joe Bulo, interpretato da [[Brad Garrett]] e doppiato da [[Pasquale Anselmo]].<br />Rappresentante della mafia di Kansas City.
* Rye Gerhardt, interpretato da [[Kieran Culkin]] e doppiato da [[Paolo De Santis]].<br />È il figlio minore di Floyd Gerhardt.
* Mike Milligan, interpretato da [[Bokeem Woodbine]] e doppiato da [[Alberto Bognanni]].<br />Braccio destro di Joe Bulo.
* Bear Gerhardt, interpretato da [[Angus Sampson]] e doppiato da [[Stefano Thermes]].<br />Fratello minore di Dodd Gerhardt.
* Ben Schmidt, interpretato da [[Keir O'Donnell]] e doppiato da [[Riccardo Scarafoni]].<br />Detective della polizia di Fargo.
* [[Ronald Reagan]], interpretato da [[Bruce Campbell]] e doppiato da [[Marco Mete]].<br />Personalità politica a cui Lou Solverson fa da scorta.
* Otto Gerhardt, interpretato da [[Michael Hogan]] e doppiato da [[Dario Penne]].<br />Criminale che per molto tempo ha gestito con successo varie attività, ormai disabile su una sedia a rotelle.
{{colonne spezza}}
* Betsy Solverson, interpretata da [[Cristin Milioti]] e doppiata da [[Federica De Bortoli]].<br />Moglie dell'agente Solverson e figlia dello sceriffo Larsson, in lotta contro il cancro.
* Hamish Broker, interpretato da [[Adam Arkin]].<br />Boss mafioso di Kansas City.
* Ohanzee Dent, interpretato da [[Zahn McClarnon]] e doppiato da [[Alberto Angrisano]].<br />Chiamato anche Hanzee, è il tirapiedi indoamericano di Dodd Gerhardt.
* Constance Heck, interpretata da [[Elizabeth Marvel]] e doppiata da [[Roberta Pellini]].<br />Proprietaria del salone di bellezza dove lavora Peggy.
* Charlie Gerhardt, interpretato da [[Allan Dobrescu]] e doppiato da [[Alessandro Ward]].<br />Figlio storpio di Bear Gerhardt.
* Molly Solverson, interpretata da [[Raven Stewart]] e doppiata da [[Arianna Vignoli]].<br />Figlia di Lou e Betsy Solverson.
* Gale Kitchen, interpretato da [[Brad Mann]].<br />Scagnozzo di Mike Milligan.
* Wayne Kitchen, interpretato da [[Todd Mann]].<br />Scagnozzo di Mike Milligan.
* Noreen Vanderslice, interpretata da [[Emily Haine]].<br />Collega di Ed nella macelleria e assidua lettrice dei romanzi di Camus.
* Sonny Greer, interpretato da [[Dan Beirne]].<br />Meccanico e socio di Karl.
{{colonne fine}}
<gallery>
File:JeffreyDonovanUSONov09.jpg|[[Jeffrey Donovan]] interpreta Dodd Gerhardt
File:Nick Offerman 2013 Headshot (cropped).jpg|[[Nick Offerman]] interpreta Karl Weathers
File:BradGarrettHWOFMay2012.jpg|[[Brad Garrett]] interpreta Joe Bulo
File:Kieran Culkin by Gage Skidmore.jpg|[[Kieran Culkin]] interpreta Rye Gerhardt
File:Bokeem Woodbine.jpg|[[Bokeem Woodbine]] interpreta Mike Milligan
File:MichaelHoganJune2011.jpg|[[Michael Hogan]] interpreta Otto Gerhardt
File:Cristin Milioti July 13, 2014 (cropped).jpg|[[Cristin Milioti]] interpreta Betsy Solverson
File:Adam_Arkin_1976.JPG|[[Adam Arkin]] interpreta Hamish Broker
</gallery>
 
===Terza stagioneComputer ===
Con l'invenzione dei [[microprocessore]], i costruttori hanno oggi la possibilità di assegnare una diversa probabilità ad ogni simbolo presente in ognuno dei rulli, pur configurandosi dei fatti di rilevanza penale.
==== Personaggi principali ====
* Emmit e Ray Stussy, interpretati da [[Ewan McGregor]].<br />Fratelli dalla vita molto diversa: Emmit, il maggiore dei due, è un magnate del settore immobiliare, mentre Ray un semplice agente di custodia.
* Gloria Burgle, interpretata da [[Carrie Coon]].<br />Capo della polizia di Eden Valley e madre divorziata.
* Nikki Swango, interpretata da [[Mary Elizabeth Winstead]].<br />Donna in [[libertà vigilata]] con una predilizione per i giochi di carte.
* Donny Mashman, interpretato da [[Jim Gaffigan]].<br />Agente di polizia che lavora con Gloria.
* V.M. Vargas, interpretato da [[David Thewlis]].<br />Misterioso uomo d'affari.
 
Queste macchine di gioco si diffusero rapidamente nel Regno Unito a partire dagli anni '80. Alcuni sensori di prossimità collegati al microprocessore monitoravano il conto delle monete inserite dai giocatori, la quota finita nel cassetto interno a guadagno del proprietario, e quella distribuita nelle vincite, adeguando poi la posizione "vincente" dei rulli oppure il premio erogato al rispetto degli obblighi di legge e di un equo compenso dei giocatori.
<gallery>
File:Ewan_McGregor_Cannes_2012.jpg|[[Ewan McGregor]] interpreta Emmit e Ray Stussy
File:Carrie Coon at 2013 Toronto Film Festival.jpg|[[Carrie Coon]] interpreta Gloria Burgle
File:Mary Elizabeth Winstead by Gage Skidmore.jpg|[[Mary Elizabeth Winstead]] interpreta Nikki Swango
File:Jim Gaffigan making a goofy excited face, Jan 2014, NYC (cropped).jpg|[[Jim Gaffigan]] interpreta Donny Mashman
File:David_Thewlis_2008.jpg|[[David Thewlis]] interpreta V.M. Vargas
</gallery>
==== Personaggi secondari ====
* Sy Feltz, interpretato da [[Michael Stuhlbarg]].<br />Consigliere e braccio destro di Emmit.
* Maurice LeFay, interpretato da [[Scoot McNairy]].<br />Tossicodipendente con un passato da criminale.
* Moe Dammick, interpretato da [[Shea Whigham]].<br />Capo della polizia di Meeker County.
* Homer Gilruth, interpretato da [[Karan Soni]].<br />Scienziato.
* Howard Zimmerman, interpretato da [[Fred Melamed]].<br />Allibratore e gangster.
* Thaddeus Mobley, interpretato da [[Thomas Mann (attore)|Thomas Mann]].<br />Autore di fantascienza.
 
Le video-slot hanno permesso di eliminare del tutto le parti meccaniche, ottenendo una grafica molto più curata, ricca di colori e contrasti, e più accattivante per i giocatori.
== Produzione ==
=== Concezione ===
[[File:Noah Hawley (15042030244).jpg|thumb|Noah Hawley]]
{{citazione|Non è una serie televisiva. […] È un film di 10 ore.|Lo [[show runner]] Noah Hawley presentando la prima stagione della serie<ref name=noah>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/fargo-boss-appeals-anthology-series-695532|titolo='Fargo' Boss on Appeals of Anthology Series, Cable vs. Broadcast and a Future Beyond Season 1|autore=Lesley Goldberg |pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=14 aprile 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>}}
Lo sviluppo di ''Fargo'' iniziò nel settembre del 2012, quando la rete [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]] trovò un accordo con [[Joel ed Ethan Coen]], i quali partecipano alla produzione in veste di produttori esecutivi, per produrre una serie vagamente ispirata all'[[Fargo (film)|omonimo film]] del 1996, da loro scritto e diretto<ref name="aa">{{cita news|url=http://www.deadline.com/2012/09/fx-teams-with-joel-ethan-coen-and-noah-hawley-for-series-adaptation-of-fargo/|titolo=FX Teams With Joel & Ethan Coen And Noah Hawley For Series Adaptation Of ‘Fargo’|autore=Nellie Andreeva|pubblicazione=Deadline|data=24 settembre 2012|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. La [[sceneggiatura]] venne affidata a [[Noah Hawley]], mentre lo studio televisivo della [[Metro-Goldwyn-Mayer]], alla quale appartengono i diritti del film, è co-produttrice della fiction<ref name="aa" />. Il 28 marzo 2013 venne dato [[semaforo verde]] al progetto con un ordine di dieci episodi<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2013/03/fx-greenlights-fargo-limited-series/|titolo=FX Greenlights ‘Fargo’ Limited Series, Lines Up Slew Of Event Series In Development|autore=Nellie Andreeva|pubblicazione=Deadline|data=28 marzo 2013|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>; la regia del [[episodio pilota|pilot]] fu affidata a [[Adam Bernstein]], anche co-produttore della serie<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2013/05/adam-bernstein-to-direct-fxs-fargo/|titolo=Adam Bernstein To Direct FX’s ‘Fargo’|autore=Nellie Andreeva|pubblicazione=Deadline|data=29 marzo 2013|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
 
=== Generatore di numeri pseudo-casuali ===
''Fargo'', analogamente alle [[serie antologica|serie antologiche]], è concepita in modo che l'arco narrativo si chiuda completamente al termine della stagione; i produttori spiegarono che eventuali nuove stagioni avrebbero raccontato quindi nuove storie criminali, con nuovi attori e personaggi, anche se ambientate nella stessa area<ref name="conc">{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/fxs-fargo-cast-eps-film-671050|titolo=FX's 'Fargo' Cast, EPs on Film Comparisons, Anthology Format, Courting Billy Bob Thornton|autore=Lesley Goldberg |pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=14 gennaio 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Rispetto al film alla quale è ispirata, la prima stagione presenta nuovi personaggi e nuove trame, mirando ad avvicinarsi più alle tonalità generali dell'opera che alla storia narrata<ref name="conc" />. Lo stile si ispira anche ai film ''[[Non è un paese per vecchi (film)|Non è un paese per vecchi]]'' (''No Country for Old Men'') e ''[[A Serious Man]]''<ref name="secondac">{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/fargo-season-2-moves-70s-720127|titolo='Fargo' Season 2 Moves to the '70s, Bringing Back at Least One Character|autore=Michael O'Connell |pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=21 luglio 2014|accesso=22 luglio 2014|lingua=en}}</ref>.
La maggior parte delle macchine da gioco attuali dovrebbe montare un [[numeri pseudo-casuali|generatore di numeri pseudo-casuali]], ad un'alta frequenza (centinaia o migliaia di numeri). Appena il giocatore preme il bottone ''"play"'', il numero casuale "estratto" per ultimo decide se il giocatore ha vinto. Basta una piccola frazione di secondo nel premere il bottone, in anticipo o in ritardo, e il risultato cambia: è molto improbabile che siano generati due numeri casuali consecutivi vincenti.
 
Il generatore di numeri casuali non deve tendere a ripetere sequenze di numeri simili tra loro<ref>{{cita libro|titolo=Art of Computer Programming|volume= II. Seminumerical Algorithms, prima edizione|capitolo=3. Random numbers|autore=Donald E. Knuth|data=|pp=3–4|lingua= en}}</ref>, con una qualche legge che consente agli utenti più esperti e equipaggiati di predire uno dei prossimi risultati, in base alle [[analisi delle serie storiche|serie storiche]] (come Ronald Daves Harris con il videogioco [[Keno]]). L'algoritmo dovrebbe essere scelto tra quelli di ultima implementazione, e la frequenza di generazione dei numeri casuali alta a sufficienza da non consentire il tempo di calcolo necessario per predire la estrazione successiva.
Nel mese di luglio 2014, dopo il rinnovo per una seconda stagione, Noah Hawley spiegò che la seconda stagione sarebbe stata una sorta di prequel della prima, con i genitori di Molly tra i protagonisti, ambientata sul finire degli anni 1970 e incentrata sul non precisato evento citato in diversi episodi della prima stagione che aveva avuto luogo a Sioux Falls<ref name="seconda stagione">{{cita news|url=http://www.deadline.com/2014/07/fargo-prequel-second-season/|titolo=TCA: FX’s ‘Fargo’ Coming Back As Prequel Set In ’79, With All-New Cast But Same Cold|autore=Lisa De Moraes|pubblicazione=Deadline|data=21 luglio 2014|accesso=22 luglio 2014|lingua=en}}</ref>. Oltre a ''Fargo'', lo stile della seconda stagione è influenzato anche dai film ''[[Crocevia della morte]]'' (''Miller's Crossing'') e ''[[L'uomo che non c'era]]'' (''The Man Who Wasn't There'')<ref name="secondac" /><ref name="secondab">{{cita news|url=http://tvline.com/2014/07/21/fargo-season-2-renewal-cast/|titolo=Fargo Renewed for Season 2 Prequel — New Details on Time Period, Returning Characters|autore=Kimberly Roots|pubblicazione=TVline|data=21 luglio 2014|accesso=22 luglio 2014|lingua=en}}</ref>. Per Hawley «''Fargo'' non è un luogo, è uno stato mentale. È una vera storia criminale dove la realtà è più strana della finzione e i buoni devono affrontare qualcosa di orribile»<ref>{{cita news|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/tv/fargo-creator-noah-hawley-faces-season-article-1.2042251|titolo='Fargo' creator Noah Hawley faces some challenges writing season two|autore= David Hinckley |pubblicazione=New York Daily News|data=14 dicembre 2014|accesso=16 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Alcune macchine progettate per questa evenienza, generano una lista di numeri casuali prima che il giocatore inizi una nuova partita, salvandoli secondo una modalità nota solamente al produttore.
La terza stagione sarà ambientata in un passato più recente, nel 2010, tre anni dopo gli eventi della prima<ref>{{cita news|url=http://www.ew.com/article/2015/12/03/fargo-season-3|titolo=Fargo season 3 plan revealed: Characters may return|autore= James Hibberd |pubblicazione=Entertainment Weekly|data=3 dicembre 2015|accesso=4 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
I numeri casuali che possono essere generati sono molti di più delle combinazioni possibili di simboli e rulli. Perciò, anche prendendo in esame un numero alto di partite è difficilmente possibile risalire a ritroso dai risultati nella ''payline'' ai numeri generati prima di iniziare il gioco, e tentare di prevedere il numero (e la payline vincente) a partire dalle precedenti.
=== Casting ===
==== Prima stagione ====
Il 2 agosto 2013, [[Billy Bob Thornton]] fu il primo attore ad entrare nel cast, per il ruolo del truffatore vagabondo Lorne Malvo<ref>{{cita news|url=http://www.cbsnews.com/news/billy-bob-thornton-to-star-in-fargo-tv-series/|titolo=Billy Bob Thornton to star in "Fargo" TV series|pubblicazione=CBS News|data=2 agosto 2013|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il successivo 26 settembre [[Martin Freeman]] fu ingaggiato per il ruolo dell'assicuratore Lester Nygaard<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2013/09/martin-freeman-to-star-in-fx-limited-series-fargo/|titolo=Martin Freeman To Star In FX Limited Series ‘Fargo’|autore=Nellie Andreeva|pubblicazione=Deadline|data=26 settembre 2013|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il 2 ottobre si unì al cast [[Colin Hanks]], per il ruolo dell'agente Gus Grimly; mentre una settimana più tardi furono ingaggiati [[Kate Walsh]], per la parte di Gina Hess; [[Joey King]], interprete della figlia dell'agente Gus; e [[Josh Close]], per il ruolo del fratello del protagonista Lester Nygaard<ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2013/10/colin-hanks-joins-fx-series-fargo-jim-piddock-cast-in-e-pilot-the-royals/|titolo=Colin Hanks Joins FX Series ‘Fargo’, Jim Piddock Cast In E! Pilot ‘The Royals’|autore=Nellie Andreeva|pubblicazione=Deadline|data=2 ottobre 2013|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2013/10/fargo-kate-walsh-casting-fx/|titolo=FX’s ‘Fargo’ Adds Kate Walsh, Joey King And Josh Close|autore=Nellie Andreeva|pubblicazione=Deadline|data=9 ottobre 2013|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
La fase principale del casting si completò nelle settimane seguenti con l'ingaggio di [[Bob Odenkirk]], interprete dell'agente Bill Olson; [[Glenn Howerton]], interprete di Don Chumph; [[Rachel Blanchard]], interprete di Kitty Nygaard; e [[Oliver Platt]], per il ruolo di Stavros Milos<ref name="collider">{{cita news|url=http://collider.com/fargo-tv-series-bob-odenkirk-oliver-platt-kate-walsh/|titolo=Bob Odenkirk, Oliver Platt, Kate Walsh, and Glenn Howerton Join FX’s Limited Series Adaptation of FARGO|autore=Matt Goldberg|pubblicazione=Collider|data=12 ottobre 2013|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2013/11/elizabeth-rohm-j-r-ramirez-join-starzs-power-rachel-blanchard-in-fxs-fargo/|titolo=Elizabeth Rohm & J.R. Ramirez Join Starz’s ‘Power’; Rachel Blanchard In FX’s ‘Fargo’|autore=Nellie Andreeva|pubblicazione=Deadline|data=21 novembre 2013|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
 
=== Rapporto giocate/premi ===
La parte della protagonista agente di polizia Molly Solverson, molto rilevante anche nel film, fu affidata a [[Allison Tolman]], la quale precedentemente aveva recitato solo in ruoli di secondo piano; secondo il produttore Warren Littlefield la Tolman fu preferita ad attrici note in quanto, nonostante la poca esperienza, riusciva ad incarnare perfettamente il ruolo<ref name="dailybeast" />.
Il [[pay-off]] minimo del giocatore è in genere stabilito da leggi e regolamenti, come l'aliquota fiscale applicata al proprietario delle macchine da gioco e anche la quota del produttore o concessionario della distribuzione delle macchine, e quindi la complessiva ripartizione dell'incasso. La percentuale varia dal 75 al 98% negli Stati Uniti.
 
Se ad esempio una giocata costa 1 dollaro e il pay-off è fissato al 95%, si può calcolare che dopo un numero alto di giocate (variabile e scelto dal programma), es. 1 milione, il premio incassato dal fortunato vincitore sarà di 950.000 dollari.
==== Seconda stagione ====
Il casting per la seconda stagione si svolse dal mese di dicembre 2014. Il 10 dicembre si unirono al cast principale [[Kirsten Dunst]] e [[Jesse Plemons]], interpreti di Peggy Blumquist e suo marito Ed<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/kirsten-dunst-jesse-plemons-set-753856|titolo=Kirsten Dunst, Jesse Plemons Set to Star in 'Fargo' Season 2|autore=Lesley Goldberg|pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=10 dicembre 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Una settimana prima era stato annunciato che [[Rachel Keller]] avrebbe interpretato il personaggio secondario di Simone, mentre i ruoli ricorrente di Karl e Dodd erano stati offerti a [[Nick Offerman]] e [[Jeffrey Donovan]]<ref>{{cita news|url=http://www.thewrap.com/jeffrey-donovan-joining-fargo-for-season-2-nick-offerman-sought-for-role-exclusive/|titolo=Jeffrey Donovan Joining ‘Fargo’ for Season 2; Nick Offerman Sought for Role (Exclusive)|autore=Tim Kenneally e Jeff Sneider|pubblicazione=The Wrap|data=3 dicembre 2014|accesso=16 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
La percentuale di pay-off è un indicatore-chiave che cambia numero e importo delle vincite. Se muta valore, si rende necessario un aggiornamento del software o del ''[[firmware]]'', a distanza via Internet, oppure recandosi sulle singole macchine da gioco. Il ''firmware'' è salvato su una memoria [[EPROM]], una memoria non volatile NVRAM, CD-ROM o DVD di installazione, in base alle caratteristiche della macchina da gioco e ai regolamenti in vigore. La procedura costa tempo e denaro, ed è poco frequente. Per prevenire le frodi informatiche, alcuni Stati, come il New Jersey prevedono una sorta di sigillo anti-sabotaggio da applicare sulle memorie EPROM, modificabili solo alla presenza di una agenzia governativa (''Gaming Control Board''). Il [[Nevada]] prevede degli [[audit]] sul luogo, periodici e a sorpresa.
L'8 gennaio 2015 il cast principale si completò con l'ingaggio di [[Patrick Wilson (attore)|Patrick Wilson]], [[Ted Danson]] e [[Jean Smart]], rispettivamente per i ruoli di Lou Solverson, lo sceriffo Larsson e Floyd Gerhardt; lo stesso giorno si unirono al cast ricorrente anche Nick Offerman, [[Brad Garrett]], [[Kieran Culkin]], [[Bokeem Woodbine]], Jeffrey Donovan e [[Angus Sampson]]<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2015/01/08/fargo-cast/|titolo='Fargo' scoop: Patrick Wilson, Ted Danson, Nick Offerman join season 2|autore= James Hibberd |pubblicazione=Entertainment Weekly|data=8 gennaio 2015|accesso=8 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>. Altri personaggi ricorrenti sono interpretati da [[Keir O'Donnell]], [[Michael Hogan]] e [[Cristin Milioti]]<ref>{{cita news|url=http://variety.com/2015/tv/news/keir-odonnell-joins-fargo-season-2-1201407275/|titolo=Keir O’Donnell Joins ‘Fargo’ Season 2|autore= Justin Kroll |pubblicazione=Variety|data=16 gennaio 2015|accesso=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.thewrap.com/fargo-casts-battlestar-galactica-alum-michael-hogan-for-season-2-exclusive/|titolo=‘Fargo’ Casts ‘Battlestar Galactica’ Alum Michael Hogan for Year 2 (Exclusive)|autore= Tim Kenneally e Jeff Sneider|pubblicazione=The Wrap|data=28 gennaio 2015|accesso=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2015/03/12/fargo-season-2-cast-cristin-milioti-betsy/|titolo=Fargo Season 2 Adds Cristin Milioti|autore=Andy Swift |pubblicazione=TVLine|data=12 marzo 2015|accesso=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref>. [[Bruce Campbell]], che era apparso in un cameo anche nel film ''Fargo'', in un episodio dà il volto a [[Ronald Reagan]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2015/03/24/bruce-campbell-ronald-reagan-fargo-season-2-cast/|titolo=Fargo Elects Bruce Campbell to Play Ronald Reagan in Season 2|autore=Michael Ausiello |pubblicazione=TVLine|data=24 marzo 2015|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>. Inoltre, nel penultimo episodio [[Martin Freeman]], già protagonista nella prima stagione, è la voce narrante<ref>{{cita news|url=http://www.vanityfair.com/hollywood/2015/12/fargo-ufo-martin-freeman-season-2-episode-9-the-castle-recap|titolo=Fargo’s Craziest Episode Is One We Really Should Have Seen Coming|autore=Joanna Robinson|pubblicazione=Vanity Fair|data=8 dicembre 2015|accesso=8 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>, mentre nell'ultimo riprendono brevemente i loro ruoli anche Allison Tolman, Colin Hanks, Joey King e Keith Carradine<ref>{{cita news|url=http://www.latimes.com/entertainment/tv/showtracker/la-et-st-fargo-recap-finale-palindrome-20151215-story.html|titolo= 'Fargo' finale recap: The more things change |autore=Libby Hill|pubblicazioneLos Angeles Times|data=15 dicembre 2015|accesso=15 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Numerosi casinò, reali o virtuali, sono stati dispensati in forza di leggi lobbistiche dall'obbligo di [[Trasparenza (economia)|notificare]] queste informazioni ai giocatori, in modo che siano consapevoli di partecipare a una partita con regole eque, oppure persa in partenza. Dal 2000, questo tipo di informazioni ha iniziato ad essere di pubblico dominio, prima di tutto per l'opera dei ''casinò'' online (dove, diversamente dalle macchine da gioco, l'incasso effettivo non è immediatamente identificabile a meno di concentrare i pagamenti dei siti in una piattaforma comune e non proprietaria), e in secondo luogo dalle autorità indipendenti di vigilanza sul gioco d'azzardo<ref name="woolvodds">{{cita web |url=http://wizardofodds.com/games/slots/appendix/3a/ |titolo=The Wizard of Odds - Slots Machine Odds in Las Vegas |data=13 febbraio 2003 |autore=Michael Shackleford }}</ref>.
==== Terza stagione ====
Il 20 maggio 2016 [[Ewan McGregor]] fu il primo attore ingaggiato per la terza stagione, chiamato ad interpretare il doppio ruolo dei due fratelli Emmit e Ray Stussy<ref>{{cita news|url=http://deadline.com/2016/05/ewan-mcgregor-cast-lead-fargo-fx-1201760430/|titolo=‘Fargo’: Ewan McGregor Set As the Lead In Season 3 Of FX Limited Series In Dual Role|autore=Nellie Andreeva |pubblicazione=Deadline|data=20 maggio 2016|accesso=20 maggio 2016|lingua=en}}</ref>. L'11 luglio [[Carrie Coon]] fu ingaggiata per il ruolo di Gloria Burgle<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2016/07/11/fargo-season-3-carrie-coon-cast-fx/|titolo=Fargo Taps The Leftovers' Carrie Coon as Female Lead in Season 3|autore=Michael Ausiello |pubblicazione=TVLine|data=11 luglio 2016|accesso=11 luglio 2016|lingua=en}}</ref>; il 16 settembre si unirono al cast [[Mary Elizabeth Winstead]], interprete di Nikki Swango, e [[Scoot McNairy]] per un ruolo ricorrente<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2016/09/16/fargo-mary-elizabeth-winstead-season-3-cast-fx/|titolo=Fargo: Mary Elizabeth Winstead Joins Season 3 Cast as 'Crafty Parolee'|autore=Michael Ausiello |pubblicazione=TVLine|data=16 settembre 2016|accesso=17 settembre 2016|lingua=en}}</ref>; il 27 ottobre [[Jim Gaffigan]] per la parte di Donny Mashman<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/fargo-season-3-jim-gaffigan-cast-941602|titolo='Fargo' Adds Jim Gaffigan to Season 3 Cast|autore=Lesley Goldberg|pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=27 ottobre 2016|accesso=27 ottobre 2016|lingua=en}}</ref>; il 19 dicembre [[David Thewlis]] per quella di V.M. Vargas<ref>{{cita news|url=http://www.ew.com/article/2016/12/19/fargo-harry-potter-david-thewlis-season-3602|titolo=Fargo casts Harry Potter actor in season 3 -- Exclusive|autore=James Hibberd|pubblicazione=Entertainment Weekly|data=19 dicembre 2016|accesso=20 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>. Il 20 dicembre fu annunciata la presenza nel cast ricorrente anche di [[Michael Stuhlbarg]], [[Shea Whigham]], [[Karan Soni]], [[Fred Melamed]] e [[Thomas Mann (attore)|Thomas Mann]]<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/fargo-rounds-season-3-cast-michael-stuhlbarg-scoot-mcnairy-4-more-957913|titolo='Fargo' Rounds Out Season 3 Cast With Michael Stuhlbarg, Scoot McNairy, 4 More|autore=Lesley Goldberg|pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=20 dicembre 2016|accesso=20 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
I generatori di numeri casuali dovrebbero permettere di avere [[Variabili dipendenti e indipendenti|estrazioni indipendenti]] tra loro, con vincite equiprobabili. Per i numeri pseduo-casuali il numero generato al tempo t viene a dipendere dal numero generato al tempo t-1, dove la probabilità è [[Probabilità condizionata|condizionata]] dalla eventuale vincita alla giocata precedente e dal particolare numero vincitore. Propriamente, la [[Indice di correlazione di Pearson|misura della correlazione]] fra le variabili (il valore del numero vincente generato per ogni giocata, differito all'inizio oppure contestuale), al di sotto di una certa soglia permette di affermare che le variabili sono indipendenti tra loro, anche se su "grandi numeri" possono verificarsi fenomeni di [[Convergenza di variabili casuali|convergenza]] verso una qualche legge probabilistica nota, caso in cui indipendenza ed equidistribuzione fanno valere la [[Legge dei grandi numeri]].
=== Riprese ===
Le riprese della prima stagione si svolsero dal novembre 2013 alla primavera del 2014 nei dintorni di [[Calgary]], nella provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Alberta]]<ref name="collider" />. Durante tale periodo nell'area si registrarono anche punte di 40 gradi sotto zero, condizioni che portarono ad una temporanea sospensione dei lavori<ref name="noah" />. I fratelli Coen ebbero occasione di descrivere l'ambientazione da ricreare sul set come una «[[Siberia]] con ristoranti per famiglie»<ref name="dailybeast" />.
 
=== Frodi ===
Anche la seconda stagione è stata filmata a Calgary, tra i mesi di gennaio e maggio 2015<ref name="seconda stagione" /><ref name="secondab" />.
Le slot machine meccaniche potevano subire frodi di vario genere anche da parte degli utenti (clienti o qualche potenziale proprietario), poi impedite dall'introduzione di adeguate modifiche tecniche.
 
Una truffa era il semplice inserimento di una moneta legata ad un filo plastica, che per forma e peso era rilevata dai sensori, in modo da accreditare la partita. Poi il filo era mosso in modo da far ruotare la moneta e farla entrare nello scivolo di scarto anziché in quello che alimenta il cassetto di raccolta.<br />
=== Programmazione ===
Un altro metodo, ormai obsoleto, era l'impiego di una sorgente luminosa per confondere il [[sensore ottico]] che conta il taglio delle monete durante la vincita, in modo da ottenere una somma maggiore<ref>{{cita web|url=https://usatoday30.usatoday.com/tech/news/2003-08-11-slot-cheats_x.htm |titolo=Slot machine cheat bilked casinos with ingenious gadgets |sito=USAToday.com |accesso=8 giugno 2014}}</ref>.
La prima stagione, composta da dieci episodi, è stata trasmessa dal 15 aprile 2014<ref name="conc" />. Il 21 luglio 2014 è stata annunciata la produzione di una seconda stagione di dieci episodi<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/07/21/fargo-season-2-renewal-cast/|titolo=Fargo Renewed for Season 2 at FX — Details on the 'All-New' Cast, Storyline|pubblicazione=TVLine|autore=Kimberly Roots |data=21 luglio 2014|accesso=21 luglio 2014|lingua=en}}</ref>, in onda dal 12 ottobre 2015<ref>{{cita news|url=http://variety.com/2015/tv/news/the-strain-season-3-american-horror-story-hotel-oct-7-1201559078/|titolo=FX Renews ‘The Strain,’ Sets Premiere Dates for ‘AHS: Hotel’ and More|pubblicazione=Variety|autore=Elizabeth Wagmeister|data=7 agosto 2015|accesso=11 settembre 2015|lingua=en}}</ref>. Il 23 novembre 2015 la serie è stata rinnovata per una terza stagione<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/fx-renews-fargo-a-third-843201|titolo=FX Renews 'Fargo' for a Third Installment|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Michael O'Connell|data=23 novembre 2015|accesso=23 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Le slot machine dopo gli anni '90 montano una memoria EPROM, mentre nei maggiori casinò le machine da gioco accettano soltanto banconote, e non monete (e la [[carta di credito]] che permette di tracciare vincite, giocate, tasse). Una prima generazione poteva essere ingannata con congegni noti come ''Slider'' o ''Monkey paw'', rischio poi azzerato da nuovi accorgimenti tecnici.<ref>{{Cita news|cognome1=Koerner|nome1=Brendan|titolo=Russians Engineer a Brilliant Slot Machine Cheat—And Casinos Have No Fix|url=https://www.wired.com/2017/02/russians-engineer-brilliant-slot-machine-cheat-casinos-no-fix|accesso=7 febbraio 2017|opera=[[Wired (magazine)|Wired]]|data=8 febbraio 2017}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Ascolti ===
La [[anteprima (cultura)|première]] dell'episodio pilota su FX, dalla durata di circa 70 minuti invece dei consueti 45, il 15 aprile 2014, ha registrato una buona [[audience]], venendo seguita da circa 2.650.000 telespettatori; cifra che sale a 4.150.000 comprendendo le successive repliche andate in onda durante la stessa serata<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/tv-ratings-fxs-fargo-delivers-696776|titolo=TV Ratings: FX's 'Fargo' Delivers a Strong Premiere Night|autore=Michael O'Connell |pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=16 aprile 2014|accesso=16 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
 
=== Montepremi errato ===
La première della seconda stagione, il 12 ottobre 2015, in un periodo di programmazione più competitivo, fu seguita da 1.588.000 spettatori<ref>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/10/13/monday-cable-ratings-oct-12-15/478506/|titolo=Monday cable ratings: 'Monday Night Football' on top, plus 'Fargo' premiere, 'Love & Hip Hop' and WWE|autore=Rick Porter |pubblicazione=TV by the Numbers|data=13 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>.
Si è visto negli anni 2000 che una slot machine elettronica guasta può indicare una vincita di jackpot di gran lunga superiore a quelle pubblicizzata<ref>{{cita web|url=http://wcfcourier.com/news/local/woman-sues-isle-after-she-s-denied-million-from-slot/article_411d78f2-28a0-5e0a-bc16-73e8c79fc3b7.html|titolo= Woman sues Isle after she's denied $42 million from slot malfunction|autore=Jeff Reinitz|sito= Waterloo Cedar Falls Courier}}</ref>, ad esempio a causa di un [[bug|errore]] del software, o di un momentaneo calo di tensione nella corrente elettrica di alimentazione (o un raro problema di [[sicurezza elettrica]]).<br />
Nel 2010, due casinò del Colorado assegnarono vincite di 11 e 42 milioni di dollari<ref>[http://www.lotterypost.com/news/215240 $11 million slot jackpot a malfunction, casino says ''Lottery Post'' 4 June 2010 ]</ref>.
L'esame della ''Gaming Commission'' sui record di registrazione dimostrò l'errore, e che il vero ''jackpot'' era decisamente minore<ref>[http://spectrum.ieee.org/riskfactor/computing/software/woman-who-thought-she-won-42-million-at-casino-gets-2018 Woman Who Thought She Won $42 Million At Casino Gets $20.18 Instead ''IEEE Spectrum'' 25 May 2010 ]</ref>.
Le leggi nazionali non obbligavano in quel caso il ''casinò'' ad onorare la vincita, non considerata alla stregua di debito di gioco.
 
Un dispositivo elettronico o meccanico è caratterizzato da un certo [[tasso di guasto]] (errore, difetto o malfunzionamento), nell'arco della sua [[vita utile]], in base al principio generalmente accettato: ''la sicurezza assoluta non esiste''.<br />
=== Critica ===
Se il tipo di fatto in sé è classificato fra quelli imprevisti e non altrimenti prevedibili per entrambe le parti, non c'è [[dolo]] o [[colpa (diritto)|colpa]] (un mancato rispetto dei principi di ragionevolezza, diligenza, correttezza e [[buona fede]]), allora per [[analogia (diritto)|analogia]] della norma può essere assimilato ad una [[causa di forza maggiore]] (dell'[[Agente intelligente|agente]]), tale da poter far valere una [[eccezione (diritto)|eccezione]] alla richiesta di pagamento del giocatore.
La serie ha ricevuto un'accoglienza molto positiva dalla critica. Brian Lowry su ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' ha definito il pilot particolarmente efficace, in grado di autoaffermarsi come un solido progetto diverso dall'omonimo film, con il quale ha il vantaggio di condividerne tonalità e stile<ref>{{cita news|url=http://variety.com/2014/tv/reviews/tv-review-fargo-1201153656/|titolo=TV Review: ‘Fargo’|autore=Brian Lowry|pubblicazione=Variety|data=10 aprile 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Anche altre testate, tra cui il ''[[The New York Times|New York Times]]'', hanno messo in risalto come la serie si mantiene fedele allo spirito del film discostandosi dalla trama<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2014/04/15/arts/television/fargo-a-tv-series-riffing-on-the-film-begins-on-fx.html?_r=0|titolo=Jell-O Salad, Snow and Savage Murders|autore=Alessandra Stanley|pubblicazione=The New York Times|data=14 aprile 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>; il ''[[The Daily Beast]]'', in particolare, ha spiegato come gli autori siano riusciti a produrre una serie in grado di replicare lo straordinario e curioso universo creato dai fratelli Coen nel 1996 riuscendo allo stesso tempo a offrire un'esperienza nuova<ref name="dailybeast">{{cita news|url=http://www.thedailybeast.com/articles/2014/04/10/is-tv-s-fargo-as-bloody-good-as-the-coen-brothers-movie-you-betcha.html|titolo=Is TV’s ‘Fargo’ as Bloody Good as the Coen Brothers Movie? You Betcha.|autore=Kevin Fallon |pubblicazione=The Daily Beast|data=10 aprile 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Secondo Lori Rackl, del ''[[Chicago Sun-Times]]'', «il ritmo della serie è lento in alcuni punti, ma l'umorismo nero e il tono contorto la rendono curiosamente avvincente»; la critica statunitense ha valutato la fiction con tre stelle e mezzo su quattro<ref>{{cita news|url=http://www.suntimes.com/entertainment/television/26759785-421/loris-list-compelling-fargo-thrilling-orphan-black.html#.U001P6L-ph5|titolo=Lori’s list: Compelling ‘Fargo,’ thrilling ‘Orphan Black’ |autore=Lori Rackl|pubblicazione=Chicago Sun-Times|data=13 aprile 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
 
== Problemi del gioco d'azzardo ==
Le recensioni si sono confermate positive per la seconda stagione. Neil Genzlinger del ''New York Times'' ha definito la serie «sublime», giudicando il cast all'altezza di quello della stagione precedente<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2015/10/12/arts/television/review-fargo-returns-with-a-triple-murder-at-a-waffle-hut.html|titolo=Review: ‘Fargo’ Returns With a Triple Murder at a Waffle Hut|autore=Neil Genzlinger|pubblicazione=The New York Times|data=12 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. Ellen Gray del ''[[Philadelphia Daily News]]'' ha spiegato come gli autori siano riusciti a produrre una storia e dei personaggi altrettanto avvincenti, mentre per Rob Owen del ''Pittsburgh Post-Gazette'' rimane un fantastico thriller intriso di umorismo nero<ref>{{cita news|url=http://www.philly.com/philly/entertainment/television/20151012_FX_s__Fargo__takes_another_scary_slay_ride.html|titolo=FX's 'Fargo' takes another scary slay ride|autore= Ellen Gray|pubblicazione=Philadelphia Daily News|data=12 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.post-gazette.com/ae/tv-radio/2015/10/11/No-sophomore-slump-for-smart-engaging-Fargo/stories/201510110007|titolo=TV review: No sophomore slump for smart, engaging ‘Fargo’|autore=Rob Owen|pubblicazione=Pittsburgh Post-Gazette|data=11 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. È stata indicata tra i migliori prodotti dell'anno da diverse testate, tra cui il ''[[The Atlantic]]'', che ha definito la serie intelligente, estrosa ed emozionante, e il ''[[Los Angeles Times]]'', secondo cui eventuali difetti «si perdono nella maestria delle interpretazioni, nell'eleganza della produzione e nella suspense liberamente distribuita»<ref>{{cita news|url=http://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2015/10/the-giddy-genius-of-fargo-season-two/409798/|titolo=The Giddy Genius of Fargo|autore=Christopher Orr|pubblicazione=The Atlantic|data=9 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.latimes.com/entertainment/tv/la-et-st-fargo-review-20151012-column.html|titolo= Review - Things get bloody — again — on FX's 'Fargo' |autore=Robert Lloyd|pubblicazione=Los Angeles Times|data=11 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. Brian Lowry su ''Variety'', elogiando la qualità dell'opera, ha sottolineato come, rispetto alla prima stagione, la trama sia più ricca di umorismo, acquisendo, anche rispetto all'omonimo film, un'atmosfera da film di [[Quentin Tarantino]], con un risultato convincente e «corroborante»<ref>{{cita news|url=http://variety.com/2015/tv/reviews/fargo-season-2-review-kirsten-dunst-patrick-wilson-prequel-fx-1201607865/|titolo=TV Review: ‘Fargo,’ Season 2|autore=Brian Lowry|pubblicazione=Variety|data=7 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>.
L'espressione inglese ''machine zone'' è usata dagli psicologi per indicare lo stato di alienazione dal mondo circostante e di totale immersione nel gioco, che porta per ore a perdere la percezione del tempo e dello spazio, la cognizione del proprio corpo, e delle somme perse<ref>Schüll, Natasha. ''[https://www.worldcat.org/title/addiction-by-design-machine-gambling-in-las-vegas/oclc/866583433 Addiction by Design: Machine Gambling in Las Vegas].'' Princeton, N.J.: Princeton University Press, 2012.</ref>.
 
Uno studio psicometrico è riuscito a documentare l'intensificarsi dello stato eccitatorio dei giocatori indotto dalla [[stimolo|stimolazione]] sensoriale dopo un certo tempo trascorso davanti alle ''slot machine'' (suoni, luci, veste grafica, ecc)<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2357161/How-music-sound-slot-machines-convinces-you-winning.html#ixzz3IJ6pMBA0|titolo=How music and sound of slot machines convinces you you¿re winning|data=5 luglio 2013|lingua= en}}</ref>
== Riconoscimenti ==
=== Prima stagione ===
* [[Premi Emmy 2014]]<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/emmy-nominations-complete-list-717664|autore= Michael O'Connell|titolo=Emmy Nominations: The Complete List|pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=10 luglio 2014|accesso=10 luglio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/emmy-awards-2014-complete-winners-725969|titolo=Emmy Awards: Complete Winners List |pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Kimberly Nordyke|data=25 agosto 2014|accesso=26 agosto 2014|lingua=en}}</ref>
** Premio alla miglior miniserie
** Premio alla miglior regia per un film, miniserie o speciale drammatico a [[Colin Bucksey]], per l'episodio ''[[Episodi di Fargo#Buridan's Ass|Buridan's Ass]]''
** Premio al miglior casting per un film, miniserie o speciale drammatico a Rachel Tenner e Jackie Lind
** Candidatura alla miglior regia per un film, miniserie o speciale drammatico a [[Adam Bernstein]], per l'episodio ''[[Episodi di Fargo#The Crocodile's Dilemma|The Crocodile's Dilemma]]''
** Candidatura alla miglior sceneggiatura per un film, miniserie o speciale drammatico a [[Noah Hawley]], per l'episodio ''[[Episodi di Fargo#The Crocodile's Dilemma|The Crocodile's Dilemma]]''
** Candidatura al miglior attore in un film o miniserie a Martin Freeman
** Candidatura al miglior attore in un film o miniserie a Billy Bob Thornton
** Candidatura al miglior attore non protagonista in un film o miniserie a Colin Hanks
** Candidatura alla miglior attrice non protagonista in un film o miniserie a Allison Tolman
** Candidatura alla miglior fotografia per un film o miniserie a Dana Gonzales, per ''Buridan's Ass''
** Candidatura alla miglior fotografia per un film o miniserie a Matt Lloyd, per ''The Crocodile's Dilemma''
** Candidatura al miglior montaggio per un film o miniserie a Regis Kimble, per ''Buridan's Ass''
** Candidatura al miglior montaggio per un film o miniserie a Skip MacDonald, per ''The Crocodile's Dilemma''
** Candidatura al miglior montaggio per un film o miniserie a Bridget Durnford, per ''[[Episodi di Fargo#The Rooster Prince|The Rooster Prince]]''
** Candidatura al miglior trucco non prostetico per un film o miniserie a Gail Kennedy, Joanne Preece, Gunther Schetterer e Keith Sayer
** Candidatura alla miglior composizione musicale per una miniserie, film o speciale a Jeff Russo, per ''The Crocodile's Dilemma''
** Candidatura al miglior montaggio audio per un film o miniserie, per ''The Crocodile's Dilemma''
** Candidatura al miglior missaggio per un film o miniserie, per ''The Crocodile's Dilemma''
* [[Golden Globe 2015]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/12/11/golden-globe-nominations-2015-globes-awards-nominees/|titolo=Golden Globes: Fargo, True Detective Lead Nominations; Jane the Virgin, Transparent Score Multiple Nods|pubblicazione=TVLine|autore=Matt Webb Mitovich |data=11 dicembre 2014|accesso=16 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://deadline.com/2015/01/golden-globe-winners-2015-golden-globes-awards-winner-list-1201347359/|titolo=Golden Globes Winners: The Complete List|pubblicazione=Deadline|data=11 gennaio 2015|accesso=12 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>
** Premio alla miglior miniserie o film per la televisione
** Premio al miglior attore in una miniserie o film per la televisione a [[Billy Bob Thornton]]
** Candidatura al miglior attore in una miniserie o film per la televisione a [[Martin Freeman]]
** Candidatura alla migliore attrice in una miniserie o film per la televisione a [[Allison Tolman]]
** Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione a [[Colin Hanks]]
* [[Critics' Choice Television Awards 2014]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/05/28/critics-choice-awards-nominations-television-2014-list/|titolo=Big Bang, Fargo, The Good Wife, Masters of Sex, The Normal Heart Lead 2014 Critics Choice Nominations|pubblicazione=TVLine|autore=|data=28 maggio 2014|accesso=31 agosto 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/critics-choice-television-awards-2014-712986|titolo=Critics' Choice Television Awards 2014: Complete Winners List |pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Bryn Elise Sandberg|data=19 giugno 2014|accesso=31 agosto 2014|lingua=en}}</ref>
** Premio alla miglior miniserie
** Premio al miglior attore in un film o miniserie a [[Billy Bob Thornton]]
** Premio alla miglior attrice non protagonista in un film o miniserie a [[Allison Tolman]]
** Candidatura al miglior attore in un film o miniserie a Martin Freeman
** Candidatura al miglior attore non protagonista in un film o miniserie a [[Colin Hanks]]
* [[19ª edizione dei Satellite Awards|Satellite Awards 2015]]<ref>{{cita news|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/the-international-press-academy-announces-nominations-for-the-19th-annual-satellite-awards-300002370.html|titolo= The International Press Academy Announces Nominations For The 19th Annual Satellite Awards|pubblicazione=prnewswire.com|data=1º dicembre 2014|accesso=16 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
** Candidatura alla miglior serie drammatica
** Candidatura al miglior attore in una serie drammatica a [[Billy Bob Thornton]]
** Candidatura al miglior attore in una serie drammatica a [[Martin Freeman]]
** Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione a [[Allison Tolman]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2015]]<ref>{{cita news|url=http://tvline.com/2014/12/10/sag-nominations-2015-list-screen-actors-guild/|titolo=SAG Awards: Modern Family, Thrones, Homeland, Boardwalk, Cards Lead Noms; Mad Men Shut Out; HTGAWM, Maslany and Aduba Get Nods|pubblicazione=TVLine|autore=Matt Webb Mitovich |data=10 dicembre 2014|accesso=16 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
** Candidatura al miglior attore in un film televisivo o miniserie a [[Billy Bob Thornton]]
* [[Television Critics Association|TCA]] Awards 2014<ref>{{cita news|url=http://insidetv.ew.com/2014/05/27/tca-nominations-true-detective-starts-awards-season-fight/|titolo=TCA nominations: 'True Detective' starts awards season fight|autore=James Hibberd |pubblicazione=Entertainment Weekly|data=27 maggio 2014|accesso=31 agosto 2014|lingua=en}}</ref>
** Candidatura al miglior film, miniserie o speciale
** Candidatura al miglior nuovo programma televisivo
 
Le ''slot machine'' riescono a portare ad un livello patologico il coinvolgimento dei singoli individui con una velocità tripla rispetto a quanto si manifesta nei frequentatori abituali dei casinò, a prescindere dal fatto che essi abbiano praticato in passato altri tipi di gioco d'azzardo senza andare incontro a conseguenze psico-fisiche di qualche tipo<ref>Breen, Robert B., and M. Zimmerman. 2002. “Rapid Onset of Pathological Gambling in Machine Gamblers.” Journal of Gambling Studies 18 (1): 31–43.</ref><ref>Breen, Robert B. 2004. “Rapid Onset of Pathological Gambling in Machine Gamblers: A Replication.” eCommunity: The International Journal of Mental Health and Addiction 2 (1): 44–49.</ref>
=== Seconda stagione ===
* [[Golden Globe 2016]]<ref>{{cita news|url=http://variety.com/2015/film/awards/golden-globe-nominations-2016-1201658153/|titolo= ‘Carol,’ Netflix Lead Golden Globes Nomination|pubblicazione=Variety|autore=Brent Lang|data=10 dicembre 2015|accesso=10 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>
** Candidatura alla miglior miniserie o film per la televisione
** Candidatura al miglior attore in un film o miniserie a [[Patrick Wilson (attore)|Patrick Wilson]]
** Candidatura alla migliore attrice in un film o miniserie a [[Kirsten Dunst]]
* [[20ª edizione dei Satellite Awards|Satellite Awards 2016]]<ref>{{cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/2015-satellite-award-nominees-announced-844739|titolo=Satellite Awards Nominees Unveiled|pubblicazione=The Hollywood Reporter|autore=Gregg Kilday|data=1º dicembre 2015|accesso=10 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>
** Candidatura alla miglior serie drammatica
** Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica a [[Kirsten Dunst]]
* [[Critics' Choice Television Awards 2016]]
** Miglior miniserie o film per la televisione
** Miglior attrice protagonista in un film o miniserie a [[Kirsten Dunst]]
** Miglior attrice non protagonista in un film o miniserie a [[Jean Smart]]
** Miglior attore non protagonista in un film o miniserie a [[Jesse Plemons]]
** Candidatura al miglior attore protagonista in un film o miniserie a [[Patrick Wilson (attore)|Patrick Wilson]]
** Candidatura alla miglior attrice non protagonista in un film o miniserie a [[Cristin Milioti]]
** Candidatura al miglior attore non protagonista in un film o miniserie a [[Nick Offerman]]
** Candidatura al miglior attore non protagonista in un film o miniserie a [[Bokeem Woodbine]]
 
Il ''[[reportage]]'' giornalistico dal titolo "Slot Machines: The Big Gamble"<ref>{{cita news|url= https://www.cbsnews.com/news/slot-machines-the-big-gamble-07-01-2011|titolo= Slot Machines: The Big Gamble|sito= CBS|lingua= en|data= Gennaio 2011|accesso= 20 marzo 2018|pubblicazione= ''60 Minutes''|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140117054256/https://www.cbsnews.com/news/slot-machines-the-big-gamble-07-01-2011|dataarchivio= 17 gennaio 2014|urlmorto=no}}</ref>, realizzato nel 2011 dal popolare programma ''[[60 Minutes]]'' trasmesso dalla [[CBS]], ha approfondito il legame che esiste fra le slot machine e l'insorgere di una vera e propria forma di [[dipendenza]] da [[gioco d'azzardo patologico]].
== Citazioni e riferimenti ==
La serie ricalca lo stile cinematografico dei [[Joel ed Ethan Coen|fratelli Coen]], proponendo l'[[umorismo nero]] tipico dei due autori e inserendo anche riferimenti diretti ai loro film. L'episodio pilota, come l'omonimo film al quale è ispirata la serie, si apre con un'identica, non veritiera, indicazione secondo la quale i fatti narrati sono veramente accaduti<ref name="whiterussian">{{cita news|url=http://uproxx.com/tv/2014/04/were-there-coen-brothers-easter-eggs-in-the-fargo-pilot-you-betcha/|titolo=Were There Coen Brothers Easter Eggs In The ‘Fargo’ Pilot? You Betcha.|autore=Josh Kurp|pubblicazione=Uproxx|data=17 aprile 2014|accesso=20 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. In alcune scene dello stesso episodio si possono notare un cartello con la pubblicizzazione del cocktail [[White Russian]], già visto ne ''[[Il grande Lebowski]]'', e una [[cippatrice]], altro chiaro riferimento al film ''Fargo''<ref name="whiterussian" />. Non mancano accenni ad opere di altri autori; sempre nel primo episodio, è presente un cartellone che pubblicizza il Montecito Casinò, riferimento alla serie della NBC ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]''.
 
Il gioco d'azzardo viene talora inteso come uno [[intrattenimento|svago]] e un'opportunità di "[[Socializzazione (sociologia)|socializzare]]" con altre persone, fatto che potrebbe recare un qualche beneficio a chi soffre uno stato di solitudine e depressione, anche se in presenza di un reddito e di un lavoro dignitosi.<br />
Si può anche notare, nel corso della stagione, come la valigetta sepolta dal personaggio interpretato da [[Steve Buscemi]] nell'omonimo film dei [[Fratelli Coen]] venga trovata per caso da uno dei personaggi dopo aver notato il raschietto rosso per il ghiaccio nella [[neve]]. Sono molteplici, inoltre, le ambientazioni che ricalcano quelle del film: ne sono un esempio il parcheggio multipiano dove Stavros Milos ripropone un siparietto analogo a quello di Steve Buscemi.
I presunti benefici psicologici sono limitati dal fatto che il giocatore di norma trascorre la maggior parte del suo tempo davanti a una macchina, senza interagire con gli altri simili, e dal rischio che al contrario esso possa diventare una patologia.<br />
 
Un secondo argomento riguarderebbe la possibilità di accumulare una somma di denaro sufficiente a realizzare "sogni e speranze" individuali rimasti a lungo "nel cassetto". Un'attenta [[valutazione del rischio|valutazione sui rischi-benefici]] (come un'[[Analisi SWOT]]) di alcune tipologie di gioco porterebbe il decisore razionale a preferire altre forme di investimento del denaro, proprio e preso a debito. Difficilmente, si può parlare di un rischio calcolato.
== Trasmissione internazionale ==
 
''Fargo'' è trasmessa in [[Canada]] in contemporanea con gli Stati Uniti, dal 15 aprile 2014 su FX Canada<ref>{{cita news|url=http://www.edmontonjournal.com/entertainment/television/Fargo+series+strange+remarkable/9710688/story.html|titolo=New Fargo TV series is strange and remarkable|autore=Alex Strachan|pubblicazione=Edmonton Journal|data=8 aprile 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Nel [[Regno Unito]] va in onda dal 20 aprile 2014 su [[Channel 4]]<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/tv-and-radio/2014/apr/12/fargo-tv-adaptation-coen-brothers-blessing|titolo=Fargo comes to Channel 4: 'This is not a TV series, it's a 10-hour movie'|autore=Ben Arnold|pubblicazione=The Guardian|data=12 aprile 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>, mentre in [[Australia]] dal seguente 1º maggio su SBS One<ref>{{cita news|url=http://www.tvtonight.com.au/2014/03/airdate-fargo.html|titolo=Airdate: Fargo|autore=David Knox|pubblicazione=TVtonight|data=25 marzo 2014|accesso=15 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. In [[Italia]] ha esordito il 16 dicembre 2014 su [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]]<ref>{{cita news|url=http://movieplayer.it/news/fargo-dal-16-dicembre-su-sky-atlantic-hd_33033/|titolo=Fargo dal 16 dicembre su Sky Atlantic HD|pubblicazione=movieplayer.it|data=15 dicembre 2014|accesso=16 dicembre 2014}}</ref> e in chiaro il 14 gennaio 2016 su [[Rai4]].
Una forma di dipendenza e i debiti di gioco possono avere conseguenze negative importanti sul proprio lavoro e sulla propria vita affettiva.<br />
Una condotta tipica di una dipendenza grave consiste nell'indebitarsi e privarsi dei mezzi necessari per vivere.
 
== Statistiche comparative sul gioco d'azzardo ==
Le statistiche riguardano il numero di macchine da gioco operative, raccolta totale e gettito fiscale del gioco d'azzardo e sua composizione (per categoria legale di slot, tipologia di gioco, o di gestore), rapporto somme giocate/premi erogati (detti ''pay-out'', o ''return rate''), indicatori comportamentali dei giocatori (importo e ore medie spese alle slot machine, ecc.).
=== In Australia ===
Al 2010 le "Poker Machines" attive in Australia erano 200.057, pari al 2.75% del totale mondiale (7.249.919)<ref>{{cita web |url=https://www.tnsglobal.com/global/alm/australia/ |titolo=TNS |sito=Tnsglobal.com |data= |accesso=14 agosto 2012 |urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20080224070741/http%3A//www.tnsglobal.com/global/alm/australia/ |dataarchivio=24 febbraio 2008 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=One pokie for every 110 of us|url=http://www.smh.com.au/national/one-pokie-for-every-110-of-us-20100116-mdf3.html|accesso=28 novembre 2015|sito=SMH.com|editore=Fairfax Media|data=17 gennaio 2010}}</ref>
L'Australia aveva nel '99 il 21% delle macchine da gioco operative nel mondo, pari a cinque volte il totale degli Stati Uniti, collocandosi all'ottavo posto nella graduatoria mondiale, dopo: Giappone, USA, Italia, Regno Unito, Spagna e Germania.
 
Per fare un paragone, lo Stato del [[Nevada]] (negli USA) risultava avere 190.135 ''slot machine'' operative al 2010, pur avendo legalizzato il gioco d'azzardo già all'inizio del XX secolo<ref>{{cita news|titolo=One pokie for every 110 of us|url=http://www.smh.com.au/national/one-pokie-for-every-110-of-us-20100116-mdf3.html|accesso=28 novembre 2015|autore= agenzia stampa SMH|rivista=Fairfax Media|data=17 gennaio 2010|lingua= en}}</ref>.
 
Dei 4 miliardi di gettito generati deal gioco d'azzardo introiti dell'anno fiscale 2002-2003, più della metà arrivava da bar e sale giochi registrate<ref>[http://www.unoslots.com/ageing.pdf Productivity Commission, Economic Implications of an Ageing Australia, April 12, 2005, Technical Paper No.10, "Gambling revenue"]</ref>
 
=== In Italia ===
La somma delle giocate annuali alle ''slot machine'' in Italia è [[crescita esponenziale|salita vertiginosamente]] dai 4 miliardi di euro (equivalenti) nel 2000, ai 47.5 del 2008 ai ai 96 miliardi del 2016, pari alla spesa per l'[[istruzione in Italia|istruzione]], e al 4% del [[Prodotto Interno Lordo]] italiano.
 
L'Italia ha in media una slot ogni 143 abitanti, seguita da Spagna (una ogni 245) e Germania (una ogni 261)<ref>{{cita news|url= http://www.corriere.it/cronache/17_novembre_15/gioco-azzardo-sale-ludopatici-gelosi-slot-647e71e8-c979-11e7-8a54-e86623f761be.shtml|titolo= Gioco d'azzardo: nelle sale tra i ludopatici gelosi delle loro "slot"|data= 24 novembre 2017|pubblicazione= [[Corriere della Sera]], 7-Corriere|sito= corriere.it/cronache|accesso= 20 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180320202313/http://www.corriere.it/cronache/17_novembre_15/gioco-azzardo-sale-ludopatici-gelosi-slot-647e71e8-c979-11e7-8a54-e86623f761be.shtml|dataarchivio= 20 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>. Dei 96 miliardi realizzati nel 2016, in crescita dell'8% rispetto al 2015, 26.3 miliardi arrivano dalle slot, altri 23 dalle videolottery, e 16 mld dai giochi di carte: l'Italia è prima in Europa per somme giocate, e numero di slot in rapporto agli abitanti<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/conad/2017/10/03/news/gioco_d_azzardo_agli_italiani_il_primato_europeo-177268177/|titolo= Gioco d’azzardo, agli italiani il primato europeo|citazione= Giro di affari di 96 mld di euro nel 2016, in crescita dell’8% sul 2015. C'è una slot machine ogni 143 abitanti, lontanissima da Spagna (una per 245 abitanti) e Germania (una per 261)|data= 3 ottobre 2017|sito= [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]].it|accesso= 20 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171005202356/http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/conad/2017/10/03/news/gioco_d_azzardo_agli_italiani_il_primato_europeo-177268177/|dataarchivio= 5 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== In Canada ===
I giochi come le videoslot, il videopoker, i [[keno]] rappresentano più dell'80% dei profitti dei casinò, e nello stesso tempo sono responsabili di circa l'80% dei casi di gioco patologico identificati, che contribuirebbero per il 59.1% di tali ricavi.
 
Su un campione rappresentativo di 8.842 giocatori residenti, intervistati circa le loro abitudini di gioco e la quantità di denaro spesa, si è potuto stimare che i giocatori online hanno permesso a Loto-Québec di raccogliere 441 milioni di profitti nel 2004<ref>stime del sociologo Serge Chevalier, dell'Istituto nazionale di sanità pubblica (INSP), basato la sua analisi su un sondaggio intrapreso nel 2002 dal Insp e dal Centre di Eccelleza del Quebec per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo</ref>. Questo cifra supera significativamente i profitti totali che Loto-Québec ha realizzato nei suoi tre casinò, e ha costituito più di un terzo dei profitti Loto-Québec per l'anno citato.
 
La legalizzazione delle slot machine in Quebec è stata giustificata all'opinione pubblica dicendo che la criminalità organizzata gestiva direttamente più di 40.000 macchine illegali, al momento dell'approvazione della legge. La legalizzazione avrebbe così eradicato il fenomeno delle macchine illegali.<br />
Al 30 settembre 2006, erano censite 13.211 macchine da gioco operative, non precisando numero e importo medio delle giocate, o i casi di infiltrazioni mafiose nella proprietà e gestione del fenomeno. La legalizzazione ha però contribuito a diffondere il gioco fra la popolazione, prima di allora limitato nei dati ufficiali al ristretto numero di casinò esistenti sul territorio.
 
== Legislazioni comparate ==
Oltre al regime di tassazione, le legislazioni possono stabilire la competenza del Governo centrale o degli enti locali in materia di gioco d'azzardo, obblighi di registrazione e requisiti autorizzativi per i gestori, parametri tecnici per le macchine da gioco (lato utente: il rapporto fra somme giocate e montepremi da distribuire, l'importo massimo che una macchina può accettare per singola giocata, obbligo informativi o di registrazione degli eventi; lato gestore: connessione in rete, telediagnostica, ecc.), sanzioni.
 
=== Russia ===
Le sale da gioco con slot machine fecero la loro comparsa nel 1992, iniziando a diffondersi rapidamente in tutto il Paese. Nei primi anni '90 simili leggi di "[[liberalizzazione]]" entrarono in vigore anche in altri Stati.<br />
Le due catene più frequentate dai russi erano "Vulcan 777" e "Taj Mahal". Nel 2009 una serie di divieti e regolamenti portarono alla chiusura di molti locali, finché si concentrarono in zone autorizzate a svolgere questo tipo di attività.
 
=== Canada ===
Il codice penale canadese delega la regolazione del gioco d'azzardo alla competenza delle provincie autonome, lasciando pochi spazi di decisione all'autorità governativa. Pertanto, i regolamenti fra una provincia o territorio e l'altro presentano notevoli differenze tra loro.
 
Ogni provincia decide le tipologie di macchine da gioco installabili, negoziandole col ''Gaming Department'' centrale. Una parte della tassazione viene trasferita dall'erario locale alle casse dello Stato. La questione era in primo luogo economica.<br />
L’''Assembly of First Nations'' stabilì che il gioco d'azzardo era sottoposto alla giurisdizione degli enti locali, sulla base della stessa [[Legge costituzionale del 1982]] (sez. 35). Tuttavia, la Corte Suprema ha respinto la tesi secondo la quale esisterebbe un diritto di rango costituzionale alla proprietà e al libero esercizio dell'attività di gioco, stabilendosi invece che, dove questo sia esercitato, esso debba svolgersi secondo le norme approvate dai decisori locali.
 
Province e territori hanno costituito numeri telefonici di aiuto, centri di assistenza sanitaria e sociale per persone affette da ludopatie.
La provincia del Quebec è l'azionista di controllo di Loto-Québec, società pubblica governativa e unica concessionaria locale, spesso operante in altri territori del Canada. Nel 2009 ha ottenuto il massimo livello della certificazione rilasciata dalla World Lottery Association (WLA), per una gestione socialmente responsabile del gioco d'azzardo. < br/>
Il 23 Marzo 2010 il secondo grado della Corte di Giustizia del Quebec ha validato l'accordo extra-giudiziale che aveva concluso la causa collettiva, stabilendo che i videoterminali non sono la causa del gioco compulsivo, ed escludendo quindi una responsabilità dei gestori in merito.
 
Il Governo decise di pagare le spese mediche sostenute dai giocatori compulsivi nel periodo dal 1994 al 2002, dietro esibizione di giustificativi di spesa, per tutti i tipi di gioco.< br/>
Dal 2002 il programma statale ''Medicare'' copre i costi delle terapie mediche per i disturbi da gioco compulsivo.
 
=== Australia ===
La legge australiana definisce le "Poker Machines" o "pokies" come macchine da gioco<ref>{{cita web | url=http://australiannationaldictionary.com.au/index.php | titolo=Australian National Dictionary: Pokie | editore=Oxford University Press | accesso=2 ottobre 2014 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006101618/http://australiannationaldictionary.com.au/index.php | dataarchivio=6 ottobre 2014 }}</ref>, normalmente sono videoterminali elettronici con cinque bobine, e che arrivano ad avere fino a 200 linee ciascuna. Queste macchine da gioco comprendono funzionalità secondarie, come l'assegnazione di partite gratis o di bonus da spendere al gioco.
 
La legislazione è competenza dei singoli Stati, risultando in norme differenti tra loro. Le macchine da gioco si trovano nei casinò (nelle città più importanti), nei pub e club sportivi, ricreativi o riservati ai militari.
Nel 1956, il [[Nuovo Galles del Sud]] fu il primo Stato australiano a legalizzare il gioco d'azzardo, praticabile all'interno di centri registrati e autorizzati. Secondo dati della Australian Productivity Commission, nel 1999 la metà delle macchine da gioco australiane erano concentrate in questo Stato.
 
Nello Stato del [[Queensland]], la legge impone che le macchine da gioco collocate presso bar o sale debbano complessivamente redistribuire in premi ai giocatori l'85% delle somme raccolte, mentre nei casinò la percentuale prevista sale al 90%.<ref>{{cita web|url=http://www.onlinepokiespro.net/australians-bet-others|titolo=Australians bet more than others|data=7 aprile 2015|sito=Online Pokies Pro.net}}</ref>. Altri Stati australiani prevedono valori di riferimento simili.
 
Il 1 Dicembre 2017, un emendamento alla legge sul gioco d'azzardo ha vietato, retroattivamente fino al 2003, le macchine da gioco che accettano banconote di taglio superiore a 100 dollari della valuta locale.<br />
Tutte le macchine da gioco operanti nello Stato della Vittoria hanno una schermata a carattere informativo (attivabile col tasto "i") che illustra al giocatore le regole, importi di ogni possibile combinazione di simboli vincente in rapporto alla giocata, il rapporto giocate/premi complessivo.
 
=== Regno Unito ===
La materia del gioco d'azzardo è da tempo regolata da uno strumento legislativo equivalente al Testo Unico. Il Gambling Act del 2005 abroga e sostituisce il precedente Gaming Act del 1968<ref name=GamingAct>{{cita web|url=http://www.opsi.gov.uk/si/si2005/20052776.htm|titolo=Gaming Act 2005|data=2005|editore=The Stationery Office|accesso=2 novembre 2009}}</ref>
 
Le tipologie previste sono:<ref>{{cita web|url= http://www.gamblingcommission.gov.uk/for-gambling-businesses/Compliance/Sector-specific-compliance/Arcades-and-machines/Gaming-machine-categories/Gaming-machine-categories.aspx|titolo= Gaming machine categories|sito= gamblingcommission.gov.uk|accesso= 21 marzo 2018|lingua= en}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Categoria di macchina da gioco
! Massima puntata singola (da Gennaio 2014) [sterline inglesi]
! Massima vincita per singola giocata (da Gennaio 2014) [sterline inglesi]
|-
|A
|Illimitato
|Illimitato
|-
|B1
|£5
|£10.000, oppure £20.000 (se la macchina ha un jackpot progressivo)
|-
|B2
|£100 (e multipli successivi di £10)
|£500
|-
|B3
|£2
|£500
|-
|B3A
|£1
|£500
|-
|B4
|£2
|£400
|-
|C
|£1
|£100, oppure £200 se il montepremi è ripetuto
|-
|D (vari)
|da 10p a £8
|£8 se in contanti, oppure £50
|}
 
Le macchine di categoria A sono progettate e definite legalmente in vista dell'apertura di casinò regionali, ma l'attuazione è stata sospesa dal Governo [[Gordon Brown|Brown]].<br />
La generazione di numeri casuali o pseudo-casuali distingue le macchine di categoria B. Le machcine di categoria C sono destinate a pub, nightclub e sale giochi.
 
=== In Italia ===
Le sale bingo sono state liberalizzate nel 1999, nel 2003 le slot machine nei pubblici esercizi (legge n.282/2002), aprendosi agli operatori stranieri con decreto n.248/2006, fino alla liberalizzazione del gioco online (decreto n.138/2011)<ref>[http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2017-09-19/cronologia-liberalizzazione-gioco-tappe-principali-165944.shtml?uuid=AEh4qwVC/ Cronologia della liberalizzazione del gioco. Le tappe principali]</ref>.
 
Ogni macchina denominata ''new slot'', meglio descritta nell'art. 110 comma 6 del [[TULPS]], deve essere accompagnata da due nulla osta in originale ed un attestato esposti:
* Nulla osta di distribuzione (indicante il costruttore della macchina)
* Nulla osta di messa in esercizio (indicante il gestore proprietario della macchina)
* Attestato di conformità (indicante che il software di gioco presente nella slot è conforme alle leggi in vigore)
Tutti e tre sono forniti dall'[[Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato]] (AAMS).
 
Le imposte su questo tipo di apparecchi vengono calcolate sul volume delle giocate effettuate e sono pari al 21,25%, come tassa PREU (Prelievo Erariale Unico) dal 29 gennaio 2019 (precedentemente 20,6 dal 1 gennaio 2019, 19,25 dal 1 settembre 2018, 19% dal 24 aprile 2017 e 17,5% dal 2016, 13% dal 2015, 12,7% dal 2013, 11,8% dal 2012, e circa 12% dalla loro nascita), più lo 0,80% ad [[AAMS]], più una percentuale variabile a seconda del gestore, come tassa per la concessione di rete. Il resto viene solitamente diviso con l'esercente dell'esercizio pubblico ove site, al netto delle vincite. Le attuali misure di pagamento e di vincita prevedono 1 € (nuova generazione, "comma 6A", previste dal [legge 23 dicembre 2005, n.266 - Finanziaria 2006), come costo di una partita (la partita è spesso divisa in bet (puntata) pari a 0,25 e 0,50 €, e 100,00 € come vincita massima). Mentre la percentuale di vincita deve essere pari, e questo deve succedere solo al termine di ogni ciclo di partite, al 68% da Gennaio 2019 (Precedentemente 70% dal 2016, 74% dal 2013 e 75% dalla nascita), mai inferiore, e calcolato su un ciclo variabile massimo di 140.000 partite ma le NEW slot o A.W.P. sono tipicamente di 28.000 / 35.000 partite.
 
Nell'aprile [[2008]] ha fatto la sua entrata in scena una generazione di ''new slot'' (che rientrano nella definizione al comma 6A), le quali hanno un costo per partita fino a 1,00 € e vincita massima per singola partita fino a 100,00 € (il doppio rispetto alle precedenti new slot comma 6). Un altro fondamentale cambiamento con questa generazione di apparecchi è la sicurezza anti frode: questi apparecchi, infatti, sono stati progettati con sistemi evoluti, per evitare ogni frode ai danni dello Stato e del giocatore. Tali macchine, infatti, riconoscono i segnali inviati dal provider di rete che li gestisce e, in assenza di tali segnali per un periodo di 7 giorni, attivano automaticamente un blocco software che disabilita l'apparecchio.
 
I pagamenti delle vincite vengono effettuati in [[moneta]].<ref>[http://www.aams.gov.it/?id=2006 AAMS - Come si gioca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Le case produttrici di nuove slot più importanti sono IGS, Spielo, Mag, Elsy, Astro, Bakoo, Octavian, EuroGames s.r.l
 
Nel 2013 la [[Corte suprema di cassazione|Corte Suprema di Cassazione]] Penale ha confermato la responsabilità dei gestori di sale gioco in [[Qualificazione giuridica|qualità]] di [[rappresentanza legale|legale rappresentante]] e [[Amministratore di società|amministratore]] sui quali gravano dovere positivi di vigilanza e controllo inerenti alla corretta gestione del punto vendita, e la corretta ottemperanza degli obblighi verso l'autorità amministrativa. Le ''slot machine'' erano
"girate a muro", scollegate dalla rete elettrica, e dalla rete telematica coi Monopoli dello Stato per il pagamento del PREU all'erario.<br />
Anche se erano state acquistate a scopo di "ricambio di parti" per altre slot regolarmente in funzione, permane il [[dolo eventuale]], come il rischio che ci sia una messa in servizio in violazione degli obblighi, e la eventualità di una [[frode informatica]] ed evasione fiscale conseguente ai danni dello Stato. Il dolo eventuale (fino al [[peculato]]) si configura quando l'illecito è commesso da altra persona, come chi a vario titolo concorre alla gestione del punto vendita<ref>Corte di Cassazione, SEZ. II Penale, Sentenza 30 aprile 2013, 18909, Pres.Petti – est. Rago</ref>.
 
== Inchieste giornalistiche e progetti del Terzo Settore ==
Una prima inchiesta ''[[Scoop (giornalismo)|scoop]]'' del ''Secolo XIX'' nel 2007 ha reso noti una indagine della [[Guardia di Finanza]], [[Corte dei conti (ordinamento italiano)|Corte dei Conti]] di Roma, e Procure della Repubblica di Venezia, Bologna e Roma, soprattutto negli anni 2004 e 2005, ma senza significativi cambiamenti nei due anni successivi:
<blockquote>{{citazione|C'è un tesoro da quasi 100 miliardi di euro che lo Stato non ha mai riscosso, nel mega business delle macchinette videopoker e dei giochi.[...]
Per il 2006, secondo dati dei Monopoli, a fronte di un [[Volume d'affari|volume di affari]] pari a 15.4 miliardi di euro, (di cui la quasi totalità derivate da apparecchi con vincite di denaro), vi è stato un [[gettito fiscale]] pari a 2 miliardi e 72 milioni di euro, con 200.000 apparecchi attivati.[...]<br />
L'effettiva raccolta di gioco sarebbe di molto superiore alla cifra citata. Secondo stime della Finanza (in sostanziale accordo con le testimonianze di vari operatori del settore), la predetta raccolta di gioco ammonterebbe a 43.5 miliardi di euro.<br />
Due terzi delle macchinette non sono collegate alla rete di controllo.|{{cita web||titolo= Videopoker, 100 miliardi non riscossi dai Monopoli e finiti alla mafia|autore= M. Menduini, F. Sansa|data= 31 maggio 2007|sito= ilsecoloxix.it|accesso= 8 marzo 2018}} }}</blockquote>
 
In modo simile, si esprime anche la Corte dei Conti del Lazio nel 2012:
{{citazione|Un controllo costante e in tempo reale sul volume delle somme giocate, le vincite e la percentuale di tributi soltanto il collegamento telematico può garantire, rendendo lecito questo tipo di gioco, recuperando l'evasione fiscale.<br />
Questo controllo sicuramente non c'è stato. Almeno per il periodo Gennaio 2005-Gennaio 2007, interessato dai giudizi, ma, per quanto si è avuto modo di capire, gravissime carenze nel sistema sussistono tuttora.|Corte dei Conti del Lazio, sentenza n. 214/2012}}
Il procedimento si è concentrato sul [[risarcimento del danno]] patrimoniale (spreco di risorse della PA, [[penale|penali]] contrattuali per inadempimento di obblighi di pubblico servizio), ma ''non sul [[danno erariale]]'', voce distinta dalle altre e derivante dalle minori entrate dovute a macchine da gioco operative e non collegate in rete. Per l'attivazione del procedimento da danno erariale, la legge<ref>all'art. 17, comma 30 ter del d.l. 78 del 2009</ref> prevedeva una specifica e concreta notizia di danno. Al contrario, la multa comminata era inevitabilmente basata su una stima e aveva natura presuntiva (50 euro * n. ''slot machine'' *ora di esercizio con mancato collegamento in rete).
 
Nel corso dell'estate 2013 sono state pubblicate alcune inchieste di [[Giornalismo di precisione|data-journalism]] sul tema delle slot, realizzate da giornalisti e ''Dataninja.it''<ref>[http://dataninja.it/ dataninja.it » data journalism &amp; data visualization made in italy]</ref> ed ''Effecinque''<ref>[http://www.effecinque.org/ F5 — Refreshing Journalism]</ref>. La prima inchiesta è stata pubblicata su ''[[Wired]]''<ref>{{Cita news|titolo=Data journalism: la mappa delle slot machine in Italia| url=http://daily.wired.it/news/2013/07/02/italia-slot-machine.html|pubblicazione=[[Wired]]|data=2 luglio 2013}}</ref> e sostanzialmente analizza il numero di videoslot presenti sul territorio nazionale, evidenziando come nei territori con maggiore concentrazione di slot la spesa dei giocatori fa registrare un incremento, diventando anche un costo sociale.
 
Nel secondo caso è stato realizzato uno studio sull'area del Comune di [[Genova]] pubblicato su ''[[Il Secolo XIX]]''<ref>{{Cita news|titolo=Sale gioco, l’86% è a rischio chiusura| url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/07/23/APhQ1Y2F-chiusura_gioco_rischio.shtml|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=23 luglio 2013}}</ref>, evidenziando alcune caratteristiche del fenomeno nel capoluogo ligure. In particolare, l'inchiesta ha portato in risalto il fatto che ben poche delle videoslot attive rispettino il limite dei 300 metri di distanza minimi da luoghi sensibili (scuole, ospedali, luoghi di culto), previsto dalla legge.
 
Entrambe le inchieste fanno parte del progetto etichettato con l'[[hashtag]] ''#Slotinvaders''.
 
; Il movimento No Slot
Nella primavera del 2011, il dibattito critico sulle slot machine ha dato vita alla prima marcia di sensibilizzazione sul problema e, successivamente, al movimento No Slot,<ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/pavia-marcia-contro-videopoker.aspx Pavia in piazza per dire «no» al gioco d'azzardo | Cronaca | www.avvenire.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> fondato da Simone Feder e Marco Dotti. Il movimento aggrega circa 7000 cittadini, realtà associative e istituzioni attorno a un manifesto<ref>[http://www.vita.it/static/upload/man/manifesto-no-slot.pdf NO SLOT: UN MANIFESTO PER NON STARE A GUARDARE]</ref> che punta a promuovere un cambio culturale di prospettiva rispetto al problema dell'azzardo di massa. Il 4 settembre 2013 il movimento ha ricevuto incoraggiamento e benedizione da papa Francesco<ref>[http://it.radiovaticana.va/news/2013/09/05/papa_francesco_incoraggia_il_movimento_no-slot:_continuate_la/105-725952 Papa Francesco incoraggia il movimento 'No-slot': "Continuate la vostra opera educativa"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il movimento promuove attivamente iniziative culturali e proposte di legge, e al 2018 è principalmente strutturato in rete<ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/movimento-no-slot-rete-nazionale.aspx Movimento “No slot”: una rete nazionale per battere l'azzardo | Cronaca | www.avvenire.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove pubblica i propri contenuti nel periodico "[[Vita (periodico)|Vita]]".
 
== Contenziosi legali in Italia ==
=== Per l'erario e lo Stato ===
A partire dal 2007, la [[Corte dei Conti]] del Lazio ha aperto un contenzioso per danno erariale con i dieci concessionari di slot machine, chiedendo un risarcimento stimato inizialmente in 98 miliardi di euro.<ref>Marco Menduni e Ferruccio Sansa [http://www.mil2002.org/battaglie/figure/evasione_concessionarie_ai_danni_Monopoli.pdf ''Il tesoretto della mafia''], Il Secolo XIX, 31 maggio 2007</ref><ref name="ilvelino06062013">[http://www.ilvelino.it/it/article/slot-e-maxi-penali-contenzioso-avviato-verso-la-conclusione/05076704-54c4-415a-8542-5a5201574385/ ''Slot e maxi-penali, contenzioso avviato verso la conclusione''] di Ettore Mastai - 6 giugno 2013 16:55</ref><ref>[http://www.mil2002.org/battaglie/slot_machine.htm#tutta Inchiesta del Secolo XIX]</ref> Il contenzioso è frutto di un'inchiesta biennale del [[Nucleo speciale frodi tecnologiche|Nucleo speciale antifrode]] della Guardia di Finanza, guidata dal generale [[Umberto Rapetto]].<ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/generale-Rapetto-su-gioco-azzardo.aspx ''Il generale Rapetto: anche ai Monopoli non ci sono stati controlli adeguati''], avvenire.it, 22 novembre 2012</ref>
 
Nel 2012, in primo grado, la Corte dei Conti del Lazio ha condannato i concessionari rivalutando il danno in 2,5 miliardi di euro.<ref name="ilvelino06062013"/><ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/slot-machine-ai-gestori-maxi-condono.aspx ''Slot machine, ai gestori maxi condono''], avvenire.it, 22 novembre 2012</ref>
 
Nell'agosto 2013, in occasione della riformulazione della tassa denominata [[Imposta municipale propria|IMU]] e relativa sospensione per l'anno 2013, si inseriscono tra i fondi a copertura del decreto eventuali introiti derivanti dalla chiusura del contenzioso sopracitato. Tale chiusura prevede un introito compreso tra i 500 milioni e i 700 milioni di euro, corrispondenti al 30% della sanzione, il massimo consentito dalla legge per questo tipo di [[sanatoria]].<ref>[http://www.agimeg.it/?p=22159 ''IMU: verso ritocco a tassazione giochi. Governo valuta un condono per le maxipenali delle slot''], Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco, 28 agosto 2013</ref><ref name="Corriere29082013">[http://www.corriere.it/economia/13_agosto_29/immobili_seconde_case_irpef_ef22fdf4-106a-11e3-abea-779a600e18b3.shtml ''Nel mirino le seconde case torna il vecchio prelievo Irpef''], Corriere.it, 29 agosto 2013</ref> Per tale soluzione è necessaria però l'adesione spontanea dei concessionari condannati, che, al momento, non sembrano intenzionati ad accettare e puntano invece sul giudizio di appello ancora pendente.<ref name="Corriere29082013"/><ref>Stefano Sansonetti [http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/scandalo-slot-ecco-come-lo-stato-ha-condonato-98-miliardi-ai-re-dellazzardo-61905.htm ''SCANDALO SLOT: ECCO COME LO STATO HA CONDONATO 98 MILIARDI AI RE DELL'AZZARDO'], ''La Notizia''</ref>
 
=== Per i cittadini ===
Alcuni enti locali hanno introdotto divieti riguardo al gioco d'azzardo, come fasce orarie interdette, o distanze minime da luoghi frequentati da minorenni.<br />
Le limitazioni sono state oggetto di contestazioni alla [[giustizia amministrativa]],<ref>{{cita web|url= https://codacons.it/gioco-d-azzardo-polemica-sulla-perizia-dello-psichiatra-paolo-crepet/|titolo= Considerazioni sul gioco d'azzardo|sito= [[codacons]].it|data= 29 marzo 2017|accesso= 20 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180320210329/https://codacons.it/gioco-d-azzardo-polemica-sulla-perizia-dello-psichiatra-paolo-crepet/|dataarchivio= 20 marzo 2018|urlmorto= sì}}</ref>, dato che manca un [[Testo unico]] che disciplini organicamente la materia, così come una legge dello Stato che affidi agli enti locali simili e specifici poteri regolamentari in merito. Esiste un accordo quadro della [[Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome|Conferenza permanente Stato-regioni]], risalente al 2017<ref>{{cita web|url= http://www.regioni.it/newsletter/n-3224/del-07-09-2017/riforma-giochi-i-commenti-delle-regioni-17034/|titolo= Riforma giochi: i commenti delle regioni|data= 7 settembre 2017|sito= regioni.it|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170912175317/http://www.regioni.it/newsletter/n-3224/del-07-09-2017/riforma-giochi-i-commenti-delle-regioni-17034/|dataarchivio= 12 settembre 2017|urlmorto=no|accesso= 20 marzo 2018}}</ref>. Alcune regioni come la Toscana<ref>{{cita web|url= http://www.gioconews.it/politica-generale/55403-toscana-via-libera-in-consiglio-regionale-alle-modifiche-alla-legge-sul-gap|titolo= Toscana, via libera in Consiglio Regionale a modifiche alla legge gap (n.57/2013)|sito= gioconews.it|data= 16 gennaio 2018|accesso= 20 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180321063203/http://www.gioconews.it/politica-generale/55403-toscana-via-libera-in-consiglio-regionale-alle-modifiche-alla-legge-sul-gap|urlmorto= sì|dataarchivio= 21 marzo 2018}}</ref>, si sono dotate di qualche strumento in merito.
 
== Curiosità ==
* All'inizio del suo mandato il sindaco di [[New York]] [[Fiorello La Guardia]] combatté strenuamente la piaga del [[gioco d'azzardo]] e in particolare delle slot machine, da lui definite "macchinette del diavolo", che negli [[anni 1930|anni trenta]] invadevano la città finanziando la criminalità organizzata. In una cerimonia su un battello al largo di [[Long Island]] arrivò a distruggere a colpi di mazza decine e decine di macchinette, che furono poi gettate in acqua.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=a42BphkVqhc Video su YouTube]</ref>
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Voci correlate ==
* [[Bingo (gioco)]]
* [[Casinò]]
* [[Gioco d'azzardo]]
* [[Videolottery]]
* [[Video Poker]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qcommons=Category:Slot machines}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.fxnetworks.com/fargo|titolo=Fargo|pubblicazione=fxnetworks.com|editore=[[FX (Stati Uniti d'America)|FX Networks, LLC]]|lingua=en}}
* [http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/423380/toffa-vincere-facile-alle-slot-machine.html Il meccanismo della truffa delle slot machine] inchiesta de "Le Iene" del 26/11/2013
* {{Imdb}}
* {{cita pubblicazione|url= http://www.mdpi.com/1660-4601/8/9/3528/htm?hc_location=ufi| titolo=Online Social Networking and Addiction—A Review of the Psychological Literature|lingua =en|autore=Daria J. Kuss, Mark D. Griffithseditore= MDPI AG, Basel, Switzerland|rivista= International Journal of Environmental Research and Public Health |data =29 agosto 2011|doi:10.3390/ijerph8093528|accesso= 21 marzo 2018}}
* {{tv.com|titolo|fargo|Fargo}}
*('''IT''') [https://wincatchers.it Wincatchers Slot machine] - Guida italiana sul gambling con rubrica dedicata alle slot machine.
* {{metacritic|serie tv|fargo|Fargo}}
* {{dopp|telefilm|fargo}}
 
{{portalePortale|televisioneeconomia}}
 
[[Categoria:SerieGiochi televisive gialled'azzardo]]
[[Categoria:SerieMacchine televisiveda thrillergioco]]
[[Categoria:Serie televisive poliziesche]]
[[Categoria:Serie televisive antologiche]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel Minnesota]]
[[Categoria:Serie televisive basate su film]]