Vetroresina e Payne Stewart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|chimicagolfisti statunitensi}}
{{Bio
La '''vetroresina''' ('''VTR''') è un [[materiale composito]], formato da [[fibra di vetro]], in forma di tessuti o TNT e [[Resina artificiale|resina termoindurente]], in genere liquide ed a base di [[poliestere]], [[vinilestere]] o [[epossidi]]ca. Le resine, adeguatamente addittivate con prodotti chimici che ne determinano la polimerizzazione anche a temperatura ambiente, vengono spalmate con l'ausilio di pennelli e rulli di pelo o utilizzando tecniche più sofisticate, sui tessuti di vetro, impregnandoli. La solidificazione delle resine (matrici) ingloba le fibre di vetro (rinforzi) dando luogo alla vetroresina. Realizzando il processo di spalmatura su una forma (stampo) se ne copia il disegno; si possono in questo modo realizzare manufatti di varie dimensioni, spessori, robustezza (più strati di rinforzo), solidità, peso, colore (pigmentando le resine).
|Nome = William Payne
È possibile produrre compositi avanzati, con maggiore [[resistenza meccanica]], utilizzando [[fibra di carbonio]] o [[kevlar]] o tessuti ibridi (per esempio costruti con kevlar o carbonio in trama e vetro in ordito), che uniscono i pregi dei differenti rinforzi.
|Cognome = Stewart
|Sesso = M
|LuogoNascita = Springfield
|LuogoNascitaLink = Springfield (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte = Mina
|LuogoMorteLink = Mina (Dakota del Sud)
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 1999
|Attività = golfista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = che ha vinto in carriera tre tornei [[Tornei Major di golf maschile|Major]], l'ultimo dei quali solo pochi mesi prima di morire in un incidente aereo
|Immagine = Payne_Stewart_1998_(by_Ed_Balaun).JPG
}}
 
Si è infatti imposto nell'[[U.S. Open (golf)|U.S.Open]] nel [[1991]] e nel [[1999]] e nel [[PGA Championship]] nel [[1989]].
A partire dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la vetroresina ha avuto molte applicazioni per la costruzione di oggetti esposti agli [[agenti atmosferici]], in particolare: [[automobile|automobili]] e [[imbarcazione|imbarcazioni]], piscine, serbatoi, lucernari. Per le eccellenti doti di leggerezza, solidità, resistenza alla fatica la vetroresina trova anche applicazioni nel settore areonautico, nella costruzione delle pale eoliche, nella produzione di attrezzi sportivi. Per la sua resistenza alla [[corrosione]] in ambienti basici come l'[[mare|acqua marina]] la vetroresina viene utilizzata per produrre tubazioni, vasche, silos, grigliati.
 
Era popolare tra gli appassionati per il suo eccentrico modo di vestire durante le competizioni, che disputava sempre con un [[Tam o' Shanter (berretto)|Tam o' Shanter]] in testa e i pantaloni a trequarti gamba, un abbigliamento retrò che rimandava alle ''uniformi'' tipiche del golf dei primi anni.
Piuttosto diffusa l'applicazione nel settore edile, in seguito alla verificata insorgenza di tumori dovuta alla respirazione delle fibre di amianto presenti nei manufatti in cemento-amianto, un materiale precedentemente molto utilizzato per le coperture industriali e civili.
 
Complessivamente in carriera ha vinto 23 tornei.
In campo industriale, la vetroresina è anche impiegata per la realizzazione di serbatoi atmosferici per liquidi.
 
Nel [[2001]] è stato introdotto nella [[World Golf Hall of Fame]].
Grazie ad un'altra proprietà, quale la scarsa [[conducibilità elettrica]], la vetroresina è spesso usata per la costruzione di coperture di apparecchiature elettrotecniche.
 
==Altri progetti==
Inoltre la vetroresina è usata, oltre che per i veicoli da competizione, che richiedono leggerezza, anche per creare componenti aggiuntivi prettamente estetici di carrozzerie o di carene.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.pgatour.com/players/00/21/46/|2=I suoi risultati e statistiche sul sito ufficiale del PGA Tour|lingua=en|accesso=4 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002142934/http://www.pgatour.com/players/00/21/46/|dataarchivio=2 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
*{{Find a Grave}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Voci correlate ==
{{Portale|biografie|sport}}
*[[Fibra di vetro]]
 
[[Categoria:Golfisti vincitori di un torneo major maschile]]
{{portale|chimica}}
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
 
[[Categoria:Materie plastiche]]
[[Categoria:Vetro]]
 
[[ar:لدائن مسلحة بألياف زجاجية]]
[[de:Glasfaserverstärkter Kunststoff]]
[[en:Glass-reinforced plastic]]
[[eo:Vitrofibro-fortigita plasto]]
[[lt:Stiklaplastikis]]
[[no:Glassfiber-armert plast]]
[[ru:Стеклопластик]]
[[simple:Glass-reinforced plastic]]
[[zh:玻璃钢]]