Strada statale 585 Fondo Valle del Noce e Payne Stewart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simboli errati di alcune unità di misura
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|golfisti statunitensi}}
{{Infobox Strada statale
{{Bio
|numero=585
|Nome = William Payne
|nome=del Fondo Valle del Noce
|Cognome = Stewart
|simbolo= Strada Statale 585 Italia.svg
|Sesso = M
|inaugurazione=
|LuogoNascita = Springfield
|inizio=Lagonegro
|LuogoNascitaLink = Springfield (Missouri)
|fine=Castrocucco di Maratea
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|lunghezza=32
|AnnoNascita = 1957
|regioni=[[Basilicata]]
|LuogoMorte = Mina
|anas= interamente
|LuogoMorteLink = Mina (Dakota del Sud)
|mappa=
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 1999
|Attività = golfista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = che ha vinto in carriera tre tornei [[Tornei Major di golf maschile|Major]], l'ultimo dei quali solo pochi mesi prima di morire in un incidente aereo
|Immagine = Payne_Stewart_1998_(by_Ed_Balaun).JPG
}}
La '''strada statale 585 del Fondo Valle del Noce''' è una [[strada statale]] [[italia]]na che collega lo svincolo autostradale di [[Lagonegro]] nord - [[Maratea]] dell'[[autostrada Salerno-Reggio Calabria]] alla [[strada statale 18 Tirrena Inferiore]] nei pressi di [[Castrocucco]] sul confine ''calabro-lucano''. Il suo breve percorso (circa 32 [[km]]) rientra interamente nella [[Provincia di Potenza]].
 
Si è infatti imposto nell'[[U.S. Open (golf)|U.S.Open]] nel [[1991]] e nel [[1999]] e nel [[PGA Championship]] nel [[1989]].
La strada costeggia buona parte del tragitto del fiume [[Noce]] attraversando il suggestivo paesaggio che degrada dalle montagne del [[Lagonegrese]] fino alla [[Riviera dei Cedri]] rappresentando così un importante nodo viario per chi dalla [[A3]] vuole raggiungere Maratea e le località dell' ''Alto Tirreno Cosentino'' come [[Marina di Tortora]], [[Praia a Mare]], [[Scalea]] e [[Diamante]].
 
Era popolare tra gli appassionati per il suo eccentrico modo di vestire durante le competizioni, che disputava sempre con un [[Tam o' Shanter (berretto)|Tam o' Shanter]] in testa e i pantaloni a trequarti gamba, un abbigliamento retrò che rimandava alle ''uniformi'' tipiche del golf dei primi anni.
Di interesse culturale e naturalistico sono anche i comuni attraversati in maniera diretta dalla statale come Lagonegro, [[Rivello]], [[Nemoli]] con il [[Lago Sirino]], [[Trecchina]] e [[Lauria]].
 
Complessivamente in carriera ha vinto 23 tornei.
{{strade statali}}
{{Portale|trasporti}}
 
Nel [[2001]] è stato introdotto nella [[World Golf Hall of Fame]].
[[Categoria:Strade statali italiane| 585]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.pgatour.com/players/00/21/46/|2=I suoi risultati e statistiche sul sito ufficiale del PGA Tour|lingua=en|accesso=4 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002142934/http://www.pgatour.com/players/00/21/46/|dataarchivio=2 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
*{{Find a Grave}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasportibiografie|sport}}
 
[[Categoria:Golfisti vincitori di un torneo major maschile]]
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]